ITMC20090078A1 - Poltrona corredata di uno schienale ribaltabile motorizzato - Google Patents

Poltrona corredata di uno schienale ribaltabile motorizzato Download PDF

Info

Publication number
ITMC20090078A1
ITMC20090078A1 IT000078A ITMC20090078A ITMC20090078A1 IT MC20090078 A1 ITMC20090078 A1 IT MC20090078A1 IT 000078 A IT000078 A IT 000078A IT MC20090078 A ITMC20090078 A IT MC20090078A IT MC20090078 A1 ITMC20090078 A1 IT MC20090078A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
backrest
pin
frame
armchair
tilting
Prior art date
Application number
IT000078A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Silvestri
Original Assignee
Poltronificio R C Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Poltronificio R C Srl filed Critical Poltronificio R C Srl
Priority to ITMC2009A000078A priority Critical patent/IT1393921B1/it
Publication of ITMC20090078A1 publication Critical patent/ITMC20090078A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393921B1 publication Critical patent/IT1393921B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C1/00Chairs adapted for special purposes
    • A47C1/02Reclining or easy chairs
    • A47C1/022Reclining or easy chairs having independently-adjustable supporting parts
    • A47C1/024Reclining or easy chairs having independently-adjustable supporting parts the parts, being the back-rest, or the back-rest and seat unit, having adjustable and lockable inclination
    • A47C1/026Reclining or easy chairs having independently-adjustable supporting parts the parts, being the back-rest, or the back-rest and seat unit, having adjustable and lockable inclination by means of peg-and-notch or pawl-and-ratchet mechanism
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C7/00Parts, details, or accessories of chairs or stools
    • A47C7/36Support for the head or the back
    • A47C7/40Support for the head or the back for the back
    • A47C7/407Support for the head or the back for the back of collapsible type

