ITMI20000563U1 - Soglia per ascensori - Google Patents

Soglia per ascensori Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000563U1
ITMI20000563U1 IT2000MI000563U ITMI20000563U ITMI20000563U1 IT MI20000563 U1 ITMI20000563 U1 IT MI20000563U1 IT 2000MI000563 U IT2000MI000563 U IT 2000MI000563U IT MI20000563 U ITMI20000563 U IT MI20000563U IT MI20000563 U1 ITMI20000563 U1 IT MI20000563U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
threshold according
threshold
section
branch
Prior art date
Application number
IT2000MI000563U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Sematic Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sematic Italia Spa filed Critical Sematic Italia Spa
Priority to IT2000MI000563 priority Critical patent/IT250503Y1/it
Publication of ITMI20000563V0 publication Critical patent/ITMI20000563V0/it
Publication of ITMI20000563U1 publication Critical patent/ITMI20000563U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT250503Y1 publication Critical patent/IT250503Y1/it

Links

Landscapes

  • Magnetic Heads (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per modello di utilità dal titolo «Soglia per ascensori»
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda una soglia per ascensori
Più in particolare, il presente trovato riguarda una soglia composita per porte di cabina e di piano di ascensori e montacarichi in genere
E’ noto che negli impianti di ascensori la zona di raccordo e calpestio tra la cabina e il piano è costituita da una soglia generalmente metallica, in cui sono ricavate gole rettilmearmente estese che formano le guide di scorrimento per le ante in apertura e in chiusura
Le tradizionali soglie per porte di cabina e di piano utilizzate negli impianti di ascensori presentano inconvenienti di rilievo, connessi in prevalenza alle difficoltà costruttive che comportano Dette soglie, infatti, sono formate da un tubolare che viene lavorato e saldato su strutture di supporto angolari o su altri profili, in alternativa le stesse soglie sono ottenute da barre metalliche sottoposte a ripetute operazioni di fresatura per ottenere la configurazione desiderata Specie in quest’ultimo caso le difficoltà di realizzazione sono notevoli, in quanto si richiedono frese specifiche per l’asportazione del materiale e la sagomatura della barra La soglia così ottenuta, inoltre, risulta inutilmente pesante, il che accresce 1 costi di produzione dovuti all’elevato impiego di materiale e ai considerevoli scarti o sfridi Ulteriore inconveniente che si riscontra nelle note soglie di cui si tratta riguarda le operazioni di finitura superficiale delle medesime, che devono essere effettuate dopo la loro formatura Questi interventi comportano ulteriori costi e tempi di produzione
Scopo del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati
Più in particolare, lo scopo del presente trovato è quello di realizzare una soglia per porte di cabina e piano di ascensori che non richieda interventi complessi e attrezzature specifiche per il suo ottenimento
Ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una soglia di peso estremamente contenuto e, nello stesso tempo, adeguatamente rigida e resistente agli urti e alle sollecitazioni Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare una soglia che non comporti interventi di finitura superficiale
Ulteriore scopo del trovato è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori una soglia atta a garantire un elevato livello di affidabilità nel tempo, tale inoltre da poter essere facilmente ed economicamente realizzata
Questi e altri scopi ancora vengono raggiunti dalla soglia per porte di cabina e di piano del presente trovato, in particolare per porte di cabina e di piano di ascensori e montacarichi in genere, che si caratterizzata fondamentalmente per il fatto di comprendere un primo profilato, un secondo o intermedio profilato vincolato al primo e un profilato superiore almeno in parte calzato su detto profilato intermedio in corrispondenza di una estremità
Le caratteristiche costruttive e funzionali della soglia per porte di cabina e di piano del presente trovato potranno essere meglio comprese dalla descrizione che segue, in cui si fa riferimento alla allegata tavola di disegno che ne rappresenta una forma di esecuzione preferita e non limitativa e in cui
la figura 1 rappresenta schematicamente una sezione trasversale della soglia del presente trovato
