ITMI20011924A1 - Casco di sicurezza per l'uso con un telefono cellulare particolarmente per motociclisti - Google Patents

Casco di sicurezza per l'uso con un telefono cellulare particolarmente per motociclisti Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011924A1
ITMI20011924A1 IT2001MI001924A ITMI20011924A ITMI20011924A1 IT MI20011924 A1 ITMI20011924 A1 IT MI20011924A1 IT 2001MI001924 A IT2001MI001924 A IT 2001MI001924A IT MI20011924 A ITMI20011924 A IT MI20011924A IT MI20011924 A1 ITMI20011924 A1 IT MI20011924A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
helmet
microphone
earphone
seat
cable
Prior art date
Application number
IT2001MI001924A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Locatelli
Original Assignee
Locatelli S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Locatelli S R L filed Critical Locatelli S R L
Priority to IT2001MI001924A priority Critical patent/ITMI20011924A1/it
Publication of ITMI20011924A0 publication Critical patent/ITMI20011924A0/it
Priority to EP02019417A priority patent/EP1317888A1/en
Publication of ITMI20011924A1 publication Critical patent/ITMI20011924A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/30Mounting radio sets or communication systems

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
CASCO DI SICUREZZA, PER L'USO CON UN TELEFONO CELLULARE, PARTICOLARMENTE PER MOTOCICLISTI.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un casco di sicurezza, per l'uso con un telefono cellulare, particolarmente per motociclisti.
L'uso del telefono cellulare è cosi esteso che ormai da qualche anno non è più possibile considerarlo un accessorio, o un oggetto semplicemente utile, bensì uno strumento indispensabile e per tale motivo risulta praticamente quasi obbligatorio, soprattutto durante il lavoro, essere sempre reperibili sul telefono cellulare.
Inoltre, per chi spende molto tempo negli spostamenti è importante che il telefono cellulare sia utilizzabile anche durante l'uso di mezzi di trasporto.
Tuttavia, mentre in automobile è possibile utilizzare il cellulare, al di là delle considerazioni legate alle normative vigenti sull'uso del telefono mentre si è alla guida, risulta praticamente impossibile utilizzare il telefono cellulare mentre si è alla guida di un ciclomotore, motociclo o scooter.
Poiché, soprattutto nelle zone ad alta densità di traffico, ciclomotori e motocicli sono sempre più utilizzati negli spostamenti, è sorta l'esigenza di potere utilizzare il telefono cellulare anche durante 1'uso di un motociclo e pertanto anche indossando il casco che, come è noto, è reso obbligatorio per legge nella maggior parte dei paesi.
Sebbene caschi di sicurezza, anche per motociclisti, dotati di apparecchiature ricetrasmittenti siano noti da tempo, nessuno di essi può essere utilizzato con un telefono cellulare del tipo normalmente reperibile sul mercato.
Compito della presente invenzione è quello di realizzare un casco di sicurezza che permetta di utilizzare un telefono cellulare di tipo standard, indossando il casco stesso.
Uno scopo del trovato, è quello di realizzare un casco che offra tutte le garanzie di sicurezza e di funzionalità di un casco tradizionale.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un casco il cui utilizzo sia semplice ed agevole.
Un altro scopo ancora è quello di realizzare un casco il cui costo non si discosti sensibilmente da un casco equivalente tradizionale.
Questi scopi ed altri che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un casco di sicurezza per l'uso con un telefono cellulare comprendente un corpo del telefono ed un dispositivo di conversazione costituito da almeno un auricolare e da almeno un microfono collegati al corpo del telefono mediante un cavo, detto casco comprendendo una calotta caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di associazione per associare amovibilmente almeno detto dispositivo di conversazione a detta calotta.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, dell'invenzione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica laterale del casco secondo l'invenzione;
la figura 2 è una vista prospettica, di tre quarti frontale, del casco di figura 1, di tipo aperto, cosiddetto "jet";
la figura 3 è una vista prospettica, di tre quarti frontale, del casco secondo l'invenzione nella versione di tipo chiuso frontalmente, cosiddetto "integrale";
