ITMC20080215A1 - Stampo per la termoformatura di plafoniere in poliestere. - Google Patents

Stampo per la termoformatura di plafoniere in poliestere. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20080215A1
ITMC20080215A1 IT000215A ITMC20080215A ITMC20080215A1 IT MC20080215 A1 ITMC20080215 A1 IT MC20080215A1 IT 000215 A IT000215 A IT 000215A IT MC20080215 A ITMC20080215 A IT MC20080215A IT MC20080215 A1 ITMC20080215 A1 IT MC20080215A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
matrix
mold
punch
thermoforming
Prior art date
Application number
IT000215A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Fiatti
Original Assignee
Futura Stampi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Futura Stampi Srl filed Critical Futura Stampi Srl
Priority to IT000215A priority Critical patent/ITMC20080215A1/it
Publication of ITMC20080215A1 publication Critical patent/ITMC20080215A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/42Heating or cooling
    • B29C51/428Heating or cooling of moulds or mould parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/30Moulds

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)
  • Polyesters Or Polycarbonates (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“STAMPO PER LA TERMOFORMATURA DI PLAFONIERE IN POLIESTERE”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto uno stampo per la termoformatura di plafoniere in poliestere.
Come è noto già tempo viene fatto largo impiego, soprattutto nell’ambito di ampi edifici ad uso produttivo o pubblico, di plafoniere destinate alla protezione di fonti luminose consistenti in lunghi tubi al neon.
Come è noto, ciascuna di tali plafoniere adotta una struttura scatolare allungata, sostanzialmente parallelepipeda ed aperta superiormente per tutta la sua lunghezza.
Si può dire altrimenti che una simile plafoniera rechi una sezione trasversale sostanzialmente ad “U”, per il fatto di essere costituita – per l’appunto – da una parete rettangolare di fondo, stretta ed allungata, circoscritta perimetralmente da quattro sponde.
In particolare la sua anzidetta apertura superiore risulta necessaria al fine di consentire l’inserimento al suo interno dei tubi al neon da proteggere.
Ebbene per illustrare debitamente le peculiarità ed i vantaggi della presente invenzione si ritiene opportuno riferirsi brevemente alla tecnica anteriore, anche con l’ausilio dell’allegata figura 1.
In tal senso va detto che fino ad ora una plafoniera del tipo appena descritto viene ottenuta sottoponendo una sottile bandella (o listello) di poliestere ad un processo di termoformatura capace di conferirle l’anzidetta desiderata forma tridimensionale.
La formatura di una simile bandella è destinata infatti a prodursi a caldo nell’ambito di un particolare stampo (S) costituito da due pesanti basi lastriformi (1, 2), tra loro contrapposte, destinate rispettivamente al supporto di una matrice (3) e di un corrispondente punzone (4).
Una simile matrice (3) reca peraltro un’impronta di pianta sostanzialmente rettangolare (3a), stretta ed allungata, dotata di una sezione trasversale sostanzialmente ad “U” capovolta, entro cui è destinato ad insediarsi esattamente il punzone anzidetto (4).
In particolare la formatura di una plafoniera richiede che la matrice (3) ed il punzone (4) siano sottoposti ad una fase di preriscaldamento che precede quella della vera e propria chiusura dello stampo.
In tal modo matrice (3) e punzone (4) sono in grado di trasmettere un calore piuttosto elevato alla bandella (B) ad essi frapposta, tale da indurre nella struttura della stessa un opportuno grado di rammollimento.
In presenza della successiva energica chiusura dello stampo (3), ed in presenza dell’ulteriore riscaldamento indottogli in questa fase, il poliestere tende a liquefarsi, divenendo dunque perfettamente modellabile all’interno dell’impronta (3a) dello stampo medesimo.
In definitiva è come dire che la modellatura di ciascuna delle anzidette bandelle in poliestere si produce per l’effetto combinato della notevole pressione generata dalla chiusura del rispettivo stampo e dall’opportuno grado di rammollimentoliquefazione raggiunto preventivamente dalla stessa.
Non appena si abbia la certezza che la fase di termoformatura si sia compiuta, non resta che riaprire lo stampo e provvedere all’estrazione della plafoniera dal proprio stampo.
Ebbene ciò che rende particolarmente critica questa tecnologia consolidata attiene proprio le modalità utilizzate per ottenere il consistente riscaldamento della matrice e del punzone destinati ad eseguire l’anzidetta termoformatura.
