ITMC20080048A1 - Macchina spillatrice per vini con un'unica unita refrigerante ed una sola cella di refrigerazione. - Google Patents
Macchina spillatrice per vini con un'unica unita refrigerante ed una sola cella di refrigerazione. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMC20080048A1 ITMC20080048A1 ITMC20080048A ITMC20080048A1 IT MC20080048 A1 ITMC20080048 A1 IT MC20080048A1 IT MC20080048 A ITMC20080048 A IT MC20080048A IT MC20080048 A1 ITMC20080048 A1 IT MC20080048A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- wine
- machine
- cell
- tapping machine
- selection device
- Prior art date
Links
- 238000005057 refrigeration Methods 0.000 title claims description 10
- 239000003507 refrigerant Substances 0.000 title description 2
- 235000014101 wine Nutrition 0.000 claims description 55
- 238000010079 rubber tapping Methods 0.000 claims description 19
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 4
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 4
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 4
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims 1
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
- 230000001476 alcoholic effect Effects 0.000 description 1
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 description 1
Landscapes
- Distillation Of Fermentation Liquor, Processing Of Alcohols, Vinegar And Beer (AREA)
Description
“MACCHINA SPILLATRICE PER VINI CON UN'UNICA UNITÀ REFRIGERANTE ED UNA SOLA CELLA DI REFRIGERAZIONE”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una macchina spillatrice per vini la quale, pur avvalendosi di un'unica unità refrigerante ed una sola cella di refrigerazione, è in grado di erogare, tramite una serie di distinti ugelli, vini di differente qualità a temperature diverse e prefissate.
Attualmente esistono diverse tipologie di macchine spillatrici che possono contenere ogni tipo di bevanda, da quelle naturali, gassate fino alle alcooliche.
Le macchine spillatrici destinate a servire il vino presentano esigenze particolari in quanto come tutti sanno, ogni tipo di vino deve essere degustato ad una temperatura ben precisa, che viene consigliata dai produttori stessi.
Proprio per questo motivo attualmente le migliori macchine spillatrici di vino presentano una unità refrigerante per ogni tipo di vino da erogare, così che ogni vino possa essere spillato alla consigliata e giusta temperatura di degustazione per un sua pronta consumazione.
La refrigerazione dei vini può avvenire o all’interno del singolo serbatoio dal quale il vino viene prelevato, oppure facendo passare il condotto di adduzione del vino all’interno di un unita refrigerante, così che la bevanda in uscita dal condotto risulti raffreddato alla temperatura corretta.
Per motivi di tipo economico quasi tutte le macchine prevedono di utilizzare una unità refrigerante per ogni tipo di vino essendo evidente che la temperatura di ogni cella frigorifera viene tarata in funzione della temperatura cui il relativo vino deve essere servito.
L’inconveniente di siffatte macchine spillatrici è innanzitutto di natura economica, in quanto è necessario ricorrere a più di un gruppo frigorifero, uno per ciascun tipo di vino da servire.
In ogni caso dette macchine sono affette anche da un inconveniente di tipo funzionale, risultano incapaci di assicurare il corretto raffreddamento del vino alla temperatura prefissata.
Più precisamente in queste macchine spillatrici la temperatura di erogazione del vino è funzione della temperatura ambiente in quanto, una volta preimpostata la temperatura della cella frigorifera, quest’ultima è in grado di assicurare sempre lo stesso gradiente termico fra il punto di entrata ed il punto di uscita dalla cella medesima.
Ciò significa che la temperatura in uscita dipende dalla temperatura del vino in entrata, temperatura quest’ultima destinata inevitabilmente a variare con la temperatura dell’ambiente in cui sono dislocati i serbatoi dei vari tipi di vino.
D’altronde la soluzione di refrigerare direttamente i serbatoio del vino risulterebbe molto più onerosa comportando l’adozione di celle frigorifere decisamente più grandi di quelle necessarie per raffreddare un piccolo tubo di adduzione attraversato dal vino.
Altro inconveniente poi sarebbe quello che ogni cella potrebbe alloggiare soltanto il serbatoio del vino per cui è stata dimensionata laddove invece il mercato propone serbatoio diversi e di diverse dimensioni.
