ITFI990230A1 - Sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare su strade e autostrade - Google Patents

Sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare su strade e autostrade Download PDF

Info

Publication number
ITFI990230A1
ITFI990230A1 IT1999FI000230A ITFI990230A ITFI990230A1 IT FI990230 A1 ITFI990230 A1 IT FI990230A1 IT 1999FI000230 A IT1999FI000230 A IT 1999FI000230A IT FI990230 A ITFI990230 A IT FI990230A IT FI990230 A1 ITFI990230 A1 IT FI990230A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transit
vehicles
images
remote station
stations
Prior art date
Application number
IT1999FI000230A
Other languages
English (en)
Inventor
Romolo Donnini
Andrea Righi
Original Assignee
C R A F T S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11353108&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITFI990230(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by C R A F T S R L filed Critical C R A F T S R L
Priority to IT1999FI000230A priority Critical patent/IT1310318B1/it
Publication of ITFI990230A0 publication Critical patent/ITFI990230A0/it
Priority to PCT/IT2000/000441 priority patent/WO2001035372A1/en
Priority to AU18835/01A priority patent/AU1883501A/en
Publication of ITFI990230A1 publication Critical patent/ITFI990230A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310318B1 publication Critical patent/IT1310318B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/01Detecting movement of traffic to be counted or controlled
    • G08G1/017Detecting movement of traffic to be counted or controlled identifying vehicles
    • G08G1/0175Detecting movement of traffic to be counted or controlled identifying vehicles by photographing vehicles, e.g. when violating traffic rules
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/01Detecting movement of traffic to be counted or controlled
    • G08G1/052Detecting movement of traffic to be counted or controlled with provision for determining speed or overspeed

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)

