ITGE20110072A1 - Elemento a traliccio e struttura modulare autoportante - Google Patents

Elemento a traliccio e struttura modulare autoportante Download PDF

Info

Publication number
ITGE20110072A1
ITGE20110072A1 IT000072A ITGE20110072A ITGE20110072A1 IT GE20110072 A1 ITGE20110072 A1 IT GE20110072A1 IT 000072 A IT000072 A IT 000072A IT GE20110072 A ITGE20110072 A IT GE20110072A IT GE20110072 A1 ITGE20110072 A1 IT GE20110072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
lattice
elongated
truss
longitudinal axis
Prior art date
Application number
IT000072A
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Decia
Original Assignee
Valter Decia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valter Decia filed Critical Valter Decia
Priority to IT000072A priority Critical patent/ITGE20110072A1/it
Priority to EP12745565.7A priority patent/EP2729637B1/en
Priority to ES12745565T priority patent/ES2709628T3/es
Priority to PCT/IB2012/053387 priority patent/WO2013005163A1/en
Publication of ITGE20110072A1 publication Critical patent/ITGE20110072A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C3/00Structural elongated elements designed for load-supporting
    • E04C3/02Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces
    • E04C3/04Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal
    • E04C3/08Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal with apertured web, e.g. with a web consisting of bar-like components; Honeycomb girders
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/24Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B5/00Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
    • E04B5/02Load-carrying floor structures formed substantially of prefabricated units
    • E04B5/10Load-carrying floor structures formed substantially of prefabricated units with metal beams or girders, e.g. with steel lattice girders
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B7/00Roofs; Roof construction with regard to insulation
    • E04B7/02Roofs; Roof construction with regard to insulation with plane sloping surfaces, e.g. saddle roofs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C3/00Structural elongated elements designed for load-supporting
    • E04C3/30Columns; Pillars; Struts
    • E04C3/32Columns; Pillars; Struts of metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/24Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of metal
    • E04B1/2403Connection details of the elongated load-supporting parts
    • E04B2001/2415Brackets, gussets, joining plates
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/24Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of metal
    • E04B1/2403Connection details of the elongated load-supporting parts
    • E04B2001/2457Beam to beam connections
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/24Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of metal
    • E04B1/2403Connection details of the elongated load-supporting parts
    • E04B2001/2463Connections to foundations
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/24Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of metal
    • E04B2001/2466Details of the elongated load-supporting parts
    • E04B2001/2472Elongated load-supporting part formed from a number of parallel profiles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/24Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of metal
    • E04B2001/249Structures with a sloping roof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C3/00Structural elongated elements designed for load-supporting
    • E04C3/02Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces
    • E04C3/04Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal
    • E04C2003/0486Truss like structures composed of separate truss elements
    • E04C2003/0491Truss like structures composed of separate truss elements the truss elements being located in one single surface or in several parallel surfaces

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Electric Double-Layer Capacitors Or The Like (AREA)
  • Contacts (AREA)

