ITMI20001373A1 - Apparecchiatura per la gestione delle attivita' ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico in condizioni di sicurezza contro - Google Patents

Apparecchiatura per la gestione delle attivita' ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico in condizioni di sicurezza contro Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001373A1
ITMI20001373A1 IT2000MI001373A ITMI20001373A ITMI20001373A1 IT MI20001373 A1 ITMI20001373 A1 IT MI20001373A1 IT 2000MI001373 A IT2000MI001373 A IT 2000MI001373A IT MI20001373 A ITMI20001373 A IT MI20001373A IT MI20001373 A1 ITMI20001373 A1 IT MI20001373A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
computer
patient
data
bed
unit
Prior art date
Application number
IT2000MI001373A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Sanna
Perangelo Bonini
Original Assignee
Science Park Raf S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Science Park Raf S P A filed Critical Science Park Raf S P A
Publication of ITMI20001373A0 publication Critical patent/ITMI20001373A0/it
Priority to IT2000MI001373A priority Critical patent/IT1317987B1/it
Priority to ES01962717T priority patent/ES2247156T3/es
Priority to PCT/EP2001/006463 priority patent/WO2001097745A1/en
Priority to JP2002503223A priority patent/JP2004507287A/ja
Priority to AT01962717T priority patent/ATE303115T1/de
Priority to SI200130416T priority patent/SI1313424T1/sl
Priority to EP01962717A priority patent/EP1313424B1/en
Priority to DE60113129T priority patent/DE60113129T2/de
Priority to CA002412886A priority patent/CA2412886A1/en
Priority to US10/297,618 priority patent/US6769568B2/en
Priority to DK01962717T priority patent/DK1313424T3/da
Priority to AU2001283844A priority patent/AU2001283844A1/en
Publication of ITMI20001373A1 publication Critical patent/ITMI20001373A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317987B1 publication Critical patent/IT1317987B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G12/00Accommodation for nursing, e.g. in hospitals, not covered by groups A61G1/00 - A61G11/00, e.g. trolleys for transport of medicaments or food; Prescription lists
    • A61G12/001Trolleys for transport of medicaments, food, linen, nursing supplies
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H10/00ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data
    • G16H10/60ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for patient-specific data, e.g. for electronic patient records
    • G16H10/65ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for patient-specific data, e.g. for electronic patient records stored on portable record carriers, e.g. on smartcards, RFID tags or CD
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/20ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the management or administration of healthcare resources or facilities, e.g. managing hospital staff or surgery rooms
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/60ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices
    • G16H40/63ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices for local operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/0002Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del'invenzione industriale avente per titolo:
“Apparecchiatura per la gestione delle attività ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico in condizioni di sicurezza contro lo scambio di pazienti”
La presente invenzione concerne un’apparecchiatura per la gestione delle attività ospedaliere di analisi di laboratorio, trattamento farmacologico, alimentazione e diagnostica strumentale operante in condizioni di sicurezza contro lo scambio di pazienti e/o dei prodotti ad esso destinati.
Uno dei maggiori rischi per i pazienti ricoverati in un ospedale o altro istituto di cura è rappresentato dalla possibilità che i dati relativi alle analisi e alle somministrazione di farmaci siano scambiati per errore tra un paziente e l’altro o che non vengano oggettivamente interpretati. Così, a un paziente affetto da una data malattia può essere diagnosticata una malattia diversa conseguentemente trattata in modo diverso oppure, pur in presenza di una diagnosi esatta, gli possono essere somministrati farmaci idonei per altra malattia.
Questo problema è stato affrontato nei suoi aspetti più generali dai brevetti europei n. 0491900 e n. 0516782, il primo diretto specificamente alle analisi del sangue o altri campioni biologici, il secondo diretto alla somministrazione di farmaci, con quest’ultimo termine intendendosi anche la somministrazione di plasma sanguigno.