Description

"SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DEL TRAFFICO VEICO-LARE SU STRADE E AUTOSTRADE"
DESCRIZIONE
SCOPO
L'invenzione ha per oggetto un sistema di sorveglianza e controllo di un tratto autostradale e stradale urbano od extraurbano, di lunghezza variabile da pochi metri a qualche chilometro, con continuità 24/24 ore, ed atto a calcolare la velocità media dei veicoli che percorrono il detto tratto sotto controllo, e per ulteriori individuazioni, controlli ed altro.
Il sistema è rivolto in particolare a fornire un mezzo deterrente tendente a scoraggiare i conducenti dei veicoli in transito sui tratti sorvegliati a raggiungere velocità superiori al consentito. Infatti il sistema è in grado, attraverso il riconoscimento della targa del mezzo in transito, di identificare i veicoli e fornire un documento testimoniale - costituito da un fotogramma televisivo - sulla base del quale le autorità preposte raggiungono lo scopo di poter contestare l'infrazione di superamento del limite di velocità consentito.
Per questo scopo e per altri possibili scopi in seguito precisati, il sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare sostanzialmente comprende in combinazione:,
- in ciascuna di almeno due distanziate stazioni locali di rilevamento: un illuminatore a raggi infrarossi od equivalenti atto ad illuminare tergalmente i veicoli transitanti in un senso; una telecamera atta a rilevare l'immagine tergale dei veicoli in transito; una interfaccia elettronica atta ad elaborare le immagini riprese dalla telecamera, effettuare il riconoscimento ottico dei caratteri della targa e memorizzare almeno temporaneamente immagini e dati; un apparato cronometrico di sincronizzazione; nonché un sistema di ricetrasmissione (GSM modem o simile) delle immagini e dei dati;
- in una stazione remota: un sistema di ricetrasmissione (GSM modem o simile) per colloquiare con le dette stazioni locali; un calcolatore (computer) atto ad elaborare i dati ricevuti dalle due stazioni locali e così calcolare le velocità medie; e
- un sistema di selezione per la memorizzazione prolungata delle immagini dei veicoli per i quali è stata riscontrata una infrazione, mentre comunque le targhe dei veicoli vengono memorizzate in modo permanente.
Il computer è atto a calcolare la velocità media del veicolo in transito fra le due stazioni locali, sulla base dei tempi di rilevamento del transito dello stesso veicolo fra le due stazioni locali. E' pertanto da prevedere una sincronizzazione degli apparati cronometrici delle due stazioni locali.
Una volta calcolata la velocità media di un veicolo in transito, quando sia rilevata l'infrazióne per eccesso di velocità, verrà stabilita la memorizzazione delle immagini del detto veicolo, mentre verrà scaricata la serie degli altri rilevamenti, a meno che non ne sia richiesta la memorizzazione per altri motivi.
Infatti, poiché il principio base di funzionamento del sistema è fondato sull'identificazione di un veicolo attraverso la ripresa televisiva, "ilsistema può essere impiegato per il controllo del territorio, potendo essere segnalato il passaggio di un veicolo rubato o comunque da segnalare. Ancora il sistema può essere impiegato anche per un semplice conteggio dei mezzi in transito, per censimento del traffico. Ancora è possibile l'utilizzazione del sistema in oggetto anche per la regolazione dell'accesso a barriere automatizzate per i veicoli autorizzati al passo, od in sostituzione dell'attuale cosiddetto Telepass autostradale, con il vantaggio di non richiedere un ricetrasmettitore a bordo dei veicoli; da ciò consegue una minore spesa e nessuna installazione a carico dell'utente.
II sistema può essere utilizzato anche per controllo dell'uso del casco su motorini, prevedendo la presenza di un operatore in centrale, cioè nella stazione remota,che controlli le immagini di veicoli a due ruote fotografati tergalmente, per memorizzare le immagini relative alle infrazioni.
Nel disegno viene illustrato il principio informatore dell'invenzione. La
Fig.l mostra i componenti di una delle stazioni locali di rilevamento e della stazione remota; la
Fig.2 mostra l'installazione su di una autostrada a due corsìe.
Su di una corsia di transito Cl e/o C2 sono previste due stazioni locali di rilevamento 1, 3, distanziate fra loro anche di entità rilevanti dell'ordine di centinaia od anche migliaia di metri; la stazione 1 si trova a monte e quella 3 a valle rispetto al senso di marcia F. Ciascuna stazione locale di rilevamento, come quella 1 dì Fig.2, comprende un illuminatore 11 a raggi infrarossi od equivalente, atto ad illuminare la parte tergale dei veicoli V in transito, la illuminazione a IR non essendo percepibile dagli autisti nemmeno nelle ore notturne. Con 13 è indicata una telecamera, che è atta a rilevare sistematicamente l'immagine tergale dei veicoli in transito nella o nelle corsie disponibili. Con 15 è indicata una interfaccia elettronica, atta ad elaborare in tempi reali le Immagini riprese dalla telecamera, per 11 riconoscimento ottico dei segni distintivi della targa e per fornire questi dati ad un sistema ricetrasmittente 17, come un modem o simile, atto alla trasmissione dei dati via etere.
Con 5 è indicata una stazione remota, che è destinata a cooperare con almeno una coppia di stazioni locali 1, 3 di rilevamento, posizionate sul percorso da controllare. Questa stazione remota 5 comprende un calcolatore (computer) 51 ed un sistema di ricetrasmissione 53, atto a dialogare con i sistemi 17 delle stazioni locali 1 e 3 od anche altre. Nella stazione remota vengono ricevute le informazioni sull'ora esatta del transito di ciascun veicolo; essendo prevista una sincronizzazione degli apparati cronometrici del sistema, ed essendo nota la distanza fra le due stazioni locali lungo il tratto di strada sotto controllo, è possibile il calcolo della velocità media di ciascun veicolo in detto tratto. La stazione remota potrà così elaborare dati sufficienti per individuare eventuali infrazioni e potranno essere così predisposte memorizzazioni delle immagini e dei dati necessari ed opportuni per dimostrare documentalmente le infrazioni, mentre immagini e dati acquisiti e relativi a veicoli in regola con le norme potranno essere cancellati, se non debbano essere memorizzati per altri scopi. E' in pratica previsto nella stazione remota di effettuare una memorizzazione almeno temporanea dei dati rilevati con le telecamere e per prolungare la memorizzazione dei dati di veicoli per i quali sia rilevata una simile necessità, quale il superamento di una soglia di velocità, o la coincidenza con dati relativi ad una richiesta di accertamenti (furto od altro) e per altre ragioni; la capacità di memorizzazione e del selettivo prolungamento di memorizzazione è delegata alla stazione remota.