Description

Elemento a traliccio e struttura modulare autoportante.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un elemento a traliccio costituito da almeno due elementi allungati disposti paralleli o sostanzialmente paralleli lungo il proprio asse longitudinale e distanziati tra loro, essendo presenti almeno due elementi di connessione, i quali elementi di connessione collegano gli almeno due detti elementi allungati.
Quella appena descritta à ̈ la comune struttura degli elementi a traliccio noti allo stato dell'arte. Tali tralicci vengono comunemente utilizzati per la realizzazione di strutture di supporto e per la creazione dell'ossatura di edifici e/o abitazioni. La loro particolare configurazione infatti permette di ottenere strutture resistenti, ma allo stesso tempo leggere, visto il rapporto tra il volume e le parti vuote di ciascun elemento a traliccio.
Spesso inoltre, al fine di aumentare la resistenza e la rigidezza, vengono realizzati tralicci che presentano tre o quattro elementi allungati in modo da creare strutture rispettivamente a sezione triangolare e quadrata, dove gli elementi allungati sono collegati tra di loro attraverso elementi di connessione.
Inoltre la modularità e la semplicità costruttiva dei tralicci permettono di realizzare strutture anche di grandi dimensioni tramite l'accoppiamento di due o più tralicci, che generalmente avviene con il fissaggio di un traliccio all'altro attraverso mezzi di fissaggio come viti, bulloni o simili, per il collegamento di testa tra un traliccio e quello ad esso accoppiato.
Le giunzioni tra tralicci sono spesso un aspetto particolarmente delicato, in guanto creano zone di discontinuità date dall'interfaccia tra un traliccio ed un altro, dove la resistenza dell'intera struttura à ̈ molto inferiore.
In particolare l'azione di forze ripetute, o l'azione di forze secondo cicli di fatica, provoca la rottura di tali giunzioni con il conseguente collasso dell'intera struttura. Tale aspetto risulta particolarmente svantaggioso durante movimentazioni di natura sismica, poiché anche una piccola magnitudo ripetuta in un determinato intervallo di tempo può provocare la distruzione di interi edifici che utilizzano i tralicci noti allo stato dell'arte.
Esiste dunque una necessità non soddisfatta di creare un elemento a traliccio che tramite accorgimenti relativamente semplici e poco costosi permetta la realizzazione di edifici tramite l'accoppiamento di uno o più elementi a traliccio, in modo che le giunzioni tra gli elementi a traliccio non si degradino o deteriorino se sottoposte all'azione di forze, in particolare all'azione di forze ripetute e/o cicli di fatica.
L'invenzione consegue gli scopi di cui sopra realizzando un elemento a traliccio come descritto in precedenza, in cui i detti almeno due elementi di connessione sono disposti distanziati tra di loro lungo la direzione dell'asse longitudinale degli almeno due detti elementi allungati.
Dunque tra un elemento di connessione e l'atro à ̈ interposta una zona vuota, in modo tale da formare nello spazio compreso tra i due elementi allungati una trama che prevede l'alternarsi di elementi di connessione pieni a zone vuote.
Vantaggiosamente infatti, gli almeno due elementi di connessione sono disposti in successione lungo la direzione dell'asse longitudinale degli almeno due elementi allungati in modo da formare una zona vuota. La zona vuota risulta dunque limitata superiormente e inferiormente dai parte degli almeno due elementi allungati, mentre risulta limitata lateralmente dagli almeno due elementi di connessione .
Tale zona vuota risulta atta di ulteriori elementi a traliccio, travi e/o ulteriori elementi costruttivi lungo una direzione incidente all'asse longitudinale degli almeno due elementi allungati.
Come si vedrà ampiamente in seguito, tale inserimento permette un accoppiamento tra due elementi a traliccio, o tra un elemento a traliccio ed un ulteriore elemento costruttivo, per la realizzazione di strutture complesse, in modo tale che la giunzione tra i due elementi sia ottenuta tramite un incastro consentendo un miglior scarico del peso e delle forze che agiscono nella zona di interfaccia tra i due elementi.
Si anticipa che possono essere previsti mezzi di fissaggio tra i due elementi a traliccio o tra un elemento a traliccio ed un ulteriore elemento costruttivo, ma sono volti solamente a fissare il movimento relativo tra questi ultimi, senza risentire, o risentendo minimamente, dell'azione di forse agenti sulla struttura.
Un aspetto particolarmente vantaggioso dell'elemento a traliccio oggetto della presente invenzione à ̈ la modularità e la facilità di realizzare strutture di supporto o edifici tramite diverse configurazioni e accoppiamenti di elementi a traliccio che presentano tutti le medesime dimensioni .
Inoltre la combinazione di elementi a traliccio, realizzati secondo la presente invenzione, per formare strutture complesse, può avvenire in svariate modalità, che verranno descritte in seguito.
Si specifica che preferibilmente 1'affmancamento di due o più elementi a traliccio avviene con elementi a traliccio delle medesime dimensioni, ma la sovrapposizione di due o più elementi a traliccio, lungo gli elementi allungati, può avvenire con elementi a traliccio delle medesime dimensioni o di dimensioni differenti.
Questo aspetto risulta particolarmente vantaggioso per adattare la struttura che si vuole creare agli spazi che si hanno a disposizione.
Una variante esecutiva dell'elemento a traliccio prevede conseguentemente una pluralità di elementi di connessione, essendo ciascun elemento di connessione disposto distanziato di una determinata misura costante rispetto agli elementi di connessione ad esso adiacenti.
Risulta dunque possibile l'inserimento di più elementi a traliccio o di ulteriori elementi costruttivi all'interno della stessa zona vuota o in zone vuote diverse, in modo da poter creare numerose configurazioni, in base alle esigenze richieste dalla struttura che si vuole realizzare.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, gli almeno due elementi allungati e gli elementi di connessione sono costituiti da materiale metallico.
La realizzazione in materiale metallico consente di aumentare ulteriormente la leggerezza dell'elemento a parità di resistenza, si utilizza un qualsivoglia materiale metallico, da variare in base alle esigenze costruttive e in base alle normative da rispettare .
Una variante attuativa prevede che i due o più elementi di connessione siano realizzati sotto forma di elemento a lamina, di qualsivoglia forma.
Tale elemento a lamina risulta inserito tra i due elementi allungati, preferibilmente tramite saldatura e presenta il vantaggio di essere facilmente fissabile. Poiché la lamina presenta uno spessore limitato à ̈ sufficiente una saldatura per ogni elemento allungato per fissare entrambe le facce dell'elemento a lamina, non à ̈ dunque richiesta una saldatura per ogni elemento allungato e per ogni faccia, come comunemente avviene, ottenendo facilità e rapidità di lavorazione.
Una variante esecutiva preferita prevede che l'elemento a lamina presenti due restringimenti di cui un primo restringimento in direzione dell'asse longitudinale degli almeno due elementi allungati ed un secondo restringimento secondo una direzione perpendicolare all'asse longitudinale degli almeno due elementi allungati, in modo tale da presentare una forma a "X".
La forma a "x" permette una migliore distribuzione e scarico delle forze, siano esse di compressione, di taglio o di trazione, che agiscono sull'elemento a traliccio, cosi come verrà spiegato in seguito.
Come detto precedentemente, l'elemento a lamina può essere anche realizzato di qualsivoglia forma, ma preferibilmente si utilizzano forme simmetriche, come la forma a "x" appena descritta. A tal proposito à ̈ possibile realizzare l'elemento a lamina sotto forma di un elemento a ellisse che presenta in prossimità delle diagonali, prolungamenti atti a saldare l'elemento a ellisse agli elementi allungati.
