IT8922033A1 - Giunto per tubolature con azione a scatto. - Google Patents

Giunto per tubolature con azione a scatto. Download PDF

Info

Publication number
IT8922033A1
IT8922033A1 IT1989A22033A IT2203389A IT8922033A1 IT 8922033 A1 IT8922033 A1 IT 8922033A1 IT 1989A22033 A IT1989A22033 A IT 1989A22033A IT 2203389 A IT2203389 A IT 2203389A IT 8922033 A1 IT8922033 A1 IT 8922033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
locking
ring
engaging
engagement
cylindrical member
Prior art date
Application number
IT1989A22033A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1236954B (it
IT8922033A0 (it
Inventor
Hisayuki Ito
Original Assignee
Tokai Rubber Ind Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tokai Rubber Ind Ltd filed Critical Tokai Rubber Ind Ltd
Publication of IT8922033A0 publication Critical patent/IT8922033A0/it
Publication of IT8922033A1 publication Critical patent/IT8922033A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236954B publication Critical patent/IT1236954B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/28Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means
    • F16L37/38Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in only one of the two pipe-end fittings
    • F16L37/40Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in only one of the two pipe-end fittings with a lift valve being opened automatically when the coupling is applied
    • F16L37/42Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in only one of the two pipe-end fittings with a lift valve being opened automatically when the coupling is applied the valve having an axial bore communicating with lateral apertures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/24Couplings of the quick-acting type in which the connection is made by inserting one member axially into the other and rotating it to a limited extent, e.g. with bayonet action
    • F16L37/244Couplings of the quick-acting type in which the connection is made by inserting one member axially into the other and rotating it to a limited extent, e.g. with bayonet action the coupling being co-axial with the pipe
    • F16L37/252Couplings of the quick-acting type in which the connection is made by inserting one member axially into the other and rotating it to a limited extent, e.g. with bayonet action the coupling being co-axial with the pipe the male part having lugs on its periphery penetrating in the corresponding slots provided in the female part

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)

Description

diretta verso l'interno nonch? la parte d'impegno diretta verso l'esterno si impegnano l'un l'altra, in modo da collegare la tubolatura stabilmente con la parte di accoppiamento. Non vi ? alcun pericolo di staccare la tubolatura e l'organo di accoppiamento casualmente nel giunto per tubolature con azione a scatto. Il giunto per tubolature con azione a scatto pu? essere realizzato in materiale plastico. Di conseguenza i costi di lavorazione del giunto per tubolature con azione a scatto possono essere ridotti, e si possono eliminare i problemi di corrosione associati con il convenzionale giunto per tubolature con azione a scatto.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un giunto per tubolature con azione a scatta.
Quando si collegano tubolature e si collega una tubolatura con un'apertura di collegamento di un collettore, si impiega un giunto per tubolature con azione a scatto.
Sono divenuti noti molti giunti convenzionali per tubolature con azione a scatto, uno dei quali viene descritto nella pubblicazione di modello di utilit? giapponese non esaminato KOKAI N?56281/1983. Come mostrato in Figura 10, il convenzionale giunto per tubolature con azione a scatto comprende una coppia di attrezzature di giunto di forma cilindrica 100 e 102. Le attrezzature di giunto 100 e 102 sono impegnate l'una con l'altra in modo da collegare le tubolature. Una delie attrezzature di giunto 100 ? dotata di una pluralit? di sfere 104 sporgenti in direzione radiale, e l'altra attrezzatura di giunto 102 ? dotata di una scanalatura anulare 106 per accogliere le sfere 104. Le attrezzature per giunto 100 e 102 sono impegnate in direzione assiale per mezzo delle sfere 104 e della scanalatura anulare 106 in modo da collegare le attrezzature di giunto 100 e 102. Quando si distaccano le attrezzature di giunto 100 e 102, le sfere 104 sono incassate in una scanalatura 112 formata sulla superficie interna di un anello 110 ritirando l'anello 110 spinto da una molla 108 in direzione assiale. Le attrezzature di giunta 100 e 102 vengono cosi staccate.
Tuttavia nel giunto per tubolatura con azione a scatto di questo tipo, tutti i componenti includenti la coppia di attrezzature di giunto 100 e 102 devono essere fatti in metallo allo scopo di rendere funzionanti senza problemi il meccanismo di bloccaggio e sbloccaggio comprendente le sfere 104 della scanalatura anulare 106. Cosi le intere attrezzature di giunto 100 e 102 dalle forme complicate devono essere lavorate a macchina e il costo di fabbricazione diventa notevole a causa del numero totale di fasi di assemblaggio che ? aumentata compreso l'assemblaggio delle sfere 104.
Inoltre nella struttura del giunto per tubolature con azione a scatto di questo tipo, la coppia delle attrezzature di giunto 100 e 102 ? impedita dall'uscire dal'impegno tra le sfere 104 e la scanalatura anulare 106. Di conseguenza si esercita una sollecitazione concentrata sulle posizioni di impegno delle sfere 104 della scanalatura anulare 106.
Inoltre la coppia delle attrezzature di giunto 100 e 102 permette un'operazione di collegamento semplice. Tuttavia le attrezzature di giunto 100 e 102 vengono staccate con facilit? quando l'anello 110 venga azionato casualmente. Inoltre quando si usa in ambienti esterni il convenzionale giunto per tubolature con azione a scatto, i problemi di corrosione vengono sempre associati col convenzionale punto per tubolature con azione a scatto poich? tutti gli organi componenti dei giunto sono fatti in metallo.
A titolo di esempio, il giunta per tubolature con azione a scatta del tipo di giunto sopra menzionato con sfere fatte in metallo ? stato applicata ad un giunto per una tubolatura ad alta pressione di 140 kgf/cm a pi?. Tuttavia nell'applicazione convenzionale il giunto per tubolature con azione a scatto ? stato applicato anche ad un giunto per una pressione relativamente inferiore da 700 a 100 kgf/cm senza modifiche. In questo caso tuttavia l'applicazione del giunto per tubolature con azione a scatto, adatto per l'applicazione su tubolature per alta pressione, alla tubolatura per pressione inferiore, risulta In una qualit? eccessiva ed un costo di fabbricazione eccessiva cos? da provocare perdite economiche.
