ITGE20100022A1 - Piattaforma mobile per imbarcazioni - Google Patents

Piattaforma mobile per imbarcazioni Download PDF

Info

Publication number
ITGE20100022A1
ITGE20100022A1 IT000022A ITGE20100022A ITGE20100022A1 IT GE20100022 A1 ITGE20100022 A1 IT GE20100022A1 IT 000022 A IT000022 A IT 000022A IT GE20100022 A ITGE20100022 A IT GE20100022A IT GE20100022 A1 ITGE20100022 A1 IT GE20100022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
platform
abutment
plane
support means
platform according
Prior art date
Application number
IT000022A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivano Daniele
Original Assignee
Sogenai S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sogenai S P A filed Critical Sogenai S P A
Priority to IT000022A priority Critical patent/ITGE20100022A1/it
Publication of ITGE20100022A1 publication Critical patent/ITGE20100022A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01DCONSTRUCTION OF BRIDGES, ELEVATED ROADWAYS OR VIADUCTS; ASSEMBLY OF BRIDGES
    • E01D15/00Movable or portable bridges; Floating bridges
    • E01D15/24Bridges or similar structures, based on land or on a fixed structure and designed to give access to ships or other floating structures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G67/00Loading or unloading vehicles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Steroid Compounds (AREA)
  • Pyrane Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Piattaforma mobile per imbarcazioni”,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda le costruzioni navali, ed in particolare riguarda una piattaforma mobile per imbarcazioni, e più in particolare una piattaforma mobile per lo sbarco dei passeggeri in imbarcazioni da crociera o simili.
Durante una crociera, accade molte volte che passeggeri vengano sbarcati nella località di una data tappa del viaggio senza che la nave entri nel porto, che spesso non è in grado di ospitare imbarcazioni di tali proporzioni. In questo caso i passeggeri vengano sbarcati attraverso dei portelli situati sulle murate della nave, poco al di sopra della linea di galleggiamento, da dove si imbarcano su delle imbarcazioni più piccole, di una lunghezza nell’ordine tra gli 8 ed i 12 m. Questi portelli sono comunemente realizzati incernierati alle murate stesse alla loro estremità inferiore, ossia quella rivolta verso la chiglia dello scafo, e sono provvisti all’estremità opposta di una piattaforma atta a costituire lo sbarco e quindi l’area di abbordaggio delle imbarcazioni che vengono a prelevare i passeggeri. Inoltre, il portello alloggia una scala che termina sulla piattaforma.
Normalmente tali portelli hanno una larghezza intorno ai due metri, e di conseguenza anche la piattaforma che le sopra citate imbarcazioni si trovano ad abbordare ha una larghezza analoga. Di conseguenza, l’abbordaggio viene effettuato su di una lunghezza decisamente limitata, e questo porta dei rischi di danneggiamento alle suddette imbarcazioni, oltre a rendere le operazioni di trasbordo dei passeggeri più difficili e quindi più pericolose.
Scopo della presente invenzione è pertanto fornire una piattaforma mobile per imbarcazioni in grado di offrire una soluzione ai problemi sopra esposti, che sia di costruzione e funzionalità semplice e che possa derivare da un adattamento sostanzialmente accessibile delle strutture già esistenti.
Oggetto della presente invenzione è pertanto una piattaforma mobile per imbarcazioni, comprendente una piattaforma collegata oscillante, ad un portello mobile disposto in corrispondenza di una apertura collocata in prossimità della linea di galleggiamento dell’imbarcazione, e provvista di opportuni mezzi di azionamento, detta piattaforma essendo provvista, in corrispondenza del suo bordo di uscita, di dei primi mezzi di riscontro e di appoggio, collocati alle estremità laterali della detta piattaforma, e disposti su di un piano perpendicolare al piano della detta piattaforma, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei secondi mezzi di riscontro ed appoggio, oscillanti rispetto ai detti primi mezzi di riscontro ed appoggio lungo una direzione perpendicolare al piano della detta piattaforma; detti secondi mezzi di riscontro ed appoggio essendo in grado di oscillare rispetto ai detti primi mezzi di riscontro ed appoggio da una prima posizione, a riposo, collocata sostanzialmente sul piano dei detti primi mezzi, ad una seconda posizione operativa, in cui detti secondi mezzi si trovano su di un piano sostanzialmente perpendicolare a quello dei detti primi mezzi.