Alternativamente gli elementi di connessione possono essere costituiti da un elemento tubolare e/o scatolare che si estende lungo un percorso che presenta due anse contrapposte, in modo tale da presentare una forma a "z" ribaltata.
Anche in questo caso sia la scelta di ribaltare la forma a "z" che quella di realizzare le'elemento di connessione come un elemento non pieno, ossia tubolare o scatolare, nasce dalla necessità di scaricare in maniera ottimale le particolare le forze agenti perpendicolarmente al piano longitudinale degli elementi allungati.
Indipendentemente dalla realizzazione degli elementi di connessione, gli elementi allungati si possono prevedere preferibilmente come elementi tubolari o scatolari, in modo da aumentare la leggerezza dell'intero elemento a traliccio ed aumentare anche la rigidezza dello stesso.
Inoltre à ̈ possibile prevedere, come per guanto riguarda i tralicci noti allo stato dell'arte, che l'elemento a traliccio oggetto della presente invenzione presenti tre o quattro o più elementi allungati in modo da ottenere una sezione triangolare, quadrata o poligonale.
Il cambiamento di sezione, non compromette le proprietà appena descritte del traliccio, in particolare à ̈ sempre possibile creare zone di vuoto all'interno delle quali sarà possibile inserire ulteriori elementi a traliccio di qualsivoglia forma o ulteriori elementi costruttivi del tipo travi o simili .
L'invenzione ha anche per oggetto una struttura modulare autoportante per la costruzione di case, edifici o simili, costituita da una struttura di fondazioni, una struttura di copertura del tipo tetto o simili ed una sovrastruttura, interposta tra la struttura di copertura e la struttura di fondazioni. Tale sovrastruttura à ̈ costituita da una pluralità di pilastri, che sorreggono almeno un solaio, in cui il detto almeno un solaio à ̈ costituito da una o più intersezioni di elementi a traliccio realizzati secondo quanto descritto precedentemente.
Dunque il solaio à ̈ ottenuto tramite la disposizione degli elementi a traliccio così come descritti, lungo un piano orizzontale, parallelo al piano longitudinale dei propri elementi allungati, e dall'inserimento di uno o più elementi a traliccio o ulteriori elementi costruttivi all'interno delle zone comprese tra due elementi di connessione di ulteriori uno o più elementi a traliccio.
Infatti le intersezioni di due elementi a traliccio, di cui un primo ed un secondo elemento a traliccio, sono ottenute tramite l'inserimento del primo elemento a traliccio all'interno della detta zona vuota delimitata dagli almeno due elementi di connessione del secondo elemento a traliccio.
Si specifica che per semplicità espositiva, nel corso della descrizione viene fatto riferimento ad un primo elemento a traliccio ed un secondo elemento a traliccio, ma uno dei due elementi a traliccio può essere sostituito da una qualsiasi ulteriore elemento costruttivo, come un trave o simili, qualora le necessità costruttive lo richiedano.
La zona di interfaccia tra i due elementi a traliccio à ̈ data dalla zona di contatto dei due, che però à ̈ ottenuta dall'incastro di un traliccio all'interno dell'altro, e non da elementi di fissaggio che uniscono un traliccio all'altro.
Vantaggiosamente dunque le forze che agiscono sulla struttura non agiscono principalmente sui mezzi di fissaggio dei due elementi a traliccio, ma sugli elementi stessi, più resistenti, conferendo dunque alla struttura una maggior resistenza, soprattutto nel caso di azione di forse ripetute, come movimentazioni sismiche.
Secondo una forma attuativa preferita la movimentazione relativa tra il primo ed il secondo elemento a traliccio à ̈ impedita tramite giunzioni di fissaggio atte a fissare il primo elemento a traliccio al secondo elemento a traliccio o viceversa.
Tali giunzioni di fissaggio però non contribuiscono, se non in minima parte, allo scarico e assorbimento delle forze agenti sulla interazione tra i due elementi a traliccio.
Vantaggiosamente anche i pilastri della struttura oggetto della presente invenzione possono essere ottenuti tramite la combinazione degli elementi a traliccio fin qui descritti.
Infatti si possono affiancare almeno due elementi a traliccio, di cui un primo ed un secondo elemento a traliccio, in modo tale per cui entrambi gli elementi allungati del primo elemento a traliccio siano a contatto con un corrispondente elemento allungato del secondo elemento a traliccio.
Vantaggiosamente l'affiancamento degli almeno due elementi a traliccio avviene in modo tale per cui il primo elemento a traliccio risulta sfalsato rispetto al secondo elemento a traliccio, formando una coppia di due elementi a traliccio.
In particolare il detto pilastro può essere costituito da una successione di coppie di due elementi a traliccio, disposte in direzione dell'asse longitudinale degli elementi allungati, essendo presenti mezzi di fissaggio atti al fissaggio di una coppia di elementi a traliccio con la corrispondente.
L'affiancamento sfalsato cosi come descritto permette dunque l'eliminazione di zone di discontinuità nella giunzione di due o più tralicci lungo l'asse longitudinale degli stessi, senza la creazione di interfacce create solamente da mezzi di fissaggio che rischiano di rompersi se sottoposti a forze di trazione.
È così possibile ottenere pilastri di lunghezza qualsivoglia e della resistenza richiesta affiancando due o più elementi allungati in maniera sfalsata e unendo i gruppi così ottenuti.
Allo stesso modo, oltre a realizzare i pilastri della struttura, à ̈ anche possibile realizzare ulteriori elementi costruttivi, come travi o simili, tramite l'accoppiamento e la combinazione di due o più elementi a traliccio.
Inoltre una variante esecutiva prevede che i pilastri della struttura siano realizzati secondo diverse modalità di combinazione degli elementi a traliccio, che sono tutte oggetto della presente invenzione e che saranno meglio specificate durante la descrizione delle figure.
L'importante vantaggio à ̈ che si creano strutture e/o edifici utilizzando un solo modulo, ossia l'elemento a traliccio che viene utilizzato secondo diverse configurazioni, si eliminano così i trasporti eccezionali e si ottimizza la produzione, potendo inoltre assemblare e ricreare, ad esempio allungando ed accorciando in loco, tutti gli elementi costruttivi di cui si necessita per la realizzazione dell'edificio.
Inoltre il cemento armato non à ̈ più necessario e può essere utilizzato solamente per la struttura di fondazioni, quando queste non siano strutturate in diverso materiale.
Infine gli incastri e la modularità consentono una grande versatilità anche per il posizionamento di finestre, porte o simili, garantendo un ottimale scarico del peso e assorbimento delle forze agenti sulla struttura in zone di discontinuità che sono punti spesso delicati e critici nella costruzione di strutture.
La presente invenzione ha infine per oggetto un metodo per la costruzione prefabbricata di un edificio, struttura o simili, che prevede i seguenti passi :
a) realizzazione degli elementi a traliccio secondo le caratteristiche descritte in precedenza, b) realizzazione di uno o più solai,
c) realizzazione di uno o più pilastri .Preferibilmente il passo che prevede la realizzazione di uno o più solai, à ̈ ottenuto attraverso l'incastro in modo portante di almeno due elementi a traliccio, di cui un primo elemento a traliccio ed un secondo elemento a traliccio, essendo l'incastro ottenuto a sua volta tramite l'inserimento del primo elemento a traliccio all'interno della zona vuota delimitata dagli almeno due elementi di connessione del secondo elemento a traliccio.
In seguito a tale passo, viene previsto un passo di fissaggio in posizione dei due detti elementi a traliccio.
Secondo una ulteriore forma esecutiva, il passo di realizzazione di uno o più pilastri à ̈ ottenuto affiancando almeno due elementi a traliccio, di cui un primo ed un secondo elemento a traliccio, in modo tale per cui entrambi gli elementi allungati del primo elemento a traliccio siano a contatto con un corrispondente elemento allungato del secondo elemento a traliccio, risultando il primo elemento a traliccio sfalsato rispetto al secondo elemento a traliccio .
