ITFI20110174A1 - Contenitore - Google Patents

Contenitore Download PDF

Info

Publication number
ITFI20110174A1
ITFI20110174A1 IT000174A ITFI20110174A ITFI20110174A1 IT FI20110174 A1 ITFI20110174 A1 IT FI20110174A1 IT 000174 A IT000174 A IT 000174A IT FI20110174 A ITFI20110174 A IT FI20110174A IT FI20110174 A1 ITFI20110174 A1 IT FI20110174A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
cup
compartment
side wall
container according
Prior art date
Application number
IT000174A
Other languages
English (en)
Inventor
Freo Euro Del
Original Assignee
Freo Euro Del
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Freo Euro Del filed Critical Freo Euro Del
Priority to IT000174A priority Critical patent/ITFI20110174A1/it
Publication of ITFI20110174A1 publication Critical patent/ITFI20110174A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/02Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
    • B65D1/0223Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents characterised by shape
    • B65D1/0261Bottom construction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D23/00Details of bottles or jars not otherwise provided for
    • B65D23/12Means for the attachment of smaller articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"CONTENITORE"
La presente invenzione ha per oggetto un contenitore per liquidi. In particolare si tratta di un contenitore da viaggio in grado di alloggiare uno o più bicchieri.
Sono note contenitori che presentano un corpo principale, generalmente di forma cilindrica, definente il contenitore del liquido e un'apertura posta sulla sommità del corpo principale per riempire e versare il liquido in altri contenitori come, per esempio, bicchieri.
I contenitori noti possono presentare le più diverse forme e possono essere realizzate con diverse tipologie di materiale (materiale plastico, vetro, ceramica, alluminio) a seconda delle esigenze specifiche.
I contenitori noti consentono l'accesso al liquido mediante la sola apertura superiore e quindi, per motivi igienici, il liquido in esso contenuto viene versato in bicchieri individuali in modo tale da evitare lo scambio di fluidi tra i vari fruitori del contenuto della contenitore (ad esempio una bottiglia). In tale evenienza, i fruitori devono quindi munirsi di almeno un bicchiere individuale.
Svantaggiosamente, nei casi in cui lo spazio di manovra o di carico sia ridotto, per esempio durante dei viaggi, non è sempre agevole trovare il modo di stivare un numero di bicchieri sufficiente all'utilizzo da parte, per esempio, di una famiglia.
Inoltre, i bicchieri vengono fortemente sollecitati dagli spostamenti dovuti al tragitto, e questo spesso ne provoca la rottura.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una soluzione agli inconvenienti della tecnica nota sopra lamentati.
In particolare è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un contenitore che permetta di usufruire facilmente del liquido in essa contenuto da parte di una pluralità di utenti senza rischi di danneggiamento ai bicchieri posti in dotazione al contenitore stesso.
Il compito tecnico precisato e lo scopo specificato sono sostanzialmente raggiunti da un contenitore comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un contenitore, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica del contenitore secondo la presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista prospettica del contenitore secondo la presente invenzione in cui è mostrata una porzione in sezione per meglio evidenziare alcuni aspetti.
Con riferimento alle unite figure, con 1 è stato indicato complessivamente un contenitore.
II contenitore 1 comprende un corpo principale 2 sostanzialmente tubolare per il contenimento del liquido, dotato superiormente di un'apertura 8 per versare il liquido. L'apertura 8 può essere reversibilmente aperta o chiusa mediante un tappo (non illustrato) di tipo noto. Il corpo principale 2 può mostrare inoltre una scanalatura laterale 9 per facilitare la presa del contenitore 1 da parte di un fruitore.
Tale scanalatura laterale 9 è preferibilmente assialsimmetrica rispetto ad un asse di sviluppo prevalente "D" del contenitore 1 stesso.
Con asse "D" s'intende l'asse attorno al quale si sviluppa assialsimmetricamente il contenitore 1.
Il corpo principale 2 è inferiormente costituito da una porzione di base 2a definente la porzione di appoggio del contenitore 1.
Vantaggiosamente, la porzione di base 2a presenta una rientranza 3, rivolta verso l'interno del contenitore 1, definente una parete laterale esterna 3b, una parete laterale interna 3c ed una parete di base 3a del contenitore 1.
La parete esterna 3b e la parete interna 3c sono collegate mediante una porzione di raccordo 10 del contenitore.
II vano 4 ha una dimensione tale da contenere almeno un bicchiere 6, per esempio un bicchiere di plastica tipo "usa e getta", preferibilmente una pluralità di bicchieri ed ancor più preferibilmente almeno cinque bicchieri tra loro impilati.
Il vano 4 presenta una sezione aperta anulare 4a per l'inserimento e l'alloggiamento di almeno un bicchiere 6. Quindi, la porzione spaziale definita dal vano 4 è delimitata dall'estensione dimensionale della rientranza 3 (3b, 10, 3c,) e dalla sezione aperta anulare 4a di accesso al vano 4 stesso.
Nella forma realizzativa preferita, la parete laterale interna 3c della rientranza 3 presenta una forma sostanzialmente tronco conica in modo da essere controsagomato al volume interno del bicchiere 6. Ne risulta che il vano 4 è delimitato dalla parete 3a di forma circolare, lateralmente dalla parete laterale esterna 3b, dalla parete laterale interna 3c tronco conica ed è inferiormente accessibile attraverso la sezione aperta anulare 4a.
In una forma realizzativa non illustrata, il diametro della parete di base 3a e il diametro della sezione aperta 4a possono avere valori diversi, il che comporta che la rientranza 3 può assumere una forma con conicità diversa oppure cilindrica.
Ancora più preferibilmente, la rientranza 3 è sostanzialmente assialsimmetrica attorno all'asse di sviluppo prevalente "D" della contenitore 1.