la figura 4 è una vista prospettica laterale del casco predisposto per l'applicazione del dispositivo di conversazione a mani libere del telefono cellulare;
la figura 5 è una vista prospettica laterale, illustrante una fase di applicazione del dispositivo di conversazione a mani libere del telefono cellulare;
la figura 6 è una vista simile alla precedente illustrante l'applicazione del corpo del telefono cellulare al casco secondo l'invenzione;
la figura 7 è una vista in alzato posteriore del casco secondo l'invenzione illustrante schematicamente il posizionamento del corpo del telefono cellulare.
Con riferimento alle figure citate, il casco di sicurezza secondo l'invenzione, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende, in modo di per sé noto, una calotta 2, aperta frontalmente, nella versione cosiddetta "jet", illustrata nelle figure 1, 2, 4 e 5, oppure chiusa da una mentoniera frontale 3, nella versione del calco cosiddetta "integrale", indicato con il numero di riferimento 101, illustrato nella figura 3.
Secondo l'invenzione, il casco 1, 101, è dotato di mezzi per associare, amovibilmente, alla calotta 2 un dispositivo di conversazione a mani libere, di tipo di per sé noto e comunemente reperibile in commercio, comprendente almeno un auricolare o altoparlante 4, ed almeno un microfono 5, collegati al corpo 6 di un telefono cellulare mediante cavi.
Più in particolare, il corpo 6 del telefono cellulare, che comprende i dispositivi di trasmissione, la tastiera, un display, ecc., è collegato al microfono 5 mediante un conduttore 7, costituito da una coppia di cavi uno dei quali, indicato con il numero di riferimento 8, prosegue dal microfono 5 fino all'auricolare 4.
Il microfono 5 è normalmente dotato di un tasto di attivazione, non visibile nelle figure, atto a permettere l'attivazione del sistema in caso di chiamata, senza intervenire sulla tastiera del telefono.
I mezzi di associazione del dispositivo di conversazione comprendono una sede di auricolare 9 costituita da un foro passante ricavato nella calotta 2 in corrispondenza della posizione dell'orecchio dell'utilizzatore che indossa il casco. Il foro passante comprende un'asola o smanco atta a permettere il posizionamento dell'auricolare, che presenta una conformazione a pera, in modo tale che il cavo 8 risulti esterno alla calotta.
I mezzi di associazione comprendono inoltre una sede di microfono 10, ricavata in una posizione vicina alla bocca dell'utilizzatore che indossa il casco, ed atta a ricevere il microfono 5, una porzione del cavo 8, ed una porzione del conduttore 7, proveniente dal corpo 6 del telefono cellulare.
Vantaggiosamente, la sede di microfono 10 è ricavata in un elemento basculante 11, incernierato in corrispondenza del bordo frontale del casco jet 1 in modo tale che, in una posizione chiusa, visibile nelle figure 1, 2, 5, risulti sostanzialmente inglobato nella sagoma del casco, mentre in una posizione aperta, illustrata nelle figure 4 e 6, risulti esterno alla sagoma portando il microfono 5 più vicino alla bocca dell'utilizzatore.
Nel caso di un casco integrale, la sede di microfono 10 può essere ricavata nell'elemento basculante 11, come visibile in figura 3, oppure anche nella mentoniera del casco, secondo le esigenze specifiche.
I mezzi di associazione possono inoltre comprendere un elemento di sostegno del corpo 6 del telefono cellulare costituito da un coperchio sagomato 12 elasticamente associato alla calotta 2, per esempio mediante quattro elastici 13, dei quali soltanto due laterali sono visibili in figura 6.
Il coperchio sagomato 12 è atto a ricevere il corpo del telefono cellulare ed è internamente sagomato in modo tale da permettere 1'inserimento ed il trattenimento di svariati tipi di corpo di telefono cellulare, diversi per forme e dimensioni.
Vantaggiosamente, il coperchio sagomato 12 presenta una apertura superiore 14 atta a permettere la fuoriuscita di una eventuale antenna 15 del telefono.
Nella fattispecie il coperchio sagomato 12 è collocato in una posizione posteriore del casco 1 il quale presenta una canalina sagomata 16 atta a ricevere la porzione del cavo conduttore 7, che collega il corpo del telefono 6 al microfono 5, ed una porzione del cavo 8, che collega il microfono 5 all'auricolare 4.
