ITCO990021A1 - Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi allamobilita' nel trasporto pubblico. - Google Patents

Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi allamobilita' nel trasporto pubblico. Download PDF

Info

Publication number
ITCO990021A1
ITCO990021A1 IT1999CO000021A ITCO990021A ITCO990021A1 IT CO990021 A1 ITCO990021 A1 IT CO990021A1 IT 1999CO000021 A IT1999CO000021 A IT 1999CO000021A IT CO990021 A ITCO990021 A IT CO990021A IT CO990021 A1 ITCO990021 A1 IT CO990021A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
network
radio
information
terminals
fact
Prior art date
Application number
IT1999CO000021A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Nessi
Original Assignee
E T S Elettronica Terminali Si
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by E T S Elettronica Terminali Si filed Critical E T S Elettronica Terminali Si
Priority to IT1999CO000021A priority Critical patent/ITCO990021A1/it
Priority to EP00113478A priority patent/EP1069785A3/en
Publication of ITCO990021A1 publication Critical patent/ITCO990021A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q3/00Selecting arrangements
    • H04Q3/0016Arrangements providing connection between exchanges
    • H04Q3/0062Provisions for network management
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61LGUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
    • B61L27/00Central railway traffic control systems; Trackside control; Communication systems specially adapted therefor
    • B61L27/70Details of trackside communication
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/123Traffic control systems for road vehicles indicating the position of vehicles, e.g. scheduled vehicles; Managing passenger vehicles circulating according to a fixed timetable, e.g. buses, trains, trams
    • G08G1/127Traffic control systems for road vehicles indicating the position of vehicles, e.g. scheduled vehicles; Managing passenger vehicles circulating according to a fixed timetable, e.g. buses, trains, trams to a central station ; Indicators in a central station
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L67/00Network arrangements or protocols for supporting network services or applications
    • H04L67/01Protocols
    • H04L67/04Protocols specially adapted for terminals or networks with limited capabilities; specially adapted for terminal portability
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L67/00Network arrangements or protocols for supporting network services or applications
    • H04L67/01Protocols
    • H04L67/12Protocols specially adapted for proprietary or special-purpose networking environments, e.g. medical networks, sensor networks, networks in vehicles or remote metering networks
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q3/00Selecting arrangements
    • H04Q3/0016Arrangements providing connection between exchanges
    • H04Q3/0029Provisions for intelligent networking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61LGUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
    • B61L2205/00Communication or navigation systems for railway traffic
    • B61L2205/02Global system for mobile communication - railways (GSM-R)
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61LGUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
    • B61L2205/00Communication or navigation systems for railway traffic
    • B61L2205/04Satellite based navigation systems, e.g. GPS
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W84/00Network topologies
    • H04W84/02Hierarchically pre-organised networks, e.g. paging networks, cellular networks, WLAN [Wireless Local Area Network] or WLL [Wireless Local Loop]
    • H04W84/04Large scale networks; Deep hierarchical networks
    • H04W84/042Public Land Mobile systems, e.g. cellular systems
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W84/00Network topologies
    • H04W84/02Hierarchically pre-organised networks, e.g. paging networks, cellular networks, WLAN [Wireless Local Area Network] or WLL [Wireless Local Loop]
    • H04W84/04Large scale networks; Deep hierarchical networks
    • H04W84/06Airborne or Satellite Networks
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W88/00Devices specially adapted for wireless communication networks, e.g. terminals, base stations or access point devices
    • H04W88/02Terminal devices
    • H04W88/04Terminal devices adapted for relaying to or from another terminal or user
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W88/00Devices specially adapted for wireless communication networks, e.g. terminals, base stations or access point devices
    • H04W88/08Access point devices

Description

Descrizione di una invenzione industriale avente per titolo:
Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi alla mobilità nel trasporto pubblico.
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi alla mobilità nel trasporto pubblico, in particolare relativi ad autobus, taxi, traghetti e simili. Esso comprende delle Postazioni periferiche fisse o Paline “intelligenti” (di generazioné, elaborazione, gestione, trasmissione e/o ritrasmissione dati) e degli eventuali dispositivi intermedi di collegamento o Ripetitori che, unitamente alle Paline, costituiscono una Rete radio in cui ogni componente opera come un punto di accesso, di formazione e di elaborazione delle informazioni e di eventuale distribuzione diretta e/o indiretta delle stesse; detta Rete è connettibile mediante mezzi di trasporto comunemente in uso (Radio, PSTN, ISDN, Fibre ottiche, GSM, Satellitare) con un Centro di raccolta e di elaborazione dati, con dei Terminali fissi e/o con dei Terminali mobili localizzabili anche tramite i punti di accesso.
