ITMI20001696A1 - Derivati di carnosina, procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono. - Google Patents

Derivati di carnosina, procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001696A1
ITMI20001696A1 IT2000MI001696A ITMI20001696A ITMI20001696A1 IT MI20001696 A1 ITMI20001696 A1 IT MI20001696A1 IT 2000MI001696 A IT2000MI001696 A IT 2000MI001696A IT MI20001696 A ITMI20001696 A IT MI20001696A IT MI20001696 A1 ITMI20001696 A1 IT MI20001696A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cyclodextrin
deoxy
pharmaceutical compositions
formula
camosin
Prior art date
Application number
IT2000MI001696A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Rizzarelli
Graziella Vecchio
Mendola Diego La
Original Assignee
Univ Catania
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Catania filed Critical Univ Catania
Priority to IT2000MI001696A priority Critical patent/IT1318640B1/it
Publication of ITMI20001696A0 publication Critical patent/ITMI20001696A0/it
Priority to ES01117259T priority patent/ES2243368T3/es
Priority to AT01117259T priority patent/ATE298767T1/de
Priority to EP01117259A priority patent/EP1176154B1/en
Priority to DE60111691T priority patent/DE60111691T2/de
Publication of ITMI20001696A1 publication Critical patent/ITMI20001696A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318640B1 publication Critical patent/IT1318640B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B82NANOTECHNOLOGY
    • B82YSPECIFIC USES OR APPLICATIONS OF NANOSTRUCTURES; MEASUREMENT OR ANALYSIS OF NANOSTRUCTURES; MANUFACTURE OR TREATMENT OF NANOSTRUCTURES
    • B82Y5/00Nanobiotechnology or nanomedicine, e.g. protein engineering or drug delivery
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/04Peptides having up to 20 amino acids in a fully defined sequence; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/50Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates
    • A61K47/69Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the conjugate being characterised by physical or galenical forms, e.g. emulsion, particle, inclusion complex, stent or kit
    • A61K47/6949Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the conjugate being characterised by physical or galenical forms, e.g. emulsion, particle, inclusion complex, stent or kit inclusion complexes, e.g. clathrates, cavitates or fullerenes
    • A61K47/6951Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the conjugate being characterised by physical or galenical forms, e.g. emulsion, particle, inclusion complex, stent or kit inclusion complexes, e.g. clathrates, cavitates or fullerenes using cyclodextrin
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B37/00Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
    • C08B37/0006Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid
    • C08B37/0009Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid alpha-D-Glucans, e.g. polydextrose, alternan, glycogen; (alpha-1,4)(alpha-1,6)-D-Glucans; (alpha-1,3)(alpha-1,4)-D-Glucans, e.g. isolichenan or nigeran; (alpha-1,4)-D-Glucans; (alpha-1,3)-D-Glucans, e.g. pseudonigeran; Derivatives thereof
    • C08B37/0012Cyclodextrin [CD], e.g. cycle with 6 units (alpha), with 7 units (beta) and with 8 units (gamma), large-ring cyclodextrin or cycloamylose with 9 units or more; Derivatives thereof

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"DERIVATI DI CARNOSINA, PROCEDIMENTO PER LA LORO PREPARAZIONE E COMPOSIZIONI FARMACEUTICHE CHE LI CONTENGONO”
L’invenzione ha per oggetto derivati di camosina (β-alanilistidina) di formula I
ottenuti funzionai izzando con la camosina la β-ciclodestrina nelle posizioni 3 o 6. In particolare, l’invenzione ha per oggetto la 3A(R)-deossi-3A(R)-(β-alanilistidina)-2A(S)β-ciclodestrina, la 6-deossi-6-(β-alanilistidina)-β-ciclodestrina e la 6-deossi-6-β-alanilstidilammino)β-ciclodestrina, rispettivamente di formula la, Ib, lc:
L’invenzione riguarda inoltre procedimenti per la preparazione dei composti di formula I. Infine, costituiscono oggetto dell’invenzione composizioni farmaceutiche ad attività antiossidante (radicai scavenger) e, in particolare, anticataratta.
