ITBS20070180A1 - Cassetta per il contenimento di prodotti e sbozzato per la realizzazione della stessa - Google Patents

Cassetta per il contenimento di prodotti e sbozzato per la realizzazione della stessa Download PDF

Info

Publication number
ITBS20070180A1
ITBS20070180A1 ITBS20070180A ITBS20070180A1 IT BS20070180 A1 ITBS20070180 A1 IT BS20070180A1 IT BS20070180 A ITBS20070180 A IT BS20070180A IT BS20070180 A1 ITBS20070180 A1 IT BS20070180A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
side wall
plate
pair
panels
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Cristina Bertoldo
Original Assignee
Lic Packaging S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lic Packaging S P A filed Critical Lic Packaging S P A
Priority to ITBS20070180 priority Critical patent/ITBS20070180A1/it
Publication of ITBS20070180A1 publication Critical patent/ITBS20070180A1/it

Links

Landscapes

  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)

Description

D E S C RI Z I O N E
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo “CASSETTA PER IL CONTENIMENTO DI PRODOTTI E SBOZZATO PER LA REALIZZAZIONE DELLA STESSA”
La presente invenzione ha per oggetto una cassetta per il contenimento di prodotti ed uno sbozzato per la realizzazione della stessa. In particolare, la presente invenzione trova applicazione nello stoccaggio ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli preconfezionati, quali ad esempio le buste di insalata o verdure. Sono note cassette per il contenimento di prodotti comprendenti una parete di fondo quadrangolare e di due coppie di pareti laterali contrapposte a due a due per definire un vano di contenimento. Le pareti contrapposte sono parallele tra loro oppure sono inclinate in allontanamento reciproco a partire dalla parete di fondo. In questo ultimo modo, tali cassette sono annidabili una nell’altra quando le stesse sono stoccate in attesa di essere utilizzate. In questo caso, dal momento che il vano di contenimento di una cassetta viene occupato dalla cassetta successiva, lo spazio necessario allo stoccaggio delle cassette vuote viene ridotto. Tuttavia, in questa configurazione, le cassette non sono impilabili l’una sull’altra quando, una volta riempite con i prodotti, devono essere stoccate esse stesse in attesa di essere movimentate.
Sono note cassette provviste di opportuni mezzi di appoggio grazie ai quali una cassetta può essere appoggiata sull’altra. In tal modo, quando le cassette sono riempite, è possibile impilarle l’una sull’altra con facilità. Tuttavia, in questa configurazione, le cassette non sono annidabili l’una nell’altra e, in attesa di essere utilizzate, occupano lo stesso volume delle cassette già riempite.
In questo contesto, il compito tecnico della presente invenzione è quello di proporre una cassetta per il contenimento di prodotti che sia esente dai citati inconvenienti.
In particolare, è scopo della presente invenzione quello di proporre una cassetta per il contenimento di prodotti che sia versatile nell’utilizzo.
Inoltre, è scopo della presente invenzione quello di proporre una cassetta per il contenimento di prodotti che sia facilmente stoccabile sia in attesa di utilizzo che durante il suo impiego.
Ancora, è scopo della presente invenzione quello di proporre una cassetta per il contenimento di prodotti che sia economica, di semplice fabbricazione e di semplice utilizzo.
Inoltre, è scopo della presente invenzione quello di proporre uno sbozzato che consenta una semplice e economica realizzazione della detta cassetta.
In accordo con la presente invenzione, il compito tecnico e gli scopi descritti vengono raggiunti da una cassetta per il contenimento di prodotti ed uno sbozzato per la realizzazione della stessa comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una cassetta per il contenimento di prodotti ed uno sbozzato per la realizzazione della stessa, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di una prima forma realizzativa di una cassetta per il contenimento di prodotti secondo la presente invenzione, in una prima configurazione operativa;
- la figura 2 rappresenta una vista prospettica della cassetta per il contenimento di prodotti di figura 1 in una seconda configurazione operativa;
- la figura 3 rappresenta una vista prospettica di una pluralità di cassette per il contenimento di prodotti nella configurazione di figura 1;
- la figura 4 rappresenta una vista prospettica di una pluralità di cassette per il contenimento di prodotti nella configurazione di figura 2; e
- la figura 5 rappresenta una vista in pianta di uno sbozzato per la realizzazione della cassetta per il contenimento di prodotti di figura 1;
- la figura 6 illustra una vista prospettica di una seconda forma realizzativa di una cassetta per il contenimento di prodotti secondo la presente invenzione in una prima configurazione operativa;
- la figura 7 rappresenta una vista prospettica della cassetta per il contenimento di prodotti di figura 6 in una seconda configurazione operativa;
- la figura 8 rappresenta una vista in pianta di uno sbozzato per la realizzazione della cassetta per il contenimento di prodotti di figura 6.
Con riferimento alle citate figure, con 1 è stata complessivamente indicata una cassetta per il contenimento di prodotti secondo la presente invenzione, in due esemplari forme realizzative.
La cassetta 1 comprende una parete di fondo 2, di forma sostanzialmente rettangolare, una coppia di prime pareti laterali 3 tra loro contrapposte e collegate alla parete di fondo 2 ed una coppia di seconde pareti laterali 4 tra loro contrapposte e anch’esse collegate alla parete di fondo 2. Più in dettaglio, ciascuna prima parete laterale 3 è collegata, in corrispondenza di una sua prima estremità 3a, ad un lato minore 2a della parete di fondo 2. Concordemente, ciascuna seconda parete laterale 4 è collegata, in corrispondenza di una sua prima estremità 4a, ad un lato maggiore 2b della parete di fondo 2. In una configurazione alternativa le prime pareti laterali 3 sono collegate ai lati maggiori 2b e le seconde pareti laterali 4 ai lati minori 2a.
Inoltre, ciascuna prima parete laterale 3 risulta altresì collegata a ciascuna seconda parete laterale 4. In dettaglio, ciascuna prima parete laterale 3 è collegata a ciascuna seconda parete laterale 4 mediante una coppia di porzioni di collegamento 38 realizzate di pezzo con ciascuna prima parete laterale 3 ed incollate a ciascuna seconda parete laterale 4.
Ciascuna prima parete laterale 3 e ciascuna seconda parete laterale 4 sono inclinate in modo da presentare complessivamente uno sviluppo divergente a partire dalla parete di fondo 2. In altre parole, ciascuna prima e seconda parete laterale 3, 4 è inclinata rispetto alla verticale alla parete di fondo 2 in modo da definire, rispetto alla parete di fondo 2, un angolo ottuso.
La parete di fondo 2, le prime pareti laterali 3 e le seconde pareti laterali 4 definiscono uno spazio di contenimento 5 per una pluralità di prodotti. Nella forma realizzativa descritta, lo spazio di contenimento 5 presenta forma sostanzialmente tronco-piramidale. Inoltre, è definibile una sezione di accesso 6 allo spazio di contenimento 5 come una superficie compresa tra ciascuna seconda estremità 3b delle prime pareti laterali 3 e ciascuna seconda estremità 4b delle seconde pareti laterali 4. Tale sezione di accesso 6 presenta estensione maggiore rispetto alla parete di fondo 2.
La cassetta 1 comprende inoltre una parete angolare 7 interposta tra ciascuna prima parete laterale 3 e ciascuna seconda parete laterale 4. Ogni parete angolare 7 è realizzata di pezzo con la rispettiva prima parete laterale 3 e interposta tra la rispettiva prima parete laterale 3 e la rispettiva porzione di collegamento 38.
Su ciascuna prima parete laterale 3, ed in dettaglio lungo la sua seconda estremità 3b è collegata una rispettiva placca 8. Nelle forme realizzative descritte, ciascuna placca 8 è collegata alla rispettiva prima parete laterale 3 lungo tutta la citata rispettiva seconda estremità 3b.
