IT201800002954U1 - Tappo a corona svitabile. - Google Patents

Tappo a corona svitabile. Download PDF

Info

Publication number
IT201800002954U1
IT201800002954U1 IT202018000002954U IT201800002954U IT201800002954U1 IT 201800002954 U1 IT201800002954 U1 IT 201800002954U1 IT 202018000002954 U IT202018000002954 U IT 202018000002954U IT 201800002954 U IT201800002954 U IT 201800002954U IT 201800002954 U1 IT201800002954 U1 IT 201800002954U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crown
cap
teeth
metal closure
closure according
Prior art date
Application number
IT202018000002954U
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Morselli
Francesco Cutaio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000002954U priority Critical patent/IT201800002954U1/it
Priority to FR1907408A priority patent/FR3083529B3/fr
Publication of IT201800002954U1 publication Critical patent/IT201800002954U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/02Caps or cap-like covers without lines of weakness, tearing strips, tags, or like opening or removal devices
    • B65D41/10Caps or cap-like covers adapted to be secured in position by permanent deformation of the wall-engaging parts
    • B65D41/12Caps or cap-like covers adapted to be secured in position by permanent deformation of the wall-engaging parts made of relatively stiff metallic materials, e.g. crown caps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/02Caps or cap-like covers without lines of weakness, tearing strips, tags, or like opening or removal devices
    • B65D41/10Caps or cap-like covers adapted to be secured in position by permanent deformation of the wall-engaging parts
    • B65D41/12Caps or cap-like covers adapted to be secured in position by permanent deformation of the wall-engaging parts made of relatively stiff metallic materials, e.g. crown caps
    • B65D41/125Caps or cap-like covers adapted to be secured in position by permanent deformation of the wall-engaging parts made of relatively stiff metallic materials, e.g. crown caps with integral internal sealing means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Enzymes And Modification Thereof (AREA)
  • Amplifiers (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITA’ avente per titolo
TAPPO A CORONA SVITABILE
La presente innovazione ha per oggetto una capsula o tappo di chiusura per contenitori, in particolare per bottiglie, nonché la predisposizione di mezzi atti a mettere in atto il metodo per realizzazione di tale capsula o tappo di chiusura.
Le chiusure per le bottiglie costituiscono una componente importante del confezionamento dei prodotti, non solo da un punto di vista funzionale. Esse, infatti, oltre a garantire la protezione e la conservazione delle bevande contenute nelle bottiglie, rivestono anche un ruolo importante nelle strategie di marketing, per le quali la proposta di un sistema di apertura più "user-friendly" può portare importanti risultati in termini di apprezzamento da parte degli acquirenti.
Pertanto, un nuovo tappo, più facile da rimuovere, può determinare una maggiore attrattiva per il consumatore, oltre a permettere, potenzialmente, risparmi sui costi.
Con l’indicazione di tappo a corona 9 viene universalmente definita quella chiusura, normalmente in metallo, conformata secondo una conchiglia/capsula a forma circolare dalla cui periferia si estende una serie di dentelli 7 uniformemente distribuiti e separati da corrugamenti (8), che formano appunto una corona 9.
Di fatto, la conchiglia presenta una faccia superiore di maggiore estensione, dalla quale si protende la corona 9 di dentelli 7, definendo, in tal modo, uno spazio interno destinato a ricevere il collo del contenitore da tappare.
I corrugamenti 8 che separano i dentelli 7 sono formati in modo da sagomarli con una bombatura 4 rivolta verso lo spazio interno. La faccia superiore è conformata piatta o leggermente convessa verso l’esterno. Sulla superficie esterna della faccia superiore vengono solitamente riportati disegni, colorazioni e/o segni distintivi del prodotto contenuto nell’accoppiata bottiglia. All’interno della conchiglia, in corrispondenza della superficie interna della faccia superiore, viene posta una guarnizione 13 di tenuta.
L'applicazione del tappo a corona 9 sulla bottiglia avviene introducendo la sommità dell'imboccatura della bottiglia nello spazio interno, a contatto con la guarnizione 13, ed applicando una sollecitazione radiale verso l'imboccatura tutto intorno alla corona 9 di dentelli 7.