Attualmente per ottenere un simile risultato si provvede a sottoporre ad un elevato riscaldamento le due anzidette basi (1, 2) adibite al supporto di matrice (3) e punzone (4), confidando sul fatto che il calore indotto su tali basi (1, 2) si trasmetta per conduzione alla matrice ed al punzone medesimi.
In particolare un simile riscaldamento avviene grazie all’adozione, all’interno di tali basi (1, 2) di rispettive piastre riscaldanti (1a, 2a) alimentate con un fluido ad elevata temperatura (olio o vapore) che percorre opportune canalizzazioni (1b, 2b).
Ebbene una simile soluzione tecnica risulta piuttosto insoddisfacente, per almeno due differenti ordini di motivi.
In primo luogo l’anzidetto riscaldamento “indotto” nei confronti di matrice (3) e punzone (4) richiede il dispendio di una notevole quantità di energia termica ed impone dunque oneri finanziaria assai elevati.
A ciò si aggiunga che normalmente gli stampi del tipo in questione hanno anche il compito, fintanto che assicurano la termoformatura del rispettivo manufatto, di eseguire su di esso fori di differenti forme e dimensioni.
A tale scopo è infatti previsto che questi stampi siano corredati di opportuni attuatori (5) – sostanzialmente consistenti in altrettanti pistoni azionati con olio ad elevata pressione – associati a spine retraibili (6), capaci, per l’appunto, di penetrare nell’impronta (3a) della matrice (3) e di creare gli anzidetti desiderati fori sulla struttura già tridimensionale, ma non ancora consolidata, di una plafoniera in poliestere.
Considerando che questi attuatori (5) sono in grado di assicurare un buon funzionamento solo se l’olio previsto per il loro azionamento si mantiene ad una temperatura sufficientemente bassa, si comprende come – nella tecnica attuale – i circuiti idraulici (7) che garantiscono il loro azionamento non possano essere incorporati nella struttura della base di supporto (1) della matrice di formatura (3), ma debbono invece rimanere sull’esterno della stessa in virtù di una soluzione costruttiva particolarmente sofisticata e delicata.
Se infatti un simile circuito idraulico fosse installato all’interno dell’anzidetta piastra portante (1) soggetta ad elevato riscaldamento, l’olio che lo attraversa andrebbe a sua volta soggetto ad un notevole innalzamento della temperatura, mettendo a repentaglio il buon funzionamento, nonché l’integrità stessa del rispettivo attuatore idraulico (5).
Scopo della presente invenzione è quello di innovare la riferita tecnologia all’insegna della totale eliminazione degli inconvenienti suddetti.
L’idea alla base di tale invenzione è quella di realizzare un riscaldamento diretto della matrice e del punzone di uno stampo, rinunciando cioè a quel tradizionale riscaldamento “indotto” ottenuto previsto riscaldamento delle rispettive piastre portanti.
Nell’ambito di tale soluzione innovativa è prevista piuttosto l’applicazione di uno strato di isolante termico tra la matrice ed il punzone riscaldanti e le rispettive piastre portanti, cioè al fine di garantire che quest’ultimo non siano soggette ad alcun significativo riscaldamento, neppure a seguito di una trasmissione per induzione del calore che interessa matrice e punzone medesimi.
Peraltro l’aver ottenuto che queste due piastre non subiscano significativi innalzamenti di temperatura ha consentito finalmente di incorporare all’intero delle loro rispettive strutture i circuiti di alimentazione degli anzidetti attuatori associati al rispettivo stampo.
In questo caso, infatti, l’olio che circola all’interno di questi circuiti è destinato a sua volta a mantenersi ad una temperatura ottimale di esercizio, al riparo da un eccessivo dannoso riscaldamento.
È appena il caso di precisare che la possibilità, finalmente conseguita, di montare gli anzidetti circuiti idraulici all’interno delle anzidette piastre portanti di una stampo si rivela assai vantaggiosa rispetto all’anzidetta tecnica anteriore.
Ciò in quanto, in questo caso, tali circuiti presentano una struttura molto più semplice e richiedono modalità di montaggio di gran lunga più pratiche ed economiche.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui la figura 2 mostra, con un disegno in sezione, il nuovo stampo secondo il trovato.
Con riferimento a tale figura 2, il nuovo stampo in questione (S1) risulta usualmente formato da una coppia di piastre di basi contrapposte cooperanti (10, 20), rispettivamente preposte al supporto di una matrice (30) e di un corrispondente punzone (40).
