ITFI940125A1 - Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari - Google Patents

Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari Download PDF

Info

Publication number
ITFI940125A1
ITFI940125A1 IT94FI000125A ITFI940125A ITFI940125A1 IT FI940125 A1 ITFI940125 A1 IT FI940125A1 IT 94FI000125 A IT94FI000125 A IT 94FI000125A IT FI940125 A ITFI940125 A IT FI940125A IT FI940125 A1 ITFI940125 A1 IT FI940125A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
stems
hooks
cylinder
bridge
Prior art date
Application number
IT94FI000125A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Conti
Original Assignee
Golden Lady Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Golden Lady Spa filed Critical Golden Lady Spa
Publication of ITFI940125A0 publication Critical patent/ITFI940125A0/it
Priority to ITFI940125A priority Critical patent/IT1269117B/it
Priority to TW084105371A priority patent/TW285689B/zh
Priority to US08/596,185 priority patent/US5617744A/en
Priority to CZ1996455A priority patent/CZ287250B6/cs
Priority to ES95922712T priority patent/ES2129206T3/es
Priority to KR1019960700758A priority patent/KR0157029B1/ko
Priority to EP95922712A priority patent/EP0714461B1/en
Priority to CN95190559A priority patent/CN1057356C/zh
Priority to JP8501912A priority patent/JPH09501994A/ja
Priority to PCT/IT1995/000099 priority patent/WO1995034702A1/en
Priority to DE69507578T priority patent/DE69507578T2/de
Priority to RU96106895A priority patent/RU2130520C1/ru
Priority to AU27517/95A priority patent/AU2751795A/en
Publication of ITFI940125A1 publication Critical patent/ITFI940125A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269117B publication Critical patent/IT1269117B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/46Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof
    • D04B9/56Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof heel or toe portions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)

Abstract

Una pluralità di uncini (23U) sono atti ad impegnare il bordo iniziale di una sacca (MP) formato dagli aghi (7X) di un settore di circa una semicirconferenza ed a trasferire detto bordo iniziale agli aghi dell'altro settore opposto di aghi; detti uncini (23U) sono disposti all'estremità di steli (23) suscettibili di flessibilità elastica e comandati per spostamenti longitudinali; un ponticello (47) arcuato è articolato per oscillare attorno ad un asse diametrale rispetto alla zona di lavoro circonferenziale degli aghi (7) del cilindro (1); in detto ponticello sono radialmente ricavati passaggi di scorrimento a raggiera per i singoli steli.(Fig. 3).