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
  • Chairs For Special Purposes, Such As Reclining Chairs (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“POLTRONA CORREDATA DI UNO SCHIENALE RIBALTABILE MOTORIZZATOâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una poltrona corredata di uno schienale ribaltabile motorizzato, che può passare da una prima posizione praticamente verticale ad una seconda posizione parzialmente reclinata di circa 45°; detta poltrona à ̈ corredata di un dispositivo manuale che consente al suo schienale, una volta posizionato in posizione parzialmente reclinata, di ribaltarsi ulteriormente di 45°, fino a disporsi in una terza posizione perfettamente orizzontale.
La poltrona oggetto della presente invenzione à ̈ stata ideata nel settore delle poltrone da salotto motorizzate e reclinabili, ma detto dispositivo manuale ausiliario di ribaltamento del suo schienale si presta ad essere utilizzato vantaggiosamente su qualsiasi altro mezzo di seduta.
Le poltrone da salotto motorizzate presentano un telaio fisso portante, di appoggio per la seduta, sul retro del quale à ̈ incernierato un telaio basculante di sostegno per lo schienale reclinabile.
Il telaio dello schienale à ̈ movimentato da un motore di tipo elettrico, che ne consente la rotazione tra due punti di finecorsa, cui corrispondono due posizioni; la prima posizione che detto schienale può assumere à ̈ praticamente verticale, mentre la seconda à ̈ inclinata verso il retro di circa 45°.
Una simile poltrona consente all’utente di scegliere, di volta in volta, la postura che più gli aggrada, portando la schiena da una posizione eretta, ad una posizione inclinata verso il retro, che gli consente di alleggerire il carico del peso sulla base della colonna vertebrale.
Attualmente la movimentazione delle attuali poltrone avviene per il tramite di un martinetto incernierato con la sua camicia ad un punto fisso sottostante la seduta della poltrona, mentre l’estremità libera del suo stelo à ̈ fissata al telaio oscillante dello schienale.
Quando detto stelo à ̈ in assetto retratto lo schienale à ̈ in posizione verticale, mentre quando lo stelo à ̈ in assetto completamente espulso, lo schienale à ̈ in posizione inclinata di circa 45°.
Scopo della presente invenzione consiste nell’ideare una poltrona dallo schienale reclinabile, come quella appena sopra descritta, la quale possa vantare uno schienale completamente reclinabile fino ad assumere una posizione praticamente orizzontale.
Detta esigenza à ̈ sorta al fine di rendere ulteriormente versatile le poltrone attualmente reperibili sul mercato, senza dover però ricorrere alla loro riprogettazione.
Ulteriore scopo della presente invenzione consiste nell’ideare una poltrona dallo schienale reclinabile, che, oltre a soddisfare lo scopo sopra detto, non sia frutto di una nuova e completa riprogettazione, essendo invece una versione evoluta e accessoriata dei modelli di poltrone già esistenti.
Non ultimo scopo della presente invenzione consiste di ideare una poltrona che oltre a soddisfare gli scopi sopra prefissati, abbia uno schienale in grado di essere reclinato all’indietro per qualsiasi angolo compreso tra 45 e 90 gradi.
Più precisamente, al fine di fare compiere allo schienale detta extra-rotazione sarebbe stato semplicemente sufficiente aumentare le dimensioni in lunghezza del martinetto e, conseguentemente, la potenza del motore che avrebbe dovuto sollevare lo schienale a partire da una posizione orizzontale.
Detta banale soluzione avrebbe, però, comportato l’intera riprogettazione dei telai e dei leverismi a causa dei maggiori ingombri del motore e del martinetto.
L’inventore si à ̈ quindi proposto di trovare una soluzione tesa ad integrare, in una maniera rapida ed economica, i meccanismi utilizzati dalle poltrone attualmente reperibili sul mercato, facendoli cooperare con un dispositivo ausiliario ed opzionale.
Il dispositivo atto a consentire l’extra-corsa dello schienale della poltrona secondo il trovato à ̈ costituito da un leverismo del tipo a compasso composto da una biella e da un’ asta basculante.
Detto leverismo collega lo schienale della poltrona con i mezzi che ne consentono la rotazione ed à ̈ in grado di assumere due assetti, il primo contratto, in cui la leva e la biella sono a squadro tra loro, il secondo disteso, in cui biella e leva si dispongono in assetto allineato.
La poltrona secondo il trovato comprende altresì dei mezzi di bloccaggio e sbloccaggio di detto leverismo, che se inseriti bloccano il leverismo nella sua configurazione contratta, mentre se disinseriti consentono la distensione dello stesso.
Nella poltrona secondo il trovato à ̈ previsto che detto leverismo non venga sbloccato finché lo schienale non si porti in posizione parzialmente reclinata a circa 45°, in corrispondenza del quale detto leverismo può essere sbloccato manualmente disattivando i relativi mezzi di bloccaggio.
Così facendo la biella e la leva sono libere di ruotare reciprocamente, sotto il peso dello schienale, fino a disporsi in assetto allineato, cui corrisponde un’inclinazione di 90° dello schienale.
Una volta raggiunta detta posizione orizzontale, se l’utente volesse reclinare lo schienale con un angolo compreso tra i 90 e 45° à ̈ sufficiente azionare il motore elettrico al fine di cominciare a sollevare lo schienale fino alla quota desiderata.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione della poltrona secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- le figure 1, 2 e 3 mostrano, con una vista laterale schematica, il telaio mobile dello schienale della poltrona secondo il trovato rispettivamente in posizione verticale, reclinata a 45° e orizzontale.
- la figura 4 mostra con una vista laterale l’asta basculante e la biella che concorrono alla formazione del leverismo adottato nella poltrona secondo il trovato.
Con particolare riferimento alle figg. 1, 2 e 3, la poltrona secondo il trovato à ̈ composta da un telaio fisso, al di sopra del quale à ̈ incernierata una coppia contrapposta di piastre laterali (2) girevoli attorno ad un perno ad asse orizzontale (3), le quali sostengono lo schienale ribaltabile (S), composto da un telaio basculante (1), che presenta un’imbottitura (1a) sul lato frontale, rivolto verso la seduta.
Nelle figure allegate il telaio fisso della poltrona non à ̈ stato rappresentato, ma à ̈ stata solo disegnata la coppia di aste laterali (4) che collegano rigidamente il telaio fisso a quello basculante (1).
La struttura del telaio basculante (1) à ̈ perfettamente simmetrica quindi la descrizione d’ora in avanti procede solamente in riferimento di uno dei due lati, nella fattispecie quello sinistro, illustrato nelle figure 1, 2 e 3.
Sull’estremità superiore di detta asta (4) à ̈ fulcrata, tramite un perno (3), una delle suddette piastre oscillanti (2), movimentata da un martinetto, anch’esso non raffigurato nelle tavole di disegno allegate.