Da quanto sopra esposto risulta che è possibile effettuare un controllo non di tipo tradizionalmente puntuale e temporaneo - come attualmente si effettua - ma estendendo la sorveglianza ad un intero tratto fra due stazioni locali, in modo tale per cui il conducente di un veicolo per essere in regola deve mantenere la velocità media nei limiti consentiti per tutta la lunghezza del transito fra le stazioni locali; la velocità media superiore al limite consentito evidenzia infatti se all'interno del tratto controllato (fra le due stazioni locali) sono state raggiunte punte di velocità non consentite. La lunghezza del tratto può variare anche notevolmente, pur mantenendo la stessa qualità di prestazioni, prevedendo distanze che possono oscillare anche almeno od oltre entità fra pochi metri e qualche chilometro.
Più stazioni in serie possono coprire qualsiasi tratto. Ciò può essere utile anche per poter segnalare ad esempio i movimenti di un veicolo rubato, di cui si può stabilire da dove è uscito ad esempio da una autostrada.
Disponendo di personale di controllo, può essere provveduto alla memorizzazione di immagini di veicoli a due ruote, i cui conducenti o passeggeri siano privi di casco.
Una prerogativa fondamentale del sistema in oggetto è che esso può operare contìnuamente 24 ore su 24, poiché il controllo viene effettuato attraverso telecamere in grado di acquisire l'immagine anche di notte purché 1i lampo di osservazione della telecamera sia illuminato per mezzo di illuminatori all'infrarosso. Inoltre il sistema in oggetto può operare in modo completamente automatizzato e pertanto l'operatività continua può essere soddisfatta anche senza la necessità di impiegare personale in turni di notte, a meno che ciò non sia espressamente richiesto a termini di legge. Anche dal punto di vista dell'autonomia non esistono limitazioni alla operatività continua 24 ore su 24, in quanto l'alimentazione del sistema è prevista attraverso la rete industriale, considerato che i dispositivi possono essere montati su strutture elettrificate esistenti, quali semafori, pali della luce, cartelli di segnalazione luminosi, od altro generalmente presente lungo strade ed autostrade.
La interfaccia elettronica 15, collegata· alla telecamera 13 che osserva il passaggio dei mezzi, è in grado di identificare il veicolo attraverso la ricostruzione della targa utilizzando ad esempio la tecnologia Optical Character Recognition (OCR), che permette di riconoscere caratteri di testo su una immagine digitale comunque acquisita. Una volta decodificata la targa e quindi identificato il veicolo, tale informazione viene trasmessa alla stazione remota 5 assieme all'orario esatto del passaggio del veicolo all'attraversamento controllato. Avvenuto ciò da parte delle due stazioni locali 1 e 3 in corrispondenza dei due attraversamenti successivi, ed essendo conosciuta la distanza fra gli stessi, la stazione remota 5 riceve le informazioni ed ha risorse di calcolo e di memorizzazione tali da gestire la elaborazione dei dati per calcolare la velocità media tenuta sull'intero tratto. Per garantire l'affidabilità della misura della velocità media, la stazione remota deve poter correggere i possibili disallineamenti fra gli orologi delle stazioni locali ai due attraversamenti successivi, in modo che non si ripercuotano sul calcolo i possibili sfasamenti fra i due apparati cronometrici locali. La stazione remota dovrà essere pertanto attrezzata per effettuare la periodica taratura degli orologi delle stazioni locali, al fine di ridurre al minimo la tolleranza da considerare sul calcolo:finale della velocità media. Tale tolleranza è quella che serve a recuperare gli errori sistematici ed è espressa percentualmente alla velocità media calcolata. Ad esempio se il sistema ha una tolleranza del 10%, significa che per un limite di 60 Km/h verranno considerate infrazioni ad esempio le velocità superiori a 66 Km/h.
Quando la stazione remota rileva una infrazione di velocità, al fine di rendere ciò 'testimonialmente documentabile, essa stessa provvede a richiedere a ciascuna delle due elettroniche di interfaccia 3, 5 poste nei due punti di attraversamento controllati, la trasmissione dell'immagine su cui è stata rilevata la targa del veicolo interessato. Tale immagine una volta memorizzata e praticamente,stampata nella stazione remota, costituisce un documento sulla base del quale è possibile contestare l'infrazione commessa: le immagini vengono scaricate da entrambi gli attraversamenti, in quanto la contestazione si basa sulla velocità media raggiunta nell'intero tratto e confrontata con il limite consentito e pertanto necessitano entrambe le prove testimoniali (fotogrammi).
Dopo che sono state scaricate le immagini relative alla infrazione da contestare, tutte le immagini ed i dati localmente acquisiti dall'elettronica di controllo dell'attraversamento nelle stazioni locali vengono annullati per motivi di spazio. In definitiva le immagini acquisite localmente vengono memorizzate solo per il tempo necessario alla stazione remota 5 per effettuare il calcolo della velocità media e la selezione, dopo di che -anche se non sono state scaricate - le immagini temporaneamente salvate vengono cancellate, mentre è prevista la permanenza dell'informazione sul numero di targa e sull'orario di attraversamento che in memoria occupano minore spazio. Queste.informazioni residue possono essere cancellate in un secondo tempo quando cessi l'utilità di esse ai fini di altre indagini, come quella della segnalazione del transito di veicoli rubati od altro.
Potranno essere agevolmente previsti anche calcoli del flusso dei passaggi durante specifici archi di tempo e specifiche ore del giorno e/o specifici giorni della settimana od altro, sempre sfruttando i dati acquisiti,, cronologicamente selezionati e contati, ed acquisiti anche da una sola delle due stazioni locali.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso.

Claims (1)

  1. ‘ RIVENDICAZIONI 1. Sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare su autostrade e strade, caratterizzato dal fatto di comprendere in combinazione: - in ciascuna di almeno due distanziate stazioni locali di rilevamento: un illuminatore a raggi infrarossi (IR) od equivalenti, atto ad illuminare tergalmente i veicoli transitanti in un senso; una telecamera atta a rilevare l'immagine tergale dei veicoli in transito; una interfaccia elettronica atta ad elaborare le immagini riprese dalla telecamera, effettuare il riconoscimento ottico dei caratteri della targa e memorizzare almeno temporaneamente immagini e dati; un apparato cronometrico; nonché un sistema di ricetrasmissione (GSM modem o simile) delle immagini e dei dati verso la stazione remota; - in una stazione remota: un sistema di ricetrasmissione (GSM modem o simile) per colloquiare con le dette stazioni locali; un calcolatore (computer) atto ad elaborare i dati ricevuto dalle due stazioni locali e da questi calcolare le velocità medie; ed - un sistema di selezione per la memorizzazione prolungata delle immagini dei veicoli per i quali è stata riscontrata una infrazione, preferibilmente nella stazione remota. 2: Sistema come da rivendicazione 1, caratterizzato;dal fatto che detto computer è atto a calcolare la velocità media del veicolo in transito fra le due stazioni locali. 3. Sistema come da rivendicazioni l e 2 , caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per la sincronizzazione degli apparati cronometrici delle stazioni locali. 4. Sistema come dalle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di memorizzazione e di registrazione del transito di veicoli autorizzati ad un sistema telematico di transito (Telepass etc.). 5. Sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare su strade e autostrade; il tutto come sopra descritto e rappresentato per esemplificazione nell'annesso disegno.
IT1999FI000230A 1999-11-09 1999-11-09 Sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare su strade e autostrade IT1310318B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000230A IT1310318B1 (it) 1999-11-09 1999-11-09 Sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare su strade e autostrade
PCT/IT2000/000441 WO2001035372A1 (en) 1999-11-09 2000-11-03 System for surveillance of vehicular traffic on roads and highways
AU18835/01A AU1883501A (en) 1999-11-09 2000-11-03 System for surveillance of vehicular traffic on roads and highways

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000230A IT1310318B1 (it) 1999-11-09 1999-11-09 Sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare su strade e autostrade

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI990230A0 ITFI990230A0 (it) 1999-11-09
ITFI990230A1 true ITFI990230A1 (it) 2001-05-09
IT1310318B1 IT1310318B1 (it) 2002-02-11

Family

ID=11353108

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999FI000230A IT1310318B1 (it) 1999-11-09 1999-11-09 Sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare su strade e autostrade

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU1883501A (it)
IT (1) IT1310318B1 (it)
WO (1) WO2001035372A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITFI20010130A1 (it) * 2001-07-10 2003-01-10 Andrea Righi Sistema di sorveglianza e controllo della velocita'media dei veicoli in transito, e di eventuale censimento del traffico su strade e autostr
JP2006525590A (ja) * 2003-05-07 2006-11-09 コーニンクレッカ フィリップス エレクトロニクス エヌ ヴィ 情報を運転者に伝達する交通情報システム
KR20070106709A (ko) * 2005-01-03 2007-11-05 부미, 인코포레이티드 야간 감시를 위한 시스템 및 방법
GB2425385B (en) 2005-04-18 2007-08-01 Pips Technology Ltd Vehicle speed monitoring system
WO2006138749A1 (en) * 2005-06-22 2006-12-28 Gebert Ruediger Heinz Method and system for speed measurement
GB2442503B (en) * 2006-10-06 2009-04-29 Pips Technology Ltd Vehicle monitoring system
ATE410761T1 (de) 2006-11-10 2008-10-15 Engine Srl System und verfahren zur detektion der durchschnittsgeschwindigkeit von fahrzeugen zur kontrolle des verkehrs
US8218822B2 (en) 2007-05-14 2012-07-10 Pips Technology, Inc. Apparatus and method for recognizing the state of origin of a vehicle license plate
EP2209929B1 (de) 2007-12-06 2013-08-21 Ceratizit Austria GmbH Beschichtetes werkzeug
DE102007059346B4 (de) * 2007-12-10 2009-11-19 Siemens Ag Verfahren und Vorrichtung zur Erfassung einer Geschwindigkeitsübertretung eines Fahrzeugs
DE102008009263B3 (de) * 2008-02-15 2009-06-10 Siemens Aktiengesellschaft Verfahren zum automatischen Erkennen, insbesondere bei der Verkehrsüberwachung, von Fahrzeugen oder von Fahrzeugkennzeichen
DE102008028944B4 (de) 2008-06-18 2010-12-02 Siemens Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zur Erfassung einer Geschwindigkeitsübertretung eines Fahrzeugs
ITMI20130175A1 (it) * 2013-02-08 2014-08-09 Project Automation S P A Apparato e metodo per il controllo dell'accesso e/o del tempo di permanenza di un veicolo in un'area a circolazione limitata
CN103617734B (zh) * 2013-12-10 2016-08-17 广州华工信息软件有限公司 基于时程特征的高速公路车辆安全行驶识别方法
CN109686112A (zh) * 2018-12-27 2019-04-26 航天信息股份有限公司 一种基于车辆电子标识的运动车辆实时测速方法及系统

