ITFG20100003A1 - Impolveratrice - Google Patents

Impolveratrice Download PDF

Info

Publication number
ITFG20100003A1
ITFG20100003A1 IT000003A ITFG20100003A ITFG20100003A1 IT FG20100003 A1 ITFG20100003 A1 IT FG20100003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT FG20100003 A ITFG20100003 A IT FG20100003A IT FG20100003 A1 ITFG20100003 A1 IT FG20100003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
machine according
dusting machine
product
fan
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Giudice Michele Antonio Del
Original Assignee
Giudice Michele Antonio Del
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=43739864&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITFG20100003(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Giudice Michele Antonio Del filed Critical Giudice Michele Antonio Del
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITFG20100003A1/it
Priority to EP11749545.7A priority patent/EP2597940B1/en
Priority to PE2013000148A priority patent/PE20131051A1/es
Priority to PCT/IB2011/053368 priority patent/WO2012014173A2/en
Publication of ITFG20100003A1 publication Critical patent/ITFG20100003A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B12/00Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01CPLANTING; SOWING; FERTILISING
    • A01C15/00Fertiliser distributors
    • A01C15/04Fertiliser distributors using blowers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01MCATCHING, TRAPPING OR SCARING OF ANIMALS; APPARATUS FOR THE DESTRUCTION OF NOXIOUS ANIMALS OR NOXIOUS PLANTS
    • A01M9/00Special adaptations or arrangements of powder-spraying apparatus for purposes covered by this subclass
    • A01M9/0007Pneumatic dusters
    • A01M9/003Pneumatic field dusters, e.g. self-propelled, drawn or tractor-mounted
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/14Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas designed for spraying particulate materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/14Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas designed for spraying particulate materials
    • B05B7/1404Arrangements for supplying particulate material
    • B05B7/144Arrangements for supplying particulate material the means for supplying particulate material comprising moving mechanical means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/14Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means with multiple outlet openings; with strainers in or outside the outlet opening

