ITGE960101A1 - Perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per - Google Patents

Perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per Download PDF

Info

Publication number
ITGE960101A1
ITGE960101A1 IT96GE000101A ITGE960101A ITGE960101A1 IT GE960101 A1 ITGE960101 A1 IT GE960101A1 IT 96GE000101 A IT96GE000101 A IT 96GE000101A IT GE960101 A ITGE960101 A IT GE960101A IT GE960101 A1 ITGE960101 A1 IT GE960101A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bottle
cap
bottles
packaging
mold
Prior art date
Application number
IT96GE000101A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Meloni
Original Assignee
Tecnova Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnova Srl filed Critical Tecnova Srl
Priority to IT96GE000101A priority Critical patent/IT1287574B1/it
Publication of ITGE960101A0 publication Critical patent/ITGE960101A0/it
Priority to EP97118222A priority patent/EP0842859B1/en
Priority to DE69714826T priority patent/DE69714826T2/de
Priority to AT97118222T priority patent/ATE222552T1/de
Priority to CA002219917A priority patent/CA2219917A1/en
Priority to JP31042497A priority patent/JP3899171B2/ja
Publication of ITGE960101A1 publication Critical patent/ITGE960101A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287574B1 publication Critical patent/IT1287574B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/48Moulds
    • B29C49/52Moulds having decorating or printing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/02Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
    • B65D1/0223Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents characterised by shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D21/00Nestable, stackable or joinable containers; Containers of variable capacity
    • B65D21/02Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together
    • B65D21/0209Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together stackable or joined together one-upon-the-other in the upright or upside-down position
    • B65D21/023Closed containers provided with local cooperating elements in the top and bottom surfaces, e.g. projection and recess
    • B65D21/0231Bottles, canisters or jars whereby the neck or handle project into a cooperating cavity in the bottom
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D23/00Details of bottles or jars not otherwise provided for
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/32Caps or cap-like covers with lines of weakness, tearing-strips, tags, or like opening or removal devices, e.g. to facilitate formation of pouring openings
    • B65D41/34Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt
    • B65D41/3495Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt the tamper element being bonded or adhered to the container wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/07Preforms or parisons characterised by their configuration
    • B29C2949/0715Preforms or parisons characterised by their configuration the preform having one end closed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/02Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison
    • B29C49/06Injection blow-moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7158Bottles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2203/00Decoration means, markings, information elements, contents indicators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2501/00Containers having bodies formed in one piece
    • B65D2501/0009Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures designed for pouring contents
    • B65D2501/0054Lines of weakness

