ITFI960115A1 - Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro - Google Patents

Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro Download PDF

Info

Publication number
ITFI960115A1
ITFI960115A1 IT96FI000115A ITFI960115A ITFI960115A1 IT FI960115 A1 ITFI960115 A1 IT FI960115A1 IT 96FI000115 A IT96FI000115 A IT 96FI000115A IT FI960115 A ITFI960115 A IT FI960115A IT FI960115 A1 ITFI960115 A1 IT FI960115A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
rotor
test tubes
tubes
rotation axis
Prior art date
Application number
IT96FI000115A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Cocola
Antonio Ricci
Original Assignee
Diesse Diagnostica
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diesse Diagnostica filed Critical Diesse Diagnostica
Publication of ITFI960115A0 publication Critical patent/ITFI960115A0/it
Priority to IT96FI000115A priority Critical patent/IT1286631B1/it
Priority to US09/194,088 priority patent/US6387327B1/en
Priority to PCT/IT1997/000110 priority patent/WO1997043621A1/en
Priority to PT97922032T priority patent/PT898699E/pt
Priority to AT97922032T priority patent/ATE221651T1/de
Priority to AU27877/97A priority patent/AU2787797A/en
Priority to CA002254998A priority patent/CA2254998C/en
Priority to DE69714434T priority patent/DE69714434T2/de
Priority to ES97922032T priority patent/ES2180049T3/es
Priority to EP97922032A priority patent/EP0898699B1/en
Priority to JP54070997A priority patent/JP3989020B2/ja
Publication of ITFI960115A1 publication Critical patent/ITFI960115A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286631B1 publication Critical patent/IT1286631B1/it
Priority to US10/014,256 priority patent/US20020042141A1/en

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N15/00Investigating characteristics of particles; Investigating permeability, pore-volume or surface-area of porous materials
    • G01N15/04Investigating sedimentation of particle suspensions
    • G01N15/042Investigating sedimentation of particle suspensions by centrifuging and investigating centrifugates
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B04CENTRIFUGAL APPARATUS OR MACHINES FOR CARRYING-OUT PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES
    • B04BCENTRIFUGES
    • B04B5/00Other centrifuges
    • B04B5/04Radial chamber apparatus for separating predominantly liquid mixtures, e.g. butyrometers
    • B04B5/0407Radial chamber apparatus for separating predominantly liquid mixtures, e.g. butyrometers for liquids contained in receptacles
    • B04B5/0414Radial chamber apparatus for separating predominantly liquid mixtures, e.g. butyrometers for liquids contained in receptacles comprising test tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B04CENTRIFUGAL APPARATUS OR MACHINES FOR CARRYING-OUT PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES
    • B04BCENTRIFUGES
    • B04B5/00Other centrifuges
    • B04B5/04Radial chamber apparatus for separating predominantly liquid mixtures, e.g. butyrometers
    • B04B5/0407Radial chamber apparatus for separating predominantly liquid mixtures, e.g. butyrometers for liquids contained in receptacles
    • B04B5/0414Radial chamber apparatus for separating predominantly liquid mixtures, e.g. butyrometers for liquids contained in receptacles comprising test tubes
    • B04B5/0421Radial chamber apparatus for separating predominantly liquid mixtures, e.g. butyrometers for liquids contained in receptacles comprising test tubes pivotably mounted
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T436/00Chemistry: analytical and immunological testing
    • Y10T436/11Automated chemical analysis
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T436/00Chemistry: analytical and immunological testing
    • Y10T436/11Automated chemical analysis
    • Y10T436/111666Utilizing a centrifuge or compartmented rotor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T436/00Chemistry: analytical and immunological testing
    • Y10T436/11Automated chemical analysis
    • Y10T436/113332Automated chemical analysis with conveyance of sample along a test line in a container or rack
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T436/00Chemistry: analytical and immunological testing
    • Y10T436/11Automated chemical analysis
    • Y10T436/113332Automated chemical analysis with conveyance of sample along a test line in a container or rack
    • Y10T436/114165Automated chemical analysis with conveyance of sample along a test line in a container or rack with step of insertion or removal from test line
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T436/00Chemistry: analytical and immunological testing
    • Y10T436/25Chemistry: analytical and immunological testing including sample preparation
    • Y10T436/25375Liberation or purification of sample or separation of material from a sample [e.g., filtering, centrifuging, etc.]

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Automatic Analysis And Handling Materials Therefor (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Extraction Or Liquid Replacement (AREA)
  • Separation Of Suspended Particles By Flocculating Agents (AREA)