Le diverse combinazioni di configurazione di due o più tralicci fin qui e di seguito descritte, possono essere utilizzate non solo per realizzare l'ossatura di una struttura del tipo edificio o simili, ma per realizzare interamente la struttura, dalle fondazioni alla copertura, considerando anche le pareti esterne ed interne.
Per questo una variante esecutiva prevede un passo di metodo successivo di posa in opera delle pareti, ottenute dagli incastri di una pluralità di elementi a traliccio disposti tra un solaio e l'altro secondo direzioni parallele e perpendicolari rispetto ai solai stessi.
Nelle strutture note allo stato dell'arte, le pareti rappresentano il punto più debole in quanto sono generalmente realizzate in laterizio, mentre i pilastri in cemento armato e la zona di interfaccia tra i due materiali presenta una zona di discontinuità dove agiscono ad esempio le forze sismiche che deteriorano la struttura facendo crollare le pareti.
Durante un terremoto le forze sismiche fanno oscillare l'intera struttura, i pilastri si inclinano la zona di interfaccia cede e le parti in laterizio si staccano dai pilastri, crollando.
L'utilizzo di elementi a traliccio incastrati tra di loro e in comunicazione con i solai e i pilastri per la realizzazione di pareti, consente di creare pareti solidali ai pilastri evitando il collasso delle stesse in caso di terremoto.
Dunque tutti gli elementi a traliccio e le loro combinazioni descritte possono essere utilizzati per la realizzazione di una intera struttura autoportante, che resiste in maniera maggiore alle forze sismiche rispetto alle strutture note allo stato dell'arte.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la fig. 1 illustra una vista dell'elemento a traliccio oggetto della presente invenzione secondo una variante esecutiva;
la fig. 2 illustra come possono essere combinati due elementi a traliccio secondo la presente invenzione per la creazione di strutture, edifici o simili;
le figg. 3a e 3b illustrano l'elemento a traliccio oggetto della presente invenzione secondo una ulteriore variante esecutiva e rispettivamente secondo un piano longitudinale ed un piano di sezione dell'elemento stesso;
le figg. 4a e 4b illustrano l'elemento a traliccio oggetto della presente invenzione secondo la variante esecutiva di figura 1 e rispettivamente secondo un piano longitudinale ed un piano di sezione dell'elemento stesso;
la fig. 5 illustra un esempio degli elementi di fissaggio per il fissaggio di due o più elementi a traliccio;
le figg· da 6a a 6d mostrano come vengono affiancati due o più elementi a traliccio oggetto della presente invenzione per la creazione di pilastri;
la fig. 7 illustra una vista di una sezione secondo un piano orizzontale di una possibile variante esecutiva di un pilastro appartenente alla struttura oggetto della presente invenzione;
la fig. 8 illustra una vista frontale di un particolare relativo alla struttura di copertura appartenente alla struttura oggetto della presente invenzione;
la fig. 9 illustra una vista frontale di una parte di struttura ottenuta tramite la combinazione degli elementi a traliccio oggetto della presente invenzione .
La figura 1 illustra l'elemento a traliccio 1 costituito da due elementi allungati 11 disposti paralleli lungo il proprio asse longitudinale e distanziati tra loro. Tra i due elementi allungati 11 sono presenti due elementi di connessione 12 atti a collegare un elemento allungato 11 all'altro elemento allungato 11. I due elementi di connessione 12 sono disposti distanziati tra di loro lungo la direzione dell'asse longitudinale degli elementi allungati 11.
In particolare gli elementi di connessione 12 sono disposti in successione lungo la direzione dell'asse longitudinale degli elementi allungati 11 in modo da formare una zona vuota 13.
Come si vedrà negli esempi illustrati successivamente si prevede una pluralità di elementi di connessione 12 che possono essere disposti a qualsivoglia distanza l'uno dall'altro, distanza che varia in base alle necessità costruttive. Preferibilmente infatti gli elementi di connessione 12 vengono disposti sempre alla stessa distanza l'uno dall'altro, ma si può pensare che in un unico elemento a traliccio 1 gli elementi di connessione siano disposti tra di loro a distanze differenti.
Indipendentemente dalla distanza tra un elemento di connessione 12 e l'altro, la zona vuota 13 risulta limitata superiormente ed inferiormente dai due elementi allungati 11 e lateralmente dagli elementi di connessione 11.
La zona vuota 13 Ã ̈ atta all'inserimento di ulteriori elementi a traliccio 1, travi e/o ulteriori elementi costruttivi lungo una direzione incidente all'asse longitudinale dei due elementi allungati 11.
In particolare la figura 2 illustra come può avvenire l'inserimento di un elemento a traliccio 1 all'interno della zona vuota 13 di un ulteriore elemento a traliccio 1. In figura i due elementi a traliccio 1 presentano una pluralità di elementi di connessione 12, tutti disposti alla stessa distanza l'uno dall'altro, che formano una pluralità di zone vuote 13. In una di queste zone vuote 13 viene inserito l'elemento a traliccio 1 che preferibilmente presenta una altezza, ossia una distanza tra le superfici esterne degli elementi allungati 11 uguale o poco inferiore alla altezza della zona vuota 13 dell'altro elemento a traliccio 1.
Con particolare riferimento alla figura 2, l'elemento a traliccio 1 à ̈ inserito all'interno della zona vuota 13 dell'altro elemento a traliccio 1, in modo che gli elementi allungati 11 del primo elemento a traliccio 1 siano disposti verticalmente, ma à ̈ possibile inserire il primo elemento a traliccio 1 anche con gli elementi allungati 11 disposti orizzontalmente, così come à ̈ possibile inserire un qualsivoglia elemento costruttivo all'interno della zona vuota 13 del secondo elemento a traliccio 1, in modo da valutare la configurazione preferita a seconda delle esigenze costruttive.
Inoltre preferibilmente gli elementi allungati 11 e gli elementi di connessione 12 sono costituiti da materiale metallico, ma a seconda delle esigenze costruttive à ̈ possibile prevedere che vengano realizzati in qualsivoglia materiale.
Le figg. 3a e 3b illustrano l'elemento a traliccio oggetto della presente invenzione secondo una ulteriore variante esecutiva e rispettivamente secondo un piano longitudinale ed un piano di sezione dell'elemento stesso.
Secondo tale variante esecutiva gli elementi di connessione 12 sono costituiti da un elemento a lamina 12 che collega i due elementi allungati 11.
Con particolare riferimento alla figura 3a, tale elemento a lamina 12 presenta due restringimenti, di cui un primo restringimento 121 in direzione dell'asse longitudinale dei due elementi allungati 11 ed un secondo restringimento 122 secondo una direzione perpendicolare all'asse longitudinale dei due elementi allungati 11.
L'elemento di connessione 12 di figura 2a si presenta dunque con una forma a "X" ed à ̈ possibile aumentare lo spessore del materiale costituente l'elemento a lamina 12 proprio in corrispondenza dei bracci 123 e 124 di tale forma a "X" per migliorare le caratteristiche di resistenza e di scarico delle forze agenti sull'intero elemento a traliccio 1.
Tale aumento di spessore à ̈ visibile in figura 2b, dove viene illustrata una sezione secondo un piano verticale e trasversale dell'elemento a traliccio 1.
Varianti esecutive prevedono la possibilità che l'elemento a lamina 12 presenti un solo restringimento, o che non ne presenti affatto, la forma illustrata nelle figure 3a e 3b à ̈ quella preferita, ma non à ̈ da intendersi limitativa, in quanto nel caso più generale gli elementi di connessione 12 sono costituiti semplicemente da un elemento a lamina, di qualsivoglia forma.
