ITMI20000179U1 - Contenitore in materiale flrssibile per prodotti granulari provvisto di dispositivo di erogazione. - Google Patents

Contenitore in materiale flrssibile per prodotti granulari provvisto di dispositivo di erogazione. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000179U1
ITMI20000179U1 IT2000MI000179U ITMI20000179U ITMI20000179U1 IT MI20000179 U1 ITMI20000179 U1 IT MI20000179U1 IT 2000MI000179 U IT2000MI000179 U IT 2000MI000179U IT MI20000179 U ITMI20000179 U IT MI20000179U IT MI20000179 U1 ITMI20000179 U1 IT MI20000179U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
flap
plate
container according
door
Prior art date
Application number
IT2000MI000179U
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Goglio
Giorgio Bottini
Original Assignee
Goglio Spa Luigi Milano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Goglio Spa Luigi Milano filed Critical Goglio Spa Luigi Milano
Priority to IT2000MI000179U priority Critical patent/IT250052Y1/it
Publication of ITMI20000179V0 publication Critical patent/ITMI20000179V0/it
Priority to DE60105082T priority patent/DE60105082T2/de
Priority to DK01107003T priority patent/DK1149773T3/da
Priority to PT01107003T priority patent/PT1149773E/pt
Priority to EP01107003A priority patent/EP1149773B1/en
Priority to ES01107003T priority patent/ES2227004T3/es
Priority to AT01107003T priority patent/ATE274457T1/de
Publication of ITMI20000179U1 publication Critical patent/ITMI20000179U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT250052Y1 publication Critical patent/IT250052Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/58Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
    • B65D75/5861Spouts
    • B65D75/5866Integral spouts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D33/00Details of, or accessories for, sacks or bags
    • B65D33/02Local reinforcements or stiffening inserts, e.g. wires, strings, strips or frames

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Fertilizing (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilità avente per titolo
‘CONTENITORE IN MATERIALE FLESSIBILE PER PRODOTTI GRANULARI PROVVISTO DI DISPOSITIVO DI EROGAZIONE"
DESCRIZIONI
La presente innovazione ha per oggetto un contenitore in materiale flessibile, in particolare di tipo ermetico, per prodotti granulari o in polvere, provvisto di un dispositivo di erogazione del prodotto
Contenitori in materiale flessibile in foglio ad esempio del tipo cosiddetto a sol fletto, sono ampiamente noti e vengono utilizzati per confezionare prodotti di varia natura ad esempio prodotti alimentari, quali ad esempio prodotti granulari, pulverulenti o comunque con una consistenza solida
Essi sono ricavati in un materiale monostrato o multistrato, con una o entrambe le facce esterne termosaldabih, ad esempio in polietilene La confezione viene ottenuta, in modo di per sé noto per piegature successive, effettuando saldature trasversali e longitudinali fra parti sovrapposte degli strati termosaldabili Un inconveniente di questi contenitori è che essi non mantengono la loro forma, normalmente parai lelepipeda, se non sono confezionati sottovuoto e, comunque, se confezionati sottovuoto, tendono ad afflosciarsi dopo l’apertura Per ovviare a tale inconveniente, sono stati proposti contenitori irrigiditi con una piastra di base e una piastra di copertura, che risolvono il problema dell' afflosc lamento del contenitore