La canalina sagomata 16 è inoltre atta a coprire la sede 9 dell'auricolare 4 e l'auricolare stesso.
Vantaggiosamente, la canalina sagomata 16 può essere incernierata ad una sua estremità alla calotta 2 e può presentare mezzi di fissaggio a scatto, all'altra estremità.
Come visibile in figura 7, il casco può presentare due canaline sagomate 16, una per lato e simmetricamente uguali, per motivi estetici e funzionali.
Il casco può presentare le sedi 9 e 10 su entrambi i lati della calotta.
Il funzionamento del casco secondo l'invenzione è il seguente.
II casco secondo l'invenzione, nella condizione d'uso senza il telefono cellulare, si presenta sostanzialmente come un normale casco in quanto gli elementi sagomati 11, 16 e 12 sono perfettamente raccordati tra loro ed alla calotta esterna 2. Ciò è vantaggioso sia da un punto di vista estetico, sia, e soprattutto, da un punto di vista funzionale in quanto viene evitata ogni rumorosità dovuta al movimento dell'aria sulla superficie esterna del casco.
Volendo applicare un telefono cellulare, si agisce sulla canalina sagomata aprendola, come visibile in figura 4, ed aprendo anche l'elemento basculante 11, scoprendo in tal modo le sedi 9 e 10 rispettivamente per l'auricolare 4 ed il microfono 5.
A questo punto si inserisce 1'auricolare 4 nella sede di auricolare 9 ed il microfono 5, nella sede di microfono 10, come visibile in figura 5, avendo cura di inserire le porzioni di cavo 8 e del conduttore 7 nella sede 10 e nella canalina sagomata 16, chiudendo la stessa.
Infine, si collega il conduttore 7 al corpo del telefono cellulare 6 e si inserisce lo stesso nel coperchio sagomato 12, come visibile in figura 6, ed il casco è pronto per essere utilizzato.
In caso di chiamata, che può essere percepita sia attraverso la suoneria sia, più vantaggiosamente, attraverso l'eventuale dispositivo vibratore del telefono cellulare, è possibile rispondere premendo con un dito, normalmente il pollice, sul tasto del microfono 5 agendo dall'interno del casco. Per una migliore trasmissione, è possibile estrarre l'elemento basculante 11, come visibile in figura 6, facendolo ruotare in modo tale da portare il microfono 5 più vicino alla bocca dell'utilizzatore, limitando in tal modo i rumori di fondo.
Terminata la conversazione, l'elemento basculante 11 può essere riposto all’interno della sagoma del casco.
Si noti che l'auricolare 4 risulta posizionato all'interno del casco e dietro, rispetto all'orecchio dell'utilizzatore, alla eventuale fodera presente anche nella zona dell'orecchio.
In ogni caso, l'auricolare risulta vicino al padiglione auricolare ma ovviamente non viene inserito nello stesso. Tuttavia, si è in pratica sperimentato che, grazie alla conformazione interna del casco in quella zona, l'udibilità è perfetta anche a velocità sostenute e quindi in presenza di rumore aerodinamico .
Inoltre, la collocazione dell'auricolare al di fuori del padiglione è vantaggiosa in quanto alcune legislazioni vietano l'uso di auricolari mentre si è alla guida di un mezzo.
Il dispositivo di fissaggio del corpo del telefono cellulare, costituito dal coperchio sagomato elasticamente associato alla calotta, è particolarmente vantaggioso sia per la rapidità di installazione sia perché rende possibile togliere il telefono dal casco rapidamente, scollegando il cavo di collegamento al dispositivo di conversazione che può essere lasciato nel casco.
Ciò permette all'utilizzatore di togliere il casco e riporlo, per esempio nell'apposito vano previsto in molti scooter, ciclomotori e motocicli, dissociando rapidamente ed agevolmente dal casco stesso il telefono cellulare in modo che possa essere utilizzato normalmente.
Si è in pratica constatato come l'invenzione raggiunga il compito e gli scopi prefissati avendo realizzato un casco che permette di utilizzare un telefono cellulare di tipo standard, indossando il casco stesso.
Un importante vantaggio dell'invenzione è costituito dal fatto di essere utilizzabile con i normali telefoni cellulari dotati di un accessorio, il cosiddetto "auricolare", facilmente reperibile in commercio ed in pratica di uso molto comune.
Un altro importante vantaggio è costituito dalla estrema facilità di installazione dell ' "auricolare" nel casco.
