ITBS20010027A1 - Principio attivo a base di acido lipoico ed acidi grassi polienolici - Google Patents

Principio attivo a base di acido lipoico ed acidi grassi polienolici Download PDF

Info

Publication number
ITBS20010027A1
ITBS20010027A1 IT2001BS000027A ITBS20010027A ITBS20010027A1 IT BS20010027 A1 ITBS20010027 A1 IT BS20010027A1 IT 2001BS000027 A IT2001BS000027 A IT 2001BS000027A IT BS20010027 A ITBS20010027 A IT BS20010027A IT BS20010027 A1 ITBS20010027 A1 IT BS20010027A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid
treatment
forms
action
composition
Prior art date
Application number
IT2001BS000027A
Other languages
English (en)
Inventor
De Paoli Ambrosi Gianfranco Dr
Original Assignee
Gen Topics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gen Topics Srl filed Critical Gen Topics Srl
Priority to IT2001BS000027A priority Critical patent/ITBS20010027A1/it
Priority to JP2001115842A priority patent/JP2002293711A/ja
Publication of ITBS20010027A1 publication Critical patent/ITBS20010027A1/it

Links

Landscapes

  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“PRINCIPIO ATTIVO A BASE DI ACIDO LIPOICO ED
ACIDI GRASSI POLIENOLICI”
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un nuovo prodotto a base di acido lipoico e acidi grassi polienolici utilizzabile come principio attivo in formulazioni per uso farmaceutico e cosmetico nel trattamento di diverse patologie cutanee o inestetismi cutanei.
Di seguito il nuovo prodotto sarà anche denominato THIOLIN e gli acidi grassi polienolici saranno definiti come AGE.
STATO DELL’ARTE
L’acido lipoico, anche denominato acido Tioctico, è un coenzima naturalmente contenuto nel corpo umano rapidamente convertito nella forma ridotta rappresentata dall’acido diidrolipoico.
L’acido Iipoico agisce come co-enzima nelle reazioni biochimiche del ciclo di Krebs; più specificatamente nella decarbossilazione del piruvato e di alcuni altri chetoacidi.
L’acido Iipoico è anche utilizzato nella terapia del diabete, più specificatamente nella neuropatia diabetica ed è caratterizzato da notevole attività antiossidante sia a livello idrofilo che lipofilo proteggendo lipoproteine, membrane, strutture proteiche e DNA dai danni causati dallo stress ossidativo.
L’acido lip oico è in grado di ripristinare altri antiossidanti quali l’acido ascorbico ed il tocoferolo aumentando i livelli intracellulari del glutatione.
Gli AGE ( acido linoleico , acido linolenico e acido oleico ) appartengono alla classe dei lipidi, sono acidi carbossilici con presenza di doppi legami e per tale motivo vengono anche definiti acidi grassi poliinsaturi.
Tra gli AGE l’acido linoleico e l’acido linolenico non possono essere biosintetizzati nell’organismo e devono essere assunti attraverso la dieta.
Gli AGE sono un gruppo di sostanze che si presentano come olii vegetali liquidi, indispensabili nella formazione della membrana cellulare e la loro carenza destabilizza il trasporto ionico attraverso la membrana, mantiene fluida la membrana delle cellule, conserva l'elasticità delle pareti delle arterie, necessaria per il corretto funzionamento di tiroide, surrenali, mucose, nervi, nutre la pelle rendendola morbida ed elastica, mantiene fluido il sangue, modula 1 ' attività del sistema immunitario.
Essi sono utili nella prevenzione dei disturbi cardiaci, utili nel mantenere stabile il livello di colesterolo, aiutano ad evitare l'aumento della pressione del sangue, utili nella prevenzione dell'asma bronchiale e dell'artrite reumatoide. Sono contenuti in olii di semi (borragine, girasole, mais, oliva, ribes nero, zafferano, ecc.). La loro carenza nell organismo comporta una diminuzione di produzione di prostaglandine, particolari acidi grassi presenti nella prostata, cervello, reni, liquido seminale e mestruale. Quando vi è una quantità sufficiente nell'alimentazione di acido linoleico, gli altri due acidi grassi essenziali possono essere sintetizzati da esso. Il fabbisogno di acidi grassi insaturi aumenta in proporzione alla quantità di acidi grassi saturi ingeriti. Anche un ' alimentazione a base di carboidrati aumenta il fabbisogno di acidi grassi insaturi.
SCOPI E SOMMARIO DELL’INVENZIONE
A seguito di estensive ricerche condotte dall’inventore è stato riscontrato che quando l’acido lipoico e gli AGE sono tra loro associati nella forma di un nuovo prodotto le attività di tipo biologico, fisiologico, biochimico e farmacologico vengono aumentate.
La presente invenzione è stata concepita sulla base delle valutazioni effettuate in una serie articolata di ricerche.
Ed è infatti scopo dell’invenzione di fornire un nuovo principio attivo per una migliorata funzionalità biologica, fisiologica, biochimica e farmacologica idoneo alla preparazione di forme farmaceutiche, dietetiche e cosmetiche destinate ad essere utilizzate sia per uso interno che per uso esterno.
