ITMI20002681A1 - Dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole con presa ad innesto rapido particolarmente per tubi flessibili per linee d - Google Patents

Dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole con presa ad innesto rapido particolarmente per tubi flessibili per linee d Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002681A1
ITMI20002681A1 ITMI20002681A ITMI20002681A1 IT MI20002681 A1 ITMI20002681 A1 IT MI20002681A1 IT MI20002681 A ITMI20002681 A IT MI20002681A IT MI20002681 A1 ITMI20002681 A1 IT MI20002681A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sleeve
valve
connection
coupling
quick
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Colombo
Original Assignee
Renato Colombo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renato Colombo filed Critical Renato Colombo
Priority to ITMI20002681 priority Critical patent/IT1319520B1/it
Publication of ITMI20002681A1 publication Critical patent/ITMI20002681A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319520B1 publication Critical patent/IT1319520B1/it

Links

Landscapes

  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)

Description

D E S CR I Z ION E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole con presa ad innesto rapido, particolarmente per tubi flessibili per linee di distribuzione di gas. Il dispositivo è destinato ad essere utilizzato preferibilmente per collegare, mediante tubi flessibili, utenze, in particolare domestiche, a valvole con presa ad innesto rapido connesse alla rete di distribuzione del gas, come ad esempio gas metano, o altri gas, per riscaldamento o per altri usi.
Nel settore delle connessioni per collegare utenze a linee di distribuzione del gas, sono note valvole con presa ad innesto rapido.
Tali valvole sono generalmente costituite da un corpo della valvola composto da due rami sostanzialmente perpendicolari tra loro con definite, rispettivamente, una luce di ingresso destinata ad essere collegata alla rete di distribuzione del gas ed una luce di uscita destinata ad essere collegata all'utenza solitamente mediante un tubo flessibile.
Nel ramo sul quale è definita la luce di uscita, è alloggiato un organo otturatore che è girevole attorno all'asse dello stesso ramo per stabilire o interrompere il collegamento tra la luce di ingresso e la luce di uscita.
Nell'estremità dell'organo otturatore rivolta verso la luce di uscita, è definita una sede che è destinata a ricevere il dispositivo di connessione del quale è provvisto il tubo di collegamento.
I dispositivi di connessione per valvole con presa ad innesto rapido dei quali sono provvisti i tubi flessibili per gas attualmente in commercio comprendono generalmente un manicotto che alloggia un elemento di raccordo tubolare il quale è connesso con una sua estremità al tubo flessibile che fuoriesce da un'estremità assiale del manicotto.
L'altra estremità dell'elemento di raccordo sporge dall'estremità assiale opposta del manicotto ed è destinata ad essere inserita nella luce di uscita della valvola.
Coassialmente, attorno a questa estremità dell'elemento di raccordo, al manicotto è fissato un tratto tubolare cilindrico che è destinato ad accoppiarsi con la sede sopra citata definita nell'organo otturatore della valvola.
L'estremità libera del tratto tubolare cilindrico presenta uno o più intagli assiali che sono destinati ad essere impegnati da pioli .sporgenti radialmente all'interno della sede dell'organo otturatore quando tale tratto tubolare cilindrico viene inserito nella.sede in modo tale da rendere l'organo otturatore solidale al manicotto nella rotazione attorno al suo asse.
Inoltre, sulla superficie laterale del tratto tubolare cilindrico, è definita una sede per un elemento di bloccaggio, solitamente una sferetta che sporge, con possibilità di rientrare, dalla superficie laterale della sede definita nell'organo otturatore. Il rientro della sferetta è bioccabile mediante la rotazione dell'organo otturatore.
In pratica, inserendo l'estremità dell'elemento di raccordo e il tratto tubolare cilindrico che lo circonda nella sede definita nell'organo otturatore, si rende l'organo otturatore solidale al manicotto nella rotazione attorno al suo asse. Ruotando il manicotto attorno al suo asse relativamente al corpo della valvola, si provoca la rotazione nell'organo otturatore che attua contemporaneamente l'apertura della valvola e il bloccaggio della sferetta che trattiene stabilmente il manicotto ancorato alla valvola. Per disimpegnare il manicotto dalla valvola è necessario ruotarlo in senso opposto attuando la chiusura della valvola da parte dell'organo otturatore.
La rotazione del manicotto per attuare la sua connessione o il suo disimpegno dalla valvola non interessa l'elemento di raccordo che è alloggiato nel manicotto in modo girevole attorno al suo asse.
I dispositivi di connessione attualmente in commercio, benché presentino un'ottima sicurezza contro il disimpegno accidentale dalla valvola, denotano l'inconveniente di richiedere, per la loro installazione, uno spazio libero relativamente elevato lungo una direzione parallela all'asse della luce di uscita dalla valvola.
Questa eventualità si verifica ad esempio quando, come generalmente succede, la valvola è connessa ad una parete o addirittura incassata in una parete alla quale sono accostati oggetti, come ad esempio componenti di arredamento, e si desidera posizionare.il tubo flessibile tra la parete e tali oggetti·. Questa situazione si presenta molto spesso nell'installazione di cucine che utilizzano forni, fornelli o altri apparecchi a gas.
In tali circostanze, con i dispositivi di connessione di tipo noto, è necessario accentuare la piegatura del tubo flessibile a ridosso del manicotto rendendo problematica la possibilità di rotazione del manicotto per attuare sia la connessione che l'apertura o la chiusura della valvola.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole con presa ad innesto rapido, particolarmente per tubi flessibili per la distribuzione di gas, che richieda, per la sua installazione, un ingombro ridotto lungo una direzione parallela all'asse della luce di uscita della valvola.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo particolarmente adatto ad essere utilizzato per la connessione di un tubo flessibile ad una valvola incassata in una parete, quando si desidera mantenere il tubo flessibile a ridosso della stessa parete.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo che risulti di semplice impiego.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo che offra le massime garanzie di sicurezza nell'uso.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole con presa ad innesto rapido, particolarmente per tubi flessibili per la distribuzione di gas, comprendente un manicotto alloggiente un elemento di raccordo tubolare connesso con una sua estremità ad un tubo di collegamento e con l'altra estremità sporgente coassialmente da un'estremità assiale di detto manicotto ed inseribile nella luce di uscita di una valvola con presa ad innesto rapido, detto manicotto essendo provvisto, attorno a detta altra estremità dell'elemento di raccordo, di organi di connessione ad innesto rapido accoppiabili con corrispondenti organi di connessione ad innesto rapido previsti in detta luce di uscita della valvola, detto manicotto essendo girevole attorno al suo asse relativamente a detto elemento di raccordo per accoppiare o disaccoppiare tra loro detti organi di connessione ad innesto rapido, caratterizzato dal fatto che detto elemento di raccordo presenta, a partire da detta altra estremità sporgente dall'estremità assiale del manicotto, un primo tratto sviluppantesi coassialmente a detto manicotto ed un secondo tratto sviluppantesi inclinato rispetto a detto primo tratto e fuoriuscente lateralmente da un'apertura definita sulla superficie laterale di detto manicotto, detta apertura essendo sagomata per consentire la rotazione di detto manicotto attorno al suo asse relativamente a detto elemento di raccordo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del dispositivo secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra il dispositivo secondò il trovato applicato ad un tubo flessibile, in vista prospettica;
la figura 2 illustra il dispositivo secondo il trovato, in alzato laterale, accostato ad una valvola con presa ad innesto rapido incassata in una parete, rappresentata in sezione;
la figura 3 illustra il dispositivo secondo il trovato inserito nella valvola incassata prima del bloccaggio, visto in pianta dall'alto;
la figura 4 è una sezione della figura 3 eseguita lungo l'asse IV-IV; la figura 5 illustra il dispositivo secondo il trovato inserito nella valvola incassata a bloccaggio effettuato, visto in pianta dall'alto;
la figura 6 è una sezione della figura 5 eseguita lungo l'asse VI-VI; la figura 7 è una sezione della figura 6 eseguita lungo l'asse VII-VII.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un manicotto 2, preferibilmente realizzato in materiale sintetico stampato, il quale alloggia un elemento di raccordo 3 tubolare che è connesso con una sua estremità 3a ad un tubo di collegamento 4, costituito preferibilmente da un tubo flessibile, che fuoriesce dal manicotto 2.
L'altra estremità 3b dell'elemento di raccordo tubolare 3 sporge coassialmente da un'estremità assiale del manicotto 2 ed è inseribile nella luce di uscita 5 di una valvola 6, con presa ad innesto rapido, di tipo noto .
Il manicotto 2 è provvisto, attorno all'estremità 3b dell'elemento di raccordo 3, di organi di connessione 7, ad innesto rapido, che sono accoppiabili con corrispondenti organi di connessione ad innesto rapido previsti nella luce di.uscita 5 della valvola 6, come meglio apparirà in seguito.
Il manicotto 2 è girevole attorno al suo asse 2a relativamente all'elemento di raccordo 3 per accoppiare o disaccoppiare tra loro gli organi di connessione ad innesto rapido.
Secondo il trovato, l'elemento di raccordo 3 presenta, a partire dall'estremità ,3b, un primo tratto S che si sviluppa coassialmente al manicotto 2 ed un secondo tratto 9 che si sviluppa inclinato rispetto al primo tratto 8 e che fuoriesce lateralmente da un'apertura 10 definita sulla superficie laterale del manicotto 2. Tale apertura 10 è sagomata per consentire la rotazione del manicotto 2 attorno al suo asse 2a relativamente all’elemento di raccordo 3.
Più particolarmente, il secondo tratto 9 dell'elemento di raccordo si sviluppa preferibilmente sostanzialmente perpendicolarmente al primo tratto 8.
L'apertura 10 si sviluppa circonferenzialmente sulla superficie laterale del manicotto 2 per un arco di ampiezza corrispondente all'angolo di rotazione del manicotto 2 per accoppiare o disaccoppiare tra loro gli organi di connessione ad innesto rapido previsti sullo stesso manicotto 2 e nella valvola 6.
Preferibilmente, il manicotto 2 presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica a sezione trasversale ovoidale per agevolare la sua impugnatura e per rendere più semplice la rotazione attorno al suo asse 2a.
Il manicotto 2 presenta inoltre, sulla sua superficie laterale, riscontri di riferimento 11, come ad esempio una freccia o altro segno di riferimento, che sono correiabili con riscontri di riferimento 12 previsti sulla valvola 6 o su un elemento ad esso connesso, per manifestare la condizione di accoppiamento o di non accoppiamento degli organi di connessione ad innesto rapido.
Gli organi di connessione ad innesto rapido 7 portati dal manicotto 2 comprendono un tratto tubolare cilindrico 13 che circonda coassialmente l'estremità 3b dell'elemento di raccordo 3 e che è accoppiabile con una sede cilindrica 14 definita in un elemento girevole 15 alloggiato nella luce di uscita della valvola 6. Tale elemento girevole, come nelle valvole con presa ad innesto rapido di tipo tradizionale, può essere costituito dallo stesso organo otturatore 16 della valvola.
Il tratto tubolare 13 presenta una sua estremità assiale che è fissata solidalmente al manicotto 2 e l'estremità assiale opposta che è provvista di almeno un intaglio 17 il quale è impegnabile con un piolo 18 che sporge dalla superficie laterale che delimita la sede 14.
Sulla superficie laterale del tratto tubolare 13 è inoltre definita una sede 19 per un elemento di bloccaggio assiale che è previsto nell'elemento girevole 15 della valvola 6 e che è attivabile o disattivabile mediante la rotazione dell'elemento girevole 15 solidalmente al manicotto 2, attorno al suo asse 2a, relativamente alla valvola 6, quando il tratto tubolare 13 è inserito nella sede 14.
L'elemento di bloccaggio assiale può essere costituito, in modo noto, da una sferetta 20 che sporge dalla superficie laterale che delimita la sede 14 e che è retraibile o non retraibile a seconda della posizione rotazionale assunta dall'elemento girevole 15.
La valvola 6, come le valvole di tipo noto, si compone di due rami 21 e 22 che sono sostanzialmente perpendicolari tra loro e nei quali sono definiti, rispettivamente, una luce di ingresso 23, destinata ad essere collegata alla rete di distribuzione del gas e la luce di uscita 5, destinata a ricevere l'estremità 3b dell'elemento di raccordo 3 e il tratto tubolare 13, come già descritto.
All'interno della sede 14, è inoltre prevista una guarnizione di tenuta 24 che è destinata ad impegnarsi con la superficie laterale esterna del primo tratto 8 che viene inserito in tale sede 14.
Come illustrato, la valvola 6 può essere alloggiata in un incavo 25 definito in una parete e chiuso mediante una piastra 26 nella quale, in corrispondenza della luce 5, è previsto un passaggio per consentire l'accesso alla sede 14 da parte dell'estremità 3b dell'elemento di raccordo 3 e dèl tratto tubolare 13. In questo caso, i riscontri di riferimento 12, come ad esempio diciture del tipo ON-OFF oppure 0-1, potranno essere applicati a tale piastra 26.
L 'impiego del dispositivo secondo il trovato è il seguente.
Per connettere il tubo 4 alla valvola 6, si procede inserendo l'estremità 3b dell'elemento di raccordo 3 e il tratto tubolare 13 all'interno della sede 14.
Tale inserimento, con il manicotto 2 nella corretta posizione, provoca l'impegno del piolo 18 o dei pioli 18 con l'intaglio 17 o con gli intagli 17 previsti sul tratto tubolare 13. Quando l'inserimento è completato, la sferetta, o altro organo di bloccaggio assiale, si impegna con la sede 19. In questo modo, il tratto tubolare 13 e quindi il manicotto 2 risultano solidali nella rotazione attorno all'asse 2a con l'elemento girevole 15.
In questa condizione, il dispositivo si presenta come illustrato nelle figure 3 e 4.
Facendo ruotare il manicotto 2 attorno al suo asse 2a relativamente alla valvola 6, si provoca la rotazione del tratto tubolare 13 e dell'eiemento girevole 15 che attua l'apertura della valvola. Tale rotazione dell'elemento girevole 15 provoca anche il bloccaggio della sferetta 20 che, restando bloccata nella sede 19, opera il bloccaggio assiale del tratto tubolare 13 e del primo tratto 8 all'interno della sede 14.
Questa condizione di bloccaggio è illustrata nelle figure 5, 6 e 7.
E' da notare che l'elemento di raccordo 3 non viene interessato dalla rotazione del manicotto 2 attorno al suo asse 2a, ma il manicotto 2 può. ruotare attorno al suo asse, secondo un angolo di ampiezza prefissata che corrisponde all'angolo necessario per attuare la connessione ad innesto rapido con la valvola 6, a seguito della sagomatura dell'apertura 10 attraverso la quale il secondo tratto 9 fuoriesce lateralmente dal manicotto 2.
La connessione ad innesto rapido della valvola 6 con il dispositivo secondo il trovato può anche prevedere una posizione di rotazione intermedia nella quale la valvola 6 è chiusa, ma il tratto tubolare 13 è ancora bloccato assialmente nella sede 14.
Si è in pratica constatato come il dispositivo secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di operare il collegamento di un tubo ad una valvola anche in presenza di spazi ridotti in direzione parallela all'asse della luce di uscita della valvola. In particolare, lo spazio necessario per attuare la connessione è praticamente pari all'ingombro assiale del manicotto.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo secondo il trovato è quello di non richiedere piegature eccessive del tubo flessibile che potrebbero limitare la manovrabilità del manicotto. In questo modo, la rotazione del manicotto risulta sempre di agevole attuazione.
Il dispositivo così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (8)

  1. R IV E N D I C A Z IO N I 1. Dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole con presa ad innesto rapido, particolarmente per tubi flessibili per la distribuzione di gas, comprendente un manicotto alloggiante un elemento di raccordo tubolare connesso con una sua estremità ad un tubo di collegamento e con l'altra estremità sporgente coassialmente da un'estremità assiale di detto manicotto ed inseribile nella luce di uscita di una valvola con presa ad innesto rapido, detto manicotto essendo provvisto, attorno a detta altra estremità dell'elemento di raccordo, di organi di connessione ad innesto rapido accoppiabili con corrispondenti organi di connessione ad innesto rapido previsti in detta luce di uscita della valvola, detto manicotto essendo girevole attorno al suo asse relativamente a detto elemento di raccordo per accoppiare o disaccoppiare tra loro detti organi di connessione ad innesto rapido, caratterizzato dal fatto che detto elemento di raccordo presenta, a partire da detta altra estremità sporgente dall'estremità assiale del manicotto, un primo tratto sviluppantesi coassialmente a detto manicotto ed un secondo tratto sviluppantesi inclinato rispetto a detto primo tratto e fuoriuscente lateralmente da un'apertura definita sulla superficie laterale di detto manicotto, detta apertura essendo sagomata per consentire la rotazione di detto manicotto attorno al suo asse relativamente a detto elemento di raccordo.
  2. 2. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo tratto dell'elemento di raccordo si sviluppa sostanzialmente perpendicolarmente a detto primo tratto.
  3. 3. Dispositivo, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detto manicotto presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica e dal fatto che detta apertura si sviluppa circonferenzialmente sulla superficie laterale di detto manicotto per un arco di ampiezza corrispondente all'angolo di rotazione di detto manicotto per accoppiare o disaccoppiare tra loro detti organi di connessione ad innesto rapido.
  4. 4. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto manicotto presenta, in sezione trasversale,'una conformazione ovoidale.
  5. 5. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto manicotto presenta, sulla sua superficie laterale, riscontri di riferimento correlabili con riscontri di riferimento previsti su detta valvola per manifestare la condizione di accoppiamento o di non accoppiamento di detti organi di connessione ad innesto rapido.
  6. 6. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli organi di connessione ad innesto rapido portati da detto manicotto comprendono un tratto tubolare cilindrico circondante coassialmente detta altra estremità dell'elemento di raccordo ed accoppiabile con una sede cilindrica definita in un elemento girevole alloggiato in detta luce di uscita della valvola; detto tratto tubolare cilindrico presentando una.sua estremità assiale fissata solidalmente a detto manicotto e l'estremità assiale opposta provvista di almeno un intaglio assiale impegnabile con detto elemento girevole della valvola per rendere solidali nella rotazione, attorno all'asse del manicotto, detto manicotto e detto elemento girevole della valvola; sulla superficie laterale di detto tratto tubolare cilindrico essendo definita una sede per un elemento di bloccaggio assiale previsto su detto elemento girevole della valvola ed attivabile o disattivabile mediante la rotazione di detto elemento girevole solidalmente a detto manicotto, attorno al suo asse, relativamente a detta valvola quando detto tratto tubolare cilindrico è inserito in detta sede dell'elemento girevole della valvola.
  7. 7. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto manicotto è realizzato in materiale sintetico stampato.
  8. 8 . Dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole con presa ad innesto rapido, particolarmente per tubi flessibili per linee di distribuzione di gas, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI20002681 2000-12-12 2000-12-12 Dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole conpresa ad innesto rapido, particolarmente per tubi flessibili per linee IT1319520B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20002681 IT1319520B1 (it) 2000-12-12 2000-12-12 Dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole conpresa ad innesto rapido, particolarmente per tubi flessibili per linee

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20002681 IT1319520B1 (it) 2000-12-12 2000-12-12 Dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole conpresa ad innesto rapido, particolarmente per tubi flessibili per linee

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20002681A1 true ITMI20002681A1 (it) 2002-06-12
IT1319520B1 IT1319520B1 (it) 2003-10-20

Family

ID=11446216

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20002681 IT1319520B1 (it) 2000-12-12 2000-12-12 Dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole conpresa ad innesto rapido, particolarmente per tubi flessibili per linee

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1319520B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1319520B1 (it) 2003-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7044506B2 (en) Quick connector assembly
JP5008318B2 (ja) 回転止めクイックコネクタ
KR20000016764A (ko) 홈관용 회전방지 신속 연결 커넥터
CA2297435C (en) Lockable quick connect/disconnect coupling
KR100721502B1 (ko) 설치 대상물의 방향 조절 기능을 갖는 연결구
CA1205836A (en) Coupling
CA2999442A1 (en) Wireform clip for use with supply valves
US10132436B2 (en) Quick connect/disconnect adaptor system
IT8922033A1 (it) Giunto per tubolature con azione a scatto.
ITMI20000296A1 (it) Inserto con uscita a raccordo tassativamente per tubi flessibili per applicazioni oleodinamiche ed industriali
ITMI20002681A1 (it) Dispositivo per la connessione di tubi di collegamento a valvole con presa ad innesto rapido particolarmente per tubi flessibili per linee d
ITTO20080159U1 (it) Elemento di giunto tubolare.
JP6732252B2 (ja) 給湯口アダプター
ITMI20012087A1 (it) Raccordo di connessione ad innesto con valvola di intercettazione incorporata particolarmente per il collegamento di tubi flessibili a linee
US20060201079A1 (en) Gas-socket outlet
KR100831560B1 (ko) 배관용 관이음 장치
KR200318973Y1 (ko) 호스 연결용 커플링
FI107567B (fi) Pistoliitin painejohtoja varten
US8776828B2 (en) Fluid dispensing assembly
KR101962939B1 (ko) 커플링 장치
ITRE20120029A1 (it) Giunto rapido per tubi
JP7216320B2 (ja) 流体器具配管接続構造
WO2011061532A1 (en) A tubular connector
KR100600729B1 (ko) 가스식 건조기의 가스관 어셈블리
KR102075113B1 (ko) 각도 가변형 밸브