Description

"Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da magliera circolari"
DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto un perfezionamento al dispositivo di cui al Brevetto Italiano n°
per la formazione automatica iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia - come un calzino, una calza o gambale di collant - direttamente sulla macchina circolare da maglieria con cilindro degli aghi, su cui è formato detto manufatto. Questo dispositivo comprende una pluralità di uncini atti ad impegnare il tessuto iniziale parziale di una sacca formato dagli aghi di un settore di circa una semicirconferenza ed atti - detti uncini - a trasferire detto bordo iniziale agli aghi dell'altro settore opposto di aghi, prima dell'inizio della tessitura circolare del manufatto.
Secondo la presente invenzione, i detti uncini sono disposti all'estremità di steli suscettibili di flessibilità elastica; questi steli sono comandati per spostamenti longitudinali mediante camme di un mantello di camme circondante il cilindro degli aghi. Gli steli sono opportunamente guidati nel loro scorrimento; fra i mezzi di guida allo scorrimento assiale di detti steli è previsto un ponticello arcuato, che è articolato per oscillare attorno ad un asse diametrale rispetto alla zona di lavoro circonferenziale degli aghi del cilindro degli aghi, nel quale ponticello sono radialmente ricavati passaggi di scorrimento a raggiera per i singoli steli. Mezzi vengono previsti per comandare lo spostamento di detto ponticello fra due posizioni sostanzialmente opposte, per operare il ribaltamento degli uncini e così il trasferimento del detto bordo. Fra i mezzi per la guida di detti steli può essere ulteriormente previsto un organo traslabile con un mezzo di guida che sposta gli steli in una posizione operativa sostanzialmente centrale rispetto al cilindro degli aghi, ed in una posizione spostata lateralmente nelle condizioni di inattività degli uncini, per consentire il passaggio ed il tens ionamento - in specie pneumatico - del manufatto in formazione dopo la creazione della punta. Questi mezzi di guida sull'organo traslabile possono essere realizzati anche per concentrare o almeno ravvicinare fra loro gli steli.
I mezzi di guida e di comando degli steli sono posizionati lungo un arco della circonferenza degli aghi, da una parte dell'asse del ponticello che è la parte corrispondente alle condizioni di inattività degli uncini durante la formazione del gambale.
I mezzi di guida degli steli possono comprendere tubetti od organi equivalenti, in cui gli steli sono guidati parallelamente all'asse del cilindro; detti tubetti od organi equivalenti sono disposti lungo un arco della circonferenza sezione del cilindro degli aghi.
II trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno· le
Figg.l a 5 mostrano prospetticamente e con parti asportate, il cilindro degli aghi ed organi del dispositivo, in varie fasi di una lavorazione per la formazione iniziale di una punta chiusa;le
Figg.6 a 10 mostrano i vari assetti degli organi principali della macchina in una sezione secondo un piano passante per l'asse del cilindro degli aghi ed ortogonale all'asse di oscillazione di un ponticello di guida degli uncini; le
Figg.6A a 10A mostrano viste locali di camme per il comando degli steli degli uncini; la
Fig.ll è una sezione secondo XI-XI della Fig.8; le Figg.12 a 15 mostrano viste molto schematiche in pianta; le
Figg.l2A a 14A mostrano viste prospettiche locali, secondo le frecce fl2 di Fig.12 ed fl4 di Fig.l*»; la Fig.16 mostra un dettaglio della Fig.6, ingranditogli Fig.17 mostra un dettaglio ingrandito e sezionato della Fig.ll; e la
Fig.18 mostra un dettaglio ingrandito secondo la freccia f!8 di Fig.6.
