ITGE950073A1 - Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonche' metodo e dispositivo per la fabbricazione dello stesso - Google Patents

Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonche' metodo e dispositivo per la fabbricazione dello stesso Download PDF

Info

Publication number
ITGE950073A1
ITGE950073A1 IT95GE000073A ITGE950073A ITGE950073A1 IT GE950073 A1 ITGE950073 A1 IT GE950073A1 IT 95GE000073 A IT95GE000073 A IT 95GE000073A IT GE950073 A ITGE950073 A IT GE950073A IT GE950073 A1 ITGE950073 A1 IT GE950073A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cigarettes
flaps
folding
group
flap
Prior art date
Application number
IT95GE000073A
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Spada
Original Assignee
Sasib Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sasib Spa filed Critical Sasib Spa
Priority to IT95GE000073A priority Critical patent/IT1281220B1/it
Publication of ITGE950073A0 publication Critical patent/ITGE950073A0/it
Priority to DE69620060T priority patent/DE69620060T2/de
Priority to EP96108719A priority patent/EP0751069B1/en
Priority to US08/661,999 priority patent/US5729957A/en
Publication of ITGE950073A1 publication Critical patent/ITGE950073A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281220B1 publication Critical patent/IT1281220B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
    • B65B11/30Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents
    • B65B11/32Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents and then to form closing folds of similar form at opposite ends of the tube
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B31/00Packaging articles or materials under special atmospheric or gaseous conditions; Adding propellants to aerosol containers
    • B65B31/04Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied
    • B65B31/08Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied the nozzle being adapted to pierce the container or wrapper

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Abstract

L'invenzione si riferisce ad un imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, il quale imballaggio è costituito da un foglio d'involucro (2) in cui vengono avvolte le sigarette. Secondo l''invenzione, il foglio d'involucro è costituito di materia plastica termosaldabile ed è chiuso a tenuta in condizione fasciata intorno ad un gruppo di sigarette (S) mediante saldatura di parti, lembo, od alette (102, 202, 402, 502, 602, 702) sovrapponentisi su uno o più lati del gruppo di sigarette (S) stesso. Vantaggiosamente all'interno del foglio d'involucro (2) chiuso a tenuta può venire generato un vuoto od una depressione.L'invenzione ha per oggetto anche un metodo ed un dispositivo per la fabbricazione del detto imballaggio secondo cui la fase di avvolgimento, cioè di piegatura del foglietto d'involucro (2) viene eseguita completamente in solamente una stazione di alimentazione del gruppo di sigarette (S) e del foglietto d'involucro (2) ed in una sola successiva stazione di piegatura (P), mentre la saldatura viene eseguita in fasi intermedie od in una fase finale.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonché metodo e dispositivo per la fabbricazione dello stesso"
L'invenzione ha per oggetto un imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, e che è costituito da almeno un primo foglio d'involucro, in cui è avvolto su ogni lato un gruppo di sigarette disposte con un ordine prestabilito tra loro.
Attualmente, le sigarette vengono imballate formando dei pacchetti che possono essere di tipo morbido o rigido. Sia nei pacchetti morbidi che in quelli rigidi, le sigarette sono ulteriormente avvolte in un involucro interno che è costituito generalmente da un foglietto di stagnola. I pacchetti morbidi sono ottenuti avvolgendo ulteriormente le sigarette in un foglietto esterno di carta, mentre quelli rigidi, formando intorno al gruppo di sigarette preventivamente avvolto nel foglietto d'involucro una scatola mediante piegatura di un fustellato di cartoncino. La fase finale d'imballaggio, prevede generalmente l'avvolgimento dei pacchetti, morbidi e rigidi, in una foglia di cellophane, o simili che viene chiusa su tutti lati del pacchetto mediante saldatura e la cui funzione è quella di garantire una chiusura a tenuta delle sigarette e grazie a cui vengono mantenute a lungo le caratteristiche qualitative del prodotto.
L'invenzione mira alla realizzazione di un imballaggio per prodotti astiformi, in particolare per sigarette, o simili, che risulti meno costoso e complesso sia per il costo di materiale, sia per quanto riguarda il metodo di fabbricazione ed i dispositivi per l'attuazione dello stesso e che permetta di rendere più rapide le operazioni d'imballaggio, mantenendo ed eventualmente perfezionando le funzioni di preservazione e conservazione del prodotto stesso rispetto agli imballaggi attualmente esistenti.
L'invenzione consegue gli scopi di cui sopra con un imballaggio per prodotti astiformi, in particolare per sigarette, o simili del tipo descritto all'inizio, in cui il foglio d'involucro e costituito di materia impermeabile con zone termosaldabili , è avvolto intorno al gruppo ordinato di sigarette ed è chiuso a tenuta su tutti i lati del gruppo ordinato di sigarette, mediante saldatura di parti, di lembi o di alette del foglio d'involucro stesso che si sovrappomgomo tra loro su corrispondenti lati del gruppo di sigarette.
Quale materiale per i foglietti d'involucro è possibile utilizzare delle materie impermeabili e/o plastiche qualslvolgia come foglie di polipropilene, di resine termoplastiche come il polivinilbutirrale , cosiddetto PVB , 1'etilen-vinil-acetato , cosiddetto ÈVA o le resine ionomeriche.
Secondo un perfezionamento, all'interno dell'imballaggio può anche venire generato un vuoto od una predeterminata depressione prima o dopo della chiusura a tenuta dell'involucro.
In questo caso, oltre alla semplice chiusura a tenuta che evita uno scambio tra l'interno dell'imballaggio e l'ambiente circostante, vengono eliminati gran parte dell'ossigeno e di altri gas che provocano il deterioramento chimico del prodotto, il quale quindi mantiene più a lungo le sue caratteristiche qualitative iniziali.
Le sigarette possono venire imballate solamente in questo primo foglio d'involucro. Questo può presentare dei mezzi d'apertura come ad esempio delle bande per l'apertura a strappo lungo una linea prestabilita. Il foglio d'imballaggio può essere opaco, traslucido oppure completamente o parzialmente trasparente, di diversi colori, oppure sullo stesso possono anche essere stampati dei disegni, dei motivi, o dei decori particolari.
L'imballaggio costituito da questo primo foglio d'involucro può essere l'imballaggio definitivo delle sigarette oppure, analogamente all'imballaggio nel foglietto di stagnola, può costituire l'involucro interno di un cosiddetto pacchetto morbido, rigido o di altro tipo.
L'invenzione ha per oggetto anche un metodo di fabbricazione dell'imballaggio e che consiste nelle seguenti fasi: - la formazione e/o l'alimentazione di un gruppo di sigarette, con un numero ed un ordine prestabilito e corrispondente a quelli in condizione imballata;
- l'accoppiamento del gruppo di sigarette ad un foglio d'involucro costituito da una foglia di materiale termoplastico e termosaldabile, in posizione relativa prestabilita e l'inserimento degli stessi in una tasca d'alloggiamento, con contestuale piegatura del foglio d'involucro a forma di "C" intorno ai lati del gruppo di sigarette associati ai lati chiusi della tasca d'alloggiamento stessa;
- la formazione di un involucro tubolare mediante piegatura e trattenimento in posizione dei lembi del foglietto d'involucro sul lato del gruppo di sigarette in corrispondenza del lato aperto d'entrata della tasca d'alloggiamento;
la successiva chiusura dei lati di testa aperti dell'involucro tubolare, mediante piegatura di alette formate dai tratti terminali alle estremità di testa dell'Involucro tubolare sporgenti oltre i corrispondenti lati del gruppo di sigarette.
la saldatura mediante riscaldamento alla temperatura di saldatura dei lembi, delle alette o delle parti del foglio d'involucro che si sovrappongono tra loro in corrispondenza dei diversi lati del gruppo di sigarette.
La fasi di saldatura possono venire eseguite immediatamente dopo la piegatura sul corrispondente lato del gruppo di sigarette e la sovrapposizione reciproca di ciascuna delle parti, dei lembi o delle alette oppure al termine di tutte le procedure di piegatura del foglietto d'involucro intorno al gruppo di sigarette.