Un altro scopo dell’invenzione è di fornire composizioni di prodotti medicinali, dietetici e cosmetici idonei al trattamento ed alla prevenzione di diverse patologie quali, ma non limitatamente, quelle a livello dell’apparato cutaneo, cardio circolatorio e del metabolismo in senso generale.
Tali scopi sono conseguiti con un principio attivo consistente in una miscela di acido lipoico e di acidi grassi polienolici nella quale l’acido lipoico è contenuto in una quantità in peso percentuale da 0, S a 90, preferibilmente dal 5 al 50 percento e nella quale la restante parte percentuale è costituita da almeno un acido grasso scelto tra acido linoleico, acido linolenico ed acido oleico con o senza l’uso di solventi, solubilizzanti e diluenti.
Per acido lipoico si intendono compresi la forma ridotta ad acido diidrolipoico, le forme destrogira e levogira, la miscela racemica ed i relativi sali, esteri ed ammidi.
Gli AGE includono gli acidi succitati, i relativi sali, esteri ed ammidi, sia le forme cis che trans, sia in forma chimicamente pura che contenuti in estratti, olii sia di origine animale che vegetale.
Per l’utilizzo ed il dosaggio, THIOLIN viene formulato in composizioni per uso farmaceutico, dietetico e cosmetico, sia per uso interno che per uso esterno con opportuni eccipienti, sinergisti e quant’altro necessario per permetterne la somministrazione in forma di compresse, capsule, soluzioni iniettabili, cerotti transdermici, emulsioni, unguenti, paste, lozioni, soluzioni, oleoliti, ecc.
Nelle composizioni il principio attivo può essere utilizzato in una quantità in peso percentuale dallo 0, 1 al 90, preferibilmente dal 3 al SO.
Nell’ambito del principio attivo e di ogni composizione sullo stesso basata, l’acido lipoico è in grado di esplicare una specifica e diretta azione nella prevenzione del danno ossidativo esercitato dai radicali liberi a livello delle strutture glucidiche, proteiche nucleosidiche e lipidiche ed è in grado di inibire la perossidazione e quindi la degradazione degli AGE.
Complessivamente l’associazione tra acido lipoico e AGE in formulazioni per uso sia cosmetico, sia dietetico che farmaceutico, è giustificata dal fatto che la combinata azione dei diversi principi attivi si traduce in una spiccata attività in grado di incrementare e potenziare l’azione farmacologica, biologica, fisiologica di ognuno dei composti utilizzati singolarmente.
Dalle valutazioni effettuate dall’inventore risulta plausibile ed innovativa una diretta azione di THIOLIN nei confronti di diverse patologie. A comprova dell’efficacia di THIOLIN è qui riportato il risultato di una sperimentazione relativa alla capacità depigmentante di THIOLIN. THIOLIN è in grado di aumentare l’efficacia depigmentante ottenuta attraverso il singolo utilizzo dei diversi componenti della miscela (acido lipoico o AGE), come dimostrato dalle comparazione delle diverse sperimentazioni effettuate.
VALUTAZIONE SPERIMENTALE
Di recente, una considerevole attenzione è stata rivolta da parte di molti ricercatori alTutilizzazione di metodiche non invasive per la determinazione della quantità di melanina presente nella pelle. Tra le differenti tecniche proposte a tale scopo, la colorimetria e la spettrofotometria di dilettanza costituiscono sicuramente quelle di maggior interesse. Con la "skin reflectance colorimetry" il grado di pigmentazione cutanea viene determinato utilizzando la semplice correlazione, peraltro non ancora del tutto confermata, tra uno o più parametri colorimetrici (L, a, b) del sistema CIE Lab e la quantità di melanina presente nella pelle. Mediante la spettrofotometria di riflettanza è possibile determinare invece, dallo spettro di riflettanza, un indice di melanina (IM) direttamente ed inequivocabilmente correiabile con la quantità di questo cromoforo presente nella pelle. Lo spettro di riflettanza della melanina infatti è caratterizzato da un forte assorbimento nella regione UV mentre nel visibile si verifica un assorbimento che decresce in modo continuo da 4S0 nm a 700 nm. Inoltre nella regione di spettro compresa tra 6S0 nm e 700 nm l'emoglobina, che rappresenta l'altro importante cromoforo presente nella pelle, non presenta picchi di assorbimento mentre la melanina continua ad avere un apprezzabile assorbimento. Quindi, in base a queste evidenze e sfruttando le caratteristiche di riflettanza della pelle nella regione 650 nm - 700 nm, Dawson (8) ha proposto un indice di melanina (IM) che si basa sulla seguente formula:
IM= LIR 650 - LIR 700 0.015
dove LIR è il logaritmo dell'inverso della riflettanza misurata con uno spettrofotometro di riflettanza rispettivamente a 650 ed a 700 nm, mentre 0.015 è un fattore di correzione che dipende dallo strumento. Il valore IM misura la pendenza (slope) della retta tra 650 e 700 ed è in grado di dare, mediante una misura rapida e non invasiva, una determinazione semiquantitativa della melanina presente nella pelle senza risentire della presenza del cromoforo emoglobina.