Le figure 4a e 4b illustrano l'elemento a traliccio oggetto della presente invenzione secondo la variante esecutiva di figura 1 e rispettivamente secondo un piano longitudinale ed un piano di sezione dell'elemento stesso.
Secondo tale variante esecutiva, gli elementi di connessione 12 sono costituiti da un elemento tubolare e/o scatolare che si estende lungo un percorso che presenta due anse contrapposte, in modo tale da presentare una forma a "z" ribaltata.
L'elemento di connessione illustrato nella figura 4a à ̈ infatti un elemento tubolare che partendo da un elemento allungato 11 appartenente ad un elemento a traliccio 1, si estende verticalmente con un primo tratto 125 fino all'elemento allungato 11 opposto all'elemento allungato 11 di partenza, dopodiché attraverso un secondo tratto obliquo 126 si estende fino all'elemento allungato 11 di partenza, da dove si estende nuovamente verticalmente con un terzo tratto 127 in direzione dell'elemento allungato 11 opposto a quello di partenza.
La figura 4b illustra la sezione di tale variante esecutiva secondo un piano verticale all'elemento a traliccio 1.
L'accoppiamento di due elementi a traliccio 1 che presentano gli elementi di connessione 12 così come descritti nella figura 4a può preferibilmente avvenire affiancando i due elementi a traliccio 1 sovrapponendo in maniera speculare gli elementi di connessione 12 di ciascun elemento a traliccio 1, ossia in modo che i due tratti obliqui 126 degli elementi di connessione 12 formino una "X".
Le figure seguenti illustrano le varie configurazioni secondo le quali à ̈ possibile combinare due o più elementi a traliccio 1, così come descritti, nonché i mezzi di fissaggio che impediscono la movimentazione relativa tra i tralicci 1 combinati assieme.
Gli elementi a traliccio così come descritti in precedenza vengono infatti combinati per la realizzazione di strutture modulari autoportanti per la costruzione di case, edifici o simili. Tali strutture sono principalmente costituite da una struttura di fondazioni, una struttura di copertura del tipo tetto o simili ed una sovrastruttura, interposta tra la struttura di copertura e la struttura di fondazioni.
La sovrastruttura à ̈ costituita da una pluralità di pilastri, atti a sorreggere almeno un solaio.
Il solaio à ̈ costituito da una o più intersezioni di elementi a traliccio 1 ed ogni singola intersezione di due elementi a traliccio 1, di cui un primo ed un secondo elemento a traliccio, à ̈ ottenuta tramite l'inserimento del primo elemento a traliccio all'interno della zona vuota 13 delimitata dagli almeno due elementi di connessione 12 del secondo elemento a traliccio, così come illustrato nella figura 2.
Come descritto precedentemente, le diverse intersezioni e/o inserimenti dei due elementi a traliccio 1 consentono di ottenere una struttura con elevate caratteristiche di resistenza e di scarico delle forze che agiscono sull'intera struttura, senza la necessità di utilizzare giunzioni atte a contribuire allo scarico e assorbimento delle forze agenti sulla interazione tra i due elementi a traliccio 1.
Una forma attuativa della struttura oggetto della presente Invenzione prevede l'utilizzo di giunzioni di fissaggio, che però servono solamente a eliminare o limitare la movimentazione relativa tra il primo ed il secondo elemento a traliccio. Tali giunzioni possono essere di qualsivoglia tipo, ma a scopo esplicativo e non limitativo una possibile forma esecutiva à ̈ illustrata in figura 5.
In figura 5 infatti vengono illustrati i due elementi a traliccio 1 inseriti l'uno dentro l'altro secondo le modalità già descritte e la cui movimentazione relativa viene impedita attraverso l'utilizzo di una squadretta angolare multiforo 3 costituita da 2 elementi a lamina 31 e 32, in modo tale per cui il ciascun elemento a lamina 31 e 32 viene fissato rispettivamente al primo e al secondo elemento a traliccio,
L'elemento a lamina 31 presenta uno o più fori 311 che permettono il fissaggio della squadretta 3 all'elemento allungato 11 del primo elemento a traliccio 1 tramite viti di fissaggio 312, similmente il secondo elemento a lamina 32 presenta uno o più fori 321 che permettono il fissaggio della squadretta 3 all'elemento allungato 11 del secondo elemento a traliccio 1 tramite viti di fissaggio 322.
In particolare in figura 5 i due elementi a lamina 31 e 32 formano un angolo di 90°, ma à ̈ possibile prevedere che presentino angolazioni diverse, dettate dalla tipologia di incastro dei due elementi a traliccio 1.
È infine possibile prevedere che l'angolazione dei due elementi a lamina 31 e 32 sia regolabile per poter variare l'inserimento di un elemento a traliccio 1 all'interno della zona vuota 13 dell'altro elemento a traliccio 1.
Preferibilmente anche i pilastri della struttura oggetto della presente invenzione possono essere ottenuti affiancando almeno due elementi a traliccio 1, di cui un primo ed un secondo elemento a traliccio, in modo tale per cui entrambi gli elementi allungati del primo elemento a traliccio sono a contatto con un corrispondente elemento allungato del secondo elemento a traliccio.
I pilastri così ottenuti possono essere utilizzati sia per la sovrastruttura sia, come si vedrà in seguito, per realizzare la struttura di copertura della struttura oggetto della presente invenzione .
Sono inoltre possibili diverse combinazioni di elementi a traliccio, diversi dall'affmancamento di due elementi a traliccio, per giungere a strutture più complesse ed equilibrate, così come verrà ampiamente descritto.
Le figure 6a e 6d illustrano come due elementi a traliccio possono essere affiancati per ottenere i pilastri .
In particolare la figura 6a à ̈ una vista di due elementi a traliccio 1 affiancati per la formazione di un pilastro appartenente alla sovrastruttura e atto a reggere il solatio per la realizzazione della struttura oggetto della presente invenzione.
I due elementi a traliccio 1 sono affiancati in modo tale per cui entrambi gli elementi allungati 11 del primo elemento a traliccio 1 siano a contatto con un corrispondente elemento allungato 11 del secondo elemento a traliccio.
È possibile prevedere mezzi di fissaggio che prevedano di bloccare in posizione di affiancamento i due o più elementi a traliccio. La figura 6b illustra una sezione lungo un piano trasversale al piano longitudinale dei due elementi a traliccio, 1'affiancamento dei due elementi a traliccio, mettendo in evidenza tali mezzi di fissaggio.
È possibile prevedere un qualsivoglia metodo di fissaggio, ma con particolare riferimento alla figura 6b gli elementi allungati 11 dei due elementi a traliccio sono fissati in posizione tramite una o più viti autofilettanti 4 che penetrano entrambe le superfici laterali 111 dell'elemento allungato del primo elemento a traliccio e si avvitano all'interno della superficie laterale 112 dell'elemento allungato 11 del secondo elemento a traliccio.
L'utilizzo di viti autofilettanti à ̈ preferibile all'accoppiamento vite e bullone, in quanto una volta avvitata la vite autofilettante 4 mette in trazione i due elementi a traliccio senza la necessità di utilizzare un bullone che renderebbe complicato il montaggio ed à ̈ inoltre possibile distribuire lo sforzo su una superficie maggiore, grazie anche all'utilizzo di elementi a piastra che verranno descritti in seguito.
Preferibilmente tali viti autofilettanti 4 sono costituite da una prima parte 41 che presenta una superficie esterna liscia e da una seconda parte 42 che presenta una superficie esterna filettata.
È possibile affiancare più di due elementi a traliccio secondo tale modalità, aumentando la lunghezza della vite autofilettante.
Inoltre preferibilmente si utilizza un elevato numero di viti autofilettanti in modo tale per cui la rottura di una non comprometta l'accoppiamento dei due elementi a traliccio, o tra la piastra 5 e uno o più elementi a traliccio 1.