In un contenitore di tale tipo, la detta piastra di copertura è normalmente un telaietto che interessa il perimetro del contenitore, in modo da lasciare un'ampia apertura per l'accesso al prodotto a seguito del sollevamento di un coperchio applicato sul contenitore
La presenza di tale telaietto può costituire un ostacolo al prelievo del prodotto sia che questo avvenga mediante un cucchiaino, che in fase di estrazione del contenitore può urtare contro il bordo del telaietto, sia che avvenga mediante inclinazione del contenitore, in quanto il prodotto tende a raccogliersi dietro il telaietto ostacolando così una regolare erogazione dello stesso
Scopo dell'innovazione è quello di eliminare gli inconvenienti anzidetto e in particolare quello di fornire un contenitore flessibile del tipo suddetto, con piastre di rinforzo atte ad impedirne l'af flosciamento, provvisto di un dispositivo per l'erogazione del prodotto
Altro scopo dell'invenzione c quello di fornire un tale contenitore che risulti completamente ermetico prima dell’apertura
Questi scopi vengono raggiunti dal contenitore flessibile secondo l'innovazione che presenta le caratteristiche dell’annessa rivendicazione indipendente 1
Realizzazioni vantaggiose del contenitore flessibile con dispositivo di erogazione del prodotto secondo l’innovazione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti
Sostanzialmente, il contenitore in materiale flessibile secondo l'innovazione, presenta due piastre di rinforzo, convenientemente in materiale plastico, internamente a due pareti laterali contrapposte del contenitore, e il dispositivo di erogazione del prodotto è disposto su una di tali pareti, prevedendo in essa una fustellatura che consente l’apertura verso l’esterno di uno sportellino, attraverso il quale può essere erogato il prodotto
In una forma di realizzazione, lo sportellino viene estratto con rotazione verso l'alto in modo da determinare una finestra attraverso la quale può essere versato il prodotto
Secondo un'altra realizzazione, un tale sportellino viene estratto con rotazione verso il basso ed è conformato in modo da determinare una sorta di bocchello o un canale attraverso il quale può essere agevolmente versato il prodotto In pratica, in tal caso, lo sportellino è collegato mediante parctinc laterali alla corrispondente parete del contenitore, per determinare il suddetto canale per la fuoriuscita del prodotto
Ulteriori caratteristiche dell’innovazione risulteranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme puramente esemplificative, e quindi non limitative di realizzazione, illustrate nei disegni annessi, in cui
la Fig l e una vista assonometrica schematica di un contenitore, con l'erogatore in posizione chiusa, secondo una prima forma di realizzazione dell'innovazione.
le Figg 2 e 3 sono sezioni piese rispettivamente secondo i piani II-II e III-IΙΙ di Fig 1.
la Fig 4 è una vista assonometrica come quella di Fig 1, con l'erogatore in posizione aperta di utilizzo, e con l’aletta esterna mostrata parzialmente per motivi di chiarezza.
la Fig 5 è una vista in pianta della parete del contenitore con l’erogatore in posizione chiusa, presa dall’esterno del contenitore, secondo una seconda forma di realizzazione dell invenzione.
la Fig 6 è una vista in pianta della stessa parete mostrata in Fig 5. presa pero dall'interno del contenitore,
la Fig 7 è una vista in assonometria della porzione di parete del contenitore con 1 erogatore in posizione aperta di utilizzo.
le Figg 8 e 9 sono sezioni prese rispettivamente secondo ι piani Vili-Vili e IX-IX delle Figg 5 e 7, mostranti l'erogatore rispettivamente in posizione chiusa e aperta.