La saldatura può avere luogo mediante utilizzo di microonde, elementi riscaldatori, luce laser, ecc . .
Il metodo può prevedere anche una fase terminale di generazione di una depressione all'interno dell'imballaggio che può venire eseguita sia contestualmente alla chiusura a tenuta mediante saldatura del foglietto d'involucro su un prestabilito lato del gruppo di sigarette, sia successivamente alla completa chiusura a tenuta del foglietto d'involucro ad esempio grazie ad un ago d<1 >aspirazione.
Il metodo può prevedere delle successive ulteriori fasi di formazione di un ulteriore involucro d'imballaggio esterno, ad esempio mediante fasciatura del gruppo di sigarette avvolto a tenuta nel primo involucro, in un secondo foglietto d'involucro di carta oppure grazie alla piegatura intorno al gruppo di sigarette avvolto a tenuta nel primo foglietto d'involucro, di un fustellato di cartoncino o simili.
Secondo un perfezionamento particolarmente vantaggioso, con l'impiego di foglietti di materia termoplastica , la formazione completa dell'imballaggio, ovvero la piegatura completa del foglietto d'involucro intorno al gruppo ordinato di sigarette viene eseguita in solamente due stazioni, ovvero nella stazione di alimentazione del gruppo di sigarette e del foglietto d'involucro nella tasca d'alloggiamento ed in una sola delle successive stazioni , cosiddetta stazione di piegatura, essendo l'imballaggio completamente formato all'uscita dalla detta stazione di piegatura, e venendo la formatura dell'involucro tubolare aperto eseguita sostanzialmente nella stazione di alimentazione e completata durante il passo d'avanzamento, ovvero nel tratto iniziale del passo d'avanzamento e venendo la chiusura sui lati di testa dell'involucro tubolare completata, contemporaneamente per i due opposti lati di testa dell'involucro tubolare stesso, nella stazione di piegatura successiva, mentre nel primo passo d'avanzamento e nell'ulteriore passo d'avanzamento, l'involucro completamente formato viene solamente trattenuto chiuso e sottoposto all'azione di mezzi di saldatura delle parti, dei lembi o delle alette tra loro sovrapposti.
Il metodo prevede la piegatura del foglietto d'involucro, per la chiusura dei lati aperti in modo tale, per cui i lembi o le alette vengono piegati in successione tra loro sovrapponendosi l'uno sull'altro, almeno parzialmente, a partire da quelli più inferiori a quelli più esterni, ad una velocità maggiore della velocità di ritorno elastico nella posizione sostanzialmente non piegata od in una posizione intermedia di piegatura delle dette alette o dei detti lembi, mentre l'ultimo lembo o l'ultima aletta superiore viene trattenuta in posizione piegata contro il corrispondente lato del gruppo di sigarette e contro gli altri lembi o le altre alette inferiori fintanto che il gruppo di sigarette, così rifasciato nel foglietto d'involucro, non viene scaricato.
In alternativa, il metodo prevede di lasciare libera sui lembi o sulle alette inferiori almeno una fascia periferica di sovrapposizione di un lembo o di un'aletta superiore, la quale fascia periferica di sovrapposizione è prevista su un lato direttamente adiacente, vicino al o rivolto verso il successivo lembo od alla successiva aletta superiore, ovvero ad una parte degli stessi che viene piegata in posizione per prima, venendo l'aletta od il lembo inferiore trattenuti nella posizione di piegatura solamente fintanto che l'aletta od il lembo di piegatura superiore non si sono sovrapposti almeno parzialmente alla fascia libera di sovrapposizione.
L'invenzione ha per oggetto anche un dispositivo per l'attuazione del suddetto metodo e comprendente :
- mezzi per la formazione di un gruppo ordinato di sigarette.
- mezzi per l'alimentazione del detto gruppo insieme ad un foglietto d'involucro in una tasca d'alloggiamento aperta almeno su un lato d'entrata ed in corrispondenza di due lati trasversali allo stesso ;
mezzi trasportatori della detta tasca d 'alloggiamento ;
- mezzi piegatori mobili e/o stazionari che sono distribuiti lungo il percorso della tasca d'alloggiamento per il gruppo di sigarette da imballare e per l'associato foglietto d'involucro, ed i quali mezzi sono destinati a piegare il foglietto d'involucro intorno al gruppo di sigarette per formare un primo involucro tubolare e successivamente per chiudere il detto involucro tubolare in corrispondenza delle estremità di testa aperte .
Secondo l'invenzione, lungo il percorso della tasca d'alloggiamento, a valle di tutte le stazioni di piegatura oppure a valle di ciascuna stazione di piegatura delle parti o dei lembi o delle alette che si sovrappongono tra loro su almeno un lato del gruppo di sigarette sono previsti dei mezzi di saldatura delle dette parti, dei detti lembi o delle dette alette tra loro in modo da ottenere una chiusura a tenuta ermetica dell'involucro d 'imballaggio.
Il dispositivo secondo l'invenzione può prevedere in alternativa mezzi per la generazione di una depressione o di un vuoto all'interno di ciascun imballaggio, i quali mezzi sono attivabili e disattivabili.
Vantaggiosamente, inoltre, i mezzi piegatori mobili e/o stazionari sono previsti solamente nella stazione di alimentazione ed in una sola delle successive stazioni, ovvero una stazione di piegatura per il completamento dell'involucro d'imballaggio.
I mezzi piegatori presentano una forma tale rispetto ai lembi od alle alette e/o sono azionati in modo tale, per cui essi terminano o si arrestano ad una certa distanza da un bordo libero dei detti lembi o delle dette alette, lasciando libera una fascia parziale o completa di sovrapposizione del successivo lembo o della successiva aletta, sul lato che verrà raggiunto per primo dal piegatore della detta successiva aletta o del detto successivo lembo, essendo i mezzi piegatori ed i mezzi di azionamento e sincronizzazione realizzati in modo tale, per cui i mezzi piegatori delle alette o dei lembi inferiori e quelli delle alette e dei lembi direttamente superiori non interferiscono tra loro, mentre sono previsti mezzi anticipatori dell'inizio della corsa di piegatura dei mezzi piegatori dell'aletta o del lembo superiori rispetto alla corsa di ritorno del piegatore del lembo o dell'aletta immediatamente inferiore, il quale anticipo corrisponde alla corsa necessaria per la sovrapposizione del detto lembo o dell'aletta superiore alla fascia libera, periferica di sovrapposizione del lembo o dell'aletta inferiore.
L'invenzione ha per oggetto anche altre caratteristiche che perfezionano ulteriormente l'imballaggio, il metodo ed il dispositivo per la sua fabbricazione di cui sopra e che sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le particolari caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi che ne derivano risulteranno con maggiori dettagli dalla descrizione di alcune forme esecutive preferite, illustrate a titolo d'esempio non limitativo nei disegni allegati, nei quali:
La fig. 1 illustra una vista frontale schematica di una ruota di formatura provvista di saldatori e di mezzi per la generazione di una depresione o del vuoto secondo l'invenzione.
La fig. 2 illustra una vista schematica dei mezzi per la realizzazione del vuoto o della depressione.
La fig. 3 illustra una vista sul lato di testa del pacchetto trasversale alle sigarette del gruppo ed in cui è indicata la posizione dell'ago d'aspirazione.
Le figg. 4 a 7 illustrano delle viste schematiche di quattro fasi di piegatura del foglietto d'involucro per la formazione di un involucro tubolare.
Le figg. 8 a 13 illustrano schematicamente e relativamente ad un solo lato di testa del gruppo ordinato di sigarette le fasi di chiusura dell'involucro tubolare sul detto lato di testa.
Le figg. 14 a 17, illustrano in prospettiva ed in modo più schematico le fasi di piegatura dei lembi sporgenti dell'involucro tubolare conformemente alle figg. 8 a 13.
La fig. 18 illustra il gruppo di sigarette fasciato all'atto dell'abbandono della stazione di piegatura ed in combinazione a mezzi per il trattenimento dei lembi piegati in condizione di piegatura.
La fig. 19 a 22 illustra alcune fasi di piegatura delle estremità di testa sporgenti dell'involucro tubolare per la chiusura dei lati di testa dello stesso secondo una variante esecutiva dell'invenzione.
