ITFI20090239A1 - Struttura per la movimentazione di pannelli fotovoltaici e simili. - Google Patents

Struttura per la movimentazione di pannelli fotovoltaici e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITFI20090239A1
ITFI20090239A1 IT000239A ITFI20090239A ITFI20090239A1 IT FI20090239 A1 ITFI20090239 A1 IT FI20090239A1 IT 000239 A IT000239 A IT 000239A IT FI20090239 A ITFI20090239 A IT FI20090239A IT FI20090239 A1 ITFI20090239 A1 IT FI20090239A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
axis
pin
around
orthogonal
Prior art date
Application number
IT000239A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaele Grosso
Original Assignee
Raffaele Grosso
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raffaele Grosso filed Critical Raffaele Grosso
Priority to IT000239A priority Critical patent/ITFI20090239A1/it
Publication of ITFI20090239A1 publication Critical patent/ITFI20090239A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S30/00Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules
    • F24S30/40Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules for rotary movement
    • F24S30/48Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules for rotary movement with three or more rotation axes or with multiple degrees of freedom
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/47Mountings or tracking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)
  • Electromechanical Clocks (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una struttura per la movimentazione di pannelli fotovoltaici e simili.
E’ noto che per ottenere un rendimento ottimale dei pannelli fotovoltaici è opportuno movimentare gli stessi in relazione al luogo di ubicazione, alla stagione ed all’ora.
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di fornire una struttura di movimentazione per pannelli fotovoltaici e simili che permetta di movimentare efficacemente i pannelli fotovoltaici consentendo posizionamenti particolarmente vantaggiosi.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una struttura particolarmente semplice dal punto di vista meccanico e realizzativo, affidabile e relativamente economica.
Un terzo scopo della presente invenzione è quello di consentire movimenti più ampi della struttura rispetto a quelli ottenuti con le strutture attuali, senza pericolo di ribaltamento e, quindi, senza compromettere la funzionalità dei pannelli.
A questo risultato si è pervenuti, in conformità del presente trovato, adottando l'idea di realizzare una struttura avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche del presente trovato sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo grazie alla descrizione che segue ed agli annessi disegni, forniti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la fig.1 rappresenta un insieme di due pannelli fotovoltaici montati su di una struttura in conformità della presente invenzione
- la fig.2 rappresenta un ingrandimento della fig.1;
- la fig. 3 rappresenta un esploso di una struttura in conformità con l’invenzione.
- le figg. 4– 5 – 6 – 7 rappresentano esempi di posizionamento di un pannello provvisto di una struttura in conformità con l’invenzione.
- la fig.8 rappresenta una vista in sezione verticale di una struttura in conformità con l'invenzione.
Ridotta ai suoi elementi essenziali e con riferimento alle figure degli annessi disegni, una struttura in conformità della presente invenzione comprende un primo piatto (4) a cui è solidale la base (B) di un pannello fotovoltaico (1). Il detto piatto (4) è collegato su un secondo piatto (5) tramite un giunto rotante (6) in maniera da risultare girevole attorno ad un asse (A3). L’asse (A3) è ortogonale ai piatti (4) e (5) che sono paralleli tra loro. Un perno (3) che passa attraverso i piatti (4) e (5). La testa del perno (3) è solidale alla faccia superiore del primo piatto (4). Inoltre, il perno (3) passa attraverso il giunto rotante (6) che è parzialmente alloggiato in una flangia (7). La flangia (7) è fissata alla faccia inferiore del secondo piatto (5). Un riduttore (8) è supportato dalla flangia (7). Il riduttore (8) è collegato, attraverso una flangia (900), ad un attuatore elettrico (101). La rotazione del perno (3), e quindi del letto, attorno all’asse (A3) avviene per mezzo del riduttore (8) la cui uscita è coassiale, e collegata mediante chiavetta, al perno (3). Detto movimento è definito “di rotazione”.
Il secondo piatto (5) è montato su una struttura ruotante, come ulteriormente descritto nel seguito, e può ruotare attorno ad un asse orizzontale (A11) ortogonale a tale struttura. La rotazione del secondo piatto (5) attorno all’asse (A11) è definita di “basculamento”. Sulla stessa struttura ruotante è montato un attuatore elettrico (120) che comanda la rotazione, ovvero il basculamento, del secondo piatto (5) attorno all’asse (A11).
La predetta struttura ruotante comprende due sostegni (16, 21) fissati su di un terzo piatto (17) che è posizionato inferiormente ai primi due. I due sostegni (16) e (21) hanno profilo essenzialmente triangolare e sono resi solidali al piatto (17) per mezzo di apposite viti di fissaggio.
Il secondo piatto (5) è collegato ai sostegni (16) e (21) attraverso due cerniere coassiali e perpendicolari ai sostegni stessi. Le cerniere consistono in due perni (11) ciascuno dei quali è passante attraverso un foro ricavato sul piatto (5) e fissato in maniera solidale a ciascuno dei detti sostegni (16) e (21). L’asse comune delle cerniere di collegamento del secondo piatto (5) ai sostegni (16, 21) coincide con l’asse di basculamento (A11) precedentemente menzionato.
