CH717922A2 - Barriera fotovoltaica modulare. - Google Patents

Barriera fotovoltaica modulare. Download PDF

Info

Publication number
CH717922A2
CH717922A2 CH01248/20A CH12482020A CH717922A2 CH 717922 A2 CH717922 A2 CH 717922A2 CH 01248/20 A CH01248/20 A CH 01248/20A CH 12482020 A CH12482020 A CH 12482020A CH 717922 A2 CH717922 A2 CH 717922A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
main
photovoltaic
barrier
upright
coupled
Prior art date
Application number
CH01248/20A
Other languages
English (en)
Inventor
Scaramuzzino Carmelo
Original Assignee
Fedenergy Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fedenergy Sa filed Critical Fedenergy Sa
Priority to CH01248/20A priority Critical patent/CH717922A2/it
Publication of CH717922A2 publication Critical patent/CH717922A2/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/14Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts
    • E04H17/16Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts using prefabricated panel-like elements, e.g. wired frames
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/017Fencing provided with electric elements or components, e.g. fencing member or component, such as fence strands, post, panel or rail, provided with electric elements or components
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/14Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts
    • E04H17/20Posts therefor
    • E04H17/21Posts therefor with hollow cross sections
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S20/00Supporting structures for PV modules
    • H02S20/30Supporting structures being movable or adjustable, e.g. for angle adjustment
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)

Abstract

La presente invenzione è relativa a barriera (1) fotovoltaica modulare comprendente una struttura di supporto, almeno una coppia di elementi (11) fotovoltaici accoppiati alla struttura di supporto e mezzi di cablaggio atti a connettere operativamente gli elementi (11) fotovoltaici ad un carico elettrico da alimentare, in cui la struttura di supporto comprende almeno un montante (21) principale, in cui gli elementi (11) fotovoltaici sono disposti in successione rispetto al montante (21) principale e sono accoppiati in maniera rotabile al montante (21) principale mediante assi (111) di rotazione accoppiati parallelamente e in sequenza al montante (21) principale, e in cui il montante (21) principale presenta una cavità principale atta ad ospitare i mezzi di cablaggio degli elementi (11) fotovoltaici.