Con riferimento alle figure una macchina impacchettatrice di sigarette comprende un tamburo trasportatore 1, cosiddetto ruota di formatura, che è sopportato a sbalzo ed in modo girevole intorno al proprio asse su un albero 301. La ruota di formatura 1 presenta una pluralità di tasche periferiche, radiali 101 per l'alloggiamento di un gruppo di sigarette S insieme ad un foglietto d'involucro 2 del detto gruppo di sigarette. Le tasche d'alloggiamento 101 sono distribuite angolarmente equidistanziate tra loro lungo la circonferenza della ruota di formatura 1 e la stessa è azionata a rotazione, a passi di ampiezza angolare corrispondente alla distanza angolare tra le singole tasche d'alloggiamento 101.
Nella zona centrale della ruota, tra i due dischi 201 che formano la ruota 1, è previsto un gruppo spingitore/accompagnatore indicato globalmente con 3, e che, su lati diametralmente opposti, presenta rispettivamente uno spingitore d'espulsione 103 ed un accompagnatore 203. Lo spingitore d’espulsione 103 e l'accompagnatore 203 sono azionabili scorrimento in direzioni diametralmente opposte tra loro e cooperano con il gruppo di sigarette S insieme al foglietto 2 nella stazione di alimentazione A e con il gruppo di sigarette fasciato nel foglietto d'involucro 2 nella stazione di espulsione E sul lato diametralmente opposto. Il gruppo di sigarette S presenta un numero di sigarette prestabilito e con una disposizione ordinata, corrispondente a quella che sono destinate ad assumere le sigarette in condizione imballata. Il gruppo di sigarette S è orientato con l'asse delle sigarette parallelo all'asse della ruota di formatura 1, mentre le teste delle sigarette sono disposte sostanzialmente a filo con ì lati esterni dei dischi 201. Il gruppo di sigarette viene formato mediante alimentazione di un numero definito di sigarette in alloggiamenti di forma prestabilita associati ad un nastro trasportatore, cosiddetto nastro a cassetti, non illustrato e di per se noto. Ciascun gruppo di sigarette viene quindi portato in una stazione di trasferimento e poi in una stazione di accoppiamento ad un foglietto d'involucro. Nella stazione di accoppiamento ad un foglietto d'involucro, il gruppo di sigarette è disposto coincidente con la complementare tasca d'alloggiamento 101 e di fronte al lato aperto d'entrata della stessa, in modo tale per cui può venire introdotto nella tasca grazie ad una traslazione in senso trasversale alle sigarette e radiale alla ruota di formatura 1. Nella stazione di accoppiamento, sul lato trasversale del gruppo di sigarette S viene alimentato un foglietto d'involucro 2 mentre lo stesso ed il gruppo di sigarette vengono trattenuti in posizione e quindi trasferiti insieme nella tasca d'alloggiamento 101 da uno spingitore d'alimentazione 4 che coopera con 1 *accompagnatore 203 e che è spostabile insieme allo stesso. All'atto dell'inserimento nella tasca d'alloggiamento 101, il foglietto d'involucro viene automaticamente piegato intorno ai lati del gruppo di sigarette S interni alla tasca d'alloggiamento 101 stessa, mentre sporge radialmente in fuori dall'apertura d'entrata della detta tasca d'alloggiamento 101 con dei lembi assiali 102, 202. ;La piegatura del folgietto d'involucro 2 intorno al gruppo ordinato di sigarette all'atto dell'inserimento nella tasca d'alloggiamento 101 è causata da due opposti bordi di piegatura 105, 205 di una finestra stazionaria 5 che è prevista in posizione concidente con il lato aperto della tasca d'alloggiamneto 101 nella stazione di alimentazione A e che è praticata in una parete periferica stazionaria, cilindrica coassiale 305 che si estende intorno alla ruota di formatura 1. ;Un piegatore tangenziale 6 è sopportato in modo spostabile parallelamente alla sua estensione ed alternativamente nei due sensi, ovvero in senso d'avanzamento della ruota di formatura 1 ed in senso opposto, sostanzialmente lungo un percorso tangenziale alla ruota di formatura 1, ovvero al lato aperto della tasca d'alloggiamento 101 nella stazione di alimentazione A. Il piegatore è montato sull'estremità superiore di un braccetto 106 che fa parte di un sistema articolato di leve 206, 306, 406 ;Nelle figg. 4 a 7 sono illustrate le fasi di piegatura dei lembi 102, 202 del foglio d'involucro 2 per la formazione di un involucro tubolare aperto alle estremità di testa ed il cui asse è parallelo all'asse delle sigarette S ed all'asse della ruota di formatura. I due lembi 102, 202 presentano una lunghezza tale, per cui in condizione piegata contro il lato del gruppo di sigarette coincidente con il lato aperto della tasca d'alloggiamento 101 essi si sovrappongono tra loro in una certa misura. Nella condizione di partenza secondo la fig. 4, i lembi 102, 202 si estendono lungo due pareti orizzontali, radiali 405, 505 che sono previste allineate a filo con gli spigoli di piegatura 105, 205 della finestra 5. Durante la fase di sosta della tasca d'alloggiamento 101 nella stazione di alimentazione A, il piegatore tangenziale 6 inizia la corsa di piegatura, con cui si sposta in senso d'avanzamento della ruota di formatura 1 e sostanzialmente tangenzialmente alla detta ruota (fig. 5). Il lembo 202 viene pertanto piegato contro il corrispondente lato del gruppo di sigarette S. La ruota di formatura 1 esegue il passo d'avanzamento, con un prestabilito ritardo rispetto alla corsa d'avanzamento del piegatore tangenziale 6. Tale ritardo e le due velocità d'avanzamento della ruota di formatura 1 e del piegatore 6 sono dimensionati in modo tale, per cui il piegatore 6 termina la sua corsa, relativamente al lembo 202 del foglietto d'involucro 2, disponendosi in posizione tale, per cui il bordo anteriore del piegatore stesso 6 è arretrato in una certa misura rispetto al bordo anteriore libero del lembo 202, formando una fascia anteriore 302 libera. Lo spigolo di piegatura 605 del detto lembo 102, porta lo stesso in posizione di parziale sovrapposizione al lembo posteriore 202, ovvero alla fascia 302. ;Come risulta evidente dalla fig- 6, il raggiungimento di una posizione relativa fissa tra il piegatore tangenziale 6 ed il lembo posteriore 202 determina l'avvicinamento del piegatore 6 allo spigolo di piegatura 605 del lembo anteriore 102. L'estensione in senso d'avanzamento della ruota di formatura 1 della fascia anteriore di sovrapposizione 302 e la corsa di piegatura del piegatore 6 in senso d'avanzamento della ruota di formatura 1 sono tali, per cui il piegatore tangenziale 6 stesso inverte la sua corsa ad una prestabilita distanza minima dallo spigolo piegatore 605 del lembo anteriore 102. Al raggiungimento della detta distanza minima, la fascia anteriore di sovrapposizione 302 del lembo posteriore 202 è penetrata sotto allo spigolo piegatore 605, che ha provveduto a sovrapporre alla stessa, piegandolo, un tratto parziale, iniziale del lembo anteriore 102. In queste condizioni, il lembo posteriore piegato 202 viene trattenuto in posizione dal lembo anteriore 102 che si è parzialmente sovrapposto allo stesso ed il piegatore 6 può abbandonare completamente la posizione di piegatura dell'associato lembo posteriore 202, portandosi nella posizione ritirata di partenza per una nuova corsa di piegatura. Nel mentre, l'avanzamento della ruota di formatura 1 causa il completamento della piegatura del lembo anteriore 102 sul corrispondete lato del gruppo di sigarette. Durante il passo di avanzamento e fino alla successiva stazione di piegatura P il lembo 102 che è in posizione sovrapposta a tutti i restanti lembi, viene trattenuto nella detta posizione piegata dalla superficie cilindrica della parete 305. ;Nella successiva stazione di piegatura P sono previsti i mezzi piegatori per la chiusura dei lati di testa aperti dell'involucro tubolare formato nella stazione di alimentazione A e completato nel tratto iniziale del passo d'avanzamento della tasca d'alloggiamento 101. ;L'involucro tubolare formato dal foglietto 2 