ITFI20110253A1 - "svolgitore per bobine e metodo di svolgimento" - Google Patents

"svolgitore per bobine e metodo di svolgimento" Download PDF

Info

Publication number
ITFI20110253A1
ITFI20110253A1 IT000253A ITFI20110253A ITFI20110253A1 IT FI20110253 A1 ITFI20110253 A1 IT FI20110253A1 IT 000253 A IT000253 A IT 000253A IT FI20110253 A ITFI20110253 A IT FI20110253A IT FI20110253 A1 ITFI20110253 A1 IT FI20110253A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reel
unwinding
web material
unwinder
unwinding position
Prior art date
Application number
IT000253A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Benvenuti
Roberto Morelli
Original Assignee
Perini Fabio Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Perini Fabio Spa filed Critical Perini Fabio Spa
Priority to IT000253A priority Critical patent/ITFI20110253A1/it
Priority to IN3859CHN2014 priority patent/IN2014CN03859A/en
Priority to JP2014542779A priority patent/JP6071151B2/ja
Priority to CN201280065689.5A priority patent/CN104080719B/zh
Priority to US14/359,831 priority patent/US9670020B2/en
Priority to RU2014125283/13A priority patent/RU2605344C2/ru
Priority to EP12787725.6A priority patent/EP2782857B1/en
Priority to BR112014012394-2A priority patent/BR112014012394B1/pt
Priority to MX2014006062A priority patent/MX349509B/es
Priority to KR1020147013699A priority patent/KR101945077B1/ko
Priority to ES12787725.6T priority patent/ES2618496T3/es
Priority to CA2856125A priority patent/CA2856125C/en
Priority to PCT/EP2012/072793 priority patent/WO2013076011A1/en
Publication of ITFI20110253A1 publication Critical patent/ITFI20110253A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H16/00Unwinding, paying-out webs
    • B65H16/10Arrangements for effecting positive rotation of web roll
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H16/00Unwinding, paying-out webs
    • B65H16/10Arrangements for effecting positive rotation of web roll
    • B65H16/106Arrangements for effecting positive rotation of web roll in which power is applied to web roll
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/12Lifting, transporting, or inserting the web roll; Removing empty core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/18Attaching, e.g. pasting, the replacement web to the expiring web
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/413Supporting web roll
    • B65H2301/4135Movable supporting means
    • B65H2301/41352Movable supporting means moving on linear path (including linear slot arrangement)
    • B65H2301/413526Movable supporting means moving on linear path (including linear slot arrangement) vertically moving supporting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/413Supporting web roll
    • B65H2301/4136Mounting arrangements not otherwise provided for
    • B65H2301/41361Mounting arrangements not otherwise provided for sequentially used roll supports for the same web roll
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/46Splicing

Landscapes

  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Unwinding Webs (AREA)
  • Unwinding Of Filamentary Materials (AREA)
  • Controlling Rewinding, Feeding, Winding, Or Abnormalities Of Webs (AREA)