Entrambi i brevetti prevedono l’impiego di un supporto di dati informatici applicato al paziente in modo tale da non poter essere rimosso fino a fine ricovero, in sostanza un braccialetto attaccato al polso del paziente. I dati informatici letti sul braccialetto con opportuno lettore ottico consentono, in caso di prelievo ed analisi di campioni biologici, di marcare poi il contenitore del campione biologico prelevato in modo sostanzialmente indelebile con i dati medesimi, che così accompagnano il contenitore stesso fino al laboratorio di analisi, evitando scambio di campioni tra un paziente e l’altro. In caso di somministrazione di farmaci la lettura dei dati informatici sul braccialetto, in combinazione con la lettura di ulteriori dati informatici su un contenitore di farmaci o sul farmaco stesso, consente a sua volta di somministrare con assoluta sicurezza il farmaco prescritto per quel dato paziente.
Nel brevetto europeo n. 0516782 è anche descritto in termini generali l’impiego di un carrello provvisto di mezzi informatici di lettura, elaborazione e consenso, che viene spostato dal paziente al luogo di prelievo del farmaco e viceversa per assicurare la perfetta corrispondenza tra la terapia prescritta ed il farmaco somministrato.
Nello stesso brevetto europeo è descritta una possibile implementazione di una macchina capace di alimentare, marcare e riempire con farmaci e infine chiudere contenitori di farmaci, ancora una volta utilizzando dati informatici corrispondenti a quelli letti sul braccialetto del paziente.
Niente è previsto invece in corrispondenza del letto del paziente, salvo appunto la presenza di un braccialetto attaccato al polso del paziente stesso.
Scopo della presente invenzione è ora quello di realizzare un’apparecchiatura che, utilizzando gli insegnamenti fomiti dai due brevetti europei sopra menzionati, consenta di gestire in modo completo le attività ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico (estendendo tale concetto all’ alimentazione) evitando errori dovuti a scambio di pazienti.
In accordo con l’invenzione tale scopo è raggiunto con un’apparecchiatura comprendente un supporto di dati informatici vincolato ad ogni paziente in modo sostanzialmente permanente, una unità letto associata al letto di ogni paziente, almeno una unità armadio associata ad ogni reparto ed un carrello informatizzato spostabile tra dette unità, caratterizzata dal fatto che:
a) detto carrello informatizzato comprende un computer dotato di monitor e comando mouse per l’elaborazione di dati informatici, un lettore di dati informatici collegato a detto computer ed avvicinabile al letto del paziente per la lettura di dati informatici ed il loro trasferimento a detto computer, una pluralità di cassetti con apertura controllata da detto computer per l’alloggiamento di contenitori per campioni biologici da prelevare e di contenitori di farmaci da somministrare, una stampante comandata da detto computer per la stampa di etichette con dati informatici corrispondenti a quelli letti da detto lettore destinate a detti contenitori di campioni biologici, e sensori di parametri vitali del paziente comunicanti con detto computer;
b) detta unità letto comprende un monitor collegato a un computer per la visualizzazione di dati relativi al paziente, sensori per la rivelazione di dati relativi al paziente (per esempio: presenza);
c) detta unità armadio comprende un computer, un lettore di dati informatici collegato a detto computer, vani e cassetti di contenimento con apertura controllata da detto computer;
d) detto carrello informatizzato, detta unità letto e detta unità armadio sono collegati tra loro da una rete informatica.
L’apparecchiatura secondo l’invenzione, ovviamente integrabile con gli specifici dispositivi e strumenti di volta in volta ritenuti più opportuni, consente una gestione sicura di tutte le attività ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico e di alimentazione, eliminando sul nascere qualsiasi possibilità di errore dovuto a scambio di paziente (includendo la non corretta messa in relazione di dati oggettivi che riguardano il paziente) . Tutti i dati sono infatti prelevati, trasmessi, verificati e confrontati per via informatica senza che l’operatore possa influire sull’esattezza o meno dell’operazione.
