ITMI20000368A1 - Chiusura di garanzia per bottiglie e simili - Google Patents

Chiusura di garanzia per bottiglie e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000368A1
ITMI20000368A1 IT2000MI000368A ITMI20000368A ITMI20000368A1 IT MI20000368 A1 ITMI20000368 A1 IT MI20000368A1 IT 2000MI000368 A IT2000MI000368 A IT 2000MI000368A IT MI20000368 A ITMI20000368 A IT MI20000368A IT MI20000368 A1 ITMI20000368 A1 IT MI20000368A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
closure
ring
cap
teeth
sleeve
Prior art date
Application number
IT2000MI000368A
Other languages
English (en)
Inventor
S P A Polti
Original Assignee
Guala Closures Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guala Closures Spa filed Critical Guala Closures Spa
Priority to IT2000MI000368A priority Critical patent/IT1316673B1/it
Publication of ITMI20000368A0 publication Critical patent/ITMI20000368A0/it
Priority to RU2002125513/12A priority patent/RU2258647C2/ru
Priority to PCT/EP2001/001970 priority patent/WO2001064538A1/en
Priority to CNB01804347XA priority patent/CN1166534C/zh
Priority to UA2002097698A priority patent/UA72592C2/uk
Priority to BR0108725-8A priority patent/BR0108725A/pt
Priority to AU2001246464A priority patent/AU2001246464A1/en
Publication of ITMI20000368A1 publication Critical patent/ITMI20000368A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316673B1 publication Critical patent/IT1316673B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/32Caps or cap-like covers with lines of weakness, tearing-strips, tags, or like opening or removal devices, e.g. to facilitate formation of pouring openings
    • B65D41/34Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt
    • B65D41/38Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt engaging a threaded ring clamped on the external periphery of the neck or wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/32Caps or cap-like covers with lines of weakness, tearing-strips, tags, or like opening or removal devices, e.g. to facilitate formation of pouring openings
    • B65D41/34Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt
    • B65D41/3404Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt with ratchet-and-pawl mechanism between the container and the closure skirt or the tamper element
    • B65D41/3419Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt with ratchet-and-pawl mechanism between the container and the closure skirt or the tamper element the tamper element being formed separately but connected to the closure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D47/00Closures with filling and discharging, or with discharging, devices
    • B65D47/04Closures with discharging devices other than pumps
    • B65D47/043Closures with discharging devices other than pumps with pouring baffles, e.g. for controlling the flow
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2401/00Tamper-indicating means
    • B65D2401/50Tamper-band co-operating with intermediate ring connected to the container

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una chiusura di garanzia per bottiglie e simili, in accordo con il preambolo della rivendicazione 1.
Tali chiusure note sono ampiamente utilizzate in quanto risulta essere evidente una eventuale apertura non autorizzata, per l'impossibilità di ricomporre la fascetta di garanzia.
Sebbene le suddette chiusure risultino essere vantaggiose dal punto di vista funzionale, esse presentano il grave inconveniente che è alquanto complicato e costoso realizzare la fascia di garanzia con un colore diverso da quello del tappo a cappuccio e pertanto essa è difficilmente distinguibile specialmente quando la chiusura è monocromatica, vale a dire tappo e manicotto dello stesso colore.
Una riconosciuta esigenza nel settore della produzione delle suddette chiusure è quella di avere la fascetta di garanzia con un colore contrastante rispetto a quello degli altri componenti della chiusura, in particolare del tappo, poiché in tal modo si rende ancor più evidente un'eventuale manomissione della chiusura.
Nella produzione delle chiusure note, la fascetta di garanzia è realizzata in un unico pezzo con il tappo a cappuccio in modo da poter essere facilmente rimossa all'atto del primo svitamento di esso .
Sebbene sia possibile applicare alla fascia di garanzia un colore diverso da quello del tappo, ciò complica svantaggiosamente la già laboriosa procedura di colorazione e comporta un sensibile aumento dei costi di realizzazione poiché risulta necessario attuare due fasi distinte di colorazione su di un singola chiusura.
Un'altra riconosciuta esigenza è quella di rendere più semplice ed economica la realizzazione delle suddette chiusure.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una chiusura di garanzia del tipo specificato, la quale presenti caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare le suddette esigenze e da superare l'inconveniente sopra menzionato.