La presente invenzione ? stata sviluppata allo scopo di risolvere i problemi sopra menzionati.
Un giunto per tubolature con azione a scatto secondo la presente invenzione comprende: un organo cilindrica formato a sagoma cilindrica, disposto integralmente con un organo di accoppiamento da collegare od indipendentemente da esso, e comprendente una parte di impegno diretta verso l'interno e sagomata ad arco disposta sulla sua superficie interna in una maniera da sporgere nella sua direzione radiale verso l'interno; un organo di tubo di inserto da fissare ad un'estremit? di una tubolatura ed inserito nell'organo cilindrico per mettere in comunicazione l'argano di accoppiamento e la tubolatura; un organo di impegno disposto integralmente con l'organo di tubo di inserto o indipendentemente da esso sulla sua superficie esterna in una maniera inamovibile nella 9ua direzione assiale rispetta all'organo di tubo di inserto almeno per una distanza predeterminata o pi? e comprendente una parte di impegna diretta verso l'esterno e sagomata ad arco, corrispondente alla parte di impegno diretta verso l'interno sporgente nella sua direzione radiale verso l'esterno, e la parte di impegno diretta verso l'esterno essendo impegnabile con la parte di impegno diretta verso l'interno in corrispondenza di una posizione angolare predeterminata mediante la sua superficie di impegno rivolta nella direzione perpendicolare alla sua direzione assiale; un anello di bloccaggio disposto in una maniera ruotabile integralmente con Tergano di impegno e relativamente mobile nella sua direzione assiale per una distanza predeterminata; un mezzo a molla per spingere l'anello di bloccaggio verso l'organo cilindrico nella sua direzione assiale; ed un meccanismo di bloccaggio comprendente una scanalatura di bloccaggio formata su uno tra l'organo cilindrico e l'anello di bloccaggio ed una parte di bloccaggio formata sull'altro tra l'organo cilindrico dell'anello di bloccaggio, e il meccanismo di bloccaggio proibendo che l'anello di bloccaggio e l'argano di impegna girino impegnando la scanalatura di bloccaggio e la parte di bloccaggio quando l'anello di bloccaggio viene premuto nell'argano cilindrico mediante il mezzo a molla in corrispondenza della posizione angolare predeterminata, in corrispondenza della quale la parte di impegno diretta verso l'interno e la parte di impegno diretta verso l'esterno si impegnano l'un l'altra.
Nel giunto per tubolature con azione a scatta secondo la presente invenzione, quando l'organo di tubo di inserto fissato ad un'estremit? della tubolatura viene inserito nell'organo cilindrica, che ? formato integralmente con l'organo di accoppiamento o ? fissato su di esso, e quando sia l'organo di impegno che l'anello di bloccaggio vengono ritirati nella direzione assiale contro la forza di spinta del mezzo a molla ed entrambi venogono girati per un angolo determinato, la superficie di impegno della parte di impegno diretta vereo l?interno dell'organo cilindrico e la superficie di impegno della parte di impegno diretta verso l'esterno dell'organo di impegno si impegnano reciprocamente nella direzione perpendicolare alla direzione assiale. Contemporaneamente la scanalatura di bloccaggio e la parte di bloccaggio formate rispettivamente sull'organo cilindrico e sull?anello di bloccaggio si impegnano in modo da impedire che l'organo cilindrico e l'anello di bloccaggio girino. A questo momento l'organo cilindrico dell'anello di bloccaggio sono bloccati in una posizione di impegno. Come risultato la tubolatura e l'organo di accoppiamento sano collegati in modo inseparabile.
Quando si disinnesta il collegamento, l'anello di bloccaggio viene nuovamente ritirato nella direzione assiale contro la forza di spinta del mezzo a molla allo scopo di disinnestare l'impegno tra la scanalatura di bloccaggio e l'organo di bloccaggio, e quindi sia l'organo di impegna che l'anello di bloccaggio vengono girati in un angolo predeterminato nella direzione opposta per il distacco. In questa maniera l'impegno tra la parte di impegno diretta verso l'interno e la parte di impegno diretta verso l'esterno si dieinnesta completamente ad una posizione angolare predeterminata. A questo momento l'organo di tubo di inserto fissato alla tubolatura pu? essere tolto dall'organo cilindrico.
Cosi il giunto per tubolature con azione a scatto seconda la presente invenzione permette che l'organo cilindrico e l'organo di impegno comprendente l'organo di tubo di inserto si impegnino nella direzione assiale per mezzo dell'organo di impegno diretto verso l'interno e dell'organo di impegno diretto verso l'esterno, e permette che la scanalatura di bloccaggio e la parte di bloccaggio formate rispettivamente sull'argano cilindrico e l'organo di impegni 3i impegnino reciprocamente. Pertanto l'organo cilindrico e l'organo di impegno vengono bloccati nella posizione di impegno.
Infatti a differenza del giunto per tubolature convenzionale con azione a scatto mostrata in Figura 10, il giunto per tubolature con azione a scatto secondo la presente invenzione non impiega sfere come mezzo per impegnare e bloccare gli organi componenti del giunto. Di conseguenza l'intero giunto pu? essere prodotta in materiale plastico. Quando questa ? il casa, gli organi componenti dei giunta di forme complicate possono essere stampate con facilit? e i costi di lavorazione possono essere ridotti.
Inoltre nel giunto per tubolature con azione a scatto secondo la presente invenzione, la superficie di impegno rivolta nella direzione perpendicolare alla direzione assiale dell'organo di impegno diretto verso l'interno e la superficie di impegno rivolta nella direzione perpendicolare alla direzione assiale dell'organo di Impegno diretto verso l'esterno vengono impegnate recipricamente. Di conseguenza la sollecitazione non viene esercitata sulle parti di impegno in modo cosi concentrato come accade nell'impegno convenzionale con sfere e scanalatura, e la sollecitazione o forza di impegno viene cosi dispersa sulle intere superfici di impegno. Perci? la tubolatura e l'organo di accoppiamento possono essere collegati in modo stabile.