La sollecitazione radiale determina la deformazione plastica della corona 9 così che la bombatura 4 dei dentelli 7 vada ad impegnarsi con l'imboccatura della bottiglia bloccando il tappo.
I tappi corona 9 possono essere distinti sostanzialmente in due tipi, denominati dai tecnici del settore con i termini "pry-off" e "twist-off".
I tappi corona 9 del tipo "pry-off" vengono applicati su bottiglie la cui imboccatura presenta un orlo sporgente, al di sotto del quale vanno a fare presa le bombature dei dentelli 7 dopo la chiusura.
Per l'apertura dei tappi di questo tipo, largamente diffuso, si rende necessario essere dotati di un apposito utensile, altrettanto largamente diffuso, costituito in pratica da una levetta fornita di un riscontro ad una sua estremità, atto ad impegnarsi al di sotto della corona 9 di dentelli 7 per deformarla parzialmente verso l'esterno, consentendo la rimozione del tappo.
Il tappo corona 9 "pry-off" rimosso non può più essere riapplicato sulla bottiglia.
Il secondo tipo di tappo corona 9, denominato "twist-off" ed oggetto della presente innovazione, viene applicato su bottiglie con l'imboccatura circondata da una filettatura 12, normalmente prevista per tappi a vite. L'applicazione sulla bottiglia avviene in modo analogo a quanto descritto in precedenza, ma la rimozione del tappo avviene mediante torsione dello stesso.
Durante la rotazione del tappo, l'inclinazione della filettatura 12 spinge le bombature dei dentelli 7 verso l'esterno deformando la corona 9 e consentendo la rimozione del tappo. Nella maggior parte dei casi, il tappo rimosso può essere riavvitato sulla bottiglia, seppure la tenuta potrebbe non essere tanto efficace quanto quella del tappo originariamente applicato.
La torsione per la rimozione del tappo, in alcune circostanze, può richiedere un momento torcente relativamente elevato e l'apertura della bottiglia può risultare difficile o addirittura produrre lesioni o traumi alla mano di un utente.
I tappi corona 9 sono prodotti in diverse misura, ad esempio con diametro della faccia superiore di 26 mm oppure di 29 mm. Se la forza necessaria per aprire il tappo corona 9 twist-off con diametro di 26 mm può essere rilevante, a maggior ragione la rimozione di un tappo con diametro di 29 mm può risultare piuttosto difficoltosa o addirittura impossibile, a causa del maggiore attrito.
Esiste quindi l'esigenza di rendere disponibile un tappo corona 9 del tipo twist-off il cui impiego risulti migliorato.
Scopo della presente innovazione è quindi quello di ovviare agli inconvenienti suddetti proponendo un tappo corona 9 del tipo twist-off che possa essere rimosso con minor sforzo di quanto attualmente necessario, senza che la configurazione adottata comporti una riduzione delle prestazioni di tenuta del tappo medesimo.
Rappresenta altresì uno scopo della presente innovazione quello di proporre un tappo a corona 9 del tipo twist-off che, in virtù del minor sforzo necessario per la sua apertura, non produca l'insorgere del rischio di lesioni o traumi per l'utilizzatore che lo rimuove dalla bottiglia alla quale esso è applicato.
Un altro scopo della presente innovazione è quello di proporre un tappo a corona (9) del tipo twist-off che pur ottenendo gli scopi anzidetti, non comporti aggravi nei costi per la sua produzione.
Rappresenta ancora uno scopo dell'innovazione quello di fornire una guarnizione.
Un ulteriore scopo della presente innovazione è quello di proporre una bottiglia modificata in modo da migliorare l'accoppiamento del tappo a corona del tipo twist-off con la sua imboccatura.
Ancora uno scopo della presente innovazione è quello di proporre mezzi di produzione del tappo corona di tipo twist-off oggetto della presente innovazione.
Detti scopi sono pienamente raggiunti con il tappo corona 9 del tipo twistoff oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
L’innovazione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento alle figure allegate che illustrano alcuni esempi non limitativi di attuazione, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra un tappo secondo l’innovazione pronto per essere applicato ad una bottiglia;
- la figura 2 illustra, in vista prospettica, la parte superiore di una bottiglia, comprendente l'imboccatura con il tappo di figura 1 ad essa applicato; - la figura 3 illustra, in sezione, un dettaglio del tappo applicato sulla bottiglia secondo la fig.2;
- le figure 4A, 4B illustrano i mezzi per la produzione del tappo di cui alle figure precedenti;
- le figure 5 e 6A, 6B illustrano i mezzi per la realizzazione di una guarnizione associata al tappo di cui alle figure precedenti;
- la figura 7 illustra una configurazione operativa degli elementi illustrati nelle precedenti figure 5 e 6A, 6B.