sporge oltre le teste tra loro allineate delle sigarette in corrispondenza delle loro estremità con dei tratti terminali tubolari che formano coppie opposte di alette orientate in senso radiale 402, 502 ed in senso tangenziale 602, 702 della ruota di formatura 1 le quali alette sono collegate tra loro in corrispondenza degli spigoli di contatto assiali. Con riferimento alla fig. 1, in corrispondenza della stazione di piegatura P sono previsti su ciascun lato della ruota di formatura 1 una coppia di blocchetti 15 di piegatura rispettivamente dell'aletta tangenziale radialmente interna 602 e radialmente esterna 702. I blocchetti piegatori 15 sono disposti esternamente alla corrispondente aletta 602, 702 e presentano una superficie di piegatura 115 che termina con un bordo libero sostanzialmente coincidente o direttamente affiancato alla linea di piegatura LI della corrispondente aletta 602, 702 che è coincidente con il bordo del corrispondente lato del gruppo di sigarette. Vantaggiosamente il detto bordo libero è costituito da uno spigolo vivo 215 del blocchetto piegatore 15, mentre la superficie 115 in posizione di riposo è disposta divergente, in senso radiale della ruota di formatura 1, dall'aletta 602, 702. Grazie a ciò, il gruppo di sigarette avvolto nell'involucro tubolare può infilarsi tra i quattro blocchetti di piegatura 15 nella posizione di riposo, senza che questi possano interferire con le estremità sporgenti dell'involucro tubolare, causando delle piegature involontarie ed indesiderate. I blocchetti 15 sono oscillabili intorno ad un asse 0 che è coincidente con lo spigolo 215. A tale scopo come risulta dalla fig. 1, a ciascun blocchetto piegatore 15 è sopportato da un'astina 16 che è parallela all'asse d'oscillazione 0 dei blocchetti piegatori 15. Un'estremità dell'astina 16 è fissata all'estremità di un braccetto radiale 17 che è solidale a rotazione con un alberino 18. Il blocchetto piegatore 15 è fissato all'estremità opposta dell 'astina 16 ed a sbalzo in modo tale, per cui la linea di congiunzione tra l'asse dell*astina e 16 e lo spigolo 215 sia assialmente allineato con il braccetto radiale 17, mentre lo spigolo 215 è previsto coincidente con il prolungamento dell'asse 0 dell'alberino 18. Gli alberini 18 sono sopportati liberamente girevoli in una parete 119 di una scatola 19 e l'estremità interna degli stessi è dinamicamente collegata a mezzi d'azionamento sincronizzato. Per la piegatura delle alette radiali 402, 502 delle estremità sporgenti oltre le teste delle sigarette S dell'involucro tubolare, su ciascun lato della ruota di formatura 1 è prevista una coppia di opposte spatole piegatrici 25, 26. Le spatole piegatrici si estendono parallelamente e tangenzialmente al piano che contiene le estremità di testa delle sigarette e sono oscillabili parallelamente a se stesse nel detto piano tangenziale, alternativamente in direzione di avanzamento della ruota di formatura 1 ed in direzione opposta su un percorso secante alla ruota 1 stessa. Le spatole piegatrici 25, 26 presentano sul lato rivolto verso la corrispondente aletta radiale 402, 502 una estensione trasversale 125, 126. La traiettoria d'oscillazione delle dette spatole piegatrici 25, 26 è tale, per cui durante la fase di sosta della tasca d'alloggiamento 101 nella stazione di piegatura P, esse possono assumere una posizione di prontezza operativa (fig.
9), in cui sono oscillate in posizione di allineamento delle estensioni 125, 126 con la superficie esterna del corrispondente lato dell'involucro tubolare, e di contatto contro le associate alette 402, 502, formando così delle superfici di contenimento delle dette alette 402, 502, quale sostanziale prolungamento assiale delle corrispondenti pareti radiali delle tasche d'alloggiamento 101. Ciascuna spatola 25, 26 è portata a sbalzo da un braccetto 226, 226. I braccetti 225, 226 sono fissati con la loro estremità in modo solidale a rotazione su un associato albero d'azionamento 27, 28. Ciascun albero d'azionamento 27, 28 porta le due corrispondenti spatole piegatrici 25, 26 sui due opposti lati della ruota di formatura 1.
Con riferimento alla fig. 1, per consentire la presenza dei blocchetti piegatori 15 radialmente esterni, la parete periferica cilindrica 305 che circonda la ruota di formatura 1 presenta una sfinestratura o meglio un'interruzione 805 in corrispondenza della stazione di piegatura P. Pertanto, per trattenere i lembi 102, 202 sul lato radialmente esterno dell'involucro tubolare in posizione piegata, senza interferire con i blocchetti piegatori 15 è previsto un piedino trattenitore 33 che è sopportato in modo alternativamente accostabile ed allontanabile dal detto lato del gruppo di sigarette avvolto nell'involucro tubolare. Il piedino trattenitore 33 è lievemente più corto dell'estensione assiale del corrispondente lato del gruppo di sigarette S. Il piedino trattenitore 33 è portato all'estremità di un braccetto radiale 134 di un sistema di leve articolate 34. L'azionamento dei blocchetti piegatori 15, delle spatole piegatrici 25, 26 e del piedino trattenitore 33 in modo sincronizzato rispetto ai passi d'avanzamento della ruota di formatura 1 e tra loro, viene assicurato derivando opportunamente il moto d'azionamento da un comune motore o da una comune presa di forza, che è costituita vantaggiosamente dalla presa di moto per la ruota di formatura.
Le figure 8 a 18 illustrano alcune fasi di piegatura delle alette radiali e tangenziali che 402, 502, 602, 702 che formano i tratti d'estremità dell'involucro tubolare sporgenti oltre i lati di testa del gruppo di sigarette. Nella stazione di piegatura P la tasca d'alloggiamento 101 è coincidente con la sfinestratura 805 nella parete cilindrica periferica 305 ed il piedino trattenitore 33 viene accostato contro i lembi assiali 102, 202 piegati e tra loro sovrapposti del foglietto d'involucro 2 per trattenerli in posizione.
Le spatole piegatrici anteriori 25 sono in posizione di riposo, in cui sono allineate con le estensioni 125 e lo spigolo di piegatura relativamente alla corrispondente parete radiale anteriore della tasca 101, per cui le alette radiali anteriori 402 vengono ad appoggiare contro le estensioni 125 delle spatole 25. I blocchetti 15 sono in posizione di riposo, con il bordo 215 della superficie di piegatura 115 disposto in coincidenza della linea di piegatura LI delle dette alette tangenziali 602, 702, mentre la superficie di piegatura 115 diverge dalle dette alette 602, 702. Le spatole piegatrici posteriori 26 vengono quindi oscillate in direzione d'avanzamento della ruota di formatura in una posizione di prontezza, in cui sono disposte allineate, analogamente alle affacciate spatole piegatrici anteriori 25, con il corrispondente lato radiale della tasca d'alloggiamento 101. Successivamente (figg. 10, 15 e 16) i blocchetti 15 vengono oscillati in posizione di piegatura delle associate alette tangenziali 602, 702 contro il corrispondente lato di testa del gruppo di sigarette S. In questa condizione, essendo le alette tangenziali 602, 702 collegate lungo gli spigoli assiali alle alette radiali 402, 502, una parte sostanzialmente triangolare 802 dell'estremità delle alette radiali 402, 502 viene ripiegata, contestualmente alla piegatura delle alette tangenziali 602, 702, sul lato interno delle stesse, mentre in corrispondenza delle zone d'angolo del lato di testa del gruppo di sigarette, il materiale d'involucro deve passare da una condizione sostanzialmente convessa in una condizione sostanzialmente concava, per cui la corrispondente zona d'angolo 315 del blocchetto 15 di piegatura è realizzata smussata e/o arrotondata. In questa condizione di piegatura, i lati radiali 402' e 502' presentano un forma a guisa di trapezio isoscele, la cui base maggiore coincide con la linea di piegatura L2 degli stessi ovvero è tangenziale o coincidente con il bordo radiale del lato di testa del gruppo di sigarette S.