Le caratteristiche della presente invenzione saranno rese evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una sua possibile forma di realizzazione pratica illustrata a titolo di esempio negli uniti disegni, in cui:
la fig. 1 mostra l’insieme generale schematico di un’apparecchiatura secondo l’invenzione;
la fig. 2 mostra la stessa apparecchiatura completata con un’unità centrale di fornitura di farmaci;
la fig. 3 mostra un esempio di carrello informatizzato impiegabile nell’apparecchiatura secondo l’invenzione;
la fig. 4 mostra un esempio di unità letto per l’apparecchiatura secondo l’invenzione;
la fig. 5 mostra un esempio di braccialetto di supporto per dati informatici vincolabile al paziente;
la fig. 6 mostra un esempio di unità armadio per l’apparecchiatura secondo l’invenzione.
Come schematicamente mostrato in fig. 1, Γ apparecchiatura secondo l’invenzione comprende sostanzialmente un’unità letto 1 per ogni paziente ricoverato in istituto di cura, almeno un’unità armadio 2 per ogni reparto dell’istituto di cura ed un carrello informatizzato 3 spostabile da un’unità all’ altra.
E’ inoltre previsto, per ogni paziente, un supporto di dati informatici permanentemente associabile al paziente, preferibilmente un braccialetto 4 con dati informatici 5 come mostrato in fig. 5.
Se l’apparecchiatura è utilizzata per la somministrazione di farmaci, l’istituto di cura può prevedere un’unità centrale 6 atta a rifornire di farmaci varie apparecchiature di reparto, come mostrato in fig. 2.
Il carrello informatizzato 3, più chiaramente illustrato in fig. 3, è formato da un telaio Ί poggiante su ruote 8, sul quale può ruotare un braccio girevole 9 per il supporto di un personal computer portatile 10 con monitor e comando mouse e di un lettore ottico 11 collegato a detto computer e dotato di prolunga (o altro dispositivo senza fili) per consentire il suo avvicinamento al letto del paziente per la lettura dei dati informatici memorizzati sul braccialetto 4 ed il loro trasferimento al computer 10.
Sul piano superiore del telaio 7 è pure disposto un braccio girevole 12, che supporta un dispositivo 13, comandato dal computer 10, per il monitoraggio dei parametri vitali del paziente. Il dispositivo 13 è composto da un ulteriore monitor e da sensori di parametri vitali del paziente quali la pressione arteriosa, la saturazione di ossigeno, la frequenza cardiaca e la temperatura. L’alimentazione di rete elettrica avviene attraverso un connettore multipolare di facile rimozione e connesso con una scatola di alimentazione. Altresì dicasi per la connessione con la rete dati, che può anche avvenire attraverso comunicazione senza filo.
Il corpo del telaio 7 prevede frontalmente una cassettiera composta da tre file di cassetti 14, 15 e 16, di cui una parte ad apertura controllata dal computer 10 attraverso attuatori e/o indicatori e/o sensori; altri cassetti della medesima tipologia possono essere presenti aH'intemo di altri scomparti del carrello. Su un fianco del telaio 7 è invece prevista una stampante 17 per etichette. Ulteriori componenti del carrello 3, come contenitori di cartelle cliniche, contenitori per siringhe e vani di raccolta di vario tipo, sono pure previsti ma qui non descritti perché di minore interesse agli effetti dell’ invenzione rivendicata.
L’unità letto 1, meglio illustrata in fig. 4, comprende un monitor 18 attaccato al piede del letto di degenza 19 e collegato via cavo o a radiofrequenza a un computer (non mostrato) per la visualizzazione di dati relativi al paziente. Sono pure previsti sensori (non mostrati) collegati a postazioni remote per rivelare la presenza o meno del paziente sul letto. Un comodino 20 può essere munito di cassetti 21 ad apertura tradizionale o comandata tramite computer secondo le stesse tipologie già descritte per il carrello.
L’unità armadio 2, almeno una per reparto, meglio mostrata in fig. 6, comprende un personal computer portatile 22, un lettore ottico 23 collegato al computer 22, un vano ad anta singola 24 e tre gruppi di cassetti 25-27 con apertura tradizionale o controllata dal computer 22 secondo le stesse tipologie già previste per il carrello. E’ inoltre previsto, anche se non mostrato, un gruppo frigorifero di raffreddamento del vano 24 e dei cassetti 25-27.