Description

"SVOLGITORE PER BOBINE E METODO DI SVOLGIMENTO"
Descrizione
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda le macchine per la trasformazione o lavorazione di materiale nastriforme avvolto in rotoli o bobine. Più in particolare la presente invenzione riguarda perfezionamenti ai metodi ed ai dispositivi per svolgere bobine di materiale nastriforme, in particolare ma non esclusivamente bobine di materiale cellulosico, quale carta, carta "tissue" e simili, e per alimentare tale materiale nastriforme ad una o più stazioni di lavorazione a valle dello svolgitore.
Stato della tecnica
Nel settore dell'industria della carta, ad esempio per la produzione di articoli in carta cosiddetta tissue, come carta igienica, carta asciugatutto o simili, si usa produrre bobine di grande diametro tramite avvolgimento di uno o più veli di materiale cellulosico. Queste bobine di grande diametro vengono successivamente svolte tramite svolgitori per alimentare il materiale nastriforme a stazioni di lavorazione e trasformazione, per la produzione di rotoli di minore diametro o altri prodotti, in specie semilavorati destinati a successive lavorazioni per l'ottenimento di prodotti finiti destinati alla vendita, quali rotolini di carta igienica, rotoli di carta asciugatutto, tovaglioli di carta o simili.
Gli svolgitori devono essere realizzati in modo tale da consentire la rapida sostituzione di una bobina esaurita con una bobina nuova che viene tenuta in posizione di attesa. In US-B-7,350,740 ed in US-B-7,500,634 sono descritti svolgitori che eseguono la sostituzione di una bobina esaurita con una bobina nuova in modo automatico e senza arresto dell'alimentazione del materiale nastriforme.
WO2006/077609 descrive uno svolgitore, in cui una bobina esaurita viene spostata tramite una coppia di guide da una posizione di svolgimento ad una posizione di scarico. Una volta traslata la bobina dall'una all'altra delle due sopra menzionate posizioni, una bobina nuova viene calata dall'alto verso la stazione di svolgimento fino ad entrare in contatto con cinghie di svolgimento sottostanti. Il movimento dello svolgitore viene arrestato prima della fase di sostituzione della bobina esaurita. Una volta che la nuova bobina à ̈ stata posizionata lo svolgitore viene rimesso in movimento. Per garantire una alimentazione continua del materiale nastriforme a valle à ̈ necessario prevedere, in questo caso, un cosiddetto festone, cioà ̈ una scorta di materiale nastriforme formato tra serie di rulli di rinvio il cui interasse può variare per consentire l'erogazione del materiale nastriforme a valle del festone quando non viene alimentato materiale nastriforme a monte del festone stesso.
Uno svolgitore analogo à ̈ descritto in WO2007/099570.
In WO2010/121252 à ̈ descritto uno svolgitore in cui à ̈ prevista una posizione di svolgimento di una bobina ed una posizione di attesa per una bobina nuova. Quando la bobina in svolgimento si à ̈ esaurita, il materiale nastriforme viene interrotto ed il lembo finale del materiale nastriforme viene avvolto su un rullo aspirante. La bobina esaurita viene espulsa dalla posizione di svolgimento e sostituita con una bobina nuova, che à ̈ stata fino a quel momento trattenuta in posizione di attesa. Il rullo su cui à ̈ stata avvolta la coda del materiale nastriforme tagliato viene accostato alla nuova bobina per eseguire la giunzione del materiale nastriforme avvolto sulla bobina nuova con il materiale nastriforme avvolto sul rullo. Una volta eseguita la giunzione dei due materiali nastriformi può ripartire l'alimentazione verso le stazioni a valle. Anche in questo svolgitore noto, per garantire l'alimentazione continua alla linea di produzione a valle dello svolgitore, deve essere previsto un accumulo sotto forma di festone. Questo à ̈ necessario anche al fine di avvolgere sul rullo aspirante una adeguata lunghezza del materiale nastriforme proveniente dalla prima bobina esaurita.
EP-1444154 descrive uno svolgitore in cui, per eseguire la sostituzione automatica di una bobina esaurita con una bobina nuova in fase di attesa, vengono previsti tre distinti organi svolgitori. Un primo organo svolgitore principale comprende sistemi di svolgimento centrali, cioà ̈ che impegnano la bobina di materiale nastriforme in corrispondenza del suo asse e la trascinano in rotazione. Questo primo organo svolgitore esegue la maggior parte del ciclo di svolgimento di ciascuna bobina. A fianco della posizione di svolgimento à ̈ prevista una posizione di attesa per una seconda bobina destinata a sostituire la prima bobina, quando quest'ultima sarà esaurita. Per effettuare la sostituzione della bobina in fase di svolgimento con una bobina in attesa, l'organo svolgitore viene traslato insieme alla bobina in fase di svolgimento dalla posizione di svolgimento principale verso una posizione di svolgimento ausiliaria sottostante. Qui si trova un secondo organo svolgitore che, entrando in contatto con la bobina in fase di svolgimento, la mantiene in rotazione e si fa carico di eseguire la parte finale del ciclo di svolgimento. Il primo organo svolgitore può quindi essere riportato nella posizione principale di svolgimento per ricevere la bobina in attesa, mentre il secondo organo svolgitore continua a mantenere la bobina in rotazione e ad erogare il materiale nastriforme. La bobina in attesa viene portata in rotazione con un terzo organo svolgitore. Iniziando lo svolgimento della bobina in attesa il lembo di testa di quest'ultima viene adagiato sulla parte finale del materiale nastriforme che si sta ancora svolgendo dalla prima bobina che si trova temporaneamente in posizione inferiore e viene svolta dal secondo organo svolgitore. In questo modo i due materiali nastriformi provenienti dalle due bobine vengono sovrapposti ed alimentati insieme a mezzi di giunzione posizionati a valle. Una volta che il lembo di testa della nuova bobina raggiunge i mezzi di giunzione viene eseguita la giunzione tra il materiale nastriforme svolto dalla prima bobina ed il materiale nastriforme svolto dalla seconda bobina, cosicché la bobina esaurita può essere rimossa tagliando il materiale nastriforme residuo e la nuova bobina precedentemente in fase di attesa inizia il suo ciclo di svolgimento vero e proprio.
Questi svolgitori noti presentano alcuni inconvenienti. In alcuni casi si tratta di macchine particolarmente complesse, di difficile gestione ed elevato costo di produzione. Alcune di esse non sono in grado di eseguire la sostituzione delle bobine senza arrestare l'alimentazione del materiale nastriforme quindi richiedono un accumulatore a festone che aumenta il costo della macchina, la suscettibilità ai guasti ed anche l'ingombro necessario per l'installazione della macchina con conseguente aumento degli spazi richiesti per la linea di trasformazione di cui lo svolgitore costituisce il primo blocco.
In generale gli svolgitori noti possono svolgere le bobine in un solo verso. Molti degli svolgitori noti, inoltre, utilizzano colla o nastro adesivo per eseguire la giunzione dei due veli provenienti dalla bobina in fase di esaurimento e dalla bobina nuova. Questo comporta la necessità di materiali di consumo e tempi di preparazione relativamente lunghi. Inoltre, il materiale adesivo utilizzato nella zona di giunzione, che viene scartata e successivamente riciclata, inquina il materiale cellulosico che deve di conseguenza essere trattato opportunamente prima di essere riciclato.
Sommario dell'invenzione
Secondo un aspetto l'invenzione si propone di realizzare uno svolgitore di bobine, in specie di bobine di materiale cellulosico, quali cosiddette bobine madri o bobine di grande diametro provenienti dalla cartiera, per alimentare linee di trasformazione della carta, come ad esempio linee per la produzione di rotoli, rotolini, tovaglioli o simili, che superi in tutto od in parte gli inconvenienti delle macchine e dei dispositivi noti.
Sostanzialmente, secondo una forma di realizzazione viene previsto uno svolgitore per svolgere bobine di materiale nastriforme comprendente: una prima posizione di svolgimento, in cui viene posizionata una prima bobina durante almeno una parte dello svolgimento; una seconda posizione di svolgimento, in cui detta prima bobina viene trasferita quando deve essere sostituita con una seconda bobina; una posizione di attesa, in cui viene tenuta in attesa detta seconda bobina; un primo organo svolgitore associato a detta posizione di attesa, disposto e controllato per avviare la rotazione di detta seconda bobina quando la prima bobina deve essere sostituita con la seconda bobina. Lo svolgitore comprende, inoltre, un secondo organo svolgitore che presenta almeno un elemento flessibile continuo. Vantaggiosamente, l'elemento flessibile continuo del secondo organo svolgitore si estende dalla prima posizione di svolgimento alla seconda posizione di svolgimento, ed à ̈ disposto e controllato in modo tale che la prima bobina viene mantenuta in contatto con il secondo organo svolgitore ed in rotazione tramite il secondo organo svolgitore nella prima posizione di svolgimento, nella seconda posizione di svolgimento e mentre viene trasferita dalla prima alla seconda posizione di svolgimento.
Come apparirà chiaro dalla descrizione che segue, in questo modo lo svolgitore può eseguire la sostituzione di una bobina in via di esaurimento con una bobina nuova, precedentemente disposta in una posizione di attesa, senza necessità di arrestare l'alimentazione del materiale nastriforme, e quindi eventualmente senza un magazzino o accumulatore a festone o simile. In alternativa, possono essere previsti accumulatori di dimensioni minori di quelle necessarie nei sistemi in cui la sostituzione delle due bobine avviene arrestando lo svolgimento.
Lo svolgimento continuo senza necessità di arrestare la rotazione delle bobine può avvenire impiegando due soli organi svolgitori, con una sostanziale semplificazione rispetto ai sistemi di svolgimento a giunzione automatica di tipo noto. Ulteriori vantaggi di forme di realizzazione dell'invenzione verranno illustrati nel seguito ed appariranno chiari dalla descrizione dei disegni che mostrano una forma di realizzazione non limitativa dell'invenzione.