In una forma esecutiva preferita, detti secondi mezzi di riscontro ed appoggio sono dotati di mezzi di bloccaggio nella detta prima posizione e di mezzi di bloccaggio nella detta seconda posizione. Vantaggiosamente, il bloccaggio nella detta seconda posizione avviene ad una inclinazione superiore a 90° rispetto al piano dei detti primi mezzi, ed in particolare nell’ordine dei 93-95°. L’oscillazione dalla prima posizione alla seconda posizione può essere effettuata sia manualmente che tramite opportuni mezzi di azionamento; analogamente, i mezzi di bloccaggio possono essere manuali od automatici.
Inoltre, l’estremità inferiore dei detti secondi mezzi di riscontro è provvista di una porzione mobile, inserita telescopica all’interno dei detti secondi mezzi di riscontro, e liberamente scorrevole. Vantaggiosamente, detti secondi mezzi di riscontro ed appoggio sono montati in modo tale da essere facilmente asportabili dalla detta piattaforma, in modo tale che, in caso di necessità possano essere rapidamente abbandonati.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del dispositivo secondo la presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma esecutiva della medesima, resa, a scopo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle tavole di disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista in prospettiva di una forma esecutiva del dispositivo secondo la presente invenzione; la figura 2 è una vista in elevazione laterale del dispositivo dell’invenzione; e
la figura 3 è una vista in pianta del dispositivo secondo la presente invenzione.
In figura 1 è illustrato il dispositivo secondo la presente invenzione; con 1 è designato il portello su cui è montata, oscillante la piattaforma 2, grazie alle staffe 1 12 sporgenti dalle pareti laterali 102 della detta piattaforma. Le pareti 102 della piattaforma presentano dei supporti 302 che si estendono su di un piano sostanzialmente perpendicolare a quello della piattaforma 2 e che portano i mezzi di riscontro ed appoggio 3 per le imbarcazioni che abbordano il portello e quindi la piattaforma stessa; questi mezzi di riscontro ed appoggio sono di norma chiamati fender. Tali primi fender 3 sono collegati due bracci 104 a secondi fender 4. I detti secondi fender 4 sono bloccati nella posizione illustrata nella figura 1 , che è una posizione operativa, tramite le sbarre 204, che cooperano con i bracci 104 che supportano i detti secondi fender 4. Sulle pareti 102 sono inoltre disposte le bitte 202 per le cime delle imbarcazioni che abbordano la piattaforma 2.
In figura 2 è illustrata in elevazione laterale la piattaforma secondo la presente invenzione; alle parti uguali corrispondono uguali numerali. A tratto e punto è raffigurato il portello a cui la piattaforma è collegata oscillante, e che è realizzato in modo noto secondo lo stato della tecnica. Come si può notare, sul braccio superiore 104 del secondo fender 4 è disposto un catenaccio 1 14 inserito in una guida 124 che va ad inserirsi nella cavità 103 formata nel primo fender 3. Su entrambi i bracci 104 del secondo fender 4 sono collocati i perni 134 sporgenti assialmente che consentono di assicurare le sbarre 204 nel modo precedentemente descritto ed illustrato nella figura 1. L’estremità inferiore del secondo fender 4 presenta una porzione mobile 304 scorrevole telescopicamente all’interno del fender 4, e provvista di un’asola longitudinale 314 che si impegna con il perno sporgente radialmente all’interno del fender 4 stesso. I bracci 104 sono collegati a detto primo fender 3 tramite l’inserimento delle piastre 144, provviste assialmente di fori, come risulta da quanto in seguito descritto relativamente alla figura 3, nelle cavità 203 del detto primo fender 3.