Con riferimento alle figure 1-3 si descrive una chiusura metallica per contenitori, in particolare contenitori in vetro (ma non limitatamente), ad esempio, ma non esclusivamente, bottiglie.
Si osservi che, come già detto, il contenitore può essere costituito da una bottiglia 11, come si vede in particolare nelle figure da 1 a 3, ma si deve intendere che la chiusura metallica a cui si fa riferimento in questo contesto trova applicazione nella chiusura di altri tipi di contenitori, purché aventi le caratteristiche qui descritte rispetto alla sua imboccatura.
Infatti, nel presente caso, trattandosi di tappi del tipo twist-off, intorno all'imboccatura 10 del contenitore 11 si trova realizzata una filettatura 12 a sviluppo circonferenziale, estesa verso l'esterno, destinata a consentire la chiusura del medesimo contenitore.
Secondo un primo aspetto dell'innovazione, la chiusura qui descritta viene a costituire sostanzialmente un cosiddetto tappo 6 (figura 3), in particolare un tappo cosiddetto a corona 9, del tipo twist-off.
Il tappo in oggetto viene ottenuto a partire da un foglio di materiale metallico (non illustrato), ad esempio acciaio, come solitamente utilizzato. Sul foglio possono, anche successivamente, venire stampati o impressi dei disegni, che identificano il prodotto e/o il produttore (non illustrati). In maggiore dettaglio, il tappo 6 per contenitori, comprende una capsula 1, che definisce definente il corpo del tappo, destinata ad essere applicata a copertura dell'imboccatura 10 di un contenitore 11.
La capsula 1 è costituita sostanzialmente da una parte circolare 2 dalla quale si sviluppa un bordo 3 perimetrale costituito da una corona 9 di dentelli 7 separati da corrugamenti 8.
La corona 9 è destinata ad avvolgere circonferenzialmente l'imboccatura 10, in corrispondenza della filettatura 12, in modo da realizzare la tenuta della capsula rispetto al contenitore 11.
Il diametro D (figura 1) della parte circolare 2 può essere compreso tra 28.5 mm e 31.5 mm. In particolare, in questo caso, si è previsto che il diametro della parte circolare 2 è di 29 mm.
Questo consente di esercitare una forza maggiore sul tappo al momento della sua rimozione.
Inoltre, il numero dei corrugamenti 8 è superiore a 25. In particolare, nel presenta caso, sono previsti 31 corrugamenti 8.
Questa caratteristica determina dei dentelli 7 più stretti. Questo consente di distribuire in misura maggiore lo sforzo necessario per la loro deformazione al momento della rimozione del tappo, facilitando quindi l'apertura della bottiglia 11.
Si osservi anche che il numero maggiore di corrugamenti 8 aumenta la superficie di contatto con la mano dell'utilizzatore, aumentando di conseguenza l'effetto dell'azione di rotazione applicata al tappo 6.
In maggiore dettaglio, i dentelli 7 presentano una bombatura 4 rivolta verso lo spazio interno delimitato da la corona 9 di dentelli 7 e la parte circolare 2. La bombatura 4 è destinata ad impegnarsi con la filettatura 12 realizzata attorno all'imboccatura della bottiglia 11, come si può ben vedere nella figura 3.
In accordo con l'innovazione, la bombatura 4 è realizzata meno pronunciata rispetto a quanto solitamente fino ad oggi previsto, in misura corrispondente al numero maggiore dei dentelli 7. Ossia, aumentando il numero di dentelli, si è diminuita in misura corrispondente la convessità della bombatura 4.
Con riferimento alle Figure 4A e 4B, per l'ottenimento dei dentelli 7 e dei corrugamenti 8 che formano la corona 9 del tappo 6 si è utilizzata una matrice 20, di forma tubolare con una serie di gole 21 equi-distanziate realizzate lungo il suo bordo interno 22.
