ITGE20130036A1 - "apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore" - Google Patents

"apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore"

Info

Publication number
ITGE20130036A1
ITGE20130036A1 IT000036A ITGE20130036A ITGE20130036A1 IT GE20130036 A1 ITGE20130036 A1 IT GE20130036A1 IT 000036 A IT000036 A IT 000036A IT GE20130036 A ITGE20130036 A IT GE20130036A IT GE20130036 A1 ITGE20130036 A1 IT GE20130036A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
steam
water
duct
tank
dispenser
Prior art date
Application number
IT000036A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Berretti
Carlo Rosa
Original Assignee
Longhi Appliances S R L Divis Ione Commercia De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Longhi Appliances S R L Divis Ione Commercia De filed Critical Longhi Appliances S R L Divis Ione Commercia De
Priority to IT000036A priority Critical patent/ITGE20130036A1/it
Publication of ITGE20130036A1 publication Critical patent/ITGE20130036A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B3/00Cleaning by methods involving the use or presence of liquid or steam
    • B08B3/02Cleaning by the force of jets or sprays
    • B08B3/026Cleaning by making use of hand-held spray guns; Fluid preparations therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/34Machines for treating carpets in position by liquid, foam, or vapour, e.g. by steam
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/02Spray pistols; Apparatus for discharge
    • B05B7/04Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge
    • B05B7/0416Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid
    • B05B7/0483Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid with gas and liquid jets intersecting in the mixing chamber
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60SSERVICING, CLEANING, REPAIRING, SUPPORTING, LIFTING, OR MANOEUVRING OF VEHICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60S3/00Vehicle cleaning apparatus not integral with vehicles
    • B60S3/04Vehicle cleaning apparatus not integral with vehicles for exteriors of land vehicles
    • B60S3/044Hand-held cleaning arrangements with liquid or gas distributing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B2230/00Other cleaning aspects applicable to all B08B range
    • B08B2230/01Cleaning with steam