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "Perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per acque minerali o bevande"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda dei perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per acque minerali o per bevande.
Nella produzione di bottiglie in materiale plastico od in qualunque altro-materiale analogo, un problema di ordine generale ? quello legato al fatto che il prodotto destinato alla distribuzione industriale deve essere identificato sia come prodotto, che come marchio della ditta produttrice, che attraverso una serie di dati accessori, quali composizioni, provenienze e scadenze. Tali dati son normalmente destinati ad una etichetta che viene apposta con tecniche varie sulla bottiglia. In generale l'etichetta ? realizzata in carta o comunque in materiale diverso da quello della bottiglia, fornendo cos? al consumatore un prodotto che, al momento della sua collocazione tra i rifiuti o della sua destinazione al ricupero, risulta disomogeneo nei suoi componenti. Inoltre, dal punto di vista della produzione sono originati dei costi di elevata entit?.
Un altro problema riguardante il confezionamento delle bottiglie ? quello della chiusura delle bottiglie con tappi provvisti del cosiddetto sigillo di garanzia. La necessit? di apporre tale sigillo in generale pregiudica la possibilit? di realizzare il tappo con il medesimo materiale della bottiglia, in quanto il sigillo ? di norma realizzato con un collare ricavato di pezzo con il tappo, che comunemente ? prodotto un materiale diverso da quello utilizzato per formare la bottiglia. Anche in questo caso, i problemi che vengono quindi creati a coloro i quali effettuano il ricupero delle bottiglie non sono indifferenti.
Scopo della presente invenzione ? fornire un metodo di produzione di bottiglie in materiale plastico secondo il quale la bottiglia prodotta risulta provvista direttamente sulla propria superficie delle indicazioni che comunemente vengono fornite sull'etichetta.
Ulteriore scopo dell'invenzione ? fornire un sistema di chiusura per bottiglie che consenta l'utilizzo di un solo materiale tra tappo, sigillo e bottiglia e che renda quindi totalmente riciclabile tale assieme.
Oggetto della presente invenzione ? pertanto un metodo per la fabbricazione ed il confezionamento di bottiglie, preferibilmente in materiale plastico, in particolare per acqua minerale o simili bevande, in cui la fase di fabbricazione di dette bottiglie comprende le fasi di:
- introduzione del materiale in uno stampo;
- soffiaggio e formatura della bottiglia da detto materiale ;
contestuale formazione, direttamente sulla superficie della bottiglia, sotto forma di etichetta comprendente uno sfondo ed uno o pi? elementi grafici e/o di testo, di tutte le informazioni, commerciali e/o disposte dalla legge, necessarie all'identificazione del prodotto destinato a detta bottiglia; e
differenziazione tra lo sfondo e gli elementi grafici e/o di testo di detta etichetta formata sulla superficie di detta bottiglia.
Ulteriore oggetto della presente invenzione ? un metodo per la fabbricazione ed il confezionamento di bottiglie, preferibilmente in materiale plastico, in particolare per acqua minerale o simili bevande, in cui la fase di confezionamento di dette bottiglie comprende le fasi di:
- riempimento delle bottiglie;
- chiusura delle bottiglie mediante un tappo, ad esempio a vite;
- apposizione di mezzi di sigillo a detto tappo, detti mezzi di sigillo comprendendo uno o pi? elementi di collegamento tra detto tappo e detta bottiglia, disposti, in modo uniforme, in corrispondenza del bordo di uscita di detto tappo con opportuni mezzi di collegamento.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del metodo secondo la presente invenzione risulterenno pi? evidenti dalla seguente descrizione di una forma esecutiva del medesimo eseguita, a scopo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle tavole di disegni allegate, in cui:
la figura 1 ? una vista in elevazione della bottiglia prodotta e confezionata secondo il metodo della presente invenzione;
la figura 2 ? una vista in sezione longitudinale di una porzione dello stampo utilizzato nel metodo secondo l'invenzione, con la relativa porzione di bottiglia;
la figura 3 ? una vista in sezione longitudinale di un particolare ingrandito di figura 2;
la figura 4 ? un diagramma schematico illustrante l'apposizione dei mezzi di sigillo ad una bottiglia secondo una prima forma esecutiva del metodo secondo l'invenzione;
la figura 5 ? un diagramma schematico illustrante l'apposizione dei mezzi di sigillo ad una bottiglia secondo un'altra forma esecutiva del metodo secondo l 'invenzione;
la figura 6 illustra un particolare ingrandito, con parti in sezione longitudinale, della figura 5.
in figura 1, con 1 ? designata una bottiglia prodotta e confezionata secondo il metodo della presente invenzione. Detta bottiglia, contenente un liquido 10, in particolare acqua, presenta sulla sua superficie le aree di etichetta 101 sulle quali son? state direttamente formati gli elementi grafici e/o di testo necessari all'identificazione commerciale ed alla divulgazione dei dati previsti dalla legge, quali scadenza composizione ed altri rilievi analitici, inerenti al prodotto 10 contenuto nella bottiglia 1. La bottiglia ? inoltre chiusa mediante un tappo e detto tappo presenta dei mezzi di sigillo 3.
