ITFI990256A1 - Procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni e pannello cosi' ottenuto - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni e pannello cosi' ottenuto Download PDF

Info

Publication number
ITFI990256A1
ITFI990256A1 IT1999FI000256A ITFI990256A ITFI990256A1 IT FI990256 A1 ITFI990256 A1 IT FI990256A1 IT 1999FI000256 A IT1999FI000256 A IT 1999FI000256A IT FI990256 A ITFI990256 A IT FI990256A IT FI990256 A1 ITFI990256 A1 IT FI990256A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
sheet
glue
tiles
points
Prior art date
Application number
IT1999FI000256A
Other languages
English (en)
Inventor
Arnaldo Bartolini
Original Assignee
Mec Bartolini Di Bar Tolini Ar
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mec Bartolini Di Bar Tolini Ar filed Critical Mec Bartolini Di Bar Tolini Ar
Priority to IT1999FI000256A priority Critical patent/IT1307827B1/it
Publication of ITFI990256A0 publication Critical patent/ITFI990256A0/it
Publication of ITFI990256A1 publication Critical patent/ITFI990256A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307827B1 publication Critical patent/IT1307827B1/it

Links

Landscapes

  • Panels For Use In Building Construction (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo
"PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PANNELLI A MOSAICO PER RIVESTIMENTI E PAVIMENTAZIONI E PANNELLO COSÌ OTTENUTO" a
La presente invenzione riguarda le operazioni di rivestimento e pavimentazione di superfici nel settore dell'edilizia. Più precisamente si riferisce ad un procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni. Essa si estende inoltre ai pannelli ottenuti con tale procedimento.
Per realizzare rivestimenti e pavimentazioni a mosaico, con tessere, normalmente quadrilatere, di ridotte dimensioni (di lato non superiore a 10-15 cm) , le medesime, in vetro, marmo, ceramica o altri materiali, non vengono nella maggior parte dei casi posate una ad una ma vengono preventivamente unite a formare pannelli di dimensioni molto più grandi. Tale modo di procedere, come facilmente comprensibile, facilita e velocizza la posa in opera e contemporaneamente migliora la qualità del risultato, in quanto le tessere possono essere posizionate e distanziate con la massima regolarità.
Sono note numerose tecniche di formazione dei

Claims (11)