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

“Apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore†,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda gli apparecchi pulitori per uso industriale o domestico, ed in particolare un apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore.
Come à ̈ noto esistono degli apparecchi pulitori a vapore comprendenti in generale una caldaia di generazione di vapore ed uno o più ugelli di erogazione finale del vapore. L’erogazione del vapore viene comandata normalmente da un tasto presente su un’impugnatura di tali apparecchi pulitori a vapore. Il vapore prodotto dalla caldaia viene spruzzato su una qualunque superficie dalla quale si desidera asportare lo sporco ed in pratica l’azione pulente di tali apparecchi pulitori deriva dal vapore saturo surriscaldato che viene inviato sulla superficie da pulire. L’acqua utile alla produzione del vapore in caldaia verrà naturalmente prelevata da un adatto serbatoio o immessa direttamente in caldaia.
In tali apparecchi pulitori a vapore possono anche essere aggiunti dei prodotti chimici che agiscano da detergente, ad esempio dei prodotti tensioattivi. In questi apparecchi pulitori a vapore sarà presente pertanto almeno un serbatoio per i prodotti detergenti. Naturalmente le tracce di agenti chimici devono essere opportunamente rimosse al termine delle operazioni di pulitura.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ la realizzazione di un apparecchio pulitore a vapore di grande efficienza e privo di agenti chimici di qualunque tipo nel quale l’azione del vapore sia combinata con l’azione meccanica e abrasiva di particelle d’acqua in pressione o nebulizzata, spinta pertanto con una certa pressione contro le superfici da pulire, quindi in sostanza un apparecchio che utilizzi due forze pulenti distinte: la forza del vapore surriscaldato e la forza abrasiva dell’acqua in pressione.
Tale scopo viene raggiunto dalla presente invenzione mediante un apparecchio pulitore secondo quanto rivendicato nella rivendicazione 1.
Vantaggiosamente il presente apparecchio pulitore presente un’elevata efficienza pulente e comprende una coppia di condotti di erogazione, rispettivamente dell’acqua in pressione, che svolge un’azione meccanica sulle superfici da pulire ed un condotto di erogazione di vapore, che svolge sulle superfici da pulire la tipica azione pulente derivante dal calore del vapore. Tale condotto di erogazione dell’acqua può essere alimentato da una pompa che preleva l’acqua dal serbatoio, da un sistema di iniezione tipo Venturi, oppure semplicemente per caduta da un serbatoio sopraelevato, previa apertura di un’opportuna valvola di intercettazione. Il condotto di erogazione del vapore può essere alimentato da dei mezzi di comando dell’uscita del vapore dalla caldaia, quali un’elettrovalvola o un rubinetto azionati da relativi tasti. L’erogazione del vapore e dell’acqua in pressione à ̈ comandata da due tasti indipendenti posti sull’erogatore finale e cooperanti con relativi microinterruttori o con attuatori meccanici.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, i condotti di erogazione di acqua in pressione e di vapore confluiscono in un unico condotto di erogazione che porta almeno un ugello finale di erogazione, in questo modo dall’erogatore del presente apparecchio fuoriesce una miscela di vapore e di acqua in pressione. La quantità di vapore e la quantità di acqua in pressione da inviare all’ugello finale di erogazione sono scelte liberamente dall’utilizzatore agendo sui due tasti indipendenti previsti sul corpo scatolare di tale erogatore finale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione verranno meglio compresi nel corso della seguente descrizione, considerata a titolo esemplificativo e non limitativo e riferita ai disegni allegati, nei quali: ï€ la fig. 1 illustra un diagramma schematico del principio di funzionamento del presente apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore;
ï€ la fig. 2 illustra una vista parziale in elevazione laterale ed in sezione di una prima forma esecutiva del presente apparecchio pulitore recante un’elettrovalvola comandata da un apposito interruttore per l’erogazione del vapore;
ï€ la fig. 3 illustra una vista in elevazione laterale ed in sezione di una prima variante esecutiva del presente apparecchio pulitore nella quale sono previsti un rubinetto di erogazione del vapore e una pompa meccanica manuale mediante la quale l’acqua viene introdotta nel flusso del vapore;
ï€ la fig. 4 illustra una vista in elevazione laterale ed in sezione di una ulteriore variante del presente apparecchio comprendente un piccolo serbatoio dell’acqua; e ï€ la fig. 5 illustra una vista schematica di un sistema di iniezione dell’acqua tipo tubo Venturi applicabile ad esempio alla variante esecutiva del presente apparecchio di fig. 4.
Con riferimento ai disegni allegati e con particolare riferimento alla fig. 1 degli stessi, con 1 à ̈ indicato un serbatoio dell’acqua provvisto sulla sommità di tappo amovibile 101. A valle di tale serbatoio dell’acqua à ̈ illustrato un condotto A di invio dell’acqua verso una coppia di pompe 2 e 4: una prima pompa 2 di invio di particelle di acqua in pressione ad un erogatore finale attraverso il condotto A1 e comandata, ad esempio, dall’azionamento di un microinterruttore 3; ed una seconda pompa 4 di invio dell’acqua dal serbatoio 1 ad una caldaia 6, dalla quale fuoriesce vapore saturo surriscaldato dal condotto V1. A valle della caldaia 6 à ̈ presente una normale elettrovalvola 7 di comando della fuoriuscita di vapore dalla caldaia. Tale elettrovalvola 7 à ̈ azionata da un relativo microinterruttore 8. Come vedremo in seguito tale elettrovalvola e tale microinterruttore potranno essere sostituiti da un semplice rubinetto azionabile dall’utilizzatore.