Infine, il carrello informatizzato 3, l’unità letto ì e l’unità armadio 2 sono collegati tra loro, ed eventualmente all’unità centrale 6 di rifornimento dei farmaci, da una rete informatica.
Nell’ambito dell’attività di analisi medica l’apparecchiatura secondo l’invenzione viene impiegata come segue.
Il carrello 3 viene avvicinato al letto del paziente ed il lettore ottico 11 viene portato sul braccialetto applicato al paziente per leggere i dati informatici (dati amministrativi e/o clinici, ecc.) memorizzati sullo stesso; la lettura viene comunicata al computer 10. Il personale addetto preleva poi uno o più contenitori di campioni biologici, per esempio una provetta, da uno dei cassetti del carrello che non sono necessariamente soggetti ad apertura controllata e sottopone a lettura la marcatura presente su ogni contenitore, per esempio un’etichetta, in modo da consentire al computer 10 di verificare se il contenitore è appropriato per tipo e caratteristiche (per esempio: codice prodotto, lotto, data di scadenza. Tale lettura può eventualmente essere evitata sulla base di precise regole di configurazione delle procedure del software. Se la verifica dà esito positivo, il computer 10 abilita al funzionamento la stampante 17, che stampa, ed eventualmente applica direttamente su ogni contenitore un’etichetta con i dati del paziente precedentemente letti dal lettore 11. Viene poi eseguito il prelievo del campione biologico del paziente e la sua immissione nel o nei contenitori etichettati, che vengono infine chiusi e sigillati. La modalità precedentemente descritta di identificazione ed aggiornamento del marcatore, per esempio la stampa e applicazione della etichetta prodotta, può essere eseguita automaticamente da un appropriato dispositivo cui i contenitori possono essere fomiti manualmente o automaticamente attraverso un serbatoio di contenitori.
In alternativa alla modalità operativa sopra descritta, definibile come modalità a prelievo singolo, può essere prevista una modalità a prelievo multiplo, secondo la quale sono preparati a parte tanti gruppi di contenitori quanti sono i pazienti da sottoporre ad analisi di laboratorio , ogni contenitore di un gruppo è munito di etichetta con i dati del relativo paziente, ecc., e inserito in un involucro sigillabile (per esempio uno dei cassetti ad apertura controllata o altro contenitore a sua volta etichettato o altrimenti marcato con i dati di quel paziente, ecc. Il carrello viene poi portato in prossimità del letto del primo paziente, dove è eseguita la lettura del relativo braccialetto e dell’etichetta o altra marcatura nell’eventualità di uso dell’involucro dei contenitori e, se il confronto delle due letture è positivo, viene comandato l'attuatore/sensore/indicatore relativo all’apertura del cassetto o autorizzata l’apertura dell’involucro marcato con gli stessi dati per l’accesso al contenitore a cui il prelievo è destinato.
I contenitori riempiti, eventualmente immessi in involucri sigillabili da etichetta emessa con i dati associati alla attività testé svolte e rimanenti, vengono poi inseriti in un cassetto del carrello e trasferiti in laboratorio, dove verranno debitamente lette le informazioni veicolate attraverso le etichette prodotte. Se invece Γ apparecchiatura secondo l’invenzione è utilizzata per la somministrazione di farmaci, il suo modo di operare è il seguente.
Con il carrello 3 portato vicino al letto del paziente, il personale addetto effettua tramite il lettore 11 la lettura dei dati informatici del paziente ed eventualmente quelli di un’opportuna etichetta attaccata alla cartella clinica cartacea del paziente, verificando la corrispondenza dei dati anagrafici. I dati relativi alla terapia da seguire e quindi ai farmaci dà somministrare vengono così comunicati attraverso il computer 11, il quale applica le regole di congruenza delle attività pre-impostate e dispensa all’operatore coinvolto gli eventuali allarmi di non conformità. Tali dati vengono in generale comunicati, secondo le regole previste, a tutti i computer collegati dalla rete informatica ed ai rispettivi operatori.