In vantaggiose forme di realizzazione, la posizione di attesa à ̈ sovrastante la prima posizione di svolgimento, cioà ̈ la posizione di attesa si trova ad una quota superiore e circa in corrispondenza della prima posizione di svolgimento. Il trasferimento di una bobina dall'una all'altra di dette posizioni può quindi avvenire con un trasferitore particolarmente semplice, formato ad esempio da un braccio oscillante o da una coppia di bracci oscillanti.
In alcune forme di realizzazione, la prima posizione di svolgimento si trova fra la seconda posizione di svolgimento ed un'uscita del materiale nastriforme dallo svolgitore. Nella zona di uscita del materiale nastriforme può essere previsto un dispositivo di giunzione. In alcune forme di realizzazione particolarmente vantaggiose il dispositivo di giunzione à ̈ un dispositivo di tipo meccanico, in cui una o più rotelle di pressione agiscono contro uno o più contro-rulli. Il materiale nastriforme delle due bobine passa tra rotelle e contro-rulli e i due materiali vengono uniti per effetto della pressione localizzata esercitata sulle fibre (effetto cosiddetto di "intermingling").
Vantaggiosamente, il secondo organo svolgitore può essere disposto e controllato per modificare il percorso dell'elemento flessibile continuo in funzione della posizione della prima bobina rispetto alla prima posizione di svolgimento e alla seconda posizione di svolgimento. Tipicamente, si può prevedere che l'elemento flessibile continuo sia rinviato attorno ad una pluralità di rulli di rinvio, almeno uno dei quali ha un asse mobile per modificare il percorso dell'elemento flessibile continuo, ed almeno uno dei quali à ̈ motorizzato. Eventualmente un ulteriore rullo di rinvio può essere mobile per compensare gli allentamenti dell'elemento flessibile continuo dovuti alla riduzione graduale del diametro della bobina in svolgimento.
Il rullo ad asse mobile previsto per modificare il percorso dell'elemento flessibile continuo può essere disposto e controllato in modo da spostarsi da una quota inferiore ad una quota superiore. Quando esso si trova alla quota superiore, l'elemento flessibile continuo à ̈ posizionato in modo tale da agire su una bobina trovantesi nella seconda posizione di svolgimento. Quando si trova nella posizione inferiore, la posizione dell'elemento flessibile continuo à ̈ tale da consentire il trasferimento della bobina esaurita dalla seconda posizione di svolgimento verso una posizione di scarico, senza interferire con il secondo organo svolgitore. Inoltre, quando il rullo mobile si trova nella posizione inferiore, la bobina che si trova nella seconda posizione di svolgimento cessa di essere trascinata in rotazione.
In pratiche forme di realizzazione l'elemento flessibile continuo si estende dalla prima posizione di svolgimento alla seconda posizione di svolgimento e presenta un ramo attivo che si muove da detta prima posizione di svolgimento verso detta seconda posizione di svolgimento o viceversa a seconda del verso di rotazione della prima bobina.
In alcune forme di realizzazione, l'elemento flessibile continuo si estende tra la seconda posizione di svolgimento ed il dispositivo di giunzione per unire tra loro il materiale nastriforme svolto dalla prima bobina ed il materiale nastriforme svolto dalla seconda bobina, la prima posizione di svolgimento essendo posta tra la seconda posizione di svolgimento e detto dispositivo di giunzione.
In vantaggiose forme di realizzazione, nella prima posizione di svolgimento possono essere previste contropunte controllate e disposte per impegnare assialmente la prima bobina e rilasciare la prima bobina per consentirne lo spostamento verso la seconda posizione di svolgimento. In altre forme di realizzazione possono essere previsti altri sistemi di ritegno della bobina nella prima posizione di svolgimento, ad esempio rulli di impegno delle estremità dell'asta di avvolgimento.
Il trasferitore che trasferisce le bobine dalla posizione di attesa alla prima posizione di svolgimento può essere corredato di bracci oscillanti con sedi formate da porzioni mobili portate da detti bracci oscillanti. Le sedi possono essere corredate di rotelle folli od altri organi che consentono la rotazione della bobina attorno al proprio asse sotto l'azione del primo organo svolgitore, mentre la bobina stessa si trova impegnata nella suddetta sede.
Per trasferire le bobine dalla prima posizione di svolgimento alla seconda posizione di svolgimento può essere previsto un organo trasferitore. L'organo trasferitore può comprendere un carro mobile, oppure una coppia di carri mobili, lungo rispettive guide estendentisi tra le due posizioni di svolgimento. In vantaggiose forme di realizzazione lo stesso organo trasferitore à ̈ anche disposto e realizzato per essere mobile dalla seconda posizione di svolgimento ad una posizione di scarico dove viene rilasciata la bobina esaurita.
Per interrompere il materiale nastriforme proveniente dalla bobina in fase di esaurimento può essere previsto un organo di taglio controllato e disposto per tagliare il materiale nastriforme di detta prima bobina al termine dello svolgimento. In questo modo à ̈ possibile interrompere lo svolgimento, anche prima che tutto il materiale nastriforme sia stato svolto. Questo à ̈ particolarmente utile per scartare le prime spire, cioà ̈ le spire più interne, di ciascuna bobina, che risultano normalmente grinzose o comunque danneggiate e non utilizzabili per la produzione. L'organo di taglio può comprendere una lama meccanica, liscia o preferibilmente dentellata. Non si escludono altri sistemi di taglio, ad esempio laser, ad acqua, ad aria compressa o simili.
L'organo di taglio à ̈ preferibilmente associato alla seconda posizione di svolgimento, ma non si escludono altre possibili configurazioni, ad esempio nella posizione di scarico, od in una posizione intermedia, oppure a bordo dell'organo trasferitore.
Preferibilmente entrambi il primo organo svolgitore ed il secondo organo svolgitore sono organi svolgitori periferici. Realizzando anche il primo organo svolgitore come organo svolgitore periferico, cioà ̈ comprendente una o più cinghie, nastri, tappeti od altri elementi continui, si semplifica il trasferimento della bobina nella prima posizione di svolgimento ed il passaggio del controllo dal primo organo svolgitore al secondo organo svolgitore nonché l'impegno della bobina da parte di contropunte folli posizionate nella prima posizione di svolgimento.
Vantaggiosamente, uno svolgitore secondo l'invenzione può essere controllato per svolgere la bobina in un verso o nel verso opposto. Questo à ̈ particolarmente utile e vantaggioso considerando quanto segue. Il velo di materiale cellulosico proveniente dalla macchina continua di formazione presenta usualmente due superfici opposte che hanno caratteristiche di rugosità tra loro diverse. In particolare quando il materiale cellulosico à ̈ trattato con un cilindro monolucido (Yankee), la superficie del velo a contatto con il cilindro monolucido à ̈ più liscia rispetto alla superficie opposta. Per ottenere un prodotto multivelo di migliore qualità, si cerca di accoppiare tra loro due veli in modo tale che la superficie liscia di ciascun velo sia rivolta verso l'esterno del manufatto finito. Questo richiede che le due bobine siano svolte in versi opposti. L'utilizzo di uno svolgitore che consente di svolgere in un verso o nell'altro rende più semplice il layout dell'impianto e la sua gestione.
In alcune forme di realizzazione dell'invenzione lo svolgitore utilizza un sistema di giunzione dei veli tramite mollettatura meccanica. Questo consente di unire i veli senza l'impiego di collanti o nastri biadesivi, eliminando materiali di consumo ed inquinanti e semplificando le operazioni di preparazione della nuova bobina in attesa.
Secondo un ulteriore aspetto, l'invenzione riguarda un metodo per svolgere bobine di materiale nastriforme ed eseguire una giunzione tra una coda di un primo materiale nastriforme svolto da una prima bobina ed una testa di un secondo materiale nastriforme svolto da una seconda bobina senza arrestare l'alimentazione del materiale nastriforme, comprendente le fasi di:
− posizionare detta prima bobina in una prima posizione di svolgimento;
− posizionare la seconda bobina in una posizione di attesa, in cui à ̈ disposto un primo organo svolgitore;
− svolgere il primo materiale nastriforme da detta prima bobina tramite un secondo organo svolgitore;
− prima del termine dello svolgimento della prima bobina, trasferire detta prima bobina dalla prima posizione di svolgimento verso una seconda posizione di svolgimento, mantenendo detta prima bobina in rotazione tramite detto secondo organo svolgitore e continuando a svolgere detto primo materiale nastriforme;
− portare in rotazione la seconda bobina e trasferire la seconda bobina dalla posizione di attesa verso la prima posizione di svolgimento mentre il secondo materiale nastriforme inizia a svolgersi dalla seconda bobina;
− unire la testa del secondo materiale nastriforme alla coda del primo materiale nastriforme.
Secondo vantaggiose forme di esecuzione del metodo della presente invenzione, viene previsto che la testa del secondo materiale nastriforme sia depositata sul primo materiale nastriforme, mentre detto primo materiale nastriforme continua a svolgersi dalla prima bobina e detto secondo materiale nastriforme viene svolto dalla seconda bobina. Inoltre, la testa del secondo materiale nastriforme avanza appoggiata al primo materiale nastriforme verso un dispositivo di giunzione.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche e forme di realizzazione dello svolgitore e del metodo di svolgimento oggetto della presente invenzione sono descritte in maggiore dettaglio nel seguito e nelle allegate rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica forma di realizzazione del gruppo secondo l'invenzione. Più in particolare, nel disegno mostrano: le