Inutile dire che, anche in questo caso, la matrice anzidetta (30) reca un’impronta (30a) destinata a favorire la termoformatura di una plafoniera, a partire da una bandella modellabile in poliestere (non mostrata nelle figure allegate).
In questa prospettiva anche questa impronta (30a) reca un profilo sostanzialmente rettangolare, stretto ed allungato, dotato di una sezione trasversale sostanzialmente ad “U” capovolta, entro cui è destinato ad insediarsi esattamente l’anzidetto punzone (40) in occasione della chiusura dell’intero stampo (S1).
Ebbene, come anticipato, la prima peculiarità di tale stampo (S1) consiste nel fatto di prevedere l’adozione di rispettive piastre riscaldanti (10a, 20a) incorporate direttamente nella struttura della matrice (30) e del corrispondente punzone (40) e non più nella struttura delle rispettive basi portanti.
Anche in questo caso tali piastre riscaldanti (10a, 20a) risultano preferibilmente alimentate con un fluido ad elevata temperatura, grazie ad rispettive canalizzazioni (10b, 20b).
Il medesimo stampo (S1) prevede altresì l’adozione, in posizione intermedia tra la prima base (10) e la rispettiva matrice (30), così come tra la seconda base (20) ed il rispettivo punzone (40), di rispettivi strati di materiale termoisolante (10c, 20c) in grado di impedire che il calore che si manifesta nella struttura della matrice (30) e del punzone (40) possa trasmettersi per conduzione – dissipandosi inutilmente – anche alla struttura delle rispettive basi portanti (10, 20).
Considerando che matrice (30) e punzone (40) presentano una struttura sensibilmente più snella delle rispettive basi portanti (10, 20), appare evidente come in questo caso il riscaldamento diretto dell’una e dell’altra possa prodursi in tempi molto più contenuti e con un conseguente rilevante risparmio di energia termica.
Il fatto, poi, che le due anzidette basi portanti (10, 20) non subiscano riscaldamenti di sorta consente finalmente di incorporare nella struttura della prima (10) di esse, quella adibita al supporto della matrice (30), il circuito idraulico (70) che assicura l’azionamento di tradizionali attuatori (50) atti alla movimentazione di spine retraibili (60) usualmente destinate ad eseguire, all’interno della medesima matrice (30), i desiderati fori nell’ambito della struttura tridimensionale, ancora non consolidata della plafoniera in via di fabbricazione.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Stampo per la termoformatura di manufatti tridimensionali in materiali plastici, del tipo costituito da una matrice (30) dotata di una rispettiva impronta (30a) e da un corrispondente punzone (40), l’una e l’altro supportati da rispettive basi lastriformi (10, 20), tra loro contrapposte, caratterizzato per il fatto che l’anzidetta matrice (30) e l’anzidetto punzone (40) incorporano direttamente al loro interno rispettive piastre riscaldanti (10a, 20a), nonché rispettivi adiacenti strati di materiali termoisolanti (10c, 10c) disposti in posizione intermedia tra l’anzidetta matrice (30) e l’anzidetto punzone (40) e le loro rispettive basi portanti (10, 20).
  2. 2) Stampo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che le anzidette piastre riscaldanti (10a, 20a) sono alimentate con un fluido ad elevata temperatura grazie a rispettive canalizzazioni (10b, 20b).
  3. 3) Stampo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che l’anzidetta base (10) di supporto per la matrice (30) incorpora al suo interno il circuito idraulico (70) che assicura l’azionamento di tradizionali attuatori idraulici (50) preposti alla movimentazione di spine retraibili (60) capaci di penetrare all’interno dell’impronta (30a) della matrice (30).