Sono già noti dei sistemi di rilevamento dello stato del servizio e della posizione istantanea dei veicoli che utilizzano delle strumentazioni di bordo; detti sistemi sono collegati con una centrale tramite ponte
radio o altro sistema di comunicazione, quali: telefono, PSTN, GSM, ETACS, satellitare, e possono essere opzionalmente dotati di collegamento diretto tra la Centrale e le fermate, per informare anche l’Utenza dello stato del servizio.
Gli inconvenienti di detti sistemi radio in uso derivano dal fatto che: ogni- informazione viene centralizzata,, con evidente necessità di impiego di apparecchiature costose e di radio di elevata potenza; l’utilizzo dei sistemi dipende dalle concessioni governative; agli elevati consumi dei sistemi dotati di tali radio conseguono elevati costi relativi alla realizzazione delle infrastrutture per l’alimentazione delle postazioni periferiche.
Scopo della presente invenzione è quello di eliminare i suddetti inconvenienti. L’invenzione, quale essa è caratterizzata dalle rivendicazioni, risolve il problema per mezzo di un sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi alla mobilità nel trasporto pubblico, che utilizza una intelligenza distribuita su tutta la Rete del Servizio e non concentrata in un’unica Centrale.
I vantaggi conseguiti con la presente invenzione consistono essenzialmente nel fatto che il sistema permette un notevole risparmio in termini di traffico puntuale delle informazioni; mediante i collegamenti brevi è possibile usare apparecchiature radio a bassa potenza, meno costose, con minori problemi di concessione delle frequenze di utilizzo e minori oneri sotto il profilo dei consumi. Altro vantaggio consiste nel fatto che qualsiasi punto di accesso può interagire autonomamente con qualsiasi altro punto della Rete.
L’invenzione viene descrita in detaglio nel seguito, secondo schemi dati unicamente a scopo esemplificativo e non limitativo, con riferimento agli allegati disegni, in cui:
la fig. 1 rappresenta lo schema funzionale generale di un insieme di apparati costituenti un esempio di Rete,
la fig. 2 rappresenta lo schema del Sistema nel suo complesso,
la fig. 3 rappresenta lo schema di un Ripetitore
la fig. 4 rappresenta lo schema di una Postazione fìssa o Palina, e
la fig. 5 rappresenta lo schema di un Terminale mobile.
Con riferimento alle figure, il sistema è composto da un “sistema nervoso centrale” con funzione principale di generazione, elaborazione, gestione, trasmissione e/o ritrasmissione delle informazioni, denominato Rete.
Rete : è costituita da un insieme di apparati, o nodi, ognuno in grado di connetersi temporaneamente con apparecchi adiacenti via radio. Il passaggio delle informazioni da un punto all’altro della Rete avviene trasferendo i messaggi atraverso una serie di nodi adiacenti che formano dei possibili percorsi logici tra mitente e destinatario. La connessione tra due elementi della Rete avviene solo per il tempo necessario al transito dell’informazione puntuale, dopodiché il canale radio viene liberato. La struttura del sistema è tale da consentire il trasferimento dei messaggi pervenuti o creati dai nodi trasmitenti e destinatari, oltre che su percorsi predefiniti, anche su percorsi alternativi, per giungere a destinazione. Alla Rete possono agganciarsi serie di Terminali suddivisi in due classi: a) Terminali ad accesso fisso, ,b) Terminali ad accesso mobile. L’accesso alla Rete dei ;primi non varia, e in ogni momento sono raggiungibili da qualsiasi altro componente del sistema. Per i Terminali mobili il nodo di accesso cambia con il tempo; ne consegue che essi sono in grado di raggiungere facilmente qualsiasi altro componente della Rete, connesso in modo permanente, ma possono ricevere messaggi dalla Rete ^solo per mezzo del nodo cui sono connessi in quel momento che viene reso temporaneamente fisso. Tale condizione viene segnalata di volta in volta alla Rete. E’ significativo rilevare che i punti di accesso alla Rete sono fìssi e con coordinate note, così che, una volta effettuata la verifica della prossimità di un Terminale mobile ad un dato nodo di accesso alla Rete, è possibile accertarsi dell’esatta posizione del Terminale stesso e quindi di effettuarne, indirettamente, la relativa localizzazione.