Figg.1 a 6 una sequenza operativa di uno svolgitore secondo l'invenzione, comprendente anche la fase di sostituzione di una bobina esaurita con una bobina nuova, in una vista laterale e parziale sezione di uno svolgitore secondo una possibile forma di esecuzione; la
Fig.1A mostra un ingrandimento di uno dei carri formanti l'organo trasferitore delle bobine dalla prima posizione di svolgimento alla seconda posizione di svolgimento e da questa alla posizione di scarico; la
Fig.7 una vista in pianta secondo VII-VII di Fig.1; e le
Figg.8 a 10 una sequenza di sostituzione di una bobina esaurita con una bobina nuova in una seconda forma di esecuzione del ciclo di svolgimento.
Descrizione dettagliata di una forma di realizzazione
Con iniziale riferimento alle Figg.1 e 7 verranno dapprima descritti gli elementi principali di uno svolgitore secondo l'invenzione in una possibile forma di realizzazione. Lo svolgitore, complessivamente indicato con 1, comprende una struttura portante 3, su cui sono disposti mezzi e dispositivi che definiscono: una posizione di attesa per una bobina nuova in attesa di essere sostituita ad una bobina in fase di svolgimento; una prima posizione di svolgimento, in cui viene posizionata una bobina in fase di svolgimento per una parte del ciclo di svolgimento; una seconda posizione di svolgimento, in cui viene traslata la bobina in svolgimento nella fase finale di erogazione del materiale nastriforme avvolto su di essa; ed una posizione di scarico, in cui l'asta, mandrino od anima di avvolgimento, su cui la bobina à ̈ stata avvolta, viene trasferita una volta che la bobina à ̈ esaurita oppure quando deve essere sostituita per altri motivi. Si deve comprendere, infatti, che normalmente una bobina viene sfruttata fino al suo esaurimento e viene sostituita quando à ̈ esaurita. Una bobina si intende normalmente esaurita quando il materiale nastriforme residuo attorno all'anima di avvolgimento à ̈ eccessivamente grinzoso e non può essere più utilizzato. E' infatti noto che nella formazione delle bobine di cartiera la parte più interna della bobina, cioà ̈ le prime spire avvolte, presentano difetti di avvolgimento. Questa parte del materiale nastriforme non viene utilizzato, rimane avvolto attorno all'anima della bobina da sostituire e può essere eventualmente riciclata. Si deve anche considerare che vi possono essere situazioni in cui à ̈ necessario sostituire la bobina prima del suo esaurimento, cioà ̈ prima di aver raggiunto la parte da scartare del materiale nastriforme, come noto agli esperti del settore. Il ciclo di sostituzione à ̈ sostanzialmente lo stesso nei due casi e nel seguito verrà per semplicità fatto riferimento sempre alla sostituzione di una bobina esaurita, essendo inteso che per "esaurita" si deve intendere non solo una bobina su cui non à ̈ più presente una (adeguata) quantità di materiale nastriforme utilizzabile, bensì più genericamente anche una bobina per la quale si à ̈ definitivamente o temporaneamente esaurito il ciclo di svolgimento.
Nella forma di realizzazione illustrata la struttura 3 comprende montanti 5 su cui sono articolati, attorno ad un asse A-A, bracci oscillanti 7 che possono eseguire un movimento di rotazione alternato, cioà ̈ un movimento di oscillazione, secondo la doppia freccia f7. Nelle Figg.1 a 6 à ̈ visibile un solo braccio 7 ma si deve comprendere che in realtà i bracci sono due e sono disposti simmetricamente ai due lati della macchina per impegnare alle estremità opposte un'asta di una nuova bobina in fase di attesa. In generale, per asta di avvolgimento si può intendere l'anima tubolare di avvolgimento (usualmente in cartone, plastica, alluminio od altro materiale idoneo) corredata di manicotti di estremità previsti per la presa dell'anima da parte di contropunte ed altri organi dello svolgitore, di seguito descritti.
Il movimento secondo la doppia freccia f7 à ̈ impartito da un attuatore, ad esempio un attuatore cilindro pistone 9, il cui cilindro 9A à ̈ fissato in 9B alla struttura portante 3, e la cui asta 9C à ̈ articolata in 9D al rispettivo braccio oscillante 7. In alcune forme di realizzazione possono essere previsti due distinti attuatori cilindropistone 9, uno per ciascun braccio 7, benché non si esclude la possibilità di utilizzare un unico attuatore ed eventualmente una barra di torsione per trasmettere il movimento dall'uno all'altro dei due bracci oscillanti 7. Anziché attuatori cilindro-pistone si possono usare attuatori di altro tipo, ad esempio motori elettrici, motori idraulici od altro.
Ciascun braccio oscillante 7 presenta una estremità 7A definente una sede 7B per l'accoglimento della rispettiva estremità di una bobina B2 in attesa. Ciascuna sede 7B presenta rotelle 7R su cui si appoggiano le estremità delle aste di avvolgimento AS delle bobine in attesa, così da consentire la rotazione della bobina supportata nelle sedi 7B, per gli scopi che verranno chiariti in seguito.
L'estremità 7A di ciascun braccio à ̈ vantaggiosamente articolata in 7C al rispettivo braccio oscillante 7. Il movimento di oscillazione secondo la doppia freccia f7A può essere impartito a ciascuna estremità 7A di ciascun braccio oscillante 7 da un rispettivo attuatore ad esempio un attuatore cilindro-pistone 11, il cui cilindro 11A à ̈ articolato in 11B al rispettivo braccio oscillante 7, mentre l'asta 11C à ̈ articolata in 11D alla corrispondente estremità 7A del rispettivo braccio 7.
I bracci oscillanti 7 con le estremità 7A ed i relativi attuatori formano un trasferitore, per trasferire bobine da una posizione di attesa ad una prima posizione di svolgimento, come verrà descritto in seguito.
Nella posizione sollevata, rappresentata in Fig.1, i bracci oscillanti 7 con l'estremità 7A e le rispettive sedi 7B definiscono una posizione di attesa per la bobina B2. Nella forma di realizzazione illustrata, i due bracci 7 sono collegati da una barra di torsione 7T. La barra di torsione 7T garantisce un movimento sincrono dei due bracci oscillanti 7. Inoltre, nell'esempio illustrato (vedasi Fig.7) la barra di torsione serve anche a supportare un primo organo svolgitore 13 disposto in una posizione intermedia tra i due bracci 7. In questa forma di realizzazione il primo organo svolgitore 13 comprende un elemento flessibile continuo 15, ad esempio formato da una o più cinghie parallele l'una all'altra e rinviate attorno ad un primo rullo 17 motorizzato ed attorno ad un secondo rullo folle 19. Ciascun rullo 17 e 19 può essere costituito in realtà da più rulli o pulegge coassiali, ad esempio uno per ciascuna cinghia formante l'organo svolgitore 13. Nel seguito verrà fatto riferimento in modo sintetico sempre a "rulli" 17, 19. Il rullo 17 può essere motorizzato ad esempio tramite un motore elettrico 18. Il rullo 19 à ̈ montato su bracci oscillanti 23 articolati attorno ad un asse B-B così da oscillare secondo la doppia freccia f13. Nelle Figg. 1 a 6 à ̈ visibile un solo braccio oscillante 23, ma si deve comprendere che preferibilmente sono previsti due bracci 23, tra loro affiancati. L'asse B-B di oscillazione dei bracci 23 à ̈ supportato da estensioni 7X torsionalmente vincolate alla barra di torsione 7T ed estendentisi da essa in una posizione intermedia tra i bracci oscillanti 7 (vedasi Fig.7), in modo che quando i bracci 7 oscillano secondo f7, l'asse B-B di oscillazione dei bracci 23 segue il movimento di rotazione attorno all'asse A-A eseguito dai bracci oscillanti 7, per gli scopi che appariranno chiari in seguito.
Il movimento di oscillazione secondo f13 à ̈ impartito tramite un attuatore 25 od una coppia di attuatori 25, uno per ciascun braccio 23. L'attuatore o gli attuatori 25 possono ad esempio essere attuatori cilindro-pistone. In alternativa può essere previsto un solo attuatore 25 con una barra di torsione che trasmette il movimento dall'uno all'altro dei due bracci 23.
Circa al di sotto della posizione di attesa, indicata con P1 in Fig.1, à ̈ definita una prima posizione di svolgimento complessivamente indicata con P2, in cui si trova una prima bobina B1 in fase di svolgimento (Fig.1). La prima posizione di svolgimento P2 à ̈ definita da una coppia di contro-punte folli 27, visibili anche in Fig.7. Le contro-punte 27 sono dotate di un movimento assiale di avvicinamento ed allontanamento reciproco secondo f27 per impegnare le estremità contrapposte di un'asta di avvolgimento AS della bobina B1 che si trova di volta in volta nella posizione di svolgimento e per svincolare tale bobina consentendone la traslazione verso una seconda posizione di svolgimento, indicata complessivamente con P3. La seconda posizione di svolgimento P3 si trova, rispetto alla prima posizione di svolgimento P2, sul lato opposto all'uscita del materiale nastriforme N1 dallo svolgitore 1 alla stazione a valle (non mostrata). In altri termini: la prima posizione di svolgimento P2 si trova tra l'uscita del materiale nastriforme dallo svolgitore e la seconda posizione di svolgimento P3.
Per mantenere in rotazione la bobina B1 quando essa si trova nella prima posizione di svolgimento P2, à ̈ previsto un secondo organo svolgitore, complessivamente indicato con 31. Nella forma di realizzazione illustrata il secondo organo svolgitore 31 comprende almeno un elemento flessibile continuo 33 che forma un elemento di svolgimento periferico, cioà ̈ che impartisce alla bobina B1 il moto di rotazione per mezzo del contatto di attrito con la sua superficie cilindrica laterale della bobina. In alcune forme di realizzazione l'elemento flessibile continuo 33 può essere formato da un nastro continuo. Preferibilmente, tuttavia, tale elemento flessibile continuo 33 à ̈ formato da una pluralità di cinghie parallele rinviate tutte attorno all'identico percorso definito da rulli di guida o serie di pulegge di guida, di cui almeno uno motorizzato e gli altri preferibilmente folli. Nella forma di realizzazione illustrata l'elemento flessibile continuo 33 si estende dalla zona di uscita del materiale nastriforme N1 fino alla seconda posizione di svolgimento P3. In alcune forme di realizzazione, oltre all'organo flessibile continuo 33 che si estende per tutta la suddetta lunghezza, possono essere previsti organi flessibili continui ausiliari di estensione minore, ad esempio che si estendono solo nella zona della prima posizione di svolgimento P2, e che si muovono alla stessa velocità dell'organo flessibile continuo 33. Questo in quanto, come apparirà chiaro in seguito, la bobina nella posizione P2 à ̈ più grande (almeno nella prima fase di svolgimento) e richiede una coppia di trascinamento in rotazione maggiore rispetto a quella che à ̈ sufficiente a mantenere in rotazione la bobina prossima all'esaurimento che si trova nella seconda posizione di svolgimento P3.