Il carrello viene poi portato nei pressi dell’unità armadio di reparto, dove è eseguita tramite computer l’apertura del cassetto dell’armadio che contiene il farmaco da erogare e quella di un cassetto del carrello. Il farmaco viene poi trasferito da un cassetto all’altro e i due cassetti vengono richiusi. In alternativa, il farmaco può essere introdotto in un contenitore sigillato da un’etichetta con i dati della somministrazione (per esempio, paziente ora, ecc.) prodotta dalla stampante collegata al computer.
Il carrello viene poi riportato vicino al letto del paziente, dove è eseguita la lettura del braccialetto del paziente stesso e, in caso di congruità con i dati memorizzati nel computer, viene comandato l’attuatore/avisatore/sensore relativo all’apertura del cassetto contenente il farmaco da somministrare . In alternativa, la lettura del braccialetto del paziente, unitamente alla lettura dell’etichetta posta sul contenitore sigillato, attiva il computer ad emettere l’autorizzazione all’operatore per l’operazione di apertura e somministrazione al paziente.
La modalità testé descritta riguardante il farmaco può altresì considerarsi valida per la somministrazione dei pasti.
Se desiderato, il farmaco stesso può essere momentaneamente inserito in uno dei cassetti associati al comodino vicino al letto del paziente per essere poi somministrato all’ora opportuna, ancora dietro comando impartito dal computer.
Il flusso dei farmaci dall’unità centrale o farmacia centrale 6 ai singoli armadi di reparto è infine regolato come segue. Il database della farmacia centrale è aggiornato in tempo reale e comunica con gli armadi di reparto. I farmaci sono distribuiti dalla farmacia centrale agli armadi di reparto. Le informazioni di carico e scarico degli armadi sono aggiornate nel database della farmacia e nei computer degli armadi.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la gestione delle attività ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico in condizioni di sicurezza contro lo scambio di pazienti, comprendente un supporto (4) di dati informatici (5) vincolato ad ogni paziente in modo sostanzialmente permanente, una unità letto (1) associata al letto di ogni paziente, almeno una unità armadio (2) associata ad ogni reparto ed un carrello informatizzato (3) spostabile tra dette unità (1, 2), caratterizzata dal fatto che: a) detto carrello informatizzato (3) comprende un computer (10) dotato di monitor e comando mouse per l’elaborazione di dati informatici, un lettore (11) di dati informatici collegato a detto computer (10) ed avvicinabile al letto del paziente per la lettura di dati informatici ed il loro trasferimento a detto computer (10), una pluralità di cassetti (14-16) con apertura controllata da detto computer (10) per l’alloggiamento di contenitori per campioni biologici da prelevare e di contenitori di farmaci da somministrare, una stampante (17) comandata da detto computer (10) per la stampa di etichette con dati informatici corrispondenti a quelli Ietti da detto lettore (11) destinate a detti contenitori di campioni biologici, e sensori (13) di parametri fisiopatologici del paziente comunicanti con detto computer (10), una o più batterie di alimentazione dei dispositivi attivi, eventualmente un motore elettrico per la movimentazione del carrello, un dispositivo di connessione elettrica/dati a bordo ed un dispositivo di connessione elettrica/dati a terra; b) detta unità letto (1) comprende un monitor (18) e sensori/attuatori/indicatori collegati a un computer per la visualizzazione di dati relativi al paziente; c) detta unità armadio (2) comprende un computer (22), un lettore (23) di dati informatici collegato a detto computer (23), vani e cassetti di contenimento (24-27) con apertura controllata da detto computer (22); d) detto carrello informatizzato (3), detta unità letto (1) e detta unità armadio (2) sono collegati tra loro da una rete informatica.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità letto (1) comprende inoltre sensori della presenza del paziente.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità letto (1) comprende inoltre un comodino munito di cassetti (21) con apertura controllata mediante computer.
