ITMI20010418U1 - Elemento sagomato per il sostegno di ripiani di mobili e simili. - Google Patents

Elemento sagomato per il sostegno di ripiani di mobili e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010418U1
ITMI20010418U1 ITMI20010418U ITMI20010418U1 IT MI20010418 U1 ITMI20010418 U1 IT MI20010418U1 IT MI20010418 U ITMI20010418 U IT MI20010418U IT MI20010418 U1 ITMI20010418 U1 IT MI20010418U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
shelves
shaped element
fold
define
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Fabris
Original Assignee
Lisar S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lisar S P A filed Critical Lisar S P A
Priority to ITMI20010418 priority Critical patent/ITMI20010418U1/it
Publication of ITMI20010418V0 publication Critical patent/ITMI20010418V0/it
Publication of ITMI20010418U1 publication Critical patent/ITMI20010418U1/it

Links

Landscapes

  • Supports Or Holders For Household Use (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello industriale di utilit? a
Il presente trovato riguarda un elemento di sostegno per ripiani di mobili, scaffali, espositori e simili, da ottenersi in un solo pezzo mediante piegatura di una barra di materiale preferibilmente metallico.
Esiste da tempo la necessit? di usare mezzi di sostegno di ripiani di mobili, scaffali, espositori e simili impegnati e sostenuti da pareti sostanzialmente verticali. Un esempio comune di impiego dei detti mezzi di sostegno si ha in armadi muniti di ripiani sostenuti da pareti laterali dei medesimi armadi.
I mezzi pi? comuni per consentire tale sostegno possono essere, nella forma pi? tradizionale, delle mensole, fissate alle pareti laterali degli armadi, oppure dei pezzi posizionabili a volont?, funzionanti da mensole, che consistono, per esempio, di singole squadrette a forma di L, definenti un ramo orizzontale di appoggio di ripiani, ed un ramo verticale munito di una spina da inserirsi in fori, di diametro molto vicino a quello della spina, praticati nelle pareti laterali. In alternativa, tra i pezzi posizionabili ci sono barre profilate a squadra con rami orizzontali di appoggio di ripiani e rami verticali muniti di pluralit? di spine da inserirsi in corrispondenti fori praticati nelle pareti laterali.
Come ben si sa, le mensole fisse hanno il pregio di grande robustezza, ma ? inconveniente di impossibilit? di cambiamenti di posizione dei ripiani, a meno di praticare pesanti interventi di lavorazione sui mobili interessati. Al contrario, i pezzi posizionabili hanno particolare facilit? nel cambiare posizione ma non possono garantire la medesima robustezza delle mensole fisse. In special modo, le singole squadrette, che sono posizionabili con grande facilit?, sono molto limitate nei carichi che possono sopportare. In aggiunta bisogna avere una certa precisione nel livello dei fori praticati nelle superfici laterali per consentire un appoggio corretto dei medesimi ripiani.
Le barre profilate munite di spine assicurano una migliore robustezza, ma hanno l?inconveniente di esigere un preciso lavoro di montaggio delle spine sul profilato e una corrispondente pluralit? di fori nelle pareti laterali posizionati con grande precisione per assicurare un?agevole inserimento delle spine nei corrispondenti fori.
In aggiunta, sia le singole squadrette, sia le barre profilate, entrambe munite di spine, sono di costruzione complicata e relativamente costosa dovendo consistere di almeno due differenti tipi di semilavorati di partenza, cio? i pezzi a squadra e le spine da unirsi assieme.
Uno scopo del presente trovato ? di realizzare un elemento sagomato per il sostegno di ripiani partendo da un solo tipo di semilavorato per solo lavoro di deformazione del medesimo.
Un altro scopo del trovato ? di realizzare un elemento di sostegno di ripiani che semplifichi al massimo l?inserzione di precisione del medesimo in fori entro pareti laterali di un mobile, uno scaffale, un espositore, o simili.
I sopraddetti scopi sono raggiunti da un elemento sagomato per sostegno di ripiani, consistente di un unico semilavorato formato da una barra allungata caratterizzata da due prime curve ad ansa, poste alle due estremit? della medesima barra, le quali curve determinano con la barra un piano di appoggio per ripiani mobili, scaffali o espositori e proseguono con due prolungamenti a spina, diretti perpendicolarmente rispetto alla barra, adatti ad essere ricevuti in fori di una parete avente funzione di sostegno del medesimo elemento.
Secondo una prima alternativa, la barra ? caratterizzata da piegamento attorno ad almeno quattro punti per ottenere, a partire da un estremo, una prima piega tra 30 e 60? per definire una prima spina di inserzione, una seconda piega ad ansa, definente un primo angolo tra 240 e 210?, una terza piega ad ansa definente un secondo angolo tra 240 e 210? ed una quarta piega tra 30 e 60? per definire una seconda spina di inserzione, ed inoltre ? caratterizzata dal fatto che le quattro pieghe giacciono tutte su un unico piano e che le spine hanno diametro uguale e strettamente adattato a fori da praticare in una parete di sostegno alla quale si accoppia il medesimo elemento sagomato di sostegno.
Di preferenza, la barra piegata attorno a quattro punti ? caratterizzata da una prima piega a 45? per definire una prima spina di inserzione, una seconda piega ad ansa, definente un primo angolo di 225?, una terza piega ad ansa definente un secondo angolo di 225? ed una quarta piega a 45? per definire una seconda spina di inserzione.