Postazione fissa, o Palina : è costituita da una radio per là comunicazione da un nodo all’altro e per permettere l’accesso ai Terminali; da uno o più microprocessori; da una o più memorie per la gestione delle comunicazioni ed il reindirizzo dei messaggi; da un display per la visualizzazione delle informazioni all’Utenza; da una. tastiera per ricevere gli input dall’Utenza richiedenti diverse visualizzazioni sul display, o per inviare comunicazioni verso altri dispositivi collegati alla Rete. L’alimentazione di ogni postazione fissa è fornita da batterie ad alta capacità, eventualmente ricaricabili tramite celle solari, oppure è fornita tramite connessione alla rete elettrica. Su ogni Palina è implementato un livello applicativo che si occupa della gestione locale della funzionalità specifica del sistema. In particolare, nel caso di gestione della rete dei trasporti pubblici, ad esempio degli autobus, corregge l’orario teorico in funzione dei dati reali di percorrenza della linea dei veicoli attesi, gestisce il reinstradamento delle informazioni lungo la linea, gestisce le informazioni da dare in visione all’Utenza; gestisce l’invio e 1 l’indirizzo delle richieste di comunicazione gene , >rate dall’Utenza tramite tastiera, implementa i livelli applicativi aggiuntivi, come ad esempio i messaggi per i controlli semaforici.
Ripetitore : è composto da una radio per la comunicazione da un nodo a quello adiacente e di accesso ai Terminali; da uno o più microprocessori e una o più memorie, per la gestione delle comunicazioni ed il reindirizzo dei messaggi. L’alimentazione di ogni ripetitore è fornita da batterie ad alta capacità, eventualmente ricaricabili tramite celle solari, oppure è fornita tramite connessione alla rete elettrica.
Dispositivi di connessione tra reti diverse (Gateway) : tali funzioni possono essere assolte da vari dispositivi quali: a) dispositivi radio, tipo i ripetitori, con la particolarità di poter accettare comunicazioni da diverse Reti non in grado di “dialogare” tra loro; ad esempio sono utilizzabili dei Ripetitori dotati di doppia radio, ognuna sincronizzata con una diversa Rete; b) dispositivi di trasmissione satellitare che permettono di comunicare da nodo a nodo oppure da nodo a Terminale; c) dispositivi fissi che utilizzano come uno dei vettori una Rete di supporto fissa, quale linea telefonica dedicata e/o commutata o rete locale a fibre ottiche, per connettere tra loro sezioni o Reti differenti, oppure utilizzare questi supporti fìssi per effettuare collegamenti con un’altra Rete, quale ad esempio internet.
Reti virtuali : una struttura fissa di Rete unica, composta da varie Paline e Ripetitori, è implementabile con una 6 più Reti virtuali. Nello schema di figura 1, le linee 1 e 2 sohóV concettualmente associate a Reti virtuali diverse. Sulla stessa struttura può essere utilizzata la Rete per la gestione di un altro servizio, da esempio quella per la gestione di taxi. Dal punto di vista di Hardware si usano le stesse strutture, ma dal punto di vista virtuale si usano due circuiti differenti. In questo caso, a svolgere la funzione di gateway sono le strutture comuni tra diverse Reti virtuali, ad esempio un semplice Ripetitore.
Accessi fissi : fanno parte di questo gruppo gli accessi che sono connessi in modo permanente con un nodo della Rete. La connessione può essere di tipo seriale (anche USB), parallelo, diretta sulla memoria interna di uno dei due dispositivi collegati, oppure con codifica Hardware dei messaggi (tastiera): a) Centro di controllo; è un computer, oppure una LAN fornita di apposito Software, connessa in modo cablato alla Rete, ed ha la funzione di controllo del Sistema e gestisce sia la manutenzione della Rete, che il monitoraggio del servizio. Oltre alla gestione dell’architettura della Rete, è possibile osservare l’andamento del servizio, oppure inviare messaggi ai vari terminali o nodi della Rete. Solitamente è necessaria la presenza di almeno un operatore per il controllo del Centro, anche se alcune informazioni, come ad esempio lo stato del servizio, è aggiornato automaticamente con le informazioni provenienti dalla Rete, b) Punto di accesso dell’Utenza: solitamente è composto da una tastiera e un display situati in prossimità delle Paline. Tramite la tastiera, l’Utente può scorrere tutti i messaggi disponibili per* la visualizzazione sul display,. ^oppure può inviare richieste alla Rete tramite opportuni pulsanti funzione, ad esempio: servizio su richiesta, e simili.