la Fig 10 è una vista assonometrica della porzione di parete del contenitore, con l'erogatore in una terza forma di realizzazione, mostrato aperto, e
la Fig 11 è una sezione presa secondo il piano XI-XI di Fig 10
Con riferimento a tali figure, c per ora alle Figg da 1 a 4, verrà descritto il contenitore in materiale flessibile per prodotti granulari, provvisto di un dispositivo di erogazione, secondo una prima forma di realizzazione dell’innovazione
Tale contenitore, indicato globalmente con il numero di riferimento 1 è ricavato in materiale flessibile in foglio, ad uno o più strati, ad esempio termosaldabile su almeno una sua faccia
Il contenitore 1 è ottenuto, secondo una tecnica di per se nota, effettuando delle piegature secondo linee di piegatura verticali 2 corrispondenti ai suoi spigoli verticali, ed effettuando una saldatura verticale o longitudinale 3, che si dispone su una faccia verticale del contenitore, in particolare in prossimità di uno di detti spigoli verticali 2 in modo da confondersi con lo stesso Successivamente vengono effettuate una saldatura orizzontale o trasversale inferiore 4, che viene poi piegata e saldata sulla parete di fondo del contenitore, c una saldatura orizzontale o trasversale superiore 5. ottenendo così il contenitore come mostrato nelle Figg 1 e 4
Prima della formazione del contenitore 1. internamente a due suoi lati contrapposti 6 vengono disposte rispettive piastre di rinforzo 7 (visibili in particolare nello spaccato di Fig 1), sostanzialmente rigide, serventi ad irrobustire il contenitore, garantendogli il mantenimento della condizione eretta
Le piastre 7 possono essere ricavate in qualsiasi adatto materiale, ma vengono convenientemente realizzate in materiale plastico, con effetto barriera in modo da poter anche essere termosaldate internamente al materiale flessibile in foglio costituente il contenitore Alternativamente, le piastre 7 possono essere realizzate in cartone con uno strato con effetto barriera ed incollate al materiale in foglio
Per consentire l’erogazione del prodotto, secondo l’innovazione, è previsto un dispositivo erogatore indicato globalmente con il numero di riferimento 10, disposto su una di dette pareti laterali 6 del contenitore
L’erogatore 10 è sostanzialmente ottenuto praticando nella piastra di rinforzo 7 una fustellatura 1 1, che delimita uno sportellino 12 apribile verso 1 esterno, ruotando intorno ad un asse di cerniera 13
Un'ulteriore fustellatura 14. con taglio completo o a tratti è prevista sul materiale in foglio della parete 6 del contenitore, in corrispondenza di detto sportellino 12
La fustellatura 14 potrebbe coincidere, almeno in parte, con la fustellatura 1 1, ma, per tenere completamente coperto lo sportellino 12 prima dell'utilizzo, e quindi garantire l'ermeticità del contenitore, si preferisce praticare la fustellatura 14 nel materiale in foglio esternamente al perimetro dello sportellino 12 In pratica, quindi, la fustellatura 14 si dispone esternamente alla fustellatura 1 1, determinando un'aletta 15 di materiale in foglio (vedere in particolare Fig 4), presentante un lembo terminale di presa 16 disposto inferiormente nella realizzazione delle Figg da 1 a 4 atto a facilitare Fapertura dello sportellino 12
A tale scopo, detto lembo di presa 16 non c fissato in alcun modo alla corrispondente piastra 7 in modo da poter essere agevolmente sollevato nella fase di apertura del contenitore Per agevolare poi il distacco dell’aletta 15 dalla piastra 7, tra ì contorni delle due fustellature 1 1 c 14 è applicato uno strato di materiale easy-open 16. che indebolisce la tenuta della saldatura tra il materiale in foglio e la piastra 7. in modo da agevolare il distacco in fase di apertura
Al contrario nell'area dello sportellino 12 c previsto un accoppiamento stabile, almeno lungo il perimetro della fustellatura 11, tra il materiale in foglio del contenitore e la piastra 7, ad evitare un distacco dell’aletta 15 dallo sportellino 12 Per portare in posizione di apertura l’erogatore 10 c sufficiente afferrare il lembo di presa 16 ed effettuare una trazione verso 1 esterno In tal modo si provoca una pelatura dell'aletta 15 nella zona interessata dal materiale easy-open 17, e il conseguente sollevamento dello sportellino 12. che rimane vincolato all’aletta 15, come schematicamente mostrato in Fig 4. determinando così un’apertura 18 nella parte alta della parete 6 del contenitore, attraverso la quale può essere versato il prodotto granulare o in polvere contenuto nel contenitore 1