Preferibilmente, la parete laterale esterna 3b della rientranza 3 presenta, su una sua superficie interna (quindi affacciata all'interno del vano 4), una sporgenza di trattenimento 5 di almeno un bicchiere 6. Il bicchiere 6 è quindi inseribile nel vano 4 in modo tale che una sua porzione superiore 6a interagisca con la sporgenza di trattenimento 5 e che una sua porzione inferiore 6b risulti posizionata in prossimità della porzione di base 2a del contenitore 1.
La parete di base 3a della rientranza 3 è, preferibilmente, controsagomata al bicchiere 6 in modo tale che la parete 3a stessa sia a contatto con la superficie interna di base del bicchiere 6, in modo tale da prevenire un eventuale danneggiamento dei bicchieri 6 nella fase di impilamento di una pluralità di contenitori 1, ad esempio nelle operazioni di trasporto. Infatti mediante questa soluzione realizzativa, in una condizione di impilamento di almeno due contenitori 1, la superficie superiore (ad esempio l'apertura 8 ed il relativo tappo) va a contatto con la superficie di base del bicchiere 6 non provocando alcuna deformazione degli stessi.
In particolare, nella forma realizzativa preferita, la sporgenza di trattenimento 5 si sviluppa lungo un piano sostanzialmente ortogonale rispetto all'asse di sviluppo prevalente "D" del contenitore 1 stesso.
Ancor più in particolare, la sporgenza di afferraggio 5 si sviluppa circonferenzialmente lungo l'intera superficie interna della parete laterale 3b della rientranza 3. Pertanto, la sporgenza di trattenimento 5 consente un trattenimento stabile del bicchiere 6 all'interno del vano 4.
Il trattenimento del bicchiere 6 nel vano 4 è quindi realizzato dalla sporgenza di trattenimento 5 che, all'inserimento del bicchiere 6 nel vano 4, viene superata dalla porzione superiore 6a del bicchiere 6 (per esempio mediante deformazione elastica della porzione superiore 6a del bicchiere 6 sotto l'azione di spinta manuale) il quale bicchiere 6 rimane intrappolato al di sopra della sporgenza di afferraggio 5 (inserimento "a scatto" o "a pressione").
Una ulteriore soluzione per ottenere il trattenimento dei bicchieri 6 all'interno del vano 4 comprende una sporgenza di afferraggio presentante una interruzione di dimensioni pari ad un dente ricavato sulla porzione superiore 6a dei bicchieri 6.
Mediante questa soluzione realizzativa, il trattenimento dei bicchieri 6 avviene con una prima fase di inserimento nella quale il dente sui bicchieri si trova in corrispondenza della interruzione ricavata sulla sporgenza di trattenimento, seguita da una fase di rotazione nella quale il dente e l'interruzione vengono sfalsate; ottenendo quindi il trattenimento verticale dei bicchieri 6 all'interno del vano 4.
Preferibilmente, la rientranza 3 e (di conseguenza) il vano 4 sono dimensionati in modo tale che il bicchiere 6 sia sostanzialmente interamente alloggiato nel vano 4, così che la porzione inferiore 6b del bicchiere 6 non interferisca con la porzione di base 2a quando il fruitore appoggia il contenitore 1 su una superficie. A tale proposito, i bicchieri 6 utilizzabili sono, preferibilmente, del tipo "usa e getta" realizzati in materiale plastico di dimensioni standardizzate. Non si esclude tuttavia l'utilizzo di altre tipologie di bicchieri.
Quindi, il dimensionamento della rientranza 3 e del vano 4 può variare in base alle dimensioni dei bicchieri 6 utilizzati e dallo specifico utilizzo del contenitore 1. Nel caso di contenitori piccoli (ad esempio bottiglie di plastica da 0,51), il liquido in esse introdotto può essere ad esempio caffè, il quale necessita di bicchieri 6 di piccole dimensioni.
Mentre, nel caso di contenitori di grandi dimensioni (ad esempio bottiglie di plastica da 1,5\21 oppure lattine in alluminio da 51), il liquido può essere acqua, birra o qualsiasi altro tipo di bevanda (bibite, thè, tisane, infusi) che invece è più conveniente fruire mediante dei bicchieri 6 più grandi.
Perciò, la rientranza 3 e il vano 4 vengono opportunamente dimensionati per meglio adattarsi alla specifiche esigenze di utilizzo del contenitore 1.
Un ulteriore aspetto del contenitore 1 secondo la presente invenzione riguarda la capacità di alloggiare più di un bicchiere 6 per la fruizione da parte di più utenti.
In particolare, il vano 4 presenta una porzione di alloggiamento 7, definita tra la parete curva 10 del contenitore 1 e la sporgenza di trattenimento 5, destinata a ricevere la porzione superiore 6a di almeno un bicchiere 6, la quale porzione superiore 6a viene intrappolata sopra la sporgenza di trattenimento 5 secondo una delle modalità precedentemente descritte. Vantaggiosamente, la porzione di alloggiamento 7 ha estensione tale da alloggiare la porzione superiore 6a di almeno cinque bicchieri 6.
Nel caso in cui i bicchieri 6 utilizzati siano del tipo "usa e getta" realizzati in materiale plastico, tale porzione di alloggiamento 7 ha una dimensione che varia tra l,5cm e 2,5cm e preferibilmente pari a circa 2cm. Nella forma realizzativa preferita, visibile nelle allegate figure, il numero dei bicchieri è pari a 5.
Operativamente, il singolo bicchiere 6 alloggiato nel vano 4 viene preso dall'utente nella sua porzione inferiore 6b ed estratto dal vano mediante un'azione di tiro verso il basso. L'operazione può essere ripetuta, quindi, su ogni singolo bicchiere 6 alloggiato nel vano 4, senza dover necessariamente estrarre tutti i bicchieri 6 in esso alloggiati.
Il contenitore 1 è preferibilmente realizzato interamente in materiale plastico ma non si esclude la possibilità che possa essere realizzata in vetro, alluminio o altro materiale adatto al contenimento di liquidi.
L'invenzione raggiunge gli scopi proposti.
Il contenitore 1 secondo la presente invenzione permette di usufruire facilmente del liquido in esso contenuto da parte di una pluralità di utenti senza rischi di danneggiamento dei bicchieri posti in dotazione al contenitore. Infatti il vano 4 posto in corrispondenza della porzione di base del contenitore consente di alloggiare facilmente e al sicuro da forze esterne i bicchieri. La rientranza 3 definente il vano 4 e la sporgenza di trattenimento 5 consentono un inserimento pratico, veloce e affidabile di uno o più bicchieri i quali possono essere già in dotazione al contenitore 1 al momento dell'acquisto o possono essere aggiunti dall'utente in un secondo momento. Infine, la sporgenza di trattenimento 5 permette di estrarre singolarmente i bicchieri 6, facilitando ulteriormente la fruizione del liquido e garantendo inoltre un elevato standard igienico .