In fig. 2 à ̈ illustrata in sezione una prima forma esecutiva di un erogatore finale del presente apparecchio pulitore. Tale erogatore finale comprende un corpo scatolare 9 all’interno del quale sono sistemati i due condotti A1 e V1 di invio rispettivamente dell’acqua nebulizzata o in pressione e del vapore surriscaldato. Tali condotti A1 e V1 convogliano rispettivamente l’acqua in pressione ed il vapore in un unico condotto 10 di erogazione interno al corpo scatolare 9 e recante a valle un ugello 11 di erogazione finale. Il microinterruttore 8 che comanda l’azionamento dell’elettrovalvola 7 e quindi l’erogazione di vapore dalla caldaia di fig. 1 à ̈ comandato a sua volta da un tasto 12 alloggiato sul corpo scatolare dell’erogatore finale. Tale tasto 12 à ̈ provvisto di un’appendice 112, che coopera con detto microinterruttore 8, e di mezzi elastici 212 di richiamo che lo mantengono nella posizione illustrata in figura, cioà ̈ di apertura del microinterruttore 8 e quindi di interdizione dell’invio di vapore. La freccia che simboleggia tali mezzi elastici 212 di richiamo ne indica anche la direzione nella quale agiscono. Tali mezzi elastici 212 di richiamo mantengono quindi il tasto 12 nella posizione di riposo inattiva illustrata. Il microinterruttore 3 coopera con il perno 113 di un tasto 13 di comando dell’invio di particelle d’acqua in pressione al condotto A1 e quindi al condotto 10. Anche tale tasto 13 à ̈ alloggiato sul corpo scatolare dell’erogatore e comprende dei mezzi elastici 213 di richiamo che lo mantengono in condizioni di riposo, quindi in sostanza anche tale tasto 13 à ̈ normalmente in posizione inattiva di riposo e di interdizione dell’invio di acqua in pressione. La freccia che simboleggia tali mezzi elastici 213 di richiamo ne indica anche la direzione nella quale agiscono.
In fig. 3 à ̈ illustrata una prima variante esecutiva del presente apparecchio pulitore, nella quale, per l’erogazione del vapore, à ̈ previsto un normale rubinetto 5 normalmente in posizione chiusa ed atto ad essere aperto mediante la pressione del tasto 12. Tale tasto 12 à ̈ provvisto dell’appendice 112 atta ad agire su un elemento mobile fuoriuscente dal corpo di tale rubinetto 5 per consentirne l’apertura o la chiusura. L’acqua in pressione viene inviata al condotto A1 mediante il tasto 13, come nella forma esecutiva precedente, il quale coopera con una pompa meccanica 14 alloggiata nel corpo scatolare dell’erogatore ed atta a prelevare l’acqua dal serbatoio 1 di fig. 1. Tale tasto 13 à ̈ ingranato su un elemento mobile 313 associato allo stantuffo della pompa 14. Anche in questa forma esecutiva dell’erogatore i tasti 12 e 13 saranno provvisti di relativi mezzi elastici di richiamo, non illustrati, che li mantengono rispettivamente nelle posizioni di interdizione dell’invio di acqua in pressione e vapore.
In fig. 4 à ̈ illustrata un’ulteriore variante del presente apparecchio pulitore nella quale superiormente al corpo scatolare 9 dell’erogatore à ̈ posizionato un serbatoio 15 dell’acqua. Tale serbatoio 15 dell’acqua alimenta il condotto A1 che porta l’acqua verso un sistema 16 di iniezione di tale acqua nel condotto 10 posto a monte dell’ugello 11. Per quanto riguarda l’erogazione di vapore, il tasto 12 in questo caso aziona il microinterruttore 8 che sarà associato all’elettrovalvola 7 come in fig. 1, ma potrebbe anche essere previsto il sistema con rubinetto 5 di fig. 3. Il sistema 16 di iniezione viene azionato dal tasto 13 mediante opportuni mezzi simboleggiati dalla freccia 18, ad esempio un’asta opportunamente sagomata, e può comprendere un tubo tipo Venturi, come quello illustrato in fig. 5. Tale sistema con tubo Venturi à ̈ provvisto di un primo tratto di condotto V1 nel quale fluisce ad alta pressione il vapore V proveniente dalla caldaia. Il condotto V1 subisce quindi un brusco restringimento in corrispondenza del quale viene innestato il condotto A1 di iniezione dell’acqua A dal serbatoio 15 di fig. 4. In tale condotto A1 à ̈ prevista una valvola 19 di interecettazione. A valle di tale restringimento e quindi del punto di unione tra i flussi di vapore V e di acqua A, nel quale punto come à ̈ noto si crea una zona di depressione, à ̈ previsto il condotto 10 che porta la miscela acqua A e vapore V verso l’ugello di erogazione finale. Come detto il tasto 13 aziona il sistema 16 di iniezione, quindi in questo caso comanderà l’apertura della valvola 19, e quindi l’acqua potrà essere risucchiata con una giusta intensità all’interno del condotto 10 grazie all’azione di per sé nota del tubo Venturi, quindi grazie all’azione del vapore V che lo attraversa.
In alternativa a quanto appena descritto, il sistema di iniezione 16 dell’acqua potrebbe comprendere la valvola 19 e non il tubo Venturi, per cui, all’apertura della stessa da parte del tasto 13, l’acqua fluirebbe per caduta nel condotto dove passa il vapore in pressione, formando comunque una miscela acqua e vapore aventi una certa pressione ed atti ad essere convogliati dal condotto 10 all’ugello 11.
Il presente apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore, qualsiasi sia la sua forma esecutiva, può essere utilizzato in molti modi, scegliendo in sostanza ed in ogni caso il momento di inviare solo vapore, solo acqua in pressione o una miscela di entrambi. Di seguito verrà descritto un esempio di funzionamento riferito alla prima forma esecutiva di fig. 1 e 2. L’utilizzatore impugna il corpo scatolare 9 dell’erogatore e per l’invio del vapore preme solamente il tasto 12 contro l’azione dei mezzi elastici 212 di richiamo e quindi in definitiva comanda all’elettrovalvola 7 cooperante con il microinterruttore 8 di inviare vapore dalla caldaia 6 al condotto V1 e quindi al condotto 10 e all’ugello di erogazione finale. Una volta rilasciato il tasto 12, i mezzi elastici 212 di richiamo apriranno il microinterruttore 8 il quale arresterà l’elettrovalvola 7 e interromperà automaticamente l’invio di vapore dalla caldaia 6. Per l’invio dell’acqua in pressione l’utilizzatore preme il tasto 13 che comanda al microinterruttore 3 l’accensione della prima pompa 2 e quindi il prelievo di acqua dal serbatoio 1: l’acqua in pressione attraverserà il condotto A1 arrivando al condotto 10 e quindi all’ugello 11 di erogazione finale. Come si può facilmente intuire, premendo entrambi i tasti 12 e 13 contro l’azione dei rispettivi mezzi elastici di richiamo si avrà l’invio contemporaneo al condotto 10 di acqua in pressione dal condotto A1 e di vapore surriscaldato dal condotto V1.