Con riferimento alla citata figura, la soglia per porte di cabina e di piano del presente trovato, indicata nel complesso con 10, è costituita da una pluralità di profilati sagomati, tra loro vincolati in più punti mediante saldature, viti, rivetti o equivalenti mezzi di ritegno In particolare detta soglia comprende, nella forma di esecuzione preferita di cui alla figura, un pruno profilato o profilato inferiore 12, un secondo o intermedio profilato 14 e un terzo o superiore profilato 16, aventi sezione diversa tra loro II profilato inferiore 12, ottenuto in metallo come ad esempio ferro o acciaio inossidabile, presenta sezione a “L” in cui il ramo a estensione maggiore, indicato con 18, è orientato parallelamente rispetto al piano di calpestio coincidente con l’area di accesso alla cabina dell’ascensore (non rappresentata) Lungo detto ramo del profilato inferiore 12 è ottenuta almeno un’apertura passante 20, di qualsivoglia forma e dimensione, che si estende sostanzialmente nella parte centrale del ramo medesimo e crea un accesso in direzione del sovrastante profilato intermedio 14 Detto ultimo, parimenti ottenuto di preferenza in metallo quale ferro o acciaio inossidabile, definisce una sezione a “U” in cui 1 contrapposti rami verticali e paralleli sono orientati verso l’alto Il ramo orizzontale del profilato intermedio 14, indicato con 15, aderisce al fronte superiore del ramo orizzontale 1 8 del profilato 12, cui è vincolato in corrispondenza del bordo dell’apertura passante 20 ottenuta sul medesimo, tale vincolo è vantaggiosamente ottenuto mediante due o più punti di saldatura 22, oppure con una saldatura anulare o perimetrale continua che interessa l’intero sviluppo della stessa apertura 20 L’estensione m senso trasversale del profilato intermedio 14 è tale per cui ι suoi contrapposti rami verticali, indicati con 14’ e 14”, risultano allineati rispettivamente all’estremità libera del ramo orizzontale 18 del profilato inferiore 12 e al ramo verticale del medesimo, orientato verso il basso e indicato con 18’ Anche il ramo orizzontale 15 del profilato intermedio 14 è provvisto di almeno una apertura passante, indicata con 24, atta a consentire il fissaggio della soglia 10 nel suo complesso alla cabina dell’ascensore, oppure alla muratura del vano nel quale è movimentata la cabina stessa, tramite convenzionali staffe o equivalenti
Il profilato superiore 16, ottenuto in metallo quale acciaio inossidabile o altro idoneo materiale, non escludendosi al riguardo l’impiego di materiale plastico, presenta una sezione articolata con alternanza dr zone rettilinearmente estese e incavate
In particolare, detto profilato superiore 16 definisce una estesa porzione esposta 26 a sviluppo planare, costituente il piano di calpestio retrostante alle ante dell’ascensore Nella parte estrema interna, cioè rivolta alla cabina dell’ascensore, il profilato superiore 16 è ripiegato sostanzialmente a 90° verso il basso per sormontare il ramo verticale 14’ del profilato intermedio 14, cui è reso solidale mediante punti o cordoli di saldatura 28 Nell’opposta direzione, cioè nella parte rivolta verso l’esterno della cabina, detto profilato 16 presenta almeno un’incavatura 30, a sezione esemplificativamente quadrangolare regolare, che forma la sede o binario di scorrimento per le ante dell’ascensore in apertura e chiusura Anteriormente a detta incavatura 30, il profilato superiore 16 presenta un ripiegamento terminale verso il basso, a formare un ricciolo 32 limitatamente esteso che delimita una piccola cavità 34, la larghezza di detta cavità è vantaggiosamente pari o leggermente superiore allo spessore del ramo verticale 14” del profilato 14, che in esso è condotto ad attestarsi in fase di assemblaggio, prima che venga effettuata la saldatura/e 28 L’assiemaggio dei profilati 12, 14, 16 come sopra descritto dà luogo alla creazione di uno scatolato compatto e rigido, con momenti di inerzia elevati sia in senso longitudinale che trasversale
A ulteriore garanzia di tale rigidità e compattezza strutturale, è vantaggiosamente previsto che 1 profilati 12 e 14 siano collegati tra loro anche in altri punti, ad esempio mediante rivetti o viti 36 o saldatura fra loro opportunamente distanziati, detti mezzi di collegamento possono eventualmente estendersi per interessare anche il profilato 16, essendo di preferenza disposti in linea con l’incavatura 30 dello stesso
Dallo scatolato cosi ottenuto sporge inferiormente il ramo 18’ del profilato 18, a formare un labbro longitudinalmente esteso avente la funzione di supportare, all’atto dell’installazione, il convenzionale paramento o pannello di sicurezza
Stante la struttura composita della soglia 10 come descritta, per il profilato superiore 16 può vantaggiosamente essere utilizzata lamiera già preventivamente finita a livello superficiale, ad esempio lucidata o satinata, in alternativa detto profilato potrà anche essere ottenuto in materiali non metallici, data la possibilità della sua rapida connessione con ι sottostanti profilati In quest’ultima ipotesi è ovviamente da prevedere che le saldature 28 siano sostituite da viti, ovetti o simili
Come si può rilevare da quanto precede, sono evidenti i vantaggi che il trovato consegue
La soglia per porte di cabina e di piano di ascensori è ottenibile in modo semplice e rapido a partire da profilati, in buona parte convenzionali, che non richiedano accorgimenti o attrezzature specifiche di formatura o assemblaggio
Detta soglia nsulta, inoltre, adeguatamente rigida e resistente agli urti cui è sottoposta, ad esempio in caso di shvellamento della cabina rispetto al piano allorché venga sollecitata dal passaggio di carichi quali carrelli
11 trovato, così come sopra descritto e più avanti rivendicato, è stato tuttavia proposto a puro titolo esemplificativo e non limitativo, intendendosi che lo stesso potrà essere suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte peraltro rientranti nell'ambito del concetto innovativo