Con la matrice 20 si accoppia un punzone (non illustrato) avente diametro corrispondente al diametro interno della matrice 20, considerando il lato di quest'ultima in cui la viene collocata per la sua formatura.
Il punzone presenta una serie di denti di forma corrispondente alle gole 21, con le quali essi si devono accoppiare per realizzare i corrugamenti 8 del tappo 6 e quindi i dentelli 7 della corona 9.
L'operazione di formatura della corona 9 prevede il collocamento del dischetto di lamiera citato in premessa al di sopra della matrice 20 e l'introduzione del punzone (non illustrato) all'interno di quest'ultima.
L'avanzamento del punzone nella matrice trascina il materiale del dischetto dando forma alla corona 9.
In accordo con quanto detto in precedenza, il numero di dette gole 21 della matrice 20 così come il numero di denti del punzone 23 è superiore a 25 e il diametro interno DM della matrice 20 è compreso tra 28.5 mm e 31,5 mm.
In particolare nel presente caso, il numero di gole 21 e di denti 23 ammonta a 31 mentre il diametro interno della matrice 23 è di circa 29 mm.
In accordo con un altro aspetto dell'innovazione, sul fondo dello spazio interno del tappo 6, oltre al consueto strato di materiale sintetico 14 di rivestimento, viene realizzata una guarnizione 13 di forma anulare, situata in corrispondenza dell'angolo interno formato tra la parte circolare 2 e la corona 9 (figura 3).
La guarnizione è realizzata con un materiale plastico sintetico, idoneo per alimenti ed appropriato per migliorare la tenuta del tappo, quando applicato sulla bottiglia.
In accordo con un ulteriore aspetto dell'innovazione, i mezzi utilizzati per la realizzazione della guarnizione 13 comprendono un anello sagomato 22, (Figure 6A e 6B) ed un punzone 23 (Figura 5).
Una volta che l'anello sagomato 22 è stato introdotto nello spazio interno del tappo 6, il punzone 23 viene fatto scorrere al suo interno, fino a portarlo in battuta sul fondo dello spazio interno a contatto con lo strato di rivestimento 14 (Figura 7).
Poi il materiale destinato a formare la guarnizione viene introdotto allo stato fuso e in pressione nello spazio anulare 15 lasciato libero tra il punzone, l'anello sagomato, il fondo dello spazio interno e la corona 9.
Una volta solidificato, il materiale introdotto darà luogo alla formazione della guarnizione 13.
In modo corrispondente alle dimensioni del tappo, la guarnizione 13 può avere un diametro esterno compreso tra 28 mm e 31 mm. La larghezza della corona circolare definita dalla guarnizione 13 è di alcuni millimetri, non avendo tale dimensione alcun aspetto critico.
Uno spigolo circonferenziale esterno della guarnizione 13 è smussato per ottenere vantaggi di collocazione e funzionali, come si può desumere dalla sezione dello spazio libero 15 in Figura 7.
In accordo con un ulteriore aspetto dell'innovazione, per ottenere un migliore accoppiamento tra il tappo e l'imboccatura 10 della bottiglia 11, quest'ultima (o in altro caso il contenitore utilizzato) presenta una baga sagomata in modo da formare una filettatura 12 che si adatta in modo corrispondente al profilo dei dentelli 7 della chiusura metallica 1, o tappo 6. Si ottiene, in ultima analisi, un complesso costituito da una chiusura metallica 1, o tappo 6 realizzato come descritto in precedenza, e da un contenitore o bottiglia 11.
Il tappo realizzato in accordo con l'innovazione si apre esercitando una torsione su di esso, determinandone quindi la rotazione rispetto alla bottiglia 11, senza necessità di un utensile apribottiglie.
Lo sforzo necessario per l'apertura del tappo così realizzato risulta inferiore, al tempo stesso essendo migliorato l'effetto dell'azione esercitata dall'utilizzatore sul tappo medesimo.
Il risultato è quello di una rimozione più facile e sicura del tappo, senza rischi di lesione o traumi per la mano dell'utilizzatore.
D'altra parte, l'aumento del numero di dentelli 7 e l'applicazione della guarnizione 13 assicura la tenuta del tappo in misura almeno uguale, se non migliorata, rispetto alla tenute dei tappi attualmente in uso.