Un altro importante vantaggio è economico, infatti il casco secondo 11invenzione non presenta un costo sensibilmente superiore ad un casco tradizionale e permette l’utilizzo di un normale telefono cellulare dotato di un normale accessorio, che può essere già in possesso dell'utilizzatore, il quale non deve acquistare speciali, e quindi costosi, ulteriori accessori.
Quando il casco viene utilizzato senza telefono cellulare esso presenta pesi ed ingombri sostanzialmente simili a quelli di un casco tradizionale.
Un altro importante vantaggio dell'invenzione è costituito dalla assoluta sicurezza del casco dal punto di vista strutturale in quanto i mezzi di associazione dell'auricolare e del corpo del cellulare sono esterni alla calotta la quale pertanto non viene sostanzialmente alterata.
Il dispositivo secondo l'invenzione, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Casco di sicurezza per l'uso con un telefono cellulare comprendente un corpo del telefono ed un dispositivo di conversazione costituito da almeno un auricolare e da almeno un microfono collegati al corpo del telefono mediante un cavo, detto casco comprendendo una calotta caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di associazione per associare amovibilmente almeno detto dispositivo di conversazione a detta calotta.
  2. 2. Casco, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di associazione sono atti ad associare amovibilmente detto corpo del telefono cellulare a detta calotta.
  3. 3. Casco, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di associazione comprendono una sede di auricolare costituta da un foro passante ricavato nella calotta in corrispondenza della posizione dell'orecchio dell'utilizzatore che indossa il casco.
  4. 4. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto foro passante comprende un'asola, o smanco, atta a permettere il posizionamento dell'auricolare, che presenta una conformazione a pera, in modo tale che detto cavo risulti esterno alla calotta.
  5. 5. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di associazione comprendono una sede di microfono, ricavata in una posizione vicina alla bocca dell'utilizzatore che indossa il casco, ed atta a ricevere detto microfono e porzioni di detto cavo.
  6. 6. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede di microfono è ricavata in un elemento basculante, incernierato alla calotta del casco in modo tale che, in una posizione chiusa, risulti sostanzialmente inglobato nella sagoma del casco, mentre in una posizione aperta risulti esterno alla sagoma, portando il microfono più vicino alla bocca dell'utilizzatore.
  7. 7. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di associazione comprendono un elemento di sostegno del corpo del telefono cellulare, detto elemento di sostegno essendo costituito da un coperchio sagomato elasticamente associato alla calotta.
  8. 8. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto coperchio sagomato presenta una apertura superiore atta a permettere la fuoriuscita di una eventuale antenna del telefono.
  9. 9. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una canalina sagomata atta a ricevere detto cavo che collega il corpo del telefono al microfono ed all'auricolare.
  10. 10. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta canalina sagomata è atta a coprire la sede dell'auricolare e l'auricolare stesso, nonché la porzione di cavo che collega detto microfono a detto auricolare.
  11. 11. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta canalina sagomata è incernierata, in una sua estremità, e, all'altra estremità, presenta mezzi di fissaggio a scatto a detta calotta.
  12. 12. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due canaline sagomate, una per lato, simmetricamente uguali.
  13. 13. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una sede di auricolare ed una sede di microfono su ciascun lato.
  14. 14. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate
IT2001MI001924A 2001-09-14 2001-09-14 Casco di sicurezza per l'uso con un telefono cellulare particolarmente per motociclisti ITMI20011924A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001924A ITMI20011924A1 (it) 2001-09-14 2001-09-14 Casco di sicurezza per l'uso con un telefono cellulare particolarmente per motociclisti
EP02019417A EP1317888A1 (en) 2001-09-14 2002-08-30 Crash helmet for use with a cellular telephone, particulary for motorcyclists