La figura 6c illustra una sezione secondo un piano trasversale al piano longitudinale dei due elementi a traliccio che mostra un possibile accoppiamento di 4 elementi a traliccio. Tale figura mostra come à ̈ possibile affiancare due coppie di elementi a traliccio di figura 6b, nel caso le esigenze costruttive rendessero necessario l'affrancamento di due elementi a traliccio non solo con le superfici laterali 111 e 112 degli elementi allungati 11 a contatto, ma anche affiancare uno o più ulteriori elementi a traliccio mettendo a contatto le superfici superiori esterne 113 e 114.
In particolare in figura 6c viene utilizzata un elemento a piastra 5 che circonda parzialmente gli elementi allungati 11 degli elementi a traliccio e che viene fissata tramite l'utilizzo di viti autofilettanti 4 con la stessa modalità descritta nella figura 6b.
Secondo una variante esecutiva della presente invenzione, tutte le zone di giuntura, ossia le zone che prevedono una interfaccia di contatto tra un elemento e l'altro, possono essere rivestite da un elemento a piastra 5 che viene fissato così come appena descritto.
Questo particolare perfezionamento consente di aumentare la rigidità delle zone di interfaccia, inoltre le forze agenti sulla interfaccia vengono distribuite su una superficie maggiore.
La figura 6d illustra l'accoppiamento di più elementi a traliccio per la formazione di pilastri, secondo una sezione lungo il piano longitudinale degli elementi allungati 11.
Secondo la forma attuativa illustrata in figura 6d 1'affmancamento degli elementi a traliccio avviene in modo tale per cui ciascun elemento a traliccio risulta sfalsato rispetto al corrispondente elemento a traliccio, formando una coppia di due elementi a traliccio.
Il pilastro risulta così formato da una successione di coppie 6, 7 e 8 di due elementi a traliccio, disposte in direzione dell'asse longitudinale degli elementi allungati, essendo ogni coppia 6, 7 e 8 formata da un primo e da un secondo elemento a traliccio.
Come à ̈ stato descritto in precedenza per consolidare 1'affmancamento dei due elementi a traliccio à ̈ possibile prevedere mezzi di fissaggio, come le viti autofilettanti 4 e le piastre 5.
Secondo questa particolare configurazione però ogni vite autofilettante 4 unisce un elemento a traliccio di una coppia con un elemento a traliccio di una coppia successiva: ad esempio il primo elemento a traliccio della coppia 7 à ̈ fissato al secondo elemento a traliccio della coppia 6, mentre il secondo elemento a traliccio della coppia 7 à ̈ fissato al primo elemento a traliccio della coppia 8.
La figura 7 illustra una vista di una sezione secondo un piano orizzontale di una possibile variante esecutiva di un pilastro appartenente alla struttura oggetto della presente invenzione.
Il pilastro illustrato in figura à ̈ realizzato utilizzando quattro elementi a traliccio 100, 101, 102 e 103 disposti in modo da formare una forma rettangolare uniti tramite le pareti degli elementi allungati 11, in modo che gli stessi siano disposti agli angoli della forma rettangolare.
I quattro elementi a traliccio 100, 101, 102 e 103 formano dunque il pilastro e sono accoppiati uno rispetto all'altro attraverso le viti autofn ettanti 4 descritte in precedenza.
II pilastro così ottenuto à ̈ accoppiabile ad una struttura di solaio formata da ulteriori elementi a traliccio 104 e 105 disposti perpendicolari l'uno rispetto all'altro.
L'elemento a traliccio 104 si inserisce all'interno delle zone vuote 13 rispettivamente appartenenti all'elemento a traliccio 103 e all'elemento a traliccio 101.
L'elemento a traliccio 105 a sua volta si inserisce all'interno delle zone vuote 13 rispettivamente appartenenti all'elemento a traliccio 102 e 100, ma si inserisce anche all'interno della zona vuota 13 dell'elemento a traliccio 104.
Si ottiene in tal modo un triplo incastro che aumenta la stabilità dell'intera struttura.
Come descritto in precedenza à ̈ possibile prevedere l'utilizzo di più elementi a traliccio 103 o 105 affiancati, così come à ̈ possibile prevedere dimensioni differenti e/o identiche per le coppie di elementi a traliccio 100-102 e 101-103.
Il pilastro secondo tale configurazione ha l'importante vantaggio di riequilibrare tutte le forze agenti sulla struttura, distribuendo in maniera omogenea l'entità di tali forze lungo ciascun pilastro e lungo il solaio, in modo da aumentare la resistenza dell'intera struttura.
Inoltre la figura 7 illustra che à ̈ possibile aggiungere accoppiati agli elementi a traliccio 100 e 101 due ulteriori elementi a traliccio 106 e 107 come controventature dell'intera struttura.
Secondo le tecniche di accoppiamento descritte à ̈ possibile realizzare non solo i solai e i pilastri di una struttura, ma à ̈ possibile anche realizzare le strutture di coperture, del tipo tetto o simili.
Le tecniche di costruzione ed assemblaggio dei tralicci, nonché i giunti di accoppiamento sono già descritti all'interno del brevetto EP 1728935 e sono da considerarsi parte integrante della presente domanda di brevetto, nonché adattabili alla tipologia di elementi a tralicci qui rivendicati.
In particolare la figura 8 illustra, secondo una vista frontale, l'utilizzo degli elementi a traliccio oggetto della presente invenzione per la realizzazione di una struttura di copertura.
Tale struttura di copertura risulta costituita da uno o più elementi a traliccio che sono affiancati per formare la trave di colmo 9 del tetto.
La trave di colmo 9 à ̈ collegata lungo una direzione perpendicolare la proprio asse longitudinale ad una pluralità di elementi a traliccio che costituiscono le travi di falda 91 e 92.
A seconda della resistenza richiesta dalle necessità costruttive, ogni trave di falda potrà essere formata da uno o più elementi a traliccio, così come per la trave di colmo 9 e per i pilastri descritti in precedenza.
Ciascuna trave di falda 91 e 92 presenta un elemento "a cravatta" che circonda in direzione trasversale l'intera superficie esterna di ciascuna trave di falda, in modo tale per cui l'elemento "a cravatta" della trave di falda 91 si collega con l'elemento "a cravatta" della trave di falda 92 attraverso un elemento tenditore 93.
Tale elemento tenditore 93 permette la regolazione della inclinazione delle travi di falda e consente inoltre di scaricare l'intero peso della struttura del tetto, senza che lo stesso gravi sui muri perimetrali dell'intera struttura.
In questo modo dunque la struttura di copertura non scarica il peso assialmente sui muri perimetrali.
La figura 9 illustra secondo una possibile forma esecutiva, una vista di una struttura realizzata tramite la combinazione di più elementi a traliccio oggetto della presente invenzione.
Tale struttura à ̈ solo a titolo di esempio, partendo da tale esempio à ̈ possibile realizzare strutture più complesse di quella illustrata in figura 9.
La struttura à ̈ costituita da due solai 21 realizzati tramite l'inserimento di più elementi a traliccio 210 all'interno delle zone vuote di uno o più elementi a traliccio 211 disposti perpendicolari ai tralicci 210.
I due solai 21 sono sorretti da due pilastri 22 ottenuti dall'affrancamento di tre elementi a traliccio 221 secondo le modalità precedentemente descritte, in modo tale per cui la parte terminale degli elementi a traliccio 211 si inserisca in una corrispondente zona vuota 13 dei tralicci 221.
Una pluralità di elementi a traliccio 222 viene disposta tra i due solai 21, in modo che tali tralicci 222 siano paralleli tra loro e ciascuno con le proprie parti terminali fissate agli elementi allungati dei tralicci 211.
I tralicci 222 vengono fissati ai tralicci 211 o tramite i mezzi di fissaggio descritti, oppure ad incastro, ossia facendo in modo che la distanza tra i due elementi allungati del traliccio 222 sia una distanza maggiore o uguale alla larghezza dell'elemento allungato del traliccio 211.
A questo punto si inseriscono all'interno delle zone vuote dei tralicci 221 e dei tralicci 222 lungo una direzione perpendicolare agli stessi, uno o più elementi a traliccio 212, in modo che la parete sia costituita da una struttura a reticolo che presenta un intreccio di elementi a traliccio che formano spazi vuoti 230.