Tale problema viene risolto da una chiusura di garanzia in accordo con la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della chiusura secondo la presente invenzione risulteranno dalla descrizione, di seguito riportata, di alcune realizzazioni preferite, date a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista in parziale sezione di una chiusura secondo l'invenzione,
- la figura 2 rappresenta una parziale sezione a parti staccate della chiusura di figura 1 durante l'assemblaggio,
- la figura 3 rappresenta una vista prospettica dal basso di un particolare della chiusura di figura l.
- la figura 4 rappresenta una vista prospettica dall'alto del particolare di figura 3,
- la figura 5 rappresenta una vista, in parziale sezione e a parti staccate, della chiusura di figura 1 in una fase del suo funzionamento,
- la figura 6 rappresenta una vista, in parziale sezione di un'altra forma di realizzazione della chiusura secondo l'invenzione,
- la figura 7 rappresenta una vista, in parziale sezione di una ulteriore forma di realizzazione della chiusura secondo l'invenzione.
Con riferimento alle annesse figure, con 1 è globalmente indicata una chiusura di garanzia destinata ad una bottiglia 2 particolarmente per liquori di pregio.
La chiusura 1 comprende un corpo versatore 3, un manicotto cilindrico 4, un tappo a cappuccio 5 e una fascetta di garanzia 6, coassialmente associati tra loro lungo un asse X-X.
Il corpo versatore 3 comprende al suo interno una valvola otturatrice, globalmente indicata con 7, atta ad impedire il rabbocco della bottiglia, ed è esternamente munito di una flangia 8 e di una filettatura esterna 9.
Il manicotto comprende un corpo cilindrico 4, nell'esempio a sezione circolare, esteso assialmente nella direzione X-X fra una prima estremità di testa 10 rivolta verso il tappo a cappuccio 5 e una seconda estremità di testa. Il corpo cilindrico 4 è definito da una parete 20 di prefissato spessore.
In corrispondenza della suddetta prima estremità di testa 10, il corpo cilindrico 4 presenta una gola anulare 19 rivolta, vale a dire aperta, verso il tappo a cappuccio 5. Tale gola anulare è definita da una porzione di estremità 20a della parete 20 del corpo cilindrico e da una controparete 21 che si estende dal corpo cilindrico verso la prima estremità di testa 10.
Nell'esempio, la gola anulare 19 è ricavata internamente al corpo cilindrico e, conseguentemente, la controparete 21 è estesa dalla superficie interna della parete 20 del corpo cilindrico a partire da una prefissata distanza dalla prima estremità di testa 10.
La controparete 21 comprende una estremità superiore 21a, in corrispondenza della quale è formato un bordo interno 11, sormontante la flangia 8, nonché esternamente una rientranza 12.
Il manicotto cilindrico 4 è internamente provvisto di un labbro anulare 13 e di sporgenze assiali 14, destinati ad impegnare rispettivamente una gola e scanalature previste nella bottiglia 2, per solidarizzare assialmente e rotazionalmente il manicotto 4 con la bottiglia.
Il manicotto 4 trattiene a sua volta assialmente il corpo versatore 3 alla bottiglia 2 per l'impegno del bordo 11 con la flangia 8. Un innesto frontale a dentini 15 è formato tra la flangia 8 e il bordo 11 per solidarizzare in rotazione il corpo versatore 3 al manicotto cilindrico 4 e quindi alla bottiglia 2.
La controparete parete 21 presenta una pluralità di denti assiali 22 esternamente formati su di essa mentre la porzione di testa 20a della parete 20 presenta una pluralità di scanalature anulari 23.
Il tappo a cappuccio 5 presenta un mantello anulare 24 esternamente munito di zigrinature 16 e munito di una filettatura interna 17, la quale costituisce con la filettatura esterna 9 un accoppiamento a filettatura 18, per lo svitamento e l'avvitamento del tappo a cappuccio sul e dal corpo versatore, secondo necessità.
Il mantello 24 sopravanza la parete di testa 26 del tappo 5 in modo da definire un bordo anulare esterno 27 che individua una sede esterna 28 per l'alloggiamento di un corpo discoidale 30. Sulla superficie superiore del corpo 30 possono essere impresse o applicate diciture, stemmi, marchi commerciali e/o una qualsivoglia composizione grafica richiesta ad esempio dall'utilizzatore della chiusura secondo l'invenzione.