Description

Campo dell'invenzione
[0001] La presente invenzione è relativa a una barriera del tipo fotovoltaica, ovvero una barriera integrante due o più elementi fotovoltaici. In particolare, la presente invenzione è relativa ad una barriera fotovoltaica del tipo modulare e atta ad essere impiegata quale elemento di recinsione, frangisole o rivestimenti di edifici.
Arte nota
[0002] Nell'ambito dell'edilizia privata e pubblica vengono spesso impiegate barriere che consentono di segnare un confine ovvero di chiudere un passaggio o ancora di realizzare una struttura di protezione.
[0003] Sono note diverse tipologie di barriere ad esempio recinsioni, che svolgono la primaria funzione di determinare un confine, frangisole, che svolgono la funzione primaria di ridurre o eliminare l'incidenza dei raggi solari sugli utenti, e rivestimenti di edifici, che svolgono la funzione primaria di isolare e/o semplicemente coprire una o più pareti esterne di un edificio.
[0004] Le barriere del tipo noto sono realizzate in materiale metallico, vetro o legno, e sono progettate con differenti dimensioni e altezze in funzione delle normative vigenti nella regione di installazione e al loro impiego. La progettazione è, pertanto, realizzata in funzione dello scopo primario per cui sono realizzate ed eventualmente per asservire allo scopo secondario di funzione estetica. Tipicamente, la barriera viene, quindi, progettata e realizzata impiegando strutture di supporto standard o procedendo a definire strutture ad hoc in caso di esigenze specifiche.
[0005] L'applicazione di elementi fotovoltaici a barriere del tipo noto risulta difficoltoso in quanto tipicamente non idonee a supportare correttamente tali elementi. L'impiego di elementi fotovoltaici prevede, infatti, il necessario corredo dei necessari cablaggi per il trasporto della energia elettrica al carico elettrico da alimentare. Le soluzioni del tipo noto che prevedono l'impiego di barriere provviste di elementi fotovoltaici presentano, infatti, soluzioni idonee al solo scopo di impiegare la barriera come mera struttura di supporto demandando le ulteriori necessità per le funzioni fotovoltaiche ad elementi esterni alla barriera medesima.
[0006] Allo stesso modo, il posizionamento di barriere con funzione frangisole o di rivestimento risulta di difficile realizzazione in quanto l'incidenza della radiazione solare sugli elementi fotovoltaici è quasi sempre non ottimale.
[0007] Sarebbe pertanto desiderabile disporre di una barriera fotovoltaica modulare in grado di minimizzare gli inconvenienti sopra esposti. In particolare, sarebbe desiderabile disporre di una barriera fotovoltaica modulare in grado di ridurre i tempi di installazione e garantire un posizionamento preciso affidabile, pur mantenendo un costo di produzione e installazione ridotto.
Sommario dell'invenzione
[0008] Scopo della presente invenzione è fornire una barriera in grado di minimizzare le problematiche suddette.
[0009] In particolare, scopo della presente invenzione è fornire una barriera modulare in grado di asservire ad una pluralità di funzioni, tra cui la funzione di elemento autonomo regolabile, oltre la funzione primaria di sicurezza e di ridurre considerevolmente i costi e i tempi di produzione e installazione.
[0010] Gli scopi sopra menzionati vengono raggiunti da una barriera fotovoltaica modulare, in accordo con le rivendicazioni allegate.
[0011] La barriera fotovoltaica modulare comprende: una struttura di supporto; almeno una coppia di elementi fotovoltaici accoppiati alla struttura di supporto; mezzi di cablaggio atti a connettere operativamente gli elementi fotovoltaici ad un carico elettrico da alimentare;in cui la barriera fotovoltaica modulare è caratterizzata dal fatto che la struttura di supporto comprende almeno un montante principale, in cui gli elementi fotovoltaici sono disposti in successione rispetto al montante principale e sono accoppiati in maniera rotabile al montante principale mediante assi di rotazione accoppiati parallelamente e in sequenza al montante principale, e in cui il montante principale presenta una cavità principale atta ad ospitare i mezzi di cablaggio degli elementi fotovoltaici.
[0012] La rotazione degli elementi fotovoltaici consente di ottenere la giusta inclinazione per l'incidenza della radiazione solare, mantenendo inalterata la possibilità di gestione dei cablaggi entro il montante principale.
[0013] Preferibilmente, la struttura di supporto comprende almeno una coppia di montanti principali contrapposti, in cui gli elementi fotovoltaici sono accoppiati in maniera rotabile ai montanti principali mediante assi di rotazione interposti tra, e accoppiati parallelamente e in sequenza a, i montanti principali.
[0014] I montanti principali contrapposti definiscono, dunque, le porzioni tra cui effettuare la rotazione degli elementi fotovoltaici.
[0015] Preferibilmente, gli assi di rotazione sono disposti in modo tale da consentire una rotazione asimmetrica degli elementi fotovoltaici disposti in successione.
[0016] La disposizione degli assi di rotazione consente, dunque, di disporre anche gli elementi fotovoltaici in rotazione asimmetrica, consentendo una migliore gestione dell'inclinazione ed evitare la possibilità di ombreggiamento tra elementi fotovoltaici adiacenti.