In figura 2 ? illustrata, in sezione longitudinale, una porzione di uno stampo del tipo utilizzato nel metodo secondo l'invenzione, con affacciata una porzione della parete della bottiglia 1. Lo stampo 4 presenta i canali di raffreddamento 104, di tipo di per s? noto. Nella zona in cui ? ricavata la matrice 404 dei caratteri e/o elementi grafici 111 sulle aree 101 della bottiglia 1, esiste un sistema di raffreddamento differenziato, ovvero un blocco 204 in cui sono formati dei canali 504 il- cui circuito ? indipendente da quello dei canali 104 dello stampo. Come meglio illustrato nella figura 3, le zone di sfondo 121 dell'area di etichetta 101 sulla superficie della bottiglia 1 sono raffreddate mediante il circuito 504 ricavato nel blocco 204, mentre gli elementi grafici o caratteri 111, che sono compresi nel blocco 304, isolato dal blocco 204 mediante lo strato 314 di materiale isolante, sono raffreddati omogeneamente al resto della bottiglia 1. I canali 324 del blocco 304 sono invece collegati al circuito di raffreddamento primario, ossia ai canali 104.
La differenza di raffreddamento porta, come ? noto a delle differenze notevoli nella aggregazione, e conseguentemente nell'aspetto esteriore delle parti cos? trattate. In particolare, se il raffreddamento delle zone di sfondo 121 ? condotto a temperature pi? basse e quindi in modo pi? rapido, lo sfondo 121 dell'area 101 risulter? pi? opaco (tratteggiato nella sezione di figura 3) rispetto al resto della bottiglia 1 e rispetto ai caratteri o elementi grafici 111, che saranno invece pi? lucenti. Tutto ci? comporta un miglioramento della visibilit? e della leggibilit? delle informazioni disposte,- sotto forma di etichetta, sulla superficie della bottiglia.
Il raffreddamento dello stampo pu? essere condotto in modo noto, con acqua od altri fluidi refrigeranti nell'ambito delle medie temperature (10-60?C) per ci? che riguarda il cosiddetto circuito primario costituito dai canali 104; a temperature notevolmente pi? basse sar? condotto il raffreddamento nel circuito secondario dei canali 504 del blocco 204, ad esempio con azoto liquido o aria liquida. Naturalmente la prassi pu? essere invertita, ovvero possono essere realizzate scritte pi? opache su di uno sfondo pi? lucente. Alternativamente pu? essere realizzato, per ottenere i medesimi risultati, un riscaldamento o surriscaldamento rapido attraverso i canali 504 utile ad ottenere la succitata differenziazione.
La differenziazione tra lo sfondo dell'etichetta realizzata direttamente sulla superficie della bottiglia e gli elementi grafici e/o caratteri in essa contenuti pu? essere ottenuta anche attraverso interventi di tipo meccanico, ad esempio prevedendo la satinatura o sabbiatura dello sfondo rispetto ai caratteri o viceversa. Inoltre possono essere previsti trattamenti elettrici od elettronici in grado di conseguire ugualmente il medesimo scopo, nonch? interventi con il laser o gli ultrasuoni.
In figura 4 ? illustrata schematicamente la fase finale del confezionamento di una bottiglia secondo il metodo dell'invenzione. La bottiglia 1 ? stata riempita, ed ? stata chiusa ponendo alla sua imboccatura il tappo 2. Il gruppo distributore 6 depone, attraverso l'ugello 206 ad esso collegato tramite il condotto 106, le gocce 103 di un getto di materiale visco-fluido, preferibilmente di tipo Hot-Melt, vale a dire un getto di polimero termoplastico. Le gocce 103 costituiscono i mezzi di sigillo della chiusura della bottiglia, essendo deposte tra il bordo di uscita del tappo 2 ed il ringrosso anulare 211 che circonda il collo 201 della bottiglia 1. La deposizione uniforme delle gocce 103 di materiale Hot-Melt ? consentita dal fatto che la bottiglia 1 ? posta in rotazione rispetto al suo asse verticale nel senso indicato dalla freccia IV.
In figura 5 ? illustrata una variante esecutiva della fase finale del confezionamento di una bottiglia secondo il metodo dell'invenzione. La bottiglia 1 ? anche in questo caso riempita e richiusa con il tappo 2; tuttavia il gruppo distributore 106 eroga, median-te la testa 306 di erogazione provvista dell'ugello 406, un cordone 203 continuo di materiale del tipo sopra descritto, che viene deposto su tutta la criconferenza del collo 201 della bottiglia, nell'interstizio compreso tra il bordo di uscita del tappo 2 ed il ringrosso anulare 211. Anche in questo caso la deposizione uniforme del cordone 203 continuo ? consentita dal fatto che la bottiglia 1 ? posta in rotazione sul proprio asse longitudinale nel senso indicato dalla freccia V, mediante opportuni mezzi non illustrati in figura.
In figura 6 ? illustrato infine ? illustrato un particolare della variante esecutiva di figura 6. L'ugello 406 in questo ? provvisto di una valvola 506 di erogazione che comprende un otturatore 516 ad ago cooperante con la sede 536 e caricato da una molla 526. Quando l'ugello 406 ? in contatto con la parete del collo 201 della bottiglia 1, l'ago dell'otturatore 516 sospinge il medesimo all'interno della sede 526 e causa la fuoriuscita del materiale visco-fluido che forma il cordone 203. Nel momento in cui la bottiglia viene allontanata dall'ugello 406, la valvola 506 di erogazione viene richiusa dall'otturatore 516 sospinto dalla molla 526, e l'erogazione cessa.
