ITFI940053U1 - Equipaggio di protezione per aghi da iniezione particolarmente nelle siringhe e cannule - Google Patents

Equipaggio di protezione per aghi da iniezione particolarmente nelle siringhe e cannule Download PDF

Info

Publication number
ITFI940053U1
ITFI940053U1 IT94FI000053U ITFI940053U ITFI940053U1 IT FI940053 U1 ITFI940053 U1 IT FI940053U1 IT 94FI000053 U IT94FI000053 U IT 94FI000053U IT FI940053 U ITFI940053 U IT FI940053U IT FI940053 U1 ITFI940053 U1 IT FI940053U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
cap
base
housing
needle
Prior art date
Application number
IT94FI000053U
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Gargani
Original Assignee
Mario Gargani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Gargani filed Critical Mario Gargani
Priority to IT94FI000053U priority Critical patent/ITFI940053U1/it
Publication of ITFI940053V0 publication Critical patent/ITFI940053V0/it
Publication of ITFI940053U1 publication Critical patent/ITFI940053U1/it

Links

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione industriale avente titolo " EQUIPAGGIO DI PROTEZIONE PER AGHI DA INIEZIONE PARTICOLARMENTE NELLE SIRINGHE E CANNULE "
La presente invenzione attiene al campo delle attrezzature medicali e particolarmente si riferisce ad un equipaggio di protezione da impiegare per gli aghi delle siringhe e delle cannule.
Una siringa è generalmente costituita da un corpo preferibilmente cilindrico per contenere un liquido da iniettare o da prelevare, un equipaggio a stantuffo, mobile all'interno del cilindro, che spinge o aspira il liquido, e un complesso terminale dotato di un ago connesso ad una estremità al corpo ci1indrico .
Una cannula per uso medico è composta da un canale atto allo scorrimento di liquidi e da un complesso terminale dotato di un ago ad essa connesso.
Il· complesso terminale comprendente l'ago è sovente dotato di un cappuccio di protezione, il quale è presente fino al momento dell'uso e che deve essere riposizionato subito dopo. Il riposizionamento del cappuccio di protezione dopo l'uso, è una operazione obbligatoria sia per motivi igienici che per poter smaltire l’intero complesso della siringa o della cannula come prevedono alcune normative o comunque i protocolli sanitari.
L'operazione di riposizionamento del cappuccio di protezione sul complesso dell'ago, dopo l'uso, richiede da parte dell'operatore una manovra di una qualche difficoltà e pericolosità dovute, sia alle ridotte dimensioni del complesso ago/cappuccio di protezione, sia ai liquidi prelevati o iniettati potenzialmente tossici o infetti.
Un primo inconveniente è dato dal fatto che allo stato della tecnica, per. la conformazione tipicamente cilindrica di diametro ridotto dei cappucci protettivi usati, le dita dell'operatore manovrano necessariamente in prossimità dell'imboccatura del cappuccio di protezione e quindi strettamente a probabile contatto con il puntale del1'ago usato.
Un altro inconveniente è dato dal fatto che il centraggio dell'imboccatura del cappuccio con l'ago che deve essere reincapsulato, risulta alquanto difficoltoso e quindi di non immediata esecuzione richiedendo una particolare cura.
Un conseguente rilevante inconveniente è dato dal fatto che la descritta pericolosità della pur semplice manovra di riposizionamento del cappuccio, può frequentemente provocare punture indesiderate con effetti dannosi per l'operatore, quindi generare stati di malattia con conseguenti notevoli rischi sociali.
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti sopra descritti, realizzando un dispositivo di protezione per aghi da siringa o da cannula, che renda la manovra di riposizionamento di un equipaggio di protezione, più semplice e sicura.
Un secondo scopo è quello di realizzare un dispositivo di protezione che durante la manovra di riposizionamento del cappuccio dopo l'uso, mantenga le dita dell'operatore distanti dal puntale dell'ago della siringa o della cannula.
Un altro scopo è quello di realizzare un dispositivo di protezione che agevoli il centraggio del cappuccio rispetto all'ago.
Non ultimo scopo del trovato è quello di ottenere un dispositivo di protezione per aghi per iniezione particolarmente per siringhe e cannule, di facile ed economica realizzazione senza l'impiego di tecnologie complesse o manodopera specializzata.
Questi ed altri scopi che meglio appariranno dalla descrizione seguente, vengono raggiunti da un equipaggio di protezione per aghi da iniezione particolarmente nelle siringhe e cannule comprendente un cappuccio di forma preferibilmente troncoconica di una altezza almeno pari alla misura dell'ago sui cui deve essere posto, dotato di mezzi per rendere stabile il posizionamento di detto cappuccio su detto ago, caratterizzato dal comprendere una impugnatura stabilmente vincolata alla base inferiore di detto cappuccio detta impugnatura dotata di un manico presentante ad una estremità libera e avente l’altra estremità dotata di mezzi di rotazione imperniati in un apposito alloggiamento connesso a detta base, detto manico atto ruotare entro un angolo di 90° in detto alloggiamento il quale presenta mezzi di bloccaggio del manico in posizione ruotata di 90° detti mezzi consentendo un bloccaggio reversibile permettono una controrotazione fino a 0°.