Lo scopo di questa ricerca era quello di valutare l’effetto depigmentante della formulazione a base di THIOLIN comparata a quella di una formulazione a base di solo acido lipoico o a base di soli AGE utilizzando dodici volontari che sono stati sottoposti ad un processo di pigmentazione cutanea provocato mediante esposizione dei soggetti a radiazioni UV (solar simulator -Sunlight Lamp - Helios - Italquarz spa - Milano, Italy - UVA 1095 mWat cm<2>, UVB 1525 mWat cm<2 >- Distanza 25 cm - ogni soggetto è stato irradiato con una dose di radiazioni UV inferiore alla MED). Per un obiettivo ed affidabile monitoraggio del processo melanogenetico è stata utilizzata una tecnica non invasiva come la spettrofotometria di riflettanza descritta in precedenti lavori (2-8).
Inoltre, allo scopo di effettuare una valutazione comparativa, in questo studio è stata determinata anche la capacità depigmentante di un gel al 2% di Idrochinone (HQ 2%), sostanza ampiamente utilizzata in campo cosmetico per formulazioni “skin lightening”.
Protocollo per la determinazione dell'effetto depigmentante.
Per la determinazione dell'effetto depigmentante sono stati impiegati dodici volontari sani (appartenenti ai fototipi II e III) ed in ciascuno di essi sono stati demarcati sei siti cutanei ( 1 cm<2>) della zona centrale dell'avanbraccio. Questi siti, sui quali inizialmente è stato determinato il valore dell’indice di eritema (IM-baseline), sono stati sottoposti per una settimana ad un protocollo di esposizione controllata alle radiazioni utilizzando una opportuna lampada che era in grado di simulare la luce solare (solar light). L'esposizione dei siti cutanei alla solar light è stata effettuata con tempi di esposizione personalizzati per ciascun soggetto in modo tale da indurre una pigmentazione cutanea apprezzabile, sia visivamente che strumentalmente, senza comunque determinare processi eritematogeni.
Qui di seguito viene riportato lo schema di esposizione alla "solar light" che è stato utilizzato per il processo di abbronzatura controllata:
1° e 2° giorno: esposizione da 2 a 4 minuti (in funzione del soggetto);
3° riposo;
4° e 5° giorno: esposizione da 4 a 6 minuti (in funzione del soggetto);
6° riposo
7° e 8° giorno: esposizione da 6 a 8 minuti (in funzione del soggetto).
I giorni di riposo si sono dimostrati necessari per prevenire risposte eritematogene (ed eventuale "peeling") che avrebbero potuto alterare la misurazione dell'indice di melanina.
Subito dopo ogni esposizione alla solar light, su quattro siti cutanei di ciascun soggetto venivano applicati 100 mg di formulazione a base di THIOLIN (su due siti), di acido lipoico (su altri due siti), AGE (su altri due siti) o di formulazione HQ 2% (su altri due siti), mentre due siti venivano utilizzati come controlli e quindi non trattati (Controllo).
Dopo i primi otto giorni (periodo di esposizione), i soggetti hanno continuato ad applicare, una volta al giorno e per altre tre settimane, 100 mg di ciascuna delle formulazioni (formulazione a base di THIOLIN, acido lipoico, AGE ed HQ 2%) sui siti cutanei irradiati. Il monitoraggio del processo di melanogenesi è stato effettuato misurando, per ciascun sito, le variazioni dell'indice di melanina (Δ I.M.) in funzione del tempo rispetto alla baseline iniziale. Inoltre, per quantificare l'effetto depigmentante, sono stati calcolati i valori delle aree sottese dalle curve Δ I.M. -tempo (AUC) e da questi è stato possibile ricavare il valore della percentuale di inibizione del processo di melanogenesi (PIP-percentuale di inibizione della pigmentazione) mediante la seguente formula:
dove AUCc rappresentava il valore delle aree sottese dalle curve Δ I.M. -tempo (periodo di monitoraggio circa 4 settimane) per i siti controllo (siti esposti alla lampada "solar light" ma non trattati) mentre AUC-r era il valore delle aree sottese dalle curve Δ I.M. -tempo per i siti esposti alla lampada e successivamente trattati con le formulazioni da testare.
RISULTATI; Le formulazioni esaminate (formulazione a base di THIOLIN, acido lipoico, AGE e HQ 2%) si sono dimostrate efficaci nell’inibire il processo di pigmentazione indotto in volontari sani mediante esposizione a radiazioni UV.
E’ stato possibile osservare in un tipico decorso, ottenuto per uno dei soggetti esaminati, delle variazioni dell'indice di eritema in funzione del tempo.
I siti cutanei trattati con la formulazione a base di THIOLIN o con il solo acido lipoico o con i soli AGE o con il gel HQ 2% presentano una pigmentazione di minore intensità e durata rispetto a quella registrata per i siti cutanei non trattati (Controllo).