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Separation Of Particles Using Liquids (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Cyclones (AREA)
  • Fertilizing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di invenzione industriale avente per titolo:
IMPOLVERATRICE
Oggetto dell'Invenzione
La presente invenzione, cosi come illustrata nella presente memoria descrittiva, concerne una macchina che serve per la distribuzione delle polveri in agricoltura, essa apporta alla funzione che svolge miglioramenti e innovazioni, che si descriveranno in dettaglio in seguito, rispetto alle macchine dello stesso tipo di cui si ha conoscenza.
In particolare si tratta di una macchina destinata a migliorare l'utilizzo delle polveri in agricoltura sfruttando una ventola appositamente studiata, che permette una elevata pressione deH’aria di efflusso, e un serbatoio rotante che porta alle bocche di efflusso una polvere omogenea e di quantità costante.
Conoscenze precedenti di sistemi analoghi
Le impolveratrici di cui si ha conoscenza sono composte da un serbatoio contente la polvere e da sistemi di estrazione meccanica, pneumatica o meccanica-pneumatica. Il serbatoio è sempre fisso: nel caso dell’estrazione meccanica al suo interno sono presenti degli agitatori per permettere polvere di arrivare con regolarità sulla bocca di uscita; nel caso pneumatico si ha estrazione forzata della polvere dal serbatoio per azione di una corrente d'aria, di intensità e direzione regolabile; nel caso meccanico-pneumatico si ha estrazione forzata della polvere dal fondo del serbatoio attraverso coclee e per azione di una corrente d’aria, di intensità e direzione regolabile, sulla massa di polvere contenuta nel serbatoio fìsso,
I difetti che si riscontrano nelle macchine analizzate sono principalmente quattro: il primo è quello di dover usare solo zolfo ventilato o miscele preconfezionate (ad esempio zolfo ramato o zolfo più bentonite ecc.) che hanno un costo notevolmente superiore alle sostanze che le compongono; il secondo è il compattamento della polvere; il terzo, (in parte una conseguenza del secondo) è la difficoltà di regolazione della dose di prodotto erogata; il quarto è l'impossibilità di conoscere il peso di prodotto erogato durante la lavorazione.
II primo difetto porta sia ad un aumento dei costi, per quanto detto prima, sia alla impossibilità di utilizzare un numero maggiore di polveri per l'attuazione di un sistema di lotta antiparassitario alternativo o integrato ai normali sistemi già utilizzati, (distribuzione prodotti disciolti in acqua) i quali possono avere un alto grado di tossicità.
Il secondo difetto porta ad un uso non razionale dei prodotti, in quanto avendo all'interno del serbatoio in alcuni punti prodotto più compatto ed in altri meno, la polvere distribuita non è omogenea e di densità costante. I motivi di questo dipendono dai meccanismi attualmente utilizzati per il trasporto delle polveri, pneumatici o meccanici, che non evitano il compattamento delle stesse Nel caso delle impolveratrici pneumatiche la tramoggia è fissa e la corrente di aria che serve al trasporto delle polveri non elimina il problema; nel caso delle impolveratrici meccaniche vi sono vari sistemi per tentare di arginare il fenomeno, come la vibrazione o la presenza in fondo alla tramoggia di un organo che smuove la polvere in prossimità dell’efflusso; in tutti e due i casi, come già detto, i risultati non sono soddisfacenti.
Per quanto riguarda il terzo e il quarto difetto cioè la cattiva regolazione, e la non conoscenza della quantità di polvere erogata, c’è il rischio dì mandare sulla pianta a volte prodotto in eccesso, col pericolo di danneggiare la pianta; a volte prodotto in difetto, con la conseguenza di non ottenere lo scopo voluto. La regolazione nelle impolveratrici pneumatiche avviene parzia lizzando il flusso di aria che, attraversando la tramoggia, trascina con se la polvere. Il sistema ha questi inconvenienti: 1 ) regolando il parzializzatore la quantità di polvere erogata non varia in modo proporzionale; 2) se si lascia inalterato il parzializzatore variando il numero di giri della turbina, varia sensibilmente anche la quantità erogata; 3) se rimangono inalterati i due parametri sopradetti, il compattamento della polvere porta ad una riduzione della polvere distribuita. Nelle impolveratrici meccaniche la regolazione è affidata ad un orifizio ad apertura variabile che funziona bene con aperture vicino alia massima, ma rischia l’occlusione con aperture vicino alla minima, con un andamento ben lontano dalla proporzionalità tra apertura e quantità erogata.
Questa invenzione supera questi inconvenienti, infatti il serbatoio rotante, munito internamente di alette elicoidali, ponendo il rotazione il prodotto, effettua una miscelazione e impedisce la compattazione dello stesso. E’ evidente che aH’interno del serbatoio è possibile miscelare vari prodotti per cui viene superato il vìncolo di usare solo prodotti premiscelati. Sempre per evitare la compattazione della polvere, il meccanismo di uscita della polvere dal serbatoio è posto in posizione centrale rispetto a questo, in modo tale che la polvere non gravi su tale meccanismo e non si compatti; inoltre la sede delle coclee aperta permette la tracimazione della polvere in eccesso, permettendo di avere al suo interno una quantità costante e dando alle coclee la possibilità di estrarre un prodotto a densità costante. Per quanto riguarda la regolazione e la conoscenza della quantità di prodotto erogato, la macchina utilizza una centralina elettronica alimentata dal trattore, che riceve i segnali dal sensore che misura il numero di giri del motore elettrico e dai sensore che misura il numero dì giri della ruota del trattore, li analizza e combinandoli con i dati impostati dall’operatore (peso specifico del prodotto) fornisce sul display la quantità in peso del prodotto che si sta erogando. Per poter variare la quantità l’operatore regola un potenziometro posto sulla centralina che agisce sul numero di giri del motore elettrico.