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (1) caratterizzato dal fatto di comprendere un vano (4) posto in corrispondenza di una porzione di base (2a) di detto contenitore (1) e presentante una sezione aperta (4a) per l'inserimento e l'alloggiamento di almeno un bicchiere (6).
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui detta porzione di base (2a) presenta una rientranza (3) definente una parete laterale esterna (3b), una parete laterale interna (3c) ed una parete inferiore (3a) di delimitazione di detto vano (4).
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 2, in cui detta parete laterale esterna (3b) della rientranza (3) presenta una forma sostanzialmente tronco conica.
  4. 4. Contenitore secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detta parete laterale esterna (3b) è sostanzialmente assialsimmetrica attorno ad un asse di sviluppo prevalente (D) del contenitore (1).
  5. 5. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 2 alla 4, in cui detta parete laterale esterna (3b) presenta, su una propria superficie interna, una sporgenza di trattenimento (5) di detto almeno un bicchiere (6), essendo detto almeno un bicchiere (6) inseribile nel vano (4) in modo tale che una porzione superiore (6a) del bicchiere (6) interagisca con la sporgenza di trattenimento (5) e una porzione inferiore (6b) del bicchiere (6) risulti posizionata in prossimità della porzione di base (2a) del contenitore (1) a contatto con la parete inferiore (3a).
  6. 6. Contenitore secondo la rivendicazione 5, in cui la sporgenza di trattenimento (5) si sviluppa lungo un piano sostanzialmente ortogonale rispetto ad un asse di sviluppo prevalente (D) della contenitore (1).
  7. 7. Contenitore secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui la sporgenza di trattenimento (5) si sviluppa circonf erenzialmente lungo l'intera superficie interna della parete laterale esterna (3b).
  8. 8. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 5 alla 7, in cui detto vano (4) presenta una porzione di alloggiamento (7), definita tra detta parete laterale esterna (3b), detta parete laterale interna (3c), e la sporgenza di trattenimento (5), avente estensione tale da contenere porzioni superiori (6a) di almeno cinque bicchieri (6).
  9. 9. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere interamente realizzata in materiale plastico.
  10. 10. Set da viaggio comprendente un contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti e almeno un bicchiere (6) alloggiato internamente a detto vano (4) di detto contenitore (1).
IT000174A 2011-08-09 2011-08-09 Contenitore ITFI20110174A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000174A ITFI20110174A1 (it) 2011-08-09 2011-08-09 Contenitore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000174A ITFI20110174A1 (it) 2011-08-09 2011-08-09 Contenitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20110174A1 true ITFI20110174A1 (it) 2013-02-10