Accessi mobili : a questa categoria appartengono quei Terminali che non sono connessi in modo permanente alla Rete, ma che adottano una connessione radio temporanea. Questi apparecchi si possono spostare all’intemo della Rete e connettersi di volta in volta ad un nodo differente, oppure possono fermarsi rendendo temporaneamente fisso il collegamento alla Rete, diventando l’equivalente di un terminale fisso. I Terminali mobili sono: a) Mezzi di trasporto : sono tutti quegli apparecchi installati su automezzi, quali autobus, taxi, traghetti, treni e simili. Questi Terminali sono in grado di collegarsi ad un qualsiasi nodo della Rete, sia in modo puntale per comunicazioni contingenti, sia in modo temporaneamente fisso, per essere reperibili dagli altri Terminali, b) Terminali portatili : appartengono a questa categoria, tutti i Terminali fomiti in dotazione ad Utenti ed Operatori. Possono essere: Terminali per manutenzione della Rete, Terminali per fornire informazioni a zone isolate della rete, Terminali fomiti in dotazione all’Utenza per servizi aggiuntivi da implementare.
Vettori utilizzati : il vettore principale adottato per la connessione in Rete è, ad esempio non limitativo, una radio a bassa potenza, operante nel campo di frequenze comprese tra 2400 e 2483.5 MHz di tipo “Spread Spectrum”, per poter utilizzare dispositivi rispondenti alle vigenti Norme ETS ‘300-328, oppure operante con frequenze diverse, secondo le Norme in uso nelle varie Nazioni in cui il Sistema sarà adottato. E’ comunque evidente per gli esperti del ramo che, nel caso di revisioni e/o sostituzioni delle suddette Norme, potranno essere adottate radio con differenti caratteristiche, adeguate alle nuove disposizioni. In alternativa o in integrazione al suddetto tipo di radio, possono essere utilizzati: Radio AM o FM a 433 MHz ( ETS 300-220) o 868 MHz, o ad altre frequenze disponibili in futuro o in uso nelle Nazioni in cui il Sistema sarà adottato. Ricetrasmettitori satellitari, terminali di connessione alla rete GSM, la linea telefonica dedicata o commutata, possono essere invece utilizzati nei dispositivi di Gateway.
Applicazioni: su questa Rete può essere implementata tutta una serie di servizi, quali ad esempio e in particolare, il sistema di trasmissione di informazioni e di rilevamento dello stato del servizio, applicato ai trasporti pubblici, quali: autobus, taxi, traghetti, treni e cosi via. In dettaglio l’applicazione in oggetto nelle singole funzioni prevede:
A) Gestione della localizzazione degli autobus o dei mezzi di trasporto pubblico in generale: essa ha lo scopo di fornire indicazioni al Centro di raccolta dati, o Centrale, e all’Utenza della localizzazione reale dei mezzi di trasporto sotto osservazione. La gestione è suddivisa in due funzioni fondamentali: A.l) Determinazione della posizione: essa viene effettuata integrando -diversi sistemi, usati con diversi livelli di priorità- e incrociati in modo da controllarsi uno con l’altro, oppure messi in funzione in- caso di mal ^funzionamento di uno dei sistemi: I meccanismi utilizzati pen la determinazione della posizione sono: A. 1.1) Apertura porte: essa si basa sostanzialmente sul concetto di prossima fermata prevista. In caso di apertura delle porte, il sistema controlla se questo è dovuto al raggiungimento effettivo della fermata prevista effettuando un tentativo di comunicazione con il nodo di Rete, Palina, situato in corrispondenza della fermata stessa. A. 1.2) Odometro: è un metodo che si basa sulla stima della distanza percorsa. Esso è un dispositivo montato sui veicoli che misura la distanza percorsa basandosi sui giri delle ruote; è usato in integrazione al metodo delle aperture delle porte per definire le zone in cui la stessa apertura è associata al raggiungimento della fermata, per avviare la procedura di verifica di tale associazione anche quando si transita davanti alla fermata senza fermarsi. A. 1.3) Radio marker : essa può essere un trasponder, oppure un apparecchio radio alternativo a quello di collegamento alla Rete. Questo apparecchio, posizionato lungo il percorso, solitamente in prossimità delle Paline, è un dispositivo solitamente di piccola portata con un codice associato, che se ricevuto, dà la certezza della posizione corrente, permettendo di resincronizzare il sistema in caso di deviazioni dal percorso e comunque di resincronizzare periodicamente l’Odometro. E’ un dispositivo opzionale per il sistema e può esserne richiesta l’attivazione anche solamente in caso di effettiva necessità in modo da ridurre i consumi. A. 1.4) Sistema GPS: è basato sulla rilevazione della posizione effettuata incrociando i segnali provenienti da un sistema satellitare. Esso richiede un corrispondente dispositivo e adeguato Software installato sui veicoli e, dato Terrore intrinseco ed i saltuari fuori servizi del sistema, va utilizzato comunque con integrazione degli altri sistemi descritti.
A.2) Trasmissione delle informazioni al Centro e all’Utenza: nel sistema di gestione della Rete dei trasporti urbani, ad esempio degli autobus, sono vari i soggetti interessati a ricevere le informazioni relative alla posizione di un dato veicolo: il Centro operativo, gli Utenti alle fermate lungo la linea che sta percorrendo l’autobus, eventualmente altri veicoli che, per partire, attendono la conferma della posizione raggiunta da altri mezzi mobili. La strumentazione di bordo stabilisce a chi vanno trasmesse le informazioni, con possibilità di trasmissione solo in modalità differenziale se lo scarto previsto da una tabella teorica è superiore ad una certa percentuale ; si collega al primo nodo di Rete disponibile e invia le informazioni indicando il soggetto desiderato, la Rete stessa si occupa del corretto instradamento delle informazioni. B) Gestione Orario teorico: scopo di questa applicazione è rendere disponibile presso l’Utenza l’orario teorico previsto di passaggio dei veicoli^ su un display, e permetere al gestore del servizio di aggiornare tali orari via radio, senza un operatore itinerante con il compito di sostituire tuti gli orari cartacei della linea. Un programma in Centrale, gestisce Γ inserimento,! degli orari previsti ed eventualmente i . messaggi da visualizzare all’Utenza, quali ad esempio: variazioni di percorso, interruzioni temporanee del servizio e simili; dopodiché, la centrale invia alle Paline interessate i nuovi orari, collegandosi alla Rete, oppure tramite un terminale portatile gestito da un operatore. L’Utenza dispone di un display con tastiera, che gli permete, dopo aver selezionato la linea prescelta tra quelle schedate su quella Palina, di scorrere gli orari di passaggio previsti. C) Gestione orario effettivo dei veicoli : scopo di questa applicazione è rendere disponibile all’Utenza, su un display, l’orario effetivo previsto di passaggio del primo autobus o veicolo in arrivo d’interesse dell’Utente, basato sulle informazioni ricevute sulla localizzazione del veicolo stesso. Le informazioni provenienti dal veicolo sulla sua localizzazione, sono confrontate con la tabella prevista di passaggio, per correggere l’orario teorico previsto, e dare una informazione effettiva all’utenza. L’informazione sulla differenza tra orario effetivo e orario teorico, viene propagata lungo la linea fino ad arrivare ad una Palina che è già in atesa di un altro veicolo della medesima linea. D) Informazioni sull’andamento del percorso: ha la funzione di indicare ai conducenti la corrispondenza tra tabella programmata del percorso e l’orario effettivo di percorrenza, ed evidenziarne le vcondizioni per regolare la propria tabella dì marcia. Oltre a migliorare la visione delle informazioni, rispetto al vecchio sistema cartaceo, Γ impiego di display e di led mette il Centro di controllo in condizioni di variare in modo rapido le tabelle orarie programmate, di ricevere un ritorno che gli permetta una più corretta programmazione oraria , e ..di verificare se i conducenti sono in grado di rispettarla. E) Segnale di emergenza: è un servizio predisposto per i conducenti, i quali possono richiedere assistenza alla Centrale premendo un pulsante. Il sistema sul mezzo mobile, si connette al nodo di Rete più prossimo al veicolo. La Rete, ricevuto il messaggio, provvede a ritrasmetterlo in Centrale e lungo il percorso, per consentire la gestione delle azioni necessarie originate dall’emergenza, ad esempio: il mancato arrivo previsto di un autobus. F) Fermata su richiesta: presso alcune Palinè può essere situato un pulsante di chiamata su richiesta; esso permette all’Utenza di richiedere l’effettuazione di una deviazione opzionale di percorso. Premendo il pulsante, all’Utente viene segnalato che la richiesta è stata ricevuta e il tempo mancante al previsto prossimo passaggio del veicolo. Nel momento in cui raggiunge una delle Paline, precedente il punto di deviazione opzionale richiesta, al conducente viene trasmesso l’ordine di deviazione. Di conseguenza, il sistema aggiorna automaticamente i tempi successivi di percorrenza in funzione della deviazione effettuata.
Estensioni del sistema di trasmissione. La gestione dei mezzi di trasporto pubblico, è una delle applicazioni supportagli con la Rete radio del sistema in oggetto. Altre applicazioni possono essere: I) Gestione impianti semaforici: con le informazioni provenienti dalla gestione dell’ orario effettivo e della localizzazione dei veicoli, è possibile comandare la Rete semaforica in modo da proporre un percorso preferenziale. Le comunicazioni sono gestibili o da un livello applicativo, situato sulla Palina o Ripetitore più prossimoaH’impianto semaforico che invia un comando di commutazione via radio, oppure inviando il comando dal veicolo, il quale, avendo mappati in memoria gli impianti semaforici di tutto il percorso, si connette alla Rete ed invia all’impianto semaforico interessato il comando di commutazione programmata, cosi da arrivare sull’impianto con il verde di via libera. In questo caso, il semaforo diventa un terminale di accesso fisso alla Rete, con un livello applicativo che gli permette di comandare le tempistiche di commutazione del semaforo, in funzione delle richieste pervenutegli. II) Gestione integrata dei servizi municipalizzati e servizi sociali aggiuntivi: in considerazione del fatto che sistema garantisce la possibilità di trasmissione punto-punto, la sua funzione può essere estesa anche ad altri servizi di utilità per l’Utenza, ad esempio: richieste di emergenza, telesoccorso, ambulanza, guardia medica; richieste di assistenze tecniche varie idraulico, ferramenta; monitoraggio ambientale; integrazione di più servizi di trasporto pubblico quali treno-autobus-traghetto, extraurbana ed urbana; integrazione del monitoraggio di altri servizi, quali: la Nettezza Urbana, i Vigili Urbani, i Vigili del Fuoco, la Polizia, e così via.
Ili) Gestione parcheggi: è possibile gestire le aree di parcheggio pubblico, indirizzando dinamicamente e in tempo reale le Utenze nelle aree libere. Dei Pannelli informativi, variamente dislocati, e dei sistemi di monitoraggio nelle aree di parcheggio, svolgono la funzione di terminali connessi fra loro: le variazioni di disponibilità sono trasmesse in tempo reale alla Rete di Pannelli, indirizzando gli Utenti verso le più prossime aree di parcheggio disponibili. IV) Gestione dei cartelloni informativi elettronici: come per le informazioni relative ai parcheggi, serie di informazioni variabili: informazioni sul traffico, risultati sportivi, informazioni di borsa, informazioni pubblicitarie e così via, possono essere fomite all’Utenza per mezzo di Pannelli connessi fra loro e con il Centro di raccolta dati, tramite una apposita Rete radio. In questo caso gli unici terminali di Rete sono il Centro informazioni e i Pannelli informativi.
L’estrema flessibilità di accesso, il costo zero di comunicazione per il fornitore del servizio ed i bassi costi di installazione, rendono il sistema ideale per fornire tutta una serie di servizi in ambito urbano.
Mentre la presente invenzione è stata descritta ed illustrata secondo soluzioni date a solo titolo esemplificativo e non limitativo; risulterà evidente agli esperti del ramo che varie modifiche alle configurazioni, ai mezzi e strumenti adottati, alle combinazioni, alle soluzioni delle configurazioni ed agli assiemi, potranno essere apportate senza per questo uscire dal suo ambito e scopo.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi alla mobilità nel trasporto pubblico, in particolare relativi ad autobus, taxi, traghetti, treni e simili, carattérizzato dal fatto di comprendere delle Postazioni periferiche fisse o Paline “intelligenti” (di generazione, elaborazione, gestione, trasmissione e/o ritrasmissione dati) e degli eventuali dispositivi intermedi di collegamento o Ripetitori che, unitamente alle Paline, costituiscono una Rete radio in cui ogni componente opera come un punto di accesso, di formazione e di elaborazione delle informazioni e di eventuale distribuzione diretta e/o indiretta delle stesse; detta Rete è connettibile mediante mezzi di trasporto comunemente in uso (Radio, PSTN, ISDN, Fibre ottiche, GSM, Satellitare) con un Centro di raccolta e di elaborazione dati, con dei Terminali fissi e/o con dei Terminali mobili localizzabili anche tramite i punti di accesso.
  2. 2) Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la Rete è costituita da un insieme di apparati, o nodi, ognuno in grado di connettersi temporaneamente con altri apparati adiacente via radio; le informazioni sono trasferite da un punto all’ altro della Rete attraverso serie di nodi che formano dei possibili percorsi logici tra mittente e destinatario e la connessione tra due elementi della Rete è temporaneo e limitato al transito dell’informazione puntuale.
  3. 3) Sistema secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto che il trasferimento a destinazione dei messaggi pervenuti o creati dai nodi trasmittenti e/o destinatari è fatto su percorsi predefiniti o su percorsi alternativi; alla >, Rete si agganciano serie di Terminali ad accesso fisso e mobile.
  4. 4) Sistema secondo le rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che ogni Palina è costituita da: una radio di comunicazione, con nodi adiacenti e/o con Terminali, uno o più microprocessori, una o più memorie di gestione delle comunicazioni e reindirizzo dei messaggi, un eventuale display di visualizzazione delle informazioni all’Utenza, una eventuale tastiera a disposizione dell’Utenza dedicata alle richieste di informazioni e/o comunicazioni verso altri mezzi connessi alla Rete.
  5. 5) Sistema secondo le rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che ogni Ripetitore è costituito da: almeno una radio di comunicazione tra nodi adiacenti e di accesso ai Terminali, uno o più microprocessori, una o più memorie di gestione delle comunicazioni e di reindirizzo dei messaggi.
  6. 6) Sistema secondo le rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che i dispositivi di connessione tra reti diverse (Gateway) sono: a) dispositivi radio, tipo i ripetitori con doppia radio, che accettano comunicazioni da diverse Reti non in grado di “dialogare” tra loro, b) dispositivi di trasmissione satellitare in grado di comunicare da nodo a nodo oppure da nodo a Terminale, c) dispositivi fissi che utilizzano come uno dei vettori una Rete di supporto fissa, quale linea telefonica commutata o rete locale a fibre ottiche, di connessioni con sezioni o Reti differenti; detti supporti fissi sono collegabili con altre Reti, quale Internet.
  7. 7) Sistema secondo le rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che in una struttura fissa di Rete unica, composta da varie Paline e Ripetitori, sono comprese una o più Reti virtuali.
  8. 8) Sistemà secondo le rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che gli accessi fissi sono Terminali connessi in modo permanente con un nodo della Rete, o con un Gateway: essi possono essere costituiti ! da: un Centro di controllo, uno o più' punti di accesso dell’Utenza eventualmente dotati di tastiera e/o display.
  9. 9) Sistema secondo le rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che gli accessi mobili sono Terminali in grado di spostarsi all’ interno della Rete e che sono collegati alla Rete stessa per mezzo di connessione radio temporanea e puntuale, attraverso uno dei nodi del sistema; essi sono costituiti dd: a) Terminali applicati a bordo di mezzi di trasporto; b) Terminali portatili di manutenzione della Rete.
  10. 10) Sistema secondo le rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che la radio marcker è costituita da un trasponder oppure da un apparecchio radio di piccola portata con un codice associato, posizionato fisso lungo i percorsi dei veicoli. 11) Sistema secondo le rivendicazioni da 1 a 10 caratterizzato dal fatto di comprendere: A) mezzi di gestione della localizzazione dei trasporti pubblici: autobus, taxi, traghett, treni e simili con: A.l) determinazione della posizione dei mezzi mobili, tramite o Radio marker e/o apertura delle porte e/o Odometro e/o Sistema GPS; A.2) apparati di trasmissione delle informazioni al Centro e all’Utenza; B) mezzi di gestione dell’orario teorico di passaggio dei veicoli; C) mezzi di gestione dell’orario effettivo di .passaggio dei veicoli; D) mezzi di informazioni sull’andamento del percorso; E) mezzi di segnalazione di interventi di emergenza; F) mezzi di chiamata per fermate su richiesta.
  11. 11) Sistema secondo le rivendicazioni da 1 a 12 caratterizzato dal fatto di comprendere applicazioni supplementari di: I) gestione impianti semaforici, II) gestione integrata dei servizi municipalizzati e servizi sociali aggiuntivi, III) gestione parcheggi, IV) gestione dei cartelloni informativi elettronici. 13) Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi alla mobilità nel trasporto pubblico, in particolare relativi ad autobus, taxi, traghetti, treni e sìmili, come descritto con la riserva espressa nell’ultimo periodo della parte descrittiva, come esemplificativamente illustrato, secondo le rivendicazioni precedenti e per gli scopi specificati.
IT1999CO000021A 1999-07-15 1999-07-15 Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi allamobilita' nel trasporto pubblico. ITCO990021A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999CO000021A ITCO990021A1 (it) 1999-07-15 1999-07-15 Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi allamobilita' nel trasporto pubblico.
EP00113478A EP1069785A3 (en) 1999-07-15 2000-06-26 Data transmission and service management system for public transports

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999CO000021A ITCO990021A1 (it) 1999-07-15 1999-07-15 Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi allamobilita' nel trasporto pubblico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCO990021A1 true ITCO990021A1 (it) 2001-01-15

Family

ID=11348062

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999CO000021A ITCO990021A1 (it) 1999-07-15 1999-07-15 Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi allamobilita' nel trasporto pubblico.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1069785A3 (it)
IT (1) ITCO990021A1 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5771459A (en) * 1994-06-21 1998-06-23 U.S. Philips Corporation Communication system for use with stationary and second entities, via a wireless intermediate network with gateway devices, a gateway device for use with such system, and a mobile entity provided with such gateway device
FI105746B (fi) * 1995-09-29 2000-09-29 Nokia Mobile Phones Ltd Integroitu radioviestintäjärjestelmä
FI973327A (fi) * 1997-08-14 1999-02-15 Nokia Telecommunications Oy Tietoliikennelaitteiden keskitetty hallinta

Also Published As

Publication number Publication date
EP1069785A2 (en) 2001-01-17
EP1069785A3 (en) 2001-09-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105489047B (zh) 城市公交智能系统
JP2004118848A (ja) 短距離無線通信網を利用したバス内の乗客のための停留所到着所用時間の案内方法
CN108791371A (zh) 一种全自动车辆段信号atc系统架构
CN117095527A (zh) 智慧巴士车站
CN107134127A (zh) 一种公共交通工具导盲方法及系统
CN104954435A (zh) 融合ZigBee和WebGIS的城市公交运营监控系统
CN101459810B (zh) 一种信息显示系统
KR100944797B1 (ko) 버스정보시스템의 통합 버스탑재 단말장치
CN110533907A (zh) 智慧高速公路操作系统
JP4869720B2 (ja) 交通機関遅延情報配信方法、交通機関遅延情報配信システム、そのプログラム、及び、プログラム記録媒体
CN209281638U (zh) 一种乘车系统
ITCO990021A1 (it) Sistema di trasmissione informazioni e gestione servizi relativi allamobilita' nel trasporto pubblico.
CN105416347A (zh) 车内拥挤情况预知装置
JP4592553B2 (ja) 鉄道用情報通信システム
CN211454809U (zh) 一种电子站牌终端系统及公交智能站牌系统
JP2004122900A (ja) 運行管理システム
KR101630713B1 (ko) 소형궤도차량의 운행 제어 시스템
JP2004294236A (ja) 目覚ましシステム
Bellini et al. The demand responsive transport services: Italian approach
JP2002152156A (ja) 列車表示システム
JP2002208092A (ja) 不採算公共交通の代替交通機関としてのバスシステム及びその運行方法
TW200421211A (en) Dynamic traffic information processing system of moving bus
CN117227810B (zh) 一种轨道交通应急联动方法及系统
KR102615971B1 (ko) 클라우드 서버 환경내의 가상 버스운전자 단말기를 통한 버스정보 수집 및 제공 방법
KR20030000304A (ko) 디에스알에씨 시스템을 이용한 대중교통 시스템 및 그제어방법