  1. pannelli. Tra esse, le più diffuse sono le seguenti. Una prima di esse prevede che le tessere vengano unite attraverso un foglio di carta, reso adesivo da uno strato di collante ;idrosolubile. Il foglio viene incollato sulla cosiddetta "bella faccia" delle tessere (la faccia cioè destinata a rimanere in vista) e, dopo la posa in opera del pannello, viene inumidito e quindi rimosso. Questo sistema non consente, durante la posa in opera, di controllare bene la distribuzione di cemento od altro collante tra le tessere. Inoltre, la rimozione del foglio adesivo può in molti frangenti risultare problematica, e richiede in ogni caso un lavoro aggiuntivo, con conseguente aggravio di costi. Secondo un diverso metodo le tessere del pannello sono unite mediante reticoli in cartoncino traforato o in fibra di vetro che vengono incollati sulle facce grezze delle tessere stesse. Questo sistema non richiede la rimozione del reticolo in quanto quest'ultimo rimane imprigionato nel cemento ·ο altro collante di ancoraggio. Il pannello così realizzato è quindi adatto sia alla posa di rivestimenti di piccole che grandi e grandissime superfici. Tuttavia, il reticolo riduce la superficie di ancoraggio del pannello e tale riduzione, secondo normative in vigore in molti paesi, è tollerata fino ad una percentuale del 20%, percentuale che viene superata dalla maggioranza dei reticoli finora utilizzati. Inoltre l'imballaggio dei pannelli fatti con tali reticoli richiede la presenza di una velina tra due pannelli sovrapposti in quanto il collante spesso attraversa il cartoncino o la maglia di fibra di vetro che rimane attaccata anche alla superficie lavorata del pannello sottostante. Infine, nel caso di reticolo in materiale cartaceo, ulteriori problemi possono nascere in presenza di umidità, in quanto il reticolo tende a marcire . Un terzo sistema prevede che le tessere vengano unite fianco a fianco mediante applicazione a caldo di gocce di una resina termoplastica, tipicamente PVC. Questo tuttavia conferisce una indesiderabile rigidità al pannello, il quale conseguentemente è scomodo da utilizzare per i posatori. Inoltre, l'incollaggio a caldo deve necessariamente essere realizzato attraverso un'apparecchiatura relativamente complessa e costosa, sia dal punto di vista costruttivo che da quello manutentivo. Incidono fortemente in tal senso le costose lastre teflonate di supporto delle tessere durante l'incollaggio, le quali devono essere frequentemente sostituite per l'usura. Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento per la formazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni, il quale, posto a confronto con i sistemi della tecnica nota, superi di ciascuno tutti i relativi inconvenienti. È in particolare scopo della presente invenzione quello di fornire un procedimento del tipo summenzionato, il quale presenti contemporaneamente, tra le altre, le seguenti caratteristiche: - non renda necessario alcun intervento da parte del posatore successivamente alla posa in opera; consenta di realizzare un pannello di agevole manipolazione da parte dei posatori; consegua per il pannello una superficie di ancoraggio sostanzialmente uguale alla superficie utile definita dalle tessere; - possa essere realizzato con apparecchiature semplici e relativamente economiche da gestire. Tali scopi vengono raggiunti con il procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni, le cui caratteristiche essenziali sono definite nella prima delle rivendicazioni annesse. Un pannello a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni secondo l'invenzione è essenzialmente definito nella rivendicazione 7 annessa. Caratteristiche e vantaggi del procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni e del pannello così ottenuto secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui: - la figura 1 è una vista schematica in pianta di un pannello realizzato con il procedimento secondo la presente invenzione; - la figura 2 mostra una rappresentazione schematica di una linea produttiva per la pratica attuazione del procedimento secondo l'invenzione. Con riferimento alla figura 1, il procedimento secondo l'invenzione prevede di realizzare un pannello a mosaico 1 per rivestimenti o pavimentazioni, formato da una pluralità di tessere 2 in materiale ceramico, vetroso o simile utilizzando un collante a freddo e ad essiccazione naturale a base siliconica, da disporre in punti 3 di giunzione tra i fianchi delle tessere. Più precisamente, l'invenzione prevede di realizzare preliminarmente una distribuzione di punti 3 su un foglio di supporto 4-in un materiale plastico le cui proprietà verranno definite più oltre e quindi, immediatamente dopo, con il collante ancora fresco, di depositare sul foglio 4 medesimo le tessere 2, appoggiandole con le facce grezze, ed in modo che possano essere reciprocamente connesse dai punti 3, questi ultimi interessando solo minimamente dette facce . La collocazione dei punti 3 viene predeterminata in funzione della disposizione da conseguire per le tessere 2. Nel caso tipico di disposizione ordinata di tessere 2 quadrate da allineare come nell'esempio illustrato,· punti 3 vengono iniettati sul foglio 4 in modo che ciascuno di essi possa unire in posizione intermedia i fianchi opposti di due tessere 2 adiacenti. La forma e le dimensioni dei punti 3 sono inoltre funzione della conformazione delle tessere 2 nonché del distanziamento, o "fuga", secondo un termine impiegato nel settore, che tra esse si vuole realizzare. I punti 3 sono in grado di perfezionare la loro funzione di>connessione delle tessere 2 solo dopo che il collante si è debitamente essiccato. Nel frattempo, e sin dal momento dell'iniezione, tra il materiale del foglio 4 ed il collante medesimo si esercita una adesione di relativa forza, tale da rendere ferma la disposizione delle tessere 2, consentendo già dopo pochi minuti la movimentazione del pannello 1, almeno entro certi limiti. La summenzionata adesione si indebolisce fortemente ad essiccazione completata (dopo circa 24 ore), per cui il foglio 4 può essere facilmente rimosso, lasciando i punti 3 a formare’un reticolo di connessione delle tessere 2 al contempo robusto e flessibile, dato che il collante siliconico essiccato assume come è noto una consistenza gommosa. Vantaggiosamente peraltro il foglio 4 viene mantenuto a contatto delle tessere 2, per cui quando una pluralità di pannelli 1 viene confezionata, impilata in una scatola, per il trasporto e la vendita, i fogli 4, evitando il contatto diretto tra le facce grezze e le belle facce dei pannelli rispettivamente adiacenti, possono svolgere un'importante azione protettiva contro graffi e danneggiamenti delle belle facce stesse. Il collante a base siliconica usato può essere ad esempio 5610/5 della ditta Bayer®. Altri collanti equivalenti potranno ovviamente essere usati. Per conseguire le proprietà di adesione sopra descritte, il foglio 4 può essere vantaggiosamente realizzato in polietilene. Altri materiali plastici possono comunque