Ciascuna placca 8 è mobile tra una prima configurazione (figura 1 e 6), in cui ogni placca 8 è allineata (ad esempio giace nello stesso piano di) alla corrispondente prima parete laterale 3, ed una seconda configurazione (figura 2 e 7), in cui ogni placca 8 è ripiegata in modo da giacere inclinata rispetto alla corrispondente prima parete laterale 3.
Nella prima configurazione, la sezione di accesso 6 dello spazio di contenimento 5 è massima ed è possibile inserire nella cassetta 1 un’ulteriore cassetta sagomata come la descritta cassetta 1. In tale configurazione, le cassette 1 sono annidabili l’una nell’altra in modo da poter essere stoccate in spazi limitati, ad esempio in attesa che le cassette 1 stesse vengano utilizzate (figura 3).
Nella seconda configurazione, le placche 8 sono ripiegate in modo da definire una rispettiva superficie di appoggio 9 che può sorreggere un’ulteriore cassetta 1.
In particolare, la parete di fondo 2 dell’ulteriore cassetta 1 giace in appoggio sulle citate superfici di appoggio 9 definite nella cassetta 1 sottostante (figura 4). In altre parole, quando le placche 8 sono nella seconda configurazione, esse giacciono almeno parzialmente sovrapposte alla parete di fondo 2 ed opportunamente distanziate da quest’ultima. In tal modo, l'ingombro della sezione di accesso 6 è opportunamente ridotto.
Conseguentemente, quando le cassette 1 sono riempite con i citati prodotti, esse possono essere impilate una sopra l’altra per consentire il semplice stoccaggio e trasporto delle medesime.
Una fascia di stabilizzazione 10 è collegata a ciascuna placca 8 ed è configurata in modo da mantenere le placche 8 stesse stabilmente nella seconda configurazione. Ciascuna fascia di stabilizzazione 10 presenta una prima estremità 10a collegata alla corrispondente placca 8 ed una seconda estremità 10b, opposta alla prima. Quando le placche 8 sono nella prima configurazione, ciascuna fascia di stabilizzazione 10 è allineata (ad esempio giace nello stesso piano) alla corrispondente placca 8 e alla corrispondente prima parete laterale 3. La cassetta 1 comprende inoltre mezzi di aggancio 11 attivi su ciascuna fascia di stabilizzazione 10 affinché quest’ultima sia stabilmente mantenuta nella seconda configurazione.
In una prima forma realizzativa (figure 1-5), la seconda estremità 10b giace in battuta contro la corrispondente prima parete laterale 3, quando la placca 8 è nella seconda configurazione. In tale forma realizzativa, i mezzi di aggancio 11 mantengono ciascuna fascia di stabilizzazione 10 associata alla corrispondente prima parete laterale 3. In altre parole, i mezzi di aggancio 11 consentono alle placche 8 di mantenere stabilmente un orientamento sostanzialmente parallelo alla parete di fondo 2 e di sostenere il peso dell’ulteriore cassetta 1 appoggiata sulle superfici di appoggio 9 definite dalle stesse placche 8 (e di eventuali ulteriori cassette 1 impilate sopra). In particolare, i mezzi di aggancio 11 comprendono una rispettiva linguetta 12 associata a ciascuna fascia di stabilizzazione 10 in corrispondenza della rispettiva seconda estremità 10b. Ciascuna linguetta 12 è inseribile in una corrispondente apertura 13 ricavata su ciascuna prima parete laterale 3.
Le citate aperture 13 sono ricavate in corrispondenza di una porzione centrale 3c di ciascuna prima parete laterale 3. Esse hanno altresì la funzione di maniglie per la cassetta 1, oltre che accogliere le citate linguette 12 per bloccare le fasce di stabilizzazione 10.
I mezzi di aggancio 11 comprendono inoltre una coppia di linguette ausiliarie 14 connesse alla citata seconda estremità 10b di ciascuna fascia di stabilizzazione 10 e destinate ad essere inserite, quando le placche 8 si trovano nella descritta seconda configurazione, in corrispondenti fessure 15 ricavate su ciascuna prima parete laterale 3. Le linguette ausiliarie 14 concorrono a mantenere stabilmente le placche 8 nella seconda configurazione.
In una seconda forma realizzativa (figure 6-8), il pannello di stabilizzazione 10 ha una estensione, a partire dalla placca 8, tale che la sua estremità libera 10b giace in battuta sulla parete di fondo 2 in corrispondenza del lato minore 2a della parete di fondo 2 stessa, quando la cassetta si trova nella seconda configurazione operativa (figura 7).
Anche nella seconda forma realizzativa, la cassetta 1 comprende i citati mezzi di aggancio 11 per consentire alle placche 8 di mantenere stabilmente l'orientamento sostanzialmente parallelo alla parete di fondo 2. Più in dettaglio, nella seconda forma realizzativa i mezzi di aggancio 11 comprendono due alette di accoppiamento 39 collegate ai lati di ciascun pannello di stabilizzazione 10. Tali alette di accoppiamento 39 comprendono rispettive linguette 39a atte ad essere inserite in rispettive aperture 40 ricavate sulle citate porzioni di collegamento 38. Alternativamente, esse possono essere ricavate sulle seconde pareti laterali 4. In quest'ultimo caso la porzione di collegamento 38 sopra descritta è incollata all'esterno dello spazio di contenimento, oppure essa può essere realizzata di pezzo con la seconda parete laterale 4 e incollata alla prima parete laterale 3.
Per entrambe le forme realizzative, sulle pareti angolari 7 è predisposta una rispettiva protuberanza 16 rivolta da parte opposta rispetto alla parete di fondo 2. Ciascuna protuberanza 16 è inseribile in un corrispondente foro 17 ricavato in prossimità di porzioni d’estremità 8a di ciascuna placca 8. L’inserimento delle protuberanze 16 nei corrispondenti fori 17 conferisce maggiore stabilità, anche torsionale, alla cassetta 1, nonché favorisce il mantenimento nella seconda configurazione della placca 8.
La cassetta per il contenimento di prodotti 1 sopra descritta è realizzata a partire da uno sbozzato rappresentato con il numero 18 in figura 5 per la prima forma realizzativa e in figura 8 per la seconda forma realizzativa.
Lo sbozzato 18 comprende un primo pannello 19 centrale di forma sostanzialmente quadrangolare. Nelle forme realizzative descritte, il primo pannello 19 centrale è di forma rettangolare con angoli smussati. Il primo pannello 19 centrale definisce la parete di fondo 2 della cassetta 1.
Lo sbozzato 18 comprende inoltre una coppia di secondi pannelli 20 laterali collegati al primo pannello 19 centrale mediante prime linee di piegatura 21. I secondi pannelli 20 laterali definiscono le prime pareti laterali 3 della cassetta 1. 1 secondi pannelli 20 laterali presentano una rispettiva asola 22 ricavata in una porzione centrale 20a di ogni secondo pannello 20 che definisce la rispettiva apertura 13 posta sulle prime pareti laterali 3.
Una coppia di terzi pannelli 23 laterali è altresì collegata al primo pannello 19 centrale mediante seconde linee di piegatura 24 per definire le seconde pareti laterali 4 della cassetta 1.
Lo sbozzato 18 comprende inoltre una coppia di prime alette 25 collegate da parti opposte a ciascun secondo pannello 20 laterale oppure a ciascun terzo pannello 23 laterale. Nelle forme realizzative illustrate, le prime alette 25 sono collegate ai secondi pannelli 20 laterali e definiscono le citate porzioni di collegamento 38. In questa forma realizzativa, le prime alette 25 sono destinate ad essere sovrapposte (preferibilmente all'interno dello spazio di contenimento) ed incollate ai terzi pannelli 23 laterali per formare la cassetta 1 e definire in tal modo lo spazio di contenimento 5. E' da notare come le uniche parti incollate di tutto il contenitore 1 siano solamente le prime alette 25, venendosi così a conseguire un efficiente ed economico processo di produzione della cassetta 1.
Un quarto pannello 26 dello sbozzato è collegato a ciascun secondo pannello 20 laterale mediante rispettive linee di indebolimento 27 per definire le citate placche 8 ripiegabili della cassetta 1.
Lo sbozzato 18 comprende inoltre un quinto pannello 28 collegato ad ogni quarto pannello 26 mediante rispettive linee di prepiegatura 36. Ciascun quinto pannello 28 definisce le corrispondenti fasce di stabilizzazione 10 della cassetta 1.
Lo sbozzato 18 comprende inoltre una coppia di sesti pannelli 31 collegata da parti opposte a ciascun secondo 20 o terzo 23 pannello laterale per definire le pareti angolari 7 della cassetta 1.
Nelle forme realizzative descritte, lo sbozzato 18 comprende la coppia di sesti pannelli 31 collegati a ciascun secondo pannello 20 mediante rispettive linee di piegatura 32 e da parti opposte rispetto a detto pannello 20. Inoltre, ogni sesto pannello 31 è interposto tra detto pannello 20 e la rispettiva prima aletta 25, le prime alette 25 essendo collegate direttamente a ciascun sesto pannello 31.
I sesti pannelli 31 comprendono ognuno una porzione 33 separata dal rispettivo quarto pannello 26 mediante una linea di taglio 34. Le porzioni 33 citate definiscono le protuberanze 16 destinate ad inserirsi nei fori 17 nella cassetta 1 formata. I fori 17 sono definiti da corrispondenti fenditure 35 praticate in porzioni d’estremità 26a da parti opposte di ciascun quarto pannello 26.
Con riferimento alla prima forma realizzativa della cassetta 1 descritta (figura 5), a fianco di ciascuna asola 22 e da parti contrapposte, sono ricavati due occhielli 37 che definiscono ciascuno una delle fessure 15 della cassetta 1. Inoltre, ogni quinto pannello 28 ha associata una rispettiva seconda aletta 29 che definisce la corrispondente linguetta 12 dei mezzi di aggancio 11 della cassetta 1. Inoltre, ogni quinto pannello 28 comprende una coppia di terze alette 30 poste in posizione reciprocamente opposta rispetto alla rispettiva seconda aletta 29 e definente le linguette ausiliarie 14.
Per quanto riguarda la seconda forma realizzativa (figura 8), i quinti pannelli 28 comprendono ciascuno una coppia di porzioni laterali 41 di forma sostanzialmente triangolare che definiscono le citate alette di accoppiamento 39 della cassetta 1. In particolare, le citate porzioni 41 sono ricavate lateralmente ai detti quinti pannelli 28. Le porzioni laterali 41 presentano inoltre appendici 42 che definiscono le linguette 39a delle alette di accoppiamento 39.
È da notare che nella seconda forma realizzativa, i secondi pannelli laterali 20 dello sbozzato 18 sono privi degli occhielli 37 definiti nello sbozzato 18 della prima forma realizzativa. Inoltre, lo sbozzato 18 relativo alla seconda forma realizzativa presenta asole 43 ricavate sulle prime alette 25 atte a definire le aperture 40 in cui alloggiano le linguette 39a nella seconda configurazione della cassetta 1.
Nelle forme realizzative descritte, lo sbozzato 18 è realizzato in materiale cartaceo come, ad esempio, cartone ondulato, tuttavia ogni materiale adatto allo scopo può essere usato, quale il materiale plastico
In uso, quando una pluralità di cassette 1 formate sono stoccate in attesa di essere riempite, esse giacciono annidate una nell’altra con le placche 8 e le fasce di stabilizzazione 10 poste nella descritta prima configurazione.
Quando le cassette 1 devono essere riempite, un operatore le preleva e ripiega le placche 8 verso l'interno della cassetta, definito dallo spazio di contenimento, conseguendo in tal modo la descritta seconda configurazione. Durante tale operazione, la placca 8 ruota attorno alla linea di fulcro 27 che rimane sostanzialmente ferma nello spazio. L'estremità della placca 8 (corrispondente alla linea 36) distale a tale linea 27 ruota nello spazio verso l'interno della cassetta 1, in avvicinamento alla prima parete laterale 3 contrapposta alla placca 8 in esame. Anche la fascia di stabilizzazione 10 subisce una rotazione attorno alla linea di fulcro 36 in modo da trovarsi, nella seconda configurazione, sostanzialmente tutta all'Interno dello spazio di contenimento.
Nella prima forma realizzativa, ciascuna linguetta 12 viene inserita nella corrispondente apertura 13, mentre nella seconda forma realizzativa le linguette 39a vengono inserite nelle asole 40.
Una volta riempite, le cassette 1 vengono impilate una sull’altra in modo che la parete di fondo di una cassetta 1 giaccia in appoggio sulle superfici di appoggio 9 definite dalle placche 8 della cassetta 1 sottostante.
L’invenzione raggiunge gli scopi proposti e consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto, la cassetta 1 secondo la presente invenzione presenta una notevole versatilità di impiego. Infatti, essa è facilmente stoccabile sia quando è vuota sia quando essa è riempita con i prodotti.
L’operazione di conversione dalla prima alla seconda configurazione delle placche 8 è di semplice realizzazione e può essere eseguita con estrema velocità da un singolo operatore. Egli, infatti, afferrando la cassetta 1 vuota può ripiegare con le due mani contemporaneamente entrambe le placche 8, una per mano, in modo da definire le citate superfici di appoggio 9.
Lo sbozzato 18 descritto, inoltre, consente la realizzazione della cassetta 1 con una minima quantità di materiale cartaceo e necessita di una quantità di colla estremamente ridotta.
La cassetta 1 così ottenuta è di semplice realizzazione con positive ricadute anche in riferimento al costo della singola cassetta 1.
I citati vantaggi sono ottenuti assicurando nel contempo una opportuna robustezza e funzionalità della cassetta, soprattutto nella seconda configurazione.

Claims (24)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cassetta (1) per il contenimento di prodotti, comprendente una parete di fondo (2) di forma sostanzialmente quadrangolare, una coppia di prime pareti laterali (3) contrapposte e collegate alla parete di fondo (2) in prossimità di una loro prima estremità (3a), una coppia di seconde pareti laterali (4) contrapposte e collegate alla parete di fondo (2) in prossimità di una loro prima estremità (4a); detta parete di fondo (2), dette prime (3) e seconde (4) pareti laterali definendo uno spazio di contenimento (5); caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre una rispettiva placca (8) collegata a ciascuna prima parete (3), in corrispondenza di una seconda estremità (3b) di detta ciascuna prima parete (3), e mobile tra una prima configurazione, in cui detta placca (8) è allineata alla rispettiva prima parete laterale (3) per consentire l'inserimento di un’ulteriore cassetta (1) in detto spazio di contenimento (5), ed una seconda configurazione, in cui detta placca (8) è ripiegata per definire una superficie di appoggio (9) atta a sorreggere detta ulteriore cassetta (1).
  2. 2. Cassetta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuna placca (8), in detta seconda configurazione, giace almeno in parte sovrapposta a detta parete di fondo (2).
  3. 3. Cassetta secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna placca (8) si estende lungo l’intera lunghezza della rispettiva prima parete laterale (3).
  4. 4. Cassetta secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una rispettiva fascia di stabilizzazione (10) collegata a ciascuna placca (8) e configurata per mantenere detta ciascuna placca (8) in detta seconda configurazione.
  5. 5. Cassetta secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascuna fascia di stabilizzazione (10) giace allineata alla rispettiva placca (8) in detta prima configurazione.
  6. 6. Cassetta secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di aggancio (11) attivi su ciascuna fascia di stabilizzazione (10) per mantenere quest’ultima stabilmente nella seconda configurazione.
  7. 7. Cassetta secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aggancio (11) comprendono una linguetta (12) collegata a ciascuna fascia di stabilizzazione (10) ed inseribile in una corrispondente apertura (13) ricavata su ciascuna prima parete laterale (3).
  8. 8. Cassetta secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aggancio (11) comprendono una coppia di linguette ausiliarie (14) collegate a ciascuna fascia di stabilizzazione (10) ed inseribili in corrispondenti fessure (15) praticate su detta ciascuna prima parete laterale (3).
  9. 9. Cassetta secondo la rivendicazione 4 o 5 o 6, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di aggancio (11) attivi su ciascuna fascia di stabilizzazione (10) per mantenere stabilmente associato quest’ultima alla parete di fondo (2).
  10. 10. Cassetta secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che i mezzi di aggancio (11) comprendono alette di accoppiamento (39) ricavate di pezzo con ciascuna fascia di stabilizzazione (10); dette alette di accoppiamento essendo dotate di rispettive linguette (39a) atte ad essere inserite in corrispondenti aperture (40) situate in corrispondenza di dette seconde pareti laterali (4).
  11. 11. Cassetta secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette prime e seconde pareti laterali (3, 4) risultano inclinate rispetto alla parete di fondo (2) in modo da formare rispetto a quest’ultima un angolo ottuso.
  12. 12. Cassetta secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre una parete angolare (7) interposta tra ciascuna prima parete laterale (3) e ciascuna seconda parete laterale (4).
  13. 13. Cassetta secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre una protuberanza (16) associata a ciascuna parete angolare (7) e inseribile in un corrispondente foro (17) ricavato su ciascuna placca (8).
  14. 14. Cassetta secondo una qualunque delle rivendicazioni da 4 a 13, caratterizzata dal fatto che ciascuna prima parete laterale (3), detta rispettiva placca (8) e detta rispettiva fascia di stabilizzazione (10) sono un pezzo unico.
  15. 15. Cassetta secondo una qualunque delle rivendicazioni da 4 a 14, caratterizzata dal fatto che in detta seconda configurazione detta rispettiva fascia di stabilizzazione (10) giace completamente da una parte rispetto a detta rispettiva prima parete laterale (3).
  16. 16. Cassetta secondo una qualunque delle rivendicazioni da 4 a 15, caratterizzata dal fatto che in detta seconda configurazione detta rispettiva fascia di stabilizzazione (10) giace all'interno di detto spazio di contenimento (5) e in posizione più interna rispetto a detta rispettiva prima parete laterale (3).
  17. 17. Cassetta secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, dove detta placca (8), nel passare da detta prima a detta seconda configurazione ruota attorno ad una linea di collegamento con detta rispettiva prima parete laterale (3), in modo tale che una estremità di detta placca (8) distale a detta linea di collegamento ruota in avvicinamento alla ulteriore prima parete laterale (3) contrapposta a detta rispettiva prima parete laterale (3).
  18. 18. Sbozzato (18) per la realizzazione di una cassetta per il contenimento di prodotti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente: - un primo pannello (19) centrale per definire detta parete di fondo (2) di detta cassetta; - una coppia di secondi pannelli (20) laterali collegati a detto primo pannello (19) centrale mediante prime linee di piegatura (21) definente detta prima coppia di pareti laterali (3) di detta scatola;; - una coppia di terzi pannelli (23) laterali collegati a detto primo pannello (19) centrale mediante seconde linee di piegatura (24) definente detta seconda coppia di pareti laterali (4) di detta scatola; - una coppia di prime alette (25) contrapposte e collegate a ciascuno di detti secondi pannelli (20) laterali oppure collegate a ciascuno di detti terzi pannelli (23) laterali; dette prime alette (25) essendo destinate ad essere sovrapposte ed incollate a detti terzi (23) oppure rispettivamente a detti secondi pannelli (20); detto sbozzato essendo caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un quarto pannello (26) collegato a ciascun secondo pannello (20) laterale mediante una rispettiva linea di indebolimento (27) per definire dette placche (8) ripiegabili.
  19. 19. Sbozzato secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un quinto pannello (28) collegato a ciascun quarto pannello (26) mediante una rispettiva linea di prepiegatura (36) per definire rispettive fasce di stabilizzazione (10) di detta cassetta (1).
  20. 20. Sbozzato secondo la rivendicazione 18 o 19, caratterizzato dal fatto che detti secondi pannelli (20) presentano ciascuno una rispettiva asola (22) per definire una rispettiva apertura (13) di detta cassetta (1).
  21. 21. Sbozzato secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che ciascun quinto pannello (28) è collegato ad una seconda aletta (29) definente una rispettiva linguetta (12) di detta cassetta (1); detta seconda aletta (29) essendo inseribile in detta asola (22).
  22. 22. Sbozzato secondo la rivendicazione 19 o 20, caratterizzato dal fatto che ciascun quinto pannello (28) è collegato ad una coppia di porzioni laterali (41) definenti ciascuna una rispettiva aletta di accoppiamento (39); ciascuna porzione laterale (41) comprendendo una rispettiva appendice (42) definente una corrispondente linguetta (39a) delle alette di accoppiamento (39).
  23. 23. Sbozzato secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 18 alla 22, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una coppia di sesti pannelli (31) angolari, ciascuna coppia collegata a detti secondi (20) oppure detti terzi pannelli (23) laterali mediante rispettive linee di piegatura (32); detti sesti pannelli (31) angolari definendo rispettive pareti angolari (7) di detta cassetta (1).
  24. 24. Sbozzato secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che detti sesti pannelli (31) angolari comprendono ciascuno una porzione (33) separata da detti secondi (20) oppure rispettivamente detti terzi pannelli (23) laterali mediante relative linee di taglio (34); dette porzioni (33) definendo rispettive protuberanze (16) destinate ad inserirsi in corrispondenti fenditure (35) ricavati su detti quarti pannelli (26).
ITBS20070180 2007-11-20 2007-11-20 Cassetta per il contenimento di prodotti e sbozzato per la realizzazione della stessa ITBS20070180A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS20070180 ITBS20070180A1 (it) 2007-11-20 2007-11-20 Cassetta per il contenimento di prodotti e sbozzato per la realizzazione della stessa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS20070180 ITBS20070180A1 (it) 2007-11-20 2007-11-20 Cassetta per il contenimento di prodotti e sbozzato per la realizzazione della stessa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20070180A1 true ITBS20070180A1 (it) 2009-05-21

Family

ID=40314563

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS20070180 ITBS20070180A1 (it) 2007-11-20 2007-11-20 Cassetta per il contenimento di prodotti e sbozzato per la realizzazione della stessa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20070180A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7806313B2 (en) Shipping and display container and associated container blank
US6296178B1 (en) Container with triangular corner posts
US20080000784A1 (en) Inside-Taper Corner Post Tray and the Associated Container Blank
EP2573002B1 (en) Box for containing items
CA2609267A1 (en) Improved shipping and display carton
US9108780B2 (en) Cardboard container for bottles and a blank for obtaining the container
SE507896C2 (sv) Förpackning för transport och förvaring av ömtåliga varor
US8794441B1 (en) Apparatus for foldable and stackable box
JP5619490B2 (ja) 緩衝仕切り付包装用箱
ITBS20070180A1 (it) Cassetta per il contenimento di prodotti e sbozzato per la realizzazione della stessa
US2743863A (en) Center piece divider for egg cases
JP7349775B2 (ja) 箱およびそのブランクシート
RU159340U1 (ru) Складной лоток
WO2007059142A1 (en) Folded boxes and methods of making the same
JP6515883B2 (ja) 包装箱用のブランクシート及び包装箱
JP3216742U (ja) 仕切部材
RU2700577C1 (ru) Коробка для бутылок
IT202100001025U1 (it) Scatola con scivolo inclinato
JP7172869B2 (ja) 仕切り一体型トレーおよびそのブランク
JP3985951B2 (ja) 包装箱
ITVR990004A1 (it) Cassa ripiegabile e/o riciclabile in cartone teso ed ondulato.
JP5965106B2 (ja) 包装箱
IT201900002601U1 (it) Scatola di rapido e facile montaggio per contenere e separare oggetti.
JP3151760U (ja) 段ボール箱
KR200341613Y1 (ko) 수납상자