Nella Tab. l seguente vengono riportati i valori delle aree (AUC) delle curve Δ I.M. -tempo ottenuti con i differenti soggetti insieme ai valori medi delle AUC che, come detto sopra, risultano direttamente proporzionali all’intensità ed alla durata della pigmentazione. Come è possibile osservare dai valori della Tab. l, le AUC relative ai siti trattati con il gel HQ 2% non risultano significativamente differenti (p > 0,05) da quelle ottenute con i siti cutanei trattati con la formulazione a base di THIOLIN, che pertanto risulta possedere un’efficacia similare a quella del gel di HQ 2% e superiore a quelle a base di solo acido lipoico o soli AGE nell’inibire il processo di melanogenesi. Quantificando l’effetto depigmentante delle formulazioni studiate mediante il calcolo dei valori delle percentuali di inibizione della pigmentazione (PIP), sono stati ottenuti valori del PIP di 68.1 e di 63.4 rispettivamente per il gel di HQ 2% e per la formulazione a base di THIOLIN e di 51, 7 e 53,7 rispettivamente per le formulazioni a base di solo acido lipoico o soli AGE (Tab. 2).
Pertanto dai risultati ottenuti in questa sperimentazione è possibile affermare che la formulazione a base di THIOLIN è in grado di esercitare un notevole effetto di inibizione del processo di pigmentazione cutanea indotta. Quest’effetto depigmentante non risulta essere significativamente differente da quello manifestato dal gel di HQ 2%, sostanza di ampio uso nei prodotti cosmetici depigmentanti ma dotata di tossicità cutanea non trascurabile ma evidentemente superiore a quella ottenuta con formulazioni a base di solo acido lipoico o soli AGE.
Alla luce di quanto ottenuto, la formulazione a base di THIOLIN rappresenta una valida alternativa al’utilizzo del'idrochinone (sostanza dotata di notevole efficacia depigmentante ma caratterizzata da elevata tossicità) ed è sicuramente superiore allutilizzo singolo dell’acido lipoico o degli AGE come agente depigmentante.
Tab. l - Valori delle aree (AUC) delle curve Δ I.M. -tempo ottenuti, per i singoli soggetti, durante il processo di pigmentazione cutanea indotta dopo trattamento ottenute rispettivamente con THIOLIN, acido lipoico, AGE e con un gel di HQ 2% o senza alcun trattamento (Controllo).
Tab. 2- Valori delle percentuali di inibizione del processo melanogenetico (PIP) ottenute rispettivamente con THIOLIN, acido lipoico, AGE e con un gel di HQ 2% .
ESEMPI di preparazione di THIOLIN
THIOLIN può essere preparato secondo il seguente metodo:
PREPARAZIONE Al
Metodo di preparazione: sciogliere 01 02 in 03 PREPARAZIONE A2
Metodo di preparazione: sciogliere 01 02 in 03
PREPARAZIONE A3
Metodo di preparazione: sciogliere 01 02 in 03 PREPARAZIONE A4
Metodo di preparazione:Miscelare 02+03 04 quindi sciogliervi 01 PREPARAZIONE A5
Metodo di preparazione: sciogliere 01 in 02 PREPARAZIONE A6
Metodo di preparazione: Miscelare 02 03 04 quindi sciogliervi 01
THIOLIN, al fine di ottenere un ulteriore ed incisivo miglioramento dell’azione chimica, fisica, chimico-fisica, biologica, fisiologica, farmacologica e cosmetica potrà essere nella presente invenzione associato di altre entità chimiche (sinergisti) che potranno essere a loro volta utilizzate sia singolarmente che in associazione.
I sinergisti potranno essere direttamente aggiunti nella preparazione del composto THIOLIN o utilizzati nelle diverse formulazioni ad uso sia farmaceutico che cosmetico, destinate ad uso interno (in forma di compresse, capsule, sciroppi, soluzioni iniettabili, ecc.) o ad essere applicate sulla cute e/o sulle mucose per uso esterno (sotto forma di emulsioni, soluzioni monofasiche, tensioliti, soluzioni bifasiche, polveri aspersorie, ecc.)
Si intendono per sinergisti le seguenti entità chimiche:
Retinolo, retinaldeide, tocoferolo, acido ascorbico, biotina, acido para aminobenzoico, rutina, betacarotene, tiamina, riboflavina, piridossina, piridossale, niacina, acido nicotinico, nicotinamide, acido pantotenico, pantenolo, acido folico , lecitina, fosfolipidi di soia quali ad esempio la fosfatidilcolina, fosfatidiletanolamina, acido fosfatidico, liso-fosfatidilcolina PABA, Homosalate, Camphor benzalkonium methosulfate, Benzophenone-3, Phenilbenzimidazole sulfonic acid, Butyl methoxydibenzoylmethane, Terephthalylidene dicamphor sulfonic, Benzylidene camphor sulfonic acid, Octocrylene, Octyl methoxycinnamatc, Polyacrylamidomethyl benzylidene, PEG-25 PABA, Octyl salicylate, Octyl dimethyl PABA, Isoamyl p-Methoxycinnamate, Benzophenone-4, 3-Benzylidene camphor, 4-methylbenzylidene camphor, isopropylbenzyl salicylate, Octyltriazonesia, gli alfa idrossiacidi ed i beta idrossiacidi, sia monocarbossilici sia bicarbossilici, come esempi si possono citare l’acido glicolico, l’acido lattico (nelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido idrossibutirrico (nelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido mandelico (nelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido tartarico (nelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido malico (nelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido salicilico, l’acido 3-idrossibenzoico, l’acido 4-idrossibenzoico, l’acido citrico che vengano utilizzati singolarmente che in associazione, compresi i rispettivi sali, esteri e ammidi e le relative forme D-L-DL, i componenti di cui al presente gruppo potranno essere utilizzati in associazione con THIOLIN in una percentuale in peso da 0,001% a 50% in peso, preferibilmente da 0,05 a 15% in peso.