Per fissare il corpo 30 al tappo 5, il bordo anulare 27 comprende una sporgenza circonferenziale interna 27a la quale è in grado di deformarsi elasticamente all'atto dell'inserimento del corpo discoidale 30 nella sede 28.
Il tal modo, il corpo discoidale 30 risulta sostanzialmente inserito a scatto poiché il diametro del corpo 30 risulta essere di poco superiore a quello della sporgenza circonferenziale 27a.
Ovviamente, possono essere previsti altri mezzi di collegamento del corpo discoidale 30 al tappo 5, ad esempio tali elementi possono essere incollati tra di loro.
E' da notare che il tappo a cappuccio 5 è solidale al manicotto cilindrico 4 tramite lina linea di indebolimento 32, detta linea di indebolimento essendo ottenuta per l'azione di lame, dopo aver ottenuto come un unico pezzo per stampaggio il tappo e il manicotto.
Nel presente esempio di realizzazione, l'estremità di testa 21a della parete 21 è collegata al tappo a cappuccio 5 mediante detta linea di indebolimento 32
La fascetta di garanzia 6 comprende un primo anello 35 e un secondo anello 36 realizzati in un sol pezzo e collegati tra di loro mediante ponticelli 37 e detta fascetta viene calzata sul tappo a cappuccio 5.
L'anello 35 presenta internamente una serie di denti assiali 38 opportunamente sagomati in modo che, nell'assemblaggio della chiusura 1, essi vengono ad inserirsi tra rispettive zigrinature 16 con formazione di un accoppiamento scanalato 40.
In tal modo, l'anello 35 è reso solidale in rotazione al mantello 24 e quindi al tappo 5.
L'anello 36 è invece destinato ad essere inserito nella gola anualre 19 e presenta internamente una pluralità di controdenti assiali 41 i quali, nell'assemblaggio della chiusura 1, si impegnano con i denti 22 provvisti nella gola 19 formando un accoppiamento scanalato 43.
In tal modo, l'anello 36 è reso solidale in rotazione al manicotto cilindrico 4.
L'anello 36 presenta una sporgenza 36a avente un profilo sostanzialmente complementare alla rientranza 12 in modo da essere in sostanziale contatto con quest'ultima quando la fascetta 6 è interamente calzata sul tappo 5 e quindi la chiusura 1 è stata assemblata.
L'anello 36 presenta anche esternamente una pluralità di collari 45 che, nell'assemblaggio della chiusura 1, si impegnano con le rispettive scanalature 23 in reciproco sormontamento a scatto con formazione di un aggancio 46.
In tal modo, l'anello 36 è reso solidale assialmente al manicotto cilindrico 4.
E' da notare che, nel presente esempio, l'anello 35 è suddiviso in due parti 35a e 35b, strutturalmente indipèndenti, uguali e sémicircolari, tramite due tagli diametralmente opposti.
La linea di indebolimento 32 e i due tagli sono ottenuti per l'azione di lame, dopo aver ottenuto come un unico pezzo per stampaggio la fascetta di garanzia 6.
Nel presente esempio, la fascetta di garanzia 6 comprende ulteriormente il corpo discoidale 30 precedentemente menzionato, il quale è disposto internamente all'anello 35 e inizialmente connesso ad esso mediante ponticelli 47.
Su ciascuno dei ponticelli 47 è prevista un indebolimento 48 per facilitare il distacco del corpo discoidale 30 dall'anello 35 durante l'assemblaggio della chiusura 1.
Per quanto riguarda il montaggio della chiusura 1 secondo l'invenzione, facendo ora riferimento alla figura 2, la fascia di garanzia 6 viene calzata sul mantello 24 in modo che i denti assiali 38 vengano ad essere innestati tra le zigrinature 16 realizzando l'accoppiamento scanalato 40.
La fascia di garanzia 6 viene quindi fatta scorrere verticalmente verso il basso consentendo in tal modo al corpo discoidale 30 di stabilirsi nella rispettiva sede 28 previa lacerazione dei ponticelli Lo scorrimento della fascia di garanzia 6, privata del corpo discoidale 30, prosegue fino ad arrestarsi al conseguimento della battuta della sporgenza 36a sulla rientranza 12 realizzando in tal modo un accoppiamento di forma.
Al raggiungimento della suddetta battuta si concretano anche l'accoppiamento tra i denti 22 e i controdenti 41 e l'accoppiamento 46 tra i collari 45 e le scanalature 23.
