ITFI990065A1 - Manto di copertura tubolare e relativo procedimento produttivo - Google Patents

Manto di copertura tubolare e relativo procedimento produttivo

Info

Publication number
ITFI990065A1
ITFI990065A1 IT1999FI000065A ITFI990065A ITFI990065A1 IT FI990065 A1 ITFI990065 A1 IT FI990065A1 IT 1999FI000065 A IT1999FI000065 A IT 1999FI000065A IT FI990065 A ITFI990065 A IT FI990065A IT FI990065 A1 ITFI990065 A1 IT FI990065A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ream
channels
cut
lengths
flaps
Prior art date
Application number
IT1999FI000065A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Passaponti
Original Assignee
Polietilplast S N C Di Passapo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Polietilplast S N C Di Passapo filed Critical Polietilplast S N C Di Passapo
Priority to IT1999FI000065A priority Critical patent/IT1307854B1/it
Publication of ITFI990065A0 publication Critical patent/ITFI990065A0/it
Publication of ITFI990065A1 publication Critical patent/ITFI990065A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307854B1 publication Critical patent/IT1307854B1/it

Links

Landscapes

  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo "MANTO DI COPERTURA TUBOLARE E RELATIVO PROCEDIMENTO PRODUTTIVO"
La presente invenzione riguarda il settore delle coperture amovibili in materiale plastico, e più precisamente ha per oggetto un manto di copertura tubolare per proteggere oggetti di grandi dimensioni, ad esempio automobili ed imbarcazioni. L'invenzione si riferisce inoltre ad un procedimento produttivo per realizzare tale manto di copertura.
Per proteggere dagli agenti atmosferici oggetti di grandi dimensioni quali automobili, roulotte, imbarcazioni in secco e simili vengono come è noto usate coperture amovìbili costituite da un telone in materiale plastico, per lo più semplice polietilene, che viene stretto con i bordi attorno all'oggetto per azione di un tirante estendentesi scorrevolmente lungo i bordi medesimi. Talvolta il tirante è un anello elastico che si chiude automaticamente sull'oggetto. Più spesso è invece una corda inestensibile, che viene serrata esercitando una trazione assiale sui due capi, liberamente accessibili dall'esterno .
Per realizzare una copertura del tipo summenzionato, l'opèrazione principale consiste nell'impegnare scorrevolmente il tirante con i bordi del telone. Due sono le soluzioni attualmente adottate. La prima prevede l'esecuzione sul telone di una pluralità di fori allineati, nei quali il tirante viene inserito in modo da disporsi tra due fori consecutivi alternativamente su una faccia e sull'altra del telone. I fori vengono preliminarmente armati con anelli metallici o in materiale plastico i quali, oltre ad impedire un rapido deterioramento dei fori stessi, facilitano lo scorrimento del tirante. Nella seconda soluzione invece i bordi vengono ripiegati e saldati ad una faccia del telone, ad esempio mediante termo-saldatura, in modo da formare un canale in cui il tirante viene inserito attraverso mezzi a sonda .
Entrambe le soluzioni hanno l'inconveniente di comportare costi di produzione non trascurabili, e comunque sproporzionati rispetto a quelli, estremamente contenuti, di acquisto della materia prima. Ciò è dovuto fondamentalmente al fatto che la laboriosa fase di inserimento del tirante non può essere automatizzata, e deve perciò essere necessariamente eseguita da uno o più operatori.
Il problema si aggrava se si tiene conto che, per conferirgli uno sviluppo concavo che ne faciliti la disposizione e ne migliori l'estetica, il telone viene spesso realizzato assemblando, mediante cucitura e/o termo-saldatura, più pezzi. I costi di produzione risultano in questo caso ulteriormente accresciuti.
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di fornire una copertura amovibile per oggetti di grandi dimensioni, quali autoveicoli, roulotte e imbarcazioni, che possa essere realizzato con costi di produzione sensibilmente più contenuti rispetto a quanto previsto nella tecnica nota.
Uno scopo .particolare della presente invenzione è quello di fornire una copertura del tipo summenzionato la quale si adatti in maniera pienamente soddisfacente alla forma dell'oggetto da coprire pur essendo formata da un telone continuo e senza quindi che si rendano necessarie laboriose operazioni di cucitura.
Tali scopi vengono raggiunti con il manto di copertura amovibile secondo la presente invenzione, che comprende un elemento tubolare ripiegato longitudinalmente in modo da essere atto a formare una risma di falde sovrapposte, chiuso alle estremità longitudinali da rispettive saldature trasversali che connettono reciprocamente le falde ed aperto longitudinalmente da un taglio che definisce un apertura atta a consentire l'inserimento dell'elemento sull'oggetto da coprire. Mezzi a tirante sono associati ai bordi generati dal taglio per restringere l'apertura attorno all'oggetto.