Pertanto l’impiego di THIOLIN, eventualmente combinato con opportuni sinergisti, è innovativo sia per quanto attiene l 'uso cosmetico quale:
principio attivo ad azione antietà volta a migliorare le condizioni estetiche della cute e a prevenire i segni dell'invecchiamento cutaneo, antirughe, idratante, il trattamento delle iperpigmentazioni cutanee, efelidi, altri accumuli di melanina, macchie cutanee di origine sideremica, il trattamento cosmetico della cute seborroica, della cute seborroica con tendenza all'acne, il trattamento cosmetico della calvizie, il trattamento cosmetico della cellulite ;
sia per uso farmaceutico nella prevenzione e nel trattamento di svariate forme patologiche quali:
la dermatite atopica, dermatiti seborroiche, dermatiti nummulari, dermatiti esfoliative, dermatiti da stasi, neurodermatiti, acne, acne rosacea, alopecia cicatriziale, alopecia ippocratica, alopecia femminile, alopecia tossico medicamentosa, alopecia aerata, pseudofollicoliti, psoriasi, liche ruber planus, ittioli, xerodermia, cheratosi pilare, ulcere da decubito, ulceri trofiche, piaghe torpide, angiomi nevi o stelle vascolari emangiomi, granuloma telangectasico, cheratosi seborroiche, istiocitoma fibroso, morfea, trattamento delle
ipertrofiche, cicatrici da ustione, telangectasie, alterazioni del circolo e del microcircolo, stasi venosa, stasi circolatoria, lupus eritematoso, cicatrizzazione delle ferite, malattie causate da stress ossidativo, ipertensione arteriosa, ecc.
Il composto THIOLIN eventualmente associato ad opportuni sinergisti come prima descritti può essere utilizzato in formulazioni per uso esterno, come emulsione acqua in olio, emulsioni olio in acqua, soluzioni monofasiche, pseudosoluzioni bifasiche, geli monofasici, geli bifasici, unguenti anidri, polveri aspersone ecc., usando dei supporti o veicoli appropriati o per uso interno in forma di compresse, capsule, sciroppi, soluzioni iniettabili, supposte.
I seguenti esempi di preparazione sono ulteriormente illustrativi della composizione della presente invenzione.
In essi le proporzioni, se non indicate diversamente, sono in peso percentuale sulla base della composizione finale.
Esempio di preparazione 1
Prodotto ad attività schiarente delle macchie cutanee
Ingredienti (A) quantità peso %
Steareth -21 2,000
Gliceride stearato 3.000
Ciclometicone 1.000
PPG-1 5-Stearil etere 2,000
Cera d’api 2,000
Acido stearico 1.500
Olio di girasole 6,000
Alcool cetilico 1,000
Olio di paraffina 4.000
Olio di germe di grano 1.000
THIOLIN 7.500
Ingredienti (B) quantità peso %
Conservante q.b.
Profumo q.b.
Acqua q.b.
Metodo di preparazione:
Gli ingredienti (A) e gli ingredienti (B) sono scaldati a 70°c separatamente. Poi si aggiungono gli ingredienti (B) agli ingredienti (A) mescolando il tutto fino ad ottenere una miscela accuratamente omogenizzata in forma di emulsione per uso topico.
Esempio di preparazione 2
Prodotto ad attività schiarente delle macchie cutanee Ingredienti
THIOLIN 7,500
Solubilizzante q.b.
Acqua qba 100 Metodo di preparazione
Solubilizzare THIOLIN in acqua utilizzando il solubilizzante, Esempio di preparazione 3
Prodotto ad attività antiacne
Ingredienti (A) quantità peso % Steareth -21 2,000 Gliceride stearato 3.000 Ciclometicone 1.000
PPG-15-Stearil etere 2,000
Cera d'api 2,000
Acido stearico 1,500
Olio di girasole 6,000 Alcool cetilico 1,000
Olio di paraffina 4.000
Olio di germe di grano 1.000
THIOLIN 7, 500
Ingredienti (B)
Conservante q.b.
Profumo q.b.
Acqua q.b.
Metodo di preparazione:
Gli ingredienti (A) e gli ingredienti (B) sono scaldati a 70°c separatamente. Poi si aggiungono gli ingredienti (B) agli ingredienti (A) mescolando il tutto fino ad ottenere una miscela accuratamente omogenizzata in forma di emulsione per uso topico.
Esempio di preparazione 4
Prodotto contro la dermatite atopica
Ingredienti (A) quantità peso %
Steareth -21 2,000
Gliceride stearato 3.000
Ciclometicone 1.000
PPG-1 5-Stearil etere 2,000
Cera d'api 2,000
Acido stearico 1, 500
Olio di girasole 6,000
Alcool cetilico 1,000
Olio di paraffina 4.000
Olio di germe di grano 1.000
THIOLIN 7,500
Ingredienti (B)
Conservante q.b.
Profumo q.b.
Acqua q.b.
Metodo di preparazione:
Gli ingredienti (A) e gli ingredienti (B) sono scaldati a 70°c separatamente. Poi si aggiungono gli ingredienti (B) agli ingredienti (A) mescolando il tutto fino ad ottenere una miscela accuratamente omogenizzata in forma di emulsione per uso topico.