Inoltre nel giunto per tubolature con azione a scatto secando la presente invenzione, l'Impegno non pu? essere distaccato finch? l'anello di bloccaggio non ? stato ritirato contro la forza di spinta del mezzo a molla e Panello di bloccaggio non ? stato girato per un angolo predeterminato. Cosi non vi ? alcun pericolo di attaccare accidentalmente la tubolatura e l'organo di accoppiamento.
Inoltre poich? il giunto per tubolature con azione a scatto secondo la presente invenzione pu? essere fatto in materiale plastico come descritto sopra, il giunto per tubolature con azione a scatto permette i vantaggi di evitare i problemi di corrosione anche nelle applicazioni esterne.
Una comprensione pi? completa della presente invenzione e molti dei suoi relativi vantaggi verranno facilmente ottenuti man mano che l'invenzione stessa diventa meglio compresa facendo riferimento alla seguente descrizione dettagliata quando esaminata in unione con i disegni annessi in cui:
la Figura 1 ? una vista in sezione trasversale di un giunto per tubolature con azione a scatta di una forma di realizzazione preferita secondo la presente invenzione;
la Figura 2 ? una vista frantale parzialmente in sezione del giunto per tubolature con azione a scatto della Figura 1 distaccato negli organi di giunto; la Figura 3 ? una vista in sezione trasversale di una valvola di apertura e chiusura incorporata nel giunta per tubolature con azione a scatto della presente invenzione e la sua parte periferica;
la Figura 4 ? una vieta ingrandita in sezione trasversale della parte principale della Figura 3;
la Figura 5 ? una vista prospettica esplosa di un organo di giunta del giunto per tubolature con azione a scatto;
la Figura 6 ? una vista prospettica esplosa dell'altro suo organo di giunto e della valvola di apertura e chiusura incorporata in esso;
la Figura 7a ? una vista laterale di in anello di impegno, vale a dire un organo di impegno dei giunto di tubolature con azione a scatto illustrato nelle Figure 1,2 e 5;
la Figura 7(B) ? una vista frontale parzialmente in sezione dei suo anello di impegna;
la Figura 8(A) ? una vista laterale di un anello di bloccaggio del giunto per tubolature con azione a scatto illustrato nelle Figure 1, 2 e 5;
la Figura 8(B) ? una vista frontale parzialmente in sezione del suo anello di bloccaggio;
la Figura 8(C) ? un'altra vista frontale parzialmente in sezione del suo anello di bloccaggio;
la Figura 9(A) ? una vista esplicativa un sezione trasversale del giunto per tubolature con azione a scatto per spiegare la sua sequenza di collegamento;
la Figura 9(B) ? un?altra vista esplicativa in sezione trasversale del giunto per tubolature con azione a scatto per spiegare la sua sequenza di collegamento; la Figura 9(C) ? ancora un'altra vista esplicativa in sezione trasversale del giunto per tubolature con azione a scatto per spiegare la sua sequenza di collegamento; e
la Figura 10 ? una vista frontale parzialmente in sezione di un giunto per tubolature con azione a scatto di tipo convenzionale della tecnica precedente.
Avendo descritto in modo generale la presente invenzione, un'ulteriore comprensione pu? essere ottenuta facendo riferimento ad una certa sua forma di realizzazione specifica preferita che viene fornita in questa relazione a scopo soltanto illustrativa e non deve essere intesa limitativa a meno ove altrimenti specificato.
Una forma di realizzazione preferita della presente invenzione verr? qui appresso descritta in questa relazione con riferimento ai disegni annessi.
Come mostrato in Figura 1, un primo organo di giunto ed un secondo organo di giunto vengono indicati rispettivamente con 10 e 12. Il primo organo di giunto 10 comprende un organo cilindrico 14 fatto in resina poliammidica. Una filettatura maschia rastremata 16 ? formata sulla superficie esterna dell'organo cilindrico 14 in corrispondenza del'estremit? di diametro ridotto. La filettatura maschia rastremata 16 ? collegata ad una filettatura femmina rastremata 20 formata sull'apertura di collegamento di un organo di accoppiamento 18, per esempio un collettore di alimentazione d'acqua o simili, con l'interposizione di un organo di tenuta (non mostrato).
Una superficie a gradini 22 e una parte di parete periferica 24 sono formate in corrispondenza dell'estremit? di diametro aumentato dell'organo cilindrico 14 e come mostrato in Figura 6, una coppia di parti 26 dirette verso l'interno e di forma ad arco sporgente nella 3ua direzione radiale verso l'interno ? inoltre formata all'estremit? della parte di parete periferica 24. Una coppia di scanalature 28 a forma di arco sono inoltre formate tra le parti di impegno 26 dirette verso l'interno e la superficie a gradini 22.
II secondo argano di giunto 12 comprende un organo di tubo di inserto 30 fatto in resina poliammidica e di forma cilindrica cava. Una parte 32 convesso concava ? formata ad un'estremit? dell'argano di tubo d'inserto 30. La parte convessa concava 32 ? un'attrezzatura a bicchiere 34 fatta in alluminia trattengono l'estremit? di una tubolatura 36 in modo da fissare l'organo di tubo di inserto 30 alla tubolatura 36. Una parte di testa 38 ? formata all'altra estremit? dell'organa di tubo ad inserto 30 ed ? atta ad impegnarsi con la superficie interna dell'organo cilindrico 14 in maniera a tenuta d'acqua per mezzo di un anello torico 40 installato attorno ad esso.