Secondo quanto è illustrato nel disegno annesso, schematicamente con 1 è indicato il cilindro degli aghi a cui è associata una corona 3 per le platine; con 5 è indicato il piatto o platorello degli uncini tradizionalmente usati in queste macchine monocilindriche per la fabbricazione di calze o simili. Con 7 sono indicati gli aghi, con 9 gli uncini del piatto o platorello 5, con 11 i selettori o sottoaghi per la selezione degli aghi in funzione del tessuto da ottenere nella parte tubolare del manufatto; con 12 sono indicate le platine. All'interno del cilindro degli aghi 1, nella parte superiore di esso, sotto un anello sagomato 13 più o meno tradizionalmente predisposto sulla zona di lavoro del cilindro degli aghi, è previsto un mantello 15 in due sezioni tubolari di differente diametro; questo mantello 15 sostiene inferiormente - tramite una flangia 17 - un mantello tubolare 19 che presenta esternamente su di un arco della propria sezione circolare (praticamente circa su di una semicirconferenza) una pluralità di tubetti 21 per la guida allo scorrimento assiale di corrispondenti steli flessibili 23. Questi steli 23 sono impegnati ciascuno ad un rispettivo blocchetto scorrevole 25 (vedi anche Fig.18) opportunamente guidato; ciascun blocchetto 25 è a sua volta impegnato ad un cursore 27 che scorre in una rispettiva scanalatura di un ulteriore cilindro scanalato 29 analogo a quello degli aghi; dal cilindro 29 sporgono talloni 27A dei singoli cursori 27 per il comando da parte di un mantello di camme che circonda il detto cilindro scanalato 29 per operare appunto sui talloni 27A. Nelle Figg. 6A a 10A è mostrato uno sviluppo in piano del cilindro scanalato 29 con sovrapposte le camme per il comando dei talloni 27A, uno dei quali è visibile nelle dette figure. I tubetti 21 sono sviluppati in corrispondenza di un settore od arco che non supera una semicirconferenza. In posizione centrale rispetto a questo settore od arco viene previsto un ulteriore stelo rigido 31, che è impegnato ad un blocchetto scorrevole 33 a sua volta solidale ad un cursore 35, provvisto di tallone 35A, il quale coopera con una ulteriore coppia di camme del mantello delle camme circostante il cilindro scanalato 29. Ad una estremità del detto settore od arco in cui si trovano gli steli 23 ed i cursori 27 con i talloni 27A, è previsto ancora un altro stelo rigido 37, che è comandato tramite un tallone 39A da un'altra coppia di camme; lo stelo rigido 37 porta superiormente una cremagliera 37C per gli scopi appresso indicati.
Per cooperare con i talloni 27A sono previste (vedi in specie Figg.6A-10A) due camme 41A di sollevamento e 41B di abbassamento. Per cooperare con il tallone 35A dello stelo 31 sono previste due camme 43A di sollevamento e 43B di abbassamento. Per cooperare con il tallone 39A dello stelo 37 della cremagliera 37C sono previste due camme 45A di abbassamento e 45B di sollevamento per le funzioni appresso indicate.
Il piano di simmetria dell'arco in cui si trovano gli steli 23 flessibili elasticamente è quello delle sezioni delle Figg. 6 a 10, ed è perpendicolare al piano di sezione della Fig.ll. Ortogonalmente al suddetto piano di simmetria, mediante perni 45 viene articolato un ponticello 47 il cui raggio di curvatura corrisponde sostanzialmente a quello del bordo interno dell'anello 13, entro il quale bordo questo ponticello 47 circa semicircolare può essere accolto nella posizione abbattuta che è mostrata nella Fig. 6 od in quella simmetrica ribaltata della Fig. 9 ed in Fig.16. Il ponticello 45 è manovrabile - tramite una trasmissione 48 - con la cremagliera 37C per effetto degli spostamenti assiali dello stelo rigido 37 comandati nel modo sopra indicato dalle camme 45A e 45B che agiscono sul tallone 39A del cursore scorrevole nel cilindro 29. La manovra di sollevamento e di abbassamento di questo tallone 39A provoca il ribaltamento del ponticello 47 fra le due posizioni delle Figg. 6 e 9 o 10 passando dalla posizione intermedia della Fig. 8.
Nell'intorno dell'estremità superiore dello stelo rigido 31 è previsto sulla flangia 17 un supporto 31A al quale è articolato in 49A un organo 49 mobile angolarmente nel piano di simmetria suddetto, per effetto della articolazione 49B ad esso dell'estremità dello stelo 31; la estremità dell'organo 49 opposta all'articolazione 49A, è mobile circa radialmente. L'organo 49 forma mezzi di guida 49G che risultano sostanzialmente centrali nella posizione operativa mostrata nelle Figg. 1, 2, 7; , pertanto gli steli elasticamente flessibili 23 si sviluppano al di sopra della flangia 17 a ventaglio uscendo dall'estremità dei tubetti 21 per concentrarsi nella estremità di guida 49G dell'organo mobile 49, e per poi divergere nuovamente a guisa di ventaglio fino a raggiungere il ponticello 47; quest'ultimo presenta fori passanti 47A con l'estremità interna aperta ad invito a guisa di imbuto e l'estremità esterna di guida radiale relativamente prolungata; ciascuno degli steli 23, al di sopra del sistema di guida concentrata 49A, raggiunge uno di questi fori 47A del ponticello 47, da cui deriva la disposizione a ventaglio suddetta; gli steli flessibili ed elastici 23 proseguono ancora a ventaglio oltre il ponticello 47 cioè oltre i fori di guida 47A ricavati nel detto ponticello 47. Gli steli 23 formano alla propria estremità uncini 23U doppi, per gli scopi appresso indicat i.