IT2000MI001373A 2000-06-19 2000-06-19 Apparecchiatura per la gestione delle attivita' ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico in condizioni di sicurezza contro IT1317987B1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001373A IT1317987B1 (it) 2000-06-19 2000-06-19 Apparecchiatura per la gestione delle attivita' ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico in condizioni di sicurezza contro
EP01962717A EP1313424B1 (en) 2000-06-19 2001-06-07 Equipment for the management of hospital activities such as pharmaceutical treatment
CA002412886A CA2412886A1 (en) 2000-06-19 2001-06-07 Equipment for the management of hospital activities such as pharmaceutical treatment
JP2002503223A JP2004507287A (ja) 2000-06-19 2001-06-07 薬剤治療など医療行為の管理装置
AT01962717T ATE303115T1 (de) 2000-06-19 2001-06-07 Vorrichtung zur verwaltung von krankenhaustätigkeiten, wie pharmazeutischen behandlungen
SI200130416T SI1313424T1 (sl) 2000-06-19 2001-06-07 Oprema za izvajanje bolnisnicnih dejavnosti, na primer farmacevtske obdelave
ES01962717T ES2247156T3 (es) 2000-06-19 2001-06-07 Equipo para la gestion de actividades clinicas tales como tratamientos farmacologicos.
DE60113129T DE60113129T2 (de) 2000-06-19 2001-06-07 Vorrichtung zur verwaltung von krankenhaustätigkeiten, wie pharmazeutischen behandlungen
PCT/EP2001/006463 WO2001097745A1 (en) 2000-06-19 2001-06-07 Equipment for the management of hospital activities such as pharmaceutical treatment
US10/297,618 US6769568B2 (en) 2000-06-19 2001-06-07 Equipment for the management of hospital activities such as pharmaceutical treatment
DK01962717T DK1313424T3 (da) 2000-06-19 2001-06-07 Udstyr til styring af hospitalsaktiviteter, såsom farmaceutisk behandling
AU2001283844A AU2001283844A1 (en) 2000-06-19 2001-06-07 Equipment for the management of hospital activities such as pharmaceutical treatment

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001373A IT1317987B1 (it) 2000-06-19 2000-06-19 Apparecchiatura per la gestione delle attivita' ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico in condizioni di sicurezza contro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001373A0 ITMI20001373A0 (it) 2000-06-19
ITMI20001373A1 true ITMI20001373A1 (it) 2001-12-19
IT1317987B1 IT1317987B1 (it) 2003-07-21

Family

ID=11445292

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001373A IT1317987B1 (it) 2000-06-19 2000-06-19 Apparecchiatura per la gestione delle attivita' ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico in condizioni di sicurezza contro

Country Status (11)

Country Link
US (1) US6769568B2 (it)
EP (1) EP1313424B1 (it)
JP (1) JP2004507287A (it)
AT (1) ATE303115T1 (it)
AU (1) AU2001283844A1 (it)
CA (1) CA2412886A1 (it)
DE (1) DE60113129T2 (it)
DK (1) DK1313424T3 (it)
ES (1) ES2247156T3 (it)
IT (1) IT1317987B1 (it)
WO (1) WO2001097745A1 (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6636780B1 (en) * 2000-11-07 2003-10-21 Mdg Medical Inc. Medication dispensing system including medicine cabinet and tray therefor
EP2302542A3 (en) 2001-08-03 2011-09-21 Hill-Rom Services, Inc. Patient point-of-care computer system
AU2002353435A1 (en) * 2002-12-12 2004-06-30 Mdg Medical, Inc. Medication administration system
US20040262867A1 (en) 2003-02-24 2004-12-30 Rubbermaid Commercial Products Llc Medical cart, medication module, height adjustment mechanism, and method of medication transport
WO2004076604A2 (en) * 2003-02-24 2004-09-10 Rubbermaid Commercial Products Llc Medical cart, medication module, height adjustment mechanism, and method of medication transport
JP4573504B2 (ja) * 2003-07-23 2010-11-04 株式会社トーショー 医薬品運搬用手押車
US7044374B2 (en) * 2003-08-19 2006-05-16 Southwest Airlines Co. Mobile data reading system
US7401796B1 (en) * 2004-06-16 2008-07-22 Greco David F Computer rack cart
US20060124486A1 (en) * 2004-12-10 2006-06-15 Faust Valentine T Iii Shipping container for surgical devices/cases
BRPI0506226B1 (pt) * 2005-12-29 2018-08-28 Jose Roberto Da Paixao Junior carrinho de aeroporto com microcomputador embutido
US7800914B2 (en) * 2006-06-08 2010-09-21 David Dully Apparatus and method for storing and regulating access to portable electronic devices
FR2905263B1 (fr) * 2006-08-30 2009-04-24 Jacques Cinqualbre Ensemble mobile multimedias, multiservices et connectable pour le diagnostic, les prescriptions, le suivi medical et les soins infirmiers.
