ITMC20060054A1 - Sistema di fissaggio delle due semiparti delle vasche in plastica di lavatrici, lavasciugatrici e simili. - Google Patents

Sistema di fissaggio delle due semiparti delle vasche in plastica di lavatrici, lavasciugatrici e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20060054A1
ITMC20060054A1 ITMC20060054A ITMC20060054A1 IT MC20060054 A1 ITMC20060054 A1 IT MC20060054A1 IT MC20060054 A ITMC20060054 A IT MC20060054A IT MC20060054 A1 ITMC20060054 A1 IT MC20060054A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
parts
flange
flanges
aforementioned
half part
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Buon Tromboni Marco Del
Simone Pardini
Giovanni Zambon
Original Assignee
Meccanica Generale Srl
Plasmatreat Italia Srl
Sales Man Sas
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Meccanica Generale Srl, Plasmatreat Italia Srl, Sales Man Sas filed Critical Meccanica Generale Srl
Priority to ITMC20060054 priority Critical patent/ITMC20060054A1/it
Priority to EP07736823A priority patent/EP2019878A1/en
Priority to RU2008147703/12A priority patent/RU2008147703A/ru
Priority to PCT/IT2007/000320 priority patent/WO2007129352A1/en
Publication of ITMC20060054A1 publication Critical patent/ITMC20060054A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/26Casings; Tubs
    • D06F37/261Tubs made by a specially selected manufacturing process or characterised by their assembly from elements
    • D06F37/263Tubs made by a specially selected manufacturing process or characterised by their assembly from elements assembled from at least two elements connected to each other; Connecting or sealing means therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/26Casings; Tubs
    • D06F37/261Tubs made by a specially selected manufacturing process or characterised by their assembly from elements
    • D06F37/262Tubs made by a specially selected manufacturing process or characterised by their assembly from elements made of plastic material, e.g. by injection moulding

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Cleaning In General (AREA)
  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“SISTEMA DI FISSAGGIO DELLE DUE SEMIPARTI DELLE VASCHE IN PLASTICA DI LAVATRICI, LAVASCIUGATRICI E SIMILI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un sistema di fissaggio delle due semiparti delle vasche di lavatrici, di lavasciugatrici e simili, nonché la vasca ottenuta sulla base di tale innovativa tecnologia.
Come è noto gli anzidetti elettrodomestici si avvalgono di un’ ampia vasca fissa sostanzialmente cilindrica, stampata in plastica (per lo più in polipropilene) e dotata di un’ampia apertura frontale, attraverso la quale è possibile caricare la biancheria entro il tradizionale cestello rotante in essa alloggiato.
Per ovvie ragioni di praticità una vasca di questo genere viene realizzata in due distinte semiparti (o semigusci), in grado di essere attestate e fissate reciprocamente in virtù di un accoppiamento di tipo frontale, vale a dire in corrispondenza di un piano che risulta ortogonale rispetto all’asse longitudinale della stessa vasca che essi contribuiscono a formare.
È appena il caso di precisare che lo stabile accoppiamento delle anzidette semiparti viene in realtà eseguito solo dopo che il tradizionale cestello sia stato insediato in una posizione intermedia tra l’una e l’altra, sì da rimanere effettivamente alloggiato all’ interno della vasca in via di formazione.
Per meglio chiarire i termini di questa tradizionale tecnologia, va precisato che ciascuna delle due semivasche adotta, in corrispondenza della rispettiva imboccatura circolare, un bordino perimetrale aggettante verso l’esterno, atto come tale ad essere considerato come una vera e propria flangia.
Ciò comporta, in occasione dell’ anzidetto accoppiamento frontale tra le due semiparti di una stessa vasca, che la flangia circolare debordante verso l’esterno che circoscrive l’imboccatura di una delle due semiparti vada ad attestarsi contro la corrispondente flangia che circoscrive l' imboccatura dell’altra semiparte.
Nella prospettiva di realizzare l’assemblaggio di una vasca per lavatrici e simili elettrodomestici, la suddetta cooperazione tra le flange di due semiparti risulta naturalmente decisiva.
Ciò innanzitutto per il fatto che due flange di questo tipo sono capaci, grazie all’apposita sagomatura conferita ai loro rispettivi profili interni, di dar luogo ad un reciproco accoppiamento prismatico, sostanzialmente a maschio e femmina, lungo tutto il loro sviluppo e dunque lungo l’intero perimetro esterno della vasca in via di formazione.