Le condizioni di vita in ambiente contenente ossigeno richiedono la dotazione di un sistema di difesa basato su molecole con capacità antiossidante, per proteggere molecole importanti per la vita quali proteine, lipidi, acidi nucleici, etc.. Il più alto livello di metabolismo ossidativo nei vertebrati è caratteristico dei muscoli e del cervello. In relazione a ciò, in questi tessuti è stato evidenziato un alto tasso di piccole molecole ad attività antiossidante, quali glutatione e altri dipeptidi lineari e ciclici, tra cui principalmente la camosina che è un eccellente scavenger di radicali OH e ossigeno singoletto (Babizhayev M.A., e altri, Biochem. J. 967 (1988)241). In relazione a questa attività si è valutata la possibilità di utilizzare la camosina per prevenire e curare parzialmente la cataratta (Boldyrev A. A., e altri, Biochem. Int. 15 (1987) 1105; Babizhayev M.A., Biochim. Biophys Acta 1004 (1989)363). Il problema principale nell’uso di camosina è correlato alla sua degradazione ad opera delle camosinasi o alla sua eliminazione e pertanto è stato utilizzato un derivato naturale, la N-acetil-camosina come potenziale farmaco contro la cataratta (Italian Patent A61K gruppo 37/00 20122 MI, Priority 15.10.1993; Patent PCT/EP 94/03340 SC3 238 PCT, Deposited 10.10.1994). Essendo abbastanza resistente alle camosinasi, la N-acetil camosina è quindi in grado di mantenere concentrazioni di principio attivo relativamente alta. Tuttavia, la N-acetilcamosina presenta dal lato pratico alcuni inconvenienti.
Si è ora trovato che è possibile ottenere derivati di camosina con elevate proprietà di scavenger radicalici e con una diversa capacità di essere metabolizzati dai sistemi biologici coniugando la camosina con ciclodestrina, in particolare con la β-ciclodestrina. Questi oligosaccaridi ciclici sono stati impiegati come carrier anche nel caso di altri peptidi (si veda per es. H. Parrot-Lopez e altri, Tetraredron Leti. 3J. (1990), 1999; F. Djedaini-Pilard e altri, ibid., 34 (1993), 2457; N. Schaschke e altri, J. Am. Chem. Soc. 120 (1998), 7030).
Data tuttavia la diversa natura dei substrati e dei sistemi enzimatici coinvolti, è da considerarsi sorprendente che i derivati di camosina secondo la presente invenzione presentino, rispetto alla N-acetilcamosina, i vantaggi che verranno illustrati nel seguito.
Secondo l’invenzione, i composti di formula I si ottengono facendo reagire β-ciclodestrina opportunamente funzionalizzata con alanilistidina eventualmente protetta sul gruppo amminico o carbossilico. Come βciclodestrina funzionalizzata si possono per esempio impiegare 6-deossi-6-iodo^-ciclodestrina, epossido 3A,2B-anidrociclodestrina o 6-ammino-6-deossi^-ciclodestrina, mentre alanilistidina può essere usata, a seconda dei casi, come tale oppure come estere (p. es. metilico) o come N-benzilossicarbonil derivato.
Gli esempi che seguono valgono a illustrare l’invenzione.
Sono stati usati reagenti commerciali, a meno che diversamente specificato, che sono stati trattati, quando necessario, come segue: la βciclodestrina (CD) (Sigma) è stata essiccata sotto vuoto (IO'2 mm Hg) per circa 24h a 80°C, utilizzando una trappola di P205. La dimetilformammide anidra è stata acquistata dalla Aldrich; la β-camosina metilestere (AlaHisOCH3) è stata sintetizzata dalla β-camosina (AlaHis) (Sigma) con HC1 in MeOH a 0°C, utilizzando acetilcloruro come sorgente di HC1. La cromatografia su strato sottile (TLC) è stata realizzata su silica gel (60F-254, 0,25 mm, MeTck) ed i prodotti, non visibili alla luce UV, sono stati rivelati utilizzando una soluzione di anisaldeide al 5% in etanolo (contenente il 5% di H2S04) e il reattivo di Pauli per i derivati della camosina.
Gli spettri ’H NMR sono stati registrati su uno spettrometro Bruker AC-400 MHz a 400 MHz. Gli spettri 13 C NMR sono stati registrati su spettrometro Bruker a 100 MHz. Tutte le soluzioni sono state preparate in D20, ed è stata utilizzata come frequenza di riferimento quella della HDO, allo scopo di eliminare possibili interferenze dei classici standard di riferimento con la cavità ciclodestrinica.