DE102006046689A1 (de) * 2006-09-29 2008-04-10 Siemens Ag Medizintechnisches Behandlungssystem
US7966195B2 (en) * 2007-07-11 2011-06-21 Intercede Health System and method for providing optimized medical order sets
US10037646B2 (en) * 2007-10-30 2018-07-31 Carefusion 303, Inc. Managing medications at the bedside
US20090121591A1 (en) * 2007-11-08 2009-05-14 Giese Kathy D System and method for providing disposable drawer inserts for medical and surgical carts
DE102009033513A1 (de) * 2009-07-15 2011-03-03 Paul Beck Vorrichtung zum Kennzeichen von Behältnissen, insbesondere Probebehältern für medizinische Proben, Verfahren zum Kennzeichen von Behältnissen sowie Verwendung einer Kennzeichenvorrichtung
WO2011067897A1 (ja) * 2009-12-03 2011-06-09 パナソニック株式会社 薬剤取り揃えシステムおよびカート
US11954551B2 (en) 2009-12-07 2024-04-09 Meps Real-Time, Inc. Modular system and method to establish tracking activation field
CH702337A1 (de) * 2009-12-08 2011-06-15 Wiegand Ag Abgabesystem für Medikamente.
CA2926100C (en) * 2010-02-09 2019-07-30 Meps Real-Time, Inc. Rfid-enabling system and method for containers
CN102151213A (zh) * 2011-03-17 2011-08-17 樊梅 护理输液车
CA3085086C (en) 2011-12-06 2023-08-08 Delta Faucet Company Ozone distribution in a faucet
US9539155B2 (en) 2012-10-26 2017-01-10 Hill-Rom Services, Inc. Control system for patient support apparatus
WO2016168931A1 (en) * 2015-04-21 2016-10-27 Richard Philippe Systems and methods for automatically tracking products in a medical facility
US11458214B2 (en) 2015-12-21 2022-10-04 Delta Faucet Company Fluid delivery system including a disinfectant device
DE102017201443A1 (de) 2017-01-30 2018-08-02 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Mobiles Auswahlsystem und Behandlungswagen
US11117603B1 (en) * 2019-11-05 2021-09-14 Shelia Hunter Motorized medicine cart
CN112349043A (zh) * 2020-11-06 2021-02-09 东莞市信成医疗器械科技有限公司 一种床旁结算车
IT202100016235A1 (it) 2021-06-21 2022-12-21 Antares Vision S P A Carrello perfezionato per la distribuzione di medicinali
IT202100003341A1 (it) 2021-02-15 2022-08-15 Antares Vision S P A Carrello per la distribuzione di medicinali
CN113793107A (zh) * 2021-09-28 2021-12-14 联想(北京)有限公司 一种配送系统、方法及设备

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4051522A (en) * 1975-05-05 1977-09-27 Jonathan Systems Patient monitoring system
US4857713A (en) * 1986-02-14 1989-08-15 Brown Jack D Hospital error avoidance system
US4847764C1 (en) * 1987-05-21 2001-09-11 Meditrol Inc System for dispensing drugs in health care instituions
US4853521A (en) 1987-12-28 1989-08-01 Claeys Ronald W System for verifying and recording drug administration to a patient
US5292029A (en) * 1989-11-08 1994-03-08 Pearson Walter G Patient medication dispensing and associated record
US5036462A (en) * 1989-09-29 1991-07-30 Healthtech Services Corp. Interactive patient assistance and medication delivery systems responsive to the physical environment of the patient