Esse inoltre, nel momento stesso in cui siano portate effettivamente a battuta, finiscono chiaramente per formare in combinazione, sull’esterno della rispettiva vasca, un profilo sporgente perimetrale, utile per l’applicazione di opportuni mezzi “esterni” di stabile e reciproco fissaggio.
Ebbene, pur nella sua larga diffusione, questa tradizionale tecnologia non manca di mostrare alcuni inconvenienti di rilievo, che si manifestano in particolare nel corso delle specifiche operazioni finalizzate all’accoppiamento ed al fissaggio delle flange delle due semivasche.
Tali operazioni sono penalizzate innanzitutto dalla necessità di interporre, tra i profili frontali cooperanti delle due anzidetto flange, una guarnizione anulare di tenuta avente lo specifico compito di evitare che tra l’una e l’altra flangia possano determinarsi indesiderati trafilaggi dell’acqua di lavaggio.
Peraltro tali operazioni si rivelano particolarmente macchinose ed elaborate anche in occasione del montaggio degli anzidetti mezzi “esterni” preposti allo stabile fissaggio delle flange medesime.
Talvolta tale fissaggio viene infatti realizzato tramite una fascetta anulare in grado di essere chiusa su se stessa tramite una vite; essendo previsto in particolare che una simile fascetta, opportunamente dotata di una circonferenza sostanzialmente corrispondente a quella della rispettiva vasca di destinazione, presenti una sezione trasversale ad “U” capovolta che le consente di calarsi esattamente al di sopra dell’ anzidetto profilo sporgente presente sul perimetro esterno della vasca, prima di essere serrata con notevole energia proprio grazie all’anzidetta apposita vite.
Inutile dire che un simile energico serraggio di tale fascetta serve ad impedire il fortuito disaccoppiamento delle due flange che compongono Γ anzidetto profilo sporgente con il quale la fascetta medesima risulta accoppiata.
In altri casi il reciproco fissaggio delle due flange viene eseguito utilizzando una pluralità di ganci “a scatto” (meglio noto nel settore come “clamps”) da montare, opportunamente distanziati, a cavallo del solito profilo formato dalla flange medesime.
Non manca infine chi ha pensato di eseguire un simile fissaggio tramite una serie di viti, anche in questo caso opportunamente distanziate, impegnate in direzione trasversale entro opportune coppie di fori filettati previste in posizioni allineate sull’ una e sull’altra flangia.
Proprio la volontà di eliminare le complicazioni delle operazioni appena riferite, e di ridurre contemporaneamente i tempi di lavorazione, ha portato a mettere a punto il nuovo sistema di fissaggio che costituisce l’oggetto della presente domanda di brevetto.
In effetti questo nuovo sistema si fa apprezzare proprio in quanto consente di ottenere una perfetta tenuta ermetica tra le flange delle due semiparti, così come un reciproco solidissimo assemblaggio, sulla base di un’unica fase di lavorazione, peraltro estremamente pratica e veloce.
Sostanzialmente il risultato di questa particolare tecnica di lavorazione è quella di dar luogo all’applicazione di una pista di collante in posizione intermedia tra le superfici interfacciate delle due anzidetto flange, a seguito di un’opportuna attivazione fisico-chimica delle medesime superfici direttamente interessate.
In particolare questa attivazione preliminare risulta necessaria per il fatto che altrimenti il polipropilene utilizzato per realizzare tradizionalmente le anzidetto semiparti non consentirebbe un’adesione sufficientemente stabile ed energica all’ anzidetto strato di collante.
Solo per fornire qualche indicazione non limitativa, si avverte die l’anzidetta attivazione chimico-fìsica delle superfici da incollare potrebbe essere realizzata utilizzando alternativamente la cosiddetta tecnologia al “plasma atmosferico”, quella cosiddetta a “corona”, quella cosiddetta a “fiamma (metano)” o ancora quella cosiddetta ad “UV-Ozono”.
Ebbene i vantaggi di questo nuovo sistema di fissaggio, che peraltro risulteranno ancora più evidenti nel corso del prosieguo della descrizione, sono connessi non soltanto alla possibilità di rinunciare all’adozione delle tradizionali guarnizioni di tenuta e degli anzidetti mezzi “esterni” di aggancio, ma anche alla possibilità di semplificare notevolmente il profilo interno dell’una e dell’altra flangia cooperanti, in quanto alle stesse non si richiede più di doversi accoppiare l’una contro l’altra, a maschio e femmina.