Il detto terzo piatto (17) è collegato su di un quarto piatto (14) tramite un giunto rotante (13) in maniera da risultare girevole attorno ad un asse (A15) che è ortogonale al terzo e al quarto piatto (17, 14). Il quarto piatto (14) è reso solidale ad una base fissa (2) per mezzo di apposite viti. Un perno (15) passa attraverso due fori realizzati negli stessi piatti (17) e (14). La testa del perno (15) è solidale alla faccia inferiore del quarto piatto (14) collegandosi con l’uscita di un riduttore (10). Il giunto rotante (13) è parzialmente alloggiato in una flangia (12). Quest’ultima è fissata alla faccia superiore del terzo piatto (17). La rotazione del piatto (17) attorno all’asse (A15) e quindi rispetto alla base (2) avviene per mezzo del riduttore (10) che è comandato da un attuatore elettrico (110) a cui è collegato attraverso una flangia (9). Le rotazioni dei piatti (17) e (4) attorno agli assi (A15) e rispettivamente (A3) sono indipendenti, per cui, in relazione al posizionamento desiderato della struttura, l’ampiezza angolare ed il verso di dette rotazioni possono essere uguali o differenti tra loro. Negli esempi rappresentati negli annessi disegni, l’asse (A15) è verticale, essendo ortogonale al piano di appoggio della struttura al suolo, ovvero ortogonale alla base fissa (2).
In pratica, la base del pannello fotovoltaico è girevole attorno ad un primo asse (A3) ortogonale alla stessa base e attorno ad un secondo asse orizzontale (A11) di una struttura di supporto del letto o della poltrona che, a sua volta, è montata su di una sottostante base fissa (2) in modo da poter ruotare attorno ad un terzo asse (A15) ortogonale alla base fissa (2).
In altri termini, si realizza un supporto per pannelli fotovoltaici montato su un piano girevole attorno ad un primo asse (A3) ortogonale ad un piano basculante, quest’ultimo potendo ruotare attorno ad un secondo asse (A11) parallelo ad un piano di appoggio al suolo della struttura ed essendo retto da due sostegni, , in cui i detti sostegni ruotano attorno ad un terzo asse (A15), in cui il detto terzo asse (A15) è ortogonale al detto piano di appoggio al suolo, ed in cui le rotazioni attorno ai detti assi (A3) (A11) ed (A15) sono indipendenti.
Pertanto, la base del pannello (1) può assumere tutte le posizioni rappresentate nelle figure degli annessi disegni, consentendo di raggiungere gli scopi indicati in premessa.
Gli attuatori sopra menzionati sono comandati da programma analogamente a quanto avviene nei cosiddetti inseguitori per pannelli fotovoltaici del tipo noto.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente per ciò che attiene ai singoli elementi descritti e illustrati, senza per questo uscire dall’ambito dell’idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura per la movimentazione di pannelli solari e simili, in cui ogni pannello solare presenta una base (B), caratterizzata dal fatto che la detta base (B) è su di un supporto montato su un piano girevole attorno ad un primo asse (A3) ortogonale ad un piano basculante, quest’ultimo potendo ruotare attorno ad un secondo asse (A11) parallelo ad un piano di appoggio al suolo della struttura ed essendo retto da due sostegni, dal fatto che i detti sostegni ruotano attorno ad un terzo asse (A15) ortogonale al detto piano di appoggio, e dal fatto che dal fatto che le dette rotazioni attorno ai detti assi (A3), (A11) ed (A15) sono indipendenti.
  2. 2. Struttura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che comprende un primo piatto (4) a cui è solidale il detto supporto, in cui il primo piatto (4) è collegato su un secondo piatto (5) tramite un giunto rotante (6) in maniera da risultare girevole attorno al detto primo asse (A3) che è ortogonale ai piatti (4) e (5) i quali sono paralleli tra loro, in cui è previsto un perno (3) che passa attraverso i piatti (4) e (5), in cui la testa del perno (3) è solidale alla faccia superiore del primo piatto (4), in cui il perno (3) passa attraverso il giunto rotante (6), ed in cui il perno (3) è azionato da un attuatore elettrico (101).
  3. 3. Struttura secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto che il detto secondo piatto (5) è incernierato ad una sottostruttura di supporto e può ruotare attorno al detto asse orizzontale (A11) che è ortogonale a due fianchi (16, 21) di tale sottostruttura, in cui su quest’ultima è montato un attuatore elettrico (120) che comanda la rotazione del secondo piatto (5) attorno all’asse orizzontale (A11), in cui i fianchi (16, 21) di detta sottostruttura sono fissati su di un terzo piatto (17) che è posizionato inferiormente ai primi due, in cui il detto terzo piatto (17) è collegato su di un quarto piatto (14) tramite un giunto rotante (13) in maniera da risultare girevole attorno al detto terzo asse (A15) che è ortogonale al terzo e al quarto piatto (17, 14), in cui il quarto piatto (14) è solidale ad una base fissa (2), in cui la testa del perno (15) è solidale alla faccia inferiore del quarto piatto (14), ed in cui il perno (15) è azionato da un attuatore (110).
IT000239A 2009-11-17 2009-11-17 Struttura per la movimentazione di pannelli fotovoltaici e simili. ITFI20090239A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000239A ITFI20090239A1 (it) 2009-11-17 2009-11-17 Struttura per la movimentazione di pannelli fotovoltaici e simili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000239A ITFI20090239A1 (it) 2009-11-17 2009-11-17 Struttura per la movimentazione di pannelli fotovoltaici e simili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20090239A1 true ITFI20090239A1 (it) 2011-05-18