essere usati purché relativamente adesivi rispetto al collante a .base siliconica fresco e debolmente adesivi rispetto allo stesso allo stato essiccato. La forza di tale adesione può inoltre essere in certa misura regolata variando la finitura superficiale del foglio 4, essendo chiaro che una superficie di maggiore rugosità (ad esempio zigrinata) rende la connessione più salda. Il pannello 1 realizzato con il procedimento secondo l'invenzione è quindi facilmente utilizzabile da un posatore che, prelevatolo dal relativo imballaggio lo dispone sulla superficie da rivestire o pavimentare, dopo aver rimosso il foglio 4, analogamente a quanto previsto per i pannelli di tipo già esistente descritti nella parte introduttiva. I punti di collante 3 rimangono annegati nel rivestimento o nella pavimentazione, senza controindicazioni in quanto il collante a base siliconica, una volta essiccato, non altera sensibilmente le sue proprietà al variare della temperatura, almeno negli ordinari intervalli di variabilità della stessa, ed in presenza di umidità. Come detto, la movimentazione dei pannelli 1 è possibile in linea generale già dopo pochi minuti di essiccazione. Per una maggiore sicurezza è tuttavia preferibile che un tempo di essiccazione più lungo, all'incirca di 30 minuti, trascorra prima di procedere al confezionamento. L'essiccazione può comunque completarsi all'interno delle scatole, mentre queste vengono trasportate e/o immagazzinate. Una pratica attuazione del procedimento secondo l'invenzione può realizzarsi con una linea quale quella schematicamente rappresentata in figura 2, alla quale sì fa di seguito riferimento. Su un nastro trasportatore 5, vengono preparati, in una stazione di taglio 6, fogli 4 sui quali, attraverso un iniettore 7 a comando automatico, di tipo noto, vengono depositati i punti di collante 3. A valle della stazione di iniezione vengono preparate, su di una apposita griglia di supporto adiacente al nastro 5, le tessere 2 nella disposizione a mosaico da realizzare. Queste vengono prelevate attraverso mezzi a ventosa e deposte sul foglio 4. I pannelli 1 così formati vengono introdotti in un tunnel di essiccazione 8, nel quale vengono mantenuti per un tempo medio di circa 30 minuti ed all'uscita dal quale vengono prelevati dal nastro 5 per il confezionamento in scatole 9. Il procedimento secondo l'invenzione non comporta in definitiva alcuno degli inconvenienti delle soluzioni note. Esso in particolare non richiede alcun intervento successivo alla posa in opera, rende disponibile per l'ancoraggio la quasi totalità della superficie utile delle tessere, e, grazie all'uso di un collante a freddo e chimicamente non aggressivo, può essere attuato con un'apparecchiatura relativamente semplice ed economica sia costruttivamente che dal punto di vista della manutenzione. Con specifico riferimento al sistema di incollaggio con PVC, si deve far rilevare un ulteriore importante vantaggio offerto dal nuovo procedimento, oltre a quello della maggiore comodità della posa in opera derivante dalla flessibilità del pannello. Infatti, eventuali tessere che a pannello formato appaiano difettose, possono essere facilmente rimosse e sostituite, e non si è costretti, come nella soluzione nota, a scartare l'intero pannello oppure ad accettare la perdita di qualità estetica derivante dai difetti. Varianti e/o modifiche potranno essere apportate al procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni ed al pannello così ottenuto secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall'ambito protettivo dell'invenzione medesima. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di un pannello a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni, comprendente una disposizione di tessere in materiale ceramico, vetroso o simile, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - distribuire una pluralità di punti di un collante a base siliconica su di un foglio di materiale plastico, la collocazione dei punti essendo predeterminata in funzione della disposizione da conseguire per dette tessere, detto materiale plastico essendo relativamente adesivo rispetto a detto collante allo stato fresco e debolmente adesivo rispetto a detto collante allo stato essiccato; - disporre dette tessere su detto foglio, appoggiate ad esso con le facce grezze, detti punti di collante estendendosi tra fianchi adiacenti di dette tessere in modo da essere atti a realizzarne la connessione reciproca; lasciare essiccare il collante a temperatura ambiente per almeno alcuni minuti.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detti punti hanno una forma sostanzialmente circolare.
  3. 3. Procedimento secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detti punti di collante vengono collocati in modo da interessare ciascuno due fianchi adiacenti di rispettive tessere, in posizione sostanzialmente intermedia.
  4. 4 . Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale plastico è polietilene.
  5. 5 . Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, :in cui la faccia di connessione di detto foglio è zigrinata.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto collante viene lasciato essiccare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
  7. 7. Pannello'a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni, comprendente una disposizione di tessere in materiale ceramico, vetroso o simile, caratterizzato dal fatto che dette tessere sono unite fianco a fianco da punti di collante a ! base siliconica, un foglio di materiale plastico debolmente adesivo rispetto a detto collante interessando detto pannello sul lato delle facce grezze di dette tessere.
  8. 8. Pannello secondo la rivendicazione 7, in cui detti punti di collante interessano ciascuno due fianchi adiacenti :di rispettive tessere, in posizione sostanzialmente intermedia.
  9. 9. Pannello secondo le rivendicazioni 7 o 8, in cui detto materiale plastico è polietilene.
  10. 10. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui la faccia di connessione di detto foglio è zigrinata .
  11. 11. Procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni e pannello così ottenuto sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato, con riferimento ai disegni annessi,
IT1999FI000256A 1999-12-17 1999-12-17 Procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico perrivestimenti e pavimentazioni e pannello cosi' ottenuto. IT1307827B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000256A IT1307827B1 (it) 1999-12-17 1999-12-17 Procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico perrivestimenti e pavimentazioni e pannello cosi' ottenuto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000256A IT1307827B1 (it) 1999-12-17 1999-12-17 Procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico perrivestimenti e pavimentazioni e pannello cosi' ottenuto.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI990256A0 ITFI990256A0 (it) 1999-12-17
ITFI990256A1 true ITFI990256A1 (it) 2001-06-17
IT1307827B1 IT1307827B1 (it) 2001-11-19

