ITVR20110094A1 - Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura Download PDF

Info

Publication number
ITVR20110094A1
ITVR20110094A1 IT000094A ITVR20110094A ITVR20110094A1 IT VR20110094 A1 ITVR20110094 A1 IT VR20110094A1 IT 000094 A IT000094 A IT 000094A IT VR20110094 A ITVR20110094 A IT VR20110094A IT VR20110094 A1 ITVR20110094 A1 IT VR20110094A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
molds
thermoforming
plastic materials
air
mold
Prior art date
Application number
IT000094A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Balduzzi
Paolo Giudici
Andrea Lodetti
Original Assignee
M L Snc Di Lodetti & Balduzzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M L Snc Di Lodetti & Balduzzi filed Critical M L Snc Di Lodetti & Balduzzi
Priority to IT000094A priority Critical patent/ITVR20110094A1/it
Priority to EP12166892.5A priority patent/EP2520404B1/en
Priority to PT121668925T priority patent/PT2520404T/pt
Publication of ITVR20110094A1 publication Critical patent/ITVR20110094A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/30Moulds
    • B29C51/36Moulds specially adapted for vacuum forming, Manufacture thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/10Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with incorporated venting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/38Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor characterised by the material or the manufacturing process
    • B29C33/3842Manufacturing moulds, e.g. shaping the mould surface by machining
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/30Moulds
    • B29C51/40Venting means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)

