ITMI20001984A1 - Uso dell'arginina nella preparazione di un medicamento per la preparazione e trattamento degli effetti collaterali associati alla somministr - Google Patents

Uso dell'arginina nella preparazione di un medicamento per la preparazione e trattamento degli effetti collaterali associati alla somministr Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001984A1
ITMI20001984A1 IT2000MI001984A ITMI20001984A ITMI20001984A1 IT MI20001984 A1 ITMI20001984 A1 IT MI20001984A1 IT 2000MI001984 A IT2000MI001984 A IT 2000MI001984A IT MI20001984 A ITMI20001984 A IT MI20001984A IT MI20001984 A1 ITMI20001984 A1 IT MI20001984A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arginine
preparation
sugen
extravasation
pharmaceutically acceptable
Prior art date
Application number
IT2000MI001984A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Colombo
Lorena Muggetti
Alessandro Martini
Giovanni Buzzi
Original Assignee
Pharmacia & Upjohn Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pharmacia & Upjohn Spa filed Critical Pharmacia & Upjohn Spa
Publication of ITMI20001984A0 publication Critical patent/ITMI20001984A0/it
Priority to IT2000MI001984A priority Critical patent/IT1318689B1/it
Priority to CZ2003957A priority patent/CZ2003957A3/cs
Priority to BR0113844-8A priority patent/BR0113844A/pt
Priority to EP01983475A priority patent/EP1318817A1/en
Priority to US10/363,998 priority patent/US20040014693A1/en
Priority to CNA018165168A priority patent/CN1466458A/zh
Priority to MXPA03002114A priority patent/MXPA03002114A/es
Priority to CA002421920A priority patent/CA2421920A1/en
Priority to PL01361844A priority patent/PL361844A1/xx
Priority to KR10-2003-7003557A priority patent/KR20030045066A/ko
Priority to JP2002526384A priority patent/JP2004508406A/ja
Priority to EEP200300096A priority patent/EE200300096A/xx
Priority to NZ524677A priority patent/NZ524677A/en
Priority to IL15475401A priority patent/IL154754A0/xx
Priority to HU0301026A priority patent/HUP0301026A2/hu
Priority to AU2002214974A priority patent/AU2002214974A1/en
Priority to SK456-2003A priority patent/SK4562003A3/sk
Priority to EA200300368A priority patent/EA200300368A1/ru
Priority to PCT/EP2001/010398 priority patent/WO2002022134A1/en
Priority to ARP010104268A priority patent/AR030635A1/es
Priority to PE2001000911A priority patent/PE20020432A1/es
Publication of ITMI20001984A1 publication Critical patent/ITMI20001984A1/it
Priority to NO20031115A priority patent/NO20031115L/no
Priority to ZA200302866A priority patent/ZA200302866B/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1318689B1 publication Critical patent/IT1318689B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7028Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages
    • A61K31/7034Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a carbocyclic compound, e.g. phloridzin
    • A61K31/704Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a carbocyclic compound, e.g. phloridzin attached to a condensed carbocyclic ring system, e.g. sennosides, thiocolchicosides, escin, daunorubicin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/40Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/56Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids
    • A61K31/565Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids not substituted in position 17 beta by a carbon atom, e.g. estrane, estradiol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/16Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing nitrogen, e.g. nitro-, nitroso-, azo-compounds, nitriles, cyanates
    • A61K47/18Amines; Amides; Ureas; Quaternary ammonium compounds; Amino acids; Oligopeptides having up to five amino acids
    • A61K47/183Amino acids, e.g. glycine, EDTA or aspartame
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0019Injectable compositions; Intramuscular, intravenous, arterial, subcutaneous administration; Compositions to be administered through the skin in an invasive manner
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/02Drugs for dermatological disorders for treating wounds, ulcers, burns, scars, keloids, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P7/00Drugs for disorders of the blood or the extracellular fluid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale avente per titolo: “Uso dell'arginina nella preparazione di un medicamento per la prevenzione e trattamento degli effetti collaterali associati alla somministrazione endovenosa di farmaci”
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda l'uso dell'arginina e, più in particolare, delle formulazioni iniettabili che la comprendono, nella prevenzione e nel trattamento degli effetti collaterali associati alla somministrazione endovenosa di alcuni farmaci.
E’ noto, in terapia, che molti farmaci somministrati per via endovenosa possono causare, almeno potenzialmente, danni vascolari al sito di iniezione e danni ulcerativi ai tessuti circostanti, ad esempio in seguito ad estravasazione degli stessi.
Durante una somministrazione endovascolare si osserva estravasazione per la fuoriuscita di fluido, tipicamente di sangue, di una soluzione iniettata per via endovenosa o di una miscela di entrambi, da un vaso sanguigno o linfatico nel tessuto perivascolare circostante.
