ITMI20002298A1 - Dispositivo di bloccaggio per raddrizzare la carrozzeria di un autoveicoli - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio per raddrizzare la carrozzeria di un autoveicoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002298A1
ITMI20002298A1 IT2000MI002298A ITMI20002298A ITMI20002298A1 IT MI20002298 A1 ITMI20002298 A1 IT MI20002298A1 IT 2000MI002298 A IT2000MI002298 A IT 2000MI002298A IT MI20002298 A ITMI20002298 A IT MI20002298A IT MI20002298 A1 ITMI20002298 A1 IT MI20002298A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
locking device
fastening element
chain
frame
locking
Prior art date
Application number
IT2000MI002298A
Other languages
English (en)
Inventor
Teuvo Olavi Venalainen
Original Assignee
Autorobot Finland
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Autorobot Finland filed Critical Autorobot Finland
Publication of ITMI20002298A1 publication Critical patent/ITMI20002298A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319055B1 publication Critical patent/IT1319055B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D1/00Straightening, restoring form or removing local distortions of sheet metal or specific articles made therefrom; Stretching sheet metal combined with rolling
    • B21D1/14Straightening frame structures
    • B21D1/145Clamps therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S72/00Metal deforming
    • Y10S72/705Vehicle body or frame straightener

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Straightening Metal Sheet-Like Bodies (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO PER RADDRIZZARE LA CARROZZERIA DI UN AUTOVEICOLO"
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di bloccaggio per raddrizzare la carrozzeria di un autoveicolo.
Secondo lo stato della tecnica anteriore sono noti elementi di fissaggio di mezzi di trazione, cioè dispositivi di bloccaggio, per raddrizzare la carrozzeria di un autoveicolo, con cui si afferra un punto danneggiato della carrozzeria di un autoveicolo, ad esempio il bordo di una portiera. La forza di raddrizzatura è diretta nel punto del veicolo da riparare e proviene ad esempio da un cilindro idraulico. Un'estremità del cilindro idraulico è fissata ad una catena, la quale, a sua volta, è fissata ad un dispositivo di bloccaggio. Il dispositivo di bloccaggio comprende due semitelai che sono serrati l'uno contro l'altro mediante avvitamento, in modo tale che le ganasce di fissaggio delle due metà del dispositivo di bloccaggio bloccano un bordo dell'oggetto da raddrizzare. Secondo lo stato della tecnica è inoltre noto un mezzo di bloccaggio, in cui un braccio di fissaggio rotabile del mezzo di trazione viene fissato al telaio del dispositivo di bloccaggio. Nella costruzione nota secondo lo stato della tecnica, detto braccio di fissaggio viene guidato in una guida posta in una scanalatura estendentesi sui bordi del telaio del dispositivo di bloccaggio, laddove detta scanalatura comprende mezzi di supporto, atti a consentire un movimento rotatorio tra le parti.
Per mezzo della rotazione di un elemento di fissaggio rispetto ad un mezzo di trazione della struttura di dispositivo di bloccaggio secondo lo stato della tecnica non si ottiene alcuna costruzione soddisfacente. Poiché il punto di rotazione è posizionato nella circonferenza sul bordo del telaio, detta posizione del punto di rotazione non è ottimale rispetto al telaio del dispositivo di bloccaggio. Inoltre, la superficie di rotazione totale secondo lo stato della tecnica anteriore è notevolmente inferiore a 180° e quindi non si ottengono le due direzioni di trazione opposte (0° e 180°).
Nella presente domanda di brevetto si descrive un dispositivo di bloccaggio di tipo innovativo, in cui l'elemento di fissaggio di un mezzo di trazione, come ad esempio una catena, è snodato per essere rotabile sulla linea centrale del telaio del dispositivo di bloccaggio ed inoltre è posizionato sia sulla linea centrale verticale del telaio del dispositivo di bloccaggio che sulla linea centrale orizzontale definita dalle viti di fissaggio. Inoltre, la rotazione del mezzo di trazione è compiuta in modo tale che l'ambito di rotazione è di 180°, ottenendo così le due direzioni di trazione opposte.