La chiusura 1 secondo l'invenzione è ora assemblata, in tutte le sue parti, come un tutt'uno singolarmente manipolabile e come tale è destinata ad essere applicata ad una bottiglia.
All'atto del primo svitamento del tappo a cappuccio 5 si determina la contemporanea lacerazione della linea di indebolimento 32 e dei ponticelli 37 che tengono uniti gli anelli 35 e 36.
L'anello 36 viene così trattenuto nella gola 19 del manicotto cilindrico 4 contro ogni ulteriore rotazione mentre l'anello 35 si separa dal mantello 24 e si scompone nelle due sue parti 35a e 35b nelle quali è suddiviso. Dette parti cadono per peso proprio e abbandonano per sempre la posizione iniziale, né più possono, riportatevi, rimanervi, per effetto della gravità.
Nelle figure 6 e 7 sono rappresentate due varianti di realizzazione della chiusura secondo l'invenzione ove agli elementi strutturali comuni a quelli della forma di realizzazione rappresentata nelle figure precedenti sono stati attribuiti gli stessi numeri di riferimento.
Nella chiusura di garanzia rappresentata in figura 6 ed indicata globalmente con 60, la fascia di garanzia 61 si compone di un primo anello 63 e un secondo anello 64 realizzati in un sol pezzo e collegati tra loro tramite ponticelli 65.
In analogia con la forma di realizzazione precedentemente descritta, l'anello 63 presenta internamente una serie di denti assiali 38 in impegno con le zigrinature 16 del tappo a cappuccio 5 formando un accoppiamento scanalato 40.
L'anello 64 è provvisto rispettivamente di controdenti assiali 41 in impegno con i denti 22 provvisti nella gola anulare 19 con formazione dell'accoppiamento scanalato 43, e di collari 45 in impegno con le scanalature 23 provviste nella gola anulare 19 con formazione dell'aggancio 46.
L'anello 64 presenta anche una sporgenza 64a avente un profilo complementare con quello di detta rientranza 12 .
Comunque, l'anello 63 presenta una sola interruzione assiale che genera due bordi affacciati e contrapposti 62.
Un bordo 62 è arrotondato in corrispondenza dello spigolo rivolto verso il tappo a cappuccio 5 venendo a creare in tal modo una finestra di invito alla presa dell'anello da parte dell'utilizzatore.
Alternativamente, l'anello 63 può presentare un tratto sporgente (non rappresentato) in corrispondenza di un bordo 62 con funzione di linguetta per agevolare la suddetta presa.
L'anello 63 è inoltre provvisto esternamente di porzioni in rilievo 66 con funzione di antiscivolo durante la presa e l'apertura a strappo dell'anello 63 .
Infatti, per l'apertura della chiusura di garanzia 60, l'utilizzatore può dapprima rimuovere l'anello 63 facendo presa su di esso in corrispondenza della suddetta finestra.
Successivamente, egli potrà svitare il tappo a cappuccio 5 provocando la lacerazione della linea di indebolimento 32 tra detto tappo e il manicotto cilindrico 4 .
Nella chiusura di garanzia rappresentata in figura 7 ed indicata globalmente con 70, il manicotto 72 è costituito da un corpo cilindrico comprendente una prima porzione 73 raccordata ad una seconda porzione 74 più interna, vale a dire avente un diametro inferiore a quello della prima porzione 73, detta seconda porzione 74 essendo provvista di denti assiali 22.
La porzione 74 comprende una estremità superiore 74a, in corrispondenza della quale è formato il bordo interno 11, sormontante la flangia 8 .
La fascia di garanzia 76 si compone di un primo anello 77 e un secondo anello 78 realizzati in un sol pezzo e collegati tra loro tramite ponticelli 79.
L'anello 77 presenta internamente una serie di denti assiali 38 in impegno con le zigrinature 16 del tappo a cappuccio 5 formando un accoppiamento scanalato 40.
L'anello 78 è invece provvisto di controdenti assiali 41 in impegno con i denti 22 con formazione dell'accoppiamento scanalato 43.
L'anello 78 presenta anche una sporgenza 78a avente un profilo complementare con quello di detta rientranza 12.
La fascia di garanzia 76 viene calzata sul tappo a cappuccio 5 come menzionato in precedenza cosicché l'anello 78 viene tenuto solidale in rotazione al manicotto cilindrico 72 mediante l'accoppiamento scanalato 43 tra i denti 22 della porzione 74 e i controdenti assiali dell'anello 78.