Successivamente (vedi figg. 11 e 17), i blocchetti di piegatura 15 vengono oscillati nuovamente in posizione di riposo, mentre viene azionata la spatola piegatrice anteriore 25 che con uno spostamento angolare tangenziale al lato di testa del gruppo di sigarette ed in direzione contraria alla direzione d'avanzamento della ruota causa la piegatura del lembo radiale anteriore 402' sul lato di testa del gruppo di sigarette ed in condizione di sovrapposizione alle alette tangenziali precedentemente piegate 602 e 702. Il tutto ha luogo ad una velocità superiore a quella di ritorno elastico delle alette tangenziali nella loro condizione non piegata o parzialmente piegata e comunque tale da evitare che esse assumano una posizione che pregiudichi la corretta piegatura del foglietto sui lati di testa del gruppo di sigarette.
Almeno l'estensione perpendicolare 125 della spatola piegatrice anteriore 25 presenta una forma trapezoidale, sostanzialmente corrispondente alla forma trapezoidale dei lembi radiali 402', 502'. Ciò permette di ridurre i tempi di attesa dell'azionamento della spatola piegatrice 5, in quanto la stessa può partire con un certo anticipo, già quando i blocchetti di piegatura 15 hanno eseguito solamente parte della corsa di ritorno e sono in una posizione di sollevamento intermedia, in cui l'angolo compreso tra la superficie di piegatura 115 ed il lato di testa del gruppo di sigarette è lievemente maggiore dell'angolo racchiuso tra i lati inclinati e la base dell'estensione trapezoidale 125 della spatola piegatrice 25. Pertanto, questa può infilarsi sotto ai blocchetti piegatori 15 quando gli stessi sono ancora in un punto intermedio della corsa di ritorno.
La spatola piegatrice posteriore 26 viene azionata prima dell'inizio della corsa di ritorno della spatola piegatarice anteriore 25, e viene oscillata in direzione d'avanzamento della ruota di formatura 1 verso la spatola piegatrice anteriore 25 fino ad una certa distanza dalla stessa. Al raggiungimento della detta distanza minima di avvicinamento, la spatola piegatrice anteriore 25 inizia la corsa di ritorno con una velocità sostanzialmente uguale a quella della spatola piegatrice posteriore 26. La corsa di piegatura della spatola posteriore 26 e quella di ritorno della spatola anteriore 25, nonché il percorso dei bordi di piegatura tra loro affacciati delle dette spatole piegatrici 25, 26 e la distanza minima tra le stesse, sono definite in modo tale, per cui nella zona terminale delle rispettive corse di piegatura e di ritorno, la spatola piegatrice posteriore 26 si è sovrapposta direttamente o con l'interposizione del lembo radiale posteriore 502 almeno parzialmente al lembo radiale anteriore 402, mentre la spatola anteriore 25 è ancora sovrapposta all'estremità anteriore del lato di testa del gruppo di sigarette (fig. 12).
La ruota di formatura esegue il passo d'avanzamento, mentre le due spatole piegatrici 25, 26 terminano la loro corsa contestuale in direzione d'avanzamento della ruota di formatura, con un certo ritardo rispetto all'esecuzione del passo d'avanzamento e con una velocità inferiore a quella del passo d'avanzamento delle tasche 101 (fig. 13). Pertanto, il gruppo di sigarette viene spostato relativamente alle spatole piegtarici 25, 26 in direzione di avanzamento della ruota 1. Il tutto è regolato e dimensionato in modo tale, per cui, come risulta dalla fig. 19, l'estremità dell'aletta radiale posteriore e superiore 502' che è libera e rivolta in direzione di avanzamento della ruota di formatura 1 s'infila in contropiega sotto al bordo di piegatura della spatola piegatrice anteriore 25, quando la spatola posteriore 26 è ancora parzialmente sovrapposta ad una zona sul lato opposto della detta aletta posteriore, superiore 502'. Con riferimento alla fig. 24, a tale scopo il bordo di piegatura della spatola piegatrice 25 presenta una smussatura od un arrotondamento d'invito 225.
Nel successivo arco di percorso del secondo passo d'avanzamento, alla ruota di formatura 1 sono associati un prolungamento della parete periferica, cilidrica coassiale 305' per trattenere in condizione piegata i lembi assiali 102, 202, nonché su ciascun lato della ruota di formatura 1, una superficie di scorrimento 140 di una parete laterale 40, per trattenere in condizione di piegatura le alette 402, 502, 602, 702 sui lati di testa del gruppo di sigarette, e lungo le quali superfici strisciano contropiega le alette superiori posteriori 502' dei lati di testa del gruppo di sigarette imballato (vedi fig. 18). Per consentire il passaggio dalla zona della spatola piegatrice 25 alla superficie stazionaria 140, senza che le alette 502' s'impuntino contro l'affacciato bordo iniziale della superficie 140 di scorrimento, le spatole piegatrici anteriori 25 ed i tratti iniziali rivolti verso le stesse delle pareti laterali 40 che formano le superfici 140, presentano delle complementari nicchie od assottigliamenti d'impegno reciproco 425, 240 sui lati tra loro affacciati. Il tutto in modo tale, per cui nella posizione di fine corsa in direzione di avanzamento della ruota di formatura 1, le spatole piegatrici 25 sono impegnate con le pareti 40, alle cui superfici interne sì raccordano sostanzialmente a filo le superfici interne dei tratti 525 delle spatole 25 sul lato del bordo di piegatura. Il procedimento dì piegatura secondo quanto descritto in precedenza e che consiste nell'azionamento in successione rapida dei mezzi piegatori 6, 605, 15, 25, 26 ad una velocità sicuramente maggiore di quella di rinvenimento, ovvero di ritorno elastico dei lembi o delle alette di piegatura 102, 202, 402, 502, 602, 702 nella posizione piegata od in una posizione intermedia di piegatura, non è applicabile con tutti i materiali d'involucro. In particolare, quando quali materiali d'involucro si utilizzano dei foglietti di polipropilene o di materie plastiche con un analogo comportamento elastico o di resistenza alla piegatura, le velocità di attivazione richieste, in particolare per l'attivazione dei blocchetti di piegatura 15 e della spatola piegatrice anteriore 25, potrebbero risultare eccessivamente elevate. Allo scopo di ovviare a tali inconvenienti, l'invenzione prevede una variante di cui alle figg.
19 a 22. In questa variante, il bordo 215 dei blocchetti piegatori 15 intorno al quale oscillano i blocchetti 15 stessi, non presenta una lunghezza sostanzialmente identica al lato ed all'aletta tangenziale 602, 702, come nel precedente esempio secondo le figg. 8 a 18, ma al contrario, il bordo 215' e conseguentemente i blocchetti 15', sono realizzati più corti delle corrispondenti alette tangenziali 602, 702 sul lato rivolto verso la spatola piegatrice anteriore 25 e lasciano libera una fascia 902 su cui è sovrapponibile una parte inizale dell'aletta radiale 402 prima dell'inizio della corsa di ritorno dei blocchetti 15. Ciò grazie all'azionamento con un certo anticipo, prestabilito, della spatola piegatrice anteriore 25 per l'esecuzione della corsa di piegatura, rispetto all'inizio della corsa di ritorno dei blocchetti piegatori 15. Le dimensioni della fascia periferica 902, e l'anticipo, nonché le velocità di azionamento dei blocchetti 15' e della spatola piegatrice anteriore 25 sono tali, per cui quando la stessa si è sovrapposta in misura sufficente a trattenere temporaneamente in posizione di piegatura le alette tangenziali 602, 702 e ad una prestabilita distanza minima dai blocchetti 15 (fig. 20), questi stessi iniziano la loro corsa di ritorno nella posizione di riposo ad una velocità tale da evitare interferenze con la spatola piegatrice 25 stessa.