Nella forma di realizzazione illustrata, le cinghie continue che formano l'elemento flessibile continuo 33 sono rinviate attorno a rulli 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41. Come per l'organo svolgitore 23, anche per l'elemento flessibile continuo 33 i rulli di rinvio o di guida possono essere costituiti ciascuno da una pluralità di rulli o pulegge coassiali. Nel seguito per brevità si farà riferimento sempre unicamente a rulli di guida o di rinvio. Uno almeno di rulli di guida à ̈ motorizzato, ad esempio può essere motorizzato il rullo di rinvio 40. Il motore del rullo 40 à ̈ schematicamente indicato con 42 (vedasi in particolare Fig.7). Nella forma di realizzazione illustrata tutti i rulli 35-41 sono supportati con assi fissi rispetto alla struttura 3, ad eccezione dei rulli 37 e 35.
Infatti, il rullo 37 o ciascun rullo 37 à ̈ supportato da un braccio mobile 43, o da una coppia di bracci mobili 43 incernierati attorno ad un asse C-C ad una parte fissa della struttura portante 3. Un attuatore 45, ad esempio un attuatore cilindropistone, serve a mantenere pressoché costante la tensione dell'elemento flessibile continuo impartendo un movimento controllato di oscillazione secondo la doppia freccia f43 al braccio oscillante 43.
Viceversa, il rullo di rinvio 35 à ̈ sopportato da un braccio oscillante 47 articolato alla struttura fissa attorno ad un asse D-D. Il movimento di oscillazione secondo la doppia freccia f47 del braccio 47 à ̈ impartito da un attuatore, ad esempio un attuatore cilindro-pistone 49 così da modificare, in funzione della fase del ciclo di svolgimento, la posizione del rullo di guida 35, come verrà appresso descritto con riferimento alla sequenza della Figg.1 a 6.
Fra la prima posizione di svolgimento P2 e la seconda posizione di svolgimento P3 si sviluppa una coppia di guide 51, portate dalla struttura 3, lungo cui à ̈ guidato un organo trasferitore per il trasferimento delle bobine. Nell'esempio illustrato l'organo trasferitore comprende una coppia di carri 53 contrapposti, mobili lungo le due fiancate laterali dello svolgitore (cfr. anche Fig.7). Il movimento dei carri 53 secondo la doppia freccia f53 lungo le guide 51 può essere impartito ad esempio da un motore elettrico (non mostrato) a bordo di ciascun carro 53, che porta in rotazione un pignone ingranante con una rispettiva cremagliera (entrambi non mostrati nel disegno, per maggiore semplicità), sviluppantesi lungo l’una o l’altra o lungo entrambe le guide 51 od in altro modo idoneo. In altre forme di realizzazione, può essere previsto un unico motore fisso collegato ai due carri 53 tramite catene rinviate lungo un percorso che segue le guide 51.
Le guide 51 si sviluppano oltre la secondo posizione di svolgimento P3 formando una curva verso il basso e proseguendo a formare un tratto discendente 51A che termina circa in corrispondenza di una posizione di scarico P4. Nella posizione di scarico P4 Ã ̈ prevista una coppia di convogliatori 57 per ricevere le aste esaurite delle bobine provenienti dalla seconda posizione di svolgimento P3 e rimuoverle.
La struttura dei carri 53 Ã ̈ visibile in maggiore dettaglio in Fig. 1A, che mostra un ingrandimento di uno dei due carri, limitatamente ai suoi elementi principali.
In alcune forme di realizzazione ciascun carro 53 presenta un elemento di bloccaggio 59 azionato da un attuatore 61, ad esempio un attuatore cilindro-pistone, per bloccare su ciascun carro 53 la rispettiva estremità di un'asta della bobina B1 in fase di esaurimento per trasferirla dalla prima posizione di svolgimento P2 alla seconda posizione di svolgimento P3 e da questa alla posizione di scarico P4, come verrà descritto in maggior dettaglio nel seguito. In pratica, l'elemento di bloccaggio 59 à ̈ doppio, uno su ciascun carro 53, per impegnare le due estremità opposte dell'asta AS della bobina. Ciascun organo di bloccaggio 59 à ̈ corredato di una rotella folle 59R. Il rispettivo carro 53 à ̈ a sua volta corredato di due rotelle folli 53R. Le rotelle 53R e 59R sono disposte in modo tale che, quando l'estremità dell'asta di avvolgimento AS à ̈ impegnata al rispettivo carro 53, essa à ̈ trattenuta tra le rotelle 53R, 53R, 59R e può ruotare, per i motivi di seguito descritti, attorno al proprio asse.
Nella forma di realizzazione illustrata, alla seconda posizione di svolgimento P3 Ã ̈ associato un organo di taglio 65, comprendente ad esempio una lama trasversale 66 supportata da bracci oscillanti 67 comandati a muoversi secondo la doppia freccia f67 da un attuatore, non mostrato, ad esempio un attuatore cilindro-pistone od altro.
Il percorso del materiale nastriforme N1 in svolgimento dalla bobina B1 che si trova nella prima posizione di svolgimento P2 à ̈ definito, oltre che dall’elemento flessibile continuo 33 dell’organo svolgitore 31, da un rullo di rinvio 71, trovantesi a quota inferiore rispetto all’asse A-A di oscillazione dei bracci oscillanti 7. Il percorso del materiale nastriforme N1 si sviluppa poi dal rullo 71 verso il basso fino ad una terna di rulli di rinvio 72, 73 e 74, definenti in sostanza l'uscita dello svolgitore. Uno o più di questi rulli può essere montato in modo da traslare rispetto agli altri per rilevare fluttuazioni di tensione del materiale nastriforme N1 tramite un encoder, mentre il materiale nastriforme viene svolto secondo la freccia fN verso una stazione di trasformazione a valle dello svolgitore 1, non mostrata, ad esempio un gruppo goffratore, una ribobinatrice od altro. In altre forme di realizzazione può essere prevista una cella di carico che rileva le reazioni sui cuscinetti di un rullo di rinvio del materiale nastriforme N. In generale, qualunque sia il sistema di rilevamento della fluttuazione della tensione del materiale nastriforme N, un segnale generato dal sistema di rilevamento può essere utilizzato per controllare la velocità di svolgimento, allo scopo di mantenere la tensione di svolgimento al valore richiesto.
Il rullo di rinvio 71 forma parte di un dispositivo di giunzione 81, il quale comprende, oltre al suddetto rullo di rinvio 71, una serie di rotelle di mollettatura 83. Queste cooperano con la superficie del rullo di rinvio 71 quando il lembo finale del materiale nastriforme N1 proveniente dalla bobina B1 in svolgimento deve essere unito al lembo di testa del materiale nastriforme N2 avvolto sulla bobina B2 in attesa.
Come si osserva nel disegno, la prima posizione di svolgimento P2 si trova tra il dispositivo di giunzione 81 e la seconda posizione di svolgimento P3 e l'elemento flessibile continuo 33 del secondo organo svolgitore 31 si estende dal dispositivo di giunzione 81 fino alla seconda posizione di svolgimento P3.
Il funzionamento dello svolgitore 1 sin qui descritto appare chiaro dalla struttura come sopra illustrata. Le Figg. 1 a 6 mostrano in dettaglio una sequenza operativa di funzionamento, compresa la fase di scambio di una bobina B1 esaurita con una bobina nuova B2 in attesa.
Più in particolare, in Fig.1 la bobina B1, in una fase intermedia del suo ciclo di svolgimento, sta ruotando secondo la freccia fB1 (in verso antiorario nel disegno) per erogare il materiale nastriforme N1 secondo la freccia fN alla stazione a valle, non mostrata. La bobina B2 si trova in attesa nella posizione di attesa P1. Essa à ̈ stata vantaggiosamente predisposta con il lembo libero iniziale NL2 parzialmente svolto in una posizione predeterminata.
In questa fase la bobina B1 viene tenuta in rotazione (freccia fB1) dal secondo organo svolgitore 31 e più in particolare dall’elemento flessibile continuo 33 che si muove secondo la freccia f33 tramite la motorizzazione associata ad esempio al rullo di rinvio 40. Il rullo di guida ad asse mobile 37 può essere traslato gradualmente per mantenere in tensione l'elemento flessibile continuo 33 via via che il diametro della bobina B1 si riduce per effetto dello svolgimento del materiale nastriforme N1.
In Fig.2 la bobina B1 che si trova nella prima posizione di svolgimento P2 à ̈ quasi esaurita e deve essere sostituita con la nuova bobina B2 che si trova nella posizione di attesa P1. In Fig.2 si osserva anche che il primo organo svolgitore 13 à ̈ già stato accostato alla seconda bobina B2 prima dell'inizio del movimento di abbassamento dei bracci oscillanti 7. In questo modo, fintanto che il primo organo svolgitore 13 à ̈ fermo, esso funge da freno.
Per trasferire la bobina B1 dalla prima posizione di svolgimento P2 alla seconda posizione di svolgimento P3 i carri 53 vengono spostati, lungo le guide 51, fino ad accostarsi all’asta di avvolgimento della bobina B1 nella prima posizione di svolgimento P2. Tramite l’organo di blocco 59 previsto su ciascun carro 53 le estremità dell’asta di avvolgimento AS della bobina B1, sporgenti dalla bobina B1 stessa, vengono impegnate ai carri 53.
Inoltre, il rullo di rinvio 35 viene sollevato tramite oscillazioni verso l’alto della coppia di bracci 47 impartita dagli attuatori cilindro-pistone 49, fino a portare il rullo di rinvio 35 ad una quota superiore rispetto alla quota delle guide 51 di movimentazione dei carri 53. Questo modifica il percorso dell’elemento flessibile continuo 33, il cui ramo superiore trasla verso l’alto. In realtà il movimento di sollevamento del rullo di rinvio 35 può essere graduale e utilizzato, eventualmente in combinazione con il già citato movimento graduale del rullo di guida 37, per compensare la riduzione di diametro della bobina B1 durante lo svolgimento del materiale nastriforme N1.