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001924A ITMI20011924A1 (it) 2001-09-14 2001-09-14 Casco di sicurezza per l'uso con un telefono cellulare particolarmente per motociclisti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011924A0 ITMI20011924A0 (it) 2001-09-14
ITMI20011924A1 true ITMI20011924A1 (it) 2003-03-14

Family

ID=11448375

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001924A ITMI20011924A1 (it) 2001-09-14 2001-09-14 Casco di sicurezza per l'uso con un telefono cellulare particolarmente per motociclisti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1317888A1 (it)
IT (1) ITMI20011924A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITGE20040013U1 (it) * 2004-07-07 2004-10-07 Stampaggio Plastica Affini Srl Casco per ciclisti
US8671467B2 (en) * 2007-11-20 2014-03-18 Her Majesty The Queen In Right Of Canada, As Represented By The Minister Of National Defence Head protection system
JP5358725B1 (ja) * 2012-07-02 2013-12-04 株式会社アライヘルメット マイクロフォンの保持装置及びオープンフェースヘルメット
DE102014212990A1 (de) * 2014-07-04 2016-01-07 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Herstellen einer Sprachverbindung zwischen dem Fahrer eines einspurigen Fahrzeugs und einer Notrufzentrale

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA936921A (en) * 1971-07-19 1973-11-13 Marcouiller Robert Two-way communication helmet
DE2826946C2 (de) * 1978-06-20 1980-03-20 Gerd Ing.(Grad.) 6250 Limburg Koelb Schutzhelm mit einem Lautsprecher für Funksprechverkehr
GB2099680A (en) * 1981-05-19 1982-12-15 Stadium Ltd Earphone mounting in safety helmet
FR2677826A1 (fr) * 1991-06-13 1992-12-18 Nkf Ensemble pour l'adaptation d'un radiotelephone portable a une moto.
DE9409319U1 (de) * 1994-06-08 1995-07-06 Berlin Florence Sende-Empfangsgerät
DE29908846U1 (de) * 1999-02-26 1999-09-30 Sorce Giacomo Handy-Mütze Handy-Tasche für Kopfbedeckung Kopfhalterung, insbesondere Mütze, Helm, Hut, usw.

Also Published As

Publication number Publication date
EP1317888A1 (en) 2003-06-11
ITMI20011924A0 (it) 2001-09-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD458245S1 (en) Headset with loopback band
KR200364353Y1 (ko) 조절가능한 블루투쓰 무선 이어폰
ITMI20081979A1 (it) Casco sportivo per motociclisti e per altri sport dotato di un dispositivo di comunicazione senza fili, particolarmente per l'uso in tecnologia bluetooth o simile.
WO2005025268A1 (en) Noise damping headset with a throat microphone
ITMI20011924A1 (it) Casco di sicurezza per l'uso con un telefono cellulare particolarmente per motociclisti
US20110319142A1 (en) Helmet communication device
EP1580969B1 (en) An adjustable bluetooth wireless earphone
JP3142369U (ja) ヘルメット用通信装置
CN203313172U (zh) 带有安全带夹的车载蓝牙装置
KR200213413Y1 (ko) 엠피3 기능이 구비된 헬멧
KR200187551Y1 (ko) 헬멧에 설치가능한 무선 전화기용 무선 핸즈프리
KR200271605Y1 (ko) 오토바이 헬멧용 스피커폰
KR200228496Y1 (ko) 목걸이형 핸즈프리장치
ITMI981089A1 (it) Casco di protezione per conduttori di veicoli e telefono cellulare integrati
KR200315184Y1 (ko) 오토바이용 핸즈프리
KR200284969Y1 (ko) 전화통화기능을 지니는 헬멧
JPH04113947A (ja) 自動車用電話器
TW201705741A (zh) 適用於二輪式交通工具或是運動人員使用之免持式通訊裝置
KR19980064605A (ko) 휴대전화기 핸드프리 장치
EP1595466A2 (en) Crash helmet with communications device
KR200216288Y1 (ko) 목걸이형 이어폰의 안전장치
JP3070591U (ja) ハンズフリ―ユニット
KR20030006351A (ko) 자동차용 핸드프리
KR200223038Y1 (ko) 헬멧
WO2015007111A1 (zh) 一种带独立无线免提电话系统的汽车方向盘