Il fenomeno dell'estravasazione può avvenire in molteplici situazioni, ad esempio accidentalmente per il mancato posizionamento dell'ago all'interno della vena durante la somministrazione endovenosa del farmaco, con conseguente versamento della soluzione medicata nel tessuto perivascolare circostante.
Alternativamente, si può avere estravasazione anche nel caso di vena troppo piccola, ad esempio in rapporto alla velocità di somministrazione e/o al volume di soluzione iniettato, o già danneggiata da una precedente somministrazione del farmaco o da un trauma.
L' estravasazione di alcuni farmaci somministrati per via endovenosa può portare ad ulcerazioni particolarmente dolorose ed ampie che richiedono, in taluni casi, l'asportazione chirurgica del tessuto interessato.
I fenomeno dell'estravasazione associato alla somministrazione endovenosa di farmaci, particolarmente evidente nel caso di agenti antineoplastici citotossici utilizzati in chemioterapia, é ampiamente riportato in letteratura.
Si veda, ad esempio, Proc. Annu. Meet. Am. Soc. Clin. Oncol. 13:A1627, 1994; Seminars in Oncology, 27(3):347-61, 2000 Jun; Drug Safety, 12(4):245-255, 1995 Apr.; Nuritinga: An electronic journal of nursing ISSN 1440-1541 http.7/w\vw. healthsci.utas.edu.au/nursing/nuritinga/vol2/stoios.html).
Oltre agli agenti chemioterapici di cui sopra, sia di Origine sintetica che naturale, altre classi di farmaci somministrati per via endovenosa possono esplicare questo tipo di azione lesiva se, in seguito ad estravasazione, vengono in contatto con i tessuti perivascolari.
Ci riferiamo, ad esempio, a derivati ad attività antibiotica, antifungina ed anche sedativa.
Più in generale, composti che possono causare danni ulcerativi in seguito ad estravasazione comprendono agenti antineoplastici quali, ad esempio, antagonisti della tubulina, agenti alchilanti, antibiotici, antimetaboliti, inibitori della topoisomerasi, inibitori dell'angiogenesi e platino derivati, cosi come antivirali, agenti vasopressori e benzodiazepinc.
Specifici composti includono, ad esempio, amsacrina, vincristina, vinblastina, vinorelbina, vindesina, gemeitabina, etoposide, dacarbazina, streptozocina; daunorubicina, idarubicina, epirubicina, doxorubicina, alchiciclina (4-demetossi-3'-deammino-3'-aziridinil-4’-metilsulfonil-daunorubicina; codice interno: PNU 159548), plicamicina, penicillina, vancomicina, cloramfenicolo, bleomicina, mitomicina, actinomicina D, paclitaxel, docetaxel, Sugen SU-5416, Sugen SU-6668, amfoteridna B, cisplatino, carboplatino, ifosfamide; fluorouracile, mecloretamina, mustina, carmustina, estramustina, irinotecan, topotecan, epinefrina, norepinefrina, dopamina, dobutamina.
Da un punto di vista clinico non esistono terapie consolidate e di sicura efficacia per la prevenzione ed il trattamento di queste lesioni/ulcerazioni che, nei casi più gravi ed in assenza di trattamenti adeguati, possono progredire sino alla necrosi dei tessuti interessati.
Alcuni possibili rimedi sono tuttavia noti in letteratura per ridurre la tossicità locale di alcuni dei più comuni farmaci che mostrano un'azione lesiva in seguito ad estravasazione.
Si veda, ad esempio, l'applicazione topica di dimetilsolfossido nel caso di estravasazione da antracicline o mitomicina [Seminars in Oncology, 27(3):347-61, 2000 Jun.], l'iniezione locale di ialuronidasi nel caso di alcaloidi [Proc. Annu. Meet. Am. Soc. Clin. Oncol., 13:A1627, 1994] o l'iniezione locale di sodio tiosolfato nel caso di mecloretamina [Drug Safety, 12(4):245-255, 1995 Apr.].
Come già riportato, nei casi più sfavorevoli in cui i rimedi di cui sopra non sembrano sortire l'effetto desiderato, il ricorso alla chirurgia plastica rimane l'unica possibilità di intervento.
Allo scopo di minimizzare gli effetti indesiderati associati alla somministrazione endovenosa di agenti terapeutici in grado, almeno potenzialmente, di causare danni ulcerativi da estravasazione, sono state riportate in letteratura specifiche formulazioni.