Anche la corrispondente modifica della baga della bottiglia 11 , per adattarla al profilo effettivo dei dentelli 7 contribuisce a migliorare la tenuta senza provocare un aumento della sollecitazione di torsione necessaria per la rimozione del tappo.
Vantaggiosamente, l'impiego dei mezzi di realizzazione costituiti dalla matrice 20, dall'anello sagomato 22 e dal punzone 23 qui descritti, permette una realizzazione agevole e conveniente del tappo, senza implicare aumenti dei tempi di produzione e quindi dei relativi costi.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Chiusura metallica per contenitori, comprendente una capsula (1) definente il corpo di detta chiusura metallica, destinata ad essere applicata a copertura di un'imboccatura (10) di un contenitore (11) sulla quale è realizzata una filettatura (12) a sviluppo circonferenziale verso l'esterno per la chiusura del medesimo, detta capsula (1) comprendente una parte circolare (2) dalla quale si sviluppa un bordo (3) perimetrale costituito da una corona (9) di dentelli (7) separati da corrugamenti (8), destinata ad avvolgere circonferenzialmente detta imboccatura (10), in modo da realizzare la tenuta di detta capsula rispetto al citato contenitore (11), caratterizzata dal fatto che il diametro (D) di detta parte circolare (2) è compreso tra 28.5 mm e 31.5 mm e che detti corrugamenti (8) sono in numero superiore a 25.
  2. 2. Chiusura metallica secondo la rivendicazione 1, in cui detti dentelli (7) presentano una bombatura (4) rivolta verso uno spazio interno delimitato da detta corona (9) di dentelli (7) e da detta parte circolare, detta bombatura (4) essendo destinata ad impegnarsi con una filettatura (12) realizzata attorno all'imboccatura di detto contenitore (11).
  3. 3. Chiusura metallica secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti corrugamenti (8) sono in numero di 31.
  4. 4. Chiusura metallica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta bombatura (4) è realizzata meno pronunciata in misura corrispondente al numero maggiore di detti dentelli (7).
  5. 5. Chiusura metallica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il diametro di detta parte circolare (2) è di 29 mm.
  6. 6. Chiusura metallica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, sostanzialmente costituente un cosiddetto tappo (6).
  7. 7. Chiusura metallica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, comprendente una guarnizione (13) di forma anulare applicata in corrispondenza dell'angolo interno formato tra detta parte circolare (2) e detta corona (9).
  8. 8. Chiusura metallica secondo la rivendicazione 7, in cui detta guarnizione ha un diametro esterno compreso tra 28 mm e 31 mm, con uno spigolo circonferenziale smussato.
IT202018000002954U 2018-07-04 2018-07-04 Tappo a corona svitabile. IT201800002954U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002954U IT201800002954U1 (it) 2018-07-04 2018-07-04 Tappo a corona svitabile.
FR1907408A FR3083529B3 (fr) 2018-07-04 2019-07-03 Bouchon couronne dévissable

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002954U IT201800002954U1 (it) 2018-07-04 2018-07-04 Tappo a corona svitabile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002954U1 true IT201800002954U1 (it) 2020-01-04

Family

ID=69102765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000002954U IT201800002954U1 (it) 2018-07-04 2018-07-04 Tappo a corona svitabile.

Country Status (2)

Country Link
FR (1) FR3083529B3 (it)
IT (1) IT201800002954U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
FR3083529B3 (fr) 2020-10-16
FR3083529A3 (fr) 2020-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8636161B2 (en) Closure
CA2665477C (en) Method for producing such a metal closure with seperate disc and ring from a single closure blank
CA2982528C (en) Re-closable container
US11643254B2 (en) Closure unit consisting of cover and vessel, closure cover and closing method
US6974046B2 (en) Tamper evident closure with integrated venting and method of manufacturing
TW201420441A (zh) 容器、閉塞物及包裝
IT201800002954U1 (it) Tappo a corona svitabile.
US1579762A (en) Capped container and cap therefor
ITMI20062154A1 (it) Chiusura antiscalzamento
ITPD20070286A1 (it) Tappo di chiusura per contenitore, metodo di chiusura di un contenitore e procedimento di realizzazione di un tappo di chiusura per contenitore