Secondo l'invenzione, viene fornito anche un procedimento produttivo per la realizzazione di un manto di copertura tubolare, le cui caratteristiche fondamentali sono quelle definite nelle rivendicazioni 6 e 7 annesse.
Caratteristiche e vantaggi del manto di copertura tubolare e del relativo procedimento produttivo secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- le figure da 1 a 6 illustrano schematicamente fasi successive del procedimento di realizzazione del manto di copertura tubolare secondo l'invenzione;
- la figura 7 è una vista prospettica schematica del manto di copertura tubolare secondo l'invenzione, in configurazione dispiegata;
le figure 8 e 9 illustrano schematicamente rispettive varianti del procedimento di cui alle figure precedenti .
Con riferimento alle figure da 1 a 6, il manto di copertura secondo l'invenzione viene formato a partire da un elemento tubolare 1 in materiale plastico, tipicamente polietilene. L'elemento tubolare 1 è comunemente disponibile sul mercato in forma ripiegata e avvolta in una bobina 2, dalla quale esso può venire svolto su un piano orizzontale (vedi figura 1). Vantaggiosamente, come nell'esempio illustrato e secondo quanto sarà chiarito più oltre, l'elemento tubolare 1 risulta già ripiegato in una configurazione sostanzialmente a soffietto. L'elemento tubolare 1 viene quindi ripiegato una o più volte lungo il suo asse mediano longitudinale fino ad ottenere una serie di falde 3 sovrapposte (figura 2), di larghezza non superiore ad alcune decine di cm.
Secondo quanto visibile in figura 3, viene quindi sovrapposto alle falde 3, centralmente e longitudinalmente, un elemento tubolare ausiliario 4, del medesimo materiale dell'elemento tubolare principale ma di larghezza sensibilmente minore. A questo punto una lama 5 (figura 4) taglia longitudinalmente e centralmente l'elemento tubolare ausiliario 4 e la prima falda 3a ad esso adiacente. Durante tale operazione una piastra metallica 6, disposta al di sotto della prima falda 3a, fornisce una superficie di battuta per la lama 5 impedendogli di interessare le altre falde 3.
Con riferimento alla figura 5 il tubolare ausiliario 4, conseguentemente al taglio, forma due sedi di sviluppo longitudinale, aperte sul lato reciprocamente affacciato.
Entro tali sedi vengono inseriti, lungo tutto lo sviluppo longitudinale delle falde 3, rispettivi spezzoni di corda 7, in materiale non estensibile o elastico. Mediante rispettive saldature 9 si provvede a connettere termicamente tra loro ed alla prima falda 3a i bordi liberi delle sedi summenzionate, chiudendo le sedi stesse e definendo canali 8 di scorrimento per gli spezzoni di corda 7. Si noterà come i canali 8 risultino in questo modo associati alla prima falda 3a, lungo i due bordi generati dal taglio su di essa eseguito.
Il semilavorato ottenuto viene a questo punto tagliato trasversalmente, in modo da definire risme 13, ciascuna atta a formare una singola copertura. A ciascuna estremità di ogni risma 13 viene poi eseguita (figura 6) una saldatura trasversale 10 che connette reciprocamente tutte le falde '3 sovrapposte. Le saldature 10 sono peraltro interrotte in corrispondenza dei canali 8, in modo da permettere il passaggio degli spezzoni di corda 7. Immediatamente oltre ciascuna saldatura trasversale 10, verso l'estremità della risma 13, vengono infatti ricavati, ortogonalmente al suo piano di giacitura, due fori passanti, dei quali in figura 6 sono rappresentati gli assi 11, atti a permettere agli spezzoni di corda 7 di attraversare le falde e di fuoriuscire dal lato opposto a quello dei canali 8. Gli spezzoni 7 vengono quindi reciprocamente connessi, almeno ad una delle estremità della risma 13, in modo da formare un tirante continuo.
Un manto di copertura ottenuto con il procedimento sopra descritto è mostrato in figura 7 in configurazione operativa. Si noterà come la risma 13, una volta dispiegata, assuma una configurazione sostanzialmente a calotta 12, la cui apertura inferiore I2a, che ne permette l'inserimento sull'oggetto da proteggere, è il risultato del taglio longitudinale eseguito sulla prima falda 3a. I bordi che delimitano l'apertura 12a si stringono attorno all'oggetto per azione del tirante formato dagli spezzoni di corda 7, scorrevole entro i canali 8, non visibili nella figura.
Con gli spezzoni 7 realizzati in corda inestensibile o in materiale elastico, i loro capi sono lasciati liberi in corrispondenza di una estremità della risma 13 ed il restringimento della luce definita dall'apertura 12a potrà essere comandato esercitando su di essi una trazione assiale e fermandoli reciprocamente in assetto serrato con un nodo o un cursore metallico o plastico scorrevole. In una possibile variante utile in certe applicazioni gli spezzoni 7 sono realizzati in corda elastica e vengono reciprocamente connessi in corrispondenza di entrambe le estremità della risma 13 formando un tirante ad anello che chiude automaticamente il manto di copertura attorno alla base dell'oggetto.
In configurazione non operativa il manto di copertura potrà essere ripiegato in modo da assumere nuovamente la forma della risma 13 (figura 6) la quale, compattata mediante avvolgimento o successive piegature trasversali, risulta di ingombro molto contenuto e può quindi essere molto facilmente maneggiata e riposta.
Grazie al suo particolare sviluppo tubolare il manto di copertura secondo l'invenzione, pur essendo realizzato in un sol pezzo e quindi senza laboriose e costose operazioni di cucitura, può essere applicato con grande facilità ed adattarsi alla forma di qualsiasi oggetto debba essere protetto. La larghezza dell'elemento tubolare 1 e la lunghezza della risma 13 determinano le dimensioni complessive della copertura ottenibile. In particolare una larghezza maggiore consente un maggiore sviluppo trasversale della copertura. Elementi tubolari più larghi richiedono un maggior numero di piegature, essendo chiaro che un obiettivo da raggiungere è comunque quello di poter disporre di una risma 13 di larghezza contenuta. L'elemento tubolare 1 secondo l’esempio illustrato, in configurazione di partenza ripiegata a soffietto, offre il vantaggio di richiedere un minor numero di piegature. Oltre al polietilene possono essere usati materiali termoplastici in genere, trasparenti e non, di grammature maggiori o minori a seconda delle esigenze dettate dagli specìfici impieghi. Tali materiale potranno inoltre essere vantaggiosamente additivati con agenti di filtraggio della radiazione solare ultravioletta.
Il principale vantaggio offerto dalla copertura secondo l'invenzione è quello relativo alla rapidità e soprattutto all'assoluta economicità di realizzazione che il procedimento sopra descritto permette di conseguire, non raggiungibile con le soluzioni della tecnica nota. Il procedimento secondo l'invenzione può infatti essere completamente automatizzato, grazie in particolare al fatto che viene evitata la fase critica dell'inserimento del tirante in una sede chiusa precedentemente formata. Gli spezzoni di corda 7 che formano il tirante vengono infatti disposti senza difficoltà nelle sedi aperte formate dal taglio dell'elemento tubolare ausiliario 4. Tutte le operazioni del procedimento, secondo quanto ovvio per un esperto del ramo, vengono eseguite facendo scorrere assialmente l'elemento tubolare 1 in forma di nastro continuo e quindi le risme 13 da esso ricavate mediante opportuni mezzi di movimentazione. Comuni saldatori termici della tecnica nota sono in grado di provvedere all'esecuzione delle saldature in maniera molto semplice ed economica, mentre la separazione delle risme 13 per formare le singole coperture finite viene eseguita automaticamente da una taglierina trasversale dell ' apparecchiatura produttiva.
Il procedimento produttivo secondo l'invenzione potrà in pratica subire numerose varianti rispetto a quanto descritto con riferimento alle figure da 1 a 6. Due di tali varianti sono rispettivamente illustrate dalle figure 8 e 9. Secondo la variante di figura 8, i canali 8 sono ottenuti, anziché dal taglio del tubolare ausiliario 4, dalla piegatura dei bordi ottenuti tagliando la prima falda 3a.
La figura 9 si riferisce invece ad una variante che prevede l'esecuzione del taglio longitudinale, anziché centralmente sulla falda superiore 3a, sul lato chiuso dell'elemento tubolare 1 ripiegato. I canali 8 vengono, come nel caso precedente, ottenuti per piegatura e successiva saldatura dei bordi generati dal taglio. Gli spezzoni di corda 7 penetrano entrambi un unico foro passante di asse 12, ricavato ortogonalmente al piano di giacitura della risma 13 e fuoriescono, per essere ivi bloccati, sulle due facce opposte della medesima.
Altre varianti e/o modifiche potranno essere apportate al manto di copertura tubolare ed al relativo procedimento produttivo secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall'ambito protettivo dell'invenzione medesima.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Manto di copertura amovibile caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento tubolare ripiegato longitudinalmente in modo da essere atto a formare una risma di falde sovrapposte, .chiuso alle estremità longitudinali da rispettive saldature trasversali che connettono reciprocamente dette falde ed aperto longitudinalmente da un taglio che definisce un apertura atta a consentire l'inserimento di detto elemento sull'oggetto da coprire, mezzi a tirante essendo associati ai bordi generati da detto taglio per restringere detta apertura attorno a detto oggetto.