Family

ID=11353134

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999FI000256A IT1307827B1 (it) 1999-12-17 1999-12-17 Procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico perrivestimenti e pavimentazioni e pannello cosi' ottenuto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1307827B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1307827B1 (it) 2001-11-19
ITFI990256A0 (it) 1999-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11781322B2 (en) Fiber enforced thin brick sheet and process
US20060180731A1 (en) Foam liner for casting objects in poured walls
CN108290375B (zh) 用于覆盖表面的制品以及相关的实施和铺设过程
CH665647A5 (it) Rivestimento di materiale sintetico in forma di piastrelle e relativo procedimento di fabbricazione.
KR20130080938A (ko) Pvc를 이용한 바닥재 및 이 바닥재의 시공 방법
CA2868070C (en) Floor cover
EP2447054B1 (en) Method for manufacturing a self bonding floor tile
US20110183101A1 (en) Floor covering and method for its production
KR101044414B1 (ko) 석고보드 이음새용 초배지 및 그 제조방법
US20100218447A1 (en) Thin brick and method for making
US20170138058A1 (en) Drywall tape, method of making and method of using the same
ITRN20110067A1 (it) Pavimento ceramico a piastrelle.
JP3222305U (ja) 型枠用シート
ITFI990256A1 (it) Procedimento per la realizzazione di pannelli a mosaico per rivestimenti e pavimentazioni e pannello cosi' ottenuto
ITPR20130057A1 (it) Elemento composito a tre strati per pavimentazione
IT201800001014A1 (it) Elemento di copertura per sistemi di pavimentazione sopraelevati e sistema di pavimentazione sopraelevato
IT201900015117A1 (it) Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti
KR20150011600A (ko) 우레탄 시스템 보드를 이용한 옥상 방수구조와 공법
US20210317672A1 (en) Floor cover
EP2971298B1 (en) Facade covering panel member
JPH06307051A (ja) 表装用化粧シート
CN105839878A (zh) 一种木皮复合瓷砖及其制作工艺
JP3979900B2 (ja) 目地付き板材及びその製造方法
CN203008327U (zh) 地砖垫
IT202100024287A1 (it) Piastrella ceramica e metodo per produrre piastrelle di ceramica