Vantaggiosamente l'equipaggio, con il manico dell'impugnatura ruotato a 0° risultante parallelo all'asse verticale del cappuccio troncoconico, assume la posizione in cui si viene a trovare il complesso ago e siringa o cannula a riposo cioè prima dell'uso e dopo l'uso, al contario l'equipaggio, con il manico dell'impugnatura ruotato a 90° risultante ortogonale al cappuccio e al rispettivo ago, assume la posizione nella quale l'operatore manovra per raggiungere gli scopi sopra descritti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno dalla descrizione di una forma di esecuzione, preferita ma non esclusiva come illustrata a titolo indicativo ma non limitativo nei disegni allegati in cui:
- la fig. 1 rappresenta una vista globale di un complesso siringa, ago, equipaggio di protezione in posizione di riposo;
- la fig. 2 rappresenta una vista globale di un complesso siringa, ago, equipaggio di protezione in posizione di impiego;
- la fig. 3 rappresenta una vista assonometrica dell'equipaggio di protezione secondo il trovato;
la fig. 4 rappresenta una vista frontale di un dettaglio della base dell'equipaggio di protezione;
le fig. 5 e 6 rappresentano rispettivamente una sezione assonometrica di un dettaglio della base e del manico in posizione di riposo e di impiego.
Con riferimento alle figure 1 e 2, è indicata nel suo complesso con il numero 1 una siringa per iniezioni comprendente un corpo cilindrico indicato con 13 contenente i liquidi da iniettare o da prelevare, un equipaggio a stantuffo 14 per aspirare o comprimere i liquidi verso un terminale di uscita 8 che li convoglia ad un ago 6 per praticare iniezioni; il terminale di uscita 8 va ad innestarsi a baionetta su un corrispondente corpo tubolare 7 costituente la base portante dell'ago 6.
Con il numero di riferimento generale 2 è indicato il complesso dell'equipaggio di protezione dell'ago 6 il quale comprende un cappuccio troncoconico 3, una impugnatura 9 comprendente a sua u volta un manico 10, detto manico ha una estremità libera 12 e l'altra estremità 24 vincolata in un alloggiamento 11 connesso nella zona 16 alla base 5 del cappuccio 3.
Il cappuccio 3, nell'esempio illustrato ha una altezza leggermente superiore a quella dell'ago 6 posto nella sua base 7 e collegato al corpo cilindrico 13 della siringa 1; detto cappuccio, vantaggiosamente in materiale trasparente per potere intravedere la presenza dell'ago all'interno, ha una prima porzione maggiore 18 essenzialmente tronconica cava che svolge la effettiva funzione di protezione dell'ago 6, una seconda porzione 5 cilindrica che funge da base dell'intero cappuccio ed un risalto anulare 4 che funge da terminale al complesso; la cavità cilindrica da 4 a 5 ha un diametro appena superiore a quello della base 7 dell'ago talché dall'inserimento di detta base nel terminale inferiore 5 del cappuccio si produce un innesto a baionetta che vincola stabilmente il complesso base/ago.
Con riferimento alle figure 3 e 4 il manico 10 costituito da una barretta allungata a sezione rettangolare di una lughezza leggermente inferiore alla lunghezza del cappuccio 3, all'estremità libera 12 presenta una serie di zigrinature a rilievo 15 atte a favorire la presa; 1 alloggiamento 11 dove detto manico è vincolato alla estremità opposta 24, ha una sezione scatolare ad U costituita dalle pareti 19, 20 e 21 dette pareti connesse alla parete 27 della zona 5 della base del cappuccio fanno si che l'allogggiamento 11 sia ad esso capuccio solidale.
In una variante costruttiva il corpo scatolare dell'allogiamento 11 può essere costituito da una capsula aperta su due lati precostruita e succesivamente saldata o incollata mediante una parte posteriore cieca alla zona 5 della base del cappuccio; questa variante costruttiva non è illustrata in figura.
Come rappresentato nelle figure 5 e 6, il manico 10 nella sua estremità 24 è vincolato nell'alloggiamento 11, tale vincolo è costituito da una imperniatura in 25 che consente una rotazione assunta di 90° cioè entro un angolo consentito dalla parete verticale del cappuccio 3 e la base dell'alloggiamento 11 data dalla parete 20, la rotazione è attuata dall'operatore che manovra impugnando il manico nella zona 15; all'interno del corpo scatolare dell'alloggiamente 11 e precisamente rispettivamente sulle pareti 19 e 21, sono presenti due rilievi pressocchè semisferici 22 e 23, posti in alto verso il bordo libero delle pareti 19 e 21, detti rilievi costituiscono i fermi che consento al manico 10, una volta effettuata la rotazione massima di 90°, di mantenersi stabilmente nella posizione ortogonale rispetto al cappuccio 3 e successivamente di ritornare nella posizione di riposo e di restarvi anche qui stabilmente ruotato di 0°.