Nella figura 3 è illustrata in pianta dall’alto la piattaforma mobile secondo la presente invenzione; alle parti uguali corrispondono uguali numerali. Come si può notare, nella figura appaiono evidenti le due differenti configurazioni in cui si presenta la piattaforma dell’invenzione. Nella configurazione disegnata con il tratteggio ed indicata con 4’ nella figura, i secondi fender sono raffigurati in posizione inattiva, come risultano anche nella figura 2, e quindi disposti parallelamente al piano delle pareti laterali 102 della piattaforma 2, e quindi anche ai detti primi fender 3. Nella configurazione raffigurata a tratto pieno ed indicata con 4 nella figura, i detti secondi fender si trovano invece bloccati in posizione attiva, con le sbarre che cooperano con i perni 134 sporgenti dai bracci 104 e con i perni 122 sporgenti dalle pareti laterali della piattaforma 2. L’angolo di inclinazione a rispetto alla posizione inattiva indicata con 4’ appare chiaramente maggiore di 90°. Le piastre 144 dei bracci 104 cooperano con i perni 213 assiali che attraversano le cavità 203.
Il funzionamento del dispositivo secondo la presente invenzione apparirà evidente da quanto segue. Il portello 1 , normalmente chiuso, comprende al suo interno la scala di accesso alla piattaforma, non mostrata nelle tavole di disegni qui allegate, e la piattaforma stessa, opportunamente ribaltata in modo da consentire la chiusura del portello stesso. In questa situazione i secondi fender 4 sono allineati con i primi fender 3 ; questa situazione permane fino al momento dell’apertura del portello ed al ribaltamento della piattaforma nella configurazione riportata nella figura 2. Successivamente, i secondi fender 4 vengono sbloccati rimovendo i chiavistelli 1 14 dalle cavità 103, e quindi i detti secondi fender 4 vengono posizionati così come risulta dalla figura 3 bloccati nella posizione operativa illustrata nella figura 1 .
L’area di contatto tra le imbarcazioni che dovranno abbordare la piattaforma e la piattaforma medesima risulta in questo modo quasi raddoppiata, rendendo molto più sicuro e stabile lo stazionamento delle medesime nei pressi della piattaforma, con conseguente maggiore comodità operativa e maggiore comfort e sicurezza per i passeggeri stessi. Vengono inoltre scongiurate in gran parte le possibilità di eventuali danneggiamenti per le fiancate delle imbarcazioni, che possono contare su di una superficie di appoggio molto più proporzionata alle loro dimensioni. Il tutto senza necessità di aumentare il dimensionamento del portello e senza introdurre complicazioni costruttive particolarmente accentuate.
Vantaggiosamente, i mezzi che consentono il bloccaggio dei detti secondi fender 4 nelle due posizioni, inattiva ed attiva, sono ad azionamento manuale, così come avviene manualmente il loro spostamento dall ’una all’altra delle rispettive posizioni. Tuttavia, tali mezzi di bloccaggio possono essere automatici, così come pure lo spostamento dei mezzi di bloccaggio può essere effettuato con l’ausilio di opportuni mezzi di azionamento.
Nella forma esecutiva illustrata appare con evidenza, così come è stato descritto in precedenza con riferimento alla figura 3, che i detti primi fender 3 ed i detti secondi fender 4 non giacciono sul medesimo piano; questa situazione permette all’imbarcazione, ad essi accostata ed ormeggiata alla piattaforma, una certa libertà di oscillazione. Anche questo accorgimento tende a minimizzare i possibili problemi di stabilità delle dette imbarcazioni e dei loro eventuali danneggiamenti.
Nella figura 1 è stata per semplicità raffigurata un’unica sbarra 204 che coopera con le pareti 102 della piattaforma e con un braccio 104 del rispettivo fender 4; in realtà è verosimile prevedere che le sbarre 204 siano per lo meno due, ed unite tra loro ad esempio tramite una pluralità di elementi verticali.