Per la richiusura dell'erogatore 10 e sufficiente abbassare lo sportellino 12, che rimane incastrato con una leggera interferenza nella corrispondente piastra 7 Per meglio assicurare la chiusura dello sportellino, si può prevedere che in detta area 17 dove è previsto lo strato di materiale easy-open sia disposto un adesivo che consenta al materiale in foglio dell’aletta 15 di poter essere riapplicato a tenuta sulla piastra 7
Viene ora descritta la realizzazione del dispositivo erogatore mostrata nelle Figg da 5 a 9 utilizzando gli stessi numeri di riferimento impiegati nella descrizione della realizzazione delle Figg da 1 a 4. per indicare parti uguali o corrispondenti
Secondo tale realizzazione, la fustellatura dello sportellino 12 e della corrispondente aletta 15 avvengono esattamente nello stesso modo della realizzazione delle Figg da 1 a 4. con Fumea differenza che lo sportellino 12 apre in questo caso con una rotazione verso il basso, per cui la posizione dell’asse di cerniera 13 è invertita rispetto a quella mostrata in Fig 1
L apertura dell erogatore 10 avviene quindi allo stesso modo di quanto descritto con riferimento alle Figg da 1 a 4. con Fumea differenza che la trazione sul lembo di presa 16 provoca un abbassamento, anziché un sollevamento, dello sportellino 12
In questo caso, in corrispondenza dei bordi verticali 20 dello sportellino 12 sono previste rispettive paretine laterali 21 in materiale sufficientemente clastico, che in condizioni di chiusura dell’erogatore 10 si dispongono alFinterno del contenitore 1. in posizione sostanzialmente divaricata rispetto allo sportellino, come mostrato in Fig 6
In condizione di apertura dell'erogatore 10, dette parctine laterali 21 si dispongono invece in posizione sostanzialmente oitogonale al piano dello sportellino 12. determinando così un canale attraverso il quale può essere versato il prodotto contenuto nel contenitore 1
Per consentire il bloccaggio dello sportellino ad un certo angolo di apertura, su detta paretina laterale flessibile, sono previste rispettive tacche 22 che. in fase di estrazione di dette paretine dal contenitore, cioè in fase di apertura dello sportellino 12. vanno ad impegnarsi con il bordo superiore 23 dell’apertura 18 che si determina nella piastra 7. tenendo così lo sportellino aperto in condizione stabile Per richiudere lo sportellino 12 si esercita una pressione verso l' intero sullo stesso in modo che il cedimento elastico delle paretine laterali 13 provochi il disimpegno di dette tacche 22 dal bordo supcriore 23 dell’apertura 18. e quindi il rientro delle paretine all'interno del contenitore 1. nella posizione mosti ata in Fig 6
La realizzazione illustrata nelle Figg 10 e 1 1 differisce da quella delle Figg da 5 a 9. per il solo fatto che le dette paretinc laterali flessibili 21 sono in questo caso realizzate mediante rispettivi soffietti, che collegano ι bordi laterali verticali 20 dello sportellino 12 ai corrispondenti bordi verticale 25 dell apertura 18 ricavata nella piastra 7
Il funzionamento dell'erogatore 10 delle Figg 10 e 1 1 è sostanzialmente analogo a quello delle Figg da 5 a 9, con la differenza che dette paretine laterali elastiche 21 in condizione di chiusura dell'erogatore, si ripiegano a soffietto all'interno di detta apertura 18
Da quanto esposto appaiono evidenti ι vantaggi dell’innovazione, che fornisce un dispositivo erogatore per contenitori flessibili, che consente un'agevole erogazione del prodotto granulare o in polvere contenuto in tali contenitori Naturalmente l'innovazione non e da intendersi limitata alle realizzazioni precedentemente descritte e illustrate nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportate numerose modifiche di dettaglio alla portata del tecnico del ramo, da intendersi rientranti nell'ambito dell'innovazione come definita nelle rivendicazioni annesse