Nella figura 5 è rappresentato il manico 10 imperniato in 25, posto verticalmente parallelo alla parete 27 e all'interno del punto di fermo 22 verso detta parete 27 impedito a ruotare se non a mezzo di forza di rotazione impressa dall'operatore sul manico 10, detta posizione è da intendersi come posizione di riposo, cioè prima dell'uso della siringa o della cannula e dopo l'uso; nella figura 6 è rappresentato il manico 10 imperniato in 25 posto ortogonalmente rispetto alla parete verticale 27 e al di sotto del punto di fermo 22, parallelamente alla parete-20 della scatola di alloggiamento 11, appoggiato su uno zoccolo rilevato 26 che costituisce il punto di massima rotazione del manico 10 che ha effettuato la sua rotazione entro la scatola 28 formata dall'interno dell'alloggiamento 11, detta posizione del manico 10 è da intendersi come la posizione nella quale lavora l'impugnatura mentre l'equipaggio di protezione dell'ago viene impiegato dall'operatore.
In uso, vantaggiosamente l'operatore preleva un complesso siringa o cannula dotato dell’ago e dell'equipaggio di protezione secondo il trovato, prima di rimuovere detto equipaggio impegna l’impugnatura, ruota di 90° il manico 10 che resta così bloccato dalle due semisfere di fermo 22 e 23, quindi effettua l'uso e al momento di riposizionare il cappuccio - operazione resa obbligatoria dalle normative sanitarie e dai protocolli ospedalieri può provvedere ad incappucciare l'ago in una manovra favorevole per mantenere lontane le dita e l'intera mano dall'ago, svolgendo in questo fase il manico anche una funzione di distanziatore.
Contemporaneamente l'operatore sfrutta il vantaggio, potendo usare soltanto una mano, avendo l'altra impegnata con la siringa usata, dato dalla presenza del manico 10 grazie al quale è possibile migliorare la direzionalità dell'intero equipaggio e facilitare il centraggio dell'imboccatura 28 del cappucccio 3? con la punta 17 dell'ago 6.
L'invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ammbito del medesimo concetto inventivo. Inoltre tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un equipaggio di protezione per aghi da iniezione particolarmente nelle siringhe e cannule comprendente un cappuccio di forma preferibilmente troncoconica di una altezza almeno pari alla misura dell'ago sui cui deve essere posto dotato di mezzi per rendere stabile il posizionamento di detto cappuccio su detto ago, caratterizzato dal comprendere una impugnatura stabilmente vincolata alla base inferiore di detto cappuccio detta impugnatura dotata di un manico presentante una estremità libera ed avente l'altra estremità dotata di mezzi di rotazione imperniati entro un apposito alloggiamento connesso a detta base, detto manico atto ruotare in un angolo di 90° in detto alloggiamento il quale presenta mezzi di bloccaggio del manico in posizione ruotata di 90° detti mezzi consentendo un bloccaggio reversibile permettono una controrotazione fino a 0°.
  2. 2. Un equipaggio di protezione per aghi da iniezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto cappuccio presenta una prima porzione troncoconica cava, una seconda porzione cilindrica cava a formare la base e un risalto anulare quale terminale, detti elementi base e terminale aventi un diamètro interno appena superiore a quello della base di un ago da impiegare in una siringa o in una cannula per uso medico e comunque tale che l'inserimento della base ago nella base cappuccio, dia luogo ad un innesto a baionetta stabile
  3. 3. Un equipaggio di protezione per aghi da iniezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto equipaggio è dotato di un manico costituito da una barretta a sezione rettangolare presentante alla estremità libera una serie di zigrinitaure per migliorare la presa.
  4. 4. Un equipaggio di protezione per aghi da iniezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto manico ha una estremità vincolata in un alloggiamento, detto alloggiamento avente una sezione scatolare ad U presentata contro la base del cappuccio di protezione e ad essa saldamente vincolata.
  5. 5. Un equipaggio di protezione per aghi da iniezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'alloggiamento del manico è costituito da una capsula aperta su due lati precostruita e successivamente saldata o incollata su una parete cieca della base di un cappuccio.
  6. 6. Un equipaggio di protezione per aghi da iniezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di rotazione del manico nell'alloggiamento connesso alla base, sono costituiti da una imperniatura che combinata con la sagoma dell'alloggiamento consente una rotazione di 90°.
  7. 7. Un equipaggio di protezione per aghi da iniezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di bloccaggio del manico nell'alloggiamento sono costituiti da due rilievi pressoché semisferici rispettivamente posti all'interno delle due facciate dell'alloggiamento ad li, tale che nella posizione di rotazione a 0° detti rilievi semisferici risultano posizionati contro la faccia esterna del manico e nella rotazione di 90° detti rilevi semisferici risultano contro faccia interna del manico .
  8. 8. Un equipaggio di protezione per aghi da iniezione secondo la rivendicazione 1 e una qualsiasi della rivendicazioni precedenti, come descritto e rappresentato nei disegni.
IT94FI000053U 1994-05-19 1994-05-19 Equipaggio di protezione per aghi da iniezione particolarmente nelle siringhe e cannule ITFI940053U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94FI000053U ITFI940053U1 (it) 1994-05-19 1994-05-19 Equipaggio di protezione per aghi da iniezione particolarmente nelle siringhe e cannule