Va sottolineato inoltre che le tipologie di contenitori attualmente utilizzati nelle macchine spillatrici di vino presentano diversi inconvenienti che qui di seguito saranno analizzati.
Il vino infatti può essere contenuto all’interno di bombole dalle quali viene spillato o grazie ad una comune pompa oppure aumentando la pressione all’interno della bombola del vino con immissione di azoto, contenuto in una rispettiva bombola.
In entrambi i casi si ha l’inconveniente che ogni volta che il vino viene spillato, all’interno della sua bombola entra aria, nel primo caso, o azoto, nel secondo caso, che rimangono a contatto con il vino ancora da spillare.
Se il vino all’interno della bombola viene consumato tutto nell’arco di breve tempo il problema è pressoché irrilevante, ma se così non fosse, il vino, a contatto con azoto o aria, si rovinerebbe perdendo inizialmente le sue caratteristiche organolettiche, fino a diventare addirittura imbevibile.
L’utilizzo della bombola quale serbatoio di contenimento del vino è venuto meno recentemente, grazie all’avvento di contenitori in tetrapak, i quali, anche se sono affetti dagli stessi inconvenienti sopra denunciati, risultano sicuramente più pratici da maneggiare, più economici e leggeri.
Scopo della presente invenzione consiste nell’ideare una macchina spillatrice per vini, la quale si avvale di un sola cella frigorifera preposta a raffreddare tutti i diversi tubi di adduzione dei differenti tipi di vino.
Ulteriore scopo dell’invenzione consiste nell’ideare una macchina spillatrice per vino, la quale pure adottando una sola cella frigorifera sia comunque in grado di garantire temperature di erogazione diverse e prefissate per ogni qualità di vino, indipendentemente dalla temperatura ambiente.
Non ultimo scopo dell’invenzione consiste nell’ideare una macchina spillatrice per vino, la quale utilizzi contenitori per il vino costituiti in materiale riciclabile e che evitino l’ingresso di gas al suo interno durante la spillatura.
Questi ed altri scopi sono stati conseguiti dalla macchina spillatrice secondo il trovato, le cui caratteristiche principali sono puntualizzate nella prima rivendicazione.
La macchina spillatrice secondo il trovato è costituita da un basamento cavo all’interno del quale è alloggiata un’unità refrigerante e dove sono dislocati i contenitori dei diversi vino.
La macchina secondo il trovato presenta, per ogni contenitore di vino, un ugello erogatore collegato al serbatoio tramite un tubo adduttore.
Più precisamente ognuno di detti contenitori presenta un tubo di uscita che si dirama in più condotti, i quali attraversano o meno la cella frigorifera, per poi ricongiungersi in un unico tubo che alimenta direttamente il relativo ugello erogatore.
Questi condotti presentano una lunghezza differente, essendo ovvio che maggiore è il tratto di condotto che del condotto che attraversa la cella frigorifera, maggiore sarà l’abbassamento di temperatura del vino in uscita da detto condotto, a parità di temperatura di ingresso.
Grazie a dei mezzi di selezione, dislocati nel punto di diramazione di detti condotti, è possibile scegliere, manualmente o automaticamente, in quale condotto far fluire il vino con cui alimentare l’erogatore selezionato.
Il condotto da selezionare va scelto in funzione della temperatura ambiente che logicamente influisce sulla la temperatura di ogni contenitore e conseguentemente sulla temperatura di ingresso in cella frigorifera.
La macchina spillatrice secondo il trovato consente di abbassare a piacimento la temperatura del vino, che viene prelevato ad una temperatura pari a quella ambiente e che, attraversando il condotto selezionato, sgorga dall’ugello erogatore sempre alla temperatura prescelta.
Il condotto può essere selezionato, come già detto, manualmente oppure tramite un opportuno dispositivo automatico che comprende elettro-valvole comandate da un sensore termico che rileva la temperatura all’interno del contenitore del vino e che, conoscendo le capacità di raffreddamento di ogni condotto, sceglie poi quello più corretto in modo da avere in uscita dall’ugello il vino alla temperatura preimpostata.
In una preferita forma realizzativa la macchina spillatrice in parola utilizza contenitori di vino costituiti da sacche in materiale plastico, sotto vuoto, le quali si restringono man mano che il vino in esse contenuto viene spillato.
Contenitori a sacca siffatti consentono quindi di far fuoriuscire il vino in essi contenuto, senza bisogno di far entrare gas.