Sia nel caso illustrato in figura 4 che in quello illustrato nelle figure 5 e 6, il materiale erogato dal gruppo distributore 6 ? preferibilmente lo stesso materiale di cui ? costituita la bottiglia; ? altrettanto preferibile che anche il tappo della bottiglia sia realizzato nel medesimo materiale della bottiglia. Naturalmente, gli elementi di collegamento che costituiscono i mezzi di sigillo 3 tra il tappo e la bottiglia possono essere realizzati termosaldando direttamente per punti il bordo di uscita del tappo stesso sul collo della bottiglia, con opportuni mezzi, quali ad esempio il laser, e/o gli ultrasuoni.
In questo modo, secondo il metodo della presente invenzione, ? possibile produrre e confezionare una bottiglia realizzata completamente in un solo materiale, e quindi molto pi? facilmente riciclabile.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la fabbricazione ed il confezionamento di bottiglie, preferibilmente in materiale plastico, in particolare per acqua minerale o simili bevande, in cui la fase di fabbricazione di dette bottiglie comprende le fasi di: - introduzione del materiale in uno stampo (4); - soffiaggio e/o iniezione e formatura della bottiglia (l) da detto materiale; contestuale formazione, direttamente sulla superficie della bottiglia (1), sotto forma di etichetta (101) comprendente uno sfondo (121) ed uno o pi? elementi grafici e/o di testo (ili), di tutte le informazioni, commerciali e/o disposte dalla legge, necessarie all'identificazione del prodotto destinato a detta bottiglia; e - differenziazione tra lo sfondo (121) e gli elementi grafici e/o di testo (ili) di detta etichetta formata sulla superficie di detta bottiglia, 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui la fase di differenziazione comprende interventi sulla superficie di detta bottiglia (l) effettuati con mezzi meccanici. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi meccanici comprendono mezzi di matrice di impressione, disposti nello stampo (4) di detta bottiglia (1). 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di differenziazione comprende interventi sulla superficie di detta bottiglia (l) effettuati con mezzi termici. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi termici comprendono mezzi di raffreddamento differenziato dello stampo (4), essendo detto stampo (4) provvisto di un circuito di raffreddamento principale (104), e di un circuito di raffeddamento secondario (504), atto ad operare sulle zona di sfondo (121) della detta etichetta (101) formata direttamente sulla superficie di detta bottiglia (l). 6. Metodo per la fabbricazione ed il confezionamento di bottiglie, preferibilmente in materiale plastico, in particolare per acqua minerale o simili bevande, in cui la fase di confezionamento di dette bottiglie comprende le fasi di: - riempimento delle bottiglia (1); - chiusura delle bottiglia (l) mediante un tappo (2), ad esempio a vite; - apposizione di mezzi di sigillo (3) a detto tappo (2), detti mezzi di sigillo (3) comprendendo uno o pi? elementi di collegamento (103, 203) tra detto tappo (2) e detta bottiglia (l), disposti in modo uniforme in corrispondenza del bordo di uscita di detto tappo con opportuni mezzi (6, 206; 6, 306, 406, 506) di collegamento. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui detta bottiglia, nella fase di apposizione di detti mezzi di sigillo (3), ? posta in rotazione rispetto al suo asse verticale, detti mezzi di collegamento (6, 206; 6, 306, 406, 506) essendo sincronizzati con detto movimento di rotazione. 8. Metodo secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detti elementi di collegamento sono ricavati dal tappo (2) medesimo, per termosaldatura o elettrosaldatura . 9. Metodo secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detti elementi di collegamento comprendono una pluralit? di gocce (103) di materiale termo-plastico, detti mezzi di deposizione comprendendo un gruppo distributore (6) ed un ugello erogatore (206). 10. Metodo secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detti elementi di collegamento comprendono un cordone continuo (203) di materiale termoplastico, detti mezzi di deposizione comprendendo un gruppo distributore (6), una testa di erogazione (306), ed un ugello erogatore (406) provvisto di mezzi a valvola (506) di erogazione, detta valvola (506) essendo aperta dal contatto con la superficie di detta bottiglia (l). 11. Metodo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detti elementi di collegamento (103; 203) sono realizzati nel medesimo materiale con cui ? realizzata detta bottiglia (1). 12. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 6 a 10, in cui detto tappo (2) ? realizzato nel medesimo materiale con cui ? realizzata detta bottiglia (l).
IT96GE000101A 1996-11-15 1996-11-15 Perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per IT1287574B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96GE000101A IT1287574B1 (it) 1996-11-15 1996-11-15 Perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per
EP97118222A EP0842859B1 (en) 1996-11-15 1997-10-21 Plastic bottle and method for manufacturing and packaging thereof
DE69714826T DE69714826T2 (de) 1996-11-15 1997-10-21 Kunststoffflasche und Verfahren zu ihrer Herstellung und Verpackung
AT97118222T ATE222552T1 (de) 1996-11-15 1997-10-21 Kunststoffflasche und verfahren zu ihrer herstellung und verpackung
CA002219917A CA2219917A1 (en) 1996-11-15 1997-10-30 Plastic bottle and method for manufacturing and packaging thereof
JP31042497A JP3899171B2 (ja) 1996-11-15 1997-11-12 プラスチックボトル

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96GE000101A IT1287574B1 (it) 1996-11-15 1996-11-15 Perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE960101A0 ITGE960101A0 (it) 1996-11-15
ITGE960101A1 true ITGE960101A1 (it) 1998-05-15
IT1287574B1 IT1287574B1 (it) 1998-08-06

Family

ID=11354952

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96GE000101A IT1287574B1 (it) 1996-11-15 1996-11-15 Perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0842859B1 (it)
JP (1) JP3899171B2 (it)
AT (1) ATE222552T1 (it)
CA (1) CA2219917A1 (it)
DE (1) DE69714826T2 (it)
IT (1) IT1287574B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1309461B1 (it) * 1999-03-10 2002-01-23 Meloni Vini S R L Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottiglia,particolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo
GB0019207D0 (en) * 2000-08-05 2000-09-27 Ramjan Raman Containers
US6585123B1 (en) * 2002-05-22 2003-07-01 Plastipak Packaging, Inc. Bottle base
NL1022877C2 (nl) * 2003-03-10 2004-09-13 Orbid Ltd Houder voorzien van een identificatiecode.
CN2687769Y (zh) * 2004-02-11 2005-03-23 姚平山 可移动和组合的包装标贴
US7055691B2 (en) * 2004-02-27 2006-06-06 Owens-Illinois Healthcare Packaging Inc. Plastic packaging having embedded micro-particle taggants
CN102139777A (zh) * 2011-04-08 2011-08-03 王勇竞 便于回收的容器
CN105616153A (zh) * 2014-10-30 2016-06-01 哈尔滨聚吉轩科技开发有限公司 一种可快速降解塑料药瓶
DE102021121175A1 (de) * 2021-08-16 2023-02-16 Krones Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zum Überwachen des Herstellungsprozesses von Kunststoffbehältnissen