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 Contenitore in materiale flessibile, ottenuto per piegature e saldature successive di un materiale in loglio, tali da conferire al contenitore (1) una l'orma sostanzialmente parallelepipeda, al’interno di due pareti laterali contrapposte (6) di detto contenitore (1) essendo previste rispettive piastre di rinforzo (7), caratterizzato dal tatto che in corrispondenza di una di dette parati laterali (6) è previsto un dispositivo erogatore (10) comprendente uno sportellino (12) fustellato in detta piastra (7) apribile verso l'esterno mediante trazione di un'aletta (15) di detto materiale in foglio del contenitore, che ricopre detto sportellino (12) 2 Contenitore secondo la rivendicazione 1. caratterizzalo dal fatto che detta aletta (15) presenta un lembo terminale di presa (16), non vincolato a detta piastra (V) 3 Contenitore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta aletta di materiale in foglio (15) è fustellata lungo una linea (14) che racchiude una linea di fustcllatura (1 1) di detto sportellino (12) in detta piastra (7), in modo che tra dette fustellature (11. 14) si determini una zona ( 17) di accoppiamento tra detta aletta ( 15) e la sottostante piastra (7) 4 Contenitore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che in detta zona (17). tra il materiale in foglio dell’aletta (15) e la piastra (7) è disposto uno strato di materiale easy-open, allo ad agevolare il distacco in tale zona dell'aletta (15) dalla piastra (7) 5 Contenitore secondo la rivendicazione 3. caratterizzato dal fatto che in detta zona (17) è applicato uno strato di adesivo che consente la riapplicazione di detta aletta (15) in materiale in loglio alla piastra (7) 6 Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sportellino (12) e apribile verso l’esterno mediante rotazione intorno ad un asse di cerniera (13) comunque orientato su detta parete laterale (6) del contenitore (1) 7 Contenitore secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detto asse di cerniera (13) è orizzontale e consente una rotazione verso l’alto dello sportellino (12) 8 Contenitore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto asse di cerniera (13) e orizzontale e consente una rotazione verso il basso di detto sportellino (12) 9 Contenitore secondo la rivendicazione 8. caratterizzato dal fatto che ai bordi verticali (20) di detto sportellino (12) sono raccordate rispettive paretine elastiche (21). atte a determinare insieme a detto sportellino (12) un canale per la fuoriuscita del prodotto 10 Contenitore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che dette paretine laterali elastiche (21) si dispongono all ‘interno del contenitore (1) in condizione di chiusura e presentano rispettive tacche (22). atte ad impegnarsi con il bordo superiore (23) di un’apertura ( 18) ricavata nella piastra (7). per bloccare lo sportellino (12) ad un angolo di apertura stabilito 11 Contenitore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che dette paretine laterali elastiche (21) sono delle pareti a sol fletto col leganti ι bordi verticali (20) dello sportellino (12) ai corrispondenti bordi verticali (25) di un'apertura (18) ricavata nella piastra (7)
IT2000MI000179U 2000-03-23 2000-03-23 Contenitore in materiale flessibile per prodotti granulari provvistodi dispositivo di erogazione IT250052Y1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000179U IT250052Y1 (it) 2000-03-23 2000-03-23 Contenitore in materiale flessibile per prodotti granulari provvistodi dispositivo di erogazione
DE60105082T DE60105082T2 (de) 2000-03-23 2001-03-21 Behälter aus biegsamem Stoff und mit einer Ausgabevorrichtung, für körnige Produkte
DK01107003T DK1149773T3 (da) 2000-03-23 2001-03-21 Beholder af fleksibelt materiale til granulære produkter, og som er forsynet med en udleveringsindretning
PT01107003T PT1149773E (pt) 2000-03-23 2001-03-21 Recipiente em material flexivel para produtos granulados munido de um dispositivo distribuidor
EP01107003A EP1149773B1 (en) 2000-03-23 2001-03-21 A flexible material container for granular products, provided with a dispensing device
ES01107003T ES2227004T3 (es) 2000-03-23 2001-03-21 Contenedor fabricado de un material flexible para almacenar productos granulados provisto de un dispositivo de distribucion del producto.