L’utilizzo di contenitori realizzati in sacche di plastica sotto vuoto fornisce il vantaggio di avere, una volta esaurita la quantità di vino in esse confezionate, contenitori di ridotto ingombro e facili da smaltire, essendo realizzati in materiale riciclabile o addirittura riutilizzabile.
Dette sacche di plastica presentano un boccaglio di efflusso, corredato di mezzi di innesto e disinnesto rapido, atti a cooperare con boccagli dislocati sull’imboccatura del relativo tubo adduttore della macchina spillatrice.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione della macchina spillatrice secondo il trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore illustrativo e non certo limitativo:
- La figura 1 mostra schematicamente una macchina spillatrice secondo il trovato con un solo contenitore di vino.
Con riferimento alla figura 1, La macchina spillatrice secondo il trovato è costituita da un basamento cavo (1) all’interno del quale è alloggiata un'unica unità refrigerante ed una sola cella di refrigerazione (2) e dove è dislocato un contenitore (3) per vino. sul quale risulta innestato un primo tubicino adduttore (4) che si dirama in tre condotti (5, 6 e 7) dislocati a valle di un dispositivo di selezione (8) che può essere attivato manualmente o automaticamente tramite una centralina elettronica di gestione e controllo.
Detta cella di refrigerazione (2) è attraversata da due dei condotti sopradetti (6 e 7), che si ricongiungono, a valle della cella frigorifera (2), con il primo condotto (5) che la bypassa .
Detti tre condotti (5, 6 e 7) convergono e si raccordano all’interno di un secondo tubo (9) che alimenta l’ugello erogatore (10) dal quale è possibile spillare il vino contenuto nel serbatoio (3).
I due tubi (6 e 7) attraversano la cella frigorifera (2) per un tratto (6a e 7a) di lunghezza differente, essendo ovvio che maggiore è la lunghezza del tratto (6a o 7a), maggiore è il salto termico tra il vino in ingesso in uscita dal condotto stesso (6 o 7).
A livello esemplificativo nella figura 1 sono stati rappresentati solamente tre condotti (5, 6 e 7) ma ovviamente la macchina secondo il trovato può presentare a partire dallo stesso tubicino (4), un numero maggiore di condotti di diramazione, ognuno dei quali attraversa la cella frigorifera per un tratto di lunghezza differente.
In questo modo sarà possibile scegliere con maggior accuratezza il condotto (5, 6 o 7) idoneo al raffreddamento del vino da spillare a seconda del gradiente termico che di volta in volta esiste fra la temperatura del vino nel serbatoio (3) e quella prefissata all’ugello erogatore (10).
In una preferita forma realizzativa detto contenitore (3) per il vino consiste in una sacca di materiale plastico, sotto vuoto, recante un foro su cui si trovano mezzi di aggancio e sgancio rapido atti a cooperare con quelli dislocati sull’imboccatura del relativo primo tubo (4) della macchina spillatrice.
In questo modo non appena una sacca si svuota è possibile sostituirla rapidamente grazie a detti mezzi di aggancio e sgancio rapido.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1) Macchina spillatrice del tipo comprendente: - un basamento cavo (1) atto ad alloggiare uno o più contenitori (3) per vino, i quali alimentano rispettivi ugelli erogatori (10), posti all’esterno di detto basamento (1), per mezzo di rispettivi tubi adduttori; - almeno un’unità refrigerante; macchina caratterizzata per il fatto di adottare una singola unità refrigerante che incorpora una sola cella frigorifera (2) e per il fatto che ciascun tubo adduttore è composto da un primo tubo (4), posto a monte della cella (2), e da un secondo tubo (9), posto a valle di detta cella (2), nonché da una diramazione di più condotti intermedi (5, 6 e 7) di cui almeno uno (6) attraversa la cella (2); essendo previsto che detti condotti intermedi di diramazione divergano tutti a partire da un dispositivo di selezione (8), ad una sola entrata e a più vie di uscita alternative fra loro e che attraversano la cella (2) per un tratto di differente lunghezza, ma convergono e si raccordano tutti nel secondo tubo (9).
- 2) Macchina spillatrice, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che soltanto uno (5) dei condotti a valle di detto dispositivo di selezione (8) non attraversa la cella frigorifera (2).
- 3) Macchina spillatrice, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata per il fatto che detto dispositivo di selezione (8) è del tipo ad azionamento manuale.
- 4) Macchina spillatrice, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detto dispositivo di selezione (8) è del tipo ad azionamento automatico e corredato di elettrovalvole la cui apertura e chiusura è comandata da una centralina di programmazione, gestione e controllo, in dotazione alla macchina spillatrice che comprende altresì termometri per la misurazione della temperatura del vino prima e dopo il suo raffreddamento ad opera di detta unità refrigerante.
- 5) Macchina spillatrice, secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 e 4, caratterizzata per il fatto che ogni contenitore (3) per vino consiste in una sacca di materiale plastico, sotto-vuoto, recante un foro di efflusso corredato di comuni boccagli del tipo ad innesto e disinnesto rapido atti a cooperare con quelli dislocati sull’imboccatura di ciascuno dei molteplici tubi adduttori in dotazione alla macchina spillatrice, uno per ciascun ugello di erogazione (10).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMC20080048 ITMC20080048A1 (it) | 2008-03-26 | 2008-03-26 | Macchina spillatrice per vini con un'unica unita refrigerante ed una sola cella di refrigerazione. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMC20080048 ITMC20080048A1 (it) | 2008-03-26 | 2008-03-26 | Macchina spillatrice per vini con un'unica unita refrigerante ed una sola cella di refrigerazione. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMC20080048A1 true ITMC20080048A1 (it) | 2009-09-27 |
Family
ID=40292806
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITMC20080048 ITMC20080048A1 (it) | 2008-03-26 | 2008-03-26 | Macchina spillatrice per vini con un'unica unita refrigerante ed una sola cella di refrigerazione. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITMC20080048A1 (it) |
-
2008
- 2008-03-26 IT ITMC20080048 patent/ITMC20080048A1/it unknown
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN107108193B (zh) | 具有用于排放容器的三通阀的加压液体分配器 | |
| US20130306673A1 (en) | Preservation and dispensing system for corked bottles | |
| GB2424624B (en) | Liquid container and liquid filling method | |
| US20130098499A1 (en) | Tap for beverage dispensing from receptacles such as bottles and the like | |
| NO334344B1 (no) | Tankkjølesystem | |
| CN104114475A (zh) | 用于液体食品的容器和一定量的推进剂的组合体以及推进剂的用法 | |
| ES2894667T3 (es) | Dispositivo para inocular fluido guiado a través de tubos | |
| MY152580A (en) | Device for filling containers of collapsible type | |
| ITMC20080048A1 (it) | Macchina spillatrice per vini con un'unica unita refrigerante ed una sola cella di refrigerazione. | |
| CN106103336A (zh) | 一体化的桶连接器 | |
| BR0015502B1 (pt) | aparelho, método e pistola para distribuição de fluido comestìvel, distribuidor e sistema de refrigeração de fluido comestìvel, conjunto de bocal para fluidos comestìveis. | |
| US20100206890A1 (en) | Beverage container with cooling means | |
| US9227741B2 (en) | Equipment for producing cooling packs consisting of a shell made of a porous material containing an amount of carbon-dioxide snow enclosed and retained inside the casing | |
| JP3417826B2 (ja) | 清涼飲料のディスペンサーにおける冷却装置 | |
| IN2012DN01263A (it) | ||
| ES2745729T3 (es) | Válvula extractora para distribución de bebidas | |
| JP2007015766A (ja) | ディスペンスヘッドおよびそれを用いた発泡性飲料供給装置 | |
| MX2008012001A (es) | Dispositivo de toma. | |
| CN101616862A (zh) | 用于将气体抽到桶中的饮料分配装置 | |
| US8534090B2 (en) | Cooling system for an auxiliary device | |
| KR100728340B1 (ko) | 냉장고용 음료 취출 장치의 배관구조 | |
| ATE368195T1 (de) | Manuelles multikupplungssystem für kryogenische flüssigkeit | |
| NO154333B (no) | Anordning for karbonering av vann. | |
| RU2011127146A (ru) | Бытовое устройство для выдачи напитка, имеющее охлаждающие средства | |
| KR101909135B1 (ko) | 유로관을 포함하는 냉장고 |