Claims (4)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Un principio attivo caratterizzato dal fatto di contenere come ingredienti attivi l’acido lipoico e almeno un acido grasso polienolico scelto fra l’acido linoleico, acido linolenico, acido oleico.
  2. 2) Il principio attivo secondo la rivendicazione 1 il quale contiene l’acido lipoico è in una quantità in peso percentuale da 0, 5 a 90, preferibilmente dal 5 al 50 percento e nella quale la restante parte percentuale è costituita da almeno un acido grasso scelto tra acido linoleico, acido linolenico ed acido oleico con o senza l’uso di solventi, solubilizzanti e diluenti.
  3. 3) Il principio attivo delle rivendicazioni 1 e 2, in cui l’acido lipoico include forma ridotta ad acido diidrolipoico, le forme destrogira e levogira, la miscela racemica ed i relativi sali, esteri ed ammidi e gli acidi grassi polienolici includono le relative forme cis, trans i relativi sali, esteri e ammidi.
  4. 4) Una composizione per uso farmaceutico, dietetico e cosmetico contenente il principio attivo della rivendicazione 1 associato con almeno una delle sostanze scelte tra Retinolo, retinaldeide, tocoferolo, acido ascorbico, biotina, acido para aminobenzoico, rutina, betacarotene, tiamina, riboflavina, piridossina, piridossale, niacina, acido nicotinico, nicotinamide, acido pantotenico, pantenolo, acido folico , lecitina, fosfolipidi di soia quali ad esempio la fosfatidilcolina, fosfatidiletanolamina, acido fosfatidico, liso-fosfatidilcolina, PABA, Homosalate, Camphor benzalkonium methosulfate, Benzophenone-3, Phenilbenzimidazole sulfonic acid, Butyl methoxydibenzoylmethane, Terephthalylidene dicamphor sulfonic, Benzylidene camphor sulfonic acid, Octocrylene, Octyl methoxycinnamate, Polyacrylamidomethyl benzylidene, PEG-25 PABA, Octyl salicylate, Octyl dimethyl PABA, Isoamyl p-Methoxycinnamate, Benzophenone-4, 3-Benzylidene camphor, 4' methylbenzylidene camphor, isopropylbenzyl salicylate, Octyltriazonesia, gli alfa idrossiacidi ed i beta idrossiacidi, sia monocarbossilici sia bicarbossilici, come esempi si possono citare l'acido glicolico, l’acido lattico (nelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido idrossibutirrico (nelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido mandelico (nelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido tartarico (nelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido malico (pelle forme destro e levogire e nella miscela racemica), l’acido salicilico, l’acido 3-idrossibenzoico, l’acido 4-idrossibenzoico, l’acido citrico che vengano utilizzati singolarmente che in associazione, compresi i rispettivi sali, esteri e ammidi e le relative forme D-L-DL. S) La composizione della rivendicazione 4 in cui il principio attivo è contenuto in quantità in peso percentuale da 0,1 al 90, preferibilmente dal 3 al SO ed i sinergisti da 0,01 a SO, preferibilmente da 0,0S a 15 percento. 6) La composizione della rivendicazione 4 per un uso farmaceutico nel trattamento delle forme degenerative correlate a danni da stress ossidativo. 7) La composizione di cui alla rivendicazione 6 per l’uso farmaceutico per il trattamento di dermatiti atopiche, dermatiti seborroiche, dermatiti nummulari, dermatiti esfoliative, dermatiti da stasi, neurodermatiti, acne, acne rosacea, alopecia cicatriziale, alopecia ippocratica, alopecia femminile, alopecia tossico medicamentosa, alopecia aerata, eritema, pseudofollicoliti, psoriasi, lichen ruber planus, ittiosi, xerodermia, cheratosi pilare, ulcere da decubito, ulcere trofiche, piaghe torpide, angiomi, nevi o stelle vascolari, emangiomi, granuloma telangiecatsico, cheratosi seborroica, istiocitoma fibroso, morfea, trattamento delle cicatrici ipertrofiche, cicatrici da ustione, telangiectasie, alterazioni del circolo e del micro circolo, stasi venosa, stasi circolatoria, lupus eritematoso, trattamento topico della sclerodermia, cicatrizzazione delle ferite, cheloidi, nel trattamento delle forme degenerative della componente amorfa dei tessuti, stasi circolatoria, stasi venosa e stasi arteriosa, artrite reumatoide, osteoartrite, artrosi, sclerodermia, intossicazione da ROS (radicai oxygen species) ecc. 8) La composizione di cui alla rivendicazionei 4 per un uso cosmetico nel trattamento e nella prevenzione delle iperpigmentazioni cutanee. 9) La composizione di cui alla rivendicazione 7 per l’uso cosmetico per un’azione idratante, azione antietà, azione antirughe, azione elasticizzante, azione rassodante, azione anticellulite, trattamento cosmetico delle calvizie, trattamento del rossore del viso, trattamento delle telangiectasie, trattamento della couperose, terapia del "peeling chimico”, azione nutriente. 10) La composizione di cui alla rivendicazione 4 per un uso dietetico per una stimolazione del metabolismo corporeo ad effetto dimagrante. 11) La composizione di cui alla rivendicazione 4 per un uso dietetico per una azione inibente lo stress ossidativo indotto da radicali liberi. 12) Principio attivo a base di acido lipoico ed acidi grassi polienolici, come sostanzialmente sopra descritto, illustrato e rivendicato per gli scopi specificati
IT2001BS000027A 2001-03-23 2001-03-23 Principio attivo a base di acido lipoico ed acidi grassi polienolici ITBS20010027A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BS000027A ITBS20010027A1 (it) 2001-03-23 2001-03-23 Principio attivo a base di acido lipoico ed acidi grassi polienolici
JP2001115842A JP2002293711A (ja) 2001-03-23 2001-04-13 リポ酸及びポリエノール脂肪酸に基づく有効成分