In Fig.3 à ̈ mostrata la fase successiva, in cui i carri 53 formanti l'organo trasferitore hanno trasferito la bobina B1 dalla prima posizione di svolgimento P2 alla seconda posizione di svolgimento P3. Per eseguire questo movimento, le contropunte 27 vengono preventivamente svincolate (freccia f27, Fig.7) dall'asta di avvolgimento AS della bobina B1, dopo che detta asta à ̈ stata impegnata ai carri 53 formanti l'organo trasferitore della bobina tra le posizioni P2, P3 e P4. Grazie alle rotelle folli 53R, 59R dei due carri 53, la bobina B1 può continuare a ruotare attorno al proprio asse per svolgere il materiale nastriforme N.
Grazie al sollevamento del rullo di rinvio 35 nell’assetto di Fig. 3 l’elemento flessibile continuo 33 del secondo organo svolgitore 31 rimane in contatto con la bobina B1 e si sviluppa per un certo angolo attorno ad essa anche quando tale bobina B1 si trova nella seconda posizione di svolgimento P3.
In questo modo la prima bobina B1 viene mantenuta in costante rotazione sia durante la permanenza nella prima posizione di svolgimento P2, sia durante il trasferimento dalla prima posizione di svolgimento P2 alla seconda posizione di svolgimento P3, sia anche quando si trova nella seconda posizione P3. La velocità di rotazione e quindi di svolgimento del materiale nastriforme N1 può essere ridotta prima di iniziare il trasferimento o durante il trasferimento nella seconda stazione di svolgimento P3, oppure quando la prima bobina B1 si trova nella seconda posizione di svolgimento P3.
Una volta che la bobina B1 à ̈ stata allontanata dalla prima posizione di svolgimento P2 può iniziare il movimento di abbassamento della seconda bobina B2 dalla posizione di attesa P1 (Fig.1) verso la prima posizione di svolgimento P2. Questo movimento à ̈ ottenuto facendo oscillare i bracci 7 tramite gli attuatori 9 come mostrato in Fig. 3. L'asse di rotazione od oscillazione B-B dei bracci 23 del primo organo svolgitore 13 segue il movimento di oscillazione dei bracci oscillanti 7.
Una volta che deve iniziare il ciclo di sostituzione della prima bobina B1 con la seconda bobina B2, il primo organo svolgitore 13 viene posto in rotazione e gradualmente accelerato, per iniziare a ruotare la seconda bobina B2 nel verso di svolgimento. L'elemento flessibile continuo 15 del primo organo svolgitore 13 segue il movimento di abbassamento della bobina B2 essendo vincolato con il proprio asse B-B ai bracci oscillanti 7 tramite le estensioni 7X e la barra di torsione 7T. Pertanto l'elemento flessibile continuo 15 del primo organo svolgitore 13 rimane in contatto con la seconda bobina B2 mentre questa si abbassa verso la prima posizione di svolgimento P2. L'accelerazione in rotazione della seconda bobina B2 viene effettuata in modo sincronizzato con il movimento di abbassamento della bobina B2.
In questa fase, grazie all’inizio della rotazione (in verso antiorario in figura) secondo la freccia fB2 della secondo bobina B2 per effetto del primo organo svolgitore 13, la porzione o lembo iniziale NL2 del materiale nastriforme N2 inizia ad essere svolta e si appoggia sul primo materiale nastriforme N1 che continua ad essere alimentato secondo la freccia fN per effetto della rotazione della bobina B1, che si trova nella seconda posizione di svolgimento P3 e viene mantenuta in rotazione dal secondo organo svolgitore 31.
Come si osserva in Fig.3, in questa fase la porzione iniziale del materiale nastriforme N2 in svolgimento della bobina B2 avanza supportato dal primo materiale nastriforme N1 insieme a questo verso il dispositivo di giunzione 81.
In Fig. 4 à ̈ mostrata la fase successiva, in cui la seconda bobina B2, continuando ad abbassarsi ed essendo mantenuta in rotazione dal primo organo svolgitore 13 à ̈ entrata in contatto con il materiale nastriforme N1 e inizia a premere contro l’organo svolgitore 31 e più precisamente contro il ramo superiore dell’elemento flessibile continuo 33. La testa del materiale nastriforme N2 in svolgimento dalla bobina B2 viene unita dal dispositivo di giunzione 81 alla parte finale del materiale nastriforme N1 che continua ad avanzare per effetto del movimento dell’elemento flessibile continuo 33. L’organo di taglio 65 ha tagliato il materiale nastriforme N1 proveniente dalla bobina B1, generando la coda C1 del materiale nastriforme N1 e consentendo quindi di allontanare la bobina B1 verso la posizione di scarico P4. Il rullo 35 viene abbassato per allontanare l'elemento flessibile continuo 33 dalla bobina esaurita B1 e quindi cessare l'effetto di rotazione della bobina esaurita B1, così che il materiale nastriforme su di essa avvolto non viene più erogato. Inoltre, l'abbassamento del rullo 35 consente di liberare il percorso per l'allontanamento della bobina B1 dalla seconda posizione di svolgimento P3 verso la posizione di scarico P4.
In Fig.5 à ̈ mostrata la fase successiva, in cui i carri 53 hanno trasferito la prima bobina esaurita B1 nella posizione di scarico P4 mentre la nuova bobina B2 à ̈ stata rilasciata nella prima posizione P2 di svolgimento. Per rilasciare la seconda bobina B2 nella prima posizione di svolgimento P2 si procede come segue. L'asse dell'asta di avvolgimento AS della bobina B2 viene allineata alle contropunte 27 tramite il movimento dei bracci oscillanti 7. Una volta raggiunta questa posizione, le contropunte 27 vengono avvicinate reciprocamente (freccia f27) e si impegnano nelle estremità cave dell'asta di avvolgimento AS. Per facilitare questa operazione di presa le contropunte e le cavità corrispondenti dell'asta di avvolgimento AS presentano preferibilmente una porzione tronco-conica. Una volta impegnata la seconda bobina B2 con le contropunte 27, le estremità 7A dei bracci oscillanti 7 vengono ruotate tramite gli attuatori 11 per liberare l'asta AS e la bobina B2 e consentire ai bracci 7 di essere nuovamente sollevati verso la posizione di attesa P1. Prima del trasferimento della bobina B2 alle contropunte 27, la bobina B2 può comunque ruotare e quindi erogare il materiale nastriforme N2 grazie alle rotelle 7R previste nelle sedi 7B formate dai bracci 7.
Il primo organo svolgitore 13 si à ̈ disimpegnato dalla seconda bobina B2 la quale continua a ruotare per effetto del movimento dell’elemento flessibile continuo 33 del secondo organo svolgitore 31 così da mantenere l’alimentazione continua del materiale nastriforme N2 che si à ̈ sostituito al materiale nastriforme N1.
Raggiunta definitivamente la seconda posizione di svolgimento P2 ed impegnata dalle contropunte 27, la bobina B2 può essere accelerata per passare da una velocità di rotazione ridotta, a cui à ̈ stata eseguita la fase di sostituzione delle bobine B1 e B2, alla velocità di regime. Se la velocità di regime à ̈ particolarmente bassa, si può anche ipotizzare di operare sempre alla velocità di regime, anche durante la fase di scambio o sostituzione delle bobine.
In ogni caso, anche se la velocità a cui viene eseguita la sostituzione delle bobine à ̈ ridotta rispetto alla velocità di regime, si ottiene comunque la possibilità di alimentare in modo continuo la linea a valle dello svolgitore 1, eventualmente riducendo temporaneamente la velocità della linea.
In alternativa si può prevedere un polmone, ad esempio un festone, tra lo svolgitore 1 e la linea a valle. Rispetto alle macchine che richiedono l'arresto totale dello svolgitore in fase di sostituzione della bobina esaurita con la bobina nuova si ottiene comunque un vantaggio, in quanto l'eventuale polmone può essere di minori dimensioni. La presenza di un polmone potrebbe essere anche utilizzata al fine di eseguire lo scambio della bobina B1 con la bobina B2 ad una velocità ridotta, mantenendo tuttavia la velocità di alimentazione del materiale nastriforme a valle del polmone ad una velocità maggiore, pari alla velocità di regime, oppure intermedia tra la velocità di regime e la velocità di svolgimento delle bobine B1, B2 durante la fase di scambio.
In Fig.6 Ã ̈ mostrata la fase successiva, in cui la bobina esaurita B1 Ã ̈ stata allontanata dalla posizione di scarico P4 e i carri 53 formanti l'organo trasferitore sono tornati in posizione lungo il tratto circa orizzontale delle guide 51. I bracci 7 sono stati riportati in posizione per ricevere, da un carro a ponte non mostrato, una nuova bobina da tenere nella posizione di attesa P1, mentre nella prima posizione di svolgimento P2 si trova la bobina B2 che viene mantenuta in rotazione ed in svolgimento dal secondo organo svolgitore 31.
Le Figg.8, 9 e 10 mostrano fasi equivalenti a quelle delle Figg.2, 3 e 4 sopra descritte nel caso in cui le bobine B1 e B2 debbano essere svolte con una rotazione in verso opposto rispetto a quello mostrato nella sequenza delle Figg.1 a 6, ruotando gli organi svolgitori 13 e 31 in verso opposto. La struttura dello svolgitore rimane uguale. Le fasi di svolgimento sono sostanzialmente analoghe, con opportuni adattamenti, tra cui il fatto che il contatto tra la bobina B2 e l'elemento flessibile continuo 33 avviene dopo che la coda del materiale nastriforme N1 Ã ̈ passata a valle del punto di contatto della bobina B2 con detto elemento flessibile continuo 33.
Le Figg.8, 9 e 10 mostrano che il dispositivo svolgitore à ̈ in grado di manipolare anche queste bobine con una sequenza sostanzialmente equivalente a quella precedentemente descritta. Quindi, lo svolgitore 1 presenta l’ulteriore vantaggio, rispetto agli svolgitori noti, di poter svolgere le bobine indifferentemente in un verso oppure nell'altro, semplicemente invertendo il movimento di rotazione degli organi svolgitori 13 e 31.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica dell'invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto alla base dell'invenzione. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (24)