Si vedano, ad esempio, le formulazioni liposomiali di antracicline con migliorato profilo di tollerabilità rispetto alle formulazioni convenzionali [Journal of Controlled Release, 53(l-3):27 5-9, 1998 Apr. 30] e l'uso delle ciclodestrine nella preparazione di formulazioni per via parenterale (US 5,804,568 a nome Supergen Inc).
E' noto, tuttavia, che l'incapsulazione in liposomi cosi come l'inclusione/associazione con ciclodestrine di vari principi attivi possa comportare, in genere, una notevole variazione del profilo farmacocinetico della stessa sostanza terapeutica.
Abbiamo ora inaspettatamente trovato che l'arginina (The Merck Index, XII Ed. No. 817) risulta essere particolarmente efficace nella prevenzione e nel trattamento degli effetti collaterali dovuti ai fenomeni di estravasazione associati alla somministrazione endovenosa di alcuni farmaci.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione l’uso dell'arginina, e dei suoi sali farmaceuticamente accettabili, nella preparazione di un medicamento per la prevenzione ed il trattamento degli effetti collaterali dovuti all'estravasazione di farmaci somministrati per via endovenosa.
Secondo un aspetto preferito dell'invenzione, con il termine arginina si intende l'amminoacido essenziale nella sua forma otticamente attiva L-arginina, eventualmente sotto forma di sale farmaceuticamente accettabile per somministrazione parenterale.
Sali farmaceuticamente accettabili comprendono i sali di addizione acida con acidi organici od inorganici, quali, ad esempio, acido cloridrico, glutammico ed aspartico.
Preferibilmente, l'invenzione in oggetto riguarda l'uso di arginina o arginina cloridrato.
Per il profilo di sicurezza e tollerabilità che caratterizzano l'arginina ed i suoi sali farmaceuticamente accettabili, per la sua facile reperibilità e per la versatilità d'impiego della stessa, l'invenzione in oggetto risulta essere particolarmente vantaggiosa, in terapia, nella somministrazione endovenosa di numerosi farmaci.
Secondo un aspetto preferito dell'invenzione, l'arginina risulta essere particolarmente vantaggiosa nella prevenzione e nel trattamento dei danni perivascolari associati alla somministrazione endovenosa di farmaci ad attività antitumorale quali, ad esempio, antagonisti della tubulina, agenti alchilanti, antibiotici, antivirali, antimetaboiiti, inibitori della topoisomerasi, inibitori dell'angiogenesi e platino derivati.
Particolarmente preferito, in tale ambito, é l'uso dell'arginina nella terapia antitumorale comprendente la somministrazione endovenosa di antracicline e derivati quali doxorubicina, epirubicina, idarubicina, daunorubicina, alchiciclina (4-demetossi-3'-deammino-3'-aziridinil-4'-metilsulfonil-daunorubicina; codice interno PNU 159548); tassarli quali paclitaxel e docetaxel; estramustina fosfato; Sugen SU-5416 e Sugen SU-6668; utilizzati sia come singoli agenti che in associazione con altri agenti chemioterapici convenzionali.
L'arginina, secondo l'oggetto della presente invenzione, può essere somministrata sia contemporaneamente che sequenzialmente alla somministrazione del farmaco iniettato per via endovenosa.
Nel primo caso, l'arginina può essere presente come costituente della formulazione stessa.
Ad esempio, a seconda del tipo di farmaco impiegato, l'arginina potrà essere presente sia in combinazione con il principio attivo, sotto forma di sale di arginina, che come ingrediente aggiuntivo, unitamente ad altri eccipienti farmaceutici per uso parenterale.
Un tipico esempio di formulazione in grado di prevenire i fenomeni ulcerativi dovuti alla possibile estravasazione di estramustina fosfato, quando somministrata per via endovena, é appunto una formulazione comprendente l'estramustina fosfato sotto forma di sale con arginina, comè riportato negli esempi.
Alternativamente, come sopra indicato, l'arginina potrà essere presente nella soluzione da iniettare per via endovenosa contenente il principio attivo, come possibile eccipiente.
In tal caso, ad esempio nella terapia comprendente la somministrazione endovenosa di estramustina fosfato, il principio attivo potrà essere costituito da un sale farmaceuticamente accettabile, ad esempio il sale con N-metilglucammina, altrimenti nota come meglumina.
In aggiunta a quanto sopra indicato e per il profilo di sicurezza che caratterizza l'arginina, la stessa potrà essere presente nella formulazione da iniettare come sale, in combinazione al principio attivo, ed anche come eccipiente.
Tale condizione si verifica, ovviamente, impiegando più di un equivalente di arginina per equivalente di principio attivo.
E' chiaro, all'esperto del ramo, che analoghe considerazioni possono applicarsi a formulazioni per uso endovena comprendenti un principio attivo diverso dall'estramustina fosfato e comunque in grado di causare fenomeni ulcerativi in seguito ad estravasazione.
Come sopra indicato, l'arginina potrà anche essere somministrata separatamente al principio attivo, ad esempio operando come descritto in letteratura relativamente alle soluzioni contenenti tiosolfato o acido ialuronico da utilizzarsi localmente nei fenomeni di estravasazione.
In tal caso, una soluzione fisiologica iniettabile di arginina, eventualmente in associazione con altri eccipienti, potrà venire somministrata mediante iniezione locale in prossimità dell'area danneggiata dalla precedente somministrazione endovenosa di farmaco.
Parte integrante del pacchetto di studi pre-clinici per un farmaco da somministrare per via endovenosa é lo studio per valutare la reazione locale in caso di parziale accidentale somministrazione del farmaco al di fuori del vaso stesso. Tale studio, effettuato secondo il modello sperimentale di seguito descritto, permette di valutare il potere irritante/istolesivo nel caso di estravasazione di farmaci somministrati per via endovenosa. In genere, anche se l’esame clinico ed istologico della sede di iniezione negli studi tossicologici ripetuti é in grado di dare un’idea della tollerabilità locale di un farmaco, si preferisce comunque eseguire uno studio ad hoc. Il risultato ottenuto nel modello animale é utile per sapere se un’eventuale fortuita estravasazione nell’utilizzo clinico può portare agli inconveniend di cui sopra nella sede di somministrazione. Con questo scopo, e per mimare una possibile situazione clinica, il modello che viene normalmente preso in considerazione é la somministrazione paravenosa (vena marginale) nell’orecchio del coniglio.
Una quantità limitata del composto da testare (0.3-0. 5 mi) viene iniettata in sede peri-vasale; la zona dell’inoculazione viene accuratamente osservata per almeno una settimana.
Viene utilizzato uno "score System" per valutare, nella maniera più corretta ed oggettiva possibile, eventuali alterazioni focalizzandosi prevalentemente sulla presenza di eritema, edema infiammatorio e l’eventuale comparsa di escare, ulcere o lesioni crostose. Generalmente, ogni animale è il controllo di sé stesso e nell’orecchio controlaterale riceve il veicolo, ovvero la medesima soluzione non contenente il principio attivo.
La concentrazione più elevata del composto da testare é la massima concentrazione prevista per l' utilizzo clinico.
Di norma sono previsti due sacrifici: uno nella fase acuta, dopo la somministrazione del farmaco (48-72 ore) ed un altro più tardivo, almeno una settimana dopo la somministrazione dello stesso.
Viene così eseguito l’esame istologico di tutti i siti di iniezione.
Come sopra riportato, l'arginina potrà essere presente nella formulazione da iniettare per prevenire e trattare i danni da estravasazione, sia singolarmente che in combinazione e/ o associazione con uno o più principi attivi.
Dette formulazioni, sono preparate secondo tecniche convenzionali utilizzate nella preparazione di forme farmaceutiche per somministrazione endovenosa e potranno altresì contenere altri eccipienti farmaceuticamente accettabili per uso parenterale quali, ad esempio, agenti "bulking" (ad es. lattosio o mannitolo), tamponanti del pH, antiossidanti, conservanti, "tonicity adjusters" ed altri ancora.
Gli esempi che seguono sono intesi per illustrare meglio la presente invenzione senza rappresentare alcuna limitazione ad essa.
Esempio 1
Preparazione del sale di estramustina fosfato con arginina
300 mg di estramustina fosfato sono stati pesati in un bicchiere e dispersi in 5 mi di acqua mediante agitazione magnetica. 101 mg di arginina base sono stati poi aggiunti, sotto agitazione, alla dispersione acquosa del principio attivo e, dopo pochi minuti, è stata ottenuta una soluzione limpida.
La soluzione così preparata è stata diluita fino al volume finale di 10 mi con acqua in modo da raggiungere la concentrazione finale di 30 mg/ml di estramustina fosfato e 10.1 mg/ml di arginina (rapporto molare 1:1, rispettivamente).
Una soluzione preparata come descritto precedentemente, opportunamente sterilizzata mediante filtrazione, è stata testata per la sua tollerabilità locale nel'animale in seguito ad estravasazione.
Esempio 2
Preparazione del sale di estramustina fosfato con arginina in miscela con arginina
300 mg di estramustina fosfato sono stati pesati in un bicchiere e dispersi in 3 ml di acqua mediante agitazione magnetica. 202 mg di arginina base sono stati poi aggiunti, sotto agitazione, alla dispersione acquosa del principio attivo e, dopo pochi minuti, è stata ottenuta una soluzione limpida. Il pH basico della soluzione ottenuta viene portato al valore fisiologico di circa 7.5 per lenta aggiunta di acido cloridrico.
La soluzione così preparata è stata diluita fino al volume finale di 10 ml con acqua in modo da raggiungere la concentrazione finale di 30 mg/ml dì estramustina fosfato e 20.2 mg/ml di arginina (rapporto molare 1:2, rispettivamente).
Una soluzione preparata come descritto precedentemente, opportunamente sterilizzata mediante filtrazione, è stata testata per la sua tollerabilità locale nel animale in seguito ad estravasazione.
Esempio 3
Preparazione del sale di estramustina fosfato con N-metil-glucamina in miscela con arginina
300 mg di estramustina fosfato sono stati pesati in un beaker e dispersi in 5 mi di acqua mediante agitazione magnetica. 120.8 mg di N-metil-glucamina sono stati poi aggiunti, sotto agitazione, alla dispersione acquosa del principio attivo e, dopo pochi minuti, è stata ottenuta una soluzione limpida. Alla soluzione preparata viene quindi aggiunta, sotto agitazione, una quantità di arginina pari a 202 mg utilizzando un'opportuna miscela di arginina base e arginina cloridrato tale da mantenere il pH finale il più vicino possibile al valore fisiologico (circa 7.5). La soluzione così preparata è stata diluita fino al volume finale di 10 ml con acqua in modo da raggiungere la concentrazione finale di 30 mg/ mi di estramustina fosfato e 20.2 mg/ml di arginina (rapporto molare 1:2, rispettivamente) .
Una soluzione preparata come descritto precedentemente, opportunamente sterilizzata mediante filtrazione, è stata testata per la sua tollerabilità locale neH'animale in seguito ad estravasazione.
Esempio 4
La formulazione descritta nel precedente esempio è stata inoltre preparata solubilizzando la formulazione liofilizzata di Estracyt® disponibile in commercio contenente 300 mg di principio attivo per flacone.
La ricostituzione della formulazione è stata effettuata utilizzando 10 ml di una soluzione contenente 20.2 mg/ ml di arginina così da raggiungere una concentrazione finale di 30 mg/ml di estramustina fosfato e 20.2 mg/ml di arginina (rapporto molare 1:2, rispettivamente).
La soluzione di arginina usata per la solubilizzazione del liofilo commerciale è stata preparata sciogliendo in acqua quantità relative opportune di arginina base e cloridrato in modo da ottenere una concentrazione finale di 20.2 mg/ml e un valore di pH il più possibile vicino a quello fisiologico (circa 7.5).
Esempio 5
Preparazione di una formulazione contenente doxorubicina ed arginina in rapporto molare 1:1
In un matraccio da 20 mi sono stati pesati 40 mg di doxorubicina cloridrato e 12 mg di arginina. La miscela é stata quindi disciolta in 15 ml di soluzione fisiologica (NaCl 0,9% p/v) sotto agitazione magnetica. Alla soluzione cosi ottenuta é stata aggiunta una soluzione di HC1 sino a pH = 3. La soluzione così preparata é stata poi diluita con la soluzione fisiologica di cui sopra sino ad un volume finale di 20 ml in modo da raggiungere una concentrazione finale di 2 mg/ml di doxorubicina e 0.6 mg/ml di arginina (rapporto molare 1:1, rispettivamente).
Una soluzione preparata come descritto precedentemente, opportunamente sterilizzata mediante filtrazione, è stata testata per la sua tollerabilità locale nell'animale in seguito ad estravasazione.
Esempio 6
Preparazione di una formulazione contenente doxorubicina ed arginina in rapporto molare 1:2
Operando analogamente a quanto descritto nell'esempio 5 ed utilizzando un quantitativo doppio di arginina, ovvero 24 mg di arginina per 40 mg di doxorubicina cloridrato, è stata preparata una soluzione contenente doxorubicina ed arginina in rapporto molare.1:2, rispettivamente.
Una soluzione preparata come descritto precedentemente, opportunamente sterilizzata mediante filtrazione, è stata testata per la sua tollerabilità locale nel'animale in seguito ad estravasazione.
Esempio 7
Preparazione di una formulazione per via endovenosa contenente Sugen SU 5416 ed arginina in rapporto molare 1:1
In un matraccio graduato da 20 mi sono stati diluiti 10 ml di una soluzione acquosa di NaCl (0,9% p/v) con 10 ml di acqua al fine di ottenere una soluzione di cloruro di sodio allo 0,45% p/v.
Nella soluzione così ottenuta sono stati solubilizzati 39,79 mg di arginina cloridrato per semplice agitazione manuale.
La soluzione solvente cosi preparata é stata utilizzata per diluire una soluzione del prodotto Sugen SU 5416 avente la seguente composizione:
La diluizione é stata effettuata miscelando una parte della formulazione contenete il principio attivo con due parti di solvente contenente arginina così da ottenere una soluzione contenente Sugen SU 5416 ed arginina in rapporto molare 1:1.
Una soluzione preparata come descritto precedentemente, opportunamente sterilizzata mediante filtrazione, è stata testata per la sua tollerabilità locale nel'animale in seguito ad estravasazione.
Esempio 8
Preparazione di una formulazione per via endovenosa contenente Sugen SU 5416 ed arginina in rapporto molare 1:2
Operando analogamente a quanto descritto nell'esempio 7 ma utilizzando 79,58 mg di arginina cloridrato, è stata ottenuta una soluzione contenete Sugen SU 5416 ed arginina in rapporto molare 1:2, rispettivamente.
Una soluzione preparata come descritto precedentemente, opportunamente sterilizzata mediante filtrazione, è stata testata per la sua tollerabilità locale nell'animale in seguito ad estravasazione.

Claims (10)

  1. RIVENDI CAZIONI 1. Uso dell’arginina, e dei suoi sali farmaceuticamente accettabili, nella preparazione di un medicamento per la prevenzione ed il trattamento degli effetti collaterali dovuti all'estravasazione di farmaci somministrati per via endovenosa.
  2. 2. Uso secondo la rivendicazione 1 in cui l'arginina é sotto forma di arginina base o sale cloridrato.
  3. 3. Uso secondo la rivendicazione 1 in cui gli effetti collaterali sono dovuti all'estravasazione di agenti antineoplastici somministrati per via endovenosa.
  4. 4. Uso secondo la rivendicazione 3 in cui l'agente antineoplastico é scelto tra antagonisti della tubulina, agenti alchilanti, antibiotici, antivirali, antimetaboliti, inibitori della topoisomerasi, inibitori dell'angiogenesi e platino derivati, utilizzati sia singolarmente che in combinazione o in associazione con altri agenti chemioterapici convenzionali.
  5. 5. Uso secondo la rivendicazione 4 in cui l'agente antineoplastico é scelto tra doxorubicina, epirubicina, idarubicina, daunorubicina, alchiciclina (4-demetossi-3'-deammino-3'aziridinil-4'-metilsulfonil-daunorubicina; codice interno PNU 159548), paclitaxel, docetaxel, estramustina fosfato, Sugen SU-5416 e Sugen SU-6668; utilizzati sia come singoli agenti che in combinazione o in associazione con altri agenti chemioterapici convenzionali.
  6. 6. Uso secondo la rivendicazione 5 in cui l'agente antineoplastico é estramustina fosfato, doxorubicina o Sugen SU 5416.
  7. 7. Una formulazione farmaceutica per somministrazione endovenosa comprendente uno o più eccipienti farmaceuticamente accettabili, un agente antineoplastico ed arginina.
  8. 8. Una formulazione secondo la rivendicazione 7 in cui l'agente antineoplastico é scelto tra doxorubicina, Sugen SU 5416 ed estramustina fosfato.
  9. 9. Un prodotto comprendente: i) una formulazione farmaceutica per uso endovena comprendente uno o più eccipienti farmaceuticamente accettabili ed un agente antineoplastico; e ii) una formulazione farmaceutica comprendente uno o più eccipienti farmaceuticamente accettabili per uso parenterale ed arginina; come preparazione combinata per uso simultaneo o sequenziale nella terapia antitumorale.
  10. 10. Uso dell' arginina, e dei suoi sali farmaceuticamente accettabili, nella preparazione di un medicamento per la prevenzione ed il trattamento degli effetti collaterali dovuti all'estravasazione di doxorubicina, Sugen SU 5416 o estramustina fosfato, somministrati per via endovenosa.