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3327706A1 (de) * 1983-08-01 1985-02-21 Egbert Dipl.-Ing. 7500 Karlsruhe Rapp Verfahren und einrichtungen zur automatischen ermittlung der geschwindigkeit und identitaet von dicht folgenden fahrzeugen
FR2671653B1 (fr) * 1991-01-11 1995-05-24 Renault Systeme de mesure du trafic de vehicules automobiles.
DE4330349A1 (de) * 1993-09-08 1995-03-09 Jochen Haar Verfahren zur Ermittlung der Geschwindigkeit von Fahrzeugen
AU5424698A (en) * 1996-10-28 1998-05-22 John B. Moetteli Traffic law enforcement system having decoy units
ATE269569T1 (de) * 1997-02-19 2004-07-15 Atx Europe Gmbh Vorrichtung zur erfassung bewegter objekte

Also Published As

Publication number Publication date
AU1883501A (en) 2001-06-06
ITFI990230A0 (it) 1999-11-09
WO2001035372A1 (en) 2001-05-17
IT1310318B1 (it) 2002-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI990230A1 (it) Sistema di sorveglianza e controllo del traffico veicolare su strade e autostrade
KR100922497B1 (ko) 영상융합을 이용한 교통 위반 단속 시스템
ES2296911T3 (es) Sistema y procedimiento para la deteccion y el alamacenaje de enventos.
US11200796B2 (en) Automated highway system (AHS)
CN106683400A (zh) 一种全景视频检测的交通路口车辆抓拍取证方法及系统
EP1276086B1 (en) System for monitoring and controlling the average speed of vehicles in transit, and surveying of traffic on roads and motorways
KR100692241B1 (ko) 차량의 무인과속 감시방법 및 무인과속 감시시스템
KR101394201B1 (ko) 버스장착 무선cctv 촬영단속시스템
RU76152U1 (ru) Комплексная автоматизированная система контроля автомобильного движения
JP4969108B2 (ja) 交通管理システム
JP2009116480A (ja) 不正通行車両の監視装置
DE4323984A1 (de) Mobiles Verkehrsüberwachungssystem mittels fahrzeugintegrierten Aufzeichnungs- und Bildspeicher
CA2680464A1 (en) System and method for monitoring and supervising potential traffic infractions
RU197714U1 (ru) Бортовое фоторадарное устройство контроля дорожной обстановки
JPH0714037A (ja) 道路利用者の料金支払状態チェック用監視システム
AU2020242599A1 (en) Method and device for detecting a traffic law violation due to the allowable distance between a following vehicle and a guide vehicle being undershot
KR101963353B1 (ko) 법규 위반 스마트 적발 시스템
KR102316700B1 (ko) 이륜차 전용 무인단속시스템
RU127219U1 (ru) Система идентификации транспортных средств, противоправно вторгшихся на выделенную полосу
KR100447467B1 (ko) 고속도로 요금정산 시스템
RU2527537C2 (ru) Система и способ идентификации транспортных средств, противоправно вторгшихся на выделенную полосу
KR101096580B1 (ko) 휴게소용 다기능 카메라 시스템, 그 제어방법, 이를 이용한 통합운영시스템 및 그 제어방법
Watson Intelligent infrastructure: Automatic number plate recognition for smart cities
RU2694437C1 (ru) Автоматическая система весового и габаритного контроля
JP2008299757A (ja) 交通情報検出装置及び交通情報処理システム