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94FI000053U ITFI940053U1 (it) 1994-05-19 1994-05-19 Equipaggio di protezione per aghi da iniezione particolarmente nelle siringhe e cannule

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI940053V0 ITFI940053V0 (it) 1994-05-19
ITFI940053U1 true ITFI940053U1 (it) 1995-11-19

Family

ID=11350796

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94FI000053U ITFI940053U1 (it) 1994-05-19 1994-05-19 Equipaggio di protezione per aghi da iniezione particolarmente nelle siringhe e cannule

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI940053U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI940053V0 (it) 1994-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5084019A (en) Hypodermic syringe with means to destroy and safely store the cannula
ES2564497T3 (es) Conjunto de pluma de aplicación de medicamento con un protector de seguridad de la aguja que se bloquea
CN106102796B (zh) 单次使用可弃式套件连接器
ES2643940T3 (es) Método para la retirada de un elemento de eliminación de blindaje de un dispositivo para inyección automática
ES2561159T3 (es) Cánula con una carcasa protectora
ES2229261T3 (es) Sistema de acoplamientos para canula de seguridad.
ES2424461T3 (es) Capuchón reversible para cubierta exterior de aguja de pluma
JP5094662B2 (ja) 水薬瓶と共に使用する針保護装置
JP5179573B2 (ja) 流体移送装置
JP5030593B2 (ja) プレフィルド注射器用の安全シールドシステム
EP2039384B1 (en) Pen needle assembly for preventing under-torquing and over-torquing of pen needle
ES2212030T3 (es) Conjunto de jeringa.
JP5559198B2 (ja) 注射器および針カバー除去器
BRPI0510480B1 (pt) dispositivo de injeção
ITMI20130214U1 (it) Dispositivo per l¿applicazione di sostanze liquide medicali
BR112016002115B1 (pt) Auxiliar de injeção para uso com um dispositivo de injeção, o dispositivo de injeção tendo uma proteção de agulha posicionada em uma agulha, montagem de injeção, e método de usar um dispositivo de injeção com um auxiliar de injeção
EP3500323A1 (en) Safety needle with deformable cannula for injector pen
ES2305621T3 (es) Conjuntos de aguja medica con protector de aguja giratorio.
ES2215221T3 (es) Cateter intravenoso con funda de proteccion de la aguja.
ITFI940053U1 (it) Equipaggio di protezione per aghi da iniezione particolarmente nelle siringhe e cannule
KR102557433B1 (ko) 주사기용 안전캡 및 이를 포함하는 안전주사기
US5084020A (en) Cannula device with means to provide safe storage after use
ITMO20080226A1 (it) Dispositivo perforatore, particolarmente per sacche di contenimento di fluidi fisiologici ad uso medicale e simili.
JP2023526029A (ja) ハードパック式安全針デバイス
JP2021511902A (ja) ニードル用保護装置