Secondo una seconda alternativa, la barra ? caratterizzata da piegamento attorno almeno quattro punti per ottenere, a partire da un estremo, una prima piega a 90? per definire una prima spina di inserzione, una seconda piega ad ansa, definente un primo angolo di 180?, una terza piega ad ansa definente un secondo angolo di 180? ed una quarta piega a 90? per definire una seconda spina di inserzione, ed inoltre caratterizzata dal fatto che le quattro pieghe giacciono tutte su un unico piano e che le spine hanno diametro uguale e strettamente adattato a fori da praticare in una parete di sostegno alla quale si accoppia il medesimo elemento sagomato di sostegno.
Di preferenza, il semilavorato allungato ? una barra di sezione cilindrica fatta in un materiale rigido che rimane stabile dopo la lavorazione di piegamento.
Di maggiore preferenza, il materiale della barra di sezione cilindrica ? un metallo rivestito di materiale plastico.
Ancora pi? di preferenza, il materiale plastico rivestente il metallo ha un aspetto uniforme e liscio.
In alternativa, il materiale della barra di sezione cilindrica ? un metallo inalterabile.
In particolare, il metallo inalterabile ? lucido.
In alternativa, il materiale della barra di sezione cilindrica ? un metallo robusto, come acciaio, ricoperto con un metallo inalterabile.
Di preferenza il metallo inalterabile ? trattato per lucidatura.
Di particolare preferenza, il materiale della barra di sezione cilindrica ? acciaio cromato e lucidato.
Le caratteristiche essenziali del presente trovato saranno definite nelle rivendicazioni formanti la parte conclusiva della presente descrizione. Tuttavia, altre caratteristiche e pregi risulteranno dalla seguente descrizione dettagliata di un suo esempio di realizzazione corredata degli allegati disegni, nei quali:
la Figura 1 ? una vista prospettica di un primo elemento sagomato di sostegno del presente trovato con in aggiunta illustrato a tratteggio un ripiano appoggiato sul medesimo; la Figura 2 ? una vista piana dall?alto del medesimo primo elemento sagomato come viene inserito in una parete di un mobile, scaffale, espositore o simili;
la Figura 3 ? una vista prospettica di un secondo elemento sagomato di sostegno del presente trovato con in aggiunta illustrato a tratteggio un ripiano appoggiato sul medesimo; e la Figura 4 ? una vista piana dall?alto del medesimo secondo elemento sagomato come viene inserito in una parete di un mobile, scaffale, espositore o simili.
Considerando le figure 1 e 2, si vede che un elemento sagomato di sostegno 10 secondo il trovato consiste di una barra cilindrica 12 ripiegata in modo da presentare un primo tratto diritto 14, avente la funzione di spina di inserzione, seguito da una prima piega a 45? 16, a sua volta seguita da una prima ansa 18 che piega la barra di 225?, la quale ansa 18 si prolunga in un tratto diritto 20 terminante con una seconda ansa 22, piegante la barra a 225?, e prosegue con una quarta piega 24 a 45? a sua volta seguita da un ultimo tratto diritto 26 avente funzione di spina di inserzione come il primo tratto diritto 14. L?elemento sagomato di sostegno 10 viene sostenuto da una parete 30 (mostrata solo nella Figura 2) entro al quale sono praticati due fori 32 e 34, di diametro preciso, che accolgono strettamente le due spine 14 e 26.
Come visibile nelle figure 1 e 2, l?elemento di sostegno 10 con le sue pieghe 16, 18, 22 e 24 ed i suoi tratti diritti 14, 20 e 26 definisce un piano adatto a ricevere per appoggio un ripiano, come un?asse piana 38 parzialmente illustrata a tratteggio nella Figura 1.
Considerando le figure 3 e 4, si vede che un elemento sagomato di sostegno 110 secondo il trovato consiste di una barra cilindrica 112 ripiegata in modo da presentare un primo tratto diritto 114, avente la funzione di spina di inserzione, seguito da una prima piega a 90? 116, a sua volta seguita da una prima ansa 118 che piega la barra di 180?, la quale ansa 118 si prolunga in un tratto diritto 120 terminante con una seconda ansa 122, piegante la barra a 180?, e prosegue con una quarta piega 124 a 90? a sua volta seguita da un ultimo tratto diritto 126 avente funzione di spina di inserzione come il primo tratto diritto 114. L?elemento sagomato di sostegno 110 viene sostenuto da una parete 130 (mostrata solo nella Figura 4) entro al quale sono praticati due fori 132 e 134, di diametro preciso, che accolgono strettamente le due spine 114 e 126.
Come visibile nelle figure 3 e 4, l?elemento di sostegno 110 con le sue pieghe 116, 118, 122 e 124 ed i suoi tratti diritti 114, 120 e 126 definisce un piano adatto a ricevere per appoggio un ripiano, come un?asse piana 138 parzialmente illustrata a tratteggio nella Figura 3.
Si capisce agevolmente che gli elementi di sostegno 10 e 110 del presente trovato siano di costruzione semplice ed estremamente economica perch? utilizzano come semilavorato di partenza semplici barrette cilindriche 12 e 112, che si ricavano facilmente per tranciatura di spezzoni da una barra prodotta in matasse cilindriche di grande raggio, e piegata secondo le pieghe 16 e 116, 18 e 118, 22 e 122, 24 e 124 in un equipaggiamento di piegatura di tipo convenzionale adatto ad una produzione di massa. Le barrette 12 e 112 possono essere gi? pronte all?impiego dopo le operazioni di piegatura ma potrebbero anche essere ulteriormente lavorate per ottenere finiture ed aspetti particolari, come per rivestimento plastico, oppure cromatura e lucidatura.