Secondo l'invenzione, la struttura può inoltre essere dotata di un secondo elemento di bloccaggio del mezzo di trazione, laddove è prevista una direzione di trazione ad angolo retto rispetto al suddetto piano di trazione di 0°-180°. Si può fissare detto elemento di fissaggio in modo amovibile al telaio del dispositivo di bloccaggio, disponendolo in una rientranza del telaio del dispositivo di bloccaggio, tra l'elemento di fissaggio rotabile ed il fondo di detta rientranza. Esso viene così fissato al telaio del dispositivo di bloccaggio senza la necessità di ulteriori viti di fissaggio separate per realizzare il fissaggio del secondo elemento di fissaggio.
L'invenzione si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
Qui di seguito si descrive l'invenzione sulla base di varie forme di esecuzione vantaggiose dell'invenzione rappresentate nelle tavole di disegno a puro titolo esemplificativo e non limitativo.
Figura 1A rappresenta un dispositivo di bloccaggio secondo l'invenzione in una vista assonometrica.
Figura 1B rappresenta un mezzo di trazione del dispositivo di bloccaggio, ad esempio un elemento di fissaggio rotabile di una catena ed un telaio di un dispositivo di bloccaggio, staccati l'uno dall'altro.
Figura 2A è una rappresentazione separata assonometrica di un secondo elemento di fissaggio amovibile che si trova in una posizione fissata, per cui la forza di trazione rispetto al dispositivo di bloccaggio è ad angolo retto rispetto al piano di trazione dell'elemento di fissaggio rotabile.
Figura 2B rappresenta un dispositivo di bloccaggio comprendente un elemento di fissaggio rotabile nella direzione della freccia K1. Nella forma di esecuzione della figura, l'elemento di fissaggio rotabile è ruotato di 90° in senso orario rispetto alla posizione della figura 1A. La figura 2B rappresenta un secondo elemento di fissaggio disposto in combinazione con l'elemento di fissaggio rotabile, laddove il telaio del dispositivo di bloccaggio è disposto nel mezzo.
Le figure 3A e 3B illustrano l'utilizzo del dispositivo di bloccaggio secondo l'invenzione insieme con la parte del veicolo in riparazione.
La figura 3C illustra le varie direzioni di trazione ottenute con un elemento di fissaggio rotabile ed un elemento di fissaggio disposto in posizione fissa rispetto a quest'ultimo.
La figura 3D rappresenta un telaio del dispositivo di bloccaggio con un elemento di fissaggio rotabile ed un secondo elemento di fissaggio separato disposto separatamente rispetto al gruppo.
La figura 1 A rappresenta un dispositivo di bloccaggio 10 secondo l'invenzione in una vista assonometrica e la figura 1B rappresenta le parti del dispositivo di bloccaggio secondo la figura 1 A, cioè un telaio del dispositivo di bloccaggio ed un elemento di fissaggio rotabile, separati l'uno daH'altro.
Il dispositivo di bloccaggio 10 comprende un telaio 11 di un dispositivo di bloccaggio e due semi-telai 11a,, e 11a2. I due semi-telai sono fissati l'uno all'altro mediante viti di serraggio R1 e R2. Preferibilmente si utilizzano delle molle J1 e J2 tra i due semi-telai 11a, e 11 a2 intorno alle viti di serraggio per facilitare l'apertura e la chiusura dei semi-telai 11 a1 e 11a2 del dispositivo di bloccaggio.