Description

"Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocità di sedimentazione di liquidi organici ed altro"
DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto un apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocità di sedimentazione in liquidi organici previamente trattati e che devono essere agitati in contenitori a provetta, come la cosidetta V.E.S. e per impieghi analoghi.
Un tale apparecchio è noto ad esempio dal Brevetto per invenzione industriale N°1.233.510 e dalla corrispondente Pubblicazione di Brevetto Europeo N° 391.861 (dom. N°90830094.0); nell'apparecchio ivi descritto la sedimentazione del preparato avviene per mezzo della sola gravità, con tempi di analisi relativamente lunghi. Un tale apparecchio comprende: su di una struttura di base un equipaggio oscillante secondo un asse di oscillazione orizzontale fra due posizioni limite; su detto equipaggio un rotore atto a ruotare secondo un asse di rotazione ortogonale a detto asse orizzontale; su detto rotore una corona di sedi per provette, ciascuna disposta ed orientata simmetricamente attorno a detto asse di rotazione con un'inclinazione rispetto a detto asse di rotazione, nel rispettivo piano diametrale. L'apparecchio comprende anche mezzi per spostare detto equipaggio in un assetto con l'asse di rotazione del rotore circa orizzontale, per attuare una fase di agitazione, ed in un assetto ad asse di rotazione verticale, per attuare una fase di lettura. In una stazione di lettura sono previsti mezzi di lettura ottica lungo la provetta, quando questa provetta raggiunge la stazione di lettura con spostamenti intermittenti di detto rotore quando esso è disposto con l'asse di rotazione orientato verso l'alto.
L'invenzione ha lo scopo di abbreviare i tempi di attuazione di un ciclo di operazioni (che è più che altro ritardato dalla fase di sedimentazione per gravità), in un apparecchio del tipo suddetto.
Secondo l'invenzione, il detto rotore è azionabile da un mezzo motore - oltre che di moto relativamente lento per l'agitazione in assetto ad asse di rotazione circa orizzontale, ed oltre che di moto intermittente in assetto ad asse di rotazione verticale per il posizionamento successivo delle provette nella stazione di lettura - anche di moto relativamente veloce per ottenere un effetto di cetrifugazione nel contenuto delle provette e così una sedimentazione accelerata, dopo la fase di agtazione e prima della fase di lettura; inoltre - nell'assetto verticale del detto asse di rotazione - sul detto rotore le provette sono orientate con il loro fondo verso l'esterno, durante la rotazione veloce per la centrifugazione.
Secondo una possibile forma di attuazione, le dette sedi per le provette sono fisse sul rotore ed orientate con un angolo dell'ordine di 45° rispetto all'asse di rotazione del rotore, con il fóndo delle provette più lontano della loro bocca dall'asse di rotazione.
Secondo un'altra possibile forma di attuazione, ciascuna delle dette sedi per le provette è oscillante sul rotore secondo un asse tangenziale, e tende ad assumere per gravità un assetto parallelo all'asse di rotazione del rotore, quando questo è verticale e spostato per portare successivamente le provette alla stazione di lettura; le sedi e le provette assumono invece per effetto centrifugo - durante la rotazione veloce -un assetto inclinato, fino anche ortogonale al detto asse di rotazione del rotore.
In pratica può essere previsto sull'equipaggio oscillante un organo di guida lungo la traiettoria superiore delle provette nell'assetto del rotore ad asse di rotazione sostanzialmente orizzontale nella fase di agitazione, per mantenere le provette in assetto inclinato con il fondo orientato verso l'alto. Detto organo di guida è mobile con un attuatore, per raggiungere una posizione inattiva in tutte le fasi ad eccezione che nella fase di agitazione.
Il rotore nella fase di centrifugazione è azionabile di moto relativamente veloce, in specie dell'ordine di 300 giri al minuto.
I mezzi di lettura ottica comprendono - su di una slitta atta a scorrere parallelamente alla provetta in posizione di lettura - anche mezzi di lettura per codice a barre o simile, che sia presente sulle singole provette, oltre ai mezzi di lettura del liquido per trasparenza.
II trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica forma di attuazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno le
Figg.l e 2 mostrano in viste rispettivamente frontale e laterale un esempio di provetta suscettibile di essere impiegata con l'apparecchio di analisi secondo l'invenzione, parzialmente sezionata; le
Figg.3 e 4 mostrano viste della provetta sezionata secondo piani trasversali di traccia III-III e IV-IV di Fig.2; la
Fig.5 mostra in vista laterale un primo esempio di un apparecchio secondo l'invenzione, in cui può essere usata una provetta come illustrata nelle figure precedenti; la
Fig.6 mostra una vista parziale analoga alla Fìg.5, in cui la sezione è eseguita secondo un piano verticale ruotato di 90° rispetto al piano della Fig.5; la
Fig.7 mostra una vista parziale dell'apparecchio sezionato secondo un pieino di traccia VII-VII di Fig.6; la
Fig.8 mostra una vista sommaria, analoga a quella di Fig.5, con il rotore nell'assetto per attuare la fase di agitazione; le
Figg.9 e 10 mostrano un secondo esempio di un apparecchio secondo l'invenzione, in una vista schematica in pianta e nella sezione X-X di Fig.9, in assetto di lettura, ed in tratteggio nell'assetto di centrifugazione; la
Fig.ll è analoga alla Fig.10, ma mostra l'assetto per la agitazione delle provette; le