[0017] Preferibilmente, gli elementi fotovoltaici sono atti a ruotare entro un range di rotazione predefinito rispetto al relativo asse di rotazione.
[0018] La definizione di un range predefinito consente di evitare inutili rotazioni in posizioni non idonee alla corretta incidenza dei raggi solari, in particolare nella differenziazione stagionale.
[0019] Preferibilmente, la barriera fotovoltaica modulare comprende mezzi di movimentazione motorizzati atti a ruotare gli elementi fotovoltaici rispetto al relativo asse di rotazione.
[0020] La motorizzazione della movimentazione degli elementi fotovoltaici consente di facilitare la rotazione, anche quando gli elementi fotovoltaici sono disposti in condizioni poco accessibili.
[0021] Ancor più preferibilmente, i mezzi di movimentazione motorizzati comprendono una catena di movimentazione accoppiata a tutti gli elementi fotovoltaici del medesimo montante principale.
[0022] In tal modo, è possibile movimentare contemporaneamente tutti gli elementi fotovoltaici accoppiati alla catena di movimentazione, minimizzando il dispendio in termini di costo e tempo connessi alla movimentazione.
[0023] Ancor più preferibilmente, i mezzi di movimentazione sono disposti entro la cavità principale del montante principale.
[0024] La disposizione entro la cavità principale dei mezzi di movimentazione consente proteggere i suddetti mezzi di movimentazione dall'usura e dagli agenti atmosferici.
[0025] Preferibilmente, la struttura di supporto comprende almeno un montante secondario accoppiato trasversalmente al montante principale e provvisto di una cavità secondaria atta ad ospitare i mezzi di cablaggio degli elementi fotovoltaici.
[0026] Il montante secondario consente, quindi, di definire un ulteriore alloggiamento per i mezzi di cablaggio.
[0027] Ancor più preferibilmente, la struttura di supporto comprende almeno una coppia di montanti principali contrapposti e almeno un montante secondario interposto tra i, e accoppiato ai, montanti principali.
[0028] Il montante secondario viene, dunque, impiegato tanto come elemento strutturale della struttura di supporto quanto come elemento atto al posizionamento dei mezzi di cablaggio.
[0029] Ancor più preferibilmente, la struttura di supporto comprende tre o più montanti principali disposti affiancati in successione, in cui ciascuna coppia di montanti principali comprende almeno un montante secondario interposto tra i, e accoppiato ai, montanti principali.
[0030] In tal modo, è possibile impiegare una struttura di supporto che consenta una migliore modularità nell'impiego di una pluralità di elementi fotovoltaici.
Descrizione delle figure
[0031] Queste e ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione delle forme di realizzazione preferite, illustrate a titolo esemplificativo e non limitativo nelle allegate figure, in cui: la Figura 1 è una vista in prospettiva frontale della prima forma di realizzazione preferita della barriera fotovoltaica modulare, in accordo con la presente invenzione, quando installata come recinsione; la Figura 2 è una vista in prospettiva frontale prima forma di realizzazione di Figura 1, quanto installata come frangisole; la Figura 3 è una vista in prospettiva frontale della seconda forma di realizzazione preferita della barriera fotovoltaica modulare, in accordo con la presente invenzione, quando installata come recinsione; la Figura 4 è una vista in prospettiva frontale della terza forma di realizzazione preferita della barriera fotovoltaica modulare, in accordo con la presente invenzione, quando installata come rivestimento per facciata.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
[0032] Con riferimento alle Figure 1-2, è illustrata una prima forma di realizzazione preferita della barriera 1 fotovoltaica modulare, in accordo con la presente invenzione.
[0033] La barriera 1 fotovoltaica modulare comprende una struttura di supporto, descritta in maggior dettaglio nel seguito, nonché un sistema elettrico fotovoltaico comprendente almeno un elemento 11 fotovoltaico accoppiato alla suddetta struttura di supporto ed opportuni mezzi di cablaggio (non illustrati) atti a connettere operativamente gli elementi 11 fotovoltaici ad un carico elettrico da alimentare (anch'esso non illustrato).
[0034] In particolare, l'elemento 11 fotovoltaico può essere definito, ad esempio, da un pannello fotovoltaico tradizionale o da un vetro fotovoltaico.
[0035] Nella forma di realizzazione ivi descritta, la barriera 1 fotovoltaica modulare presenta due elementi 11 fotovoltaici, ma la numerosità di questi potrebbe altresì essere superiore, in funzione delle esigenze di applicazione e costruttive della barriera medesima.
[0036] Allo stesso modo, l'elemento 11 fotovoltaico, illustrato esemplificativamente nelle Figure 1-2 allegate, può essere del tipo autoportate, ovvero destinato tanto ad essere impiegato come elemento del sistema elettrico quanto ad essere impiegato come elemento strutturale della barriera medesima. In alternativa, è possibile disporre di un pannello di supporto per ciascuno degli elementi fotovoltaici in modo tale che il suddetto pannello di supporto realizzi la struttura di supporto dell'elemento fotovoltaico, demandando a quest'ultimo la sola funzione parte del sistema elettrico.