L’estremità di ciascuno dei secondi fender 4 presenta una porzione mobile 304, scorrevole telescopicamente all’interno del corpo del rispettivo fender. Tale porzione mobile ha la funzione di evitare che l’imbarcazione accostata alla piattaforma possa incastrarsi al di sotto del fender stesso. Chiaramente, per poter rientrare nel varco che viene chiuso dal portello, così come è previsto per detti primi fender, anche i secondi fender devono essere in grado di ridurre le proprie dimensioni. Il problema viene risolto inserendo questa porzione mobile telescopica che, per semplice gravità, al ribaltamento della piattaforma dall’una all’altra configurazione assume la posizione più utile confacente alla situazione; vale a dire, si troverà completamente estesa nella configurazione illustrata nelle figure 1 e 2, e completamente ritratta nella configurazione a portello chiuso.
Opzionalmente, i detti secondi fender 4 sono collegati ai detti primi fender in modo tale da poter essere, in caso di necessità, rimossi in modo piuttosto agevole, ad esempio liberando le piastre 144 che sono incernierate nelle cavità 203 dei detti primi fender.
Il dispositivo in questo modo concepito migliora notevolmente le caratteristiche di operabilità dei portelli di sbarco provvisti di piattaforma, senza richiedere interventi costruttivi sostanziali ed offrendo una funzionalità semplice ed intuitiva.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Piattaforma mobile per imbarcazioni, comprendente una piattaforma collegata oscillante ad un portello mobile disposto in corrispondenza di una apertura collocata in prossimità della linea di galleggiamento di una imbarcazione, e provvista di opportuni mezzi di azionamento, detta piattaforma essendo provvista, in corrispondenza del suo bordo di uscita, di dei primi mezzi di riscontro e di appoggio, collocati alle estremità laterali della detta piattaforma, e disposti su di un piano perpendicolare al piano della detta piattaforma, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei secondi mezzi di riscontro ed appoggio, collegati oscillanti ai detti primi mezzi di riscontro ed appoggio lungo una direzione perpendicolare al piano della detta piattaforma; detti secondi mezzi di riscontro ed appoggio essendo in grado di oscillare rispetto ai detti primi mezzi di riscontro ed appoggio da una prima posizione inattiva, collocata sostanzialmente sul piano dei detti primi mezzi, ad una seconda posizione operativa, in cui detti secondi mezzi si trovano su di un piano sostanzialmente perpendicolare a quello dei detti primi mezzi.
  2. 2. Piattaforma secondo la rivendicazione 1 , in cui detti secondi mezzi di riscontro ed appoggio sono dotati di mezzi di bloccaggio nella detta prima posizione e di mezzi di bloccaggio nella detta seconda posizione.
  3. 3. Piattaforma secondo la rivendicazione 2, in cui il bloccaggio nella detta seconda posizione avviene ad una inclinazione superiore a 90° rispetto al piano dei detti primi mezzi, ed in particolare nell’ordine dei 93-95°.
  4. 4. Piattaforma secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3, in cui l’oscillazione dalla prima posizione alla seconda posizione è effettuata manualmente.
  5. 5. Piattaforma secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3, in cui l ’oscillazione dalla prima posizione alla seconda posizione è effettuata tramite opportuni mezzi di azionamento.
  6. 6. Piattaforma secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 2 a 5, in cui i detti mezzi di bloccaggio sono manuali.
  7. 7. Piattaforma secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 6, in cui l’estremità inferiore dei detti secondi mezzi di riscontro è provvista di una porzione mobile, inserita telescopica all’interno dei detti secondi mezzi di riscontro, e liberamente scorrevole.
  8. 8. Piattaforma secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 7, in cui detti secondi mezzi di riscontro ed appoggio sono montati in modo tale da essere facilmente asportabili dalla detta piattaforma.