Description

“PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI STAMPI PER LA TERMOFORMATURAâ€
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento per la realizzazione di stampi adibiti alla termoformatura di materiali plastici.
Più particolarmente, la presente invenzione si riferisce ad un procedimento che si avvale di stampi per la termoformatura realizzati con una tecnologia di nuova concezione in questo settore: la tecnologia laser.
Il procedimento secondo l’invenzione prevede che per l’iniezione di materiale plastico vengano utilizzati stampi provvisti di un sistema di canali di sfogo dell’aria che seguono la geometria della texture, nel caso specifico seguono ad esempio forme di tipo piramidale fino alla punta e collegano le piramidi tra loro.
Questi canalini costituiscono un reticolo all’interno della texture, collegato agli sfoghi laterali, che consente il corretto deflusso dell’aria.
I canalini hanno uno spessore così piccolo da non deformare a loro volta il materiale plastico che va a foderare lo stampo, ma sono sufficienti a permettere all’aria di trovare uno sfogo.
La presente invenzione trova applicazione nel campo della meccanica applicata allo stampaggio di materie plastiche ed in particolare nel settore degli stampi per la termoformatura principalmente anche se non esclusivamente di materie plastiche.
STATO DELLA TECNICA
È noto che il settore dello stampaggio per termoformatura si occupa di realizzare oggetti stampati a partire da lastre di materiale plastico di spessore variabile che, una volta posizionate sullo stampo, vengono riscaldate per aderire alle pareti dello stampo e prendere la forma richiesta.
Più in generale i processi di produzione industriale quali lo stampaggio, la pressofusione, l'imbutitura, la schiumatura e la sinterizzazione, necessitano, per dare forma ai pezzi o ai materiali da lavorare, di stampi, costituiti da matrici che vengono appositamente progettate come utensili.
Le caratteristiche e la tecnologia degli stampi cambiano a seconda del diverso tipo di lavorazione.
Due o più semigusci, che vanno a delimitare l'area di spazio con la sagoma del pezzo da ottenere, sono solitamente i componenti degli stampi.
L'acciaio bonificato (ricavato da un processo termico che ne migliora le caratteristiche) o temprato, à ̈ il materiale con cui vengono realizzati più frequentemente gli stampi di produzione, tuttavia per particolari lavorazioni si usano anche stampi in alluminio o legno.
Gli stampi possono essere adibiti alla produzione di pochi pezzi, anche di uno solo, oppure realizzare centinaia di migliaia di esemplari. Per la costruzione di stampi medi e grandi viene spesso utilizzata la fresatura, mentre gli stampi particolarmente piccoli, con finiture complesse o per precisioni elevatissime, nell'ordine di pochi centesimi di millimetro, sono creati grazie a processi ad alta tecnologia come l'elettroerosione o la fotoincisione e, ultimamente, anche la tecnica laser.
Il processo di termoformatura di materiali plastici, che riguarda la lavorazione di fogli di plastica riscaldati, prevede che il film si vada ad adagiare sullo stampo che à ̈ spesso in un guscio singolo, maschio.
Viene creato sotto lo stampo il vuoto pneumatico per favorire l'aderenza, ed attraverso fori praticati appositamente sullo stampo il materiale viene attirato sulla superficie e solidificato.
Dato che non necessitano di particolari resistenze o temperature, questi stampi sono solitamente economici, e possono essere realizzati anche in legno, resina o metalli morbidi. Si possono creare pezzi anche di dimensioni notevoli (fino a qualche metro), utilizzando stampi adeguati.
La termoformatura secondo la tecnica nota presenta evidenti limiti quando si tratta di stampare oggetti che presentano geometrie complesse e textures 3D.
Secondo la tecnica nota, quando si stampa per termoformatura vengono attuate due fasi importanti:
1. la creazione del vuoto, che di ottiene applicando il foglio di materiale plastico sopra lo stampo per impedire il passaggio d’aria.
2. l’evacuazione d’aria, che si ottiene mediante l’aspirazione dell’aria contenuta nello stampo attraverso micro-fori (a cui sono posti appositi aspiratori) posizionati e di dimensioni tali da non lasciare traccia sul prodotto finito.
Il principale limite dei tradizionali processi di termoformatura riguarda la difficoltà nello scarico dell’aria che si verifica soprattutto quando lo stampo presenta una texture complessa, non tutta l’aria riesce a scorrere, creando delle sacche che impediscono la realizzazione della texture.
Ad oggi la ricerca per ovviare a questo problema di evacuazione d’aria ha portato alle seguenti soluzioni. ML ritiene che entrambe però presentino grossi problemi: a) Lavorazione per termoformatura con lastre di materiale plastico già texturizzate mediante goffratura. In questo caso i tempi si dilatano perché à ̈ necessario un primo lavoro di realizzazione della lastra con la texture e solo in un secondo momento si applica allo stampo per termoformatura. Inoltre il problema principale à ̈ dato dalle deformazioni che la texture subisce nel momento in cui il foglio piano va a foderare uno stampo 3D. La texture à ̈ fortemente vincolata dalla forma dello stampo.
b) Stampo in NIKEL-POROSO. Costruzione dello stampo con questo materiale che per sua natura permette l’evacuazione d’aria. In questo caso i costi di realizzazione sono altissimi e i tempi sono molto dilatati a causa del tempo di realizzazione dello stampo stesso.
Alcune aziende hanno anche proposto una ulteriore soluzione:
c) Creazione di fori su tutte le punte delle piramidi della texture. Tali passaggi d’aria devono però forare l’intero spessore dello stampo. Questa soluzione à ̈ troppo dispendiosa in termini di tempi e costi poiché serve una macchina costosissima in grado di forare uno stampo di acciaio.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si propone di mettere a disposizione un procedimento per la realizzazione di stampi adibiti alla termoformatura di materiali plastici, in grado di eliminare o quantomeno ridurre gli inconvenienti sopra evidenziati.
L’invenzione si propone inoltre di fornire un procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura di materiali plastici che sia di semplice attuazione.
Ciò à ̈ ottenuto mediante un procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura di materiali plastici, le cui caratteristiche sono descritte nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti della soluzione in oggetto delineano forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione.
I principali vantaggi di questa soluzione, oltre a tutti quelli che derivano dalla semplicità costruttiva, riguardano innanzitutto il fatto che il procedimento secondo l’invenzione si avvale di stampi per la termoformatura realizzati con una tecnologia di nuova concezione in questo settore: la tecnologia laser.
Il procedimento secondo l’invenzione prevede che per l’iniezione di materiale plastico vengano utilizzati stampi provvisti di un sistema di canali di sfogo dell’aria che seguono la geometria della texture, nel caso specifico seguono ad esempio forme di tipo piramidale fino alla punta e collegano le piramidi tra loro.
Questi canalini costituiscono un reticolo all’interno della texture, collegato agli sfoghi laterali, che consente il corretto deflusso dell’aria.
I canalini hanno uno spessore così piccolo da non deformare a loro volta il materiale plastico che va a foderare lo stampo, ma sono sufficienti a permettere all’aria di trovare uno sfogo.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti, alla lettura della descrizione seguente di una forma di realizzazione dell’invenzione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l'ausilio dei disegni illustrati nelle tavole allegate, in cui:
- la figura 1 rappresenta la vista schematica evidenziante lo schema di una possibile conformazione dei canali di sfogo per termoformatura;
- la figura 2 Ã ̈ la vista schematica di una sezione di un canalino di aspirazione associato ad un canale di aspirazione master;
- la figura 3 à ̈ la vista schematica in pianta di una possibile configurazione dei canali di aspirazione, canali master e foro di aspirazione master secondo l’invenzione nel suo complesso.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DELL’INVENZIONE Facendo riferimento alle figure allegate, il procedimento per la realizzazione di stampi adibiti alla termoformatura di materiali plastici, prevede sostanzialmente di utilizzare stampi per la termoformatura indicati globalmente con 10, tali stampi essendo sagomati, ovvero internamente intagliati, con una tecnologia laser.
Come accennato in precedenza, il procedimento secondo l’invenzione prevede che per l’iniezione di materiale plastico vengano utilizzati detti stampi 10 provvisti di un sistema di canali di sfogo 11 dell’aria realizzati con sistemi di incisione al laser, che seguono la geometria della texture della superficie dell’articolo stampato.
Nel caso in cui detta texture fosse realizzata con forme ad esempio di tipo piramidale, i canali 11 di sfogo specifico seguono tali forme di tipo piramidale fino alla punta e collegano le piramidi tra loro.
Questi canalini costituiscono un reticolo all’interno della texture, collegato agli sfoghi laterali 12, che consentono il corretto deflusso dell’aria.
I canalini 11 hanno uno spessore così piccolo da non deformare a loro volta il materiale plastico che va a foderare lo stampo, ma sono sufficienti a permettere all’aria di trovare uno sfogo.
A loro volta i canali di sfogo laterali 12 sono collegati ad un foro di aspirazione master 13, dal quale l’aria defluisce verso l’esterno dello stampo.
Questa soluzione à ̈ gestibile direttamente nei laboratori evitando le tradizionali operazioni relative alla creazione di fori nello stampo, oppure alla creazione di stampi in materiale costoso, ed al relativo aumento dei passaggi della lavorazione, ma semplicemente utilizzando il sistema degli sfoghi laterali 12 abbinato ad una serie di canali 11 di circolo dell’aria.
Questa soluzione à ̈ stata possibile grazie ad un sistema tipo D.R.E.<®>Design Rendering Engineering, con cui à ̈ stato possibile disegnare il sistema dei canalini sulla texture geometrica scelta dal cliente.
La soluzione secondo la presente invenzione consente di raggiungere importanti vantaggi, tra i quali:
a) la possibilità di elevata qualità della texture incisa direttamente sullo stampo;
b) vengono evitati i ben noti tradizionali stiramenti e deformazioni dovuti al sistema goffraturatermoformatura;
c) la possibilità di personalizzazione degli oggetti da stampare in termoformatura, poiché agendo direttamente sullo stampo à ̈ possibile posizionare esattamente i decori scelti;
d) la possibilità di contenimento dei tempi e dei costi;
e) la possibilità di creare qualsiasi tipo di texture 3D anche su superfici dalla geometria complessa grazie al sistema tipo D.R.E.<®>che consente di ridisegnare il sistema dei canali per ogni texture. L’invenzione à ̈ stata precedentemente descritta con riferimento ad una sua forma di realizzazione preferenziale. Tuttavia à ̈ chiaro che l’invenzione à ̈ suscettibile di numerose varianti che rientrano nel proprio ambito, nel quadro delle equivalenze tecniche.