  2. 2. Manto di copertura amovibile secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi a tirante sono scorrevolmente alloggiati in canali formati lungo detti bordi di detto taglio .
  3. 3. Manto di copertura secondo la rivendicazione 2, in cui detti canali sono formati per piegatura e saldatura di detti bordi.
  4. 4. Manto di copertura secondo la rivendicazione 2, in cui detti canali sono formati da un elemento tubolare applicato esternamente lungo detti bordi.
  5. 5. Manto di copertura secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi a tirante sono formati da spezzoni di corda disposti entro detti canali, in corrispondenza dei quali dette saldature trasversali sono interrotte, detti spezzoni essendo inseriti in rispettivi fori passanti ricavati su detta risma oltre dette saldature trasversali, per attraversare dette falde, fuoriuscire dal lato opposto a quello di detti canali ed essere reciprocamente connessi almeno in corrispondenza di una delle estremità di detta risma.
  6. 6. Procedimento per realizzare un manto di copertura tubolare caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - ripiegare longitudinalmente un elemento tubolare in modo da definire una risma di falde sovrapposte; - disporre centralmente su detta risma un elemento tubolare ausiliario di minore larghezza; - praticare centralmente su detta risma un taglio longitudinale che interessa detto elemento tubolare ausiliario e la falda di detta risma ad esso adiacente; disporre entro le due metà di detto elemento tubolare ausiliario generate da detto taglio rispettivi spezzoni di corda; - saldare longitudinalmente dette metà tra loro e con detta falda adiacente di detta risma in modo da formare rispettivi canali chiusi di scorrimento per detti spezzoni; connettere reciprocamente dette falde sovrapposte in corrispondenza delle estremità di detta risma, mediante saldature trasversali interrotte in corrispondenza di detti canali; - connettere reciprocamente i capi di detti spezzoni in corrispondenza di almeno una delle estremità di detta risma .
  7. 7. Procedimento per realizzare un manto di copertura tubolare caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - ripiegare longitudinalmente un elemento tubolare in modo da formare una risma di falde sovrapposte; - praticare su una falda esterna di detta risma un taglio longitudinale; disporre sui bordi generati da detto taglio rispettivi spezzoni di corda; - ripiegare detti bordi attorno a detti spezzoni e saldarli longitudinalmente in modo da formare rispettivi canali chiusi di scorrimento per detti spezzoni; - connettere reciprocamente dette falde sovrapposte in corrispondenza delle estremità di detta risma, mediante saldature trasversali interrotte in corrispondenza di detti canali; connettere reciprocamente detti capi in corrispondenza di almeno una delle estremità di detta risma.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, in cui detto taglio è ricavato centralmente su detta risma.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui detto taglio è ricavato su un lato di detta risma. 10 . Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui dopo l'esecuzione di dette saldature trasversali e prima della connessione reciproca di detti spezzoni di corda, vengono ricavati su detta risma fori passanti, atti a permettere a detti spezzoni di attraversare dette falde e di fuoriuscire dal lato opposto a quello di detti canali. 11. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 10, in cui detto elemento tubolare viene svolto da una bobina e tagliato per ottenere dette risme prima della connessione reciproca di dette falde.
  10. 10. Manto di copertura tubolare e relativo procedimento produttivo sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi.
IT1999FI000065A 1999-03-26 1999-03-26 Manto di copertura tubolare e relativo procedimento produttivo. IT1307854B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000065A IT1307854B1 (it) 1999-03-26 1999-03-26 Manto di copertura tubolare e relativo procedimento produttivo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000065A IT1307854B1 (it) 1999-03-26 1999-03-26 Manto di copertura tubolare e relativo procedimento produttivo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI990065A0 ITFI990065A0 (it) 1999-03-26
ITFI990065A1 true ITFI990065A1 (it) 2000-09-26
IT1307854B1 IT1307854B1 (it) 2001-11-19