Family

ID=42760336

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000239A ITFI20090239A1 (it) 2009-11-17 2009-11-17 Struttura per la movimentazione di pannelli fotovoltaici e simili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20090239A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4202321A (en) * 1978-05-30 1980-05-13 Volna William M Solar tracking device
FR2546617A1 (fr) * 1983-05-27 1984-11-30 Allier Jean Louis Capteur solaire a air et son dispositif automatique d'orientation
FR2551920A1 (fr) * 1983-09-14 1985-03-15 Gall Jean Claude Le Dispositif de stabilisation et de pointage d'antenne, notamment sur navire
US4586488A (en) * 1983-12-15 1986-05-06 Noto Vincent H Reflective solar tracking system
FR2844561A1 (fr) * 2002-09-16 2004-03-19 Bernard Pierre Million Dispositif pour capter, concentrer et transformer l'energie solaire en energie mecanique et electrique
WO2006020863A2 (en) * 2004-08-13 2006-02-23 Winegard Company Nomadic storable satellite antenna system

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4202321A (en) * 1978-05-30 1980-05-13 Volna William M Solar tracking device
FR2546617A1 (fr) * 1983-05-27 1984-11-30 Allier Jean Louis Capteur solaire a air et son dispositif automatique d'orientation
FR2551920A1 (fr) * 1983-09-14 1985-03-15 Gall Jean Claude Le Dispositif de stabilisation et de pointage d'antenne, notamment sur navire
US4586488A (en) * 1983-12-15 1986-05-06 Noto Vincent H Reflective solar tracking system
FR2844561A1 (fr) * 2002-09-16 2004-03-19 Bernard Pierre Million Dispositif pour capter, concentrer et transformer l'energie solaire en energie mecanique et electrique
WO2006020863A2 (en) * 2004-08-13 2006-02-23 Winegard Company Nomadic storable satellite antenna system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2949434B1 (en) Telescopic arm and structure using telescopic arm
WO2012090259A1 (ja) 風力発電用風車の制振装置および風力発電用風車
US9622716B2 (en) Arm structure for intra-oral X-ray device
KR20140108894A (ko) 힌지 장치
AU2015283198A1 (en) Azimuthal rotation mechanism for solar trackers
KR20120134210A (ko) 다중 구조의 지오데식 돔
KR102057842B1 (ko) 미노출 구조 기반의 3방향 테이블 지지장치
BR202015013022U2 (pt) seguidor solar de um eixo
KR20090124594A (ko) 태양광 발전 장치의 태양광전지판 지지 장치
US20140011157A1 (en) Arm of an arm structure for an intra-oral x-ray device
CN102777740B (zh) 调节支架
ES2368402A1 (es) Seguidor solar.
ITFI20090239A1 (it) Struttura per la movimentazione di pannelli fotovoltaici e simili.
BR112013007406B1 (pt) Estrutura vertical para suporte de cargas
CN105429568A (zh) 一种太阳能光伏板支架
JP5284425B2 (ja) 屋根架構体の支持構造
CN109555812A (zh) 一种压电驱动的各向同性多自由度隔振平台
JP6500815B2 (ja) 制御盤
CH717922A2 (it) Barriera fotovoltaica modulare.
BR112020001461B1 (pt) Segmento de anel de torre de aço de turbina eólica, porção de torre de turbina eólica, torre de turbina eólica, turbina eólica, e, método para produzir uma porção de torre de turbina eólica
ITFI20090240A1 (it) Struttura di contenimento posturale.
JP5591442B2 (ja) 免震建物の架台カバー構造
KR102009661B1 (ko) 태양광 패널 지지체
JP5551095B2 (ja) 支持装置および住宅用外部柱の製造方法
JP6229493B2 (ja) 太陽光発電システム