Il comando di scorrimento degli steli elastici 23 per mezzo dei talloni 27A e delle rispettive camme 4IA, 41B, determina lo scorrimento degli uncini 23U rispettivi, all'esterno del ponticello 47 e con uno spostamento degli uncini 23U sostanzialmente secondo una direzione radiale all'esterno e rispetto al ponticello 47, in conseguenza della direzione imposta per ciascuno stelo 23 dai fori di guida 47A del ponticello stesso. In altri termini, ciascuno stelo elastico 23 viene guidato dal proprio cursore 27, dal proprio blocchetto scorrevole 25, dai tubetti 21, dalla guida concentrata 49G e dal rispettivo foro sagomato 47A sul ponticello 47, in modo da determinare scorrimenti sostanzialmente rettilinei e radiali del proprio uncino 23U di estremità in una direzione radiale rispetto al ponticello arcuato 47 ed all'esterno dello stesso.
L'organo traslabile 49 è posizionato - nelle condizioni iniziali di lavorazione - come mostrato nella Fig. 6, cioè inclinato con il mezzo di guida centralizzato 49G sostanzialmente nella zona dell'asse del cilindro degli aghi ed essendo il ponticello 47 spostato dalla cremagliera 37C nella posizione opposta a quella in cui si trova lo stelo rigido 31 (vedi Fig. 6 e Fig. 1). In queste condizioni può avere inizio la lavorazione della punta della calza con distribuzione del filo agli aghi 7X di un arco diametralmente opposto a quello in cui si trovano gli steli 23 ed i tubetti 21 per la loro guida. Gli uncini 23U nelle condizioni iniziali vengono fatti sporgere fino a raggiungere una posizione fra gli aghi 7X preposti a ricevere inizialmente il filo per la formazione di una sacca del manufatto, con moto alternato del cilindro degli aghi; il ponticello 47 è ribaltato dalla parte degli aghi 7X cioè nelle condizioni mostrate nelle Figg. 1, 2, 6, 7. Non appena iniziata la lavorazione, gli uncini 23U vengono gradualmente retratti dalla posizione delle Figg. 1 e 7 e 12 fino nella posizione delle Figg. 2, 7 e 13 in cui gli uncini si trovano limitatamente spostati dalla zona di lavoro degli aghi e possono consentire la formazione di una sacca come mostrata nelle Figg. 2, 13. In queste condizioni viene formata una quantità di tessuto (Fig.8) sufficiente, sviluppantes i fra gli aghi 7X e gli uncini 23U con una sezione verticale sostanzialmente ad D; questa porzione di manufatto MP , destinata a costituire la chiusura iniziale dell'estremità del manufatto tubolare da costruire successivamente, viene sviluppata per una entità tale da poter poi essere distesa attraverso il cilindro degli aghi, per effetto di uno spostamento angolare del ponticello 47 dalla posizione mostrata in Fig. 6 alla posizione intermedia mostrata nella Fig. 8 e quindi alla posizione ribaltata della Fig. 9, essendo ancora gli uncini in condizioni retratte come mostrato nella Fig. 6 anziché nella posizione sporgente mostrata nella Fig. 7. Per ottenere questo ribaltamento del ponticello, essendo ancora gli uncini 23U sporgenti od anche se fossero retratti verso il ponticello stesso, sarà opportuno il sollevamento temporaneo del platorello 5 come mostrato in Fig. 8. Dopo il raggiungimento da parte del ponticello 47 della posizione ribaltata mostrata in Fig. 9 (che è simmetrica rispetto alla posizione mostrata in Fig. 6 e 7) gli uncini 23U vengono a trovarsi o vengono fatti sporgere fino a trovarsi in corrispondenza degli aghi dell'arco opposto al quello degli aghi 7X che hanno iniziato la lavorazione della sacca MP . In queste condizioni degli uncini 23U sporgenti come mostrato in Fig. 9 , gli aghi opposti a quelli 7X entrano in lavorazione ed impegnano il bordo inizialmente impegnato dagli uncini 23U per la formazione della sacca MP . In questo modo, con l'impegno de1 bordo iniziale della sacca MP ai detti aghi opposti a quelli 7X, si determina il posizionamento del tessuto della sacca MP in un assetto a guisa di diaframma come è mostrato nella Fig. 14, traversalmente ed all'interno della zona circonferenziale di lavoro degli aghi.