Con riferimento in particolare alla fig. 1, alla ruota di formatura 1, sono associati dei mezzi saldatori dei lembi 102, 202 e delle alette 402, 502, 602, 702 del foglietto d'involucro 2 che sono stati piegati e sovrapposti tra loro sui corrispondenti lati del gruppo di sigarette S. I mezzi saldatori possono essere di tipo qualsivoglia. Essi possono essere costitiuti da teste di saldatura che sono previste in una stazione a valle della stazione di piegatura dei corrispopndenti lembi o delle corrispondenti alette 102, 202, 402, 502, 602, 702, e che sono sopportati spostabili alternativamente in posizione attiva di saldatura, contro i corrispondenti lati del gruppo di sigarette, su cui sono piegati i detti lembi e le dette alette, attraverso aperture praticate nelle pareti 305, 305', 40. Una soluzione di questo tipo è nota e comunemente utilizzata nelle macchine cellofanatrici . Nel presente esempio, un saldatore di questo tipo può essere formato ad esempio dal piedino trattenitore 33 che può portare sul suo lato posteriore un opportuno riscaldatore 50 con cui viene portato e mantenuto alla temperatura di saldatura.
In alternativa, i mezzi saldatori possono essere costituiti anche dalle pareti 305, 305' e 40, contro cui strisciano i lati del gruppo di sigarette su cui sono ripiegati e tra loro sovrapposti i lembi o le alette 102, 2020, 402, 502, 602, 702. Anche questo tipo di saldatori è noto e viene utilizzato nel campo delle macchine cellofanatrici. Sulle pareti 305, 305', 40, sono previsti dei mezzi riscaldatori 51 che sono distribuiti in modo opportuno sull'estensione delle pareti 305, 305', 40 stesse e che portano le dette pareti o parti prestabilite delle stesse alla temperatura di saldatura. I lembi e le alette 102, 202, 402, 502, 602, 702, vengono saldati tra loro durante lo scorrimento sulle dette pareti riscaldate .
La saldatura dei lembi o delle alette 102, 202, 402, 502, 602, 702 può avere luogo immediatamente dopo ogni singola fase di piegatura dei lembi o delle alette sul rispettivo lato, oppure quando il foglietto d'involucro è completamente ripiegato intorno al gruppo di sigarette, nel percorso a valle della stazione di piegatura P.
Il foglietto d'involucro 2 può essere di diversi tipi di materia plastica. Alcuni tipi possono essere costituiti dalle resine termoplastiche e termosaldabili attualmente in uso in particolare nel ramo dell'imballaggio, come ad esempio polipropilene poli-vinilbutirrale cosiddetto PVB, etilen-vinil-acetato cosiddetto ÈVA, o le resine ionomeriche.
Secondo un perfezionamento all'interno dell'imballaggio formato dal foglio di involucro piegato intorno al gruppo di sigarette e saldato su se stesso può venire generato un vuoto od una depressione.
Nelle figure 2 e 3 sono illustrati schematicamente dei mezzi puramente esemplificativi per la generazione del vuoto o della depressione e che consistono in un ago 52 riscaldato 53, il quale ago è orientato con il suo asse parallelamente agli assi delle sigarette S ed è coincidente con uno spazio vuoto tra le sigarette S. L'ago aspirante 52 è spostabile assialmente alternativamente in posizione ritirata dal gruppo di sigarette ed in posizione di penetrazione nello spazio vuoto tra le sigarette S attraverso una perforazione del corrispondete lato del foglio d'involucro 2. Nell'esempio illustrato, l'ago 52 viene spinto da uno stantuffo 154 di un cilindro attuatore 54, nella posizione di penetrazione, mentre viene riportato in posizione di ritiro da un elemento elastico di contrasto 55. Lo stelo dello stantuffo 154 è tubolare e costituisce il bocchettone di raccordo al condotto 56 d'aspirazione. Le materie plastiche utilizzate consentono una chiusura del foro dopo l'estrazione dell'ago riscaldato 52 grazie alla fluidità del materiale stesso. In alternativa od in combinazione possono essere previsti anche dei mezzi per la chiusura del foro praticato dall'ago d'aspirazione 52, come ad esempio una spatolina oscillante 57, motorizzata 58.
L'imballaggio secondo l'invenzione può presentare mezzi di apertura prestabilita di qualsivoglia tipo, come ad esempio bande di strappo prestabilito, ecc. Inoltre l'involucro d'imballaggio può essere completamente trasparente od opaco oppure parzialmente trasparente e può presentare sia dei colori diversi che dei disegni, o simili stampati sullo stesso.
L'imballaggio secondo l'invenzione può costituire l'imballaggio finito delle sigarette oppure un imballaggio interno come attualmente realizzato con i foglietti di stagnola nei pacchetti morbidi e nei pacchetti rigidi di sigarette .
Naturalmente, l'invenzione non è limitata alle forme esecutive testé descritte ed illustrate ma può essere ampiamente variata e modificata, soprattutto costruttivamente, senza abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato .

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, e che è costituito da almeno un primo foglio d'involucro (2), in cui è avvolto su ogni lato un gruppo di sigarette (S) disposte con un ordine prestabilito tra loro, caratterizzato dal fatto che il foglio d'involucro (2) è costituito di materia plastica impermeabile e/o termosaldabile, è avvolto intorno al gruppo ordinato di sigarette ed è chiuso a tenuta su tutti i lati del gruppo ordinato di sigarette (S), mediante saldatura (33, 50; 305, 305', 40, 51) di parti, di lembi o di alette (102, 202, 402, 502, 602, 702) del foglio d'involucro (2) stesso che si sovrappongono tra loro su corrispondenti lati del gruppo di sigarette (S).
  2. 2. Imballaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che quale materiale per i foglietti d'involucro (2) è possibile utilizzare delle materie impermeabili e/o plastiche qualsivoglia come ad esempio foglie di polipropilene, di polivinilbutirrale, cosiddetto PVB, di etilenvinil-acetato, cosiddetto ÈVA o di resine ionomeriche, o simili.
  3. 3. Imballaggio secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che all'interno dello stesso viene generato un vuoto od una predeterminata depressione prima o dopo la chiusura definitiva a tenuta.
  4. 4. Imballaggio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che può costituire l'imballaggio definitivo oppure uno strato interno di un imballaggio composto da almeno due strati di contenimento delle sigarette.
  5. 5. Imballaggio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che può presentare dei mezzi d'apertura come ad esempio delle bande per l'apertura a strappo lungo una linea prestabilita, o simili.
  6. 6. Imballaggio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il foglio d'involucro (2) può essere opaco, traslucido oppure completamente o parzialmente trasparente, di diversi colori, oppure sullo stesso possono anche essere stampati dei disegni, dei motivi, o dei decori particolari.
  7. 7. Metodo di fabbricazione dell'imballaggio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che consiste nelle seguenti fasi: - la formazione e/o l'alimentazione di un gruppo di sigarette (S), con un numero ed un ordine prestabilito e corrispondente a quelli in condizione imballata; - l'accoppiamento del gruppo di sigarette ad un foglio d'involucro (2) costituito da una foglia di materiale termoplastico e termosaldabile, in posizione relativa prestabilita e l'inserimento degli stessi in una tasca d'alloggiamento (101), con contestuale piegatura del foglio d'involucro (2) a forma di "C" intorno ai lati del gruppo di sigarette (S) associati ai lati chiusi della tasca d'alloggiamento (101) stessa; - la formazione di un involucro tubolare mediante piegatura e trattenimento in posizione dei lembi (102, 202) del foglietto d'involucro (2) sul lato del gruppo di sigarette (S) in corrispondenza del lato aperto d'entrata della tasca d'alloggiamento (101); la successiva chiusura dei lati di testa aperti dell'involucro tubolare, mediante piegatura di alette formate dai tratti terminali (402, 502, 602, 702) alle estremità di testa dell'involucro tubolare sporgenti oltre i corrispondenti lati del gruppo di sigarette (S); - la saldatura (33, 50; 305, 305', 40, 51) mediante riscaldamento alla temperatura di saldatura dei lembi, delle alette o delle parti (102, 202, 402, 502, 602, 702) del foglio d'involucro (2) che si sovrappongono tra loro in corrispondenza dei diversi lati del gruppo di sigarette (S).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che le fasi di saldatura possono venire eseguite immediatamente dopo la piegatura sul corrispondente lato del gruppo di sigarette e la sovrapposizione reciproca di ciascuna delle parti, dei lembi o delle alette (102, 202, 402, 502, 602,702) oppure al termine di tutte le fasi di piegatura del foglietto d'involucro (2) intorno al gruppo di sigarette (S).