Attorno alla parete esterna dell'organo di tubo di inserto 20, un anello di impegno 42, vale a dire un organo di impegno fatto in resina poliammidica, ? installato attorno ad una parte convessa 41 formata tra la parte di testa 38 e l'attrezzatura a bicchiere 34. L'anello di impegno 41 ? installato attorno alla parte convessa 41 in modo rotante ma in una maniera relativamente inamovibile nella direzione assiale rispetto all'organo di tubo di inserto 30. Come dettagliato nelle Figure 5 e 7, una coppia di parti di impegno 44 dirette verso l'esterno e a forma d'arco ? formata ad un'estremit? dell?anello di impegno 42. Superfici di impegno 46 {mostrate nelle Figure 1 e 7) rivolte in direzione perpendicolare alla direzione assiale, delle parti 44 di impegna dirette versa l'esterno, sono atte ad impegnarsi con le superfici di impegno 48 (mostrate nelle Figure 1 e 3), rivolte in direzione perpendicolare alla direzione assiale, delle parti di impegno 26 dirette verso l'interno. Inoltre una coppie di parti 50 di arresto di guida ? formata in corrispondenza di una posizione intermedia dell'anello di impegna 42 in direzione assiale.
Attorno alla parete esterna deU'anello di impegno 42, un anello di bloccaggio 53 ? fatto in resina poliammidca ? disposta in una maniera relativamente mobile in direzione assiale ma non rotante rispetto all'anello di impegno 42. L'anello di bloccaggio 52 viene spinto nella direzione verso l'organo cilindrico 14 da una molla 54 disposta attorno ad esso. Come mostrato nelle Figure 5 ed 8, l'anello di bloccaggio 52 comprende una parte di manopola operativa 56 e una coppia di parti di bloccaggio 58 a forma d'arco che sporgono in direzione assiaie. La manopola operativa 56 ha una parte concavo convessa sulla sua parete esterna. Le parti di bloccaggio 58 sono formate in una dimensione e in posizioni tali che esse vengono inserite strettamente nelle dentellature formate tra la coppia di parti dirette verso l'esterno 44 e ia coppia delle parti di arresta di guida 50 dell'anello di impegno 42. Le parti di bloccaggio 58 vengono mantenute inserite nelle dentellature tra la coppia delle parti di arresto e guida 50 quando l'anello di bloccaggio 52 viene completamente pressato nella direzione verso sinistra in Figura 1. Le parti di bloccaggio 58 vengono anche tenute inserite nelle dentellature tra la coppia delle parti di arresto di guida 50 quando l'anello di bloccaggio 52 viene completamente ritirato contro la forza di spinta della molla 54 in direzione verso destra osservando la Figura 1. L'anello di impegno 42 e l'anello di bloccaggio 52 sono cosi resi ruotanti integralmente mediante l'impegno tra le parti di arresta di guida 50 e le parti di bloccaggio 58.
Le parti di bloccaggio 58 vengono inserite nelle dentellature, vale a dire nelle scanalature di bloccaggio 68 (mostrate in Figura 6) tra le parti di impegno 26 dirette verso l'interna dell'organo cilindrico 14 quando l'anello di bloccaggio 52 viene girato per un angolo predeterminato assieme con la scanalatura di impegno 42. Le superfici terminali 60 rivolte in direzione periferica vengono portate in contatto con le superfici terminali 62 (mostrate in Figura 6) rivolte in direzione periferica sull'organo cilindrico 14, in modo da impedire che l'anello di bloccaggio 52 e l'anello di impegno 42 girino relativamente rispetto all'organo cilindrico 14.
Come dettagliato in Figura 5, parti 64 di diametro ridotto sono formate all'estremit? delle parti di bloccaggio 58. Le parti di diametro 64 sono impegnate con la superficie interna della parte di parete periferica 24 deil'organa cilindrico 14 quando le intere parti di bloccaggio 58 vengono inserite nelle scanalature di bloccaggio 68 (mostrate in Figura 6) dell'organo cilindrico 14. Le superfici terminali 66 rivolte in direzione assiale delle parti 48 di diametro ridotto vanno sopra la superficie terminale rivolta in direzione assiale dell'organo cilindrica 14, vale a dire le superfici delle parti di impegno 26 dirette verso l'interno quando l'anello di bloccaggio 52 viene ritirato nella direzione verso destra e ruotato per un angolo predeterminato.
Come mostrato nelle Figure 1, 3, 4 e 6, una valvola 70 di apertura e chiusura ? disposta nell'organo cilindrico 14. La valvola 70 di apertura e chiusura ha un corpo di valvola 72, ed il corpo di valvola 72 viene reeo scorrevole in direzione assiale nei foro centrale di una sede di valvola 74 formata sulla superficie interna dell'organo cilindrico 14. Il corpo di valvola 72 ha una flangia alla sua estremit? destra quando le figure, viene spinto in corrispondenza della flangia 72 nella direzione verso destra alla molla 72. All'altra estremit? del corpo di valvola 72, un blocco di arresto 78 ? fissato mediante una vite 80. Come mostrato in Figura 6, il blocco di arresto 78 presenta superfici 81 a forma d'arca e superfici piatte intagliate 82. Le superfici a forma d'arco 81 si impegnano scorrevolmente con la superficie interna di una camera di fluido primaria 90 (mostrata in Figura 1) definita dalla sede di valvola 74. Interstizi 85, vale a dire un percorso di fluido, sono formate tra le superfici intagliate 82 e la superficie interna dell'organo cilindrico 14. II blocca di arresto 78 ? formato con una superficie rastremata 83 alla sua estremit? di destra osservando le Figure. La superficie rastremata 83 ? portata in stretto contatto con la superf?cie rastremata 84 della sede di valvola 74 formata corrispondentemente ad essa in modo da chiudere il percorso di fluido.
II corpo di valvola 72 inoltre ? dotato di un percorso di fluido 86 estendentesi nella sua direzione assiale e di un'apertura 88 che mette in comunicazione il percorso di fluido 86 e la camera di fluido primaria 90. La posizione dell'apertura 88 ? determinata in modo tale che funziona nella seguente maniera: quando il corpo di valvola 72 viene premuto neila direzione verso sinistra osservando le figure, l'apertura 88 comunica con la camera di fluido primaria 90, e quando la forza di pressione viene tolta e il corpo di valvola 72 viene ritirato dalla molla 79 nella direzione verso destra osservando le figure, l'apertura 88 comunica con una camera di fluido secondaria 92.