E’ possibile l’utilizzo di una centralina più evoluta che consente l’impostazione della quantità voluta adeguando in automatico l'erogazione delle polveri al variare della velocità del trattore.
Descrizione
Altri vantaggi appariranno nel corso della seguente descrizione dì una realizzazione dell’invenzione. I disegni sono dati a titolo di esempio indicativo e non limitativo; essi rappresentano un modo di realizzazione dell’invenzione e permettono di comprenderne il funzionamento.
La Fig. 1 rappresenta una vista tridimensionale della impolveratrice .
La Fig. 2 rappresenta il serbatoio rotante in cui si vedono le alette interne e i sistemi di supporto dello stesso.
La Fig, 3 mostra il sistema utilizzato per la rotazione del serbatoio.
La Fig. 4 illustra il sistema di prelievo del prodotto per mezzo delle coclee. La Fig. 5 mostra una vista esplosa del serbatoio e del sistema di prelievo. La Fig. 6 mostra il sistema ventilante privo del coperchio di chiusura per una migliore rappresentazione.
La Fig, 7 illustra il sistema di prelievo e mandata della polvere.
La Fig.8 rappresenta lo schema della regolazione di efflusso della polvere. La Fig. 9 rappresenta lo schema oleodinamico.
Realizzazione
Come appare nella Fig.1 la macchina è composta, nelle sue parti principali, da una struttura di supporto (1), formata da tubi, che funge anche da serbatoio per l’olio; su questa struttura ruota un serbatoio cilindrico rotante (2) che miscela il prodotto e lo manda su un sistema di estrazione a coclee (4); queste portano il prodotto a cadere nei convogliatori (5) da cui l’aria proveniente da un gruppo ventola (3) lo manda nei diffusori (6),
La Fig.2 mostra il serbatoio rotante (2) in acciaio inox, con la portella di carico (7) e le alette interne (8), avvolte a spirale, che servono a miscelare il prodotto e a sollevarlo per farlo cadere sulla boccola (10); su questa sono praticate delle aperture (11) che servono a far uscire la polvere dal serbatoio . Si vede l’albero (9) che è calettato rìgidamente col serbatoio nella parte posteriore, e che nella parte anteriore è saldato alla boccola (10), la quale è imbullonata alla la ralla (12) che permette la rotazione del serbatoio.
La Fig.3 mostra il sistema utilizzato per la rotazione del serbatoio: una ruota in gomma (13), fatta ruotare da un motore idraulico (14), trascina per attrito il serbatoio in rotazione.
La Fig.4 illustra il sistema di prelievo del prodotto per mezzo delle coclee (16). lì prodotto caduto nella sede delle coclee (15) viene portato avanti dalle stesse e fatto cadere attraverso due orifìzi (18) nei collegamenti dei collettori ( 31 fìg.7). Un manicotto spostabile (19) permette di chiudere una parte dell’orifizio di destra, per permettere reiezione del prodotto da un solo lato. Le coclee sono poste in rotazione da una trasmissione formata da un motore elettrico (17), che comanda un pignone motore (20) il quale, per mezzo di una catena (21), mette in rotazione due pignoni condotti (22) calettati rigidamente alle coclee.
La Fig.5 è una vista esplosa che mostra più chiaramente la boccola (10) con le sue aperture (11) per la fuoriuscita del prodotto dal serbatoio, la ralla di rotazione (12) e la sede delle coclee (15) in cui cade il prodotto dal serbatoio e da cui viene prelevato dalle coclee.
La fig.6 illustra il sistema ventilante privo del coperchio di chiusura per una migliore rappresentazione. Il sistema è comandato da un motore idraulico (23) che mette in rotazione la girante (24). L’aria entra dall'ingresso (25) e spinta dalie palette (26) opportunamente sagomate, percorre i condotti (27) fino ad arrivare ai tubi di uscita (28)
La fig.7 mostra ii sistema di prelievo e mandata della polvere. I tubi (29), prolungamento dei tubi (28 fig.6), mandano l’aria nei collegamenti (31) in cui la polvere è stata depositata dalle coclee. Al rimbocco del collegamento (31), il tubo (29) si restringe (30) affinchè la velocità di efflusso aumenti. La polvere spinta daH’aria attraversa il tubo (32) e finisce ne! diffusore (6) .
La fig, 8 mostra lo schema della regolazione deirefflusso. Nel sistema base la centralina, alimentata dal trattore, riceve i segnali dal sensore che misura il numero di giri del motore elettrico e dal sensore che misura il numero di giri della ruota del trattore, li analizza e fornisce dei dati che servono aH’operafore per poter effettuare la regolazione con un potenziometro posto sulla centralina. Nel sistema più avanzato è la stessa centralina che analizza i dati e manda un segnale di regolazione al motore elettrico, usando dei dati preimpostati.
La fig.9 rappresenta lo schema oleodinamico. La pompa (39) preleva l’olio dai serbatoio (come detto prima, a questo scopo è utilizzato il telaio (1)) e lo manda al motore (23) che fa girare la ventola e attraverso il rubinetto compensato (40) al motore (14) che fa ruotare il serbatoio (2). Il rubinetto compensato in pressione(40) serve a regolare il numero di giri di rotazione del serbatoio (2). L’olio di scarico del motore (14) va nel mozzo (41), in cui sono alloggiati i cuscinetti di supporto della ventola, per la lubrificazione. Nel circuito sono presenti anche una valvola dì sovrapressione (42), una valvola di non ritorno(43) ed un filtro (44).

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina impolveratrice, utilizzata per la distribuzione delle polveri in agricoltura, che permette la miscelazione di varie polveri, una perfetta regolazione di efflusso e una alta omogeneità della miscela, evitando il compattamento della polvere. Essa è composta da un serbatoio rotante (2) , da un sistema di estrazione meccanico e da un sistema di prelievo pneumatico il cui elemento principale è la ventola (24) caratterizzata da una pressione elevata. Tutti i componenti sono fissati su supporto (1) formato da tubi che funge anche da serbatoio dell’olio.
  2. 2. Macchina impolveratrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da un serbatoio cilindrico rotante (2) al cui interno sono saldate tre alette, (8): esse si avvolgono a spirale sul mantello interno del cilindro, permettono una ottima miscelazione delie polveri ed evitano il compattamento della stessa. Il serbatoio ruota poggiandosi da una lato sulla boccola (10) collegata alla ralla (12) e dall’altro su un albero supportato (9) da un cuscinetto ed è comandato da un motore oleodinamico (14) per mezzo dell’attrito dì una ruota in gomma (13).
  3. 3. Macchina impolveratrice secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata da una boccola cilindrica su cui sono ricavate delle aperture che permettono la fuoriuscita del prodotto dal serbatoio. La boccola (10) è collegata da un lato ad una ral!a(12) e dall’altro a un
  4. 4. Macchina impolveratrice secondo le rivendicazioni 1 , 2 e 3, caratterizzata da un sistema di estrazione a coclea che preleva il prodotto caduto nella loro sede (15) e lo porta fino ai collegamenti (31) dei collettori (32). Le coclee (16) ruotano comandate da un motore elettrico (17) e da una trasmissione a catena (20).
  5. 5. Macchina impolveratrice secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata da un sistema di estrazione pneumatico in cui l'aria ad alta velocità ed alta portata, prodotta da una ventola (24), preleva la polvere e la porta ad effluire verso l’esterno per mezzo di convogliatori (29) di forma opportuna.
  6. 6. Macchina impolveratrice secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata da un circuito elettronico , costituito da una centralina elettronica (35) e dei sensori (36 e 37), il quale permette sia di visualizzare sul display della centralina la quantità di prodotto erogata durante le lavorazione, sia dì regolare, per mezzo di un potenziometro posto sulla stessa centralina, la quantità di polvere di efflusso.
  7. 7. Macchina impolveratrice secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata da un circuito oleodinamico che comanda due motori, uno per la rotazione del serbatoio (14) e I altro per la rotazione della ventola (23) ed in cui il telaio di supporto (1) funge da serbatoio.
IT000003A 2010-07-29 2010-07-29 Impolveratrice ITFG20100003A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITFG20100003A1 (it) 2010-07-29 2010-07-29 Impolveratrice
EP11749545.7A EP2597940B1 (en) 2010-07-29 2011-07-28 Machine for distributing powders in agriculture
PE2013000148A PE20131051A1 (es) 2010-07-29 2011-07-28 Maquina para la distribucion de polvos en agricultura
PCT/IB2011/053368 WO2012014173A2 (en) 2010-07-29 2011-07-28 Machine for distributing powders in agriculture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITFG20100003A1 (it) 2010-07-29 2010-07-29 Impolveratrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFG20100003A1 true ITFG20100003A1 (it) 2012-01-30

Family

ID=43739864

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITFG20100003A1 (it) 2010-07-29 2010-07-29 Impolveratrice

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2597940B1 (it)
IT (1) ITFG20100003A1 (it)
PE (1) PE20131051A1 (it)
WO (1) WO2012014173A2 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106857477A (zh) * 2017-03-15 2017-06-20 沈阳卓翼航空科技有限公司 农用无人机粉末喷洒装置

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1600014A (en) * 1924-12-01 1926-09-14 Richard M H Purrmann Spreading machine
US2359520A (en) * 1941-10-08 1944-10-03 August W Gustafson Crop dusting machine
GB655034A (en) * 1947-07-08 1951-07-11 Harold Walter Seymour Improvements relating to the distribution of fumigatory or like powders
US2678238A (en) * 1949-05-18 1954-05-11 Berthoud & Cie Apparatus for distributing pulverulent or gra nular substances
US4593786A (en) * 1982-05-03 1986-06-10 John Tate Self-contained power supply and support therefor
WO1999015987A1 (en) * 1997-09-23 1999-04-01 Case Corporation Performance monitor for a seed planting implement
US5975230A (en) * 1998-02-13 1999-11-02 Bourget; Joseph Roger Motorcycle frame having lowered seat and integral oil reservoir

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3539669A1 (de) * 1985-10-05 1987-05-14 Amazonen Werke Dreyer H Verteilmaschine, insbesondere pneumatikduengerstreuer

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1600014A (en) * 1924-12-01 1926-09-14 Richard M H Purrmann Spreading machine
US2359520A (en) * 1941-10-08 1944-10-03 August W Gustafson Crop dusting machine
GB655034A (en) * 1947-07-08 1951-07-11 Harold Walter Seymour Improvements relating to the distribution of fumigatory or like powders
US2678238A (en) * 1949-05-18 1954-05-11 Berthoud & Cie Apparatus for distributing pulverulent or gra nular substances
US4593786A (en) * 1982-05-03 1986-06-10 John Tate Self-contained power supply and support therefor
WO1999015987A1 (en) * 1997-09-23 1999-04-01 Case Corporation Performance monitor for a seed planting implement
US5975230A (en) * 1998-02-13 1999-11-02 Bourget; Joseph Roger Motorcycle frame having lowered seat and integral oil reservoir

Also Published As

Publication number Publication date
PE20131051A1 (es) 2013-10-12
EP2597940B1 (en) 2015-03-11
WO2012014173A2 (en) 2012-02-02
WO2012014173A3 (en) 2012-03-22
EP2597940A2 (en) 2013-06-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110650622B (zh) 用于撒出播撒物的农业机械和用于农业机械的计量元件
BR102016013681A2 (pt) ?sistema medidor de semente e método de ajuste de dosagem de semente?
BRPI1107084A2 (pt) aparelho de distribuiÇço de produto, e , mÉtodo para calibrar um dosador em um aparelho de distribuiÇço de produto
JP5237855B2 (ja) 農用供給装置
SE536416C2 (sv) Förfarande för kalibrering av en anordning för utmatning avgranulärt eller pulverformigt material samt sådan anordning
ES2714315T3 (es) Sistema de vibración para una máquina de compactación de terreno y máquina de compactación de terreno equipada con tal sistema de compactación
CN108029292A (zh) 一种电控气送组合式小麦排种系统
ITFG20100003A1 (it) Impolveratrice
RU148574U1 (ru) Высевающий аппарат
CN108366550A (zh) 改进的喷洒
ITRM20130113U1 (it) Impolveratrice
SE1251452A1 (sv) Förfarande för styrning av lantbruksredskap samt lantbruksredskap
IT201600085262A1 (it) Dispositivo di distribuzione di semi per una macchina seminatrice
JP2014147306A (ja) 施肥機
CN207258019U (zh) 一种倾斜小型高精度伺服螺杆计量下料机构
CN108618581A (zh) 一种炒菜机用加水装置
JP5045557B2 (ja) 走行車両
CN108093750A (zh) 一种小麦种拌药机及其控制方法
JP2015062379A (ja) 水田作業車
JP5464254B2 (ja) 直播機
KR20160052325A (ko) 시비 장치
IT201800009791A1 (it) Gruppo dosatore per macchine agricole seminatrici e concimatrici pneumatiche
RU2228586C2 (ru) Пневматический высевающий аппарат
JP6061827B2 (ja) 水田作業機
JP2014097075A (ja) 作業機