Claims (7)

  1. “PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI STAMPI PER LA TERMOFORMATURA†RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di stampi adibiti alla termoformatura di materiali plastici, caratterizzato dal fatto di utilizzare stampi per la termoformatura (10), tali stampi essendo sagomati, ovvero internamente intagliati, con tecnologia laser al fine di creare una pluralità di microcanali (11) che defluiscono in una pluralità di canali di sfogo laterali (12) dell’aria, a loro volta collegati ad un foro di aspirazione master (13), dal quale l’aria defluisce verso l’esterno dello stampo.
  2. 2. Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura di materiali plastici secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di prevedere che per l’iniezione di materiale plastico vengano utilizzati detti stampi (10) provvisti di un sistema di canali di sfogo 11 dell’aria realizzati con sistemi di incisione al laser, che seguono la geometria della texture della superficie dell’articolo stampato.
  3. 3. Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura di materiali plastici secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nel caso in cui detta texture fosse realizzata con forme di tipo piramidale, i canali (11) di sfogo specifico seguono tali forme di tipo piramidale fino alla punta e collegano le piramidi tra loro.
  4. 4. Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura di materiali plastici secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti canalini (11) costituiscono un reticolo all’interno della texture, collegato agli sfoghi laterali (12), che consentono il corretto deflusso dell’aria.
  5. 5. Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura di materiali plastici secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti canalini (11) hanno uno spessore così piccolo da non deformare a loro volta il materiale plastico che va a foderare lo stampo, ma sono sufficienti a permettere all’aria di trovare uno sfogo.
  6. 6. Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura di materiali plastici secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a loro volta i canali di sfogo laterali (12) sono collegati ad un foro di aspirazione master (13), dal quale l’aria defluisce verso l’esterno dello stampo.
  7. 7. Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura di materiali plastici secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la lavorazione al laser di detti microcanali viene attuata da un sistema tipo D.R.E.<®>Design Rendering Engineering, con cui à ̈ possibile disegnare il sistema dei canalini sulla texture geometrica.
IT000094A 2011-05-06 2011-05-06 Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura ITVR20110094A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000094A ITVR20110094A1 (it) 2011-05-06 2011-05-06 Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura
EP12166892.5A EP2520404B1 (en) 2011-05-06 2012-05-04 Procedure for the construction of thermoforming moulds
PT121668925T PT2520404T (pt) 2011-05-06 2012-05-04 Procedimento para a construção de moldes de termoformação