Figg.12 e 13 mostrano una vista da XII-XII di Fig.ll ed un particolare di questa con parti asportate.
Con riferimento alle Figure da 1 a 4, la provetta 1 comprende un corpo contenitore con una cavità 3 sostanzialmente prismatica e di sezione sostanzialmente rettangolare e con un raccordo cilindrico 5 per il riempimento e la chiusura mediante un tappo, non mostrato nel disegno. La cavità prismatica 3 presenta, in corrispondenza dei lati lunghi della propria sezione, pareti 3A, 3B (Figg.l e 3) piane e di spessore circa costante, salvo una leggera variazione per lo sformo della cavità 3 per l'estrazione della provetta dallo stampo di fabbricazione, la provetta essendo preferibilmente formata in materia plastica trasparente. Tali pareti 3A, 3B sono previste per essere attraversate ortogonalmente, secondo le frecce F (Fig.3), dai raggi luminosi di un apparecchio elettro-ottico di analisi.
La provetta comprende anche una zona laminare piana 7, sviluppata come prolungamento di una delle pareti della detta cavità 3 parallelamente alla direzione F dei raggi del sistema di analisi ottica. Questa zona laminare piana 7 è suscettibile di accogliere indicazioni leggibili con mezzi di lettura ad esempio di tipo ottico, come codici a barre od equivalenti. Vantaggiosamente la detta zona laminare 7 si sviluppa simmetricamente da parti opposte della cavità sostanzialmente prismatica.
In una preferibile forma di attuazione, 1 bordi 7A, 7B longitudinali di detta zona laminare ed una ulteriore sporgenza 7C longitudinale distaziata da detti bordi, definiscono un ingombro della provetta tale da poter centrare la provetta stessa in un alloggiamento cilindrico. La detta sporgenza longitudinale 7C può essere sviluppata lungo un piano di simmetria ortogonale a detta zona laminare 7. Tutto ciò consente di raggiungere un efficace centramento della provetta in sedi previste nelle apparecchiature di analisi.
In ogni caso la provetta offre la possibilità di utilizzare un'ampia superficie piana 7 per ricevere codici a barre e/o altri dati utili per le operazioni per cui la provetta è utilizzata.
Nelle Figg.5 ad 8 è illustrato un esempio di apparecchio di analisi secondo l'invenzione. Esso comprende una struttura di sostegno 103 (Fig.5) munita di una base 101 e di un supporto per cerniera 103A definente un asse X-X orizzontale per un equipaggio 104 atto a ruotare attorno a detto asse X-X per assumere due posizioni estreme, come sarà descritto in seguito.
Detto equipaggio 104 comprende un disco 107 ed un rotore 106 atto ad inclinarsi secondo un asse di rotazione Y-Y ortogonale a detto asse X-X orizzontale. Il rotore 106 comprende un disco 111 calettato coassialmente su di un boccolo 111A girevole - per mezzo di cuscinetti 109 - attorno ad un albero 105. La parte inferiore 111B del boccolo 111A è esternamente dentata per ricevere, tramite una cinghietta dentata di trascinamento 113, il movimento da un motore passo-passo 115. Inferiormente al disco girevole 111 e coassialmente ad esso è applicato un disco anulare 117, sulla cui periferia sono previste tacche intagliate radialmente per la lettura della posizione angolare del rotore mediante un doppio sensore ottico di posizione 119 sostenuto - per mezzo di una staffa 119A - dal disco di supporto 107.
Il rotore 106 comprende anche una corona di sedi 121 (in specie per provette come quelle delle Figg. da 1 a 4) fissate o formate perifericamente a detto disco 111 e disposte in modo che le provette 1, inserite nelle sedi 121, siano disposte ed orientate simmetricamente attorno a detto asse di rotazione Y-Y con un'inclinazione di circa 45°, avendo il fondo verso il basso e verso l'esterno rispetto a detto asse di rotazione Y--Y, nel rispettivo piano diametrale e nell'assetto verticale del detto asse Y-Y. Ogni sede 121 per provetta comprende una piastrina frontale 121C in cui è ricavato un foro per l'introduzione della provetta ed a cui è fissata una molletta a balestra 123. Ogni sede 121 comprende anche una parte a culla 121A sviluppata in lunghezza per lo più quanto la lunghezza della provetta 1, ed atta a ricevere i bordi longitudinali 7A, 7B della superficie piana 7 della provetta. La molletta 123 agisce sulla provetta per tenerla in appoggio entro la culla 121A. Sulla periferia del foro di passaggio della piastrina 121C è ricavata una tacca 121D atta a consentire il passaggio - con piccolo gioco - della cresta 7C della provetta, per posizionare la provetta, angolarmente attorno al proprio asse. Con tale disposizione la provetta 1, una volta inserita a battuta con un suo bordo 6 (Fig.l) contro la piastrina 121C, si trova posizionata con precisione rispetto al rotore 106.
Nella culla 121A è ricavata un'apertura longitudinale 121B (Fig.7) che lascia libera la visione della superficie piana 7 della provetta 1, superficie sulla quale è riportato un codice a barre e/o altre indicazioni leggibili in modo automatico.
Al disco di supporto 107, in una posizione ruotata di 90° rispetto al piano della Fig.5, è fissata una unità di lettura 125 (Fig.6); in Fig.5 è indicato dimostrativamente l'ingombro che assume detta unità di lettura 125 rispetto al disco di supporto 107. L'unità di lettura 125 comprende una coppia di guide cilindriche 127 per una slitta 129, detta slitta essendo a forma di blocchetto per lo più parallelepipedo. Le guide 127 sono fissate al disco di supporto 107 - mediante staffe non mostrate nel disegno - con la stessa inclinazione delle provette, ossia circa a 45° rispetto all'asse Y--Y. Parallelamente alle guide 127 corre un ramo di una cinghietta dentata 130, che è fissata alla slitta 129 mediante una piastrina 131 e mezzi di serraggio a vite non mostrati; un motore passo passo 133 con puleggia dentata, fissato al disco di supporto 107 mediante una staffa 133A, ed una puleggia di rinvio 135 consentono di muovere la slitta 129 lungo le guide 127.