Family

ID=44653420

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000174A ITFI20110174A1 (it) 2011-08-09 2011-08-09 Contenitore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20110174A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3469739A (en) * 1967-11-09 1969-09-30 Warren D Phillips Hospital carafe
US5301833A (en) * 1992-12-18 1994-04-12 Erkin Aycan Liquid dispenser with cup holder
US20020040883A1 (en) * 2000-10-05 2002-04-11 Krzysztof Ciesla Bottle for beverages
WO2006046223A1 (en) * 2004-10-27 2006-05-04 Janko Lomjanski Beverage bottle comprising cups

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3469739A (en) * 1967-11-09 1969-09-30 Warren D Phillips Hospital carafe
US5301833A (en) * 1992-12-18 1994-04-12 Erkin Aycan Liquid dispenser with cup holder
US20020040883A1 (en) * 2000-10-05 2002-04-11 Krzysztof Ciesla Bottle for beverages
WO2006046223A1 (en) * 2004-10-27 2006-05-04 Janko Lomjanski Beverage bottle comprising cups

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2507142B1 (en) Combined wine glass and wine bottle package
CA2755127C (en) Multiple cap size bottle crate
US10343884B2 (en) System and method for dispensing a beverage
JP6329444B2 (ja) 逆止弁付き容器用キャップ
EP2995570B1 (en) Dropper distributor of telescopic liquid suction tube
US9452868B2 (en) Device for pouring liquid contained in a container
KR200473800Y1 (ko) 맥주잔
US20070029325A1 (en) Covered containers and related dispensing systems
ITFI20110174A1 (it) Contenitore
JP6165664B2 (ja) 二重容器
CN205221347U (zh) 瓶体
CN201287869Y (zh) 方便双口瓶
KR20130060836A (ko) 음료수 용기에 꽂아서 사용하도록 하기 위한 빨대기구
US10899528B2 (en) Fluid dispensing bottle cap and bottle system
WO2017014638A1 (en) Liquid preservation device and method
JP4468478B1 (ja) 飲料ディスペンサ用カートリッジ容器の支持具
JPH02283309A (ja) ストロー付水筒
JP2011111210A (ja) ボトル
KR102356558B1 (ko) 음료병의 약품 수용캡
JP6656764B2 (ja) 計量キャップ
KR200461749Y1 (ko) 액체를 담는 공기노출 감소 용기
CN217625081U (zh) 一种可存贮速溶粉末或浓缩液的水瓶盖子
CN202072158U (zh) 一种酒瓶
KR200438625Y1 (ko) 액체 저장 용기용 마개
CN203306360U (zh) 饮料瓶