Family

ID=11352873

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999FI000065A IT1307854B1 (it) 1999-03-26 1999-03-26 Manto di copertura tubolare e relativo procedimento produttivo.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1307854B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1307854B1 (it) 2001-11-19
ITFI990065A0 (it) 1999-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2283276T3 (es) Conjunto de sujetador deslizante y metodo para aplicar el mismo sobre una pelicula tubular en una maquina de formar-llenar-sellar.
US4125220A (en) Plastic shopping bag having a reinforced handle portion
FI57161C (fi) Foerfarande foer framstaellning av ett taecke foer vaermeisolation
US4166570A (en) Package with handle
FI60365C (fi) Saett att framstaella paosar
US6527895B1 (en) Method and apparatus for making a cellular structure
EP2832663B2 (de) Zigarettenpackung
US4161559A (en) Reinforced webs of film
ITBS990073U1 (it) Elemento per la formazione di sacchetti per confezionare prodotti alimentari sottovuoto.
ITFI990065A1 (it) Manto di copertura tubolare e relativo procedimento produttivo
JP4195798B2 (ja) 中空樹脂板材の端部処理方法並びにケースブランクまたは箱の製造方法
US5704370A (en) Operation table cover and method of producing the same
US20170313020A1 (en) Stretch wrap film and its method of production
WO2017037759A1 (ja) 折り畳み収納袋
JP2014108825A (ja) 帯状部材結束体の包装材及びその包装方法
US6306188B1 (en) Filter bags having distance elements of progressively differing lengths, and method of forming same
ITUB20155888A1 (it) Procedimento di confezionamento di un prodotto alimentare e foglio di incarto impiegato nel processo
ITBO960298A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una protezione a soffietto per guide e protezione a soffietto cosi' ottenuta
JP2022090296A (ja) シートカバー、シートカバー連続体
JP3206058U (ja) 閉じ具一体型の袋
JP3175978U (ja) 取っ手付き軟質プラスチック袋
IT201900010482A1 (it) Sistema di giunzione per bandelle e relativi metodo e macchina.
KR20230072184A (ko) 창호 프로파일 커버
IT202000014773A1 (it) Un pantalone protettivo in materiale termosaldabile ottenibile in forma di nastro continuo o singoli pezzi
FI83408B (fi) Foerfarande foer tillverkning av ett omslag.