A ciò si aggiunga che il sistema di fissaggio secondo il trovato non preclude neppure la possibilità di disaccoppiare in un momento futuro, ove se ne riscontrasse la necessità, le due semiparti precedentemente unite per il tramite dell’anzidetta tecnologia dell’incollaggio previa attivazione chimico-fisica.
In una simile evenienza, infatti, basterebbe semplicemente incidere per tutto il suo spessore lo strato di colla che si è depositato tra l’una e l’altra flangia; tutto ciò naturalmente senza compromettere in alcun modo Γ integrità delle due semiparti, lasciando dunque aperta la possibilità di una successiva perfetta ricomposizione delle stesse.
A tale riguardo appare significativo segnalare che, ove si volesse utilizzare una qualsiasi differente tecnica di saldatura (magari a lama calda, ad infrarossi, ad ultrasuoni o a vibrazione) per unire le flange delle due semiparti di una vasca, non si potrebbe comunque ottenere un simile vantaggioso risultato.
Ciò in quanto le linee di saldatura eseguite con le più tradizionali tecniche anzidette non potrebbero giammai essere rimosse senza danneggiare sensibilmente ed irreversibilmente le flange medesime, tanto da compromettere del tutto la possibilità di ricomporre nuovamente le rispettive semiparti.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi valore soltanto illustrativo e non certo limitativo, in cui: - la figura 1 è la rappresentazione assonometrica di una vasca ottenuta utilizzato il nuovo sistema di fissaggio in questione; - la figura 2 è una sezione con un piano trasversale di un tratto del profilo perimetrale formato, sull’esterno della vasca anzidetta, tramite la cooperazione delle flange debordanti verso l’esterno che circoscrivono le imboccatura delle due semiparti della vasca medesima.
Con riferimento alle figure anzidette, il sistema secondo il trovato è finalizzato a realizzare il fissaggio delle due semiparti (1, 2) di una tradizionale vasca (V) per lavatrici, lavasciugatrici e sìmili.
Ai fini della realizzazione di un tale fissaggio è previsto usualmente che le due anzidette semiparti (1, 2) adottino, in corrispondenza delle rispettive imboccature, altrettante flange perimetrali (10, 20) debordanti verso l’esterno, atte sostanzialmente ad essere interfacciale a brevissima distanza La figura 2 permette in particolare di verificare come il mantenimento di quest’ultima distanza tra le due flange (10, 20) assicurato grazie alle stesse modalità di reciproco accoppiamento “a bicchiere” delle rispettive semiparti (1, 2).
È facile verificaie, infatti, come la flangia (10) della prima semiparte (1) sia realizzata in posizione leggermente arretrata rispetto alla vera e propria imboccatura (la) di quest’ultima, mentre la flangia (20) della seconda semiparte (2) è realizzata a filo con l' imboccatura (2a) di quest’ultima; essendo previsto che tale imboccatura (2a) rechi un diametro leggermente maggiorato rispetto al tratto retrostante, grazie alla presenza di un gradino intermedio di raccordo (2b).
La medesima figura 2 mostra come, all’atto dell’accoppiamento delle due semiparti (1, 2), il tratto d’imboccatura (la) della prima semiparte (1) penetri brevemente entro la più ampia imboccatura (2a) della seconda semiparte (2), fino a giungere a battuta contro la superficie interna dell’ anzidetto gradino (2b).
Proprio a seguito del completamento di un simile accoppiamento “a bicchiere” tra le due semiparti (1, 2), le rispettive flange (10, 20) assumono quella posizione estremamente ravvicinata, utile per l’esecuzione del sistema di fissaggio secondo il trovato.
Si sottolinea ancora, sempre facendo riferimento alla citata figura 2, che le due flange (10, 20) presentano preferibilmente un profilo sostanzialmente sinusoidale (IOa, 20a) in corrispondenza delle rispettive superfìci interne.
Questo accorgimento è stato studiato al fine di aumentare, nell’ambito di ciascuna flangia (10, 20), la superficie utile per l’applicazione dell’ anzidetto strato collante (3) destinato ad essere interposto tra le flange medesime allo scopo di unire saldamente le rispettive semiparti (1, 2).
Proprio con riferimento a quest’ ultima operazione, si ribadisce che le anzidette superfìci interne sinusoidali (10a, 20a) delle due flange (10, 20) debbono essere assoggettate preventivamente ad un processo di attivazione chimico-fìsica, selezionato magari tra uno di quelli precedentemente specificati.