Quanto ? stato qui sopra esposto descrive ed illustra un particolare esempio di realizzazione del trovato, da non considerarsi in senso limitativo, essendo l?ambito del trovato definito dalle rivendicazioni che seguono.
Per esempio, si possono prevedere variazioni ed aggiunte logiche, come l?uso di bussole in materiale tenace, come metallo, entri i fori 32 e 34 senza uscire dall?ambito del medesimo trovato.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento sagomato (10, 110) per sostegno di ripiani, consistente di un unico semilavorato formato da una barra allungata (12, 112) caratterizzata da due prime curve ad ansa (18, 22; 118, 122), poste alle due estremit? della medesima barra (12, 112), le quali curve (18, 22; 118, 122) determinano con la barra (12, 112) un piano di appoggio per ripiani mobili, scaffali o espositori e proseguono con due prolungamenti a spina(14, 26; 114, 126), diretti perpendicolarmente rispetto alla barra (12, 112), adatti ad essere ricevuti in fori (32, 34; 132, 134) di una parete avente funzione di sostegno del medesimo elemento.
  2. 2. Elemento di sostegno di ripiani, secondo la rivendicazione 1, in cui la barra (12) ? caratterizzata da piegamento attorno ad almeno quattro punti per ottenere, a partire da un estremo, una prima piega (16) tra 30 e 60? per definire una prima spina di inserzione (14), una seconda piega ad ansa (18), definente un primo angolo tra 240 e 210?, una terza piega ad ansa (22) definente un secondo angolo tra 240 e 210? ed una quarta piega (24) tra 30 e 60? per definire una seconda spina di inserzione (26), ed inoltre ? caratterizzata dal fatto che le quattro pieghe (16, 18, 22, 24) giacciono tutte su un unico piano e che le spine (14, 26) hanno diametro uguale e strettamente adattato a fori (32, 34) da praticare in una parete di sostegno (30) alla quale si accoppia il medesimo elemento sagomato di sostegno.
  3. 3. Elemento di sostegno di ripiani, secondo la rivendicazione 2, in cui la barra (12) piegata attorno a quattro punti ? caratterizzata da una prima piega (16) a 45? per definire una prima spina di inserzione (14), una seconda piega ad ansa (18), definente un primo angolo di 225?, una terza piega ad ansa (22) definente un secondo angolo di 225? ed una quarta piega (24) a 45? per definire una seconda spina di inserzione (26).
  4. 4. Elemento di sostegno di ripiani, secondo la rivendicazione 1, in cui la barra (112) ? caratterizzata da piegamento attorno almeno quattro punti per ottenere, a partire da un estremo, una prima piega (116) a 90? per definire una prima spina di inserzione (114), una seconda piega ad ansa (118), definente un primo angolo di 180?, una terza piega ad ansa (122)definente un secondo angolo di 180? ed una quarta piega (124) a 90? per definire una seconda spina di inserzione (126), ed inoltre caratterizzata dal fatto che le quattro pieghe (116, 118, 122, 124) giacciono tutte su un unico piano e che le spine (114, 126) hanno diametro uguale e strettamente adattato a fori (132, 134) da praticare in una parete di sostegno (130) alla quale si accoppia il medesimo elemento sagomato di sostegno.
  5. 5. Elemento sagomato di sostegno di ripiani, come alla rivendicazione 2, 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il semilavorato allungato ? una barra (12, 112) di sezione cilindrica fatta in un materiale rigido che rimane stabile dopo la lavorazione di piegamento.
  6. 6. Elemento sagomato di sostegno di ripiani, come alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il materiale della barra (12, 112) di sezione cilindrica ? un metallo rivestito di materiale plastico.
  7. 7. Elemento sagomato di sostegno di ripiani, come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il materiale plastico rivestente il metallo ha un aspetto uniforme e liscio.
  8. 8. Elemento sagomato di sostegno di ripiani, come alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il materiale della barra di sezione cilindrica (12, 112) ? un metallo inalterabile.
  9. 9. Elemento sagomato di sostegno di ripiani, come alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il metallo inalterabile ? lucido.
  10. 10. Elemento sagomato di sostegno di ripiani, come alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il materiale della barra di sezione cilindrica (12, 112) ? un metallo robusto, come acciaio, ricoperto con un metallo inalterabile.
  11. 11. Elemento sagomato di sostegno di ripiani, come alla rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il metallo inalterabile ? trattato per lucidatura.
  12. 12. Elemento sagomato di sostegno di ripiani, come alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il materiale della barra (12, 112) di sezione cilindrica ? acciaio cromato e lucidato.
ITMI20010418 2001-07-24 2001-07-24 Elemento sagomato per il sostegno di ripiani di mobili e simili. ITMI20010418U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20010418 ITMI20010418U1 (it) 2001-07-24 2001-07-24 Elemento sagomato per il sostegno di ripiani di mobili e simili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20010418 ITMI20010418U1 (it) 2001-07-24 2001-07-24 Elemento sagomato per il sostegno di ripiani di mobili e simili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20010418V0 ITMI20010418V0 (it) 2001-07-24
ITMI20010418U1 true ITMI20010418U1 (it) 2003-01-24