Il semi-telaio 11a, comprende una ganascia di bloccaggio 1 1b1 ed il semitelaio 11 a2 comprende una ganascia di bloccaggio 11b2. Come rappresentato nella figura 1A, tra le ganasce di bloccaggio 11b, e 11b2 si forma uno spazio all'interno del quale è possibile posizionare il bordo di lamiera del punto del veicolo da riparare. Girando le viti R1 e R2, è possibile avvicinare i due semi-telai 11a, e 11a2 e serrare così il bordo del veicolo tra le ganasce di bloccaggio 11b, e 11b2. Una volta avvenuto il serraggio delle ganasce di bloccaggio, il bordo del veicolo in riparazione è posizionato nel piano T tra le ganasce di bloccaggio 11b e 11b. Le viti R1 e R2 sono disposte su entrambe le estremità dei telai 11a, e 11a2, laddove, nella figura, la linea in mezzo è contrassegnata dal riferimento Y e, nel punto di intersezione della linea di collegamento Y, tra le viti R1 e R2, è disposta la connessione di rotazione 14 dell'elemento di fissaggio 12 rotabile del mezzo di trazione. Come rappresentato nella figura, l'elemento di fissaggio 12 può essere ruotato di un angolo a, essendo detto angolo a vantaggiosamente compreso tra 0 e 180°. L'elemento di fissaggio 12 può quindi essere ruotato ad esempio intorno all'asse di rotazione X1 in due direzioni di trazione opposte, parallelamente alla linea Y1 tra le viti e R2.
Una vite di connessione 14 è atta a fissare l'elemento di fissaggio 12 ai due semi-telai 1 laL e lla2 per mezzo dei bracci 12b] e 12b2. La vite di connessione 14 viene fatta passare attraverso i fori d dei due semi-telai 11a, e 11a2 del dispositivo di bloccaggio. L'estremità della vite di connessione 14 comprende filettature, atte ad impegnare le controfilettature dell'altro braccio 12b2 dell'elemento di fissaggio 12. In questo modo, l'elemento di fissaggio 12 è preferibilmente realizzato come connessione di fissaggio per un mezzo di trazione, ad esempio una catena. L'elemento di fissaggio 12 comprende nell'estremità una rientranza allungata 12c per fissare la catena e la connessione della catena, il cui asse longitudinale si trova nel piano T definito dalle superfici di fissaggio delle ganasce di bloccaggio 1 lb quando le ganasce di bloccaggio premono sul bordo del veicolo in riparazione, che si trova nel mezzo. La forza di raddrizzatura può essere esercitata ad esempio mediante un cilindro di raddrizzatura sul mezzo di trazione, ad esempio una catena, e quindi sul veicolo. Il punto di connessione 14 si trova nel punto di intersezione X1 della linea di connessione Y1 tra la linea centrale verticale Z, del telaio del dispositivo di bloccaggio 11 tra le viti R2, R3 e le viti R2 e R3 sull'asse di rotazione Xj, posto ad angolo retto rispetto al piano T tra le ganasce di fissaggio. Le linee e Y, sono ad angolo retto tra loro. Così, l'elemento di fissaggio 12 comprende una rientranza allungata 12c all'estremità dell'elemento di fissaggio. Un mezzo di trazione, come ad esempio una catena, è fissata in modo amovibile all'elemento di fissaggio 12 in modo tale che una maglia della catena è posta trasversalmente nella rientranza 12c. A questo punto, la catena M, al momento della trazione, si trova in posizione bloccata rispetto all'elemento di fissaggio 12.