A questo punto si inizia la lavorazione del tessuto non più da parte dei soli aghi dell'arco 7X ma da parte di tutti gli aghi del cilindro degli aghi per la formazione del manufatto tubolare. Si noti che la formazione della sacca avviene all'inizio con un numero di aghi limitato, nell'arco degli aghi 7X, mentre tutti gli aghi iniziano la lavorazione soltanto dopo l'impegno da parte degli uncini del manufatto iniziale per la formazione della sacca MP. La sacca può essere formata con cresciuti e calati, provvedendo ad inserire in lavoro e togliere dal lavoro aghi 7X simmetrici dell'arco di a ghi 7X lavoranti la sacca con moto alternato. La tessitura del manufatto tubolare ha inizio dopo che gli uncini 23U ribaltati con il ponticello 47 hanno ceduto il bordo iniziale del tessuto MP ad una parte degli aghi in posizione opposta a quella dell'arco di aghi 7X che aveva lavorato la sacca, per impegnare le maglie trattenute dagli uncini 23U e per dare inizio quindi alla formazione del manufatto tubolare.
Per la formazione del manufatto tubolare è richiesto - come normalmente - un tensionamento del manufatto e lo sviluppo del manufatto all'interno e lungo il cilindro degli aghi. In particolare il manufatto deve poter avanzare all'interno del tubo 19, nel quale può essere esercitata una aspirazione pneumatica verso il basso per ottenere il tensionamento delle maglie in formazione di tale manufatto tubolare. Per consentire ciò, dopo il ribaltamento del ponticello 47 dall'assetto della Fig. 6 all'assetto della Fig. 9 e dopo la cessione delle maglie impegnate dagli uncini 23U agli aghi che iniziano la lavorazione tubolare come sopra detto, viene sufficientemente sgombrato lo spazio interno al mantello 15. Ciò è ottenuto mediante lo spostamento dell'organo 49 dall'assetto in cui la guida 49G è circa sull'asse del cilindro degli aghi, fino all'assetto mostrato in Fig.5 e 10, in cui il mezzo di guida centralizzato 49G si è spostato dalla zona dell'asse del cilindro degli aghi ad una zona spostata verso il mantello 15, consentendo l'avanzamento del manufatto fino nell'interno del tubo 19, con tensionamento pneumatico.
Dopo la formazione del manufatto tubolare chiuso in punta all'inizio della sua formazione, e dopo lo scarico degli aghi che hanno formato questo manufatto, il ponticello 47 viene ribaltato di nuovo dall'assetto della Fig. 10 all'assetto della Fig. 6 e l'organo 49 viene spostato di nuovo dall'assetto della Fig. 10 all'assetto della Fig. 6 e delle Figg.l, 2 etc. Lo spostamento di nuovo del ponticello nel modo sopra detto avverrà con un sollevamento del piatto o platorello 5 degli uncini 9. Gli uncini 23U verranno a riprendere la posizione parzialmente e poi totalmente sporgente in senso radiale centrifugo per effetto delle camme 41A che agiscono sui talloni 27A degli steli 23, per ripetere l'operazione di formazione della sacca iniziale per la chiusura della estremità iniziale del manufatto .
Gli uncini 23U possono essere avvicinati al ponticello 47, in modo più accentuato di quanto è visibile in Fig. 10, in modo comunque da non disturbare nella formazione del manufatto tubolare nelle condizioni della Fig.10.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la formazione automatica iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia - come una calza o gambale di collant - direttamente sulla macchina circolare da maglieria con cilindro degli aghi, su cui è formato detto manufatto, comprendente una pluralità di uncini atti ad impegnare il bordo iniziale di una sacca formato dagli aghi di un settore di circa una semicirconferenza ed atti a trasferire detto bordo iniziale agli aghi dell'altro settore opposti di aghi, prima dell'inizio della tessitura circolare del manufatto, caratterizzato dal fatto: che detti uncini (23U) sono disposti all'estremità di steli (23) suscettibili di flessibilità elastica; che detti steli (23) alla estremità opposta agli uncini (23U) sono comandati per spostamenti longitudinali mediante camme di un mantello di camme circondante un cilindro coassiale al cilindro degli aghi; e che fra i mezzi di guida allo scorrimento assiale di detti steli (23) è previsto un ponticello (47) arcuato ed articolato per oscillare attorno ad un asse diametrale rispetto alla zona di lavoro circonferenziale degli aghi (7, 7X) del cilindro (1) degli aghi, nel quale ponticello sono radialmente ricavati passaggi di scorrimento (47A) a raggiera per i singoli steli; mezzi essendo previsti per comandare detto ponticello fra due posizioni sostanzialmente opposte per operare il ribaltamento degli uncini ed il trasferimento del detto bordo.
  2. 2. Dispositivo come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per la guida di detti steli è ulteriormente previsto un organo traslabile (49) con un mezzo di guida (49G) che sposta gli steli (23) in una posizione operativa sostanzialmente centrale rispetto al cilindro degli aghi, ed in una posizione spostata lateralmente nelle condizioni inattive degli uncini (23U), per consentire il passaggio ed il tensionamento - in specie pneumatico - del manufatto in formazione dopo la creazione della punta.
  3. 3. Dispositivo come da rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di guida sull'organo (49G) traslabile (49) sono realizzati per concentrare o almeno ravvicinare fra loro i detti steli (23).
  4. 4. Dispositivo come da rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida e di comando degli steli sono posizionati lungo un arco della circonferenza degli aghi, da una parte dell'asse del ponticello ed in specie dalla parte della posizione di inattività degli uncini.
  5. 5. Dispositivo come da una delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida degli steli (23) comprendono tubetti (21) od organi equ ivalenti , in cui gli steli (23) sono guidati para 1-lelamente all'asse del cilindro, detti tubetti (21) od organi equivalenti essendo disposti lungo un arco della circonferenza sezione del cilindro degli aghi.
  6. 6. Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da magliera circolari; il tutto come sopra descritto e rappresentato per esemplificazione nell'annesso disegno.
ITFI940125A 1994-06-16 1994-06-16 Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari IT1269117B (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI940125A IT1269117B (it) 1994-06-16 1994-06-16 Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari
TW084105371A TW285689B (it) 1994-06-16 1995-05-27
EP95922712A EP0714461B1 (en) 1994-06-16 1995-06-07 Device for the automatic initial formation of a closed toe in a tubular knitted article on circular knitting machines
PCT/IT1995/000099 WO1995034702A1 (en) 1994-06-16 1995-06-07 Device for the automatic initial formation of a closed toe in a tubular knitted article on circular knitting machines
ES95922712T ES2129206T3 (es) 1994-06-16 1995-06-07 Dispositivo para la formacion inicial automatica de una puntera cerrada de un articulo tubular de punto en maquinas de punto circulares.
KR1019960700758A KR0157029B1 (ko) 1994-06-16 1995-06-07 원형편물기상의 관형상편직물의 폐쇄된 발가락부의 자동초기형성을위한 장치
US08/596,185 US5617744A (en) 1994-06-16 1995-06-07 Device for the automatic formation of a closed toe in a tubular knitted article
CN95190559A CN1057356C (zh) 1994-06-16 1995-06-07 一种用于圆形针织机上的管状针织品的封闭端的自动起头装置
JP8501912A JPH09501994A (ja) 1994-06-16 1995-06-07 環状編み機での管状編物商品における閉じられた足指部の自動初期形成装置
CZ1996455A CZ287250B6 (en) 1994-06-16 1995-06-07 Apparatus for automatic initial formation of closed toe of tubular tricot on circular knitting machines
DE69507578T DE69507578T2 (de) 1994-06-16 1995-06-07 Vorrichtung zur automatischen bildung der anfangsreihe eines geschlossenen zehenteils in einer schlauchförmigen strickware an rundstrickmaschinen
RU96106895A RU2130520C1 (ru) 1994-06-16 1995-06-07 Устройство для автоматического начального образования закрытого носка в трубчатом изделии, вязанном на кругловязальных машинах
AU27517/95A AU2751795A (en) 1994-06-16 1995-06-07 Device for the automatic initial formation of a closed toe in a tubular knitted article on circular knitting machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI940125A IT1269117B (it) 1994-06-16 1994-06-16 Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI940125A0 ITFI940125A0 (it) 1994-06-16
ITFI940125A1 true ITFI940125A1 (it) 1995-12-16
IT1269117B IT1269117B (it) 1997-03-21

Family

ID=11350936

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI940125A IT1269117B (it) 1994-06-16 1994-06-16 Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari

Country Status (13)

Country Link
US (1) US5617744A (it)
EP (1) EP0714461B1 (it)
JP (1) JPH09501994A (it)
KR (1) KR0157029B1 (it)
CN (1) CN1057356C (it)
AU (1) AU2751795A (it)
CZ (1) CZ287250B6 (it)
DE (1) DE69507578T2 (it)
ES (1) ES2129206T3 (it)
IT (1) IT1269117B (it)
RU (1) RU2130520C1 (it)
TW (1) TW285689B (it)
WO (1) WO1995034702A1 (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1278684B1 (it) * 1995-05-24 1997-11-27 Golden Lady Spa Procedimento e dispositivo per la formazione iniziale di una punta chiusa su di una macchina circolare da maglieria ed in specie da calze
IT1278732B1 (it) * 1995-07-14 1997-11-27 Golden Lady Spa Congegno per la chiusura di un manufatto tubolare a maglia all'inizio della sua formazione su di una macchina circolare da calze e simili
IT1277395B1 (it) * 1995-07-28 1997-11-10 Matec Srl Procedimento per la produzione di calze o simili a punta chiusa con una macchina circolare monocilindrica
IT1278799B1 (it) * 1995-11-28 1997-11-28 Golden Lady Spa Dispositivo per realizzare la chiusura di un'estremita' di manufatto tubolare sulla stessa macchina circolare che lo ha prodotto
IT1281598B1 (it) * 1996-01-08 1998-02-20 Matec Srl Macchina circolare monocilindrica per maglieria calzetteria o simile ad elevata versatilita' di impiego
IT1286540B1 (it) * 1996-01-31 1998-07-15 Golden Lady Spa Metodo e macchina circolare a doppio cilindro per formare calzini a coste od altro
IT1286604B1 (it) 1996-04-29 1998-07-15 Golden Lady Spa Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria
IT1286274B1 (it) * 1996-10-23 1998-07-08 Matec Srl Procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa, con una macchina circolare monocilindrica
TW396225B (en) * 1996-11-06 2000-07-01 Golden Lady Spa Knitting machine and method for the production of a garment, and knitted garment
IT1291555B1 (it) * 1997-04-11 1999-01-11 Matec S R L Ora Matec S P A Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari,a punta chiusa,con una macchina circolare per calzetteria o maglieria
IT1291303B1 (it) * 1997-04-30 1999-01-07 Matec S R L Ora Matec S P A Macchina circolare per calzetteria o maglieria con dispositivo per operare il trasferimento o il trasporto di boccole di maglia lavorate
ITFI980039A1 (it) * 1998-02-20 1999-08-20 Fabritex Srl Metodo ed apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia.
IT1312444B1 (it) * 1999-05-14 2002-04-17 Lonati Spa Procedimento per la produzione di manufatti tubolari,del tipo calze osimili,chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale,con una
IT1316815B1 (it) * 2000-03-20 2003-05-12 Matec Spa Macchina circolare per maglieria calzetteria o simile con dispositivoatto a consentire la produzione di manufatti tubolari chiusi in
ITFI20010037A1 (it) * 2001-03-08 2002-09-09 Metalworking And Finance Group Metodo e dispositivo per la produzione di manufatti tubolari a magliaed in particolare per la chiusura
ITFI20010143A1 (it) * 2001-07-24 2003-01-24 Fabritex Srl Metodo e dispositivo per manipolare o movimentare le maglie di un manufatto tessile
ITMI20020365A1 (it) * 2002-02-22 2003-08-22 Lonati Spa Procedimento per la produzione di un manufatto tubolare a maglia particolarmente di una calza chiuso in corrispondenza di un'estremita' senz
CZ300372B6 (cs) * 2002-09-10 2009-05-06 Zarízení pro uzavírání špic v pletacím stroji
ITFI20020199A1 (it) * 2002-10-21 2004-04-22 Fabritex Srl Metodo e apparato per unire i lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia
CZ300500B6 (cs) * 2002-11-11 2009-06-03 Zpusob uzavírání špic v pletacím stroji
ITBS20030020A1 (it) * 2003-02-27 2004-08-28 Sangiacomo Spa Metodo e macchina circolare per la costruzione di manufatti di maglia tubolari con l'estremita' chiusa.
CN104499175B (zh) * 2013-08-27 2016-12-21 黄钟茹 一种改进的织袜机
CN104891169B (zh) * 2015-05-29 2017-03-08 浙江叶晓针织机械有限公司 用于圆袜机的抓取装置