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000094A ITVR20110094A1 (it) 2011-05-06 2011-05-06 Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20110094A1 true ITVR20110094A1 (it) 2012-11-07

Family

ID=44554410

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000094A ITVR20110094A1 (it) 2011-05-06 2011-05-06 Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2520404B1 (it)
IT (1) ITVR20110094A1 (it)
PT (1) PT2520404T (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900010977A1 (it) * 2019-07-05 2021-01-05 Ml Engraving S R L Guarnizione, stampo, macchina laser, metodo per realizzare detto stampo, metodo per realizzare detta guarnizione

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6660216B1 (en) * 1998-12-14 2003-12-09 Conix Corporation Methods and apparatus for blow molding using micrograined patterns
DE102005037308A1 (de) * 2005-08-04 2007-02-08 Werkzeugbau Siegfried Hofmann Gmbh Entlüftetes, mit einem Werkstoff befüllbares Werkzeug, insbesondere Spritzwerkzeug sowie Verfahren zur Entlüftung von Spritzwerkzeugen
US20080191390A1 (en) * 2007-02-08 2008-08-14 Denso Corporation Method of producing molding die for use in producing a ceramic honeycomb structure body
EP2098349A1 (en) * 2006-12-01 2009-09-09 Tanazawa Hakkosha Co., Ltd. Mold for resin molding, method for manufacturing mold for resin molding, and resin molded product

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6660216B1 (en) * 1998-12-14 2003-12-09 Conix Corporation Methods and apparatus for blow molding using micrograined patterns
DE102005037308A1 (de) * 2005-08-04 2007-02-08 Werkzeugbau Siegfried Hofmann Gmbh Entlüftetes, mit einem Werkstoff befüllbares Werkzeug, insbesondere Spritzwerkzeug sowie Verfahren zur Entlüftung von Spritzwerkzeugen
EP2098349A1 (en) * 2006-12-01 2009-09-09 Tanazawa Hakkosha Co., Ltd. Mold for resin molding, method for manufacturing mold for resin molding, and resin molded product
US20080191390A1 (en) * 2007-02-08 2008-08-14 Denso Corporation Method of producing molding die for use in producing a ceramic honeycomb structure body

Also Published As

Publication number Publication date
EP2520404A1 (en) 2012-11-07
PT2520404T (pt) 2018-05-08
EP2520404B1 (en) 2018-02-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PT2408605T (pt) Processo de decoração de peças plásticas
ITVR20110094A1 (it) Procedimento per la realizzazione di stampi per la termoformatura
CN104210266A (zh) 3d图案印刷方法和利用该方法获得的基材及其应用
ITMO20100289A1 (it) Apparato di formatura
FR2885840B1 (fr) Procede et moule pour le moulage de plaques structurees
CN211165039U (zh) 一种用于深沟塑胶制品的模具
CN202079994U (zh) 注塑集成刻度及装饰的尺
CN206677022U (zh) 一种防变形机盖滚边胎膜
TW201127655A (en) Forming process of three-dimensional decoration on surface under closeness
CN206561551U (zh) 一种平板电脑前框模具
CN205022198U (zh) 组合式面条印字模具
IT202000018505A1 (it) Metodo produttivo per oggetti compostabili
CN208375977U (zh) 一种塑料制品用吹塑模具
CN204747183U (zh) 一种背板开料模具
CN204725631U (zh) 干法陶瓷粉末成型模具
CN204278502U (zh) 一种塑件快速成型模具
CN212860240U (zh) 一种提高产品精度的模具
CN202782219U (zh) 一种压印模具
CN207594218U (zh) 一种便于清洗的模具
CN207481002U (zh) 一种便于3d打印的精细鞋模结构
CN209656061U (zh) 一种大地测量控制点标识印制工具
CN209365442U (zh) 一种发动机盖板组合模具
CN207808304U (zh) 基于底部花板互换技术的高透薄壁收纳箱模具
CN205466911U (zh) 一种热盒模具
CN206406224U (zh) 液压模