  1. "SVOLGITORE PER BOBINE E METODO DI SVOLGIMENTO" Rivendicazioni 1. Uno svolgitore per svolgere bobine (B1, B2) di materiale nastriforme (N1, N2) comprendente: una prima posizione di svolgimento (P2), in cui viene posizionata una prima bobina (B1) durante almeno una parte dello svolgimento; una seconda posizione di svolgimento (P3), in cui detta prima bobina viene trasferita quando deve essere sostituita con una seconda bobina (B2); una posizione di attesa (P1), in cui viene tenuta in attesa detta seconda bobina (B2); un primo organo svolgitore (13) associato a detta posizione di attesa (P1), disposto e controllato per avviare la rotazione di detta seconda bobina (B2) quando la prima bobina (B1) deve essere sostituita con la seconda bobina (B2); caratterizzato dal fatto che un secondo organo svolgitore (31), comprendente almeno un elemento flessibile continuo (33), si estende dalla prima posizione di svolgimento (P2) alla seconda posizione di svolgimento (P2), ed à ̈ disposto e controllato in modo tale che la prima bobina viene mantenuta in contatto con detto secondo organo svolgitore ed in rotazione tramite detto secondo organo svolgitore (31) in detta prima posizione di svolgimento (P2), in detta seconda posizione di svolgimento (P3) e mentre viene trasferita da detta prima posizione di svolgimento (P2) a detta seconda posizione di svolgimento (P3).
  2. 2. Svolgitore come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta posizione di attesa (P1) Ã ̈ sovrastante detta prima posizione di svolgimento (P2).
  3. 3. Svolgitore come da rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta prima posizione di svolgimento (P2) si trova fra la seconda posizione di svolgimento (P3) ed un'uscita del materiale nastriforme dallo svolgitore.
  4. 4. Svolgitore come da rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo svolgitore (31) Ã ̈ disposto e controllato per modificare il percorso dell'elemento flessibile continuo (33) in funzione della posizione della prima bobina (B1) rispetto alla prima posizione di svolgimento (P2) e alla seconda posizione di svolgimento (P3).
  5. 5. Svolgitore come da rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento flessibile continuo (33) à ̈ rinviato attorno ad una pluralità di rulli di rinvio (35-41), almeno uno (35) dei quali ha un asse mobile per modificare il percorso dell'elemento flessibile continuo (33), ed almeno uno dei quali (40) à ̈ motorizzato.
  6. 6. Svolgitore come da rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che almeno due di detti rulli di rinvio (35-41) hanno un asse mobile, per modificare il percorso dell'elemento flessibile continuo (33).
  7. 7. Svolgitore come da rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto almeno un rullo (35) ad asse mobile à ̈ disposto e controllato in modo da spostarsi da una quota inferiore ad una quota superiore in detta seconda posizione di svolgimento.
  8. 8. Svolgitore come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento flessibile continuo (33) si estende da detta prima posizione di svolgimento (P2) a detta seconda posizione di svolgimento (P3) e presenta un ramo attivo che si muove da detta prima posizione di svolgimento verso detta seconda posizione di svolgimento o viceversa a seconda del verso di rotazione della prima bobina (B1).
  9. 9. Svolgitore come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento flessibile continuo (33) si estende tra la seconda posizione di svolgimento (P3) e un dispositivo di giunzione (81) per unire tra loro il materiale nastriforme (N1) svolto dalla prima bobina (B1) al materiale nastriforme (N2) svolto dalla seconda bobina (B2), la prima posizione di svolgimento (P2) essendo posta tra la seconda posizione di svolgimento (P3) e detto dispositivo di giunzione (81).
  10. 10. Svolgitore come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detta prima posizione di svolgimento (P2) sono previste contropunte (27) controllate e disposte per impegnare assialmente detta prima bobina e rilasciare detta prima bobina per consentirne lo spostamento verso la seconda posizione di svolgimento (P3).
  11. 11. Svolgitore come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un organo trasferitore (53) mobile tra la prima posizione di svolgimento (P2) e la seconda posizione di svolgimento (P3) per trasferire la prima bobina (B1) dalla prima posizione di svolgimento (P2) alla seconda posizione di svolgimento (P3).
  12. 12. Svolgitore come da rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto organo trasferitore (53) Ã ̈ mobile dalla seconda posizione di svolgimento (P3) ad una posizione di scarico (P4) per rilasciare la prima bobina (B3) al termine del suo svolgimento.
  13. 13. Svolgitore come da rivendicazioni 7 e 12, caratterizzato dal fatto che detto almeno un rullo di rinvio ad asse mobile (35) Ã ̈ controllato e disposto per abbassarsi dalla quota superiore alla quota inferiore al termine dello svolgimento di detta prima bobina, consentendo il passaggio dell'organo trasferitore (53) dalla seconda posizione di svolgimento (P3) alla posizione di scarico (P4).
  14. 14. Svolgitore come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a detta seconda posizione di svolgimento (P3) à ̈ associato un organo di taglio (65) controllato e disposto per tagliare il materiale nastriforme di detta prima bobina (B1) al termine dello svolgimento.
  15. 15. Svolgitore come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo organo svolgitore (13) à ̈ un organo svolgitore periferico.
  16. 16. Svolgitore come da rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto primo organo svolgitore (13) comprende un elemento flessibile continuo (15) rinviato attorno ad almeno due rulli (17, 19), uno almeno dei quali à ̈ motorizzato.
  17. 17. Svolgitore come da rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto che detto primo organo svolgitore (13) Ã ̈ supportato mobile per seguire la seconda bobina (B2) quando detta seconda bobina (B2) viene trasferita dalla posizione di attesa (P1) verso detta prima posizione di svolgimento (P2).
  18. 18. Svolgitore come da rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto primo organo svolgitore (13) Ã ̈ supportato da bracci (23) oscillanti attorno ad un asse sostanzialmente parallelo all'asse della seconda bobina (B2) e della prima bobina (B1).
  19. 19. Svolgitore come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un trasferitore (7, 7A, 9) disposto e controllato per trasferire la seconda bobina (B2) dalla posizione di attesa (P1) alla prima posizione di svolgimento (P2).
  20. 20. Svolgitore come da rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detto trasferitore (7, 7A, 9) comprende bracci (7) oscillanti attorno ad un asse sostanzialmente parallelo alla seconda bobina (B2) in detta posizione di attesa (P1).
  21. 21. Svolgitore come da rivendicazione 19 o 20, caratterizzato dal fatto che detto primo organo svolgitore (13) Ã ̈ vincolato a detto trasferitore (7, 7A, 9) per seguire il movimento della seconda bobina (B2) dalla posizione di attesa (P1) alla prima posizione di svolgimento (P2).
  22. 22. Un metodo per svolgere bobine di materiale nastriforme ed eseguire una giunzione tra una coda di un primo materiale nastriforme (N1) svolto da una prima bobina (B1) ed una testa (NL2) di un secondo materiale nastriforme (N2) svolto da una seconda bobina (B2) senza arrestare l'alimentazione del materiale nastriforme, comprendente le fasi di: − posizionare detta prima bobina (B1) in una prima posizione di svolgimento (P2); − posizionare la seconda bobina (B2) in una posizione di attesa (P1), in cui à ̈ disposto un primo organo svolgitore (13); − svolgere il primo materiale nastriforme (N1) da detta prima bobina tramite un secondo organo svolgitore (33); − prima del termine dello svolgimento della prima bobina (B1), trasferire detta prima bobina dalla prima posizione di svolgimento (P2) verso una seconda posizione di svolgimento (P2), mantenendo detta prima bobina (B1) in rotazione tramite detto secondo organo svolgitore (31) e continuando a svolgere detto primo materiale nastriforme (N1); − portare in rotazione la seconda bobina (B2) e trasferire la seconda bobina (B2) dalla posizione di attesa (P1) verso la prima posizione di svolgimento (P2) mentre il secondo materiale nastriforme (N2) inizia a svolgersi dalla seconda bobina (B2); − unire la testa del secondo materiale nastriforme (N2) alla coda del primo materiale nastriforme (N1).
  23. 23. Metodo come da rivendicazione 22, in cui la testa del secondo materiale nastriforme (N2) viene depositata sul primo materiale nastriforme (N1), mentre detto primo materiale nastriforme (N1) continua a svolgersi dalla prima bobina (B1) e detto secondo materiale nastriforme (N2) viene svolto dalla seconda bobina (B2), ed in cui detta testa del secondo materiale nastriforme (N2) avanza appoggiata al primo materiale nastriforme (N1) verso un dispositivo di giunzione (81).
  24. 24. Metodo come da rivendicazione 23, in cui detto primo materiale nastriforme (N1) viene interrotto quando la testa del secondo materiale nastriforme (N2) Ã ̈ stata inserita in detto dispositivo di giunzione (81) insieme al primo materiale nastriforme (N1).
IT000253A 2011-11-23 2011-11-23 "svolgitore per bobine e metodo di svolgimento" ITFI20110253A1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000253A ITFI20110253A1 (it) 2011-11-23 2011-11-23 "svolgitore per bobine e metodo di svolgimento"
IN3859CHN2014 IN2014CN03859A (it) 2011-11-23 2012-11-15
JP2014542779A JP6071151B2 (ja) 2011-11-23 2012-11-15 リール巻出し機及び巻出し方法
CN201280065689.5A CN104080719B (zh) 2011-11-23 2012-11-15 卷筒退绕机和退绕方法
US14/359,831 US9670020B2 (en) 2011-11-23 2012-11-15 Reel unwinder and unwinding method
RU2014125283/13A RU2605344C2 (ru) 2011-11-23 2012-11-15 Разматыватель для рулона и способ размотки
EP12787725.6A EP2782857B1 (en) 2011-11-23 2012-11-15 Reel unwinder and unwinding method
BR112014012394-2A BR112014012394B1 (pt) 2011-11-23 2012-11-15 desbobinador para desbobinar carretéis de material em lençol, e método para desbobinar os carretéis de material em lençol e executar uma emenda
MX2014006062A MX349509B (es) 2011-11-23 2012-11-15 Desbobinadora de carretes y método de desbobinado.
KR1020147013699A KR101945077B1 (ko) 2011-11-23 2012-11-15 릴 언와인더 및 언와인딩 방법
ES12787725.6T ES2618496T3 (es) 2011-11-23 2012-11-15 Desbobinadora de bobinas y procedimiento de desbobinado
CA2856125A CA2856125C (en) 2011-11-23 2012-11-15 Reel unwinder and unwinding method
PCT/EP2012/072793 WO2013076011A1 (en) 2011-11-23 2012-11-15 Reel unwinder and unwinding method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000253A ITFI20110253A1 (it) 2011-11-23 2011-11-23 "svolgitore per bobine e metodo di svolgimento"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20110253A1 true ITFI20110253A1 (it) 2013-05-24