[0037] La struttura di supporto illustrata nelle Figure 1-2 comprende, in particolare, due tipologie di montanti, ovvero un montante 21 principale e un montante 31 secondario, tra loro accoppiati per definire lo scheletro strutturale della barriera 1 fotovoltaica modulare, come nel seguito definito in maggior dettaglio.
[0038] In particolare, nella forma di realizzazione ivi descritta, la struttura di supporto comprende una coppia di montanti 21 principali e un montante 31 secondario.
[0039] I montanti 21 principali sono disposti contrapposti, ovvero sono separati e distanziati in modo tale che presentino il medesimo orientamento. Tale orientamento è preferibilmente perpendicolare rispetto al pino di supporto dei medesimi montanti, ma non possono essere escluse angolazioni differenti. I montanti 21 principali sono ciascuno realizzati da una barra scatolata la cui sezione può presentare conformazioni differenti, preferibilmente rettangolare o quadrata. Tale barra scatolata consente di ottenere una valida struttura meccanica per la barriera 1 fotovoltaica modulare e al contempo di definire una cavità principale (non illustrata) atta ad ospitare i mezzi di cablaggio degli elementi 11 fotovoltaici, come descritto in maggior dettaglio nel seguito.
[0040] Il montante 31 secondario è, dunque, interposto tra i suddetti montanti 21 principali, ovvero accoppiato trasversalmente a questi per definire compiutamente la struttura di supporto. L'accoppiamento trasversale è preferibilmente perpendicolare ai montanti 21 principali, ma non sono esclusi montaggio ad angolazioni differenti. Come descritto in precedenza per i montanti 21 principali, anche il montante 31 secondario è realizzato da una barra scatolata la cui sezione può presentare conformazioni differenti, preferibilmente rettangolare o quadrata, pertanto riuscendo a definire tanto una valida struttura meccanica quanto una cavità secondaria (non illustrata) atta ad ospitare i mezzi di cablaggio degli elementi 11 fotovoltaici. Il montante 31 secondario consente, quindi, di definire un ulteriore alloggiamento per i mezzi di cablaggio, come descritto in maggior dettaglio nel seguito, ovvero può essere impiegato tanto come elemento strutturale della struttura di supporto quanto come elemento atto al posizionamento dei mezzi di cablaggio.
[0041] Il posizionamento del montante 31 secondario è realizzato tra i due elementi 11 fotovoltaici, e tale disposizione può essere estesa anche a forme di realizzazione provvisto di un numero maggiore di elementi fotovoltaici. Allo stesso modo, secondo forme di realizzazione ulteriori non illustrate, è possibile disporre i montanti secondari in un intervallo di due o più elementi fotovoltaici.
[0042] Secondo ulteriori forme di realizzazione, non illustrate, è altresì possibile definire varianti alla realizzazione della suddetta struttura di supporto. Ad esempio, tale struttura di supporto potrebbe non essere provvista di alcun montante secondario. Allo stesso modo, è possibile prevedere una forma di realizzazione in cui la struttura di supporto presenta un singolo montante principale, impiegato tanto per l'accoppiamento degli elementi fotovoltaici quanto la gestione dei mezzi di cablaggio, ovvero definire una ulteriore forma di realizzazione provvista di un singolo montante principale e di uno o più montanti secondari accoppiati trasversalmente al montante principale.
[0043] Come descritto in precedenza, entrambi i montanti principale e secondario sono realizzati mediante barre scatolate, ma potrebbero ugualmente essere realizzati con elementi differenti che, ad ogni modo, consentano la realizzazione delle relative cavità principale e cavità secondaria. Allo stesso modo, le sezioni che definiscono le barre scatolate o eventuali elementi differenti possono presentare sezioni differenti da quella quadrata e rettangolare, pur mantenendo inalterato il concetto inventivo della presente invenzione.
[0044] Particolarmente rilevante per l'esecuzione dell'invenzione risulta l'accoppiamento degli elementi 11 fotovoltaici ai montanti 21 principali. Tali elementi 11 fotovoltaici sono disposti in successione rispetto ai montanti 21 principali e sono a questi accoppiati in maniera rotabile in modo tale da essere atti a ruotare rispetto a corrispondenti assi 111 di rotazione.
[0045] La rotazione degli elementi 11 fotovoltaici è un aspetto particolarmente rilevante della barriera 1 della presente invenzione, il quale consente di ottenere la giusta inclinazione per l'incidenza della radiazione solare su ciascuno degli elementi 11 fotovoltaici impiegati.
[0046] In particolare, la possibilità di rotazione rispetto agli assi 111 di rotazione consente di impiegare la barriera 1 fotovoltaica modulare ivi definita per molteplici applicazioni