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Soglia (10) per ascensori, in particolare per porte di cabina e di piano di ascensori e montacarichi in genere, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo o inferiore profilato (12), un secondo o intermedio profilato (14) vincolato al primo e un profilato superiore (16) almeno in parte calzato su detto profilato intermedio (14) in corrispondenza di una estremità 2) Soglia secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che il profilato inferiore (12) presenta sezione a “L” in cui il ramo a estensione maggiore (18) è orientato parallelamente al piano di calpestio e presenta almeno un’apertura passante (20) che crea un accesso in direzione del sovrastante profilato intermedio (14) cui è vincolato con punti o cordoli di saldatura (22) formati lungo il bordo della stessa apertura (20) 3) Soglia secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il profilato intermedio (14) presenta sezione a “U” in cui i contrapposti rami verticali (14’ - 14”) sono rivolti verso l’alto e n spetti vamente allineati all’estremità libera del ramo orizzontale (18) del profilato inferiore (12) e al ramo verticale (18’) del medesimo, onentato verso il basso 4) Soglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il ramo orizzontale (15) del profilato intermedio (14) presenta almeno un’apertura passante (24) per il fissaggio della soglia stessa con staffe o equivalenti mezzi alla cabina dell’ascensore o alla muratura del vano in cui scorre la cabina medesima 5) Soglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il profilato superiore (16) presenta una estesa porzione (26) a sviluppo planare ripiegata su un fronte verso il basso a 90° per sormontare il ramo verticale (14’) del profilato intermedio (14) cui è vincolato con punti o cordoli di saldatura (28), sul fronte opposto detto profilato superiore (16) essendo provvisto di almeno un’incavatura (30) formante la sede di guida e scorrimento delle ante dell’ascensore 6) Soglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il profilato superiore (16) presenta, anteriormente a detta incavatura (30), un ripiegamento terminale verso il basso che delimita una cavità (34) di larghezza pari o leggermente superiore allo spessore del ramo verticale (14”) del profilato intermedio (14) 7) Soglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti profilati inferiore (12) e intermedio (14) sono ulteriormente collegati tra loro mediante rivetti o viti (36) o saldatura, disposti in corrispondenza dell’incavatura (30) del profilato superiore (16) 8) Soglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le viti o rivetti (36) vincolano ι profilati inferiore (12) e intermedio (14) al profilato superiore (16) 9) Soglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti profilati inferiore (12) e intermedio (14) sono ottenuti in metallo quale ferro o acciaio inossidabile 10) Soglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il profilato superiore (16) è ottenuto in acciaio inossidabile, ferro, alluminio o materiale plastico
IT2000MI000563 2000-10-06 2000-10-06 Soglia per ascensori IT250503Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000563 IT250503Y1 (it) 2000-10-06 2000-10-06 Soglia per ascensori

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000563 IT250503Y1 (it) 2000-10-06 2000-10-06 Soglia per ascensori

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000563V0 ITMI20000563V0 (it) 2000-10-06
ITMI20000563U1 true ITMI20000563U1 (it) 2002-04-06
IT250503Y1 IT250503Y1 (it) 2003-09-10

Family

ID=11444517

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000563 IT250503Y1 (it) 2000-10-06 2000-10-06 Soglia per ascensori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT250503Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT250503Y1 (it) 2003-09-10
ITMI20000563V0 (it) 2000-10-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPR20090078A1 (it) Dispositivo antideragliamento per ante di porte di ascensori o elevatori
CZ313599A3 (cs) Kabina výtahu
RU99120992A (ru) Кабина лифта
US8919527B2 (en) Conveying equipment for persons
RU2487076C2 (ru) Ступень эскалатора, а также эскалатор с такой ступенью
US20180370769A1 (en) Elevator car
KR200447914Y1 (ko) 엘리베이터 도어프레임 보강용 재료분리대
FI119368B (fi) Hissikuilu
ITMI20000563U1 (it) Soglia per ascensori
US10981754B2 (en) Elevator car wall
US20160159614A1 (en) Elevator car
US10899581B2 (en) Elevator car accessory fastening element
JP2007062942A5 (it)
JP2012001290A (ja) 乗客コンベア
KR101071114B1 (ko) 굽힘 보강 구조를 갖는 미닫이식 출입문의 하부레일
CN109466612A (zh) 一种强度提升的塑料推车面板
ITMI20000889A1 (it) Struttura di tavola, particolarmente per ponteggi, scaffalature, soppalchi e simili.
JP2015093783A (ja) 乗客コンベア及び乗客コンベアの乗降床
JP3561455B2 (ja) エスカレーター
JP2006206216A (ja) エレベータの戸の案内装置
RU173628U1 (ru) Стена торцевая железнодорожного полувагона
JP2000072364A (ja) エレベータかごの敷居
CH696481A5 (it) Scaffali spostabili appesi.
CN201037089Y (zh) 电梯轿门层门踏板
JPH02239088A (ja) エレベータの乗場三方枠