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1308828A (en) * 1919-07-08 Facilitating mechanical transfer of stitches from the needles of
IT676845A (it) *
IT685974A (it) *
FR793781A (fr) * 1934-09-13 1936-01-31 Hemphill Co Procédé et mécanisme pour effectuer le rebroussage du tricot sur les aiguilles d'un métier à tricoter circulaire
NL286142A (it) * 1962-11-29
DE1635992A1 (de) * 1968-01-02 1971-07-29 Feinstrumpfwerke Esda Veb Vorrichtung an Einzylinder-Rundstrickmaschinen zum Schliessen der Spitze eines von derselben her gearbeiteten Strumpfes
IT1259688B (it) * 1992-10-09 1996-03-25 Conti Florentia Srl Metodo e dispositivo per eseguire l'unione di due lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia al termine della sua formazione
US5551260A (en) * 1993-07-29 1996-09-03 Fabritex, S.R.L. Method for joining two edges of a knitted tubular article upon completion thereof

Also Published As

Publication number Publication date
EP0714461B1 (en) 1999-01-27
TW285689B (it) 1996-09-11
RU2130520C1 (ru) 1999-05-20
JPH09501994A (ja) 1997-02-25
ITFI940125A0 (it) 1994-06-16
WO1995034702A1 (en) 1995-12-21
US5617744A (en) 1997-04-08
CN1057356C (zh) 2000-10-11
CZ45596A3 (en) 1996-05-15
CN1129962A (zh) 1996-08-28
DE69507578D1 (de) 1999-03-11
KR0157029B1 (ko) 1998-12-01
KR960704099A (ko) 1996-08-31
CZ287250B6 (en) 2000-10-11
ES2129206T3 (es) 1999-06-01
EP0714461A1 (en) 1996-06-05
DE69507578T2 (de) 1999-07-01
IT1269117B (it) 1997-03-21
AU2751795A (en) 1996-01-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI940125A1 (it) Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari
EP2171142B1 (en) Circular knitting machine for socks with needles on the dial
US7900483B2 (en) Integrated system for closing stockings on circular knitting machines
KR950000477B1 (ko) 벤트부가 있는 원통형 편포
ITMI991068A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti tubolari del tipo calze osimili chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale con una macch
ITMI960020A1 (it) Macchina circolare monocilindrica per maglieria calzetteria o simile ad elevata versatilita' di impiego
ITUB20155479A1 (it) Procedimento per la preparazione di un manufatto tubolare del tipo calza o simile al prelievo automatizzato al termine della sua formazione su una macchina circolare a doppio cilindro con almeno una alimentazione o caduta e macchina circolare a doppio cilindro per la sua esecuzione.
ITFI940088A1 (it) Dispositivo per chiudere l'estremo iniziale di un manufatto a maglia, come un calzino od altro
ITFI960013A1 (it) Metodo e macchina circolare a doppio cilindro per formare calzini a coste od altro
US6003345A (en) Knit garment and orientation method
ITMI20000373A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di manufatti tubolari in particolare calze chiusi in corrispondenza di un'estremita' assia
ITFI960087A1 (it) Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria
US6209363B1 (en) Process for facilitating closure of a tubular knit article
US3768277A (en) Method of knitting on a double cylinder machine and stocking formed thereby
CA2279867A1 (en) Knit garment and orientation method
US2933908A (en) Selvage clipper
US2213144A (en) Elastic top stocking and method for producing same
ITFI950116A1 (it) Procedimento e dispositivo per la formazione iniziale di una punta chiusa su di una macchina circolare da maglieria ed in specie da calze
US2225829A (en) Plating device for wrap yarns
US2206808A (en) Tubular elastic fabric and process of making same
US1210345A (en) Knit fabric.
US3228211A (en) Dial needle selection mechanism
IT201900005636A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di manufatti tubolari a maglia a punta chiusa
US4297857A (en) Apparatus for knitting terry loops on a circular hosiery machine
CA1205054A (en) Machine for tassel-sewing on collant type knit garments with automatic feed

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19980626