[0047] Con riferimento alla prima forma di realizzazione, la Figura 1 illustra la barriera 1 fotovoltaica modulare secondo la presente invenzione il cui impiego principale risulta essere quello di recinsione, essendo la struttura di supporto ancorata al suolo 100 e con sviluppo sostanzialmente verticale. La Figura 2 illustra la medesima barriera 1 fotovoltaica modulare secondo la presente invenzione il cui impiego principale risulta essere quello di frangisole, essendo la struttura di supporto ancorata ad una parete 200 e con sviluppo sostanzialmente orizzontale. Dunque, la possibilità di movimentare in rotazione gli elementi 11 fotovoltaici consente di impiegare la medesima barriera 1 fotovoltaica modulare per applicazioni differenti senza dover determinare una riprogettazione o una modifica della stessa.
[0048] Gli assi 111 di rotazione, precedentemente descritti, sono accoppiati parallelamente e in sequenza ai montanti 21 principali, pertanto definendo il medesimo accoppiamento parallelo e in sequenza degli elementi 11 fotovoltaici rispetto ai suddetti montanti 21 principali.
[0049] Tali assi 111 di rotazione definiscono pertanto la connessione degli elementi 11 fotovoltaici con la struttura di supporto essendo interposti tra, e accoppiati parallelamente e in sequenza a, i montanti 21 principali. Questi ultimi definiscono, dunque, le porzioni tra cui viene effettuata la rotazione degli elementi 11 fotovoltaici.
[0050] La presenza della cavità principale e della cavità secondaria consente, inoltre, di mantenere inalterata la possibilità di gestione dei cablaggi rispettivamente entro i montanti 21 principali e i montanti 31 secondari.
[0051] Nel caso di forma di realizzazione ove è presente un solo montante principale, secondo quanto descritto in precedenza, l'asse di rotazione risulta conseguentemente connesso al singolo montante, con un accoppiamento del tipo a sbalzo. Il medesimo accoppiamento a sbalzo è realizzato per il montante secondario ove la struttura di supporto comprenda un singolo montante principale e uno o più montanti secondari.
[0052] Come illustrato nelle Figure 1-2, gli assi 111 di rotazione sono disposti in modo tale da consentire una rotazione asimmetrica degli elementi 11 fotovoltaici disposti in successione. In particolare, tale rotazione asimmetrica è realizzata incernierando gli elementi 11 fotovoltaici in posizioni differenti al rispettivo asse 111 di rotazione. Dunque, prendendo come riferimento l'estensione del montante 21 principale, la disposizione degli assi 111 di rotazione sul montante 21 principale risulta non equidistante in modo tale che durante l'accoppiamento degli elementi 11 fotovoltaici, presentanti tutti la medesima estensione e le medesime dimensioni, possa essere realizzata in posizioni differenti rispetto all'estensione di ciascun elemento 11 fotovoltaico medesimo.
[0053] La disposizione degli assi 111 di rotazione consente, dunque, di disporre anche gli elementi 11 fotovoltaici in rotazione asimmetrica, consentendo una migliore gestione dell'inclinazione ed evitare la possibilità di ombreggiamento tra elementi 11 fotovoltaici adiacenti.
[0054] Nella presente forma di realizzazione, la rotazione degli elementi 11 fotovoltaici viene realizzata in accordo con un range di rotazione predefinito, ovvero impendendo agli elementi 11 fotovoltaici medesimi di poter realizzare una rotazione completa attorno al proprio asse 111 di rotazione. La definizione di un range predefinito consente di evitare inutili rotazioni in posizioni non idonee alla corretta incidenza dei raggi solari, in particolare nella differenziazione stagionale estate-inverno, dunque con escursione ridotte in termini di gradi rispetto alla posizione zero. Allo stesso modo, il range predefinito potrebbe essere determinato dalla possibilità di applicare la barriera 1 fotovoltaica modulare su piani di appoggio differenti, come illustrato nelle Figure 1 e 2, necessità di una escursione del range più ampia in termini di gradi rispetto alla posizione zero. Tale posizione zero potrebbe, ad esempio, essere rinvenuta nella posizione di parallelismo dell'estensione dell'elemento 11 fotovoltaico con l'estensione del montante 21 principale.
[0055] La movimentazione degli elementi 11 fotovoltaici può essere realizzata manualmente, ove possibile in termini di applicazione e gestione manuale da parte di un utente, ovvero può essere realizzata con ausilio di mezzi idonei. A tal proposito, la barriera 1 fotovoltaica modulare comprende mezzi di movimentazione motorizzati (non illustrati) atti a ruotare gli elementi 11 fotovoltaici rispetto al relativo asse 111 di rotazione.
[0056] A loro volta, i suddetti mezzi di movimentazione motorizzati possono movimentare indipendentemente ciascun elemento 11 fotovoltaico o, preferibilmente, possono realizzare una azione di movimentazione singola e sincrona per tutti gli elementi 11 fotovoltaici da movimentare.
[0057] Nel caso di movimentazione sincrona della pluralità di elementi 11 fotovoltaici, i mezzi di movimentazione motorizzati comprendono, preferibilmente, una catena di movimentazione accoppiata che viene, dunque, accoppiata a tutti i suddetti elementi 11 fotovoltaici da movimentare. In particolare, è preferibile che la movimentazione sia gestita in modo indipendente per ciascun montante principale, o coppia di montanti principali, sulla cui estensione sono accoppiati gli elementi fotovoltaici da movimentare.
[0058] La motorizzazione della movimentazione degli elementi 11 fotovoltaici consente, dunque, di facilitare la rotazione, anche quanto gli elementi 11 fotovoltaici sono disposti in condizioni poco accessibili agli utenti.
[0059] Inoltre, la possibilità di movimentare contemporaneamente tutti gli elementi 11 fotovoltaici accoppiati ad una catena di movimentazione (non illustrata) consente di minimizzare il dispendio in termini di costo e tempo connessi alla movimentazione medesima.
[0060] La presenza dei mezzi di movimentazione motorizzati, ovvero della catena di movimentazione, necessita di opportuna protezione dalle intemperie e dalle possibili manomissioni. A tal proposito, i mezzi di movimentazione possono essere disposti entro la cavità principale del montante 21 principale. La disposizione entro la cavità principale dei mezzi di movimentazione consente pertanto una effettiva protezione degli stessi dall'usura e dagli agenti atmosferici, oltre a ridurre notevolmente gli ingombri della barriera 1 fotovoltaica modulare.
[0061] La Figura 3 illustra una seconda forma di realizzazione preferita della barriera 2 fotovoltaica modulare, secondo la presente invenzione. In particolare, tale forma di realizzazione corrisponde alla prima forma di realizzazione descritta in precedenza, a cui si rimanda, e pertanto verrà ulteriormente descritta solo relativamente alle differenze.
[0062] La barriera 2 fotovoltaica modulare comprende un numero pari tre elementi 12 fotovoltaici che sono accoppiati alla struttura di supporto in modo tale da poter essere ruotati attorno al rispetto asse 112 di rotazione. In particolare, la struttura di supporto è realizzata mediante una coppia di montanti 22 principali e due montanti 32 secondari a questi accoppiati. La presenza dei due montanti 32 secondari consente distanziare ulteriormente gli elementi 12 fotovoltaici disponendoli in configurazione alternata con i suddetti montanti 32 secondari.
[0063] Una terza forma di realizzazione è illustrata in Figura 4, ove la barriera 3 fotovoltaica modulare definisce il rivestimento di una facciata 300, cui è accoppiata. A tal proposito, tale barriera 3 fotovoltaica modulare è disposta in posizione parallela alla facciata 300 medesima, ovvero differentemente da quanto illustrato nelle forme di realizzazione descritte in precedenza. Tale terza forma di realizzazione preferita della barriera 3 fotovoltaica modulare corrisponde tecnicamente alla prima forma e alla seconda forma di realizzazione descritte in precedenza, a cui si rimanda, e pertanto verrà ulteriormente descritta solo relativamente alle differenze.
[0064] In considerazione della dimensione della facciata 300 di cui effettuare la copertura, la barriera 3 fotovoltaica modulare presenta una struttura di supporto che comprende quattro montanti 23 principali disposti affiancati in successione, in cui ciascuna coppia di montanti 23 principali comprende undici montanti secondari interposto tra i, e accoppiato ai, montanti 23 principali. In particolare, la barriera 3 fotovoltaica modulare comprende un numero pari a dodici elementi 13 fotovoltaici, in cui i suddetti montanti secondari sono interposti tra ciascuna coppia di elementi 13 fotovoltaici.
[0065] In tal modo, è possibile impiegare una struttura di supporto che consenta una migliore modularità nell'impiego della pluralità di elementi 13 fotovoltaici.
[0066] In tal caso, la pluralità di montanti principali e di montanti secondati assolve pienamente alla caratteristica di alloggiare ed ospitare i mezzi di cablaggio nelle relative cavità principali e cavità secondarie. Ad esempio ciascun montante 23 principale, o coppia di montanti 23 principali, può essere atto ad ospitare, nella relativa cavità principale, i mezzi di cablaggio di tutti gli elementi 13 fotovoltaici che si estendono e sono accoppiati ad esso. Allo stesso modo, ciascun montante secondario può essere atto ad ospitare, nella relativa cavità secondaria, i mezzi di cablaggio di tutti gli elementi 13 fotovoltaici che si estendono in corrispondenza del medesimo montante secondario tra la pluralità di montanti 23 principali, ovvero può essere atto ad ospitare i mezzi di cablaggio atti a connettere le connessioni realizzate nella pluralità di montanti 23 principali. Una soluzione di connessione cosi descritta consente, dunque, di definire una griglia di connessione più o meno stratificata in relazione alle esigenze di connessione elettrica progettuali.
[0067] La presente invenzione consente pertanto di ottenere una barriera fotovoltaica comprendente una struttura di supporto modulare e un sistema elettrico fotovoltaico, tale da asservire tanto alla primaria funzione di sicurezza quanto alla secondaria funzione di generazione di energia elettrica.
[0068] La barriera secondo la presente invenzione può essere installata a realizzare soluzioni differenti per mezzo della possibilità di ruotare gli elementi fotovoltaici in relazione del posizionamento e delle necessità di orientamento per l'ottimale incidenza degli elementi fotovoltaici.
[0069] La composizione a moduli garantisce una flessibilità in fase di allestimento e facilità in caso di intervento di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Claims (10)

1. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare comprendente: - una struttura di supporto; - almeno una coppia di elementi (11; 12; 13) fotovoltaici accoppiati alla detta struttura di supporto; - mezzi di cablaggio atti a connettere operativamente i detti elementi (11; 12; 13) fotovoltaici ad un carico elettrico da alimentare; in cui la detta barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare ècaratterizzata dalfattoche la detta struttura di supporto comprende almeno un montante (21; 22; 23) principale, in cui i detti elementi (11; 12; 13) fotovoltaici sono disposti in successione rispetto al detto montante (21; 22; 23) principale e sono accoppiati in maniera rotabile al detto montante (21; 22; 23) principale mediante assi (111; 112) di rotazione accoppiati parallelamente e in sequenza al detto montante (21; 22; 23) principale, e in cui il detto montante (21; 22; 23) principale presenta una cavità principale atta ad ospitare i detti mezzi di cablaggio dei detti elementi (11; 12; 13) fotovoltaici.
2. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare secondo la rivendicazione 1, in cui la detta struttura di supporto comprende almeno una coppia di montanti (21; 22; 23) principali contrapposti, in cui i detti elementi (11; 12; 13) fotovoltaici sono accoppiati in maniera rotabile ai detti montanti (21; 22; 23) principali mediante assi (111; 112) di rotazione interposti tra, e accoppiati parallelamente e in sequenza a, ai detti montanti (21; 22; 23) principali.
3. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i detti assi (111; 112) di rotazione sono disposti in modo tale da consentire una rotazione asimmetrica dei detti elementi (11; 12; 13) fotovoltaici disposti in successione.
4. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui i detti elementi (11; 12; 13) fotovoltaici sono atti a ruotare entro un range di rotazione predefinito rispetto al relativo asse (111; 112) di rotazione.
5. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, comprendente mezzi di movimentazione motorizzati atti a ruotare i detti elementi (11; 12; 13) fotovoltaici rispetto al relativo asse (111; 112) di rotazione.
6. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare secondo la rivendicazione 5, in cui i detti mezzi di movimentazione motorizzati comprendono una catena di movimentazione accoppiata a tutti i detti elementi (11; 12; 13) fotovoltaici del medesimo montante (21; 22; 23) principale.
7. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare secondo la rivendicazione 6, in cui i detti mezzi di movimentazione sono disposti entro la detta cavità principale del detto montante (21; 22; 23) principale.
8. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui la detta struttura di supporto comprende almeno un montante (31 ; 32) secondario accoppiato trasversalmente al detto montante (21; 22; 23) principale e provvisto di una cavità secondaria atta ad ospitare i detti mezzi di cablaggio dei detti elementi (11; 12; 13) fotovoltaici.
9. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare secondo la rivendicazione 8, in cui la detta struttura di supporto comprende almeno una coppia di montanti (21; 22; 23) principali contrapposti e almeno un montante (31; 32) secondario interposto tra i, e accoppiato ai, detti montanti (21; 22; 23) principali.
10. Barriera (1; 2; 3) fotovoltaica modulare secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui la detta struttura di supporto comprende tre o più montanti (21; 22; 23) principali disposti affiancati in successione, in cui ciascuna coppia di montanti (21; 22; 23) principali comprende almeno un montante (31; 32) secondario interposto tra i, e accoppiato ai, detti montanti (21; 22; 23) principali.
CH01248/20A 2020-10-01 2020-10-01 Barriera fotovoltaica modulare. CH717922A2 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01248/20A CH717922A2 (it) 2020-10-01 2020-10-01 Barriera fotovoltaica modulare.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01248/20A CH717922A2 (it) 2020-10-01 2020-10-01 Barriera fotovoltaica modulare.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH717922A2 true CH717922A2 (it) 2022-04-14

Family

ID=81079663

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01248/20A CH717922A2 (it) 2020-10-01 2020-10-01 Barriera fotovoltaica modulare.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH717922A2 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11866836B2 (en) * 2020-08-14 2024-01-09 Woodside Energy Technologies Pty Ltd Distributed hydrogen generation plant

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11866836B2 (en) * 2020-08-14 2024-01-09 Woodside Energy Technologies Pty Ltd Distributed hydrogen generation plant

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2014351444B2 (en) Column for supporting a covering and screen construction comprising such a column
KR102044818B1 (ko) 태양광모듈 지지구조물
CH717922A2 (it) Barriera fotovoltaica modulare.
JP3215694U (ja) ソーラーパネルスタンド及び前記ソーラーパネルスタンドを含むソーラーシステム
CN211396690U (zh) 一种水利水电工程施工用支护架
CN204168812U (zh) 一种墙体绿化花盆
US10066395B2 (en) Modular roof structure
CN205259349U (zh) 一种户外阳台
CN101023828A (zh) 组合架的组合组件总成
CN107724724A (zh) 一种拼装泳池壁及可拆卸的无边际泳池
CN108708454B (zh) 一种装配式阳光房
CN209488499U (zh) 一种梯田式太阳能棚架
CN105064558A (zh) 模块化帷幕墙组合结构
KR20210120534A (ko) 태양광패널을 이용한 그늘막 유닛
ITBO20100350A1 (it) Sistema di costruzione modulare prefabbricato a rigidita controllata
CN211458236U (zh) 一种园林用组合式栅栏
JP2010255383A (ja) パネル構造体
IT202000003898A1 (it) Generatore fotovoltaico.
CN204475977U (zh) 一种彩钢夹芯板围挡
CN216239137U (zh) 一种灵活框景的建筑景观墙
CN215859000U (zh) 一种房建区外墙施工用吊篮
CN210797863U (zh) 一种景观门廊大厅框架结构
CN212802415U (zh) 一种安全施工的错层外阳台用脚手架
CN214786580U (zh) 一种园林绿化环保景观墙
CN218029332U (zh) 用于独立空间构架体系的平台单体

Legal Events

Date Code Title Description
AZW Rejection (application)