Alla slitta 129 sono fissati due profilati a squadretta 137, 139 sviluppati parallelamente fra loro ed alle guide 127. Alla estremità libera di detti profilati a squadretta sono fissati rispettivamente una coppia emettitore-sensore 141A-141B ed un lettore di codici a barre 143. La distanza reciproca delle squadrette 137, 139 è tale da consentire di accogliere fra di esse una provetta 1 inserita in una culla 121; l'emettitore 141A ed il sensore rilevatore 141B restano posizionati da parti opposte ed in prossimità delle pareti 3A, 3B della provetta 1, mentre il lettore di codici a barre 143 è posizionato per leggere i codici riportati sulla superficie piana 7 della provetta 1, attraverso la apertura longitudinale 121B.
Con il movimento della slitta 129 provocato dal motore 133, è possibile fare scorrere detta coppia emettitore-sensore 141A-141B lungo la provetta trovantesi nella stazione di lettura, per leggere la trasparenza del liquido contenuto nella provetta e la sua variazione lungo la provetta stessa. Il lettore di codici a barre 143 serve per la lettura di quanto è riportato sulla superficie 7 della provetta. Avvenuta la lettura, la slitta 129 è riportata nella sua posizione più bassa, in cui detti organi lettori 141A, 141B; 143 si trovano defilati dall'ingombro della provetta 1 e della culla 121; in tale posizione è possibile far ruotare il disco 111 del rotore 106, per portare una successiva provetta in posizione per un nuovo ciclo di lettura.
Al disco di supporto 107 dell'equipaggio 104 è fissato un carter di protezione 144 che racchiude il rotore 106 e le sedi 121 con inserite le eventuali provette. Il carter piò essere asportato o può presentare una apertura per il caricamento e la rimozione delle provette. In alternativa sul rotore 106 può essere applicato un vassoio con sedi per le provette, il quale a fine ciclo può essere sostituito con altro corredato di una nuova serie di provette.
L'equipaggio 104 può essere fatto ruotare di 90° attorno all'asse X-X mediante un attuatore 145 articolato in 145A alla struttura verticale di sostegno 103 ed in 145B ad una staffa 107A fissata al disco di supporto 107. Due sensori di prossimità 147, 149 sono fissati a detta struttura di sostegno 103 per rilevare la presenza del disco 107 rispettivamente in un primo assetto del rotore 106 con asse di rotazione Y-Y disposto verticalmente (Figg.5 e 6), ed in un secondo assetto, indicato con 107K in Fig.8 e con tratto indicativo con 107K in Fig.5, nel quale detto asse di rotazione Y-Y è orizzontale .
Per la preparazione ed il rilievo automatico dei parametri di analisi, l'apparecchio è munito di una unità elettronica di controllo, non mostrata, che provvede, una volta caricate le provette 1 nelle sedi 121, ad eseguire automaticamente un ciclo di analisi prestabilito .
Il ciclo comprende una prima fase di agitazione del liquido organico nelle provette, agitazione che viene ottenuta facendo ruotare lentamente il rotore 106 attorno al proprio asse Y-Y in detto secondo assetto dell'equipaggio 104 con asse Y-Y orizzontale; in tal modo, poiché le provette sono inclinate a 45° rispetto all'asse Y-Y, ad ogni giro del rotore esse vengono oscillate due volte, con conseguente agitazione e rimescolamento del contenuto. Quindi l'equipaggio 104 viene ruotato attorno all'asse orizzontale X-X fino in detto primo assetto con asse Y-Y verticale; in tale posizione il rotore viene fatto ruotare a velocità relativamente elevata, ad esempio 300 giri al minuto, per un tempo prestabilito per centrifugare le provette provocando una rapida sedimentazione del loro contenuto. A tale fase segue una fase di lettura, in cui le varie provette sono - una successivamente all'altra - portate, mediante rotazioni parziali del rotore sul suo asse Y-Y verticale, di fronte all'unità di lettura 125 per la lettura della trasparenza del liquido contenuto nella provetta e del codice a barre della provetta stessa.
Secondo la variante mostrata nelle Figg.9 a 13, gli organi uguali o corrispondenti a quelli della soluzione delle Figg.5 a 7 sono aumentati di "cento", e dove organi corrispondenti sono differenti viene qui di seguito riferita una specifica descrizione.
Al disco 211 dell'equipaggio 206 suscettibile di ruotare attorno all'asse Y-Y, sono previsti perifericamente supporti 260 per articolare secondo assi tangenziali singoli porta provette 262 che risultano quindi oscillanti secondo rispettivi assi tangenziali Z-Z; i porta provette 262 sostituiscono le sedi 121 dell'esempio precedente, e sono quindi mobili secondo gli assi Z-Z, anziché essere fissi ed orientati circa a 45° come nella soluzione precedente. I singoli porta provette 262 sono suscettibili di spostarsi angolarmente fra un assetto radiale ed un assetto parallelo rispetto all’-asse Y-Y come si vede nelle varie posizioni che assumono i porta provette e le provette come illustrato in disegno; le oscillazioni risultano contenute all'interno del carter di protezione 244 e l'orientamento verso l'assetto parallelo all'asse Y-Y avviene con spostamento dei detti porta provette 262 verso il disco di supporto 207. A differenza della soluzione precedente, l'equipaggio 204 (che può spostarsi attorno all'asse X-X) può assumere una posizione con l'asse Y-Y verticale come mostrato in Figg.9 e 10 ed una posizione inclinata come mostrato in Fig.ll, in cui l'asse Y-Y è quasi orizzontale ma ha compiuto una escursione (rispetto all'assetto verticale delle Figg.9 e 10) di un angolo limitatamente minore di 90° (ad esempio di 87°), per cui il disco di supporto 207 risulta leggermente inclinato rispetto alla verticale come mostrato nella Fig.ll stessa. I sensori 247 e 249 sono predisposti in modo tale per cui possono essere assunte le due posizioni suddette (orizzontale e quasi verticale) da parte dell'equipaggio 204.
Nella zona della traiettoria del rotore 206 che risulta verso l'alto nell'assetto che l'equipaggio 204 assume secondo la Fig.ll, viene previsto un organo di guida 270 che è sagomato con un profilo attivo 270A convesso (Figg.12 e 13) verso l'esterno, detto organo di guida 270 essendo spostabile secondo una direzione radiale di simmetria mediante un attuatore 272, che può spostare il detto organo di guida 270 ed il suo profilo attivo 270A fra una posizione ravvicinata all'asse Y-Y ed una posizione più allontanata rispetto all'asse Y-Y quando l'equipaggio 204 viene spostato con l'asse Y-Y vicino all'orizzontale. La funzione dell'organo di guida 270 è quella di modificare l'assetto spontaneo dei porta provette 262 oscillanti (e quindi delle provette 1 in essi accolte) quando l'equipaggio 204 è disposto con l'asse Y-Y quasi orizzontale e leggermente inclinato rispetto all'orizzontale come mostrato in Fig.ll. Considerando la Fig.ll, la libertà di movimento dei porta provette 262 tende a mantenere in verticale le provette 1 rivolte con il fondo verso il basso, durante la rotazione relativamente lenta del rotore 206 intorno all'asse Y-Y. Per attuare la fase di agitazione del liquido nelle provette, ciascuna provetta dall'assetto spontaneamente assunto nella parte inferiore della traiettoria nelle condizione della Fig.ll, sollevandosi progressivamente con la rotazione attorno all'asse Y-Y tendono a portarsi, circa a metà della traiettoria di sollevamento fino ad un assetto pressoché parallelo all'asse Y-Y. In queste condizioni le singole provette incontrano il profilo attivo 270A dell'organo di guida 270 che è spostato nella posizione più allontanata rispetto all'asse Y-Y; in questo modo il profilo attivo 270A entra in contatto con le singole provette rispettivamente con il loro porta provette 262, provocando una inclinazione verso la periferia dell'equipaggio 204 e verso la periferia del rotore, con ciò imponendo alle provette una inclinazione più o meno accentuata del fondo della provetta verso l'alto come mostrato nella Fig.ll. Con il successivo ritorno verso il basso delle provette.queste progressivamente abbandonano il profilo 270A dell'organo di guida 270 e tornano spontaneamente fino alla posizione orientata verso il basso nella zona inferiore della traiettoria lenta di agitazione del rotore attorno all'asse Y-Y in assetto quasi orizzontale. Si ottiene con ciò la fase di agitazione che è equivalente a quella ottenuta nella soluzione precedente con le provette rigidamente posizionate con un angolo definito (circa 45° od altro). Addirittura i movimenti che ad ogni giro ciascuna provetta compie attorno all'asse Z-Z nella fase di agitazione sono più efficaci di quelli ottenuti nelle provette con la soluzione precedente.
Quando l'equipaggio 204 viene portato nell'assetto della Fig.10 cioè con l'asse Y-Y in verticale, l'organo di guida 270 è riportato dall'attuatore 272 in una posizione ravvicinata all'asse Y-Y e quindi al nucleo 211A, per cui questo organo di guida 270 non interferisce più con le provette che spontaneamente assumono la posizione verticale orientata verso il basso per effetto della gravità e della libertà di oscillazione dei porta provette 262. Con i lenti spostamenti intermittenti del rotore 206, le singole provette in queste condizioni possono essere posizionate nella stazione di lettura per essere lette dai sensori 241 e 243 per l'esame ottico dei liquidi contenuti nelle provette e per la lettura dei codici lungo le superfici di supporto esposte alla lettura da parte dei sensori 243.
Quando deve essere effettuata la fase di sedimentazione accelerata per effetto centrifugo, le provette dall'assetto verticale rivolto verso il basso ottenuto spontaneamente per gravità tendono a spostarsi per effetto della forza centrifuga attorno agli assi Z-Z, fino ad un assetto orizzontale e con il fondo rivolto verso l'esterno, come indicato a tratteggio con 1S, per ottenere la sedimentazione accelerata per effetto centrifugo. Dopo la centrifugazione, arrestando o comunque rallentando la rotazione del rotore 206 attorno all'asse Y-Y sempre in assetto verticale, le provette dalla posizione radiale 1S si riportano nella posizione verficaie verso il basso nelle condizioni di poter essere assoggettate alla lettura da parte del complesso di lettura 225.