La chiusura 70 è provvista di una flangia anulare 71, preferibilmente in alluminio, applicata mediante rullatura sul manicotto cilindrico 4 e sul collo della bottiglia 82.
La flangia 71 presenta un'estremità superiore 71a in impegno sull'anello 78 e un'estremità inferiore 71b in impegno con una corrispondente estremità del collo della bottiglia 82, per solidarizzare assialmente l'anello 78 al manicotto 4 ed entrambi alla bottiglia mentre allo stesso tempo la solidarizzazione rotazionale di tali elementi alla bottiglia viene garantita dalla rullatura della flangia 71.
Il principale vantaggio della chiusura secondo la presente invenzione risiede nella particolare evidenza con la quale appare una eventuale apertura non autorizzata, per l'impossibilità di ricomporre la fascetta di garanzia.
E' da notare comunque che nella produzione della chiusura secondo l'invenzione, la fascetta di garanzia viene ottenuta mediante stampaggio come componente singolo e sólo dopo l'assemblàggio essa è resa solidale con altri componenti della chiusura.
Ciò rende più agevole ed economica la colorazione della fascetta di garanzia con un colore diverso e possibilmente contrastante con quello del manicotto e del tappo rendendo in tal modo l'apertura non autorizzata della chiusura secondo l'invenzione ancora più evidente rispetto alle chiusure di garanzia note.
Un ulteriore vantaggio della chiusura secondo l'invenzione risiede nella sua semplicità costruttiva, vantaggio non ultimo per un articolo che deve essere costruito in grandissima serie.
Ovviamente alla chiusura secondo l'invenzione un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Chiusura di garanzia (1;60;70) per bottiglie e simili comprendente un corpo versatore (3), un manicotto (4;72) avente un bordo interno (11) per trattenere il corpo versatore (3), un tappo a cappuccio (5) accoppiato mediante un collegamento filettato (18) al corpo versatore (3) e una fascetta di garanzia (6;61;76), caratterizzata dal fatto che detta fascetta di garanzia (6;61;76) è calzata su detto tappo a cappuccio (5) e comprende un primo anello (35;63;77) e un secondo anello (36;64;78) rispettivamente in impegno solidale con il tappo a cappuccio (5) e con il manicotto cilindrico (4;72), detti primo e secondo anello essendo solidali tra di loro in modo da poter essere separati all'atto del primo svitamento del tappo a cappuccio (5) dal corpo versatore (3).
  2. 2. Chiusura (1;60;70) secondo la rivendicazione 1, in cui detto tappo a cappuccio (5) comprende una parete di testa (26) ed un mantello anulare (24), detto mantello anulare (24) sopravanzando la parete di testa (26) in modo da definire un bordo anulare (27) che individua con detta parete di testa (26) una sede esterna (28).
  3. 3 . Chiusura (1;60;70) secondo la rivendicazione 2 comprendente ulteriormente un corpo discoidale (30) alloggiato in detta sede (28) del tappo a cappuccio (5).
  4. 4. Chiusura (1;60;70) secondo la rivendicazione 1, in cui detto tappo a cappuccio (5) e detto manicotto (4) sono realizzati in un sol pezzo, detto tappo a cappuccio (5) e detto manicotto cilindrico (4) essendo collegati tra di loro tramite una linea di indebolimento (32).
  5. 5. Chiusura (1,-60;70) secondo la rivendicazione 1, in cui detto mantello anulare (24) è munito di zigrinature (16).
  6. 6. Chiusura (1;60;70) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo anello (35;63;77) e detto secondo anello (36;64;78) sono realizzati in un sol pezzo e sono collegati tra loro da una pluralità di ponticelli (37;65;79).
  7. 7. Chiusura (1;60;70) secondo la rivendicazione 6, in cui detto secondo anello (36;64;78) presenta una sporgenza (36a;64a;78a) avente un profilo complementare con quello di detta rientranza (12).
  8. 8. Chiusura (1,-60) secondo la rivendicazione 1, in cui il manicotto (4) comprende un corpo cilindrico che presenta una gola anulare (19) ricavata in corrispondenza dell'estremità di testa (10) rivolta verso il tappo a cappuccio (5).
  9. 9. Chiusura (1;60) secondo la rivendicàzione 8, in cui detta gola anulare (19) è definita da una porzione di estremità (20a) del corpo cilindrico e da una controparete (21) che si estende dal corpo cilindrico verso detta estremità di testa (10).
  10. 10. Chiusura (1;60) secondo la rivendicazione 9, in cui detta controparete (21) si estende internamente al corpo cilindrico (4), detta gola anulare (19) risultando interna al corpo cilindrico (4).
  11. 11. Chiusura (1;60) secondo la rivendicazione 10, in cui detta controparete (21) presenta un'estremità di testa (21a) munita internamente di detto bordo (11) ed esternamente di una rientranza (12), detta estremità di testa (21a) essendo collegata al tappo a cappuccio (5) mediante detta linea di indebolimento (32).
  12. 12. Chiusura (1;60) secondo la rivendicazione 11 in cui detta controparete (21) è provvista di denti assiali (22) esternamente formati su di essa.
  13. 13. Chiusura (1;60) secondo la rivendicazione 12, in cui detto primo anello (35;63) presenta internamente una serie di denti assiali (38) in impegno tra zigrinature (16) del tappo a cappuccio (5).
  14. 14. Chiusura (l;60) secondo la rivendicazione 13, in cui detto secondo anello (36;64) presenta internamente controdenti assiali (41) in impegno con detti denti (22).
  15. 15. Chiusura (1;60) secondo la rivendicazione 14, in cui detto secondo anello (36;64) presenta esternamente una pluralità di collari (45) in impegno con le scanalature (23).
  16. 16. Chiusura (1) secondo la rivendicazione 15 in cui detto primo anello (35) è suddiviso in due parti (35a, 35b), strutturalmente indipendenti, tramite due tagli diametralmente opposti.
  17. 17. Chiusura (60) secondo la rivendicazione 15, in cui detto primo anello (63) presenta una interruzione assiale e un bordo (62) formato con un profilo arrotondato in corrispondenza di detta interruzione.
  18. 18. Chiusura (60) secondo la rivendicazione 17, in cui detto primo anello (63) è provvisto di porzioni in rilievo (66) in prossimità di detto bordo (62).
  19. 19. Chiusura (70) secondo la rivendicazione 7 in cui il manicotto (72) comprende una prima porzione (73) raccordata ad una seconda porzione (74) avente un diametro inferiore a quello di detta prima porzione (73), detta seconda porzione 74 essendo provvista di denti assiali (22).
  20. 20. Chiusura (70) secondo la rivendicazione 19, in cui detta porzione (74) del manicotto (72) comprende una estremità superiore (74a), in corrispondenza della quale è formato detto bordo interno 11, sormontante la flangia 8.
  21. 21. Chiusura (70) secondo la rivendicazione 20, in cui detto primo anello (77) presenta internamente una serie di denti assiali (38) in impegno tra zigrinature (16) del tappo a cappuccio (5).
  22. 22. Chiusura (70) secondo la rivendicazione 21, in cui detto secondo anello (78) presenta internamente controdenti assiali (41) in impegno con detti denti (22).
  23. 23. Chiusura (70) secondo la rivendicazione 22 comprendente una flangia (71) applicata mediante rullatura su detto manicotto cilindrico (4) ed avente un'estremità superiore (71a) in impegno con detto secondo anello (78).
IT2000MI000368A 2000-02-28 2000-02-28 Chiusura di garanzia per bottiglie e simili IT1316673B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000368A IT1316673B1 (it) 2000-02-28 2000-02-28 Chiusura di garanzia per bottiglie e simili
RU2002125513/12A RU2258647C2 (ru) 2000-02-28 2001-02-21 Предохранительная крышка для бутылок и тому подобного
PCT/EP2001/001970 WO2001064538A1 (en) 2000-02-28 2001-02-21 A security closure for bottles and the like
CNB01804347XA CN1166534C (zh) 2000-02-28 2001-02-21 用于瓶及类似容器的安全头盖
UA2002097698A UA72592C2 (uk) 2000-02-28 2001-02-21 Захисна укупорка для пляшок та подібного
BR0108725-8A BR0108725A (pt) 2000-02-28 2001-02-21 Fecho de segurança para garrafas e similares
AU2001246464A AU2001246464A1 (en) 2000-02-28 2001-02-21 A security closure for bottles and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000368A IT1316673B1 (it) 2000-02-28 2000-02-28 Chiusura di garanzia per bottiglie e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000368A0 ITMI20000368A0 (it) 2000-02-28
ITMI20000368A1 true ITMI20000368A1 (it) 2001-08-28
IT1316673B1 IT1316673B1 (it) 2003-04-24

Family

ID=11444215

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000368A IT1316673B1 (it) 2000-02-28 2000-02-28 Chiusura di garanzia per bottiglie e simili

Country Status (7)

Country Link
CN (1) CN1166534C (it)
AU (1) AU2001246464A1 (it)
BR (1) BR0108725A (it)
IT (1) IT1316673B1 (it)
RU (1) RU2258647C2 (it)
UA (1) UA72592C2 (it)
WO (1) WO2001064538A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN2739120Y (zh) * 2004-09-17 2005-11-09 赵来兴 一种撕拉式防伪酒瓶盖
RU2455211C2 (ru) * 2010-04-21 2012-07-10 Андрей Вячеславович Агарков Емкость с индикатором вскрытия крышки
CN103204303B (zh) * 2013-02-22 2015-08-05 烟台海普制盖有限公司 一体式爆裂防伪盖
GB201716075D0 (en) * 2017-10-02 2017-11-15 Obrist Closures Switzerland A closure
CN108688981B (zh) * 2018-05-30 2020-05-12 广州承天包装设计有限公司 一种瓶盖的防伪结构
CN108545308B (zh) * 2018-05-30 2020-04-10 广州承天包装设计有限公司 一种防伪防渗漏的瓶盖结构
CN108657612B (zh) * 2018-05-30 2020-05-12 广州承天包装设计有限公司 一种多重防伪密封瓶盖

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT964839B (it) * 1972-07-29 1974-01-31 Guala Angelo Dispositivo di chiusura per botti glie con sigillo di garanzia incor porato
DE69402325T2 (de) * 1994-11-09 1997-07-03 Guala Patents Bv Sicherheitsverschluss für Flaschen oder dergleichen

Also Published As

Publication number Publication date
CN1396879A (zh) 2003-02-12
RU2002125513A (ru) 2004-02-27
BR0108725A (pt) 2002-11-05
WO2001064538A1 (en) 2001-09-07
UA72592C2 (uk) 2005-03-15
RU2258647C2 (ru) 2005-08-20
AU2001246464A1 (en) 2001-09-12
IT1316673B1 (it) 2003-04-24
CN1166534C (zh) 2004-09-15
ITMI20000368A0 (it) 2000-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI951448A1 (it) Chiusura di garanzia per bottiglie per liquori di pregio
ITPD20090094A1 (it) Tappo a vite per contenitori per liquidi
US6981600B1 (en) Tamper evident closure for bottles of quality liquor
ITBO980523A1 (it) Capsula a vite in materiale plastico con anello di garanzia .
ITMI20000368A1 (it) Chiusura di garanzia per bottiglie e simili
ITMI971310A1 (it) Chiusura di garanzia per una bottiglia
CN105939941A (zh) 一种防拆封封口
CN109720723A (zh) 具有防拆封密封件的翻转顶部管
IT8922330A1 (it) Chiusura di garanzia, per bottiglie di liquore e simili.
IT201800009967A1 (it) Chiusura per cannuccia di un imballo flessibile a pareti sottili
JP2005335799A (ja) 容器
ITUB20153398A1 (it) Contenitore per chiusura riciclabile e assieme contenitore chiusura.
JPH08183547A (ja) 容器と合成樹脂製容器蓋との連結構造
JP2008030829A (ja) キャップ付き容器
ITMI962470A1 (it) Chiusura di garanzia per una bottiglia per liquori di pregio
JP2012206761A (ja) キャップ
JP2933308B2 (ja) 合成樹脂製のピルファープルーフキャップ
JP4929627B2 (ja) キャップ
ITMI941432A1 (it) Chiusura di garanzia per bottiglie per liquori di pregio
KR20010051726A (ko) 합성수지제 캡
IT202100021059A1 (it) Chiusura per una cannuccia di un imballo a pareti sottili
IT202100013280A1 (it) Confezione per il gioco delle bolle di sapone e sue parti
ITMI20111735A1 (it) Dispositivo raschiatore per prodotti cosmetici
IT201800002954U1 (it) Tappo a corona svitabile.
ITMI20062154A1 (it) Chiusura antiscalzamento