Detta piastra oscillante (2) ruota tra due assetti di fine corsa, il primo raffigurato in figura 1, cui corrisponde la posizione verticale dello schienale (S), il secondo raffigurato in figura 2, cui corrisponde invece la posizione reclinata verso il retro di 45° dello schienale (S).
Ad uno solo dei due lati del telaio basculante (1) Ã ̈ dislocato il leverimo (5,6) ed i relativi mezzi di bloccaggio (7).
Con particolare riferimento alla figura 4, detto leverismo à ̈ del tipo a compasso ed à ̈ composto da una biella (5) e da una asta basculante ad “L†(6) in seno alla quale à ̈ possibile individuare, quando lo schienale (S) à ̈ in assetto verticale, una prima ala (6a) praticamente orizzontale ed una seconda ala verticale (6b).
L’estremità libera (6c) dell’ala orizzontale (6a) di detta asta basculante ad “L†(6) à ̈ fissata girevolmente, tramite un perno (2b), in corrispondenza dell’estremità superiore (2a) di suddetta piastra (2), mentre l’estremità libera (6d) dell’ala verticale (6b) à ̈ incernierata all’estremità (5a) della biella (5) opposta a quella (5b), che risulta incernierata direttamente al telaio basculante (1) dello schienale (S) tramite un perno (5c).
I mezzi di bloccaggio consistono in una leva (7), con possibilità di rotazione rispetto ad un perno di fulcro avente asse parallelo a quello del perno (3).
Detta leva (7) presenta, ad una estremità, un manico di impugnatura (7a), mentre all’estremità opposta (7b) reca un piolo (8), ad asse orizzontale, destinato a trovare alloggiamento, quando i mezzi di bloccaggio sono attivati, in una sede (6e), ricavata sul profilo dell’ala verticale (6b) rivolto verso il retro dello schienale (S).
Detta leva (7), risulta sottoposta costantemente alla forza esercitata da una molla di richiamo (9) che tende a far ruotare la sua estremità (7b) contro il leverismo (5, 6), al fine di mantenere detto piolo (8) incastrato all’interno di detta sede (6e).
Con particolare riferimento alle figure 1 e 2, quando il leverismo (5,6) à ̈ in configurazione contratta, e cioà ̈ con la biella (5) posizionata a squadro rispetto all’ala verticale (6b) dell’asta basculante (6), la distanza tra il perno di fulcraggio (2b) ed il perno (5c) à ̈ minima.
Con riferimento alla figura 3, quando il leverismo (5,6) à ̈ in configurazione divaricata, detta biella (5) si dispone in assetto allineato rispetto all’ala verticale (6b) dell’asta basculante (6) e la distanza tra il perno di fulcraggio (2b) ed il perno (5c) à ̈ massima.
Il peso dello schienale tende a far disporre il leverismo (5,6) in assetto divaricato, ma l’assetto contratto à ̈ garantito dai mezzi di bloccaggio e più precisamente dal piolo (8) che, come mostrato in figure 1 e 2, rimanendo insediato nella sua sede (6e) impedisce al leverismo (5,6) di assume la sua configurazione divaricata.
Più precisamente per quanto riguarda la movimentazione, dal confronto delle figure 1 e 2, si può notare come in posizione eretta dello schienale il leverismo (5, 6) sia bloccato in assetto contratto e come detto assetto venga conservato anche durante la fase di ribaltamento di 45° all’indietro attuata per mezzo del martinetto anzidetto.
Durante questo primo ribaltamento di 45°, i mezzi di bloccaggio (7) sono ancora inseriti.
Non appena lo schienale à ̈ arrivato in detto assetto reclinato à ̈ possibile disinserire i mezzi di bloccaggio (7), al fine di consentire la divaricazione del leverismo (5,6), con conseguente extra-corsa dello schienale (S) che può quindi coricarsi in orizzontale.
Per riportare il leverismo (5,6) in assetto contratto à ̈ necessario sollevare manualmente il telaio basculante (1), fino a che la biella (8) si riporta in posizione perpendicolare all’ ala (6b); durante detto sollevamento il piolo (8) friziona lungo il profilo dell’ala (6b) in modo tale che non appena la sede (6e) si interfaccia con il piolo (8) quest’ultimo vi si inserisca automaticamente, grazie all’azione di richiamo della molla (9), con conseguante arresto del leverismo in configurazione contratta, come mostrato in figura 2.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Poltrona composta da un telaio fisso al di sopra del quale à ̈ incernierato il telaio basculante (1) dello schienale ribaltabile (S), il quale ruota attorno ad un perno (3) ad asse orizzontale, poltrona caratterizzata per il fatto di comprendere: - una coppia contrapposta di identiche piastre (2), fissate al telaio (1) e girevoli attorno al perno (3), azionate da un attuatore montato a bordo della poltrona; - un leverismo (5,6) di collegamento tra detto telaio (1) ed una piastra (2) di detta coppia contrapposta di piastre (2), essendo previsto che detto leverismo può assumere due assetti, il primo contratto ed il secondo divaricato; - mezzi di bloccaggio (7) preposti a bloccare detto leverismo (5,6) in assetto contratto.
  2. 2) Poltrona, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che detto leverismo (5, 6) à ̈ composto da una biella (5) collegata al telaio (1) e da una asta basculante (6), collegata alla piastra (2) e profilata ad “L†, in seno alla quale à ̈ possibile individuare, quando lo schienale (S) staziona in posizione verticale, una prima ala (6a) orizzontale ed una seconda ala verticale (6b); essendo previsto che l’estremità libera (6c) dell’ala orizzontale (6a) di detta asta basculante (6) à ̈ fissata girevolmente, tramite un perno orizzontale (2b), in corrispondenza dell’estremità superiore (2a) di suddetta piastra (2), mentre l’estremità libera (6d) dell’ala verticale (6b) à ̈ incernierata all’estremità (5a) della biella (5), dislocata dalla parte opposta all’ altra estremità (5b), in corrispondenza della quale la stessa biella (5) risulta incernierata direttamente al telaio basculante (1) dello schienale (S) tramite un perno orizzontale (5c), dove tutti i perni (3, 2b e 5c) sono paralleli tra loro.
  3. 3) Poltrona, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che detti mezzi di bloccaggio consistono in una leva (7) che à ̈ fulcrata sul lato del telaio (1) e che presenta ad una estremità un manico di impugnatura (7a) e all’estremità opposta (7b) un piolo (8), ad asse orizzontale, atto a trovare alloggiamento, quando i mezzi di bloccaggio sono attivi, in una sede (6e), ricavata sul profilo di detta ala verticale (6b) rivolto verso il retro dello schienale (S).
  4. 4) Poltrona, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che detta leva (7) à ̈ sottoposta costantemente alla forza esercitata da una molla di richiamo (9) che tende a far ruotare la sua estremità (7b) contro il leverismo (5, 6), al fine di mantenere detto piolo (8) incastrato all’interno di detta sede (6e).
ITMC2009A000078A 2009-04-10 2009-04-10 Poltrona corredata di uno schienale ribaltabile motorizzato IT1393921B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2009A000078A IT1393921B1 (it) 2009-04-10 2009-04-10 Poltrona corredata di uno schienale ribaltabile motorizzato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2009A000078A IT1393921B1 (it) 2009-04-10 2009-04-10 Poltrona corredata di uno schienale ribaltabile motorizzato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMC20090078A1 true ITMC20090078A1 (it) 2010-10-11
IT1393921B1 IT1393921B1 (it) 2012-05-17

Family

ID=41263653

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC2009A000078A IT1393921B1 (it) 2009-04-10 2009-04-10 Poltrona corredata di uno schienale ribaltabile motorizzato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1393921B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191307950A (en) * 1913-04-04 1913-10-09 Edgar George Payne Improvements in Adjustable Chairs.
DE1960710A1 (de) * 1969-12-03 1971-06-09 Henning Bergenwall Verstellbares Bett,insbesondere Krankenbett
DE9011774U1 (it) * 1989-09-22 1990-10-18 Stanzwerk Wetter Sichelschmidt & Co, 5802 Wetter, De

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191307950A (en) * 1913-04-04 1913-10-09 Edgar George Payne Improvements in Adjustable Chairs.
DE1960710A1 (de) * 1969-12-03 1971-06-09 Henning Bergenwall Verstellbares Bett,insbesondere Krankenbett
DE9011774U1 (it) * 1989-09-22 1990-10-18 Stanzwerk Wetter Sichelschmidt & Co, 5802 Wetter, De

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393921B1 (it) 2012-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8864222B2 (en) Unifoldable reclining chair
JP6723688B2 (ja) 椅子
US8251442B2 (en) Two-way foldable chair
EP3616566B1 (en) Electric-assisted leisure lifting recliner
ES2556609T3 (es) Compatibilidad mejorada para un mecanismo de enlace
US20160100688A1 (en) Outdoor recliner with pillow carrier
US8668222B2 (en) Foldable stroller
US9375370B2 (en) Foldable wheelchair
ITMI20070719A1 (it) Dispositivo di inclinazione per un sedile reclinabile.
ES2947869T3 (es) Mueble de asiento con función de pared cero y reposapiés pivotante hacia fuera
US20120286544A1 (en) Collapsible Lounge Chair with Backpack Straps
CN105640103A (zh) 一种折叠椅
US20150289657A1 (en) C-Folding chair
US9113713B2 (en) Chair
US20090091173A1 (en) Chair
ITTO20000538A1 (it) Sedia con sedile e schienale oscillanti in modo sincronizzato.
WO2013104150A1 (zh) 坐卧式家具的家具底架
ITMC20090078A1 (it) Poltrona corredata di uno schienale ribaltabile motorizzato
EP3167762A1 (en) Movement mechanism for moving parts of a reclining sofa or chair
US20160286963A1 (en) Moon chair
CN205548051U (zh) 一种折叠椅
CN220076544U (zh) 一种可锁止的折叠座椅及代步车
KR200431465Y1 (ko) 절첩식 의자
CN215502137U (zh) 全连杆式沙发功能铁架
CN109008361B (zh) 电动辅助休闲起身椅