  9. 9. Metodo secondo le rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che prevede una fase, in particolare terminale, di generazione di una depressione all'interno dell'imballaggio che può venire eseguita sia contestualmente alla chiusura a tenuta mediante saldatura del foglietto d'involucro (2) su un ultimo prestabilito lato del gruppo di sigarette (S), sia successivamente alla completa chiusura a tenuta del foglietto d'involucro (2) ad esempio grazie ad un ago d'aspirazione (52).
  10. 10. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni 7 a 9, caratterizzato dal fatto che prevede delle successive ulteriori fasi di formazione di un ulteriore involucro d'imballaggio esterno, ad esempio mediante fasciatura del gruppo di sigarette avvolto a tenuta nel primo involucro, in un secondo foglietto d'involucro di carta oppure grazie alla piegatura intorno al gruppo di sigarette avvolto a tenuta nel primo foglietto d'involucro, di un fustellato di cartoncino o simili.
  11. 11. Metodo Secondo una o più delle rivendicazioni 7 a 10, caratterizzato dal fatto che la formazione completa dell'imballaggio, ovvero la piegatura completa del foglietto d'involucro (2) intorno al gruppo ordinato di sigarette (S) viene eseguita in solamente due stazioni, ovvero nella stazione (A) di alimentazione del gruppo di sigarette (S) e del foglietto d'involucro (2) nella tasca d'alloggiamento (101) ed in una sola delle successive stazioni, cosiddetta stazione di piegatura (P), essendo l'imballaggio completamente formato all'uscita dalla detta stazione di piegatura (P), e venendo la formatura dell'involucro tubolare aperto eseguita sostanzialmente nella stazione di alimentazione (A) e completata durante il passo d'avanzamento, ovvero nel tratto iniziale del passo d'avanzamento e venendo la chiusura sui lati di testa dell'involucro tubolare completata, contemporaneamente per i due opposti lati di testa dell'involucro tubolare stesso, nella stazione di piegatura (P), mentre nel primo passo d'avanzamento e nell'ulteriore passo d'avanzamento, l'involucro completamente formato viene solamente trattenuto chiuso e sottoposto all'azione di mezzi di saldatura delle parti, dei lembi o delle alette (102, 202, 402, 502, 602, 702) tra loro sovrapposti sui corrispondenti lati .
  12. 12. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che prevede la piegatura del foglietto d'involucro (2), per la chiusura dei lati aperti in modo tale, per cui i lembi o le alette (102, 202, 402, 502, 602, 702) vengono piegati in successione tra loro sovrapponendosi l'uno sull'altro, almeno parzialmente (302, 902), a partire da quelli più inferiori a quelli più esterni, ad una velocità maggiore della velocità di ritorno elastico nella posizione sostanzialmente non piegata od in una posizione intermedia di piegatura delle dette alette o dei detti lembi, mentre l’ultimo lembo o l'ultima aletta superiore viene trattenuta in posizione piegata contro il corrispondente lato del gruppo di sigarette e contro gli altri lembi o le altre alette inferiori fino a quando le parti, i lembi o le alette di ciascun lato del gruppo di sigarette, così rifasciato nel foglietto d'involucro, non vengono fissati a tenuta tra loro mediante saldatura.
  13. 13. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 7 a 11, caratterizzato dal fatto che prevede di lasciare libera sui lembi o sulle alette inferiori (202, 402, 602, 702) almeno una fascia periferica di sovrapposizione (302, 902) di un lembo o di un'aletta superiore (102, 501), la quale fascia periferica di sovrapposizione (302, 902) è prevista su un lato direttamente adiacente, vicino al o rivolto verso il successivo lembo od alla successiva aletta superiore (102, 502), ovvero ad una parte degli stessi che viene piegata in posizione per prima, venendo l'aletta od il lembo inferiore trattenuti nella posizione di piegatura solamente fintanto che l'aletta od il lembo di piegatura superiore non si sono sovrapposti almeno parzialmente alla fascia libera di sovrapposizione, mentre quando tutte le patte od i lembi (102, 202, 402, 502, 602, 702) sono piegati e sovrapposti tra loro sul corrispondente lato essi vengono fissati a tenuta mediante saldatura.
  14. 14. Dispositivo per la fabbricazione dell’imballaggio secondo una o più delle rivendicazioni 1 a 6 e per l'attuazione del metodo secondo una o più delle rivendicazioni 7 a 13, caratterizzato dal fatto che comprende: - mezzi per la formazione di un gruppo ordinato di sigarette. - mezzi (4, 203) per l'alimentazione del detto gruppo insieme ad un foglietto d'involucro (2) in una tasca d'alloggiamento (101) aperta almeno su un lato d'entrata ed in corrispondenza di due lati trasversali allo stesso; - mezzi trasportatori (1, 201) della detta tasca d'alloggiamento (101); - mezzi piegatori mobili e/o stazionari (5,105, 205, 6, 605, 15, 115, 25, 26) che sono distribuiti lungo il percorso della tasca d'alloggiamento (101) per il gruppo di sigarette dà imballare e per l'associato foglietto d'involucro, ed i quali mezzi (5, 105, 205, 6, 605, 15, 115, 25, 26) sono destinati a piegare il foglietto d’involucro (2) intorno al gruppo di sigarette per formare un primo involucro tubolare e successivamente per chiudere il detto involucro tubolare in corrispondenza delle estremità di testa aperte; - mezzi di saldatura distribuiti lungo il percorso della tasca d'alloggiamento, a valle di tutte le stazioni di piegatura oppure a valle di ciascuna stazione di piegatura delle parti o dei lembi o delle alette che si sovrappongono tra loro su almeno un lato del gruppo di sigarette sono previsti dei mezzi di saldatura delle dette parti, dei detti lembi o delle dette alette tra loro in modo da ottenere una chiusura a tenuta ermetica dell'involucro d'imballaggio.
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che prevede mezzi (52, 53, 54, 55, 56 , 57, 58) per la generazione di una depressione o di un vuoto all'interno di ciascun imballaggio, i quali mezzi sono attivabili e disattivabili alternativamente.
  16. 16. Dispositivo secondo le rivendicazioni 14 o 15, caratterizzato dal fatto che i mezzi piegatori mobili e/o stazionari (5, 105, 205, 6, 605, 15, 115, 25, 26) sono previsti solamente nella stazione di alimentazione (A) ed in una sola delle successive stazioni (P), ovvero una stazione di piegatura per il completamento dell'involucro d 'imballaggio.
  17. 17. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i mezzi piegatori (5, 105, 205, 6, 605, 15, 115, 25, 26) presentano una forma tale rispetto ai lembi od alle alette (102, 202, 402, 502, 602, 702) e/o sono azionati in modo tale, per cui essi terminano o si arrestano ad una certa distanza da un bordo libero dei detti lembi o delle dette alette (202, 402, 602, 702), lasciando libera una fascia (302, 902) parziale o completa di sovrapposizione del successivo lembo o della successiva aletta (102, 402, 502) sul lato che verrà raggiunto per primo dal piegatore (605, 25, 26) della detta successiva aletta o del detto successivo lembo (102, 402, 502), essendo i mezzi piegatori (5, 105, 205, 6, 605, 15, 115, 25, 26) ed i mezzi di azionamento e sincronizzazione realizzati in modo tale, per cui i mezzi piegatori (6, 15, 25) delle alette o dei lembi inferiori (202, 402, 602, 702) e quelli (605, 25, 26) delle alette e dei lembi direttamente superiori (102, 402, 502) non interferiscono tra loro, mentre sono previsti mezzi anticipatori dell'inizio della corsa di piegatura dei mezzi piegatori (605, 25, 26) dell'aletta o del lembo superiori (102, 402, 502) rispetto alla corsa di ritorno del piegatore (6, 15, 25) del lembo o dell'aletta immediatamente inferiore (202, 602, 702, 402), il quale anticipo corrisponde alla corsa necessaria per la sovrapposizione del detto lembo o dell'aletta superiore (102, 402, 502) alla fascia libera, periferica di sovrapposizione (302, 902) del lembo o dell'aletta inferiore (202, 402, 602, 702).