IT000215A 2008-12-03 2008-12-03 Stampo per la termoformatura di plafoniere in poliestere. ITMC20080215A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000215A ITMC20080215A1 (it) 2008-12-03 2008-12-03 Stampo per la termoformatura di plafoniere in poliestere.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000215A ITMC20080215A1 (it) 2008-12-03 2008-12-03 Stampo per la termoformatura di plafoniere in poliestere.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20080215A1 true ITMC20080215A1 (it) 2010-06-04

Family

ID=40851975

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000215A ITMC20080215A1 (it) 2008-12-03 2008-12-03 Stampo per la termoformatura di plafoniere in poliestere.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC20080215A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3340714A (en) * 1963-11-19 1967-09-12 Bell Telephone Labor Inc Method for deforming metal-plastic laminates
EP0483849A1 (en) * 1990-11-02 1992-05-06 CENTRO SVILUPPO SETTORI IMPIEGO S.r.l. Process for surface upgrading of articles manufactured by blow molding or thermoforming
US5618486A (en) * 1995-05-16 1997-04-08 Sekisui Plastics Co., Ltd. Process for manufacturing a heat-resistant molded foam product
WO2001072500A1 (en) * 2000-03-27 2001-10-04 Associated Packaging Enterprises, Inc. Continuous rotary thermoformer
EP1270178A1 (fr) * 2001-06-25 2003-01-02 Société technologique de Précision mécanique Outillage pour le thermoformage d'une bande en matière(s) synthétique(s)
WO2004069513A1 (de) * 2003-02-07 2004-08-19 Stankiewicz Gmbh Verfahren und vorrichtung zur thermischen formgebung von verkleidunsteilen

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3340714A (en) * 1963-11-19 1967-09-12 Bell Telephone Labor Inc Method for deforming metal-plastic laminates
EP0483849A1 (en) * 1990-11-02 1992-05-06 CENTRO SVILUPPO SETTORI IMPIEGO S.r.l. Process for surface upgrading of articles manufactured by blow molding or thermoforming
US5618486A (en) * 1995-05-16 1997-04-08 Sekisui Plastics Co., Ltd. Process for manufacturing a heat-resistant molded foam product
WO2001072500A1 (en) * 2000-03-27 2001-10-04 Associated Packaging Enterprises, Inc. Continuous rotary thermoformer
EP1270178A1 (fr) * 2001-06-25 2003-01-02 Société technologique de Précision mécanique Outillage pour le thermoformage d'une bande en matière(s) synthétique(s)
WO2004069513A1 (de) * 2003-02-07 2004-08-19 Stankiewicz Gmbh Verfahren und vorrichtung zur thermischen formgebung von verkleidunsteilen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2179445T3 (es) Panel radiante modular prefabricado, auto-soportante, metodos para su produccion y superficie radiante obtenida con el mismo.
AR032302A1 (es) Metodo para producir una ballesta de hojas hibridas
ITMI970565U1 (it) Canaletta flessibile per il contenimento di cavi elettrici e simili
RU2008115344A (ru) Заготовка для облицовки двери с калевкой и способ ее изготовления
MX167229B (es) Metodo para fabricar una hoja de vidrio formada con pintura sobre la misma
BR0009045A (pt) Processo para produzir uma embalagem termoconformada, e, embalagem
ITMC20080215A1 (it) Stampo per la termoformatura di plafoniere in poliestere.
ITMI990073A1 (it) Procedimento e pressa per l'ottenimento di pannelli oscuranti eumidificanti in particolare per allevamenti avicoli o serre e pannello
ES2169569T3 (es) Procedimiento y dispositivo para conformacion de la superficie de perfiles extruidos.
BR0207554A (pt) Aparelho e método para conformação por prensagem de folhas de vidro, método para fabricação de um molde macho para conformação por prensagem de vidro e método de conformação por prensagem de folhas de vidro
CN101233976A (zh) 组合架用的横架板
ITMC20080214A1 (it) Sistema di fabbricazione di plafoniere stampate in poliestere.
CN101462296B (zh) 烤房用散热箱的制作方法
KR102117170B1 (ko) 폴리에스테르 흡음보드 표면 전사방법
ITMI992111A1 (it) Appendiabiti perfezionato per vestiti e metodo di fabbricazione relativo
ITMI20091878A1 (it) Radiatore metallico a pannelli radianti
CN206815559U (zh) 一种装饰伸缩缝收口结构
CN204455721U (zh) 瓦楞纸板流水线
ITMI972842A1 (it) Macchina termoformatrice in linea di tipo perfezionato
ES2387151B1 (es) Metodo y sistema para el moldeo de baldosas ceramicas conformadas
ITTV20110022A1 (it) Metodo ed impianto per la realizzazione di piani lavabo in vetro con vasca di raccolta integrata
ITVR20110094A1 (it) Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura
ITTO20010150A1 (it) Lastra flessibile antiurto e/o antigraffio.
IT201800003511U1 (it) Elemento lastriforme, in particolare per la realizzazione di corrispondenti articoli o pannelli
CN204048755U (zh) 橱柜外板结构