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchio per la preparazione e la determinazione - in tempi brevi, inferiori a 10 minuti primi di analisi del genere della velocità di sedimentazione (V.E.S.) o simili in liquidi organici previamente trattati e che devono essere agitati in contenitori a provetta, comprendente: su di una struttura di base (101, 103; 203) un equipaggio (104; 204) oscillante secondo un asse (X-X) di oscillazione orizzontale fra due posizioni limite; su detto equipaggio un rotore (106; 206) atto a ruotare secondo un asse di rotazione (Y-Y) ortogonale a detto asse (X-X) orizzontale; su detto rotore una corona di sedi per provette (1), disposte simmetricamente attorno a detto asse di rotazione (Y-Y); mezzi (145; 245) per spostare detto equipaggio in un assetto ad asse di rotazione (Y-Y) circa orizzontale per attuare una fase di agitazione ed in un assetto ad asse di rotazione (Y-Y) verticale per attuare una fase di lettura; ed in una stazione (125; 225) di lettura mezzi (141A, 141B; 241) di lettura ottica lungo la provetta che raggiunge detta stazione con spostamenti intermittenti di detto rotore (106; 206) quando esso è disposto con asse (Y-Y) orientato verso l'alto; detto apparecchio caratterizzato dal fatto: che detto rotore è azionabile da un mezzo motore (115; 215) - oltre che di moto relativamente lento per l'agitazione in assetto ad asse di rotazione (Y-Y) orizzontale, ed oltre che di moto intermittente in assetto ad asse di rotazione verticale per il posizionamento successivo delle provette nella stazione di lettura - anche di moto relativamente veloce per ottenere un effetto di centrifugazione nel contenuto delle provette e così una sedimentazione accelerata, dopo la fase di agitazione e prima della fase di lettura; e che - nell'assetto verticale del detto asse di rotazione (Y-Y) - sul detto rotore la corona delle sedi (121) per provette presenta le provette (1) orientate con il loro fondo verso l'esterno durante la rotazione veloce per la centrifugazione.
  2. 2) Apparecchio come da rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che le dette sedi (115) per le provette sono fisse sul rotore (106) ed orientate con un angolo dell'ordine di 45° rispetto all'asse di rotazione (Y-Y), con il fondo delle provette più lontano della loro bocca dall'asse di rotazione.
  3. 3) Apparecchio come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle dette sedi (262) per le provette è oscillante sul rotore (206) secondo un asse tangenziale (Z-Z), e tende ad assumere per gravità un assetto parallelo all'asse di rotazione (Y-Y) del rotore, quando questo è verticale e spostato per portare successivamente le provette alla stazione di lettura; le sedi e le provette assumendo per effetto centrifugo - durante la rotazione veloce - un assetto inclinato, fino anche ortogonale al detto asse di rotazione (Y-Y).
  4. 4) Apparecchio come da rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere, sull'equipaggio oscillante (206), organi di guida (270, 270A) lungo la traiettoria superiore delle provette nell'assetto del rotore ad asse di rotazione (Y-Y) sostanzialmente orizzontale, nella fase di agitazione, per portare le provette in assetto inclinato con il fondo orientato verso l'alto.
  5. 5) Apparecchio come da rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti o gani di guida (270, 270A) sono mobili con un attuatore (272) per raggiungere una posizione inattiva in tutte le fasi ad eccezione che nella fasi di agitazione.
  6. 6) Apparecchio come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto rotore (106; 206) nella fase di centrifugazione è azionabile di moto relativamente veloce dell'ordine di 300 giri al minuto.
  7. 7) Apparecchio come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di lettura ottica (141A, 141B) sono portati dal detto equipaggio oscillante (104; 204).
  8. 8) Apparecchio come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di lettura ottica comprendono - su di una slitta (129) atta a scorrere parallelamente alla provetta (1) in posizione di lettura - anche mezzi di lettura (143) per codice a barre o simile, che sia presente sulle singole provette.
IT96FI000115A 1996-05-16 1996-05-16 Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro IT1286631B1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FI000115A IT1286631B1 (it) 1996-05-16 1996-05-16 Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro
CA002254998A CA2254998C (en) 1996-05-16 1997-05-13 Apparatus for the preparation and the performance of sedimentation velocity tests on organic liquids and other substances
ES97922032T ES2180049T3 (es) 1996-05-16 1997-05-13 Aparato para la preparacion y realizacion de ensayos de velocidad de sedimentacion en liquidos organicos y otras substancias.
PT97922032T PT898699E (pt) 1996-05-16 1997-05-13 Aparelho para a preparacao e o desempenho de testes de velocodade de sedimentacao em liquidos organicos e em outras substancias
AT97922032T ATE221651T1 (de) 1996-05-16 1997-05-13 Gerät für die vorbereitung und die ausführung von absetzgeschwindigkeitstests an organischen flüssigkeiten und anderer zubstanzen
AU27877/97A AU2787797A (en) 1996-05-16 1997-05-13 Apparatus for the preparation and the performance of sedimentation velocity tests on organic liquids and other substances
US09/194,088 US6387327B1 (en) 1996-05-16 1997-05-13 Apparatus for the preparation and the performance of sedimentation velocity tests on organic liquids and other substances
DE69714434T DE69714434T2 (de) 1996-05-16 1997-05-13 Gerät für die vorbereitung und die ausführung von absetzgeschwindigkeitstests an organischen flüssigkeiten und anderer zubstanzen
PCT/IT1997/000110 WO1997043621A1 (en) 1996-05-16 1997-05-13 Apparatus for the preparation and the performance of sedimentation velocity tests on organic liquids and other substances
EP97922032A EP0898699B1 (en) 1996-05-16 1997-05-13 Apparatus for the preparation and the performance of sedimentation velocity tests on organic liquids and other substances
JP54070997A JP3989020B2 (ja) 1996-05-16 1997-05-13 有機液体やその他の物質の沈降速度試験を準備し実行する装置
US10/014,256 US20020042141A1 (en) 1996-05-16 2001-12-10 Apparatus for the preparation and the performance of sedimentation velocity tests on organic liquids and other substances

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FI000115A IT1286631B1 (it) 1996-05-16 1996-05-16 Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI960115A0 ITFI960115A0 (it) 1996-05-16
ITFI960115A1 true ITFI960115A1 (it) 1997-11-16
IT1286631B1 IT1286631B1 (it) 1998-07-15

Family

ID=11351659

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96FI000115A IT1286631B1 (it) 1996-05-16 1996-05-16 Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro

Country Status (11)

Country Link
US (2) US6387327B1 (it)
EP (1) EP0898699B1 (it)
JP (1) JP3989020B2 (it)
AT (1) ATE221651T1 (it)
AU (1) AU2787797A (it)
CA (1) CA2254998C (it)
DE (1) DE69714434T2 (it)
ES (1) ES2180049T3 (it)
IT (1) IT1286631B1 (it)
PT (1) PT898699E (it)
WO (1) WO1997043621A1 (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1286630B1 (it) * 1996-05-16 1998-07-15 Diesse Diagnostica Una provetta per esami biologici di liquidi organici con apparecchi elettro-ottici
IT1286631B1 (it) * 1996-05-16 1998-07-15 Diesse Diagnostica Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro
AUPP058197A0 (en) * 1997-11-27 1997-12-18 A.I. Scientific Pty Ltd Pathology sample tube distributor
CA2322202C (en) * 1998-03-10 2010-11-30 Large Scale Proteomics Corporation Detection and characterization of microorganisms
FR2810407B1 (fr) * 2000-06-16 2002-08-02 Philippe Escal Appareil pour l'analyse d'echantillons
ITFI20030254A1 (it) 2003-10-08 2005-04-09 Actis Active Sensors S R L Metodo e dispositivo perfezionati per l'analisi spettrale
ES2303957T3 (es) 2003-10-28 2008-09-01 Diesse Diagnostica Senese S.P.A. Dispositivo para realizar analisis sobre fluidos biologicos y metodo relacionado.
JP3803347B2 (ja) * 2004-02-19 2006-08-02 株式会社アイディエス 分取分注装置
ITMI20040137U1 (it) * 2004-03-31 2004-06-30 Passoni Giovanni Dispositivo agitatore per provette con azionamento senza contatto
GB2456130B (en) * 2007-12-24 2011-11-30 Rts Life Science Ltd Improvements in and relating to the preparation of specimens
JP5484849B2 (ja) * 2009-09-30 2014-05-07 シスメックス株式会社 血液試料処理装置及び血液試料処理方法
WO2012006668A1 (en) * 2010-07-14 2012-01-19 Chromoplas Pty Ltd Multi vessel ring
US9713238B2 (en) * 2012-06-27 2017-07-18 Analogic Corporation Rotating member for radiation imaging modality configured to facilitate contactless transfer of information and/or power and/or to facilitate ascertaining rotation angle of rotating member
ITUD20120137A1 (it) * 2012-07-31 2014-02-01 Alifax Holding S P A Apparato e procedimento per la determinazione della velocita' di sedimentazione del sangue e di altri parametri ad essa correlati
KR101442066B1 (ko) * 2012-11-27 2014-09-18 주식회사 엘지생명과학 기울임 회전 교반기를 포함하는 체외 자동 진단 장치
US9939421B2 (en) * 2014-09-10 2018-04-10 Saudi Arabian Oil Company Evaluating effectiveness of ceramic materials for hydrocarbons recovery
US11725504B2 (en) 2021-05-24 2023-08-15 Saudi Arabian Oil Company Contactless real-time 3D mapping of surface equipment
US11619097B2 (en) 2021-05-24 2023-04-04 Saudi Arabian Oil Company System and method for laser downhole extended sensing
DE102022124726A1 (de) * 2022-09-26 2024-03-28 Thermo Electron Led Gmbh Zentrifuge und verfahren zum betrieb einer zentrifuge