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3550197A (en) * 1964-08-17 1970-12-29 Continental Can Co Molds for blowing engraved appearing bottles without the use of engraved molds
US3263847A (en) * 1964-12-10 1966-08-02 Amann Charles Donald Re-useable container
US3920503A (en) * 1972-01-28 1975-11-18 K L M Company Apparatus for sealing plastic closures to plastic containers
FR2219885A1 (en) * 1973-03-02 1974-09-27 Keller Alexander Polystyrene sealing ring - heat shrunk on to the edge of a bottle cap
AT361312B (de) * 1979-04-19 1981-03-10 Vmw Ranshofen Berndorf Ag Originalitaetssicherung fuer flaschenverschluesse
FR2554786A1 (fr) * 1983-11-15 1985-05-17 Kimmel Marcel Procede de fabrication d'emballages en forme de pot pour produits alimentaires et emballages ainsi realises
FR2574757B3 (fr) * 1985-12-13 1987-01-09 Biacchi Filho Jorge Bouteille plastique modulaire
FR2649078B1 (fr) * 1989-06-28 1991-09-20 Brossier Michel Procede, dispositif et moyens de mise en oeuvre d'un temoin d'ouverture de conditionnement
WO1992016412A2 (fr) * 1991-03-12 1992-10-01 Christian Mathieu Bouteille plastique emboitable
DE69415243T2 (de) * 1993-03-22 1999-05-20 Yoshino Kogyosho Co Ltd Flasche aus kunstharz
EP0698557A1 (en) * 1994-03-18 1996-02-28 Jun Tomita Plastic container for liquids

Also Published As

Publication number Publication date
JPH10152119A (ja) 1998-06-09
ATE222552T1 (de) 2002-09-15
DE69714826T2 (de) 2003-03-27
EP0842859B1 (en) 2002-08-21
JP3899171B2 (ja) 2007-03-28
CA2219917A1 (en) 1998-05-15
ITGE960101A0 (it) 1996-11-15
DE69714826D1 (de) 2002-09-26
EP0842859A2 (en) 1998-05-20
IT1287574B1 (it) 1998-08-06
EP0842859A3 (en) 1998-08-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2019210514B2 (en) Product and package with a photosensitive use-evident feature
CA1319644C (en) Innerseal capable of indicating heat tampering
ITGE960101A1 (it) Perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per
AU2015209309B2 (en) Container formed of a one-piece distortion printed thermoplastic substrate
ATE329851T1 (de) Beschichtungsscheibe
ITMO20000130A1 (it) Contenitore richiudibile particolarmente per prodotti fluidi
US20090026221A1 (en) Tube made of flexible material, with pre-injected skirt and semihead, including in-mould labelling, and its manufacturing procedure
US9409686B2 (en) Wick to indicate package opening
EP0421590A1 (en) Tamper-evident container
US4537318A (en) Dispensing closure lock and seal
EP1710068B1 (en) Manufacture of tubes in flexible materials by prior injection of the tube body with labelling in the mould
JPH02167715A (ja) 気密のプラスチツク製クロージヤーの製法
CN114536885A (zh) 包含响应于外部刺激的指示剂的包装材料
CA3070456C (en) Inkless printing on substrates and comestibles
EP3466824A2 (en) Packaging container
ITCZ20010007A1 (it) Etichetta antimanomissione e metodo per la sua preparazione
IT1278817B1 (it) Procedimento per applicare etichette a sigillo, in particolare sigilli a cavaliere sul tappo e sul collo di bottiglie, e macchina per
ITMI992304A1 (it) Capsula sigillante per bottiglie
JPH0999474A (ja) 不正開封防止キャップの製造方法
BRPI0805250A2 (pt) conjunto de fechamento corta-gotas, com saia calota incorporadas para montagem em tampa e sistema de lacre por cinta tripartida
ITMO20080274A1 (it) Metodo per razionalizzare la costruzione di confezioni in materiale plastico e confezioni cosi' ottenute
ITMI961009A1 (it) Contenitore a tubetto schiacciabile con immagine visibile attraverso una porzione trasparente e procedimento di fabbricazione

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted