ITBS20090034A1 - Scala componibile - Google Patents

Scala componibile Download PDF

Info

Publication number
ITBS20090034A1
ITBS20090034A1 IT000034A ITBS20090034A ITBS20090034A1 IT BS20090034 A1 ITBS20090034 A1 IT BS20090034A1 IT 000034 A IT000034 A IT 000034A IT BS20090034 A ITBS20090034 A IT BS20090034A IT BS20090034 A1 ITBS20090034 A1 IT BS20090034A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
steps
parapet
staircase
auxiliary support
elements
Prior art date
Application number
IT000034A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Grandi
Andrea Gualeni
Original Assignee
Mauro Grandi
Andrea Gualeni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mauro Grandi, Andrea Gualeni filed Critical Mauro Grandi
Priority to IT000034A priority Critical patent/ITBS20090034A1/it
Publication of ITBS20090034A1 publication Critical patent/ITBS20090034A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F11/00Stairways, ramps, or like structures; Balustrades; Handrails
    • E04F11/02Stairways; Layouts thereof
    • E04F11/022Stairways; Layouts thereof characterised by the supporting structure
    • E04F11/035Stairways consisting of a plurality of assembled modular parts without further support
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F11/00Stairways, ramps, or like structures; Balustrades; Handrails
    • E04F11/18Balustrades; Handrails
    • E04F11/181Balustrades
    • E04F11/1812Details of anchoring to the wall or floor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Measurement And Recording Of Electrical Phenomena And Electrical Characteristics Of The Living Body (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
“SCALA COMPONIBILE”
Campo dell’Invenzione
La presente invenzione riguarda una scala componibile in particolare, ma non solamente per cantieri edili.
Stato della Tecnica
Nei cantieri edili durante la costruzione di un fabbricato ci può essere la necessità di collegare almeno un piano con un altro mediante l’ausilio di una scala per poter accedere e trasportare del materiale di lavoro da un piano all’altro. Ciò almeno nei casi in cui non fosse disponibile una scala in cemento, già gettata, o altra rampa percorribile.
Generalmente nei cantieri edili si utilizza allora una scala provvisoria a pioli la quale, come risaputo, risulta però essere alquanto disagevole e insicura da usare. Non è infatti infrequente il rischio di scivolare sui pioli stessi della scala, soprattutto a causa dell’umidità e dei materiali che vi si possono depositare.
Scopi e Sommario dell’Invenzione
Uno scopo della presente invenzione è di superare i problemi della tecnica nota e corrispondentemente di proporre una scala di semplice e rapido allestimento, funzionale e di elevata sicurezza.
Secondo l’invenzione, tale scala è composta da un pluralità di gradini configurati per accoppiarsi tra loro ad incastro e vantaggiosamente senza viti. Preferibilmente, poi, ad ogni gradino di detta scala viene collegato, sempre ad incastro, almeno un elemento parapetto costituente una barriera di sicurezza, non solo per la scala quando è finita e in uso, ma anche durante la sua composizione.
In una forma preferita dell’invenzione, a gradini alternati è fissato almeno un palo di sostegno. L’insieme di pali rende la scala autoportante e stabile. La scala in questa configurazione può anche non richiedere un vincolo al piano al quale è collegata.
La scala della presente invenzione è anche facilmente assemblabile, smontabile e movibile da una postazione ad un’altra.
L’assemblaggio si effettua velocemente ed agevolmente posando in successione ogni gradino con i propri elementi di parapetto ed associando, ove necessario, ai gradini più in alto i pali di sostegno. Un operatore può così effettuare comodamente il montaggio aggiungendo un gradino dopo l’altro con i rispettivi elementi di parapetto, mentre sale sui gradini già sistemati e quindi in condizioni di sicurezza quanto meno per la presenza degli elementi di parapetto al livello al quale si viene a trovare di volta in volta.
Per un’ulteriore sicurezza ogni gradino può essere anche dotato di mezzi di attacco ai quali l’operatore, almeno ai livelli superiori, potrà agganciarsi con una cinghia o imbracatura. Lo smontaggio della scala è altrettanto facile ed agevole, partendo dall’alto operando al contrario scendendo a mano a mano, comunque sempre nelle stesse condizioni di sicurezza per l’operatore.
Soprattutto in un cantiere edile, poi, può essere necessario cambiare di volta in volta l’accesso ai piani superiori di un fabbricato, magari posti ad altezze diverse. Per questo la scala della presente invenzione risulta anche facilmente regolabile in altezza, aggiungendo o togliendo uno o più gradini o magari configurandola diversamente.
La scala della presente invenzione, oltre ad essere di agevole montaggio/smontaggio, quando smontata è anche facilmente trasportabile, dal momento che i suoi gradini sono impilabili con facilità, minimizzando l’ingombro della scala smontata.
La scala della presente invenzione, come risulterà chiaro al tecnico medio del settore, può essere utilizzata in svariate circostanze ed ambienti. Ad esempio può essere utilizzata per collegare il piano campagna ed un palco per manifestazioni. La scala della presente invenzione è, anche in altre circostanze, sicura, funzionale, regolabile in altezza e facilmente assemblabile/smontabile.
Breve Descrizione dei Disegni
Maggiori dettagli dell’invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione seguente con riferimento agli allegati disegni esemplificativi, nei quali:
la Fig. 1 mostra un gradino per la composizione di una scala secondo l’invenzione;
la Fig. 2 mostra due gradini predisposti per un loro accoppiamento;
la Fig. 3 mostra i due gradini della Fig. 2 assemblati e degli elementi di parapetto predisposti per l’applicazione a tali gradini;
la Fig. 4 mostra due gradini con rispettivi parapetti assemblati e, separatamente, due gradini angolari;
La Fig. 5 mostra un pianerottolo;
La Fig. 6 mostra una scala assemblata.
Descrizione Dettagliata dell’Invenzione
Come mostrato nei disegni, la scala qui proposta è composta fondamentalmente da una pluralità di gradini lineari 10, sostanzialmente uguali, da elementi di parapetto 11 pure uguali, da pali di sostegno ausiliari 12, da un eventuale pianerottolo 13, nonché da gradini angolari 14. Tutti questi componenti possono essere realizzati in materiale ferroso, in alluminio o altro con appropriati processi di lavorazione.
Ogni gradino lineare 10 ha un piano orizzontale, comunemente definito pedata 15, poggiante su un eventuale telaio 16 ed avente, presso le sue estremità opposte, due elementi di appoggio 17 che definiscono l’alzata del gradino. Ognuno di questi elementi d’appoggio 17 può essere costituito da un singolo pezzo anche se nei disegni risulta composto da due montanti di sostegno 18, 19 eventualmente collegati da un traversino. La pedata 15 può essere in, o recare, un elemento “antiscivolo”. Considerando che il gradino ha un lato anteriore e un lato posteriore, un primo montante 18 di ogni elemento di appoggio 17 è sul fronte e l’altro montante 19 sul retro della pedata 15, entrambi sono dotati di mezzi accoppiabili complementarmente con mezzi analoghi di un altro gradino come sarà evidenziato nel seguito.
Più precisamente, e come rappresentato nelle Figg. 1-3, ogni montante 18 sul fronte della pedata 15 ha un incavo di base 20 ed un recesso di sommità 21, mentre ogni montante 19 sul retro della pedata ha un proprio incavo di base 22 e, superiormente, una protuberanza di sommità 23 che si eleva sopra la pedata. Nel piano della pedata 15, in linea ai, e tra i, montanti frontale e posteriore 18, 19 di ciascun elemento di appoggio 17 è ricavato almeno un foro intermedio 24 formante una coppia di sedi di alloggio con il recesso di sommità 21 del collaterale montante anteriore 18.
Da parte sua, ogni elemento di parapetto 11 può essere formato da elementi tubolari di preferenza assemblati a guisa di telaio, anche se potrebbe avere tutt’altra geometria e sagoma. In ogni caso, e come rappresentato nella Fig. 3, esso è dotato, alla sua base, di un primo piedino 25 destinato a coniugarsi con il recesso di sommità 21 di un montante frontale 18 della pedata 15 e di un secondo piedino 26 atto a coniugarsi con il foro intermedio 24 ricavato nella pedata stessa. Inoltre, e di preferenza, ogni elemento di parapetto 11 è munito di ganci 27 lungo un suo lato verticale e di occhielli 28 lungo il suo lato verticale opposto, in modo che i ganci laterali di un elemento di parapetto 11 possano impegnarsi negli occhielli di un altro elemento parapetto contiguo per un loro stabile collegamento quando vengono posati in opera.
Quanto ai pali di sostegno ausiliari 12, essi possono essere di varie altezze ed ognuno di essi ha una base 29 di appoggio/ancoraggio a terra e una porzione di sommità 30 prevista per accoppiarsi con l’incavo di base 22 di un montante posteriore 19 di ciascun gradino.
Ogni gradino 10 configurato come sopra descritto è accoppiabile ad incastro, con una successione di altri gradini fino a comporre una scala con un numero di gradini desiderato; allo stesso tempo gli elementi di parapetto 11 sono applicabili ad ogni gradino da lati opposti di questo.
In pratica, la composizione della scala si effettua a partire dal basso, posando ed eventualmente fissando a terra, mediante staffe 31, un primo gradino 10 e montando su questo relativi elementi di parapetto 11 (Figg. 3 e 4). Dopo, si posa un secondo gradino sul primo (Figg. 2 e 3), coniugando le protuberanze 23 del gradino inferiore con gli incavi di base 20 del montante anteriore del gradino immediatamente superiore. Quindi si montano gli elementi di parapetto 11 anche sul secondo gradino avendo l’avvertenza di agganciarli lato a lato con quelli del gradino precedente. Analogamente e in successione si vanno poi a posare a mano a mano, sempre ad incastro, dei gradini susseguenti e a montare e collegare tra loro gli elementi di parapetto su ciascun gradino fino a raggiungere un’altezza di scala desiderata.
Se e quando la scala dov’essere richiedere o comprendere la formazione di più rampe, variamente angolate, tra due normali gradini 10 successivi potranno essere interposti dei gradini angolari 14 (Figg. 4 e 6), essi stessi dotati di mezzi di base e superiori di congiunzione a incastro compatibili con i mezzi di accoppiamento 20 - 23 di ciascun gradino e di mezzi per innestarvi gli elementi di parapetto 11. Tali gradini angolari 14 potranno essere configurati e montati variamente in dipendenza che la seconda rampa di scala sia rivolta verso destra o verso sinistra rispetto alla prima rampa. Oppure, tra due i gradini di due rampe e/o alla sommità della scala potrà anche essere montato un pianerottolo 13 (Fig. 5), avente in generale la configurazione di un gradino 10, ma più ampio, e quindi dotato anch’esso dei mezzi per coniugarsi con i normali gradini 10 e con gli elementi di parapetto 11.
La scala è quindi di semplice e rapida realizzazione, oltretutto senza bisogno di viti, anche da parte di un singolo operatore, il quale può allora aggiungere gradino dopo gradino salendo progressivamente sui gradini già posti in opera. A taluni gradini dal secondo in su verranno di volta in volta applicati, da basso, dei pali di sostegno 12 (Fig. 6), facendo alloggiare la sommità 30 di ognuno di essi nell’incavo di base 22 di un corrispondente montante posteriore dei gradini stessi.
L’assemblaggio della scala da parte dell’operatore avviene dunque in sicurezza grazie sia ai parapetti laterali che si trovano ad essere già montati su ogni gradino prima di aggiungere un gradino successivo, sia alla stabilità che acquisisce la scala attraverso il collegamento degli elementi di parapetto tra loro e l’appoggio a terra offerto dai pali di sostegno. La sicurezza per l’operatore può essere ulteriormente garantita da elementi di attacco 32 applicati ad ogni gradino e ai quali l’operatore potrà agganciarsi mediante una cinghia o un’imbracatura.
Inoltre la stabilità della struttura della scala potrà pure essere accentuata inserendo delle spine 33 a livello delle parti di accoppiamento tra i gradini consecutivi e/o della sommità dei pali con i rispettivi gradini, ed agganciando ai pali di sostegno dei tiranti o diagonali di collegamento 34 (Fig. 6). I tiranti o diagonali di collegamento 34, in una forma di realizzazione alternativa, non mostrata nelle figure, possono essere tutti della stessa lunghezza e collegati a delle porzioni diverse dei pali di sostegno 12 mediante almeno un elemento scorrevole applicato a detti pali di sostegno 12.
Da notare infine che alla scala componibile sopra descritta potranno essere apportate delle varianti di dettaglio e di configurazione senza con ciò uscire dall’ambito di protezione dell’invenzione. Per esempio, le protuberanze 23, di ogni gradino, anziché elevarsi verticalmente, potrebbero essere orientate orizzontalmente verso il retro di ogni gradino per accoppiarsi allora, in orizzontale, con degli incavi previsti sul fronte di un gradino successivo. Da parte loro, gli elementi di parapetto potranno essere predisposti per accoppiarsi con ogni gradino attraverso mezzi d’innesto diversi da quelli rappresentati nei disegni. I pali di sostegno potranno essere del tipo estensibile per poterne regolare l’altezza secondo necessità. Per di più, i pali di sostegno 12 ed il primo gradino 10 potranno anche essere dotati di ruote per rendere la scala facilmente movibile da una posizione all’altra.

Claims (10)

  1. “SCALA COMPONIBILE” R I V E N D I C A Z I O N I 1. Scala componibile comprendente almeno una pluralità di gradini lineari sostanzialmente uguali, degli elementi di parapetto ed almeno dei pali di sostegno ausiliari, caratterizzata in ciò che ogni gradino lineare (10) ha una pedata (15) avente da parti laterali opposte due elementi di appoggio (17) definenti l’alzata del gradino, e in ciò che in corrispondenza a detti elementi di appoggio (17) sono previsti dei mezzi di accoppiamento ad incastro (20-23) di ciascun gradino con altri gradini contigui, precedente e susseguente, dall’alto, con elementi di parapetto (11) che si elevano sopra il gradino e, dal basso, con pali di sostegno ausiliari (12).
  2. 2. Scala componibile secondo la rivendicazione 1, in cui ogni elemento laterale di appoggio (17) è costituito da uno o più parti e presenta, alla sua base, un incavo (20) da un lato frontale e un incavo (22) da un lato posteriore del gradino, e a livello della pedata (15) un recesso di sommità (21) dal lato frontale e una protuberanza (23) dal lato posteriore del gradino per un accoppiamento di ciascun gradino con altri gradini contigui, gli incavi di base (20) dal lato frontale di ogni gradino essendo dimensionati per coniugarsi con le protuberanze (23) dal lato posteriore di un gradino susseguente.
  3. 3. Scala componibile secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui a livello della pedata (15) è presente almeno foro intermedio (24) tra ogni recesso di sommità (21) dal lato frontale e la protuberanza (23) dal lato posteriore di ogni gradino, ogni foro intermedio costituendo con detto recesso di sommità (21) una coppia di sedi per l’applicazione di un elemento di parapetto (11) sul gradino, l’elemento di parapetto avendo dei piedini di base (25, 26) predisposti per l’inserimento in dette sedi.
  4. 4. Scala componibile secondo la rivendicazione 3, in cui ogni elemento di parapetto (11) è dotato di ganci laterali (27) lungo un suo lato verticale e di occhielli (28) lungo un lato verticale opposto, in modo che i ganci laterali di un elemento di parapetto (11) possano impegnarsi con gli occhielli di un altro elemento di parapetto contiguo nel corpo della composizione della scala.
  5. 5. Scala componibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ogni palo di sostegno ausiliario (13) è accoppiabile con l’incavo di base (22) dal lato posteriore almeno di taluni gradini.
  6. 6. Scala secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ogni gradino è dotato di almeno un attacco (32) per agganciarvi un mezzo di sicurezza per un operatore.
  7. 7. Scala componibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre delle spine (33) per stabilizzare l’accoppiamento ad incastro tra i gradini susseguenti e dei pali di sostegno ausiliari ai gradini cui sono associati.
  8. 8. Scala componibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre dei gradini angolari (14) interponibili tra detti gradini lineari (10) per la formazione di una scala ad almeno due rampe, ogni gradino angolare avendo dei mezzi per un accoppiamento ad incastro con detti gradini lineari, con elementi di parapetto e con pali di sostegno ausiliari.
  9. 9. Scala componibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un pianerottolo (13) da associare a detti gradini lineari (10) per la formazione di una scala ad almeno due rampe o una parte terminale di scala, ogni pianerottolo avendo dei mezzi per un accoppiamento ad incastro con detti gradini lineari, con elementi di parapetto e con pali di sostegno ausiliari.
  10. 10. Metodo di assemblaggio dal basso verso l’alto di una scala componibile senza viti secondo la rivendicazione 1, comprendente i passi di: posa ed eventualmente fissaggio a terra di un primo gradino, applicazione di un elemento di parapetto almeno da un lato di detto primo gradino, posa ad incastro di un secondo gradino sul primo gradino, applicazione di un elemento di parapetto da almeno un lato di detto secondo gradino e suo collegamento fianco a fianco con il collaterale elemento di parapetto del primo gradino, posa ad incastro di un terzo ed ogni altro successivo gradino in continuazione al secondo, ed applicazione di almeno un elemento di parapetto ad ognuno di questi altri gradini e suo collegamento agli altri elementi di parapetto, applicazione da basso di pali di sostegno ausiliari ad almeno taluni gradini a partire dal secondo, montaggio di un eventuale pianerottolo come ultimo gradino di sommità e suo fissaggio ad una struttura solida.
IT000034A 2009-03-03 2009-03-03 Scala componibile ITBS20090034A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000034A ITBS20090034A1 (it) 2009-03-03 2009-03-03 Scala componibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000034A ITBS20090034A1 (it) 2009-03-03 2009-03-03 Scala componibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20090034A1 true ITBS20090034A1 (it) 2010-09-04

Family

ID=41279325

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000034A ITBS20090034A1 (it) 2009-03-03 2009-03-03 Scala componibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20090034A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3066517A1 (fr) * 2017-05-22 2018-11-23 Mills Module d'escalier pour escalier helicoidal de section hexagonale, ensemble avec au moins un tel module et escalier comportant au moins un tel ensemble

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2927743A1 (de) * 1979-07-10 1981-01-29 Karl Petschar Freitragende treppe
EP0276423A2 (de) * 1987-01-27 1988-08-03 Wilfried Hamm Selbsttragende Elementtreppe
DE9202493U1 (it) * 1992-02-26 1992-04-16 Ortolf, Helmut, 7000 Stuttgart, De
CZ7096U1 (cs) * 1997-11-27 1998-02-16 Pavel Šmidrkal Samonosné schodišti
DE29721616U1 (de) * 1997-12-06 1999-04-08 Ammann Ohg Freitragende Treppe
EP1304424A1 (de) * 2001-10-16 2003-04-23 Bernhard Schuster Freitragende Mittelholm-Treppe mit höhenverstellbaren Treppenelementen
US20030167701A1 (en) * 2002-03-05 2003-09-11 Rich Rolland Wayne Porch apparatus for modular structures with adjustable stair and handrail assembly
US20080236066A1 (en) * 2005-06-29 2008-10-02 Arnold Harold E Segmented spiral staircase and kit for its construction

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2927743A1 (de) * 1979-07-10 1981-01-29 Karl Petschar Freitragende treppe
EP0276423A2 (de) * 1987-01-27 1988-08-03 Wilfried Hamm Selbsttragende Elementtreppe
DE9202493U1 (it) * 1992-02-26 1992-04-16 Ortolf, Helmut, 7000 Stuttgart, De
CZ7096U1 (cs) * 1997-11-27 1998-02-16 Pavel Šmidrkal Samonosné schodišti
DE29721616U1 (de) * 1997-12-06 1999-04-08 Ammann Ohg Freitragende Treppe
EP1304424A1 (de) * 2001-10-16 2003-04-23 Bernhard Schuster Freitragende Mittelholm-Treppe mit höhenverstellbaren Treppenelementen
US20030167701A1 (en) * 2002-03-05 2003-09-11 Rich Rolland Wayne Porch apparatus for modular structures with adjustable stair and handrail assembly
US20080236066A1 (en) * 2005-06-29 2008-10-02 Arnold Harold E Segmented spiral staircase and kit for its construction

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3066517A1 (fr) * 2017-05-22 2018-11-23 Mills Module d'escalier pour escalier helicoidal de section hexagonale, ensemble avec au moins un tel module et escalier comportant au moins un tel ensemble

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20100293875A1 (en) Stairway for Use on Building Sites
US20110232214A1 (en) Method, Component and Structure for Constructing a Dual-Use Staircase
US4125175A (en) Staircase with small base area
CN112513391A (zh) 可伸缩楼梯系统及其用途
US20130212960A1 (en) Modules for converting a stairway
ITBS20090034A1 (it) Scala componibile
AU648882B2 (en) Standardized step module for building prefabricated staircases, process for producing such module, prefabricated staircase and process for assemblying prefabricated staircases
JP7162111B2 (ja) 階段用支柱及び階段用支柱と階段用手摺との固定構造
KR20100055605A (ko) 개량형 조립식 계단
ITRM20080631A1 (it) Parapetto per ponteggi modulari.
BE1023924B1 (nl) Systeem van elementen voor het samenstellen van een trap en een trap samengesteld met elementen van zulk systeem
JP6590512B2 (ja) 階段仮設足場
CN210049641U (zh) 一种用于建筑施工的工地临时拼接楼梯
CN106401210A (zh) 装配式建筑电梯井工具式竖向交通楼梯
JP5917208B2 (ja) クロス階段及びクロス階段往来用渡り部材
KR20110002720U (ko) 고소 작업용 우마 사다리
CN206205488U (zh) 装配式建筑电梯井工具式竖向交通楼梯
CN110056208B (zh) 一种快速安装可调的工具式临时楼梯
ITMI950564A1 (it) Scala metallica con struttura portante ad elementi modulari ad elevata semplicita' di assemblaggio
AU2017201385B2 (en) Temporary stairway assembly with void cover
KR102338929B1 (ko) 비계용 수직사다리
CN210977263U (zh) 单晶炉组合用安全登高平台
CA1151833A (en) Stairs and stair brackets
EP4198220A1 (en) Staircase and method for mounting such staircase, and a method for producing a staircase part
IT202000015835A1 (it) Scala a pioli