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BS000027A ITBS20010027A1 (it) 2001-03-23 2001-03-23 Principio attivo a base di acido lipoico ed acidi grassi polienolici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20010027A1 true ITBS20010027A1 (it) 2002-09-23

Family

ID=11440685

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BS000027A ITBS20010027A1 (it) 2001-03-23 2001-03-23 Principio attivo a base di acido lipoico ed acidi grassi polienolici

Country Status (2)

Country Link
JP (1) JP2002293711A (it)
IT (1) ITBS20010027A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD926537S1 (en) * 2019-09-24 2021-08-03 David W. Scaroni Produce coring tool

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8669282B2 (en) * 2000-10-31 2014-03-11 Hill's Pet Nutrition, Inc. Companion animal compositions including lipoic acid and methods of use thereof
ITMI20021280A1 (it) * 2002-06-11 2003-12-11 Carlo Ghisalberti Metodo di trattamento anticellulite
JP2006129826A (ja) * 2004-11-09 2006-05-25 Sanei Gen Ffi Inc α−リポ酸の劣化抑制方法およびα−リポ酸劣化抑制剤
ITMI20050891A1 (it) * 2005-05-17 2006-11-18 Greenleaf S R L Formulazioni per il trattamento di psoriasi
JP5102944B2 (ja) * 2005-06-08 2012-12-19 ロート製薬株式会社 皮膚外用剤
US7745486B2 (en) * 2006-07-17 2010-06-29 Quercegen Pharma Llc Quercetin-containing compositions
WO2008011364A2 (en) 2006-07-17 2008-01-24 Thomas Christian Lines Quercetin-containing compositions
US8609604B2 (en) 2009-12-28 2013-12-17 N.V. Perricone Llc Methods of improving the appearance of aging skin
US8580742B2 (en) 2010-03-05 2013-11-12 N.V. Perricone Llc Topical glutathione formulations for menopausal skin
US20150098934A1 (en) * 2013-10-03 2015-04-09 Wilson A. Lee Topical Preparations Comprising Grape Seed, Folic Acid, Biotin, Bifidobacterium longum and Echinacea purpurea
JP7084319B2 (ja) 2016-05-29 2022-06-14 サイエンティス エスアー 皮膚色素脱失剤としてのチオホスフェート誘導体の使用
CN105995357A (zh) * 2016-06-28 2016-10-12 青岛浩大海洋保健食品有限公司 一种减缓衰老的无名葵保健口服液
US11872241B2 (en) 2018-11-30 2024-01-16 Beth Israel Deaconess Medical Center, Inc. Compositions and methods for reducing major thrombotic events in cancer patients
CN109588689A (zh) * 2019-01-22 2019-04-09 中国计量大学 一种采用苯甲酸钠控制酱油中生物胺含量的方法
KR102170815B1 (ko) * 2019-11-11 2020-10-29 대봉엘에스 주식회사 지방산 또는 지방산 유도체를 포함하는 보습 또는 항아토피용 조성물

