ITBZ20100031A1 - Apparecchio per impianti di ricezione, in particolare un impianto per più utenze a monocavo. - Google Patents

Apparecchio per impianti di ricezione, in particolare un impianto per più utenze a monocavo. Download PDF

Info

Publication number
ITBZ20100031A1
ITBZ20100031A1 IT000031A ITBZ20100031A ITBZ20100031A1 IT BZ20100031 A1 ITBZ20100031 A1 IT BZ20100031A1 IT 000031 A IT000031 A IT 000031A IT BZ20100031 A ITBZ20100031 A IT BZ20100031A IT BZ20100031 A1 ITBZ20100031 A1 IT BZ20100031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
signal
socket
receiver
single cable
Prior art date
Application number
IT000031A
Other languages
English (en)
Inventor
Karl Mantinger
Original Assignee
Karl Mantinger
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Karl Mantinger filed Critical Karl Mantinger
Priority to ITBZ2010A000031A priority Critical patent/IT1401660B1/it
Priority to PL11755292T priority patent/PL2609699T3/pl
Priority to PCT/EP2011/064548 priority patent/WO2012025566A1/de
Priority to US13/818,742 priority patent/US20130219436A1/en
Priority to EP11755292.7A priority patent/EP2609699B1/de
Publication of ITBZ20100031A1 publication Critical patent/ITBZ20100031A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401660B1 publication Critical patent/IT1401660B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H40/00Arrangements specially adapted for receiving broadcast information
    • H04H40/18Arrangements characterised by circuits or components specially adapted for receiving
    • H04H40/27Arrangements characterised by circuits or components specially adapted for receiving specially adapted for broadcast systems covered by groups H04H20/53 - H04H20/95
    • H04H40/90Arrangements characterised by circuits or components specially adapted for receiving specially adapted for broadcast systems covered by groups H04H20/53 - H04H20/95 specially adapted for satellite broadcast receiving
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/20Servers specifically adapted for the distribution of content, e.g. VOD servers; Operations thereof
    • H04N21/21Server components or server architectures
    • H04N21/222Secondary servers, e.g. proxy server, cable television Head-end
    • H04N21/2221Secondary servers, e.g. proxy server, cable television Head-end being a cable television head-end
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/60Network structure or processes for video distribution between server and client or between remote clients; Control signalling between clients, server and network components; Transmission of management data between server and client, e.g. sending from server to client commands for recording incoming content stream; Communication details between server and client 
    • H04N21/61Network physical structure; Signal processing
    • H04N21/6106Network physical structure; Signal processing specially adapted to the downstream path of the transmission network
    • H04N21/6143Network physical structure; Signal processing specially adapted to the downstream path of the transmission network involving transmission via a satellite
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/10Adaptations for transmission by electrical cable
    • H04N7/106Adaptations for transmission by electrical cable for domestic distribution
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/20Adaptations for transmission via a GHz frequency band, e.g. via satellite

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Astronomy & Astrophysics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Details Of Television Systems (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Radio Transmission System (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Radio Relay Systems (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

Titolo: “Apparecchio per impianti di ricezione, in particolare un impianto per più utenze a monocavoâ€
La presente invenzione si riferisce a un apparecchio per impianti di ricezione, in particolare un impianto di antenna per più utenze a monocavo.
Dallo stato della tecnica sono noti sistemi di ricezione come risulta dalla EP 1 968 21 9 A1. In questa i programmi satellitari vengono trasformati per mezzo di un convertitore di frequenza (un modulatore) nella centrale di testa in una banda di frequenza associata (FB1, FB2, FB3, eco.) e inseriti in modo sequenziale in un collegamento a monocavo. Il cambiamento del programma viene effettuato dall’utilizzatore per mezzo di un sintonizzatore di frequenze regolabile (Tuner) sulla rispettiva banda di frequenza (FB1 , FB2 , FB3 , eco.).
Questa applicazione ha come conseguenza, che per la moltitudine di programmi ricevuti (>2000) non à ̈ a disposizione abbastanza spazio nel monocavo convenzionale a causa del sistema o rispettivamente delle frequenze che possono essere inseriti solo in forma ridotta.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare un apparecchio per impianti di ricezione ad monocavo atto a ricevere tutti i canali da più antenne satellitari, terrestri e/o canali dati video senza limitazioni.
Questo scopo viene realizzato da un apparecchio per impianti di ricezione secondo la parte caratterizzante della rivendicazione 1 .
Un apparecchio per impianti per la ricezione di segnali TV/radio o altri segnali video e dati atto ad essere collegato ad almeno un’antenna, la quale gli trasmette un segnale, ed essere collegato per mezzo di un monocavo ad un’utenza, comprende per ogni utenza un ricevitore satellitare/terrestre (combo-receiver), detto ricevitore manda in uscita un canale associato univocamente ad una banda di frequenza ed detta banda di frequenza essendo associato univocamente ad una utenza e detto apparecchio comprendendo mezzi atti a cambiare a distanza detto canale in uscita dal ricevitore satellitare/terrestre (combo-receiver).
Il sistema monocavo secondo l’invenzione può trovare impiego soprattutto nel campo degli impianti di ricezione ad antenna monocavo in comune per condomini rispettivamente alberghi.
Questo ha il vantaggio, che con monocavi già presenti non devono essere intrappresi cambiamenti nella struttura dei cavi per ricevere senza limitazione tutti i programmi TV analogici/ digitali e dati, trasmissioni video, il che diminuisce i costi di installazione ad un minimo e contemporaneamente garantisce un sistema flessibile per futuri cambiamenti.
La centrale di testa à ̈ conformata in modo che tutti i programmi satellitari, terrestri e segnali video/audio e dati come anche quelli radio senza limitazione possano essere selezionati e inseriti in una rete a monocavo già presente attraverso un canale di frequenza associato fissamente all'utilizzatore. L’unica limitazione consiste nel numero di utilizzatori che à ̈ limitato dalle bande di frequenza a disposizione rispettivamente dei canali a disposizione nel monocavo.
Il sistema monocavo à ̈ composto in modo che il cambiamento dei programmi satellitari, terrestri e segnali video/audio e dati rispettivamente radio in entrata viene effettuato sulla centrale di testa per mezzo di un ricevitore satellitare/terrestre (combo-receiver), sul quale ha effetto un telecomando coordinato con l’associazione ai indirizzi. Con ciò viene selezionato soltanto il programma per mezzo di un modulatore demodulato su una frequenza di trasmissione fissa in modo digitale/ analogico e nel collegamento a monocavo inserito per il corrispondente dispositivo utilizzatore.
I singoli combinati sulla centrale di testa vengono alimentati ad un selettore multiplo (multiswitch) del tipo noto e hanno il compito di selezionare il satellite, la posizione H/V e il canale fra tutti i programmi ricevibili satellitari come anche quelli terrestri, e segnali video/audio e dati. Il cambio del programma avviene perciò in modo preferito attraverso un telecomando a trasmissio ne radio codificato, che può essere associato univocamente ad un dispositivo e al corrispondente ricevitore satellitare/terrestre (combo-receiver) nella centrale di testa. In una ulteriore forma di realizzazione il commando per cambiare il segnale può avvenire attraverso il monocavo per mezzo di un segnale emesso da un apparecchio commutatore interposto fra il dispositivo dell'utenza e il monocavo il quale interviene sulla centrale di testa. Ogni utilizzatore attraverso il telecomando può inviare il segnale alla centrale di testa dove à ̈ disposto l'associato ricevitore satellitare/terrestre (combo-receiver) per mezzo di un segnale direttamente inviato al detto ricevitore o per mezzo del monocavo o altri sistemi noti, per mezzo di questo e possibile selezionare il programma desiderato.
Appena selezionato il programma e inviato il segnale alla centrale di testa il programma selezionato viene trasformato per mezzo di un modulatore di frequenza in un’associata banda di frequenza e inserito tramite un miscellatore nel monocavo. Il sintonizzatore di frequenza (tuner) dell'utilizzatore associato, che à ̈ impostato rigidamente sulla stessa banda di frequenza, non deve essere cambiato.
Per esempio per 10 utilizzatori sono necessari e soltanto 10 bande di frequenza (canali) di tipo analogico/digitale nel monocavo, per poter ricevere tutti i programmi con dispositivi convenzionali digitali/analogici.
Dal lato della centrale di testa che riceve il programma e alla quale viene comandato un cambiamento del programma à ̈ necessario o un ricevitore di commando per il segnale senza fili dell’utente quando vuole cambiare il programma o un ricevitore di commando per il segnale per mezzo del monocavo o un altro collegamento come per esempio per mezzo di una linea telefonica e un ricevitore per i programmi in ingresso nella centrale di testa che riceve i programmi satellitari, terrestri e segnali video/audio e dati rispettivamente radio. Perciò non sarebbe più necessario un ricevitore satellitare/terrestre (combo-receiver) interposto fra il monocavo e il dispositivo dell'utente o all’interno del dispositivo dell'utente e non à ̈ più necessario un sintonizzatore (tuner) regolabile integrato nel dispositivo dell'utilizzatore.
Attraverso predisposizione di semplici demodulatori audio/video, che hanno lo scopo, di adattare il segnale associato nella presa al rispettivo dispositivo di ricezione, dato anche l’impiego di semplici monitor fino apparecchio ad alta definizione.
L'inserimento digitale del segnale DVB “Digital Video Broadcasting†nel campo convenzionale VHF/UHF permette, di alzare il limite delle utenze, che ha una disposizione migliaia di canali a più di 200 utenze.
Se un utente richiede un’ulteriore collegamento televisivo/ radio, video e dati alla centrale di testa può essere aggiunto semplicemente un nuovo ricevitore satellitare/terrestre (combo-receiver) a cui viene associata una nuova banda di frequenza. Questo permette poi la ricezione del segnale per l’utente anche sulla stessa presa sulla quale riceve il primo segnale. Questo permette la visione di un canale per esempio sul monitor e la contemporanea registrazione di un altro canale su un dispositivo di registrazione per esempio un hard disk.
Il cambio del canale avviene sulla centrale di testa. Il cambio può avvenire per mezzo di un segnale senza fili direttamente alla centrale di testa per mezzo di un telecomando o per mezzo di un segnale di ritorno attraverso il monocavo o un collegamento noto come per esempio una linea telefonica convenzionale. Nel disegno à ̈ rappresentato un apparecchio secondo l’invenzione e un sistema comprendente detto apparecchio, i disegni mostrano:
la Figura 1 un impianto schematizzato in dettaglio secondo l’invenzione, e
la Figura 2 mostra un impianto schematizzato a blocchi secondo l’invenzione con un’associazione di un segnale in uscita dall’apparecchio secondo l’invenzione ad una banda di frequenza e il modo del invio del commando per il cambiamento dei programmi.
Nella Figura 1 Ã ̈ rappresentato un impianto 1 schematizzato per la ricezione e utilizzazione di un segnale TV/Radio e video/dati.
Questo impianto comprende almeno un’antenna 2, collegata a cavo di collegamento 3 con un apparecchio di testa 4. Questo apparecchio per impianto 4 per la ricezione di segnali TV/radio e video, dati à ̈ collegato per mezzo di un monocavo 12 ad un’utenza 16. L’apparecchio di testa 4 comprende per ogni utenza 16 un ricevitore satellitar/terrestre (combo-receiver) 5 il quale à ̈ collegato ad un selettore multiplo (multiswitch) 6 per gestire la selezione delle antenne 2 e la corrispondente polarizzazione del segnale in ingresso. Detto ricevitore satellitar/terrestre (combo-receiver) 5 manda in uscita un canale 7a, 7b..., associato univocamente ad una banda di frequenza 9a, 9b.... Questa banda di frequenza 9a, 9b... à ̈ associato tramite degli modulatori di frequenza 8 univocamente ad una utenza 16a, 16b... e detto apparecchio 4 comprende mezzi 10a, 10 b , 10c... atti a cambiare a distanza detto canale in uscita dal ricevitore satellitare/terrestre (comboreceiver) 4.
Attaccato a una presa 13a, 13b... del monocavo 12 possono essere collegate più utenze 16a, 16b... come per esempio una TV, e un registratore in serie che utilizzando due bande di frequenza 9 differenti sul monocavo 12.
Per cambiare il canale in uscita dal ricevitore satellitare/terrestre (combo-receiver) 5 si invia un segnale a questo per esempio per mezzo di un telecomando 17 o per mezzo di un segnale che passa tramite un apparecchio commutatore 14 per il monocavo 12 o per via di un collegamento convenzionale a cavo, come per esempio per via di una linea fissa (BUS), per via della rete elettrica, per via di una linea telefonica tradizionale, o per via di un segnale senza fili 18. Ogni segnale inviato alla centrale di testa 4 e associato univocamente ad un'utenza 16.
Questa impianto secondo l'invenzione permette un controllo e una programmazione facilitata e centralizzata che può essere gestita per esempio da un PC alla reception di un Hotel.
Questo impianto comprende un apparecchio secondo l'invenzione che comprende almeno un'antenna 18 collegata a detto apparecchio atto a trasmettere un segnale, un monocavo 12 atto a collegare detto apparecchio con almeno un'utenza e un telecomando a distanza 17 atto a cambiare il canale in uscita di detto apparecchio e una presa 13 collegata a detto monacavo 12.
In una forma di realizzazione preferito à ̈ disposto un dispositivo di sintonizzazione e trasformazione 15 atto a sintonizzare e trasformare il segnale associato a detto canale del monacavo 12 all'uscita della presa 13 in un segnale adatto all'utenza à ̈ interposto fra la presa 13 e il utilizzatore 16. Questo collegamento tra il dispositivo di sintonizzazione e trasformazione 15 e l’utenza 16 può avvenire in modo senza fili.
Elenco dei numeri di riferimento
1 Impianto schematizzato
2 antenna
3 cavo di collegamento
4 apparecchio
5 ricevitore satellitare/terrestre (combo-receiver)
6 selettore multiplo (mu Itiswitch)
7a, 7b, 7c, 7d, 7e, 7n canale in uscita
8 modulatore di frequenza
9a, 9b, 9c, 9d, 9e, 9n bande di frequenza
10, 10a, 10 b , 10c, 1 0 d , 10e, 10n, mezzi per comandi a distanza 11 miscelatore (combinatore) di segnale
1 2 monocavo
13, 1 3a, 13b presa
14 apparecchio commutatore
15 dispositivo di sintonizzazione e trasformazione segnale 16, 16a, 16 b , 16c, 1 6 d , 16e, 16n utenza
17, 17a, 17 b , 17f telecomando
18 antenna di ricezione

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Apparecchio (4) per impianti per la ricezione di segnali TV/radio video e dati atto ad essere collegato ad almeno un’antenna (2), la quale gli trasmette un segnale, ed essere collegato per mezzo di un monocavo (12) ad un’utenza (16, 1 6a, 16 b , 16c, 16d, 16e, 16n), caratterizzato dal fatto che detto apparecchio (4) comprende per ogni utenza (16, 16a, 16 b , 16c, 1 6 d , 16e, 16n) un ricevitore satellitare/terrestre (5), detto ricevitore (5) mandando in uscita un canale (7a, 7b, 7c, 7d, 7e,7n) associato univocamente ad una banda di frequenza (9a, 9b, 9c, 9d, 9e, 9n) ed detta banda di frequenza (9a, 9b, 9c, 9d, 9e, 9n) essendo associata univocamente ad una utenza (16, 16a, 1 6 b , 16c, 16 d , 16e) e detto apparecchio (4) comprendendo mezzi atti (17) a cambiare a distanza detto canale in uscita (7a, 7b, 7c, 7d, 7e,7n) dal ricevitore satellitare/terrestre (5).
  2. 2. Apparecchio (4) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che più utenze (16, 16a, 16 b , 16c, 16 d , 16e, 16n) possono essere collegate per mezzo del monocavo (12) e di una presa (13) in serie.
  3. 3. Apparecchio (4) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi (17) per cambiare a distanza detto canaie in uscita sono mezzi senza fili.
  4. 4. Apparecchio (4) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi (17) per cambiare a distanza detto canale in uscita (7a, 7b, 7c, 7d, 7e,7n) intervengono per mezzo di un apparecchio commutatore (14) per via del monocavo (12).
  5. 5. Apparecchio (4) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi (17) per cambiare a distanza detto canale in uscita (7a, 7b, 7c, 7d, 7e,7n) intervengono per mezzo di un collegamento noto come per esempio per via un collegamento a linea fissa (BUS), per via della rete elettrica o per via di una linea telefonica.
  6. 6. Impianto (1) comprendente un apparecchio (4) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un'antenna (2) collegata a detto apparecchio atto a trasmettere un segnale, un monocavo (12) atto a collegare detto apparecchio (4) con almeno un'utenza e un telecomando a distanza (17) atto a cambiare il canale in uscita (7a, 7b, 7c, 7d, 7e, 7n) di detto apparecchio (4) e una presa (13) collegata a detto monacavo (12).
  7. 7. Impianto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che un dispositivo di sintonizzazione e trasformazione segnale (15) atto a trasformare il segnale associato a detto canale del monacavo all'uscita della presa (13) à ̈ interposto fra la presa (13) e l’utenza (16, 16a, 16 b , 16c, 16 d , 16e, 16η).
  8. 8. Impianto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di sintonizzazione (15c) attaccata alla presa (13) trasmette il segnale in uscita senza fili all'utenza (16, 16a, 16 b , 16c, 16d, 16e, 16n).
ITBZ2010A000031A 2010-08-25 2010-08-25 Apparecchio per impianti di ricezione, in particolare un impianto per piu' utenze a monocavo. IT1401660B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBZ2010A000031A IT1401660B1 (it) 2010-08-25 2010-08-25 Apparecchio per impianti di ricezione, in particolare un impianto per piu' utenze a monocavo.
PL11755292T PL2609699T3 (pl) 2010-08-25 2011-08-24 Urządzenie do instalacji odbiorczych, zwłaszcza do systemów jednokablowych w zbiorowych instalacjach odbiorczych
PCT/EP2011/064548 WO2012025566A1 (de) 2010-08-25 2011-08-24 Gerät für empfangsanlagen, insbesondere für einkabelsysteme in gemeinschaftsempfangsanlagen
US13/818,742 US20130219436A1 (en) 2010-08-25 2011-08-24 Equipment for reception systems, particularly a single cable system for multiple users
EP11755292.7A EP2609699B1 (de) 2010-08-25 2011-08-24 Gerät für empfangsanlagen, insbesondere für einkabelsysteme in gemeinschaftsempfangsanlagen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBZ2010A000031A IT1401660B1 (it) 2010-08-25 2010-08-25 Apparecchio per impianti di ricezione, in particolare un impianto per piu' utenze a monocavo.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBZ20100031A1 true ITBZ20100031A1 (it) 2012-02-26
IT1401660B1 IT1401660B1 (it) 2013-08-02

Family

ID=43739448

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBZ2010A000031A IT1401660B1 (it) 2010-08-25 2010-08-25 Apparecchio per impianti di ricezione, in particolare un impianto per piu' utenze a monocavo.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20130219436A1 (it)
EP (1) EP2609699B1 (it)
IT (1) IT1401660B1 (it)
PL (1) PL2609699T3 (it)
WO (1) WO2012025566A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9038403B2 (en) 2012-04-02 2015-05-26 Whirlpool Corporation Vacuum insulated door structure and method for the creation thereof
EP3534609A1 (en) 2018-03-02 2019-09-04 Thomson Licensing Methods for processing audiovisual streams and corresponding devices, electronic assembly, system, computer readable program products and computer readable storage media

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030040270A1 (en) * 1995-02-22 2003-02-27 Global Communications, Inc. Satellite broadcast receiving and distribution system
US20050177854A1 (en) * 1998-02-27 2005-08-11 Sharp Kabushiki Kaisha Milliwave transmitting device, milliwave receiving device and milliwave transmission and reception system capable of simplifying wiring of a receiving system of terrestrial broadcasting service and satellite broadcasting service
US20060225099A1 (en) * 2005-04-01 2006-10-05 James Thomas H Backwards-compatible frequency translation module for satellite video delivery
US7130576B1 (en) * 2001-11-07 2006-10-31 Entropic Communications, Inc. Signal selector and combiner for broadband content distribution
EP1968219A1 (de) * 2007-03-08 2008-09-10 Kathrein-Werke KG Einkabel-Satelliten-Empfangssystem
US20100185759A1 (en) * 2009-01-19 2010-07-22 Zong Liang Wu Method and apparatus for layer 2 discovery in a managed shared network

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6791995B1 (en) * 2002-06-13 2004-09-14 Terayon Communications Systems, Inc. Multichannel, multimode DOCSIS headend receiver
US7690022B2 (en) * 2002-10-02 2010-03-30 Ganesh Basawapatna Video distribution system for digital and analog subscribers

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030040270A1 (en) * 1995-02-22 2003-02-27 Global Communications, Inc. Satellite broadcast receiving and distribution system
US20050177854A1 (en) * 1998-02-27 2005-08-11 Sharp Kabushiki Kaisha Milliwave transmitting device, milliwave receiving device and milliwave transmission and reception system capable of simplifying wiring of a receiving system of terrestrial broadcasting service and satellite broadcasting service
US7130576B1 (en) * 2001-11-07 2006-10-31 Entropic Communications, Inc. Signal selector and combiner for broadband content distribution
US20060225099A1 (en) * 2005-04-01 2006-10-05 James Thomas H Backwards-compatible frequency translation module for satellite video delivery
EP1968219A1 (de) * 2007-03-08 2008-09-10 Kathrein-Werke KG Einkabel-Satelliten-Empfangssystem
US20100185759A1 (en) * 2009-01-19 2010-07-22 Zong Liang Wu Method and apparatus for layer 2 discovery in a managed shared network

Also Published As

Publication number Publication date
EP2609699B1 (de) 2014-07-09
US20130219436A1 (en) 2013-08-22
WO2012025566A1 (de) 2012-03-01
IT1401660B1 (it) 2013-08-02
EP2609699A1 (de) 2013-07-03
PL2609699T3 (pl) 2014-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20130332967A1 (en) Combined terrestrial and satellite content for a seamless user experience
CA2794506C (en) Multiple input television receiver
KR101703370B1 (ko) 케이블 티브이 망을 이용한 원격검침시스템
US8843968B2 (en) Systems and devices for controlling a satellite television outdoor unit via a network
WO2011062570A1 (en) Reuse of a switch ic as a step attenuator
EP2822199A1 (en) Low noise block (LNB) with optical output
ITBZ20100031A1 (it) Apparecchio per impianti di ricezione, in particolare un impianto per più utenze a monocavo.
US7489899B2 (en) Information network building method and network connection circuit for communication between terminals of a physical premises
JP2006245803A (ja) デジタル放送信号伝送システムとその送信処理装置及び受信処理装置
US20090172749A1 (en) Remodulating satellite tv channels for home distribution
JP2006295497A (ja) デジタル放送信号伝送システムとその送信処理装置
CN103428557A (zh) 一种机顶盒的控制方法、机顶盒及其系统
WO2016151302A1 (en) Provision of bi-directional signals via fibre optic data distribution system
JP6563630B2 (ja) 光送信装置
JP4800588B2 (ja) 共同受信システム
EP2572503A1 (en) System for transmission and distribution of broasdcast digital data
JP4215491B2 (ja) ミリ波帯無線通信システム及びゲートウェイ装置
US20150334428A1 (en) Data Distribution Apparatus
EP2811671A1 (en) Satellite distribution device and system with remote selectable modes
KR100667191B1 (ko) 방송파 수신용 안테나를 이용한 지상파 dmb 중계기
US10998990B2 (en) System and method for transmitting radio stations on cable networks with increased data traffic in the VHF range
JP4630109B2 (ja) 受信システム,及び,受信装置
KR20120007351A (ko) 무선 듀얼 튜너 모듈
JP3207315U (ja) 広帯域ハイブリッド共同受信システム及び光受信機(v−onu)
KR20190140208A (ko) 방송 통신 통합 제공 시스템