  18. 18. Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonché procedimento e dispositivo per la fabbricazione dello stesso, in tutto od in parte, sostanzialmente come descritto, illustrato e per gli scopi su esposti.
IT95GE000073A 1995-06-28 1995-06-28 Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonche' metodo e dispositivo per la fabbricazione dello stesso IT1281220B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95GE000073A IT1281220B1 (it) 1995-06-28 1995-06-28 Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonche' metodo e dispositivo per la fabbricazione dello stesso
DE69620060T DE69620060T2 (de) 1995-06-28 1996-05-31 Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung einer Verpackung für zylindrische Gegenstände, insbesondere Zigaretten oder dergleichen
EP96108719A EP0751069B1 (en) 1995-06-28 1996-05-31 Process and device for the fabrication of packages for cylindrical products, particularly cigarettes or similar
US08/661,999 US5729957A (en) 1995-06-28 1996-06-12 Package for cylindrical products, particularly cigarettes or similar, and process and device for its fabrication

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95GE000073A IT1281220B1 (it) 1995-06-28 1995-06-28 Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonche' metodo e dispositivo per la fabbricazione dello stesso

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE950073A0 ITGE950073A0 (it) 1995-06-28
ITGE950073A1 true ITGE950073A1 (it) 1996-12-28
IT1281220B1 IT1281220B1 (it) 1998-02-17

Family

ID=11354771

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95GE000073A IT1281220B1 (it) 1995-06-28 1995-06-28 Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonche' metodo e dispositivo per la fabbricazione dello stesso

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5729957A (it)
EP (1) EP0751069B1 (it)
DE (1) DE69620060T2 (it)
IT (1) IT1281220B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1290696B1 (it) * 1997-02-24 1998-12-10 Gd Spa Metodo e macchina per l'incarto di prodotti.
CA2203597A1 (en) * 1997-04-24 1998-10-24 Rothmans, Benson & Hedges Inc. Freshness pack
US6018932A (en) * 1998-01-07 2000-02-01 Premark Feg L.L.C. Gas exchange apparatus
DE10000697A1 (de) * 2000-01-10 2001-07-12 Focke & Co Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von (Zigaretten-)Packungen
CZ20001544A3 (cs) * 2000-04-27 2001-12-12 Milan ©Rámek Obal pro tabákové výrobky a způsob balení
US6692423B2 (en) 2001-11-29 2004-02-17 Sasib Corporation Of America Method of sealing a cigarette container
DE102004011755A1 (de) * 2004-03-09 2005-09-29 Hauni Maschinenbau Ag Versiegelungsvorrichtung
EP1977975A1 (en) 2007-04-05 2008-10-08 Philip Morris Products S.A. Method of producing a sealed bundle of consumer articles
ITBO20080327A1 (it) * 2008-05-26 2009-11-27 Gd Spa Metodo ed unita per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette.
CN101391662B (zh) * 2008-11-06 2010-04-14 上海交通大学 高速卷烟机铝箔纸模盒折叠成型机构
DE102009021146A1 (de) * 2009-05-13 2010-11-18 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von (Zigaretten-)Packungen
US8118161B2 (en) 2009-08-20 2012-02-21 R.J. Reynolds Tobacco Company Pressurized cigarette packages and methods
ES2612337T3 (es) * 2012-09-04 2017-05-16 Frederik Bergwerff Método para envasar productos de tabaco acabados, en una caja maestra
ITBO20120704A1 (it) * 2012-12-21 2014-06-22 Mario Spatafora Metodo e apparecchiatura per il confezionamento di articoli
GB201409459D0 (en) * 2014-05-28 2014-07-09 British American Tobacco Co Smoking article pack
CA2998754A1 (en) * 2015-09-18 2017-03-23 Primapak, Llc Apparatus and method for making a flexible package

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2720738A (en) * 1954-07-26 1955-10-18 Stephano Brothers Package wrapping machine
US3857221A (en) * 1973-11-27 1974-12-31 A Schmermund Folding device for packaging material
IT1060149B (it) * 1976-03-31 1982-07-10 Gd Spa Dispositivo perfezionato per la realizzazione dell involuoro interno di carta stagnola con sovrapposizione delle estremita longitudinali dello spezzone su una delle facce maggiori del gruppo di sigarette nelle macchine condizionatrici di sigarette in pacchetti molli ad al tissima velocita produttiva
DE2740266C2 (de) * 1977-09-07 1983-06-01 Focke & Pfuhl, 3090 Verden Vorrichtung zum Einhüllen von Gegenständen in einen Zuschnitt
DE3123496A1 (de) * 1981-06-13 1983-01-13 Focke & Co, 2810 Verden Vorrichtung zum herstellen von packungen, insbesondere zigaretten-stangen
IT1207733B (it) * 1987-06-23 1989-05-25 Gd Spa Metodo per la produzione di pacchetti di sigarette dotati di un involucro a tenuta ermetica
IT1225373B (it) * 1988-12-21 1990-11-13 Sasib Spa Dispositivo avvolgitore, in particolare per pacchetti di sigarette, o simili
IT1241865B (it) * 1990-06-29 1994-02-01 Sasib Spa Macchina per avvolgere con materiale d'involucro pacchetti di sigarette o simili.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0751069B1 (en) 2002-03-27
ITGE950073A0 (it) 1995-06-28
DE69620060T2 (de) 2002-11-21
IT1281220B1 (it) 1998-02-17
US5729957A (en) 1998-03-24
EP0751069A1 (en) 1997-01-02
DE69620060D1 (de) 2002-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITGE950073A1 (it) Imballaggio per prodotti astiformi, in particolare come sigarette, o simili, nonche&#39; metodo e dispositivo per la fabbricazione dello stesso
US4887408A (en) Method of manufacturing packs of cigarettes with a hermetically sealed wrapper
JP5468132B2 (ja) シガレットの群の周囲にラッピング材料のシートを巻き付けるラッピング方法及びユニット
JPH03176320A (ja) チューブ包装を製造する方法及び装置
ITBO20000080A1 (it) Metodo per il confezionamento di sacchetti - filtro per prodotti da infusione in relativi sovraincarti chiusi e relativa macchina attuante t
US1875979A (en) Enveloping cigar
IT9012525A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette, in particolare in pacchetti rigidi con coperchio a cerniera
ITBO20120659A1 (it) Sbozzato per pacchetti a coperchio incernierato per articoli da fumo e metodo per la realizzazione di tali pacchetti
GB1574951A (en) Cigarette wrapping devices
US4144695A (en) Device for folding the head portions of inner wrappers in a machine for packeting cigarettes into hinged-lid type packets
ITBO940316A1 (it) Metodo di incarto per la formazione di pacchetti.
US1926192A (en) Cigarette packaging machine
ITBO20100702A1 (it) Metodo ed unita&#39; di alimentazione per accoppiare un coupon ad un collarino e confezione con coperchio incernierato provvista di un collarino e di un coupon.
GB1571072A (en) Cigarette packeting machine
EP3156344B1 (en) Wrapping method and unit to fold a blank designed to form a container, so as to manufacture a box-shaped front wall and two box-shaped lateral walls of a hinged lid of the container
ITGE950044A1 (it) Metodo e dispositivo per imballare prodotti, in particolare astiformi, come sigarette, o simili in un foglio d&#39;involucro
US3057126A (en) Manufacture of packets for cigarettes
JPH04239419A (ja) 箱状要素の包装機械
JP3485313B2 (ja) フィンシール包装体およびそのターレット形包装機
US2783596A (en) Method of and apparatus for packaging cigarettes and the like
IT202100002912A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido con un incarto interno sigillato
JP4647487B2 (ja) 容器底部形成装置
US1187055A (en) Wrapping and sealing machine.
EP4257496A1 (en) Wrapping unit and method to produce a sealed wrap around a group of smoking articles
ITBO960521A1 (it) Metodo ed unita&#39; per la formazione di stecche di pacchetti di sigarette

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted