ITFI20130188A1 - Processo e impianto per la biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi. - Google Patents

Processo e impianto per la biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi.

Info

Publication number
ITFI20130188A1
ITFI20130188A1 IT000188A ITFI20130188A ITFI20130188A1 IT FI20130188 A1 ITFI20130188 A1 IT FI20130188A1 IT 000188 A IT000188 A IT 000188A IT FI20130188 A ITFI20130188 A IT FI20130188A IT FI20130188 A1 ITFI20130188 A1 IT FI20130188A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pulp
biostabilized
reactor
active
citrus
Prior art date
Application number
IT000188A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Nardo
Original Assignee
Fabrizio Nardo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabrizio Nardo filed Critical Fabrizio Nardo
Priority to IT000188A priority Critical patent/ITFI20130188A1/it
Priority to US14/906,457 priority patent/US10167237B2/en
Priority to EP14777766.8A priority patent/EP3030538B1/en
Priority to ES14777766T priority patent/ES2897796T3/es
Priority to PCT/IB2014/001469 priority patent/WO2015019158A1/en
Publication of ITFI20130188A1 publication Critical patent/ITFI20130188A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05CNITROGENOUS FERTILISERS
    • C05C11/00Other nitrogenous fertilisers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J19/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J19/18Stationary reactors having moving elements inside
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J19/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J19/24Stationary reactors without moving elements inside
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J19/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J19/24Stationary reactors without moving elements inside
    • B01J19/245Stationary reactors without moving elements inside placed in series
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F11/00Other organic fertilisers
    • C05F11/08Organic fertilisers containing added bacterial cultures, mycelia or the like
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F17/00Preparation of fertilisers characterised by biological or biochemical treatment steps, e.g. composting or fermentation
    • C05F17/40Treatment of liquids or slurries
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F17/00Preparation of fertilisers characterised by biological or biochemical treatment steps, e.g. composting or fermentation
    • C05F17/90Apparatus therefor
    • C05F17/921Devices in which the material is conveyed essentially horizontally between inlet and discharge means
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F17/00Preparation of fertilisers characterised by biological or biochemical treatment steps, e.g. composting or fermentation
    • C05F17/90Apparatus therefor
    • C05F17/964Constructional parts, e.g. floors, covers or doors
    • C05F17/971Constructional parts, e.g. floors, covers or doors for feeding or discharging materials to be treated; for feeding or discharging other material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L5/00Solid fuels
    • C10L5/40Solid fuels essentially based on materials of non-mineral origin
    • C10L5/44Solid fuels essentially based on materials of non-mineral origin on vegetable substances
    • C10L5/445Agricultural waste, e.g. corn crops, grass clippings, nut shells or oil pressing residues
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2219/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J2219/24Stationary reactors without moving elements inside
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L2200/00Components of fuel compositions
    • C10L2200/04Organic compounds
    • C10L2200/0461Fractions defined by their origin
    • C10L2200/0469Renewables or materials of biological origin
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E50/00Technologies for the production of fuel of non-fossil origin
    • Y02E50/10Biofuels, e.g. bio-diesel
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E50/00Technologies for the production of fuel of non-fossil origin
    • Y02E50/30Fuel from waste, e.g. synthetic alcohol or diesel
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/141Feedstock
    • Y02P20/145Feedstock the feedstock being materials of biological origin
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/40Bio-organic fraction processing; Production of fertilisers from the organic fraction of waste or refuse

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Fertilizers (AREA)
  • Noodles (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per Invenzione avente per titolo:
"PROCESSO E IMPIANTO PER LA BIOSTABILIZZAZIONE OSSIDATIVA DEL PASTAZZO DI AGRUMI";
a nome di Fabrizio NARDO, di nazionalità Italiana
con sede in: via Zerboglio, 12 - 55051 - Barga (LU)
Inventore Designato: Fabrizio NARDO
* ;Settore dell’invenzione ;La presente invenzione riguarda un processo ed un impianto per la valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agrumicola per la produzione di succhi (arance, mandarini, pompelmi, limoni, ecc.) e/o frutta di agrumi da macero. ;Più in particolare l’invenzione riguarda un processo ed un impianto per il trattamento di un sottoprodotto dell’industria dei succhi d’agrumi è costituito generalmente da bucce, polpa e semi, comunemente chiamato pastazzo d’agrumi. ;A titolo esemplificativo, il pastazzo d’agrumi presenta generalmente le seguenti caratteristiche, riportate in Tabella 1 ;Stato dell’arte ;Allo stato attuale sono noti sistemi di trattamento del pastazzo di agrumi come sottoprodotto (pari circa al 50-60% in peso del frutto processato, con un tenore di acqua nel range 76-86%.) della produzione stagionale di succhi di agrumi. La stagionalità della produzione implica che le industrie agrumicole devono trovare una corretta collocazione del pastazzo all’esterno verso soggetti disponibili ad una produzione stagionale o mediante una valorizzazione interna. ;Attualmente le applicazioni più comuni del pastazzo d’agrumi sono: ;- Uso del pastazzo come mangime fresco (applicazione esterna) – questa applicazione è fortemente limitata da due fattori 1) disponibilità di aziende zootecniche di opportune dimensioni (il pastazzo deve essere consumato dagli animali entro pochi giorni); 2) distanza dell’azienda recettiva. ;- Estrazione chimica degli oli essenziali – l’azienda produttrice si dota di un impianto di estrazione chimica degli oli essenziali (principalmente D-Limonene), successivamente il pastazzo viene reso disponibile alla fermentazione anaerobica per la produzione di biogas e la conseguente valorizzazione energetica. ;Tale soluzione presenta alcune criticità: costo di investimento notevole, costi O&M (operativi e di manutenzione) ed energetici significativi. ;- Essiccamento / essiccamento con estrazione di pectine (valorizzazione interna) – l’azienda produttrice si munisce di un impianto di essiccamento (generalmente un forno rotativo). L’essiccato è successivamente commercializzato come mangime animale o ingrediente alimentare umano. Seppur questa applicazione risulta essere tra le più diffuse, essa implica diverse criticità. Costi di investimento notevoli. Costi di O&M significativi. Costi energetici molto levati, dovuti anche al fatto che l’umidità nel pastazzo è molto alta, anche superiore all’80%. ;- Smaltimento – talvolta, laddove la legislazione locale lo consente, il pastazzo d’agrumi è smaltito come rifiuto per incenerimento o per conferimento in discarica. In molti paesi tale soluzione non è consentita dalla normativa. ;In questo quadro, rappresenta un noto problema tecnico il fatto che il pastazzo di agrumi presenta grosse difficoltà a subire processi fermentativi, sia anaerobici sia aerobici. ;I processi anaerobici sono infatti inibiti selettivamente da una sostanza chimica presente naturalmente negli agrumi, il D-Limonene, ovvero 4-isopropenil-1-metil-cicloesene. Il D-Limonene rappresenta il componente principale (65-91%) degli oli essenziali presenti negli agrumi. La composizione relativa dei monoterpeni influenza l’azione antibatterica degli oli essenziali contro Staphylococcus aureus, Escherichia coli, and Pseudomonas aeruginosa (Soumaya Bourgou et coll. The Scientific World Journal, Volume 2012 Art. ID 528593). ;I batteri metanogeni sono quelli che risentono maggiormente dell’azione tossica degli oli essenziali mono terpenici. Da studi condotti da E. Mizuki ed altri, si è evidenziato che la concentrazione inibitrice di D-Limonene si esplica a partire da 58,5 µl/litro di inoculo al giorno ovvero circa 0,005% in peso. Nel pastazzo di agrumi il tenore di D-Limonene è di circa 1 per mille, cioè almeno 20 volte la concentrazione minima a cui si espleta l’azione inibitrice del processo anaerobico. Secondo il già citato studio di Bourgou tale azione inibitrice per gli altri monoterpeni si esplica con tenori ancora inferiori. ;Le tecnologie fino ad oggi proposte per la fermentazione anaerobica di biomasse omogenee di pastazzo d’agrumi prevedono l’estrazione preliminare degli oli essenziali dal substrato organico previo trattamento nel biodigestore. Uno di tali sistemi è noto da EP1149805 che descrive un processo di fermentazione anaerobica del pastazzo, destinato alla produzione di energia, basato su un pretrattamento per deidratazione ed una fase di estrazione di oli essenziali. ;In tale sistema, una volta separati gli oli dal pastazzo di agrumi il processo fermentativo potrà avvenire con limiti comunque legati al pH. ;Inoltre, i pre-trattamenti (deidratazione e estrazione oli essenziali) richiedono costi d’investimento impiantistici e costi energetici che rendono tale applicazione non del tutto soddisfacente. ;I processi di fermentazione aerobica del pastazzo di agrumi sono invece inibiti dall’acidità, dall’alto contenuto di umidità, dalla presenza degli oli essenziali. Studi di fermentazione aerobica del pastazzo di agrumi sono stati condotti su substrati contenenti almeno il 40% di materiale ligneo-cellulosico in qualità di strutturante e correttore dell’umidità e dell’acidità. ;Come riportato in tabella 1 il pastazzo di agrumi presenta generalmente un pH nel range 3,2-4,2 ed una quantità di oli essenziali intorno allo 0,1%. ;Scopo dell’invenzione ;Un primo scopo della presente invenzione è quindi proporre un processo ed un apparato di biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi esente dai suddetti inconvenienti dei sistemi noti descritti e capace di consentire la fermentazione aerobica della biomassa senza alcun pretrattamento come la deidratazione o l’estrazione di oli essenziali. ;Un secondo scopo della presente invenzione è proporre un processo ed un apparato di trattamento del pastazzo d’agrumi che consenta il processamento di pastazzo omogeneo senza il ricorso a macro-additivi (strutturante, correttore di umidità, ecc.) o micro-additivi (correttori di pH, antimuffe, ecc.) ed un’ampia flessibilità del tipo di agrume da trattare (pastazzo di arance, di mandarini, di limoni, di pompelmo, ecc., e/o loro miscele), la ottimizzazione dei parametri di processo e una affidabile replicabilità dei risultati ottenuti. ;Un terzo scopo della presente invenzione è proporre un processo continuo sganciato dalla stagionalità di produzione del frutto agrume e del processamento per l’ottenimento dei succhi. ;Sommario dell’invenzione ;A questi ed ulteriori scopi si è pervenuti con un processo ed un apparato secondo una o più delle rivendicazioni allegate. ;Secondo l’invenzione, il pastazzo non pre-trattato viene immesso in un impianto a processo aerobico. ;Un primo vantaggio dell’invenzione consiste nel fatto che il processo dell’invenzione consente la fermentazione aerobica della biomassa senza alcun pretrattamento fisico e chimico fisico come la deidratazione o l’estrazione di oli essenziali. ;Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo e l’apparato dell’invenzione risultano flessibili nell’uso e facilmente ottimizzabili in funzione del tipo di pastazzo caricato. ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo dell’invenzione è in grado di trattare una frazione omogenea di pastazzo di agrumi tal quale puro (100% del materiale trattato) senza miscelazione con macro-additivi estranei come strutturante ligneo-celluosico e/o micro-additivi come correttori di pH. ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo è di tipo continuo. In grado di biostabilizzare anche pastazzo d’agrumi stagionato in silos semplice di stoccaggio. Tale peculiarità di processo consente l’operatività applicativa dell’invenzione su tutto l’anno solare, sganciata dunque dalla stagionalità legata alla maturazione dei frutti e quindi del processamento per la produzione di succhi. ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo si integra agevolmente nel ciclo di trattamento degli agrumi attuato dalle industrie di produzione di succhi di agrumi. ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo non presenta emissioni gassose inquinanti. ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo non genera emissioni significative osmogene e dunque non necessita di trattamento delle emissioni e del convogliamento delle stesse. ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo non genera percolato, la cui eventuale presenza è anzi indice di un andamento non ottimale del processo aerobico. ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo consente di ottenere come prodotto finale del trattamento una varietà di pastazzo compostato omogeneo e privo di contaminanti estranei alla carica iniziale, costituita da pastazzo di agrumi fresco o stagionato, con molteplici applicazioni merceologiche (ammendante organico di qualità, concime organico, combustibile solido, ecc.). ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo non prevede produzione di rifiuti nell’intero ciclo produttivo. ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo non prevede consumi significativi di risorse primarie come acqua, energia termica e/o elettrica ed è quindi privo di impatto ambientale. ;Un ancora ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo è caratterizzato da elevata semplicità impiantistica e dei flussi di materia trattata con un agevole controllo del processo fermentativo industriale. ;Lista dei disegni ;Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali: ;- la fig. 1 mostra uno schema a blocchi di un apparato per la attuazione del processo dell’invenzione. ;Descrizione dettagliata ;Con riferimento ai disegni allegati, è ora descritto un impianto per la attuazione del processo del’invenzione. ;L’impianto comprende un’area di raccolta 1 del pastazzo di agrumi proveniente ad esempio da processi di produzione di succhi d’agrumi o di silos di stoccaggio provvisorio. ;Dall’area 1 una quantità di pastazzo di agrumi fresco o stagionato P1 per unità di tempo (ad esempio 0,75 m<3>/h) viene alimentato in continuo ad un dispositivo mescolatore 2 che miscela la quantità P1 con una quantità P2 di pastazzo già biostabilizzato ottenendo una miscela di reazione avente indicativamente umidità U<65%, e pH>4 che viene distribuita in un primo reattore 3 a camera aperta dove avviene la biostabilizzazione ossidativa in aria della miscela. ;In posizione intermedia lungo il reattore 3 sono previsti mezzi 4 per l’avanzamento del pastazzo lungo detto reattore 3, costruiti ad esempio da un rivoltatore meccanico a pale che fa avanzare la miscela di reazione lungo il reattore di una certa misura, ad esempio 2 m, ad ogni passaggio, con un numero di passaggi giornalieri che dipende dalla lunghezza del reattore. ;Vantaggiosamente, il rivoltatore 4, oltre a fare avanzare la miscela di reazione ne garantisce l’omogeneizzazione. ;Inferiormente, il reattore 3 è provvisto di mezzi 9 per l’insufflaggio dal basso di aria, costituito ad esempio da una distribuzione di ugelli che iniettano aria dal basso verso l’alto attraversando il letto di miscela di reazione presente nel reattore 3 su tutta la sua altezza (circa un metro). Il dispositivo di insufflaggio di aria ad ugelli si estende preferibilmente su tutto il reattore, in tutta la sua lunghezza e larghezza ed è manovrabile mediante valvole manuali, o elettromeccaniche, autonomamente per ogni metro (ad esempio) di lunghezza del reattore. ;Periodicamente le valvole possono così essere chiuse, singolarmente ed in modo sfalsato, in modo da interrompere l’insufflaggio di aria in una porzione della lunghezza del reattore. Tale operazione consente la fuoriuscita mediante un sistema di drenaggio di eventuale percolato soggiacente sul fondo del reattore, e che è indice di un processo non ottimale. ;Indicativamente, il percolato potrà presentare un pH di circa 3,5-4,0 e un contenuto di zuccheri espresso in gradi brix di 8,5-12 °Bx. ;Espulso l’eventuale percolato, è possibile riaprire le valvole per riavviare l’insufflaggio in quella porzione di reattore. Si ripete la stessa operazione su un’altra porzione di reattore contigua e successiva verso l’uscita del reattore. Preferibilmente, il sistema di drenaggio è costituito degli stessi condotti di insufflaggio opportunamente asserviti da sistemi di aspirazione. Vantaggiosamente, l’utilizzo della stessa condotta di insufflaggio di aria come scarico di percolato semplifica la struttura del reattore ed evita l‘insorgere di otturazioni delle condotte di scarico. ;Secondo l’invenzione, sono previsti dei mezzi di movimentazione meccanica 10 ad esempio a pala o a vite, disposti per trasferire ciclicamente una massa P2 di pastazzo biostabilizzato attivo da un’area prossima o a valle della estremità di uscita 6 ad un area a monte del mescolatore 2. ;In tal modo la miscela ottenuta viene ricircolata dalla azione combinata dei mezzi di avanzamento e dei mezzi di trasferimento 10 fino ad ottenere il prodotto finale della reazione costituito da pastazzo biostabilizzato attivo. ;Preferibilmente, ma non limitatamente, la massa trasferita P2 è compresa tra 0.7 volte la quantità P1 e 1.3 volte P1, potendo variare a seconda del tipo di agrume e delle caratteristiche chimico-fisiche del pastazzo fresco, in particolare umidità e pH. ;Vantaggiosamente, il pastazzo biostabilizzato attivo ottenuto con il processo dell’invenzione ha una doppia funzione di strutturante e di catalizzatore specifico della fermentazione aerobica senza bisogno a regime di iniettare strutturanti o catalizzatori aggiuntivi. ;Nell’ambito della presente descrizione, per pastazzo biostabilizzato attivo si intende un prodotto ottenuto per biostabilizzazione ossidativa di pastazzo di agrumi, avente indicativamente le seguenti caratteristiche: acidità 6<pH<8, Indice Respirometrico Dinamico Potenziale 500<IRD<1000 mgO2/kgSV/h, umidità U<40%, valori con caratteristiche diverse potendone affievolire l’efficacia funzionale. ;In un esempio preferito di attuazione del processo, il tempo di permanenza della miscela di reazione nel reattore 3, per esempio in un reattore di lunghezza pari 60 metri, è di circa 4-8 giorni a seconda del tipo di agrume e dalle caratteristiche chimico-fisiche del pastazzo fresco, in particolare dal tenore iniziale di zuccheri, di oli essenziali e di umidità. ;Nell’esempio descritto, la temperatura della miscela di reazione iniziale è di circa 35°C, dopo circa 3-4 giorni essa può raggiung ere picchi di temperature prossime agli 80°C per poi scendere intorno ai 50°C . ;Poiché all’incremento di temperatura corrisponde generalmente una diminuzione dell’acidità e dell’umidità del substrato di reazione, qualora nella fase finale del processo l’umidità del substrato o miscela di reazione dovesse scendere sotto il 40%, è previsto di azionare un sistema di innaffiamento di quella porzione di substrato per riportare l’umidità a circa 45%. ;Preferibilmente per il controllo dell’umidità è utilizzato primariamente il percolato eventualmente formatosi nella parte iniziale del reattore, altrimenti il percolato formatosi nel silos di stoccaggio. ;A valle della estremità di uscita 6 del primo reattore 3 si trova infine un secondo reattore 8 per la maturazione del pastazzo biostabilizzato attivo alimentato ed, eventualmente dei mezzi 11 per il prelievo ed il confezionamento di pastazzo maturato nel secondo reattore 8. ;Preferibilmente, il tempo di resilienza, inteso come tempo di permanenza, del pastazzo biostabilizzato attivo nel reattore di maturazione 8 deve essere sufficiente a conseguire una stabilizzazione tale da avere un IRD<500 mgO2/kgSV/h e una umidità U<30%. ;A titolo indicativo, il tempo di resilienza necessario a garantire il rispetto dei parametri detti non è superiore ai 30 giorni e avviene in cumuli coperti da un telone semipermeabile che protegge il pastazzo biostabilizzato attivo da insinuazione di acqua dall’esterno, ma permette allo stesso tempo la fuori uscita dal substrato verso l’esterno di CO2e vapore d’acqua. ;L’impianto ora descritto opera pertanto secondo le seguenti fasi in combinazione tra loro : ;alimentare una quantità di pastazzo di agrumi fresco, preferibilmente in continuo, ;mescolare il pastazzo fresco con pastazzo biostabilizzato attivo ottenendo una miscela di reazione, ;disporre la miscela di reazione nel primo reattore 3, ;far avanzare la miscela lungo il reattore 3, ;insufflare aria dal basso nel primo reattore 3, ;estrarre per drenaggio dal reattore 3 eventuale percolato in fase acquosa ed eventualmente ricircolare il percolato per il controllo della umidità della miscela, ;trasferire una massa parziale del pastazzo biostabilizzato attivo da un’area a valle ad un area a monte del mescolatore del reattore 3, per consentire al mescolatore di mescolare il pastazzo fresco proveniente dal ciclo di produzione di succhi o il pastazzo stagionato proveniente dal silo di stoccaggio con il prodotto biostabilizzato attivo ottenuto a valle del reattore 3. La parte rimanente non riciclata di pastazzo biostabilizzato attivo è trasferita in un secondo reattore per la maturazione lenta da cui si ottiene il prodotto finale. Vantaggiosamente, il processo dell’invenzione rende possibile il decorso del processo aerobico del pastazzo e quindi la sua trasformazione in un prodotto industrialmente sfruttabile costituito dal pastazzo biostabilizzato attivo disponibile a valle del primo reattore 3. Per cui anche il pastazzo biostabilizzato attivo è ritenuto un prodotto finito e commerciabilizzabile per impieghi simili alla presente invenzione in altri processi fermentativi aerobici. ;In particolare le principali caratteristiche del processo sono: ;- il riciclaggio o ricircolazione di una parte del prodotto biostabilizzato attivo all’uscita del reattore 3 prima della fase di maturazione. ;Questa porzione di pastazzo biostabilizzato opera infatti all’ingresso del reattore 3 come elemento strutturante e impartisce porosità alla massa di pastazzo trattata favorendo la circolazione dell’aria nella biomassa. Inoltre la massa di pastazzo ricircolata agisce come correttore di umidità in quanto porta l’umidità media complessiva a valori U<65% ottimizzando così la cinetica di fermentazione oltre che come catalizzatore, in quanto trasferisce il proprio patrimonio microbiologico (quei microbi resistenti all’azione tossica e inibitrice della fermentazione degli oli essenziali come il D-Limonene) al pastazzo accelerandone il processo di fermentazione. ;In particolare il ricircolo della massa di pastazzo biostabilizzato riduce significativamente i tempi di fermentazione dei batteri mesofili, privilegiando le colonie di batteri termofili. Questi ultimi accelerano la fermentazione con enorme produzione di CO2e H2O che grazie alla elevata temperatura abbandonano il substrato. ;- il rivoltamento meccanico della massa di pastazzo, che ne uniforma la temperatura e ne garantisce l’omogeneità chimico-fisica. ;- la aerazione forzata della massa di pastazzo nel reattore 3, che favorisce le reazioni di ossidazione e facilita l’allontanamento dell’umidità e della CO2 formatasi dalla fermentazione ossidativa. ;- l’estrazione del percolato; l’allontanamento dell’eventuale percolato che si forma nei primi giorni di fermentazione consente un controllo dell’umidità sotto il livello del 65%. ;L’invenzione riguarda inoltre il pastazzo di agrumi biostabilizzato ottenuto come risultato del processo a valle del primo reattore 3 di biostabilizzazione. ;Di seguito viene riportata a titolo di esempio preferito la caratterizzazione agronomica di un prodotto di biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi ottenuto con il processo dell’invenzione. ;Vantaggiosamente, l’analisi chimico-fisica dimostra che il prodotto dell’invenzione rientra nelle caratteristiche richieste per l’utilizzo come concime organico azotato. ;Il prodotto dell’invenzione rientra inoltre nelle caratteristiche di combustibile solido verde in quanto presenta un potere calorifico di circa 12 MJ/kg, alla pari della legna secca. Inoltre presenta almeno due aspetti di sostenibilità ambientale: risultato della valorizzazione di un sottoprodotto e assenza di potenziali inquinanti derivanti dalla combustione (zolfo, metalli pesanti, etc..). Di seguito la caratterizzazione calorimetria di un prodotto biostabilizzato mediante l’invenzione a partire da pastazzo di arance rosse di Sicilia stagionato. ;Potere Calorifico Superiore (HHV) 13.648 KJ/kg ;Potere Calorifico Inferiore (LHV) 12.470 KJ/kg ;Acqua 19,9% p ;Idrogeno 5,60% p ;Zolfo <0,10% p ;La presente invenzione è stata descritta secondo forme preferite di realizzazione ma varianti equivalenti possono essere concepite senza uscire dall'ambito di protezione dell'invenzione. *

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per la biostabilizzazione ossidativa di pastazzo di agrumi in un reattore (3) provvisto di una prima estremità di ingresso (5) di pastazzo fresco e di una seconda estremità (6) di uscita di pastazzo biostabilizzato attivo, comprendente le seguenti fasi: alimentare una quantità di pastazzo di agrumi fresco (P1) per unità di tempo ad un dispositivo mescolatore (2), mescolare detta quantità (P1) di pastazzo fresco con una quantità (P2) di pastazzo biostabilizzato attivo ottenendo una miscela di reazione, disporre la miscela di reazione in un primo reattore (3) a camera aperta per la biostabilizzazione ossidativa in aria della miscela, far avanzare preferibilmente mediante un rivoltatore (4) detta miscela di reazione lungo detto reattore (3) tra detta prima estremità (5) e detta seconda estremità (6), insufflare aria, preferibilmente dal basso, in detto primo reattore (3), trasferire ciclicamente una quantità parziale (P2) di pastazzo biostabilizzato attivo da un’area prossima o a valle della estremità di uscita (6) ad un area prossima o a monte di detta prima estremità (5), a monte di detto mescolatore (2).
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui detta quantità di pastazzo biostabilizzato attivo (P2) è compresa in un valore tra 0.7 e 1.3 volte in peso di detta quantità di pastazzo fresco alimentato (P1).
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente una ulteriore fase di maturazione della massa di pastazzo biostabilizzato attivo in un secondo reattore (8).
  4. 4. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente una ulteriore fase di controllo della umidità della miscela di reazione in una o più zone del reattore.
  5. 5. Pastazzo di agrumi biostabilizzato per ossidazione, avente le seguenti caratteristiche: acidità 6<pH<8, Indice Respirometrico Dinamico Potenziale IRD<500 mgO2/kgSV/h, umidità U<30%.
  6. 6. Uso come concime organico azotato di pastazzo biostabilizzato per ossidazione secondo la rivendicazione 5, in forma solida.
  7. 7. Uso come combustibile di pastazzo di agrumi biostabilizzato per ossidazione secondo la rivendicazione 5 in forma solida, avente inoltre le seguenti caratteristiche PCI pari a circa 12 MJ/kg, assenza di zolfo (S<0,1%).
  8. 8. Pastazzo di agrumi biostabilizzato attivo per ossidazione, avente le seguenti caratteristiche: acidità 6<pH<8, Indice Respirometrico Dinamico Potenziale 500<IRD<1000 mgO2/kgSV/h, umidità U<40%.
  9. 9. Uso come strutturante in processi fermentativi ossidativi, anche di compostaggio di pastazzo di agrumi biostabilizzato attivo per ossidazione secondo la rivendicazione 8.
  10. 10. Uso come attivatore cinetico ovvero catalizzatore di processi fermentativi ossidativi, anche di compostaggio, di pastazzo di agrumi biostabilizzato attivo per ossidazione secondo la rivendicazione 8.
  11. 11. Uso come correttore di umidità e acidità in processi di fermentazione ossidativi, anche di compostaggio di pastazzo di agrumi biostabilizzato attivo per ossidazione secondo la rivendicazione 8.
  12. 12. Impianto per la biostabilizzazione ossidativa di pastazzo di agrumi, comprendente una alimentazione preferibilmente continua (1), un mescolatore (2) di una massa di pastazzo fresco con una massa di pastazzo biostabilizzato attivo per ottenere una miscela di reazione, un primo reattore (3) a camera aperta per la biostabilizzazione ossidativa in aria della miscela di reazione, provvisto di una prima estremità di ingresso (5) prossima al mescolatore e di una seconda estremità (6) di uscita di pastazzo biostabilizzato attivo, mezzi (4) per l’avanzamento della miscela lungo detto reattore (3) tra detta prima estremità (5) e detta seconda estremità (6), mezzi (9) per l’insufflaggio dal basso di aria in detto primo reattore (3), mezzi (10) per il trasferimento di una massa parziale di pastazzo bostabilizzato attivo da un’area prossima o a valle della estremità di uscita (6) ad un area a monte di detto mescolatore (2) prossima o a monte di detta prima estremità (5).
  13. 13. Impianto secondo la rivendicazione 12, comprendente mezzi (7) di controllo e reintegro della umidità della miscela di reazione.
  14. 14. Impianto secondo la rivendicazione 12 o 13, comprendente un secondo reattore (8) per la maturazione del pastazzo biostabilizzato attivo proveniente dalla estremità di uscita (6) del primo reattore (3).
  15. 15 Impianto secondo una delle rivendicazioni 12-14, comprendente mezzi (11) per il prelievo ed il confezionamento di pastazzo maturato nel secondo reattore (8). Firenze, 5 agosto 2013 Il Mandatario Ing.Antonio Nesti Prot.792BM
IT000188A 2013-08-05 2013-08-05 Processo e impianto per la biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi. ITFI20130188A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000188A ITFI20130188A1 (it) 2013-08-05 2013-08-05 Processo e impianto per la biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi.
US14/906,457 US10167237B2 (en) 2013-08-05 2014-07-29 Process and a plant for oxidative biostabilization of citrus pulp
EP14777766.8A EP3030538B1 (en) 2013-08-05 2014-07-29 A process and a plant for oxidative biostabilization of citrus pulp
ES14777766T ES2897796T3 (es) 2013-08-05 2014-07-29 Un proceso y una planta para la biostabilización oxidativa de pulpa de cítricos
PCT/IB2014/001469 WO2015019158A1 (en) 2013-08-05 2014-07-29 A process and a plant for oxidative biostabilization of citrus pulp

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000188A ITFI20130188A1 (it) 2013-08-05 2013-08-05 Processo e impianto per la biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20130188A1 true ITFI20130188A1 (it) 2015-02-06

Family

ID=49304095

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000188A ITFI20130188A1 (it) 2013-08-05 2013-08-05 Processo e impianto per la biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US10167237B2 (it)
EP (1) EP3030538B1 (it)
ES (1) ES2897796T3 (it)
IT (1) ITFI20130188A1 (it)
WO (1) WO2015019158A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600100382A1 (it) * 2016-10-06 2018-04-06 Fabrizio Nardo Processo e impianto per la biostabilizzazione ossidativa di fanghi di depurazione

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0581992A1 (de) * 1992-08-07 1994-02-09 Hans-Georg Rhodovi Verfahren zum Humifizieren von strukturierten und unstrukturierten organischen Materialien
JP2005239489A (ja) * 2004-02-26 2005-09-08 Oita Technology Licensing Organization Ltd 有機肥料の製造方法
US20050217134A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-06 Skill Associates, Incorporated Biomass converters and processes
RU2338731C1 (ru) * 2007-02-06 2008-11-20 Владимир Иванович Зеников Способ приготовления компоста
KR20090050789A (ko) * 2007-11-16 2009-05-20 대한민국(관리부서:농촌진흥청) 바실러스 아밀로리퀴페시언스 케이제이-6 및 이를 이용하여감귤원 부산물을 퇴비화하는 방법
CN102249756A (zh) * 2011-05-11 2011-11-23 赣南师范学院 一种以柑橘皮渣为主要原料的生物有机肥及其制备方法
US20130167602A1 (en) * 2011-12-30 2013-07-04 Eco Scraps, Inc. Systems and methods for making food-based compost

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3761237A (en) * 1973-01-19 1973-09-25 G Jeffreys Process for converting organic waste to humus
JP2000203976A (ja) * 1998-11-09 2000-07-25 Food Cycle Systems:Kk 有機廃棄物の再生処理方法
DE10020832B4 (de) 2000-04-28 2004-02-12 Werner Prof. Dr. Rammensee Verfahren zur Energiegewinnung aus organischen Abfällen
US20070163316A1 (en) * 2006-01-18 2007-07-19 Earthrenew Organics Ltd. High organic matter products and related systems for restoring organic matter and nutrients in soil