Family

ID=45507746

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000253A ITFI20110253A1 (it) 2011-11-23 2011-11-23 "svolgitore per bobine e metodo di svolgimento"

Country Status (13)

Country Link
US (1) US9670020B2 (it)
EP (1) EP2782857B1 (it)
JP (1) JP6071151B2 (it)
KR (1) KR101945077B1 (it)
CN (1) CN104080719B (it)
BR (1) BR112014012394B1 (it)
CA (1) CA2856125C (it)
ES (1) ES2618496T3 (it)
IN (1) IN2014CN03859A (it)
IT (1) ITFI20110253A1 (it)
MX (1) MX349509B (it)
RU (1) RU2605344C2 (it)
WO (1) WO2013076011A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000017404A1 (it) 2020-07-17 2022-01-17 Stefano Petri Svolgitore compatto

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013109427B4 (de) * 2013-08-30 2019-12-19 PSA Technology S.à.r.l. Vorrichtung zum automatischen Abwickeln von bahnförmigen Materialien und Verfahren zum Betreiben einer derartigen Vorrichtung
JP6322284B2 (ja) * 2014-06-30 2018-05-09 株式会社瑞光 シート繰出システム及びこれを用いたシート繰出方法
KR101486527B1 (ko) * 2014-11-13 2015-01-26 (주)동우에스티 언와인더
KR101690301B1 (ko) * 2016-04-11 2016-12-27 주식회사 일동엘앤비 연속식 원단 언롤장치
ITUA20164142A1 (it) 2016-06-07 2017-12-07 Guangdong Fosber Intelligent Equipment Co Ltd Svolgitore di bobine con sistema di carico e scarico delle bobine
KR101682632B1 (ko) * 2016-06-30 2016-12-20 유한회사 씨앤씨 작업성과 생산성을 향상시킨 물티슈용 롤원단 거치대
IT201600072709A1 (it) * 2016-07-12 2018-01-12 Perini Fabio Spa Linea di trasformazione per carta tissue e metodo
US10457512B2 (en) 2016-09-19 2019-10-29 New Era Converting Machinery, Inc. Automatic lapless butt material splice
IT201600096943A1 (it) * 2016-09-27 2018-03-27 Perini Fabio Spa Metodo per la gestione di linee di produzione e confezionamento di rotoli di carta tissue e linea utilizzante detto metodo
IT201600103467A1 (it) * 2016-10-14 2018-04-14 Ri Flex Abrasives S R L Alimentatore automatico
IT201600112243A1 (it) * 2016-11-08 2018-05-08 Perini Fabio Spa Macchina e metodo per chiudere il lembo finale di un rotolo di materiale nastriforme
CN106956950A (zh) * 2017-05-25 2017-07-18 山东精诺机械股份有限公司 卫生纸卷复卷机退纸用设备及其使用方法
IT201800007796A1 (it) 2018-08-03 2020-02-03 Perini Fabio Spa Svolgitore per bobine e metodo di svolgimento
CA3055902A1 (en) * 2018-09-19 2020-03-19 Curt G. Joa, Inc. Apparatus and method for splicing material rolls
IT201900003205A1 (it) 2019-03-06 2020-09-06 Perini Fabio Spa Un dispositivo per la sostituzione di bobine in uno svolgitore e relativo metodo
CN111056345A (zh) * 2019-12-07 2020-04-24 佛山市宝索机械制造有限公司 卷筒状幅材的退卷机构
CN110921379A (zh) * 2019-12-17 2020-03-27 太仓北新建材有限公司 一种石膏板生产线全自动上纸系统及方法
IT202100015542A1 (it) * 2021-06-15 2022-12-15 Futura Spa Svolgitore e metodo operativo per svolgere materiali nastriformi da bobine madri.
US12365557B2 (en) 2022-03-18 2025-07-22 Bw Converting, Inc. Center drive unwind system
US20230391572A1 (en) 2022-06-03 2023-12-07 GAMBINI S.p.A. Unwinder, in particular for unwinding reels of paper, semi-automatic plant comprising such unwinder and process for unwinding reels
KR102707161B1 (ko) * 2022-11-24 2024-09-26 주식회사 유엠에스 크래프트지 로터리 다이컷 장치
US20240317525A1 (en) * 2023-03-24 2024-09-26 New Era Converting Machinery, Inc. Dual position automatic winder
US12258235B1 (en) * 2024-09-17 2025-03-25 Brown Llc Supply roll stand with payout and roll changing

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2183224A (en) * 1985-11-23 1987-06-03 Koerber Ag Bobbin changing method and apparatus
GB2204026A (en) * 1987-03-31 1988-11-02 Toppan Moore Kk Paper splicing apparatus
EP0509595A1 (en) * 1991-04-18 1992-10-21 Industria Grafica Meschi S.r.l. Device for uncoiling a paper strip from a coil
US20020060266A1 (en) * 2000-11-21 2002-05-23 Kolbus Gmbh & Co. Kg. Device for storing and unwinding rolls of material in bookbinding machines
US20040118964A1 (en) * 2002-12-20 2004-06-24 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Unwind system with flying-splice roll changing
US7500634B2 (en) * 2003-03-13 2009-03-10 Fabio Perini S.P.A. Unwinder device for reels of web-like material with temporary accumulator members for the material unwound in the phase of reel substitution and relative method

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3813052A (en) * 1973-04-13 1974-05-28 Arcata Graphics Web tension control system
JPS6392560A (ja) * 1986-10-01 1988-04-23 Kao Corp 帯状物接続装置
US4729522A (en) * 1986-10-14 1988-03-08 Webquip Corporation Web handling apparatus
FI81551C (fi) * 1987-05-20 1990-11-12 Valmet Paper Machinery Inc Foerfarande och anordning vid rullningen av en bana.
CN1102625A (zh) * 1993-06-25 1995-05-17 Savio纺织机械责任有限公司 借助驱动辊与导纱器将绕纱分布到筒管上的方法与设备
FR2745805B1 (fr) * 1996-03-11 1998-05-22 Monomatic Sa Machine a derouler des bobines en continu comportant au moins un moyen de deroulage de deux bobines jumelees ou coaxiales simultanement
JP3453350B2 (ja) * 2000-09-12 2003-10-06 三菱重工業株式会社 連続巻出装置及びウェブの連続巻出方法
US6722606B2 (en) 2001-11-13 2004-04-20 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. System and method for simultaneously unwinding multiple rolls of material
JP3597180B2 (ja) * 2002-07-10 2004-12-02 株式会社不二鉄工所 ウエブの巻取方法及び装置
US6817566B2 (en) * 2002-10-30 2004-11-16 Butler Automatic, Inc. Web splicer
DE60213294T2 (de) * 2002-11-13 2007-07-26 Fabio Perini S.P.A. Abwickelvorrichtung für rollen von bahnmaterial mit doppeltem antriebsmechanismus und entsprechendes abwickelverfahren
DE10343586A1 (de) * 2003-03-06 2004-09-16 Cfs Germany Gmbh Folienabwicklung mit Scheibenbremse
ITFI20030064A1 (it) 2003-03-13 2004-09-14 Perini Fabio Spa Dispositivo svolgitore automatico e continuo per erogare
ITFI20050010A1 (it) 2005-01-18 2006-07-19 O M Futura S P A Metodo e dispositivo per l'esecuzione automatica del cambio bobina in uno svolgitore
ITFI20060061A1 (it) 2006-03-03 2007-09-04 Futura Spa Dispositivo e metodo per la movimentazione delle bobine in uno svolgitore
FI121303B (fi) * 2008-07-03 2010-09-30 Metso Paper Inc Kuiturainan pituusleikkurijärjestely ja menetelmä kuiturainan pituusleikkaamiseksi
FI20086059L (fi) * 2008-11-10 2010-05-11 Metso Paper Inc Menetelmä kuiturainan pituusleikkurin yhteydessä
US7980504B2 (en) 2009-04-17 2011-07-19 C.G. Bretting Manufacturing Co., Inc. Automated unwind system with auto-splice

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2183224A (en) * 1985-11-23 1987-06-03 Koerber Ag Bobbin changing method and apparatus
GB2204026A (en) * 1987-03-31 1988-11-02 Toppan Moore Kk Paper splicing apparatus
EP0509595A1 (en) * 1991-04-18 1992-10-21 Industria Grafica Meschi S.r.l. Device for uncoiling a paper strip from a coil
US20020060266A1 (en) * 2000-11-21 2002-05-23 Kolbus Gmbh & Co. Kg. Device for storing and unwinding rolls of material in bookbinding machines
US20040118964A1 (en) * 2002-12-20 2004-06-24 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Unwind system with flying-splice roll changing
US7500634B2 (en) * 2003-03-13 2009-03-10 Fabio Perini S.P.A. Unwinder device for reels of web-like material with temporary accumulator members for the material unwound in the phase of reel substitution and relative method

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000017404A1 (it) 2020-07-17 2022-01-17 Stefano Petri Svolgitore compatto

Also Published As

Publication number Publication date
CA2856125A1 (en) 2013-05-30
MX349509B (es) 2017-08-02
RU2014125283A (ru) 2015-12-27
CA2856125C (en) 2019-08-27
ES2618496T3 (es) 2017-06-21
JP2014533643A (ja) 2014-12-15
CN104080719A (zh) 2014-10-01
US20140326822A1 (en) 2014-11-06
MX2014006062A (es) 2015-06-04
CN104080719B (zh) 2016-11-23
JP6071151B2 (ja) 2017-02-01
US9670020B2 (en) 2017-06-06
RU2605344C2 (ru) 2016-12-20
WO2013076011A1 (en) 2013-05-30
EP2782857A1 (en) 2014-10-01
BR112014012394A2 (pt) 2017-05-30
BR112014012394B1 (pt) 2020-11-03
KR20140102191A (ko) 2014-08-21
KR101945077B1 (ko) 2019-02-01
IN2014CN03859A (it) 2015-10-16
EP2782857B1 (en) 2017-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20110253A1 (it) "svolgitore per bobine e metodo di svolgimento"
ITFI20110277A1 (it) "svolgitore di bobine di materiale nastriforme"
ITFI20100041A1 (it) "macchina e metodo per l'avvolgimento di bobine di materiale nastriforme"
EP3243777B1 (en) Machine and method for the winding of strips of web material with means for transversal cutting of the strips and anchoring of the strips to the winding core
ITFI20110032A1 (it) "dispositivo e metodo per l'estrazione di mandrini di avvolgimento da un rotolo di materiale nastriforme"
RU2344064C2 (ru) Разматывающее устройство для катушек материала в виде ленты, имеющее накопительные элементы временного действия для материала, разматываемого в фазе замены катушек, и соответствующий способ
ITFI20100245A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento"
CN203382277U (zh) 用于卷绕纤维幅材的卷取装置
US11254534B2 (en) Unwinder for reels and unwinding method
CN102164836A (zh) 用于卷起和/或退卷材料幅的装置和方法
EP4355673B1 (en) Unwinder and operating method for unwinding web materials from parent reels
EP3109192B1 (en) Reel-up for reeling of a fiber web
EP2540649B1 (en) Method and arrangement in connection with an unwinder
EP2543616B1 (en) Arrangement in a slitter-winder for a fiber web machine
IT201900003205A1 (it) Un dispositivo per la sostituzione di bobine in uno svolgitore e relativo metodo
IT202100000317A1 (it) Ribobinatrice non stop compatta a stazione rotante
CN103189290B (zh) 用于卷绕纤维幅材的方法和装置
IT202000017404A1 (it) Svolgitore compatto
CN103108821A (zh) 用在纤维幅材机的整饰加工中的方法和卷取配置
ITPI20100054A1 (it) Metodo e relativo apparato per la sostituzione della bobina in uno svolgitore.
ITPI20110117A1 (it) Metodo e dispositivo per la sostituzione di un elemento erogatore di materiale in una macchina di trasformazione.
ITMI980375U1 (it) Macchina bobinatrice per la produzione a ciclo continuo di bobine di film plastico estensibile