AT01107003T ATE274457T1 (de) 2000-03-23 2001-03-21 Behälter aus biegsamem stoff und mit einer ausgabevorrichtung, für körnige produkte

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000179U IT250052Y1 (it) 2000-03-23 2000-03-23 Contenitore in materiale flessibile per prodotti granulari provvistodi dispositivo di erogazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000179V0 ITMI20000179V0 (it) 2000-03-23
ITMI20000179U1 true ITMI20000179U1 (it) 2001-09-23
IT250052Y1 IT250052Y1 (it) 2003-07-07

Family

ID=11443896

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000179U IT250052Y1 (it) 2000-03-23 2000-03-23 Contenitore in materiale flessibile per prodotti granulari provvistodi dispositivo di erogazione

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP1149773B1 (it)
AT (1) ATE274457T1 (it)
DE (1) DE60105082T2 (it)
DK (1) DK1149773T3 (it)
ES (1) ES2227004T3 (it)
IT (1) IT250052Y1 (it)
PT (1) PT1149773E (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5065868A (en) * 1990-10-23 1991-11-19 Cornelissen Roger E Package consisting of a paper bag compactly packing compressed flexible articles
DE9209269U1 (it) * 1992-07-10 1992-09-24 Bischof Und Klein Gmbh & Co, 4540 Lengerich, De
IL111114A0 (en) * 1994-09-30 1994-11-28 Geller Avner Package having a rectangular base and its manufacture
IT240390Y1 (it) * 1996-01-19 2001-04-02 Luigi Goglio Contenitore in materiale flessibile in foglio

Also Published As

Publication number Publication date
ATE274457T1 (de) 2004-09-15
DE60105082D1 (de) 2004-09-30
DK1149773T3 (da) 2005-02-28
EP1149773A1 (en) 2001-10-31
EP1149773B1 (en) 2004-08-25
PT1149773E (pt) 2005-01-31
ITMI20000179V0 (it) 2000-03-23
IT250052Y1 (it) 2003-07-07
ES2227004T3 (es) 2005-04-01
DE60105082T2 (de) 2005-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8038349B2 (en) Flexible package and method of producing the same
ES2157088T3 (es) Bolsa de sujecion vertical que se puede cerrar de nuevo.
US5762260A (en) Container made of flexible sheet material
CN102648133A (zh) 带有塑料可重新关闭的顶盖的纸板箱
EP0293995B1 (en) A block-shaped bag with a handle and a method of producing such bag
CZ294925B6 (cs) Nádoba pro opětovné uzavírání s vylévacím otvorem
ITMI20000827A1 (it) Contenitore flessibile per prodotti da tenere separati e da miscelareprima dell'uso
CA1324994C (en) Fluid pack and process for the production thereof
ITTO20130141U1 (it) Contenitore in materiale flessibile con apertura di versamento.
ITMI950448U1 (it) Contenitore in materiale flessibile provvisto di un sistema di presa senza materiale esterno di riporto
ITMI20100205A1 (it) Confezione flessibile particolarmente per prodotti liquidi
ITMI20000179U1 (it) Contenitore in materiale flrssibile per prodotti granulari provvisto di dispositivo di erogazione.
CA1265104A (en) Resealable tamper-evident package
ITBO20090059A1 (it) Sacchetto e procedimento per la realizzazione di un sacchetto.
NO172737B (no) Anordning ved emballasjebeholder
EP1197439A2 (en) Lid for flexible or semi-rigid containers, particularly for granular or powder products
GB2352227A (en) Stack of bags for bread
CN216103242U (zh) 一种不易损坏的纸箱
CN215708365U (zh) 一种易成型的包装盒
JP2003191963A5 (it)
CN215852842U (zh) 一种便于提拎的包装盒
ITMI940030U1 (it) Coperchio per contenitori granulari o pulverulenti in particolare caffe'
ITMI20000943A1 (it) Contenitore in materiale semirigido e relativo metodo di produzione.
ITMI20000289A1 (it) Contenitore in materiale flessibile con maniglia rinforzata per evitare lacerazioni
IT201800003688A1 (it) Contenitore piano per confezionare materiali sfusi, liquidi, in polvere o granulari, atto a rimanere anche in posizione eretta verticale, su un suo bordo, quando contiene il materiale