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS56120611A (en) * 1980-02-26 1981-09-22 Pola Chem Ind Inc Beautifying cosmetic
JPS638315A (ja) * 1986-06-28 1988-01-14 Sansho Seiyaku Kk 外用剤
IT1291113B1 (it) * 1997-03-20 1998-12-29 Sigma Tau Ind Farmaceuti Composizione nutritiva terapeutica per soggetti affetti da diabete mellito
IT1313595B1 (it) * 1999-08-03 2002-09-09 Giorgio Panin Dispositivo per erogazione spray di una composizione per applicazionetopica comprendente vitamina e e acidi grassi essenziali.

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD926537S1 (en) * 2019-09-24 2021-08-03 David W. Scaroni Produce coring tool

Also Published As

Publication number Publication date
JP2002293711A (ja) 2002-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20010027A1 (it) Principio attivo a base di acido lipoico ed acidi grassi polienolici
RU2464011C2 (ru) Косметическая или фармацевтическая композиция, применяемая местно
WO2008043386A1 (en) Skin treatment composition
EP2218480A2 (de) Verwendung von Kreatin und/oder Kreatinderivaten in kosmetischen oder dermatologischen Zubereitungen
US10039704B2 (en) Composition
DE60218922T2 (de) Verfahren zur Erhöhung der Toleranzschwelle bei empfindlicher Haut
CN114159347B (zh) 一种具有美白修复效果的组合物及其制备方法和应用
CN1376461A (zh) 基于硫辛酸和聚烯醇脂肪酸的活性组分
EP1609461A1 (en) Cosmetic compositions comprising a mixture of N-acyl-phosphatidylethanolamines and cosmetic treatments thereof.
BRPI0610415A2 (pt) utilização de glicerìdeo(s) de cadeia média, composição para a absorção oral e destinada a prevenir e/ou tratar a matérias queratìnicas secas e/ou sensibilizadas e processo de tratamento não terapêutico para prevenir e/ou tratar as matérias queratìnicas secas e/ou fragilizadas
Huma et al. Development of niacinamide/ferulic acid-loaded multiple emulsion and its in vitro/in vivo investigation as a cosmeceutical product
KR20090014143A (ko) 다이머 디리놀레산 디에틸렌글리콜 올리고머 에스테르 함유화장료
CN103347505A (zh) 皮肤胶原蛋白增强剂
AU2008306755B2 (en) Use of at least one oxime derivative of 3,5-seco-4-norcholestane as antioxidants
KR20070000599A (ko) 피부 장벽 기능 개선용 피부 외용제 조성물
EP2124871A2 (en) Formulation for increasing the activity of a plant extract for cosmetic use and cosmetic preparation which comprises the same
KR20200022212A (ko) 불등풀가사리를 포함하는 해조혼합 발효물 및 이를 유효성분으로 함유하는 화장료 조성물
EP3808335B1 (en) Compositions for topical administration
Huma et al. Research Article Development of Niacinamide/Ferulic Acid-Loaded Multiple Emulsion and Its In Vitro/In Vivo Investigation as a Cosmeceutical Product
EP3871657A1 (en) Composition for enhancing skin barrier
EP3868359A1 (en) Composition for strengthening skin barrier
JP7417347B2 (ja) 慢性角化型湿疹改善剤
ITMI980660A1 (it) Melatonina e suoi composti idrosolubili in combinazione con sostanze anti-ossidanti per formulazioni cosmetiche e dermatologiche ad
FR2963559A3 (fr) Nouvelle composition pharmaceutique et cosmetique et ses applications pour la revitalisation des epidermes ayant ete alteres par une deshydratation excessive ou une insuffisance nutritionnelle
ITBS20000022A1 (it) Composizione per uso topico a base di acido linoleico e/o lipoico