La figura 2A mostra, in una vista separata, un secondo elemento di fissaggio 16 in posizione fissa. L'elemento di fissaggio 16 è un componente planare che può essere impegnato in modo amovibile con il gruppo, formato dal dispositivo di bloccaggio 10 e dall'elemento di fissaggio rotabile 12, quando l'elemento di fissaggio rotabile 12 viene ruotato di 90°, cioè verso la linea centrale Z, del dispositivo di bloccaggio. Come rappresentato assonometricamente nella figura 2A, detto secondo elemento di fissaggio 16 ha uno spessore di piastra H ed un bordo inferiore 16a, e bordi laterali 16a2 e 16a3, che sono collegati nella parte superiore. Il bordo 16a1 può essere disposto tra l'elemento di fissaggio rotabile 12 ed il telaio 11 del dispositivo di bloccaggio. Di conseguenza l'estremità dell'elemento di fissaggio 12 rotabile può essere fatta passare attraverso la cavità centrale 0 dell'elemento di fissaggio 16 in una condizione di fissaggio. La cavità 0 comprende una rientranza allungata 16b nell’estremità superiore, cosicché ad esempio una maglia della catena può essere fissata all'elemento di fissaggio 16 disponendo una maglia della catena trasversalmente rispetto all'asse longitudinale della rientranza 16b e facendo passare la maglia successiva attraverso la rientranza 16b.
La figura 2B presenta un dispositivo di bloccaggio come quello della figura 1A visto nel senso della freccia K,, laddove l'elemento di fissaggio 12 è ruotato di 90°. Nella posizione della figura 2B, un secondo elemento di fissaggio 16 è disposto all'interno di una rientranza 15 della metà del dispositivo di bloccaggio 11a,. Per mezzo di detto secondo elemento di fissaggio 16, la trazione può essere diretta ad angolo retto rispetto al piano di trazione del primo elemento di fissaggio 12. Detto secondo elemento di fissaggio 16 può essere disposto nella rientranza 15 tra le pareti laterali 15b1 e 15b2 di quest'ultimo. La larghezza dell'elemento di fissaggio 16 è leggermente minore della larghezza della rientranza 15. L'elemento di fissaggio rotabile 12 comprende una spalla 12b, essendo possibile posizionare detto secondo elemento di fissaggio 16 mediante il bordo inferiore 16a, tra la superficie inferiore 12b, della spalla 12b del primo elemento di fissaggio 12 e la superficie 15a, della rientranza 15 del semi-telaio 11a, del dispositivo di bloccaggio. A questo punto la direzione di trazione F ed il punto di trazione per detto secondo elemento di fissaggio sono posizionati in modo tale che la direzione di trazione F è ad angolo retto rispetto al piano T ed attraverso le ganasce di bloccaggio del telaio del dispositivo di bloccaggio 11. Di conseguenza, sul punto di presa non viene esercitata alcuna coppia indesiderata nociva.
Le figure 3A, 3B e 3C mostrano la connessione del mezzo di trazione, una catena come rappresentato nella figura, con il dispositivo di bloccaggio secondo l'invenzione, con i suoi elementi di fissaggio 12 e/o 16. La trazione F è esercitata, ad esempio, da un cilindro idraulico su una catena M e, attraverso questa, sull'elemento di fissaggio 12 e/o 16 e ancora sul dispositivo di bloccaggio 10 e dal dispositivo di bloccaggio 10 sulla parte del veicolo da raddrizzare attraverso il suo bordo. Secondo l'invenzione è vantaggioso utilizzare un elemento di fissaggio di connessione 12 secondo l'invenzione, in cui il punto di connessione 14 sia posizionato in prossimità delle ganasce di bloccaggio 11b1, 11b2 del dispositivo di bloccaggio 10 ed inoltre sull'asse centrale Z, del dispositivo di bloccaggio 10. In questa fase, mentre la raddrizzatura prosegue, il dispositivo di bloccaggio 11 ruota rispetto all'elemento di fissaggio rotabile 12 grazie alla struttura di connessione in modo tale che non si verificano coppie nocive; al contrario, la direzione della forza di raddrizzatura è sempre corretta rispetto al dispositivo di bloccaggio 10.
La figura 3D rappresenta un dispositivo di fissaggio 10 con elemento di fissaggio rotabile 12. Un secondo elemento di fissaggio 16 per una catena M è rappresentato separatamente dal gruppo.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di bloccaggio (10) per raddrizzare la carrozzeria di un autoveicolo, per mezzo del quale dispositivo di bloccaggio (10) si afferra un determinato punto della carrozzeria di un autoveicolo da raddrizzare e si dirige una forza di raddrizzatura in detto dispositivo di bloccaggio servendosi di un mezzo di trazione, laddove detto dispositivo di bloccaggio (10) comprende delle ganasce di bloccaggio o affini (11b1, 11b2) che possono essere posizionate intorno ad un bordo della parte del veicolo da riparare per bloccarlo, caratterizzato dal fatto che il telaio (11) del dispositivo di bloccaggio comprende un elemento di fissaggio rotabile (12), previsto per un mezzo di trazione come ad esempio una catena (M) o affini, laddove detto mezzo di trazione, come ad esempio una catena (M), può essere fissato ed il quale elemento di fissaggio (12) è disposto in modo da essere rotabile rispetto al telaio (11) del dispositivo di bloccaggio, quando l'angolo di rotazione è compreso tra 0 e 180°, ottenendo così due direzioni di trazione opposte.
  2. 2. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è prevista una connessione (14) supportata, laddove l'elemento di fissaggio (12) è atto a ruotare mentre è supportato da detta connessione (14), prevista nella linea di connessione (Y,) delle viti (R1, R2), che collega i semi-telai (11a1, 11a2) del dispositivo di bloccaggio e nella linea centrale (Z,) posta nel mezzo.
  3. 3. Dispositivo di bloccaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il telaio (11) del dispositivo di bloccaggio comprende due semi-telai (11a1, 11a2) del dispositivo di bloccaggio, collegati tra loro mediante viti (R1, R2), al fine di avvicinare o allontanare reciprocamente le ganasce di bloccaggio o affini (11b1, 11b2) dei semitelai (11a1, 11a2) del dispositivo di bloccaggio.
  4. 4. Dispositivo di bloccaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è prevista una connessione (14) composta da una vite di connessione fatta passare attraverso le metà del dispositivo di bloccaggio (11a1, 11a2), preferibilmente attraverso un foro libero (d) ivi previsto, laddove detto elemento di Fissaggio (12) comprende bracci (12a1, 12a2) disposti intorno al telaio (11) del dispositivo di bloccaggio, essendo detti bracci uniti con la vite di connessione (14).
  5. 5. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dai fatto che l'asse di rotazione (asse X1) della vite di connessione (14) è disposto nella linea di connessione (Y1) delle viti di fissaggio (R1 R2) ed inoltre nella linea centrale (Z,) tra dette viti di fissaggio (R1 R2) e che l’asse di rotazione (X1 è ad angolo retto rispetto al piano di trazione (T) dell'elemento di fissaggio rotabile (12).
  6. 6. Dispositivo di bloccaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'elemento di fissaggio rotabile (12) comprende, nella sua estremità, una rientranza allungata (12b) per una catena (M), attraverso la quale si può far passare una maglia della catena ed attraverso la quale si può collocare una seconda maglia della catena per bloccare la catena stessa (M) sull'elemento di fissaggio (12).
  7. 7. Dispositivo di bloccaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è previsto un secondo elemento di fissaggio (16), attraverso il quale una forza di trazione può essere diretta ad angolo retto verso il dispositivo di bloccaggio (11) rispetto al piano di trazione (T) dell'elemento di fissaggio rotabile (12).
  8. 8. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento di fissaggio (16) può essere collegato in modo amovibile al telaio (11) del dispositivo di bloccaggio, in una rientranza (11) sulla superficie del suo primo semi-telaio (11a,) tra la superficie (15a1 della rientranza (15) e la superficie ( 12b,) della spalla finale (12b) dell’elemento di fissaggio rotabile (12).
  9. 9. Dispositivo di bloccaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento di bloccaggio (16) comprende una rientranza allungata (16b), attraverso la quale si può disporre una maglia della catena, nel qual caso la catena può essere fissata all'elemento di fissaggio (16) disponendo una maglia trasversalmente rispetto alla rientranza (16b).
IT2000MI002298A 1999-10-28 2000-10-24 Dispositivo di bloccaggio per raddrizzare la carrozzeria di unautoveicolo IT1319055B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FI992323A FI105662B (fi) 1999-10-28 1999-10-28 Tarrain autonkorin oikaisutyöhön

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20002298A1 true ITMI20002298A1 (it) 2002-04-24
IT1319055B1 IT1319055B1 (it) 2003-09-23

Family

ID=8555512

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002298A IT1319055B1 (it) 1999-10-28 2000-10-24 Dispositivo di bloccaggio per raddrizzare la carrozzeria di unautoveicolo

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6453715B1 (it)
JP (1) JP2001179339A (it)
CN (1) CN1197668C (it)
FI (1) FI105662B (it)
IT (1) IT1319055B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6526796B1 (en) * 2001-08-24 2003-03-04 Hofseb K. Markarian Automobile body frame puller attachment
US20040255639A1 (en) * 2003-06-23 2004-12-23 Steve Altman Wheel well pulling devices
US7055357B2 (en) * 2004-03-17 2006-06-06 Bradley Weschler Vehicle repair clamps
US7055358B1 (en) * 2004-06-09 2006-06-06 Meis William J Radius pull clamp
US7434444B2 (en) * 2006-07-18 2008-10-14 Browning Christopher L Frame rail pulling apparatus
US10928278B2 (en) * 2013-12-11 2021-02-23 Meidensha Corporation Vehicle restraining device

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE407531B (sv) * 1976-08-17 1979-04-02 Nike Hydraulik Ab Dragklemma for anbringande pa platfalsar och liknande for overforing av dragkrafter

Also Published As

Publication number Publication date
FI105662B (fi) 2000-09-29
JP2001179339A (ja) 2001-07-03
IT1319055B1 (it) 2003-09-23
CN1295894A (zh) 2001-05-23
CN1197668C (zh) 2005-04-20
US6453715B1 (en) 2002-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100368110C (zh) 设有用于夹持被弯折细长工件的夹具的折弯机模具
EP1870535B1 (en) Clamp for securing formwork panels
US7703358B2 (en) Adjustable clamp for securing shuttering panels
US9085024B2 (en) Pressing device
JP2020516823A (ja) ケーブルキャリアのための高速アセンブリのためのストレインリリーフ
CN110364903B (zh) 板结构方式的钳摆动颚和具有钳摆动颚的压接钳
ITMI20002298A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per raddrizzare la carrozzeria di un autoveicoli
US20110005359A1 (en) Tool with adjustable working angle
DE2652732B2 (de) Schieberverschluß
CN105927063B (zh) 能够近控和遥控的车门锁
ITTO20010659A1 (it) Dispositivo integrato di bloccaggio e clinciatura, particolarmente per l'unione di pannelli di lamiera metallica e simili.
US5335533A (en) Pull clamps for straightening automobile underframes and door hinge pillars, and their use
US5353620A (en) Portable sheet bending brake
ITPD950232A1 (it) Morsetto perfezionato, in particolare per l'aggancio a profili a sezio ne poligonale
US5613397A (en) Device for fixing a vehicle to a straightening bench
JPS6032888Y2 (ja) クランプ具
US455651A (en) Vise-jaw cap
ITBO20030028U1 (it) Dispositivo di serraggio a leva, particolarmente per portelloni di cam ion, rimorchi e simili.
JPH0839781A (ja) 端部をz形に折り曲げられている版板を固定し締め付ける装置
KR19990003944U (ko) 용접용 자석 클램프
KR200304638Y1 (ko) 칸막이 연결용 클램프
JP2000263455A (ja) ラチェットスパナ
KR20180133844A (ko) 에너지 가이드 체인을 위한 체인 링크 및 에너지 가이드 체인
KR101957770B1 (ko) 로타리 자동 포장기의 안전문
JP3946432B2 (ja) 収納庫の連結構造