Da quanto detto sopra, appare evidente che il principio di funzionamento rimane invariato anche per le forme esecutive descritte nelle fig. 3, 4 e 5 e/o per una combinazione di tali forme esecutive, in quanto l’utilizzatore aziona comunque il tasto 12 se vuole ottenere vapore da erogare attraverso l’ugello 11 e il tasto 13 se vuole ottenere acqua in pressione o nebulizzata o comunque allo stato liquido da erogare anch’essa attraverso l’ugello 11 una volta miscelata con il vapore nel condotto 10.
In alternativa a quanto descritto, nel presente apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore sarebbe possibile utilizzare una caldaia indipendente provvista di un proprio serbatoio separato e non una caldaia ricaricabile come descritto in Fig. 1. In pratica in tale modo si avrebbero due serbatoi separati, uno utilizzato per l’alimentazione dell’acqua da inviare in pressione all’ugello 11 ed uno utilizzato per l’alimentazione della caldaia indipendente.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio pulitore comprendente almeno un serbatoio (1, 15) di contenimento di acqua ed almeno una caldaia (6) di produzione di vapore, caratterizzato dal fatto che comprende: un erogatore finale (9); un primo condotto (V1) di erogazione del vapore prodotto in detta caldaia (6) ed un secondo condotto (A1) di erogazione dell’acqua prelevata da detto serbatoio (1, 15), essendo detti primo e secondo condotti (V1, A1) alloggiati in detto erogatore finale (9); dei primi mezzi (2, 14, 16, 19) di prelievo dell’acqua da detto serbatoio (1, 15) collegati con detto secondo condotto (A1); e dei secondi mezzi (5, 7, 8) di prelievo del vapore da detta caldaia (6) collegati a detto primo condotto (V1); essendo l’erogazione di acqua da detto secondo condotto (A1), l’erogazione di vapore da detto primo condotto (V1) e quindi l’erogazione di acqua e vapore dall’erogatore finale (9) comandate mediante dei tasti indipendenti (12, 13) alloggiati in detto erogatore finale (9) e cooperanti con detti primi mezzi (2, 14, 16, 19) di prelievo dell’acqua e con detti secondi mezzi (5, 7, 8) di prelievo del vapore.
  2. 2. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti condotti (V1, A1) di erogazione di vapore e di erogazione di acqua in pressione confluiscono in un unico condotto (10) posto a monte di almeno un ugello (11) di erogazione finale di una miscela di acqua nebulizzata in pressione e vapore da detto erogatore (9).
  3. 3. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una pompa (2) di prelievo dell’acqua da detto serbatoio (1) azionata mediante un primo tasto indipendente (13) cooperante con un microinterruttore (3).
  4. 4. Apparecchio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che comprende una pompa meccanica (14) che viene azionata mediante un elemento mobile (313) cooperante con detto primo tasto (13) e con lo stantuffo di detta pompa (14).
  5. 5. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una seconda pompa (4) di prelievo dell’acqua da detto serbatoio (1) e di invio della stessa alla caldaia (6) di produzione di vapore, essendo a valle di detta caldaia previsto un elemento (7, 5) di erogazione del vapore associato ad un secondo tasto indipendente (12) alloggiato sul corpo scatolare dell’erogatore (9).
  6. 6. Apparecchio secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento di erogazione del vapore à ̈ un rubinetto (5) cooperante con detto secondo tasto indipendente (12).
  7. 7. Apparecchio secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento di erogazione del vapore à ̈ un’elettrovalvola (7) collegata ad un microinterruttore (8) cooperante con detto secondo tasto indipendente (12).
  8. 8. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un secondo serbatoio (15) dell’acqua posizionato sul corpo scatolare (9) dell’erogatore finale ed atto ad inviare acqua ad un sistema (16) di iniezione della stessa nel condotto (10) di erogazione finale.
  9. 9. Apparecchio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto sistema (16) di iniezione comprende un tubo tipo Venturi nel quale scorre vapore (V) ed il quale à ̈ provvisto di un tratto a sezione ridotta nella quale viene innestato il condotto (A1) di prelievo dell’acqua da detto serbatoio (15), essendo in detto condotto (A1) di prelievo dell’acqua posizionata almeno una valvola (19) azionata da un primo tasto indipendente (13).
  10. 10. Apparecchio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto sistema (16) di iniezione comprende una valvola (19) azionabile in apertura o chiusura mediante un primo tasto indipendente (13), in modo tale che l’acqua da detto serbatoio (15) scenda per caduta nel condotto (10) di erogazione finale.
IT000036A 2013-04-02 2013-04-02 "apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore" ITGE20130036A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000036A ITGE20130036A1 (it) 2013-04-02 2013-04-02 "apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000036A ITGE20130036A1 (it) 2013-04-02 2013-04-02 "apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20130036A1 true ITGE20130036A1 (it) 2014-10-03

Family

ID=48485285

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000036A ITGE20130036A1 (it) 2013-04-02 2013-04-02 "apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20130036A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0829311A2 (en) * 1996-09-12 1998-03-18 Kabushiki Kaisha Toshiba Jet finishing machine, jet finishing system using two-phase jet finishing method
DE29915628U1 (de) * 1999-09-04 1999-11-18 Delta Concept Kaugummi Entfern Dampfstrahlreinigungsgerät
EP0978329A2 (en) * 1998-08-06 2000-02-09 R.E.A. s.n.c. di Sassi e Baudin & C. Steam and water washing device
WO2001007719A1 (en) * 1999-07-22 2001-02-01 Innocleaning Concepts Holding B.V. Method and device for the removal of dirt by means of steam and detergent
US20110056524A1 (en) * 2009-09-04 2011-03-10 Pierantonio Milanese Cleaning and sanitizing apparatus and method

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0829311A2 (en) * 1996-09-12 1998-03-18 Kabushiki Kaisha Toshiba Jet finishing machine, jet finishing system using two-phase jet finishing method
EP0978329A2 (en) * 1998-08-06 2000-02-09 R.E.A. s.n.c. di Sassi e Baudin & C. Steam and water washing device
WO2001007719A1 (en) * 1999-07-22 2001-02-01 Innocleaning Concepts Holding B.V. Method and device for the removal of dirt by means of steam and detergent
DE29915628U1 (de) * 1999-09-04 1999-11-18 Delta Concept Kaugummi Entfern Dampfstrahlreinigungsgerät
US20110056524A1 (en) * 2009-09-04 2011-03-10 Pierantonio Milanese Cleaning and sanitizing apparatus and method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2012112765A3 (en) A surface cleaner including a cleaning pad
CN203953562U (zh) 蒸汽地拖
CN202051668U (zh) 蒸汽拖把
ITGE20120050A1 (it) "sistema stirante con ferro da stiro provvisto di serbatoio dell'acqua supplementare"
ITGE20130036A1 (it) "apparecchio pulitore ad azione combinata acqua e vapore"
ITGE20010074A1 (it) Apparecchio pulitore a vapore.
JP2010527861A5 (it)
CN104930488B (zh) 一种可快速停止蒸汽外喷的具有蒸汽发生装置的设备
CN101596533B (zh) 蒸汽清洗机
CN103831187A (zh) 包括用于喷射液体的扩散喷嘴的喷雾装置和配备有这种喷雾装置的家电设备
CN203899982U (zh) 一种油污清洗装置
CN105167719A (zh) 一种蒸汽切断回路以及蒸汽地拖
CN202881724U (zh) 一种可实现清洗的两次汽化蒸汽熨斗
CN214975008U (zh) 一种雾化装置
CN204159594U (zh) 手持式蒸汽清洁装置
CN109907700A (zh) 一种带有高压蒸汽的除油烟装置
ITVR20100054A1 (it) Dispositivo di pulizia
US11844479B2 (en) Device for the hot cleaning of various types of surfaces
CN206334784U (zh) 一种拉伸油雾化装置
KR101285924B1 (ko) 세탁소용 스팀건
CN204133383U (zh) 手持式蒸汽清洁装置
TWM545549U (zh) 具有自動洩壓結構之氣體供應裝置
ITVR20100055A1 (it) Dispositivo di pulizia
WO2008102243A8 (en) A liquid dispensing unit
CN201065494Y (zh) 在蒸汽清洗机上增加挂烫功能的一种装置