Esempio 1
La sintesi è stata realizzata a partire da 3-0-(p-tosil)-p-ciclodestrina attraverso la ciclodestrina epossido 3A, 2B-anidrociclodestrina (Breslow R., e altri J. Am.Chem. Soc., 108, 1069).
Alla soluzione contenente l’epossido (0,1 g) è stato aggiunto AlaHis (5 volte rispetto alla quantità stechiometrica). La reazione è stata condotta a 60°C, in corrente di N2, per 12 h. L’acqua è stata evaporata ed il solido ottenuto è stato purificato utilizzando una colonna cromatografica di Rp 8, che è stata eluita prima con acqua e poi con un gradiente lineare di acqua/MeOH (O->20%). Il prodotto così isolato è stato ulteriormente purificato su CM-Sephadex C-25, utilizzando come eluente acqua. Il solido ottenuto è stato raccolto sciogliendolo nella minima quantità di acqua e precipitandolo con
Esempio 2
La sintesi della ciclodestrina funzionalizzata in posizione 6 con camosina è stata realizzata a partire dal 6-0-(p-tosil)-p-ciclodestrina, utilizzando il 6-deossi-6riodo-P-ciclodestrina come intermedio (CDI), come descritto in precedenza (Bonomo R.P. e altri, Inorg. Chem., 30, 2708 (1991)).
Alla DMF anidra (1 ml) in cui si è sciolto CDI (0,1 g) precedentemente essiccato, degasata con N2, si è aggiunta β-camosina (AlaHisOCH3) (in rapporto molare con il CDI di 1:5). La reazione è stata condotta a 70°C, sotto agitazione e sotto azoto, e dopo 12 h, la DMF è stata evaporata sotto vuoto a 40°C. Il solido ottenuto è stato caricato su una colonna a scambio cationico CM-Sephadex C-25 (in forma NH4+), utilizzando come eluente acqua e poi un gradiente lineare di NH4C03 (0-0,1 M). Le frazioni raccolte sono state controllate per mezzo della cromatografia su strato sottile (TLC), e quelle contenenti il prodotto sono state concentrate sotto vuoto 40°C. La CDAIaHis metil estere così ottenuta è stata idrolizzata con NaOH al 1% in metanolo/acqua per circa Ih. Il prodotto iniziale in questo solvente non è
molto solubile e pertanto la reazione è stata condotta in fase eterogenea. Il prodotto finale è comunque molto solubile e alla fine della reazione la soluzione è perfettamente limpida. Il solido ottenuto dopo evaporazione del solvente fu nuovamente purificato mediante una colonna di CM-Sephadex C-25 utilizzando acqua come eluente. Resa: 20%, Rf = 0,56, eluente
residuo His).
Esempio 3
La sintesi della ciclodestrina fiinzionalizzata in posizione 6 con camosina legata attraverso il carbossile mediante reazione di condensazione è stata realizzata a partire dalla 6-ammino-6-deossi-β-ciclodestrina (CDNH2), a sua volta sintetizzata a partire da CDN3 (H.Parrot-Lopez e altri, Tetrahedron Lett., 1990, 31, 1999) . Ad una soluzione di CDN3 (0.5 g) in DMF anidra (5ml) a 45°C è stata aggiunta trifenilfosfina (0.34 g). Dopo Ih è stata aggiunta ammoniaca (1 mi, soluzione al 25%) ed il sistema è stato mantenuto a temperatura ambiente per 12h. Alla fine della reazione il solvente è stato evaporato ed il solido ottenuto è stato lavato con acetone. Successivamente il prodotto è stato isolato mediante cromatografia su colonna (35 x 900 mm) di Sephadex C-25 (forma NH4+), utilizzando come eluente una soluzione di NH4HC03 in gradiente lineare da 0 - 0.1M (2 L). Le frazioni contenenti il prodotto sono state raccolte, il solvente è. stato evaporato, ed il solido rimasto è stato ripreso più volte con acqua che è stata di volta in volta evaporata allo scopo di eliminare NH4C03
Alla DMF anidra (1 mi) in cui si è sciolta (CDNH2) (0,1 g) precedentemente essiccata, degasata con N2, si è aggiunta β-camosina protetta con il gruppo boc al gruppo amminico (AlaHisBoc) (in rapporto molare con CDNH2 di 1:1). La reazione è stata condotta a temperatura ambiente, sotto agitazione e sotto azoto, e dopo 2 h, la DMF è stata evaporata sotto vuoto a 40 °C. Il solido ottenuto è stato caricato su una colonna a scambio catonico CM-Sephadex C-25 (in forma NH4+), utilizzando come eluente acqua e poi un gradiente lienare di NH4C03 (0-0, 1M). Le frazioni raccolte sono state controllate per mezzo della cromatografia su strato sottile (TLC), e quelle contenenti il prodotto sono state concentrate sotto vuoto 40°C. Il prodotto è stato sciolto in CF3COOH per rimuovere il gruppo Boc a temperatura ambiente per 2h. Il solido ottenuto dopo evaporazione del solvente fu nuovamente purificato mediante una colonna di CM-Sephadex C-25 utilizzando acqua come eluente. Resa:25%, Rf= 0,32, eluente Pr0H/H20/NH3 5:3:1. FAB MS

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. 1. Composti di formula I:
  2. nella quale X e Y, diversi fra loro, rapprésentano una catena derivante dalla carnosina (β-alanilistidina), o un gruppo OH. 2. Come composto secondo la rivendicazione 1, la 3A(R)-deossi-3A(R)-(βalanilistidina)-2A(S)- β-ciclodestrina, di formula la
  3. 3. Come composto secondo la rivendicazione 1, la 6-deossi-6-βalanilistidina)- β-ciclodestrina, di formula Ib
  4. 4. Come composto secondo la rivendicazione 1, la 6-deossi-6-(βalanilistidilammino)- β-ciclodestrina, di formula le
  5. 5. Procedimento per la preparazione di composti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si fa reagire una β-ciclodestrina funzionalizzata con alanilistidina eventualmente protetta sul gruppo amminico o carbossilico.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che come β-ciclodestrina funzionalizzata si impiega un composto scelto nel gruppo costituito da 6-deossi-6-iodo-β-ciclodestrina, epossido 3A,2B-anidrociclodestrina e 6-ammino-6-deossi-β-ciclodestrina.
  7. 7. Composizioni farmaceutiche contenenti uno o più composti di formula I
  8. 8. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 7 ad attività antiossidante (radicai scavenger).
  9. 9. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 7 ad attività anticataratta.
IT2000MI001696A 2000-07-25 2000-07-25 Derivati di carnosina, procedimento per la loro preparazione ecomposizioni farmaceutiche che li contengono. IT1318640B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001696A IT1318640B1 (it) 2000-07-25 2000-07-25 Derivati di carnosina, procedimento per la loro preparazione ecomposizioni farmaceutiche che li contengono.
ES01117259T ES2243368T3 (es) 2000-07-25 2001-07-17 Derivados de la carnosina, un procedimiento para su preparacion y composiciones farmaceuticas que los contienen.
AT01117259T ATE298767T1 (de) 2000-07-25 2001-07-17 Carnosinderivate, verfahren zur herstellung und diese enthaltende pharmazeutische zusammensetzungen
EP01117259A EP1176154B1 (en) 2000-07-25 2001-07-17 Carnosine derivatives, a process for the preparation thereof and pharmaceutical compositions containing them
DE60111691T DE60111691T2 (de) 2000-07-25 2001-07-17 Carnosinderivate, Verfahren zur Herstellung und diese enthaltende pharmazeutische Zusammensetzungen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001696A IT1318640B1 (it) 2000-07-25 2000-07-25 Derivati di carnosina, procedimento per la loro preparazione ecomposizioni farmaceutiche che li contengono.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001696A0 ITMI20001696A0 (it) 2000-07-25
ITMI20001696A1 true ITMI20001696A1 (it) 2002-01-25
IT1318640B1 IT1318640B1 (it) 2003-08-27

Family

ID=11445558

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001696A IT1318640B1 (it) 2000-07-25 2000-07-25 Derivati di carnosina, procedimento per la loro preparazione ecomposizioni farmaceutiche che li contengono.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1176154B1 (it)
AT (1) ATE298767T1 (it)
DE (1) DE60111691T2 (it)
ES (1) ES2243368T3 (it)
IT (1) IT1318640B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7795203B2 (en) 2002-09-30 2010-09-14 Babizhayev Mark A Method for topical treatment of eye disease and composition and device for said treatment
ITMI20060690A1 (it) * 2006-04-07 2007-10-08 Univ Catania Coniugato di trealpsio con carnlsina ad attivita'antiossidante stabile all'idrolisi enzimatica procedimenti per la sua preparazione e composizioni farmaceutiche cosmetiche e nutraceutiche che lo contengono
PL3174555T3 (pl) * 2014-07-31 2019-08-30 Sebastiano SCIUTO Pochodne otrzymane z kwasu hialuronowego i karnozyny
IT202000014017A1 (it) 2020-06-11 2021-12-11 Fidia Farm Spa Nuovi derivati ottenuti da acido ialuronico e carnosina

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20001696A0 (it) 2000-07-25
DE60111691T2 (de) 2006-05-04
ES2243368T3 (es) 2005-12-01
EP1176154B1 (en) 2005-06-29
IT1318640B1 (it) 2003-08-27
EP1176154A1 (en) 2002-01-30
DE60111691D1 (de) 2005-08-04
ATE298767T1 (de) 2005-07-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4462928B2 (ja) 不純物含有量の低減したブロック共重合体、高分子担体及び高分子医薬製剤並びにその製造方法
CZ2009836A3 (cs) Derivát kyseliny hyaluronové oxidovaný v poloze 6 glukosaminové cásti polysacharidu selektivne na aldehyd, zpusob jeho prípravy a zpusob jeho modifikace
EP2935207A1 (en) A method of synthesizing creatine derivatives
Sallas et al. Synthesis and Study of New β‐Cyclodextrin ‘Dimers’ Having a Metal Coordination Center and carboxamide or urea linkers
RU2256664C2 (ru) Производные боранокарбоната, способ их получения и применения, набор для получения карбонильных комплексов переходных металлов
Byrne et al. Poly-6-cationic amphiphilic cyclodextrins designed for gene delivery
Greimel et al. Syntheses of phosphatidyl-β-D-glucoside analogues to probe antigen selectivity of monoclonal antibody ‘DIM21’
ITMI20001696A1 (it) Derivati di carnosina, procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono.
Liu et al. Enantioselective recognition of amino acids by β-cyclodextrin 6-O-monophosphates1
SAMEJIMA et al. Improved synthesis of decarboxylated S-adenosylmethionine and related sulfonium compounds
EP3974454B1 (en) Method for preparing high-purity sugammadex sodium
ITMI20060690A1 (it) Coniugato di trealpsio con carnlsina ad attivita'antiossidante stabile all'idrolisi enzimatica procedimenti per la sua preparazione e composizioni farmaceutiche cosmetiche e nutraceutiche che lo contengono
Lim et al. Synthesis and characterization of a triazine dendrimer that sequesters iron (III) using 12 desferrioxamine B groups
US20200325250A1 (en) METHOD OF SYNTHESISING 6-DEOXY-6-AMINO-ß-D-GLUCOPYRANOSIDE-CONTAINING POLYMERS AND THEIR PRECURSORS
Nomiya et al. Synthesis and Characterization of Highly Pure Form of Sodium Salt of Anionic, Thiomalatogold (I) Complex with Antiarthritic Activity. Analogs of Anionic, Thiomalatosilver (I) Complex with Antimicrobial Activity.
WO1993016113A1 (en) Glycosides of cyclodextrines and processes for preparation
Cucinotta et al. From capped to three-dimensional cyclodextrins: The first example of a new class of receptors by trehalose capping of a β-cyclodextrin
Bonomo et al. Thermodynamic stereoselectivity assisted by weak interactions in metal complexes. Chiral recognition of L/D-amino acids by the copper (II) complex of 6-deoxy-6-[4-(2-aminoethyl) imidazolyl] cyclomaltoheptaose
Kovacs et al. New type of bridged monoamino-β-cyclodextrins
JP2009024094A (ja) 新規シクロデキストリン化合物
Okada et al. Convenient approach to access octa‐glycosylated porphyrins via “click chemistry”
Folikumah et al. Thiol Michael-Type Reactions of Optically Active Mercapto-Acids in Aqueous Medium
Teranishi Regioselective 2 A-2 D-Disulfonylations of Cyclodextrins for Practical Bifunctionalization on the Secondary Hydroxyl Face
JP4118357B2 (ja) Ampアルキルエステル誘導体の製造方法
WàgluncP et al. Synthesis of a simplified transition-state analogue in an attempt to obtain an inhibitor of CMP-Kdo synthetase