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0581992A1 (de) * 1992-08-07 1994-02-09 Hans-Georg Rhodovi Verfahren zum Humifizieren von strukturierten und unstrukturierten organischen Materialien
JP2005239489A (ja) * 2004-02-26 2005-09-08 Oita Technology Licensing Organization Ltd 有機肥料の製造方法
US20050217134A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-06 Skill Associates, Incorporated Biomass converters and processes
RU2338731C1 (ru) * 2007-02-06 2008-11-20 Владимир Иванович Зеников Способ приготовления компоста
KR20090050789A (ko) * 2007-11-16 2009-05-20 대한민국(관리부서:농촌진흥청) 바실러스 아밀로리퀴페시언스 케이제이-6 및 이를 이용하여감귤원 부산물을 퇴비화하는 방법
CN102249756A (zh) * 2011-05-11 2011-11-23 赣南师范学院 一种以柑橘皮渣为主要原料的生物有机肥及其制备方法
US20130167602A1 (en) * 2011-12-30 2013-07-04 Eco Scraps, Inc. Systems and methods for making food-based compost

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200564, Derwent World Patents Index; AN 2005-623781, XP002723961 *
DATABASE WPI Week 200903, Derwent World Patents Index; AN 2009-A69593, XP002723811 *
DATABASE WPI Week 200966, Derwent World Patents Index; AN 2009-K22094, XP002723812 *
DATABASE WPI Week 201230, Derwent World Patents Index; AN 2011-Q35444, XP002723813 *

Also Published As

Publication number Publication date
ES2897796T3 (es) 2022-03-02
US10167237B2 (en) 2019-01-01
EP3030538B1 (en) 2021-08-25
EP3030538A1 (en) 2016-06-15
US20160152524A1 (en) 2016-06-02
WO2015019158A1 (en) 2015-02-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Garfí et al. Psychrophilic anaerobic digestion of guinea pig manure in low-cost tubular digesters at high altitude
EP1972691A1 (de) Verfahren zur Herstellung von Biogas durch diskontinuierliche, 2-stufige Trockenfermentation
CN106518216A (zh) 一种长效有机肥制备方法
CN104230420B (zh) 一种快速发酵蚕沙有机肥料的方法
CN110670396B (zh) 一种秸秆原料制备黄腐酸和生物纤维生产工艺
CN103880498A (zh) 一种以糖蜜发酵液为原料的有机无机复合肥
HUE028273T2 (en) Process for manure production from sewage sludge
ITFI20130188A1 (it) Processo e impianto per la biostabilizzazione ossidativa del pastazzo di agrumi.
DE102010010091A1 (de) Bioliquid-Verfahren
CN108689758A (zh) 绿色食品蔬菜专用生物有机肥
CN108689736A (zh) 一种畜禽粪便和秸秆干法厌氧——兼氧好氧双级耦合发酵制备有机肥的方法
CN102627486B (zh) 一种利用经过酸化处理的调理剂进行污泥好氧堆肥的方法
CN104591811B (zh) 一种多段式发酵系统及其在有机固体废弃物处理中的应用
CN103880499A (zh) 一种以糖蜜发酵液为原料的有机无机复合肥
WO2013053697A2 (de) Vorrichtung zur aufbereitung und veredelung von biomasse
CN214571610U (zh) 一种用于有机肥的发酵装置
EP2588580A2 (de) Einrichtung und verfahren zur herstellung von brennstoff aus biomasse
WO2021154088A1 (en) A process of producing soil amendment from organic waste, and a fertilizer produced from same
CN102921275B (zh) 一种o,o-二甲基硫代磷酰胺生产脱溶尾气治理方法
DE102013219275A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur aeroben mikrobiologischen Erwärmung schüttfähiger feuchter organischer Feststoffe
CN113600600B (zh) 辅热强化厨余垃圾快速生物干化系统和方法
CN105084402B (zh) 一种畜禽排泄物中残留重金属稳定无害化处理工艺
CN210457993U (zh) 一种苇秣和污泥堆肥处理生产有机肥的生产机构
IT201800005357A1 (it) Processo e impianto per la valorizzazione del digestato anaerobico in uscita dagli impianti di produzione di energia da biogas volto alla produzione di bio-concimi e nuovo substrato biodisponibile.
IT201600112534A1 (it) Procedimento per il trattamento di rifiuti organici o biomasse