IT1246349B (it) 1990-07-11 1994-11-17 Healtech Sa Apparecchiatura per l'erogazione di contenitori per uso medico provvisti di indicazione per l'abbinamento permanente a un determinatopaziente
JP2921936B2 (ja) * 1990-07-13 1999-07-19 株式会社東芝 画像監視装置
IT1244884B (it) 1990-12-21 1994-09-13 Healtech Sa Procedimento e apparecchiatura per l'abbinamento univoco di farmaci corrispondenti a una terapia pescritta a un determinato paziente
DE19747353A1 (de) 1997-10-27 1999-04-29 Axel Laumer System zur Überwachung der Behandlung von Patienten
US6339732B1 (en) * 1998-10-16 2002-01-15 Pyxis Corporation Apparatus and method for storing, tracking and documenting usage of anesthesiology items
US20030140345A1 (en) * 2001-02-09 2003-07-24 Fisk Julian B. System for and method of distributing television, video and other signals

Also Published As

Publication number Publication date
JP2004507287A (ja) 2004-03-11
IT1317987B1 (it) 2003-07-21
ES2247156T3 (es) 2006-03-01
EP1313424B1 (en) 2005-08-31
US20030182019A1 (en) 2003-09-25
DK1313424T3 (da) 2005-12-12
DE60113129T2 (de) 2006-06-14
US6769568B2 (en) 2004-08-03
EP1313424A1 (en) 2003-05-28
CA2412886A1 (en) 2001-12-27
DE60113129D1 (de) 2005-10-06
WO2001097745A1 (en) 2001-12-27
AU2001283844A1 (en) 2002-01-02
ATE303115T1 (de) 2005-09-15
ITMI20001373A0 (it) 2000-06-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20001373A1 (it) Apparecchiatura per la gestione delle attivita' ospedaliere di analisi mediche e trattamento farmacologico in condizioni di sicurezza contro
CN105492349B (zh) 安全的药物运送
US7654261B1 (en) Automated system and device for management and dispensation of respiratory therapy medications
US8744876B2 (en) Method and system for providing a patient identification beacon for patient worn sensors
IT9022471A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per l'abbinamento univoco di farmaci corrispondenti a una terapia pescritta a un determinato paziente
DE602004003359T2 (de) Lesegerät für biologische indikatoren mit hohem durchsatz
US20130137939A1 (en) Medical Diagnostic System
ITMI20070927A1 (it) "apparato e procedimento di identificazione del paziente e di marcatura di contenitori per campioni biologici di detto paziente"
CN108734881A (zh) 一种医疗器械共享系统
US8396722B2 (en) Medicine examination support system
CN112386338A (zh) 一种智能抢救车
Menne et al. Cost analysis of parenteral nutrition regimens in the intensive care unit: three‐compartment bag system vs multibottle system
JPH0724044A (ja) 薬品保管庫
EA021376B1 (ru) Станция для подготовки медикаментов
CN207606006U (zh) 一种用于采血管的处理系统
JP2008220995A (ja) 採血作業台
CA2727917C (en) Device and method for arranging vials
CN105748122A (zh) 手术缝针保管计数装置
CN215274161U (zh) 一种胸痛中心专用信息化车
CN217199783U (zh) 一种临床检验用样品存放装置
IT202100031082A1 (it) Carrello per la distribuzione di medicinali
WO2021171891A1 (ja) 通信機能付き物品及び通信システム
IT202100016235A1 (it) Carrello perfezionato per la distribuzione di medicinali
IT202100003341A1 (it) Carrello per la distribuzione di medicinali
EP4210622A1 (en) Apparatus, method, and system for medical instrument management and distribution