Family

ID=11447067

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20010418 ITMI20010418U1 (it) 2001-07-24 2001-07-24 Elemento sagomato per il sostegno di ripiani di mobili e simili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20010418U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20010418V0 (it) 2001-07-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI961864A1 (it) Struttura portante per mobili e simili con montante a lobi
US20030172613A1 (en) Frame member for electrical distribution cabinets
ITMI20010418U1 (it) Elemento sagomato per il sostegno di ripiani di mobili e simili.
KR200492958Y1 (ko) 모듈형 정리함
ITUD940187A1 (it) Sistema di accoppiamento e bloccaggio per sedie smontabili
US20070001073A1 (en) Bracket
JP2007117232A (ja) 組立式収納家具
KR20190058140A (ko) 가구용 프레임 커넥터 구조
KR100627224B1 (ko) 조립식 파일
US3679164A (en) Shelf-supporting standard
ITBO20060270A1 (it) Cassetto con struttura metallica e frontalino personalizzabile
ITMI20040046U1 (it) Elemento di supporto per elementi di arredo
JP4871964B2 (ja) 段ボール製受け台
CN107613808A (zh) 带顶板的家具
IT201800004627A1 (it) Struttura di cassetto per il supporto e il conteminento di oggetti
KR200479687Y1 (ko) 조립식 선반용 수평지지대
JP6868373B2 (ja) 仏壇
KR20230144711A (ko) 조립식 가구
KR200221313Y1 (ko) 진열 판넬용 결착구
ITMI20010666U1 (it) Mensola modulare autolivellante
KR200427867Y1 (ko) 가구용 유리선반의 쫄대
ITMI20120062U1 (it) Elemento di arredo
NL1035255C2 (nl) Beugel.
KR20200099363A (ko) 조립식 진열대
RU22013U1 (ru) Демонстрационный торговый стенд