Un anello torico 94 ? installato attorno al corpo di valvola 72 alla sua estremit? in vicinanza del blocco di arresto 78. L'anello torico 94 viene portato in stretto contatto con la superficie interna 96 del foro centrale della sede di valvola 74 in una maniera a tenuta d'acqua in modo da chiudere il percorso di fluido. Il percorso di fluido viene cosi chiuso due volte dalla superficie rastremata 83 del blocco di arresto 78 e dall'anello torico 94 in questa forma di realizzazione preferita come mostrato nelle Figure 3 e 4.
La procedura di collegare la tubolatura 36 con l'organo di accoppiamento 18 usando il giunto per tubolature con azione a scatto in questa forma di realizzazione preferita e le operazioni degli organi componenti il giunto verranno descritte appresso ora in questa relazione.
Come mostrato in Figura 6, il corpo di valvola 72 con la molla 79 installata attorno ad esso ? inserito nell'organo cilindrica 14 a partire dall'apertura in corrispondenza della sua estremit? di diametro aumentato. Il blocco di arresta 78 ? inserito nell'organo cilindro 14 a partire dall'apertura in corrispondenza della sua estremit? di diametro ridotto, ed ? fissato mediante la vite 80 all'estremit? del corpo di valvola 72. La valvola 70 di apertura e chiusura ? cos? assemblata nell'argano cilindrico 14. Quando assemblato, il blocco di arresto 78 viene portato in stretto contatto con la sede di valvola 74 mediante la forza di spinta della molla 79, l'anello torico 94 viene portato in stretto contatto con la superficie interna 96 nel foro centrale della sede di valvola 74, e l'apertura 88 comunica con la camera di fluido secondaria 92 come mostrato in Figura 3, ma la camera di fluido primario 90 e la camera di fluida secondaria 92 sono escluse.
Quindi il primo organo di giunto 10, vale a dire l'organo cilindrico 14 con la valvola 70 di apertura e chiusura assemblata, viene collegato all'organo di accoppiamento 1B mediante le filettature 16 e 20 mentre vi ? interposto un organo di tenuta (non mostrato). Cosi l'organo di accoppiamento 18 ? pronto per il collegamento alla tubolatura 36 per mezzo dell'organo cilindrico 14. Dopo di ci? il secondo organo di giunto 12 viene collegato al cilindro 14. L'operazione di collegamento viene effettuata come segue.
Come mostrato nelle Figure 2 e 9a, la posizione angolare dell'anello di impegno 42 e dell'anello di bloccaggio 52 viene determinata girandoli in modo tale che le parti di Impegna 44 dirette versa l'esterno a forma d'arco dell'anello di impegno 42 sono rivolte verso la scanalatura di bloccaggio 68 e l'organo cilindrico 14. Nella posizione angolare, l'anello di bloccaggio 52 viene ritirato nella direzione verso destra osservando la Figura 2 contro la forza di spinta della molla 54, e l'organo di tubo di inserto 30 viene inserito nell'organo cilindrico 14. Quindi l'anello di bloccaggio 52 viene girato nella direzione oraria applicando forza alla parte 56 a manopola operativa.
Quando l'anello di bloccaggio 52 e l'anello di impegno 42 vengono girati integralmente ad una posizione che devia dalla posizione originale per una fase di 90?, le parti di impegno 44 dirette verso l'esterno dell'anello di impegno 42 arrivano completamente nelle scanalature 38 a forma d'arco dell'organo cilindrico 14 come mostrato nelle Figure 1 e 9b e si impegnano con le parti di impegno 26 dirette verso l'interno dell'organo cilindrico 14. Contemporaneamente le parti di impegno 44 dirette verso l'e9terno arrivano sulle superfici estreme rivolte in direzione assiale delle parti di impegno 26 dirette verso l'interno dell'organo cilindrico 14. Le parti di bloccaggio 58 dell'anello di bloccaggio 52 raggiungono le posizioni corrispondenti alle scanalature di bloccaggio 68 dell'argano cil?ndrico 14 come mostrato nella Figura 9b. Quindi l'intero anello di bloccaggio 52 viene premuto dalla forza di spinta della molla 54 nella direzione verso sinistra osservando la Figura 1, e le parti di bloccaggio 58 vengono impegnate con le scanalature di bloccaggio 68 come mostrato nella Figura 9c. Vale a dire che la rotazione relativa dell'anello di bloccaggio 52 e dell'anello di impegno 42 rispetto all'organo cilindrico 14 o viceversa ? stata cosi proibita dall'azione di contatto tra le superfici estreme periferiche 60 delle parti di bloccaggio 58 (mostrate in Figura 5) e le superfici estreme periferiche 62 delle scanalature di bloccaggio 68 o le superfici estreme periferiche 62 delle parti di impegno 26 dirette verso l'interno (mostrate in Figura 6). Il primo organo di giunto 10 e il secondo organo di giunto 12 sono stati cosi collegati in modo non distaccabile.
Quando il tubo di inserto 30 ? stato inserito come mostrato in Figura 1, il corpo di valvola 72 della valvola 70 di apertura e chiusura viene premuto nella direzione verso sinistra mediante la testa 38 dell'organo di tubo di inserto 30. Per cui l'apertura 88 essendo stato originariamente in comunicazione con la camera di fluida secondaria 92, va a comunicare con la camera di fluido 90. Cosi la camera di fluido primaria 90 comunica con l'interna deii'organa di tubo di inserto 30, vaie a dire con l'interno della tubolatura 36, e il fluido nella camera di fluido primaria 90 fluisce nella tubolatura 36.
Nei giunto per tubolature con azione a scatto della presente forma di realizzazione preferita, poich? lanello di impegno 42 e l'anello di bloccaggio 52 possono ruotare relativamente rispetto all'organo di tubo di inserto 30 o alia tubolatura 36, la tubolatura 36 pub essere sottoposta a torsione quando si collega il primo organo di giunto 10 con il secando organo di giunto 12 girando l'anello di impegno 42 e i'anella di bloccaggio 50. Di conseguenza l'operazione di collegamento ? semplice e la tubolatura 36 ? meno probabile che venga danneggiata durante detta operazione di collegamento.