IT000022A 2010-03-10 2010-03-10 Piattaforma mobile per imbarcazioni ITGE20100022A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000022A ITGE20100022A1 (it) 2010-03-10 2010-03-10 Piattaforma mobile per imbarcazioni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000022A ITGE20100022A1 (it) 2010-03-10 2010-03-10 Piattaforma mobile per imbarcazioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20100022A1 true ITGE20100022A1 (it) 2011-09-11

Family

ID=43127767

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000022A ITGE20100022A1 (it) 2010-03-10 2010-03-10 Piattaforma mobile per imbarcazioni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20100022A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3008158A (en) * 1954-08-25 1961-11-14 Dorothy B Stinson Universal mooring and ramp
GB1499741A (en) * 1975-03-17 1978-02-01 Macgregor & Co Ltd Floatable ramps
WO1981001431A1 (fr) * 1979-11-13 1981-05-28 Conde J Perez Passerelle d'amarrage amortissante
EP0245227A2 (en) * 1986-05-05 1987-11-11 MacGregor-Navire International AB Device for a port ramp having a pontoon float
WO1988007605A1 (en) * 1987-03-30 1988-10-06 Tore Ivarsson Loading ramp
US20080078319A1 (en) * 2006-09-28 2008-04-03 Raymond Howard Hebden Floating pontoon berthing facility for ferries and ships
GB2448597A (en) * 2007-04-16 2008-10-22 Verhoef Aluminium Scheepsbouw Gangplank system and deck ladder unit which is supported by a railing

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3008158A (en) * 1954-08-25 1961-11-14 Dorothy B Stinson Universal mooring and ramp
GB1499741A (en) * 1975-03-17 1978-02-01 Macgregor & Co Ltd Floatable ramps
WO1981001431A1 (fr) * 1979-11-13 1981-05-28 Conde J Perez Passerelle d'amarrage amortissante
EP0245227A2 (en) * 1986-05-05 1987-11-11 MacGregor-Navire International AB Device for a port ramp having a pontoon float
WO1988007605A1 (en) * 1987-03-30 1988-10-06 Tore Ivarsson Loading ramp
US20080078319A1 (en) * 2006-09-28 2008-04-03 Raymond Howard Hebden Floating pontoon berthing facility for ferries and ships
GB2448597A (en) * 2007-04-16 2008-10-22 Verhoef Aluminium Scheepsbouw Gangplank system and deck ladder unit which is supported by a railing

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2357967T3 (es) Sistema de embarque con escalera retraíble para embarcaciones de recreo.
ITMI20011864A1 (it) Passerella telescopica da imbarcazione a costruzione semplificata
US20210061616A1 (en) Low overhead compensatory measure
KR101968881B1 (ko) 엘리베이터의 엘리베이터 칸 상부 난간 장치
ES2541001T3 (es) Sistema de protección del conductor para un vehículo
ITAN20110104A1 (it) Struttura applicabile per il trasporto di imbarcazioni o di portabagagli da tetto
EP2155596B1 (en) Apparatus for the engagement of intermodal units
KR101842213B1 (ko) 적재 화물의 쓰러짐이 방지되는 화물용 윙바디 특장차
ITGE20100022A1 (it) Piattaforma mobile per imbarcazioni
ES2867856T3 (es) Grúa torre
IT201800010265A1 (it) Piattaforma mobile con scala estraibile.
KR101832109B1 (ko) 화물용 윙바디 특장차
TWI605977B (zh) 耦接裝置
KR101711481B1 (ko) 승선 사다리 연결 브라켓 회전 지지 장치
US9987968B2 (en) Quick release hook device for trailers
ES2386863B1 (es) Cabina de atraque para el embarque y desembarque para buques.
IT201600095048A1 (it) Dispositivo per il bloccaggio totale o selettivo di un cassone di un veicolo da trasporto
ITVI20070155A1 (it) Gruppo di azionamento di elementi parabordi atti a proteggere un'imbarcazione durante il movimento e/o l'ormeggio
KR20180001379U (ko) 선박의 파일럿 도어용 통합 플랫폼
JP6300279B2 (ja) 船舶
ITRM980115A1 (it) Gru pr imbarcazioni di salvataggio
JP6131127B2 (ja) アウトリガ装置におけるジャッキ操作制限装置
ITMI20121229A1 (it) Dispositivo di respirazione per subacqueo
ITTO20080146U1 (it) Container con dispositivi laterali di ritegno a scomparsa
JP2010053671A (ja) 梯子