IT2000MI001984A 2000-09-12 2000-09-12 Uso dell'arginina nella preparazione di un medicamento per lapreparazione e trattamento degli effetti collaterali associati alla IT1318689B1 (it)

Priority Applications (23)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001984A IT1318689B1 (it) 2000-09-12 2000-09-12 Uso dell'arginina nella preparazione di un medicamento per lapreparazione e trattamento degli effetti collaterali associati alla
NZ524677A NZ524677A (en) 2000-09-12 2001-09-07 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the extravasation of drugs administered by intravenous routes
HU0301026A HUP0301026A2 (hu) 2000-09-12 2001-09-07 Arginin alkalmazása gyógyszer előállításában a gyógyszerek intravénás beadásával társuló mellékhatások megelőzésére és kezelésére
EP01983475A EP1318817A1 (en) 2000-09-12 2001-09-07 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the intravenous administration of pharmaceuticals
US10/363,998 US20040014693A1 (en) 2000-09-12 2001-09-07 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the intravenous administration of pharmaceuticals
CNA018165168A CN1466458A (zh) 2000-09-12 2001-09-07 精氨酸在制备用于预防和治疗与静脉内施用药物相关的副作用的药物中的用途
MXPA03002114A MXPA03002114A (es) 2000-09-12 2001-09-07 Uso de arginina en la preparacion de un medicamento para la prevencion y tratamiento de los efectos secundarios asociados con la administracion intravenosa de productos farmaceuticos.
CA002421920A CA2421920A1 (en) 2000-09-12 2001-09-07 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the intravenous administration of pharmaceuticals
PL01361844A PL361844A1 (en) 2000-09-12 2001-09-07 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the intravenous administration of pharmaceuticals
KR10-2003-7003557A KR20030045066A (ko) 2000-09-12 2001-09-07 약제의 정맥내 투여와 관련된 부작용의 예방 및 치료용약물의 제조에 있어서의 아르기닌의 용도
JP2002526384A JP2004508406A (ja) 2000-09-12 2001-09-07 薬剤の静脈内投与に伴う副作用を予防および治療するための薬物の調製におけるアルギニンの使用
EEP200300096A EE200300096A (et) 2000-09-12 2001-09-07 Arginiini ja selle farmatseutiliselt vastuvõetavate soolade kasutamine, antineoplastilist toimeainet ja arginiini sisaldava intravenoosselt manustatava preparaadi kasutamine, toode või komplekt kasutamiseks vähiravis ja preparaat intravenoosseks manu
CZ2003957A CZ2003957A3 (cs) 2000-09-12 2001-09-07 Použití argininu při přípravě léků pro prevenci a léčení vedlejších účinků spojených s itravenózním podáním farmaceutických preparátů
IL15475401A IL154754A0 (en) 2000-09-12 2001-09-07 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the intravenous administration of pharmaceuticals
BR0113844-8A BR0113844A (pt) 2000-09-12 2001-09-07 Uso de arginina na preparação de um medicamento papa a prevenção e tratamento dos efeitos colaterais associados a administração intravenosa de fármacos
AU2002214974A AU2002214974A1 (en) 2000-09-12 2001-09-07 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the intravenous administration of pharmaceuticals
SK456-2003A SK4562003A3 (en) 2000-09-12 2001-09-07 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the intravenous administration of pharmaceuticals
EA200300368A EA200300368A1 (ru) 2000-09-12 2001-09-07 Применение аргинина при получении лекарственного средства для профилактики и лечения побочных эффектов, связанных с внутривенным введением фармацевтических препаратов
PCT/EP2001/010398 WO2002022134A1 (en) 2000-09-12 2001-09-07 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the intravenous administration of pharmaceuticals
ARP010104268A AR030635A1 (es) 2000-09-12 2001-09-10 Uso de arginina en la preparacion de un medicamento para la prevencion y el tratamiento de los efectos colaterales asociados con la administracion endovenosa de productos farmaceuticos
PE2001000911A PE20020432A1 (es) 2000-09-12 2001-09-11 El uso de la arginina en la preparacion de un medicamento para la prevencion y el tratamiento de los efectos secundarios asociados a la administracion intravenosa de productos farmaceuticos
NO20031115A NO20031115L (no) 2000-09-12 2003-03-11 Anvendelse av arginin ved fremstilling av et medikament för forebyggelse ogbehandling av bivirkninger forbundet med intravenösadministrering av legemidler
ZA200302866A ZA200302866B (en) 2000-09-12 2003-04-11 Use of arginine in the preparation of a medicament for the prevention and treatment of the side effects associated with the intravenous administration of pharmaceuticals.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001984A IT1318689B1 (it) 2000-09-12 2000-09-12 Uso dell'arginina nella preparazione di un medicamento per lapreparazione e trattamento degli effetti collaterali associati alla

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001984A0 ITMI20001984A0 (it) 2000-09-12
ITMI20001984A1 true ITMI20001984A1 (it) 2002-03-12
IT1318689B1 IT1318689B1 (it) 2003-08-27

Family

ID=11445780

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001984A IT1318689B1 (it) 2000-09-12 2000-09-12 Uso dell'arginina nella preparazione di un medicamento per lapreparazione e trattamento degli effetti collaterali associati alla

Country Status (23)

Country Link
US (1) US20040014693A1 (it)
EP (1) EP1318817A1 (it)
JP (1) JP2004508406A (it)
KR (1) KR20030045066A (it)
CN (1) CN1466458A (it)
AR (1) AR030635A1 (it)
AU (1) AU2002214974A1 (it)
BR (1) BR0113844A (it)
CA (1) CA2421920A1 (it)
CZ (1) CZ2003957A3 (it)
EA (1) EA200300368A1 (it)
EE (1) EE200300096A (it)
HU (1) HUP0301026A2 (it)
IL (1) IL154754A0 (it)
IT (1) IT1318689B1 (it)
MX (1) MXPA03002114A (it)
NO (1) NO20031115L (it)
NZ (1) NZ524677A (it)
PE (1) PE20020432A1 (it)
PL (1) PL361844A1 (it)
SK (1) SK4562003A3 (it)
WO (1) WO2002022134A1 (it)
ZA (1) ZA200302866B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008050836A1 (fr) * 2006-10-25 2008-05-02 Ajinomoto Co., Inc. Agent destiné à l'amélioration des effets secondaires d'un agent chimiothérapeutique

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5602112A (en) * 1992-06-19 1997-02-11 Supergen, Inc. Pharmaceutical formulation
US5780446A (en) * 1996-07-09 1998-07-14 Baylor College Of Medicine Formulations of vesicant drugs and methods of use thereof
GB9921960D0 (en) * 1999-09-16 1999-11-17 Pharmacia & Upjohn Spa Formulations for parenteral use of estramustine phosphate and amino acids
US6436913B1 (en) * 2000-07-25 2002-08-20 Pharmacia & Upjohn Company Use of estramustine phosphate in the treatment of bone metastasis

Also Published As

Publication number Publication date
NO20031115D0 (no) 2003-03-11
IT1318689B1 (it) 2003-08-27
PE20020432A1 (es) 2002-05-11
AU2002214974A1 (en) 2002-03-26
IL154754A0 (en) 2003-10-31
CN1466458A (zh) 2004-01-07
PL361844A1 (en) 2004-10-04
WO2002022134A8 (en) 2004-03-04
CZ2003957A3 (cs) 2003-09-17
EP1318817A1 (en) 2003-06-18
HUP0301026A2 (hu) 2003-10-28
EA200300368A1 (ru) 2003-08-28
NO20031115L (no) 2003-03-11
MXPA03002114A (es) 2003-06-19
BR0113844A (pt) 2003-06-03
EE200300096A (et) 2005-02-15
US20040014693A1 (en) 2004-01-22
AR030635A1 (es) 2003-08-27
ZA200302866B (en) 2004-04-28
KR20030045066A (ko) 2003-06-09
WO2002022134A1 (en) 2002-03-21
SK4562003A3 (en) 2003-09-11
NZ524677A (en) 2005-02-25
JP2004508406A (ja) 2004-03-18
ITMI20001984A0 (it) 2000-09-12
CA2421920A1 (en) 2002-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2140347C (en) Injection and injection kit containing omeprazole and its analogs
US9724356B2 (en) Formulations of deoxycholic acid and salts thereof
KR102656841B1 (ko) 레파뮬린의 주사가능한 약제학적 제형
EP2968575B1 (en) Parenteral diclofenac composition
SK3442002A3 (en) Formulations for parenteral use of estramustine phosphate and amino acids
US20090117205A1 (en) Quinolone-containing medicinal composition
EP1863481A1 (en) Methods for administering ixabepilone
JP3954115B2 (ja) 注射剤および注射剤キット
ITMI20001984A1 (it) Uso dell'arginina nella preparazione di un medicamento per la preparazione e trattamento degli effetti collaterali associati alla somministr
JP2002508330A (ja) ダルホプリスチンおよびキヌプリスチンに基づく医薬組成物ならびに調製
EP2254557A1 (en) Methods to inhibit tumor cell growth by using proton pump inhibitors
KR20020019967A (ko) 에스트라무스틴 포스페이트 및 알부민의 비경구용 제형
SK3462002A3 (en) Formulations for parenteral use of estramustine phosphate and sulfoalkyl ether cyclodextrins
KR100434390B1 (ko) 1,2,3,9-테트라히드로-9-메틸-3-[(2-메틸-1h-이미다졸-1-일)메틸]-4h-카바졸-4-온을 유효성분으로 하는 비강분무용조성물
SK3452002A3 (en) Formulations for parenteral use of estramustine phosphate with improved pharmacological properties
ES2757060T3 (es) Composición que contiene apomorfina y un catión metálico divalente
ITMI991998A1 (it) Formulazioni di estramustina fosfato ed albumina per uso parenterale