Family Cites Families (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3163404A (en) * 1962-10-09 1964-12-29 Scientific Industries Rotary apparatus for agitating fluids
US3199775A (en) * 1963-11-26 1965-08-10 Kenneth G Drucker Sedimentation rate centrifuge and method determining sedimentation rate
US3401876A (en) * 1966-07-25 1968-09-17 Dade Reagents Inc Mixing and decanting centrifuge
US3614434A (en) * 1968-07-17 1971-10-19 Lofstrom James E Automatic agitating and sample device
US3824841A (en) * 1971-02-08 1974-07-23 Coulter Electronics Method for sedimentation study
US3768727A (en) * 1971-10-22 1973-10-30 Coulter Electronics Centrifuge with sample holding means for sedimentation study
US4135819A (en) * 1974-03-20 1979-01-23 Ernst Leitz Gmbh Apparatus for measuring the aggregation rate of particles
US3980227A (en) * 1974-11-08 1976-09-14 Baxter Travenol Laboratories, Inc. Adjustable rotator for fluid samples
US4201470A (en) * 1977-02-24 1980-05-06 Albrecht Ehrly Method and apparatus for measurement and registration of the aggregation rate of particles suspended in a liquid
DE3036538C2 (de) * 1980-09-27 1983-07-14 Compur-Electronic GmbH, 8000 München Schwenkbecher-Zentrifuge
SE428609B (sv) * 1981-03-20 1983-07-11 Coulter Electronics Provvexlare for blandning och provtagning av blod eller liknande sedimenterande vetskor
CA1175673A (en) * 1981-08-18 1984-10-09 Robert N. O'brien Erythrocyte settling rate meter
JPS5861469A (ja) * 1981-10-08 1983-04-12 Mochida Pharmaceut Co Ltd 免疫学的反応装置
IT1192490B (it) * 1982-08-10 1988-04-13 Diesse Diagnostica Senese Srl Apparecchio per la determinazione della velocita' di eritrosedimentazione del sangue (ves) su di una pluralita' di campioni
US4609991A (en) * 1983-07-19 1986-09-02 The United States Of America As Represented By The Department Of Health And Human Services Automated system for determining the molecular weight and/or concentration of macromolecules via sedimentation equilibrium
DE3512848A1 (de) * 1984-04-10 1985-10-17 Walter Sarstedt Kunststoff-Spritzgußwerk, 5223 Nümbrecht Zentrifuge
NL8801140A (nl) * 1988-05-02 1989-12-01 Theodorus Schouten Inrichting voor het bepalen van de bloedbezinkingssnelheid van bloedmonsters.
IT1233510B (it) * 1989-04-05 1992-04-03 Diesse Diagnostica Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro
US5045047A (en) * 1989-07-17 1991-09-03 Zymark Corporation Automated centrifuge
SE467508B (sv) * 1990-11-29 1992-07-27 Hemocue Ab Anordning foer snabbt utfoerande av blodsaenkningsreaktion
DE4118768B4 (de) * 1991-06-07 2004-11-04 Weichert, Reiner, Prof. Dr.-Ing. Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung von Partikelgrößenverteilungen mittels Messung der spektralen Licht-Extinktion während der Sedimentation
US5946220A (en) * 1993-08-25 1999-08-31 Lemelson; Jerome H. Computer operated material processing systems and method
US5594164A (en) * 1994-07-12 1997-01-14 Bull; Brian S. Method and apparatus for rapid determination of blood sedimentation rate
IT1280143B1 (it) * 1995-03-15 1998-01-05 S I R E Sas Di De Monte Duic G Procedimento per la determinazione della sedimentazione del sangue e relativo dispositivo
US6506606B1 (en) * 1995-06-06 2003-01-14 Brigham And Women's Hospital Method and apparatus for determining erythrocyte sedimentation rate and hematocrit
IT1286631B1 (it) * 1996-05-16 1998-07-15 Diesse Diagnostica Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro

Also Published As

Publication number Publication date
DE69714434T2 (de) 2003-02-20
ITFI960115A0 (it) 1996-05-16
JP3989020B2 (ja) 2007-10-10
PT898699E (pt) 2002-11-29
US20020042141A1 (en) 2002-04-11
ES2180049T3 (es) 2003-02-01
CA2254998C (en) 2004-10-12
EP0898699A1 (en) 1999-03-03
ATE221651T1 (de) 2002-08-15
JP2000512006A (ja) 2000-09-12
CA2254998A1 (en) 1997-11-20
WO1997043621A1 (en) 1997-11-20
AU2787797A (en) 1997-12-05
DE69714434D1 (de) 2002-09-05
IT1286631B1 (it) 1998-07-15
EP0898699B1 (en) 2002-07-31
US6387327B1 (en) 2002-05-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI960115A1 (it) Apparecchio per la preparazione e la determinazione degli esami della velocita' di sedimentazione di liquidi organici ed altro
EP0122772B1 (en) Chemical manipulator
RU2673356C2 (ru) Устройство тестирования для проверки контейнера
EP0853493B1 (en) Method and apparatus for vortex mixing using centrifugal force
EP1298428B2 (en) Device for inspecting liquid-filled transparent containers
EP0421985B1 (en) Device for mixing at least one aqueous substance
US3640437A (en) Package for ampoules containing lyophilized products
JPH0621853B2 (ja) 沈降速度試験を準備しかつ実施する装置
CN101568386A (zh) 从管状容器上去除盖子的装置
KR970061018A (ko) 도포 장치
CN104445008A (zh) 一种灌装瓶纠正推挤涮洗递进输送灌装运盖系统
JP2012000359A (ja) 薬液容器の保持装置及び方法、並びに異物検査装置
US4465501A (en) Apparatus for aseptic and antiparticulate opening of sealed glass containers
CN102507604A (zh) 液体可见异物自动检测机
US10245598B2 (en) Laboratory centrifuge and method for operating the same with a reversed driving motion of the rotor during acceleration and deceleration
JPH0387636A (ja) 遠心沈降式粘度分布測定方法および装置
US1659049A (en) Device for holding and centering corks for use in connection with corking machines
CN216832740U (zh) 一种微缩防伪文字制版筛选结构
US458194A (en) Centrifugal milk-testing apparatus
IT201800004825A1 (it) Procedimento e dispositivo per il campionamento dello spazio di testa
JP2006052995A (ja) 試料容器回転装置
CN210592534U (zh) 回转式中药饮片集中煎药配药装置
SU433714A1 (ru) Аппарат непрерывного действи
JPH0798B2 (ja) アンプル内の異物剥離装置
US468389A (en) pichler

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted