ITBS20130171A1 - Generatore gravitazionale di energia elettrica - Google Patents

Generatore gravitazionale di energia elettrica

Info

Publication number
ITBS20130171A1
ITBS20130171A1 IT000171A ITBS20130171A ITBS20130171A1 IT BS20130171 A1 ITBS20130171 A1 IT BS20130171A1 IT 000171 A IT000171 A IT 000171A IT BS20130171 A ITBS20130171 A IT BS20130171A IT BS20130171 A1 ITBS20130171 A1 IT BS20130171A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oil
piston
mass
pistons
ballast mass
Prior art date
Application number
IT000171A
Other languages
English (en)
Inventor
Celeste Assolini
Original Assignee
Celeste Assolini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Celeste Assolini filed Critical Celeste Assolini
Priority to IT000171A priority Critical patent/ITBS20130171A1/it
Publication of ITBS20130171A1 publication Critical patent/ITBS20130171A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G7/00Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for
    • F03G7/10Alleged perpetua mobilia

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Control Of Eletrric Generators (AREA)

Description

DESCRIZIONI
Questo sistema, serve prevalentemente per la produzione d’energia elettrica sfruttando la potenzialità di una massa che ha moltiplicato Sa sua energia per l’accelerazione di gravità dovuta all’ innalzamento della stessa .
A differenza di questo e dal mio precedente descritto nella domanda, BS2012A000148 , ! sistemi noti che recuperano l’energia dalle masse in movimento, sia meccanici che idraulici, la trasformano singolarmente con scarso rendimento in energia elettrica.
Questo, funziona con circuiti idraulici, ed il primo, con meccanismi per la trasmissione ed innalzamento, ed entrambi sfruttano la forza peso dal movimento di una massa per innalzare a parte un'altra massa meno pesante con lo scopo, dopo numerosi innalzamenti di disporre di un energia potenziale molto maggiore perché moltiplicata per la gravità e l’altezza.
Questo sistema è formato da tre circuiti idraulici indipendenti.
Il primo circuito(CI-A) è composto di una piccola centralina che fa funzionare Avanti e indietro un pistone (P-1), serve per alimentare il sistema.
Il secondo circuito (Cl-P) è composto di un pistone (P-2) che fa da pompa, Attinge l’olio da una vasca (DIL) e lo pompa in pressione in un altro pistone (P-3) che alza gradatamente la massa zavorra (MZ-2).
I) terzo circuito (Cl-Tr) è composto dall'insieme dei volumi d’olio dei quattro pistoni (A-1 -2-3-4), questi pistoni hanno le camere superiori ed inferiori collegate fra loro, e man mano che la zavorra (MZ-2) sì alza, l’olio dalla parte superiore viene risucchiato dalie camere inferiori.
Questo terzo circuito ha bisogno di una vasca d’olio d’espansione
(PEA) perché le camere superiori per la presenza al loro interno dello stelo hanno un volume inferiore di quelle sotto
Questo vaso d’espansione atmosferico è collegato con il collettore dei tubi di ritorno dalla turbina (R-1 -2-3-4) funziona come un pistone e l’olio nella camera sotto può diminuire quando viene aspirato od aumentare quando l’olio ritorna nelle camere superiori di (A-1 -2-3-4)anche perché aiutato daiia pressione atmosferica tramite l’apertura nella camera superiore.
Per alimentare il sistema procuro io stesso lo spostamento di una massa (MZ-1) spingendola con un pistone (P-1) avanti ed indietro su un piano inclinato.
Il carrello con la massa quando è tutto avanti, con ii suo peso manda in pressione l’olio del pistone (P-2) fissato sotto al piano inclinato, perciò quando va avanti pompa l’olio, ai ritorno, quando è oltre il fulcro del piano con ii suo peso costringe lo stesso ad alzarsi e di conseguenza al pistone di risucchiare l’olio dalla vasca di alimentazione per il successivo pompaggio. In questo modo, pompando l’olio procuro l’alimentazione ad un terzo pistone (P-3) che serve ad innalzare la seconda massa zavorra (MZ-2)
Il meccanismo idraulico che riguarda la carica, è assemblato in una struttura d’acciaio che deve contenere una massa zavorra (MZ-2).
Sotto questa massa, in centro vi è un robusto pistone (P-3), questo quando riceve l’olio in pressione dal pistone di alimentazione (P-2) alza gradatamente questa massa.
Sempre sotto agli angoli della stessa (MZ-2) ci sono quattro pistoni
(A-1 -2-3-4), molto voluminosi per contenere più olio possibile.
Questi devono avere ie camere coiiegate fra loro, in modo che quando ii pistone (P-3) è alimentato per alzare il peso trascina con se anche i quattro pistoni e l’olio dalla camera superiore viene aspirato nelle inferiori.
L'olio del pistone (P-3) avrà sempre una pressione costante, inferiore alla pressione dell’ olio iniettata dal pistone pompa(P-2) questo per la differenza di peso deiie due masse gravanti.
Al termine della salita di (P-3) nei pistoni (A-1 -2-3-4) l'olio sarà tutto sceso nelle camere sotto, in automatico il fine corsa (FC) di massima altezza che comanda la valvola direzionale dell’ olio pompato da (P-2) dirigerà
l'olio in pressione al pistone di salita (P-4) del secondo impianto generatore e nello stesso tempo aprirà la valvola per lo scarico dell'olio del pistone (P-3) nella vasca (OIL).
Il peso zavorra (MZ-2), non essendo più sostenuto dal pistone (P-3) si troverà ora libero di scendere, gravando con tutta la sua potenza moltiplicata per la gravità e l’altezza sui quattro pistoni (A-1 ,2,3,4).
Il volume d’olio contenuto nei pistoni (A-1 -2-3-4) non potendo ritornare nelle camere superiori, perché impedito dalla valvola di non ritorno (V.N.R) viene indirizzato tramite i rispettivi tubi (PR-1 -2-3-4) al collettore pressione (C-PR) per poi proseguire con un unico flusso, passando dalla valvola di regolazione pressione (VRP), proseguirà poi per la turbina.
Nel disegno tavola 1/4 si vede il circuito d’alimentazione (Cl-A) ed il circuito di pompaggio (Cl-P), con 11 pistone (P-1) che ha lo stelo tutto fuori con la massa zavorra (MZ-1) spinta in avanti che con il suo peso ha premuto l’olio del pistone (P-2) il quale ha mandato tramite la valvola direzionale (V-Dir) l’olio in pressione al pistone di carica (P-3).
A destra si vede la struttura d’acciaio che contiene il pistone (P-3) di carica e I pistoni (A-1 -2-3-4) e ad ogni uno dei quali si vedono i tubi di uscita dell’olio in pressione (PR-1 -2-3-4) e più sopra i tubi di ritorno dalla turbina (R-1 -2-3-4) e la valvola di non ritorno (V.N.R.) che non permette all’olio di tornare nelle camera superiore.
Il disegno della tavola 2/4 rappresenta la stessa disposizione dei pistoni con La soia differenza che si vede la massa zavorra (MZ-1) tutta indietro e di conseguenza il piano inclinato alto con il pistone (P-2) con l’olio aspirato. Nel disegno della tavola 3/4 vista in pianta si vede la disposizione de vari componenti del sistema, i 4 pistoni (A-1 -2-3-4) trainati dai peso innalzato con il pistone (P-3) ed i quattro (A1 -2-3-4) a fianco trainati dal peso innalzato con il pistone (P-4).
I due impianti sono alimentati tramite la valvola direzionale ( V-Dir) che ha la funzione di gestire alternativamente la carica di uno in contemporanea con lo scarico dell’altro.
II disegno tavola 4/4 rappresenta lo schema dei tubi con l’olio in pressione che arriva al collettore (C-PR) e che poi prosegue con un flusso unico fino alla valvola di regolazione e quindi alla turbina.
L’olio in scarico dalla turbina tramite il collettore di ritorno (C-RI) è aspirato nei rispettivi tubi (RI-1-2-3-4)dalla depressione che si è creata nella parte superiore dei pistoni (A-1 -2-3-4) ripristinando le condizioni iniziali del sistema.
Un esempio presumibile della redditività di un generatore con piccole dimensioni, per uso famigliare. Considerando (MZ-1) 1000 kg
Il pistone (P-1) è fatto funzionare da una pompa con motore da (0,75) kw. Un minuto primo è il tempo per andare in avanti e indietro del pistone.
Altezza per ogni manovra 5 cm.
La massa zavorra (MZ-2) = kg. 500 -
Dopo 1 ’ altezza 0,05 mt.
Dopo 10’ altezza 0,50 mt.
Dopo 20’ altezza 1 mt.
Dopo 60’ altezza 3 mt.
500<*>9, 8<*>0, 05 = 245 kgm/s = 2401 watt/s = Kw 2,401 (dopol ’) 500<*>9, 8* 0, 50 = 2450 kgm/s = 24010 watt/s = Kw 24,010 (dopo10’) 500<*>9, 8<*>1 , 00 = 4900 kgm/s = 48,020 watt/s = Kw 48,020 (dopo20’) 500* 9, 8<*>3, 00 =14700 kgm/s =144060 watt/s = Kw 144,060 (dopo60’) Naturalmente, sono risultati che riguardano l’energia potenziale accumulata Della massa Zavorra (MZ-2) allo stato fermo all’altezza dove si trova.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Metodo alternativo per produrre energia elettrica utilizzando la differenza di potenziale fra una massa inerte al suolo ed una elevata ad una indefinita altezza. Il sistema si avvale di tre circuiti idraulici indipendenti. Il primo (Cl-A) per spostare avanti ed indietro una massa zavorra. Il secondo (Cl-P) per pompare ed innalzare una massa zavorra (MZ-2) con lo scopo di fare guadagnare alla stessa un’energia potenziale molto maggiore, proporzionale all’altezza raggiunta e sicuramente maggiore all’energia consumata per alimentare lo spostamento avanti e indietro della massa MZ-1). Il terzo circuito di olio (Cl-Tr) per trasformare in energia elettrica la pressione del volume d’olio dei quattro pistoni gravati del peso innalzato Si procede, utilizzando un piccolo motore con pompa ad olio che attiva un pistone (P-1) che spinge avanti e indietro ininterrottamente un carrello con sopra una massa zavorra (MZ-1). Questo carrello scorre su un piano mobile che ha un fulcro a metà della sua lunghezza e funziona come un altalena. RIVENDICAZIONI Quando la massa (MZ-1), sul carrello va in avanti, grava su un pistone (P-2) fisso sotto il piano, con il suo peso preme sull’olio del pistone costringendolo a fare la funzione di una pompa. Quando la massa zavorra (IVIZ-1) ritorna indietro abbassa la parte iniziale del piano e di conseguenza lo innalza davanti, facendo aspirare l’olio al pistone (P2) per una successiva pompata. Questa prima funzione del sistema fornisce la forza per alzare in una struttura a parte con un terzo pistone (P-3) un’altra massa zavorra (MZ2) con metà peso della prima.
  2. 2) Per innalzare e moltiplicare l’energia potenziale di questa seconda massa zavorra (MZ-2), il sistema si avvale di un robusto pistone (P-3) che riceve l’olio in pressione dal pistone pompa (P-2) e gradatamente fa salire la massa zavorra trascinando con se quattro voluminosi pistoni (A=1 =2=3=4) fissi agli angoli della stessa. Questi pistoni, hanno le camere superiori ed inferiori collegate fra loro, e quando il peso sale l’olio che si trova sopra viene risucchiato sotto. Essendo le camere inferiori più voluminose di quelle sopra, hanno bisogno di una maggiore quantità d’olio, perciò anche in questo terzo circuito di trasformazione (CI -Tr) serve un vaso atmosferico d’espansione (PEA). RIVENDICAZIONI Questo vaso d'espansione, collegato con il collettore dei tubi di ritorno dalia turbina, funziona come un pistone, aiutato dalla pressione atmosferica tramite un’apertura nella camera superiore, l’olio nella camera sotto può diminuire quando viene aspirato od espandersi quando si ripristina il ritorno dell’olio nelle camere superiori dei pistoni (A-1 -2-3-4) .
  3. 3) Secondo le precedenti rivendicazioni il meccanismo del primo e del secondo circuito idraulico che fornisce l’alimentazione per innalzare la massa zavorra, è in grado di servire due impianti di risalita, in modo che quando il primo ha finito il caricamento ed inizia la discesa per la trasformazione, l’altro inizia ad innalzare la seconda massa. L’alternanza dei due impianti è impostata dalla valvola direzionale (V-Dir) che sposta i! flusso d’olio del pistone pompa (P-2) all'altro di carica (P=3) oppure (P*4) lasciando lo scarico chiuso della vasca (OIL) per il pistone che sta caricando e aperto per l’altro.
  4. 4) Quando la valvola direzionale sposta il flusso sul secondo impianto, il pistone (P-3) si trova con lo scarico aperto, perciò non più in grado di sostenere ia massa zavorra (MZ-2) che a questo punto graverà suiia superficie dell’olio contenuto nei quattro pistoni. (A-1 -2-3-4) che RIVENDICAZIONI poi in pressione tramite i tubi (PR-1 -2-3-4) arriva ai collettore (C-PR) che trasforma in unico flusso l’olio che viene poi regolato dalla valvola (VRP) per proseguire con pressione costante alla turbina. La turbina dopo aver trasformato la pressione dell’olio in moto rotatorio scarica l’olio nel collettore (C-RI) che viene distribuito nei tubi (RI-1 -2-3-4) per essere poi risucchiato nella parte superiore dei pistoni (A-1 -2-3-4) ripristinando le condizioni iniziali del sistema. 5) 1 sistemi anteriori che sfruttano l’energia delle masse in movimento per produrre energia elettrica, in particolare dei veicoli stradali. Si limitano tutti a trasformare immediatamente in elettricità l’energia recuperata dal singolo veicolo. Contrariamente in questo mio attuale sistema con circuiti idraulici e in quello nella mia domanda precedente ( BS2012A000148) con meccanismi meccanici, entrambi hanno lo scopo di innalzare una massa zavorra, usando la forza di gravità come fonte di energia universale inesauribile per produrre corrente elettrica
IT000171A 2013-11-20 2013-11-20 Generatore gravitazionale di energia elettrica ITBS20130171A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000171A ITBS20130171A1 (it) 2013-11-20 2013-11-20 Generatore gravitazionale di energia elettrica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000171A ITBS20130171A1 (it) 2013-11-20 2013-11-20 Generatore gravitazionale di energia elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20130171A1 true ITBS20130171A1 (it) 2015-05-21

Family

ID=50073265

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000171A ITBS20130171A1 (it) 2013-11-20 2013-11-20 Generatore gravitazionale di energia elettrica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20130171A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100281857A1 (en) * 2009-05-06 2010-11-11 Ward Donald A System and Method of Maintaining Pressure of a Hydraulic Motor
WO2010133914A1 (fr) * 2009-05-20 2010-11-25 Hyelp Energy Development Reacteur electromecanique
FR2980248A1 (fr) * 2011-09-21 2013-03-22 Gerard Badia Moteur a generer de l'energie par l'action d'elements dynamiques naturels sur des volumes evoluant dans un espace defini

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100281857A1 (en) * 2009-05-06 2010-11-11 Ward Donald A System and Method of Maintaining Pressure of a Hydraulic Motor
WO2010133914A1 (fr) * 2009-05-20 2010-11-25 Hyelp Energy Development Reacteur electromecanique
FR2980248A1 (fr) * 2011-09-21 2013-03-22 Gerard Badia Moteur a generer de l'energie par l'action d'elements dynamiques naturels sur des volumes evoluant dans un espace defini

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANGRIST S W: "PERPETUAL MOTION MACHINES", SCIENTIFIC AMERICAN, SCIENTIFIC AMERICAN INC., NEW YORK, NY, US, vol. 218, no. 1, 1 January 1968 (1968-01-01), pages 114 - 122, XP002036811, ISSN: 0036-8733 *
HUME A W J G ED - ORD-HUME A: "Perpetual Motion: The history of an obsession", 1 January 1994, PERPETUAL MOTION. HISTORY OF AN OBSESSION, NEW YORK, ST. MARTIN'S PRESS, US, PAGE(S) 58 - 75,100/101, XP002106851 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN210289933U (zh) 一种移动式发电系统
CN203847073U (zh) 一种气平衡式液压抽油机
SG126892A1 (en) Linear compressor controller
CN103498686A (zh) 混凝土喷射机械手
CN102518606B8 (zh) 用于作业机械的起重臂的升降系统和升降方法及作业机械
CN105089574A (zh) 采用液压缸拉升的移动式试采设备
CN204041104U (zh) 一种地下矿山溜井清堵装置
CN205000617U (zh) 一种手扶式三轮全液压全自动控制激光整平机
CN203463243U (zh) 一种全液压混凝土泵
CN201896310U (zh) 机液一体式强夯机的传动装置
CN103953182A (zh) 墙面抹浆磨面机
CN203834900U (zh) 墙面抹浆磨面机
CN102628349B (zh) 升降平台式抽油机
ITBS20130171A1 (it) Generatore gravitazionale di energia elettrica
CN205532629U (zh) 一种全液压中心水沟模架
CN103573728A (zh) 一种液压油缸的控制设备、方法、系统以及工程机械
CN203049649U (zh) 平地机铲土板多种浮动功能装置
CN107235090A (zh) 一种零矢量喷气式弹跳机器人运动结构及其使用方法
CN204836955U (zh) 后支座滑轨单推式激光铲运机
CN202431284U (zh) 静压水升柱机
CN103708380A (zh) 提升机
CN202626995U (zh) 设备基础台板二次灌浆加压装置
CN204239355U (zh) 增压装置、液压系统的增压油路结构及机械设备
CN204539726U (zh) 一种新型用于农用机械的平地机装置
CN116692410B (zh) 一种胶囊检测机的胶囊传送装置