In tal modo esse divengono, a dispetto della loro struttura in polipropilene, idonee a consentire la diretta e stabile adesione dell’ anzidetto strato di collante (3) ad esse interposto.
Proprio la scelta di aver previsto che le superfìci intane delle due flange (10, 20) non debbano compenetrarsi (rinunciando dunque a realizzare un tradizionale accoppiamento a maschio e femmina) assicura anche la già menzionata possibilità di rimuovere in maniera agevole e non traumatica l’adesione tra le due medesime flange (10, 20).
La medesima figura 2 consente di comprendere come un sìmile risultato possa essere facilmente ottenuto tramite la semplice incisione dello strato di collante (3) previsto tra le due flange (10, 20).

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di fissaggio delle semiparti di una vasca in plastica per lavatrici, lavasciugatrici e simili, del tipo di quelle realizzate in plastica, preferibilmente polipropilene, e formate da due semiparti (1, 2) coniugabili, le cui rispettive imboccature sono circoscritte da flange (10, 20), aggettanti verso Γ esterno, atte a favorire lo stabile accoppiamento delle semiparti medesime (1, 2), caratterizzato per il fatto di prevedere che le anzidette flange (10, 20) delle due semiparti (1, 2) siano unite stabilmente grazie all’interposizione di uno strato intermedio di collante (3), applicato previa attivazione fisico-chimica delle loro rispettive superfici interne (10a, 20a).
  2. 2) Sistema di fissaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto di prevedere che le anzidette superfici interne (10a, 20a) interfacciate delle flange (10, 20) presentano un profilo sostanzialmente sinusoidale.
  3. 3) Sistema di fissaggio secondo la prima o entrambe le rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di prevedere che la flangia (10) della prima semiparte (1) sia realizzata in posizione leggermente arretrata rispetto alla vera e propria imboccatura (la) di quest’ ultima, mentre la flangia (20) della seconda semiparte (2) è realizzata a filo con l’imboccatura (2a), di maggior diametro, della rispettiva semiparte (2); essendo previsto in tal modo che l’imboccatura (la) della prima semiparte (1) possa insediarsi entro Γ anzi detta imboccatura (2a) della seconda semiparte (2), fino a portarsi a battuta contro la superficie interna di un gradino perimetrale di raccordo (2b) previsto sul retro di quest’ ultima imboccatura, e che - al tempo stesso - la flangia (20) della seconda semiparte (2) si porti a distanza ravvicinata con la flangia (10) della prima semiparte 4) Vasca in plastica per lavatrici, lavasciugatrici e simili, del tipo realizzato in plastica, preferibilmente polipropilene, e formato da due semiparti (1, 2) coniugabili, le cui rispettive imboccature sono circoscritte da flange (10, 20), aggettanti verso Γ esterno, atte a favorire lo stabile accoppiamento delle semiparti medesime (1, 2), caratterizzata per il fatto che le anzidette flange (10, 20) delle due semiparti (1, 2) sono unite stabilmente grazie all’interposizione di uno strato intermedio di collante (3), applicato previa attivazione fisico-chimica delle rispettive superfici interne (10a, 20a). 5) Vasca secondo la rivendicazione 4 caratterizzata per il fatto di prevedere che la flangia (10) della sua prima semiparte (1) è realizzata in posizione leggermente arretrata rispetto alla vera e propria imboccatura (la) di quest’ultima, mentre la flangia (20) della sua seconda semiparte (2) è realizzata a filo con l’imboccatura (2a), di maggior diametro, della rispettiva semiparte (2); essendo previsto in tal modo che l' imboccatura (la) della prima semiparte (1) possa insediarsi entro l’anzidetta imboccatura (2a) della seconda semiparte (2), fino a portarsi a battuta contro la superficie interna di un gradino perimetrale di raccordo (2b) previsto sul retro di quest’ultima imboccatura, e che - al tempo stesso - la flangia (20) della seconda semiparte (2) si porti a distanza ravvicinata con la flangia (10) della prima semiparte (1). 6) Vasca secondo le rivendicazioni 4 e 5, caratterizzata per il fatto che le anzidette superfìci interne (10a, 20a) delle flange (10, 20) della due semiparti (1, 2) presentano un profilo sostanzialmente sinusoidale.
ITMC20060054 2006-05-04 2006-05-04 Sistema di fissaggio delle due semiparti delle vasche in plastica di lavatrici, lavasciugatrici e simili. ITMC20060054A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC20060054 ITMC20060054A1 (it) 2006-05-04 2006-05-04 Sistema di fissaggio delle due semiparti delle vasche in plastica di lavatrici, lavasciugatrici e simili.
EP07736823A EP2019878A1 (en) 2006-05-04 2007-05-02 System used to fix the two semi-shells of plastic tanks for washers, washer/dryer combos and similar appliances.
RU2008147703/12A RU2008147703A (ru) 2006-05-04 2007-05-02 Система для фиксации двух полуоболочек корпуса пластиковых емкостей стиральных машин, комбинированных стиральных/сушильных машин и подобных устройств
PCT/IT2007/000320 WO2007129352A1 (en) 2006-05-04 2007-05-02 System used to fix the two semi-shells of plastic tanks for washers, washer/dryer combos and similar appliances.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC20060054 ITMC20060054A1 (it) 2006-05-04 2006-05-04 Sistema di fissaggio delle due semiparti delle vasche in plastica di lavatrici, lavasciugatrici e simili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20060054A1 true ITMC20060054A1 (it) 2007-11-05

Family

ID=38476841

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC20060054 ITMC20060054A1 (it) 2006-05-04 2006-05-04 Sistema di fissaggio delle due semiparti delle vasche in plastica di lavatrici, lavasciugatrici e simili.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2019878A1 (it)
IT (1) ITMC20060054A1 (it)
RU (1) RU2008147703A (it)
WO (1) WO2007129352A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10326323B2 (en) 2015-12-11 2019-06-18 Whirlpool Corporation Multi-component rotor for an electric motor of an appliance
US10704180B2 (en) 2016-09-22 2020-07-07 Whirlpool Corporation Reinforcing cap for a tub rear wall of an appliance
US10693336B2 (en) 2017-06-02 2020-06-23 Whirlpool Corporation Winding configuration electric motor
DE102021203346A1 (de) * 2021-04-01 2022-10-06 BSH Hausgeräte GmbH Laugenbehälter und Wäschebehandlungsgerät

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2102973B1 (es) * 1996-01-31 1998-04-01 Balay Sa Sistema de cierre de cuba plastica de lavadora.
ES2154516B1 (es) * 1997-02-24 2001-10-16 Balay Sa Sistema de union entre las dos partes de una cuba de lavadora.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2019878A1 (en) 2009-02-04
WO2007129352A1 (en) 2007-11-15
RU2008147703A (ru) 2010-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100630353B1 (ko) 강관 연결구조
IL185619A0 (en) Water tank and method for manufacturing a water tank
ITMC20060054A1 (it) Sistema di fissaggio delle due semiparti delle vasche in plastica di lavatrici, lavasciugatrici e simili.
BRPI0719959A2 (pt) Conexão
ATE442544T1 (de) Verbindung zwischen einem rohr und einer wand
MX2021015886A (es) Tubo con una envoltura exterior.
EA201992092A1 (ru) Напорный шланг и способ изготовления напорного шланга
WO2010049920A3 (en) Plastic drain or inspection chamber portion with hollow-walled circumferential wall, as well as mould assembly for thereof
JP2020531767A (ja) 接合された接続部を有するパイプ装置
JP6390865B2 (ja) 混合水栓のプラスチック製本体の連接構造とその連接方法
KR100909880B1 (ko) 방수시트 고정부재 및 이를 이용한 수조
PL387908A1 (pl) Rura sztywna
ATE535658T1 (de) Bügel für die befestigung einer strebe auf einem pfosten
ITMC20060053A1 (it) Sistema di fissaggio dei contrappesi in calcestruzzo sull'esterno delle vasche di lavatrici, lavasciugatrici e simili.
CN211145610U (zh) 一种预埋式管道及具有其的卫浴墙板
CN204852745U (zh) 一种铜嵌件转换接头
KR200488570Y1 (ko) 간격유지구 결합홈 가림구를 구비하는 다용도 콘크리트형틀
ITMI20110162A1 (it) Metodo per la formazione di una porzione terminale di una guaina di rivestimento interno per tubazioni
KR101231736B1 (ko) 합성수지 밸브의 이종소켓 체결장치
KR101279933B1 (ko) 합성수지관용 클램프
KR200483439Y1 (ko) 배관용 벽체 마감캡
KR20080055754A (ko) 관연결구조
KR100807439B1 (ko) 덕트 배관의 체결구조
CN202937909U (zh) 活动式外丝紧固结构件
JP2015045374A (ja) 基礎貫通継手、基礎貫通配管構造およびその施工方法