Accorciando o allungando gli elementi a traliccio 222 e 212 à ̈ possibile ottenere vani finestra 231 o vani porta, mantenendo però una elevata rigidezza dell'intera struttura, che scarica su ogni singolo traliccio in modo omogeneo le forze che agiscono sulla parete.
Inoltre à ̈ possibile ricoprire gli spazi vuoti 230 con elementi realizzati in qualsivoglia materiale, ma preferibilmente si utilizzano pannelli di rivestimento con una tessitura in fibra di vetro.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento a traliccio (1) costituito da almeno due elementi allungati (11) disposti paralleli o sostanzialmente paralleli lungo il proprio asse longitudinale e distanziati tra loro, essendo presenti almeno due elementi di connessione (12), i quali elementi di connessione (12) collegano gli almeno due detti elementi allungati (11) caratterizzato dal fatto che: i detti almeno due elementi di connessione (12) sono disposti distanziati tra di loro lungo la direzione dell'asse longitudinale degli almeno due detti elementi allungati (11).
  2. 2. Elemento a traliccio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i detti almeno due elementi di connessione (12) sono disposti in successione lungo la direzione dell'asse longitudinale degli almeno due detti elementi allungati (11) in modo da formare una zona vuota (13), la quale zona vuota (13) Ã ̈ limitata dai detti almeno due elementi allungati (11) e dai detti almeno due elementi di connessione (12), essendo la detta zona vuota (13) atta all'inserimento di ulteriori elementi a traliccio (1), travi e/o ulteriori elementi costruttivi lungo una direzione incidente all'asse longitudinale degli almeno due detti elementi allungati (11).
  3. 3. Elemento a traliccio (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui à ̈ prevista una pluralità dei detti elementi di connessione (12), essendo ciascun elemento di connessione (12) disposto distanziato di una determinata misura costante rispetto agli elementi di connessione (12) ad esso adiacenti .
  4. 4. Elemento a traliccio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui gli almeno due detti elementi allungati (11) e i detti elementi di connessione (12) sono costituiti da materiale metallico.
  5. 5. Elemento a traliccio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui i detti elementi di connessione (12) sono costituiti da un elemento a lamina.
  6. 6. Elemento a traliccio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il detto elemento a lamina (12) presenta due restringimenti (121, 122) di cui un primo restringimento in direzione dell'asse longitudinale degli almeno due detti elementi allungati (11) ed un secondo restringimento secondo una direzione perpendicolare all'asse longitudinale degli almeno due detti elementi allungati (11), in modo tale da presentare una forma a "X".
  7. 7. Elemento a traliccio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4, in cui i detti elementi di connessione (12) sono costituiti da un elemento tubolare e/o scatolare che si estende lungo un percorso che presenta due anse contrapposte, in modo tale da presentare una forma a "z" ribaltata.
  8. 8. Struttura modulare autoportante per la costruzione di case, edifici o simili, costituita da una struttura di fondazioni, una struttura di copertura del tipo tetto o simili ed una sovrastruttura, interposta tra la detta struttura di copertura e la detta struttura di fondazioni, la quale sovrastruttura à ̈ costituita da una pluralità di pilastri (22), i quali pilastri (22) sorreggono almeno un solaio (21), caratterizzata dal fatto che il detto almeno un solaio (21) à ̈ costituito da una o più intersezioni di elementi a traliccio (1) realizzati secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7.
  9. 9. Struttura secondo la rivendicazione 8, in cui le intersezioni di due elementi a traliccio (1), di cui un primo ed un secondo elemento a traliccio, sono ottenute tramite l'inserimento del primo elemento a traliccio all'interno della detta zona vuota (13) delimitata dagli almeno due elementi di connessione (12) del secondo elemento a traliccio.
  10. 10. Struttura secondo le rivendicazioni 8 e 9, in cui la movimentazione relativa tra il primo ed il secondo elemento a traliccio à ̈ impedita tramite giunzioni di fissaggio (3) atte a fissare il primo elemento a traliccio al secondo elemento a traliccio o viceversa.
  11. 11. Struttura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 8 a 10, in cui i detti pilastri (22) sono ottenuti affiancando almeno due elementi a traliccio (1), di cui un primo ed un secondo elemento a traliccio, in modo tale per cui entrambi i detti elementi allungati (11) del primo elemento a traliccio sono a contatto con un corrispondente elemento allungato (11) del detto secondo elemento a traliccio.
  12. 12 . Struttura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 8 a 11, in cui l'affiancamento degli almeno due elementi a traliccio (1) avviene in modo tale per cui il detto primo elemento a traliccio risulta sfalsato rispetto al secondo elemento a traliccio, formando una coppia di due elementi a traliccio.
  13. 13. Struttura secondo la rivendicazione 12, in cui il detto pilastro à ̈ costituito da una successione di coppie (6, 7, 8) di due elementi a traliccio, disposte in direzione dell'asse longitudinale dei detti elementi allungati (11), essendo presenti mezzi di fissaggio (4) atti al fissaggio di una coppia di elementi a traliccio con la corrispondente.
  14. 14. Metodo per la costruzione prefabbricata di un edificio, struttura o simili, caratterizzato dal fatto che prevede i seguenti passi : a) realizzazione degli elementi a traliccio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 1 a 7, b) realizzazione di uno o più solai (21), c) realizzazione di uno o più pilastri (22).
  15. 15. Metodo per la costruzione prefabbricata di un edificio, struttura o simili secondo la rivendicazione 14, in cui il passo b) Ã ̈ ottenuto attraverso l'incastro in modo portante di almeno due elementi a traliccio (1), di cui un primo elemento a traliccio ed un secondo elemento a traliccio, essendo il detto incastro ottenuto a sua volta tramite l'inserimento del primo elemento a traliccio all'interno della detta zona vuota (13) delimitata dagli almeno due elementi di connessione (12) del secondo elemento a traliccio, essendo previsto un passo di fissaggio in posizione dei due detti elementi a traliccio.
  16. 16. Metodo per la costruzione prefabbricata di un edificio, struttura o simili secondo le rivendicazioni 14 o 15 in cui il passo c) Ã ̈ ottenuto affiancando almeno due elementi a traliccio (1), di cui un primo ed un secondo elemento a traliccio, in modo tale per cui entrambi i detti elementi allungati (11) del primo elemento a traliccio sono a contatto con un corrispondente elemento allungato (11) del detto secondo elemento a traliccio, risultando il detto primo elemento a traliccio sfalsato rispetto al detto secondo elemento a traliccio.
  17. 17. Metodo per la costruzione prefabbricata di un edificio, struttura o simili secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 14 a 16 in cui à ̈ previsto un ulteriore passo d) che prevede la posa in opera delle pareti della detta struttura.
IT000072A 2011-07-04 2011-07-04 Elemento a traliccio e struttura modulare autoportante ITGE20110072A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITGE20110072A1 (it) 2011-07-04 2011-07-04 Elemento a traliccio e struttura modulare autoportante
EP12745565.7A EP2729637B1 (en) 2011-07-04 2012-07-03 Lattice member and self-supporting modular structure
ES12745565T ES2709628T3 (es) 2011-07-04 2012-07-03 Miembro de celosía y estructura modular autosoportada
PCT/IB2012/053387 WO2013005163A1 (en) 2011-07-04 2012-07-03 Lattice member and self-supporting modular structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITGE20110072A1 (it) 2011-07-04 2011-07-04 Elemento a traliccio e struttura modulare autoportante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20110072A1 true ITGE20110072A1 (it) 2013-01-05

Family

ID=44555297

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000072A ITGE20110072A1 (it) 2011-07-04 2011-07-04 Elemento a traliccio e struttura modulare autoportante

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2729637B1 (it)
ES (1) ES2709628T3 (it)
IT (1) ITGE20110072A1 (it)
WO (1) WO2013005163A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUA20164437A1 (it) * 2016-06-16 2017-12-16 Roberto Buso Telaio reticolare in carbonio o fibre composite per strutture leggere e procedimento per la sua realizzazione
US10668710B2 (en) 2017-07-28 2020-06-02 General Electric Company Components including structures having decoupled structural stiffness and mass density
WO2023272345A1 (en) * 2021-06-28 2023-01-05 Nxgen Homes Pty Ltd Load bearing system for a residential structure
US20230064495A1 (en) * 2021-08-23 2023-03-02 Proscaff Enterprises Inc. Scaffolding truss

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1114671A (fr) * 1954-12-02 1956-04-16 Système de plancher en béton armé préfabriqué à poutrelles en acier et entrevons en béton
BE700663A (it) * 1967-06-29 1967-12-01
DE2420391A1 (de) * 1974-04-26 1975-11-06 Acrow Wolff Gmbh Binder, fachwerktraeger oder andere, ausgefachte und kraftuebertragende baukonstruktion
GB2268764A (en) * 1992-07-18 1994-01-19 Asw Cubic Structures Limited Roof structure with movable support columns
US5761873A (en) * 1991-04-05 1998-06-09 Slater; Jack Web, beam and frame system for a building structure
WO2000037748A1 (en) * 1998-12-19 2000-06-29 Kubik Leszek A Structural trusses
WO2008119183A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-09 International Framing Industries Inc. Building system

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITGE20050039A1 (it) 2005-06-03 2006-12-04 Valter Decia Struttura antisismica per tetti.

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1114671A (fr) * 1954-12-02 1956-04-16 Système de plancher en béton armé préfabriqué à poutrelles en acier et entrevons en béton
BE700663A (it) * 1967-06-29 1967-12-01
DE2420391A1 (de) * 1974-04-26 1975-11-06 Acrow Wolff Gmbh Binder, fachwerktraeger oder andere, ausgefachte und kraftuebertragende baukonstruktion
US5761873A (en) * 1991-04-05 1998-06-09 Slater; Jack Web, beam and frame system for a building structure
GB2268764A (en) * 1992-07-18 1994-01-19 Asw Cubic Structures Limited Roof structure with movable support columns
WO2000037748A1 (en) * 1998-12-19 2000-06-29 Kubik Leszek A Structural trusses
WO2008119183A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-09 International Framing Industries Inc. Building system

Also Published As

Publication number Publication date
ES2709628T3 (es) 2019-04-17
WO2013005163A1 (en) 2013-01-10
EP2729637B1 (en) 2018-11-07
EP2729637A1 (en) 2014-05-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RO123301B1 (ro) Construirea clădirilor cu deschidere mare cu contravântuire proprie, din panouri de perete şi planşee portante compozite
ITVA20070053A1 (it) Manufatto composito per la costruzione di solai
ITGE20110072A1 (it) Elemento a traliccio e struttura modulare autoportante
KR100698608B1 (ko) 큰 스판을 위한 그리드형 평편 하면을 갖는 이중 프리스트레스트 지붕-천장 구조물
US4393636A (en) Box beam reinforced concrete structure
JP3957723B2 (ja) 木工沈床
KR100456228B1 (ko) 조립식 물탱크
JP5474721B2 (ja) 建物の屋根構造
CA1078640A (en) Building system and precast module for use therein
US8615967B1 (en) Construction element for erecting structure, and method of erecting structure with use thereof
JP6815734B2 (ja) 柱梁接合部構造
CN111075104A (zh) 竹材与混凝土结合的墙板及其建造方法
KR20100085059A (ko) 폐쇄형 브릿지
JP6941447B2 (ja) 建物構造
ITBO20070528A1 (it) Solaio componibile
JP2016199882A (ja) バルコニーにおける手摺取付構造
CN212926686U (zh) 竹材与混凝土结合的墙板构件
JP6931904B2 (ja) 屋根トラスユニットを組合せた木造建築物、及びその建築方法
RU2383692C1 (ru) Стыковое соединение монолитного перекрытия с колонной
KR102228002B1 (ko) 하중 전이 없는 공동주택 벽식 필로티 구조
JP7036368B2 (ja) 梁材及び梁材の支持構造
JP4355252B2 (ja) ユニット式建物の屋根構造
ES2323396B1 (es) Pilar prefabricado de hormigon armado para la edificacion con capitel perfeccionado.
US1945991A (en) Wall structure
KR20240077281A (ko) 복근 철망구조체를 활용한 양단열 벽 판넬