La procedura di coiiegare il primo organo di giunta 10 ed ii secondo organo 12 e le operazioni degli organi componenti il giunto sono state fino ad ora descritte. Il distacco del primo organo di giunto 10 e del secondo organo di giunto 12 pu? essere effettuato nell'ordine inversa rispetto alla procedura di collegamento sopra menzionata.
In altre parole l'anello di bloccaggio 52 viene dapprima ritirata nella direzione verso destra osservando la Figura 1 per distaccare le parti di bloccaggio 58 dalle scanalature di bloccaggio 68. Quindi l'anello di bloccaggio 52 assieme con l'anello di impegno 42 vengono girati di 90? in direzione antioraria. Quando l'anello di bloccaggio 52 e l'anello di impegno 42 sono stati girati di 90? dalla posizione di impegno in direzione antioraria, l'impegno assiale tra le parti d'impegno 26 dirette verso l'interno e le parti di impegno 44 dirette verso l'esterno ? completamente distaccato. Cosi l'organo di tubo di inserto 30 pu? essere tolto dall'organo cilindrico 14.
Quando l'organo di tubo di inserto 30 ? stato tolto, il corpo di valvola 72 della valvola 70 di apertura e chiusura viene ritirato nella direzione verso destra osservando le Figura 1 dalla forza di spinta delia molla 79. La superficie rastremata 83 del blocco di arresto 78 viene portata in stretto contatto con la superficie rastremata 84 della sede di valvola 74, e l'anello torico 94 viene portato in stretto contatto con la superficie interna 96 del foro centrale della sede di valvola 74. Cos? la camera di fluido primaria 90 e la camera di fluido secondaria 92 vengono completamente escluse.
Fino ad ora ? stata descritta una delle forme di realizzazione preferite della presente invenzione in dettaglio, ma la presente invenzione non ? limitata ad essa e pu? essere realizzata in altre forme. Per esempio l'anello di bloccaggio 52 pu? essere disposto attorno alla parete esterna della parte di tubo di inserto 30 in una maniera integralmente ruotabile con l'anello di impegno 42, contrariamente alla forma di realizzazione preferita sopra descritta nella quale l'anello di bloccaggio 52 ? disposto attorno alla parete esterna dell'anello di impegno 42. Le scanalature di bloccaggio 68 possono essere formate sull'aneilo di bloccaggio 52, e le parti di bloccaggio 58 possono essere formate sull'aneilo di impegno 42. Inoltre la presente invenzione ? applicabile ad un giunto girevole.
Avendo ora completamente descritto l'invenzione, sar? chiaro ad una persona di ordinaria esperienza in questa tecnica, che molte modifiche e variazioni possono essere apportate ad essa senza discostarsi dallo spirito o dall'ambito dell'invenzione come indicato in questa relazione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Giunto per tubolature con azione a scatto comprendente: un organo cilindrico formato a sagoma cilindrica, disposto integralmente con un organo di accoppiamento da collegare o indipendentemente da esso, e comprendente parti di impegno dirette verso l'interno e sagomate ad arco disposte sulla sua superf?cie interna in una maniera da sporgere verso l'interno nella sua direzione radiale; un organo di tubo di inserto da fissare ad un'estremit? di una tubolatura ed inserita in detto organo cilindrico per mettere in comunicazione detto organo di accoppiamento e detta tubolatura; un organo di impegno disposto integralmente con detto organo di tubo di inserto o Indipendentemente da esso sulla sua superficie esterna in una maniera inamovibile nella 3ua direzione assiale rispetto a detto organo di tubo di inserto almeno per una distanza predeterminata o pi? e comprendente parti di impegno dirette verso l'esterno e sagomate ad arco corrispondenti a dette parti di impegno dirette verso l'interno sporgenti nella sua direzione radiale verso l'esterno, e dette parti di impegno dirette verso l'esterno essendo rese impegnabili con dette parti di impegno dirette verso l'interno in corrispondenza di una posizione angolare predeterminata mediante la loro superficie di impegno rivolta in direzione perpendicolare alla loro direzione assiale; un anello di bloccaggio disposto in maniera ruotatale integralmente con detto organo di impegno e mobile relativamente nella sua direzione assiale per una distanza predeterminata; un mezzo a molla per spingere detto anello di bloccaggio verso detto organo cilindrico nella sua direzione assiale; ed un meccanismo di bloccaggio comprendente una scanalatura di bloccaggio formata su uno tra detto organo cilindrico e detta anello di bloccaggio ed una parte di bloccaggio formata sull'altro tra detto organo cilindrico e detto anello di bloccaggio e detto meccanismo di bloccaggio impedendo che detto anello di bloccaggio e detto organo di impegno girino impegnando detta scanalatura di bloccaggio e detta parte di bloccaggio quando detto argano di bloccaggio viene premuto in detto organo cilindrico da parte di detto mezzo a molla in corrispondenza di detta posizione angolare predeterminata, in corrispondenza della quale dette parti di impegno dirette verso l'interno e dette parti di impegno dirette verso l'esterno si impegnano reciprocamente.
  2. 2. Giunto per tubolature con azione a scatto secondo la rivendicazione 1, in cui detto organo cilindrico ? disposto indipendentemente da detto organo di accoppiamento, detto organo di impegno ? disposto indipendentemente da detto organo di tubo di inserto; detta scanalatura di bloccaggio di detto meccanismo di bloccaggio ? formata su una superficie estrema di detto organo cilindrico; e detta parte di bloccaggio di detto meccanismo di bloccaggio ? formata su una superficie terminale di detto anello di bloccaggio.
  3. 3. Giunto per tubolature con azione a scatta secondo la rivendicazione 1 in cui detta parte di impegno diretta verso l'esterno e di forma ad arco ? formata in una coppia disposta ad intervalli egualmente distanziati; e detta parte di impegna diretta verso l'interno e di forma ad arco ? formata in una coppia disposta ad intervalli egualmente distanziati.
  4. 4. Giunto per tubolature cor azione a scatto secondo la rivendicazione 1 in cui detto anello di bloccaggio comprende una manopola operativa comprendente parti concavo convesse formate sulla sua parete esterna ed una parte di bloccaggio impegnarle con detta scanalatura di bloccaggio.
  5. 5. Giunto per tubolature con azione a scatto secondo la rivendicazione 4, in cui detta parte di bloccaggio comprende una parte di diametro ridotto formata su una superficie terminale di detta parte di bloccaggio, ed in cui detta parte di diametro ridotto ? impegnata con la superficie interna di detto organo cilindrico quando detta parte di bloccaggio viene inserita in detta scanalatura di bloccaggio, e la superficie estrema assiale di detta parte di diametro ridotto si innesta sopra la superficie estrema assiale di detta parte di impegno diretta verso l'interno quando detto organo di bloccaggio viene ritirato contro la forza di spinta di detto mezzo a molla e viene girato per un angolo predeterminato.
  6. 6. Giunta per tubolature con azione a scatto secondo la rivendicazione 1, in cui detto argano di impegno comprende inoltre una parte di arresto di guida diretta verso l'e3terno e sagomata ad arco che sporge nella sua direzione radiale verso l'esterno ed ? disposta in corrispondenza in una sua posizione intermedia per una distanza predeterminata rispetto a detta parte di impegno diretta verso l?esterno e sagomata ad arco, e detta parte di arresto e guida ? diretta verso Testerno ? sagomata ad arco deve essere portata in contatto con la superficie terminale di detta parte di impegno diretta verso l'interno e sagomata ad arco di detto organo cilindrico.
  7. 7. Giunta per tubolature con azione a scatto secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre: una valvola di apertura e chiusura incorporata in detto organo cilindrico comprendente una parte di testa, una parte d'albero, un percorso di fluido formato in detta parte d'albero ed una maniera estendentesi nella sua direzione assiale e che mette in comunicazione detto organo di accoppiamento con detta tubolatura, una parte di flangia, un anello torico disposto attorno detta parte di albero in vicinanza di detta parte di testa ed un mezzo a molla per spingere detta parte di flangia nella direzione di allontanamento da detto organo di accoppiamento, in cui detta parte di testa ? alloggiata su una sede di valvola formata su detto organo cilindrico e detto anello torico viene portato in contatto con una superficie interna del foro centrale formato in detto argano cilindrico quando detto organo di tubo di inserto viene distaccato da detto organo cilindrica.
  8. 8. Giunta per tubolature con azione a scatto secando la rivendicazione 1 in cui detto organo cilindrico, detto organo di tubo di inserto, detto organo di impegno e detto anello di bloccaggio sano fatti in resina poliammidica.
  9. 9. Giunto per tubolature con azione a scatto comprendente: un primo organo di giunto comprendente un organo cilindrico ad un corpo di valvola, in cui detto organo cilindrico ? disposto indipendentemente da un organo di accoppiamento e comprende una coppia di parti di impegna dirette verso lnterno sagomate ad arco che sporgono nella sua direzione radiale verso l'interno ed egualmente distanziate una coppia di scanalature di bloccaggio formate tra dette parti di impegno dirette verso l'interno sagomate ad arco, e detto corpo di valvola comprendendo una testa staccante, un albero includente un percorsa di flusso formato in esso, estendentesi nella sua direzione assiale e che mette in comunicazione detto organo di accoppiamento ed una tubolatura, una flangia, un anello torico disposto attorno albero in vicinanza di detta testa, ed una molla per spingere detta flangia nella direzione di allontanamento da detta parte di accoppiamento, ed un secondo organo di giunto comprendente un organo di tubo di inserto da inserire su detta tubolatura, per mettere in comunicazione l'organo di accoppiamento e detta tubolatura, un anello di impegno, un anello di bloccaggio ed una molla per spingere detto anello di bloccaggio nella direzione di avvicinamento verso detto organo cilindrico, in cui detto anello di impegno ? disposto in modo rotante attorno a detto organo di tubo di inserto e comprende una coppia di parti di impegno dirette verso l'esterno e sagomate ad arco che sporgono nella sua direzione radiale verso l'esterno e sono egualmente distanziate ed una coppia di parti di arresto di guida che sporgano nella sua direzione radiale verso l'esterno, egualmente distanziate e disposte in una maniera parallela a dette parti di impegno dirette verso l'esterno sagomate ad arco in una posizione intermedia tra di esse per una distanza predeterminata rispetto a dette parti di impegno dirette verso l'esterno e sagomate ad arco, e detto anello di bloccaggio essendo disposto attorno a detto anello di impegno in una maniera ruotabile integralmente con detta anello di impegno e mobile nella direzione assiale per una distanza predeterminata e comprendente una coppia di parti di bloccaggio sagomate ad arco spargenti nella sua direzione assiale in corrispondenza di una sua superficie terminale, in cui dette parti di impegno dirette verso l'interno di detto organo cilindrico e dette parti dirette verso l'esterno sono fatte impegnabili le une con le altre in corrispondenza di una posizione angolare predeterminata, dette scanalature di bloccaggio in detto organo cilindrico e dette parti di bloccaggio di detto anello di bloccaggio si impegnano le une con le altre quando detto anello di bloccaggio viene premuto in detto organa cilindrico e detto anello di impegna e detto anello di bloccaggio vengono girati per un angolo predeterminato relativamente rispetto a detto organo cilindrico, in modo da impegnare le superfici di impegno di dette parti di impegno dirette verso l'interno di detto organo cilindrico con le superfici di impegno di dette parti di arresto e di guida di detto anello di impegno ed impegnando le superfici di impegno di dette parti di impegno dirette verso lesterno di detto anello di impegno con le superfici interne di detto organo cilindrico, per cui detto primo organo di giunto e detto secondo organo di giunto vengono collegati reciprocamente.
  10. 10. Giunto per tubolature con azione a scatto secondo la rivendicazione 9, in cui detto argano cilindrico di detto primo organo di giunto, detto organo di tubo di inserto di detto secondo organo di giunto, detto suo anello di impegno e detto suo anello di bloccaggio sono fatti in resina paliammidica.
IT02203389A 1988-10-14 1989-10-16 Giunto per tubolature con azione a scatto. IT1236954B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP63259969A JPH02107891A (ja) 1988-10-14 1988-10-14 ホース用ワンタッチジョイント

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922033A0 IT8922033A0 (it) 1989-10-16
IT8922033A1 true IT8922033A1 (it) 1991-04-16
IT1236954B IT1236954B (it) 1993-05-07

Family

ID=17341442

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02203389A IT1236954B (it) 1988-10-14 1989-10-16 Giunto per tubolature con azione a scatto.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5026024A (it)
JP (1) JPH02107891A (it)
GB (1) GB2223814B (it)
IT (1) IT1236954B (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5388874A (en) * 1993-05-11 1995-02-14 Barrier; M. M. Quick connect/disconnect latch screw coupling
EP0722555B1 (en) * 1993-10-01 2002-01-23 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. Diffuser conduit joint
US5815182A (en) 1995-12-04 1998-09-29 Hewlett-Packard Company Fluid interconnect for ink-jet pen
US5732751A (en) 1995-12-04 1998-03-31 Hewlett-Packard Company Filling ink supply containers
US5771053A (en) 1995-12-04 1998-06-23 Hewlett-Packard Company Assembly for controlling ink release from a container
US5900895A (en) 1995-12-04 1999-05-04 Hewlett-Packard Company Method for refilling an ink supply for an ink-jet printer
US5847734A (en) 1995-12-04 1998-12-08 Pawlowski, Jr.; Norman E. Air purge system for an ink-jet printer
US5779277A (en) * 1996-09-03 1998-07-14 Campbell Fittings, Inc. Locking asexual coupling
US6464260B2 (en) 2001-01-26 2002-10-15 M. M. Buddy Barrier Latch screw coupling and method of using same
KR100649486B1 (ko) * 2005-05-02 2006-11-27 유해철 호스연결구
CA2722575A1 (en) * 2008-04-28 2009-11-05 Murray Auston Pneumatic safety coupler
FR2935167A1 (fr) * 2008-08-20 2010-02-26 Legris Sa Raccord en deux parties reliees par baionette, partie de corps d'un tel raccord et procede de renforcement de la liaison de parties de corps d'un tel raccord
DE102010013159A1 (de) * 2010-03-27 2011-09-29 Vag-Armaturen Gmbh Steckverbindung
CN107532764B (zh) * 2015-07-01 2019-05-03 明和工业株式会社 管接头
US10823321B2 (en) * 2017-07-19 2020-11-03 Harda (Xiamen) Plastic Co., Ltd. Tube quick-release assembly
JP7121084B2 (ja) * 2020-09-11 2022-08-17 積水化学工業株式会社 空調設備用ドレン管の接続構造、及び配管構造

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB817977A (en) * 1957-01-10 1959-08-12 Broom & Wade Ltd Improvements in or relating to pipe couplings
US1673338A (en) * 1926-01-23 1928-06-12 Thomas E Mitchell Pipe coupling
US2129704A (en) * 1934-05-17 1938-09-13 Meyer Coupling Company Inc Coupling with disconnecter
US3201151A (en) * 1962-04-17 1965-08-17 New York Air Brake Co Pipe coupling having latching and locking means
GB1108020A (en) * 1964-10-30 1968-03-27 Atomic Energy Authority Uk Nuclear reactor fuel element assemblies
US3537730A (en) * 1968-02-14 1970-11-03 Adolf Kresin Quick flexible hose and/or pipe connection
US3583667A (en) * 1969-07-16 1971-06-08 William T Amneus Jr Quick-disconnect coupling
US3700269A (en) * 1970-11-17 1972-10-24 Us Navy Sexless hose coupling
GB1411403A (en) * 1972-06-09 1975-10-22 Coal Industry Patents Ltd Pipe connectors
GB1360732A (en) * 1972-11-16 1974-07-24 Adams Ltd L Coupling for coaxial pipes
JPS6052515B2 (ja) * 1981-09-29 1985-11-19 富士通株式会社 磁気バブルメモリの不良ル−プ情報の処理方式

Also Published As

Publication number Publication date
IT1236954B (it) 1993-05-07
US5026024A (en) 1991-06-25
IT8922033A0 (it) 1989-10-16
GB8923255D0 (en) 1989-12-06
GB2223814B (en) 1992-09-16
GB2223814A (en) 1990-04-18
JPH02107891A (ja) 1990-04-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8922033A1 (it) Giunto per tubolature con azione a scatto.
US7575024B2 (en) Threaded coupling with flow shutoff
US7762279B2 (en) Threaded coupling with flow shutoff
US7213845B2 (en) Tube joint
US4072328A (en) Pipe couplings
US2746773A (en) Safety fitting for fluid handling structure
US5390702A (en) Undersea hydraulic coupling with pre-sealing guidance
US4641859A (en) Coupling having spring biased locking means
ES2440325T3 (es) Sistema de enclavamiento para un acoplamiento de válvula
ITMI20131864A1 (it) Innesto per la trasmissione di fluidi con guarnizione radiale.
CA2379222C (en) Universal safety coupler
JP2002295768A (ja) 管継手
ITMI20131865A1 (it) Innesto per la trasmissione di fluidi con camma scarica pressione.
JP4547003B2 (ja) 圧縮ガスシリンダのためのカップリング
ITMI20131866A1 (it) Innesto a faccia piana per trasmissione fluidi con guarnizione frontale anulare.
US20190285218A1 (en) Quick coupler assembly
JP2607649Y2 (ja) 管継手
JPH0110557Y2 (it)
US3203714A (en) Quick opening coupling
KR20030028702A (ko) 커플러
JP6154703B2 (ja) カプラ
GB2112094A (en) Fluid flow couplings
JP3354933B2 (ja) 圧力配管用の差込み継手
JP2604307Y2 (ja) 管継手
JPH026397B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted