ITBO940417A1 - Metodo ed impianto per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica quali lingotti, billette e simili, da sot- - Google Patents

Metodo ed impianto per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica quali lingotti, billette e simili, da sot- Download PDF

Info

Publication number
ITBO940417A1
ITBO940417A1 IT94BO000417A ITBO940417A ITBO940417A1 IT BO940417 A1 ITBO940417 A1 IT BO940417A1 IT 94BO000417 A IT94BO000417 A IT 94BO000417A IT BO940417 A ITBO940417 A IT BO940417A IT BO940417 A1 ITBO940417 A1 IT BO940417A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blocks
heating chamber
heating
advancement
hollow shaft
Prior art date
Application number
IT94BO000417A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Benni
William Taddia
Giorgio Muneratti
Romano Bettarelli
Original Assignee
Reynolds Wheels Int Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Reynolds Wheels Int Ltd filed Critical Reynolds Wheels Int Ltd
Priority to ITBO940417A priority Critical patent/IT1274912B/it
Publication of ITBO940417A0 publication Critical patent/ITBO940417A0/it
Priority to US08/531,248 priority patent/US5665302A/en
Priority to CA002158688A priority patent/CA2158688A1/en
Priority to EP95830386A priority patent/EP0703300A1/en
Publication of ITBO940417A1 publication Critical patent/ITBO940417A1/it
Priority to US08/781,687 priority patent/US5869811A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1274912B publication Critical patent/IT1274912B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21DMODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
    • C21D9/00Heat treatment, e.g. annealing, hardening, quenching or tempering, adapted for particular articles; Furnaces therefor
    • C21D9/0037Rotary furnaces with vertical axis; Furnaces with rotating floor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21DMODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
    • C21D9/00Heat treatment, e.g. annealing, hardening, quenching or tempering, adapted for particular articles; Furnaces therefor
    • C21D9/70Furnaces for ingots, i.e. soaking pits
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C1/00Making non-ferrous alloys
    • C22C1/12Making non-ferrous alloys by processing in a semi-solid state, e.g. holding the alloy in the solid-liquid phase
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S164/00Metal founding
    • Y10S164/90Rheo-casting

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Furnace Details (AREA)
  • Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)
  • Tunnel Furnaces (AREA)
  • Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)
  • Heat Treatments In General, Especially Conveying And Cooling (AREA)

Abstract

Il metodo ed il relativo impianto per portare alle stato semisolido e semiliquido masselli in lega metallica (2), quali lingotti, billette e simili, da sottoporre a formatura tixotropica, prevedono di introdurre i masselli (2) allo stato solido ed a temperatura ambiente entro una camera di riscaldamento (4) nella quale vengono generati del noti e dei flussi convettivi in modo che i masselli (2) vengano riscaldati principalmente per convezione, di controllare la temperatura dei masselli (2) e di estrarli dalla camera di riscaldamento (4) una volta che essi hanno raggiunto un determinata temperatura e vi sono stati mantenuti per un predeterminato periodo di tempo necessario a portarli allo stato semisolido o semiliquido, i masselli (2) vengono fatti avanzare all'interno della camera (4) ad opera di mezzi di avanzamento e posizionamento (3) che li supportano e li muovano tra una loro zona di introduzione (5) ed una loro zona di estrazione (6) dalla camera di riscaldamento (4).(FIG. 3).

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
METODO ED IMPIANTO PER PORTARE ALLO STATO SEMISOLIDO SEMILIQUIDO MASSELLI IN LEGA METALLICA QUALI LINGOTTI, BILLETTE E SIMILI, DA SOTTOPORRE A FORMATURA TIXOTROPICA.
La presente invenzione concerne un metodo ed il relativo impianto per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica quali lingotti, billette e simili da sottoporre a formatura tixotropica. Più precisamente, 1'impianto che attua il metodo porta allo stato semisolido o semiliquido dei masselli in lega metallica di alluminio, magnesio e rame.
E’ stato recentemente introdotto un nuovo tipo di lavorazione di formatura di leghe metalliche, come ad esempio lo stampaggio, l'iniezione sotto pressione o la forgiatura e simili, denominato formatura tixotropica in cui la lega metallica con cui sono realizzati i masselli da formare si trova allo stato semisolido o semiliquido e presenta una particolare struttura omogeneamente costituita da cristalli o globuli o granuli solidi immersi in una fase liquida. Ciò significa che questo particolare tipo di formatura richiede la fusione, parziale o totale, delle fasi di lega a più basso punto di fusione ed il mantenimento delle fasi globulari, che sono quelle che assicurano il comportamento tixotropico della lega, allo stato solido. In pratica questa struttura è omogeneamente costituita da globuli solidi immersi in una fase liquida e quindi tale struttura risulta priva di dendriti, ovvero priva di cristalli cresciuti attorno a germi di cristallizzazione secondo direzioni preferenziali.
Le proporzioni tra la fase solida e la fase liquida devono poter essere riprodotte al livello desiderato, in ogni massello destinato alla formatura tixotropica, compatibilmente con il tipo di lega ed il processo di formatura utilizzati e ciò allo scopo di mantenere costanti il comportamento alla formatura della lega e le caratteristiche del prodotto finito.
Facendo riferimento alla figura 1, nella quale è stato illustrato schematicamente il diagramma di stato di una lega metallica idonea a fornire una lega tixotropica, si può notare che a sinistra del punto indicato con A si ha solamente materiale allo stato liquido, mentre alla destra del punto indicato con C si ha solamente materiale allo stato solido. Nel tratto compreso tra i punti A e C si ha un materiale allo stato semisolido o semiliquido e, entrando ancora più in dettaglio, nel tratto B-C si ha un materiale nel quale sono presenti dei cristalli o granuli o globuli solidi immersi in una fase liquida costituita dall'eutettico. Muovendosi dal punto C verso il punto B aumenta da 0 a 100 la percentuale di eutettico che si trova allo stato liquido rispetto ai cristalli solidi. Dal punto B al punto A aumenta invece da 0 a 100 la percentuale di cristalli di soluzione solida che passano allo stato liquido. Il tratto di interesse per quanto riguarda le leghe tixotropiche è normalmente il tratto B-C nel quale si hanno cristalli solidi immersi in eutettico allo stato liquido e parte del tratto B-A a seconda della frazione liquida desiderata.
Un massello di tale materiale si comporta come un elemento solido quando viene manipolato per trasporto e simili operazioni, ma si comporta come un elemento liquido quando viene sottoposto ad una operazione qualsiasi di formatura.
Come precedentemente descrìtto, un massello che si trova in questo stato è privo di dendriti che ne comprometterebbero l'omogeneità e la resistenza meccanica come noto ai tecnici del settore.
Osservando nuovamente la figura 1, ed in particolare il tratto B-C, si può notare che la sola somministrazione di calore non è sufficiente a portare il materiale al desiderato stato semisolido o semiliquido, ma è necessario mantenerlo a tale temperatura per un certo perìodo di tempo.
Allo stato attuale della tecnica un qualsiasi massello allo stato solido e a temperatura ambiente viene portato allo stato semisolido o semiliquido mediante l'impiego di forni ad induzione nei quali il riscaldamento viene effettuato generando un campo magnetico le cui linee di flusso si richiudono direttamente sul massello stesso. Il raggiungimento di un corretto riscaldamento, nel senso del raggiungimento della temperatura voluta e il giusto tempo di mantenimento dei masselli a tale temperatura 'vengono stabiliti sperimentalmente per tentativi. Successivamente vengono ripetute esattamente le condizioni che hanno precedentemente portato al risultato desiderato.
Esaminando un forno ad induzione, esso consta sostanzialmente di un crogiuolo cilindrico alTintemo del quale viene disposto un singolo massello. Attorno al crogiuolo sono avvolte le spire induttrici che generano un campo magnetico in grado di interessare e richiudersi con le proprie linee di flusso sul massello stesso. Risulta evidente che al variare del valore del campo magnetico e della sua frequenza si raggiungono differenti temperature di riscaldamento del massello ed una diversa distribuzione del riscaldamento dello stesso tra la sua superficie esterna ed il suo nucleo. Controllando e regolando opportunamente il valore del campo magnetico si può differenziare il tipo di riscaldamento del massello andando a riscaldare zone di esso via via più interne.
Il tempo impiegato da tali forni per portare ciascun massello alla temperatura desiderata dipende, ovviamente, dalle dimensioni diametrali dei masselli stessi
Facendo ora riferimento ad un caso specifico per meglio descrivere la problematica alla base del presente trovato, per portare correttamente un massello avente un diametro di circa 150 mm ed una altezza di circa 380 mm allo stato semisolido o semiliquido in un forno ad induzione di tipo noto sono necessari circa 18 minuti. Questo tempo può essere accettabile in un impianto sperimentale, ma non è certamente accettabile in un impianto per una produzione su scala industriale.
Considerando come accettabile una velocità produttiva di un massello al minuto, risultano necessari 18 forni tradizionali per raggiungere questa velocità. L'impiego di tanfi forni comporta innanzitutto problemi economici gestionali non indifferenti a causa dei consumi Inoltre sorgono dei problemi anche a causa dei notevoli ingombri, infatti un forno ad induzione per il massello preso in esame ha un diametro esterno di circa 600 mm a cui và aggiunto l'ingombro dei quadri elettrici. L'ingombro del forno è poi aggravato dalla presenza, necessaria, di un dispositivo automatico o semiautomatico di cambio massello. Per ridurre gli ingombri si potrebbe pensare di utilizzare un unico dispositivo di cambio massello comune a tutti i forra, ma questo comporterebbe una sua notevole complicazione strutturale.
E' invero noto un particolare forno multiplo ad induzione, utilizzato però con masselli di minori dimensioni soprattutto trasversali, comprendente una piattaforma girevole attorno ad un asse verticale di supporto di una pluralità di masselli equidistanziati attorno all'asse di rotazione. Al disopra della piattaforma è previsto un supporto mobile in altezza il quale sostiene una pluralità di forni ad induzione inferiormente aperti. 11 numero dei forni ad induzione è pari al numero di masselli sostenuti dalla piattaforma sottostante. Il supporto è atto a muoversi tra una posizione abbassata, nella quale i forni ad induzione avvolgono ciascuno un relativo massello e fanno tenuta inferiormente contro la piattaforma, ed una posizione sollevata, nella quale la piattaforma può ruotare ed avanzare di un passo, ovvero della distanza tra due qualsiasi masselli contigui. I forni vengono messi in funzione in modo tale per cui attorno all'asse di rotazione si possono sostanzialmente individuare tre zone a differente temperatura, in una delle quali viene eseguita L'omogeneizzazione della temperatura e della struttura dei masselli.
Poiché anche questo particolare forno multiplo non soddisfa le esigenze, in quanto per riscaldare i masselli delle dimensioni sopra indicate si otterrebbero delle dimensioni eccessive e costi gestionali altrettanto eccessivi, lo scopo del presente trovato è pertanto quello di fornire un metodo ed il relativo impianto di attuazione che siano in grado di portare i masselli allo stato semisolido o semiliquido in tempi brevi e con costi accettabili.
Le caratteristiche tecniche della presente invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra il diagramma di stato tempo-temperatura di una possibile lega metallica di tipo tixotropico utilizzabile nell'impianto secondo il presente trovato;
la figura 2 illustra una sezione assiale dell'impianto secondo il presente trovato;
la figura 3 illustra una sezione assiale di una differente forma di realizzazione dell'impianto secondo il presente trovato; e
la figura 4 illustra una vista prospettica dell'impianto di cui a figura 3.
Con riferimento alle figure da 2 a 4 allegate, rimpianto secondo il presente trovato è in grado di portare allo stato semiliquido o semisolido o plastico masselli, billette e simili, indicati con 2, realizzati con una tega metallica, ad esempio di alluminio, di magnesio o di rame, avente un diagramma di stato simile a quello illustrato in figura 1 a titolo indicativo.
fi metodo secondo la presente invenzione prevede di introdurre i masselli 2 allo stato solido entro una camera di riscaldamento 4 nella quale vengono generati dei moti o flussi d'aria riscaldata convettivi che lambiscono i masselli 2. In questo modo i masselli 2 vengono riscaldati principalmente per convezione. Ovviamente nella fase di introduzione all'interno della camera di riscaldamento 4 i masselli 2 allo stato solido presentano una temperatura sostanzialmente uguale alla temperature dell'ambiente circostante esterno alla camera 4 stessa. La temperatura dei masselli 2 viene mantenuta costantemente controllata ed essi vengono estratti dalla camera 4 dopo che essi sono stali riscaldati ad una predeterminata temperatura e sono stati mantenuti a tale temperatura per un predeterminato periodo di tempo necessario per portarli allo stato semisolido o semiliquido. I masselli 2 vengono mossi all'intemo della camera 4 ad opera di rispettivi mezzi di avanzamento e posizionamento 3 che li muovono tra una zona di introduzione S nella camera 4 ed una zona di estrazione 6 dalla medesima camera 4.
11 riscaldamento della camera 4 può avvenire mediante un bruciatore di un combustibile fluido II che, nel contempo, genera i moti o flussi d'aria riscaldata convettivi. I fumi generati dal bruciatore 11 vengono evacuati attraverso fori di scarico 12 disposti al disopra dei masselli 2 ed in sostanziale allineamento con essi.
Il riscaldamento della camera 4 può avvenire in modo diverso attraverso una pluralità di resistenze elettrice 13 disposte almeno lungo le pareti laterali 19 della camera 4. Le resistenze elettriche 13 possono venire parzializzate in modo da generare, all'intemo della camera 4, delle zone a differente temperatura e, più precisamente, a temperatura via via crescente lungo il percorso compiuto dai masselli 2 durante il loro avanzamento dalla loro posizione di introduzione S a quella di estrazione 6.
L'impianto in grado di attuare il metodo secondo la presente invenzione è indicato nel suo insieme con 1 e consta di mezzi di avanzamento e posizionamento 3 i quali sono disposti ed operano all'interno di una camera di riscaldamento 4, le cui pareti laterali 19, inferiore 22 e superiore 15 sono rivestite con materiale refrattario. I mezzi 3 muovono i masselli 2 tra un zona di introduzione 5 ed una zona di estrazione 6 disposte entrambe all'intemo della camera 4. Nella zona di introduzione 5 i mezzi 3 ricevono masselli 2 a temperatura ambiente e nella zona di estrazione 6 i masselli 2 vengono estratti dall'impianto 1 allo stato semisolido o semiliquido desiderato.
All’interno della camera 4 operano dei mezzi 7 di riscaldamento dell’aria ambiente e dei mezzi di ventilazione forzata 8 tali da generare moti o flussi convettivi che lambiscono i masselli 2 da riscaldare. All'intemo della camera 4 sono previsti anche dei mezzi rilevatori di temperatura 9 tramite i quali è possibile conoscere continuamente la temperatura dei masselli 2.
I mezzi rilevatori di temperatura, o, più semplicemente, sensori 9, sono collegati in uscita ad un ingresso di una unità di controllo e gestione 10 dell'intero impianto 1. In pratica l'unità 10 gestisce i mezzi di riscaldamento 7, i mezzi di ventilazione forzata 8 ed i mezzi di avanzamento e posizionamento 3. L'unità 10 viene programmata in modo da mantenere all'intemo della camera 4 le desiderate condizioni di temperatura e di tempo. Per condizioni di tempo si intende il periodo di permanenza dei masselli 2 entro la camera 4.
Esaminando ora più in dettaglio le due forme di realizzazione illustrate nelle figure da 2 a 4, la camera 4 ha una conformazione cilindrica ad asse verticale ed è delimitata da pareti laterali 19 e una parete inferiore 22 che definiscono un crogiuolo a conformazione sostanzialmente a bicchiere. Superiormente è prevista una parete 15 che realizza un coperchio. I mezzi di avanzamento e posizionamento 3 sono costituiti da un rotore 33 il quale è disposto coassiale alla camera 4. Q rotore 33 consta di un albero cavo 14 che attraversa coassialmente il coperchio 15 ed è sostenuto da esso con possibilità di ruotare attorno al proprio asse. Inferiormente l'albero cavo 14 è provvisto di una flangia circonferenziale 16 di supporto dei masselli 2. La flangia 16 può essere realizzata continua oppure, preferibilmente, discontinua come evidenziato in figura 4. Osservando questa figura si può notare che la flangia 16 è costituita da una pluralità di piattelli di supporto 17 sostenuti da rispettivi bracci radiali 20 dell'albero cavo 14. Ciascun piattello 17 è dotato di un elemento arcuato 23 di contenimento dei masselli 2. L'albero cavo 14 attraversa a tenuta il coperchio 15 ed è provvisto, esternamente alla camera 4, di una pluralità di rullini folli 24 radiali dotati di una scanalatura periferica di guida su un rilievo circolare 25 del coperchio 15. L'albero cavo 14 è posto in rotazione attorno al suo asse ad opera di un motoriduttore 26 sostenuto in modo non illustrato dal coperchio 15. Il motoriduttore 26 è in presa di ingran amento con una ruota dentata 27 solidale all'albero cavo 14 stesso ed è gestito dall'unita di controllo e gestione 10.
Nelle pareti laterali 19 è realizzata delle porte di accesso 32 in corrispondenza delle quali si trovano le zone di introduzione 5 e di estrazione 6. In figura 4 è stata illustrata una sola porta di accesso 32 cosicché le zone di introduzione 5 e di estrazione 6 coincidono. Esternamente alla camera 4 sono previsti dei mezzi di cambio massello 2 non illustrati.
Nella forma di realizzazione di figura 2, i mezzi di riscaldamento 7 sono costituiti da un bruciatore di combustibile fluido 11 sostenuto da una struttura a ponte 28 solidale al coperchio 15. H bruciatore 11 genera la sua fiamma all'interno dell'albero cavo 14 ed i fumi generati fuoriescono inferiormente da quest'ultimo e risalgono lambendo i masselli 2 sostenuti dai piattelli 17. Al disopra dei piattelli 17 ed in sostanziale allineamento verticale con essi sono previsti ricavati nel coperchio 15 dei fori di scarico 12 comunicanti, esternamente alla camera 4, con una camera anulare 29 di raccolta dei fumi. Sulle pareti laterali 19 possno essere previste, come illustrate in figura 2, delle resistenze elettriche 13 cooperanti col bruciatore 11.
Nella forma di realizzaione di cui a figura 3, i mezzi di riscaldamento 7 sono costituiti da resistenze elettriche 13 disposte almeno lungo le pareti laterali 19 della camera 15. In questo caso la struttura a ponte 28 sosteniene un motore 30 di azionamento di una ventola 31 disposta in prossimità dell'estremità inferiore dell'albero cavo 14 la quale costituisce i cosiddetti mezzi di ventilatone forzata 8. In questa forma di realizzazione il coperchio 15 è privo di fori di scarico dei fumi 12, ma l'albero cavo 14 è dotato di fori radiali 18 disposti superiormente alla ventola 31 ed in pratica costituiscono i fori di alimentazione dei mezzi di ventilazione forzata 8. Parzializzando opportunamente le resistenze elettriche 13 e disponendo opportunamente i fori radiali 18 si possono realizzare, al'interno della camera 4, delle vere e proprie zone a differente temperatura, ovvero a temperatura via via crescente lungo il percorso compiuto dai masselli 2.
Con un impianto 1 cosi strutturato i masselli 2 vengono singolarmente introdotti nella camera 4 attraverso la porta di ingresso 32, vengono riscaldati dai flussi convettivi di aria calda che circolano forzatamente entro la camera 4 e vengono estratti singolarmente dalla camera 4 ancora attraverso la porta di accesso 32 dopo che sono stati portati ad ima predeterminata temperatura e sono stati mantenuti a tale temperatura. Risulta chiaro che agendo semplicemente sull'unità di controllo e gestione 10 si può modificare la temperatura massima cui possono giungere i masselli 2 e, soprattutto, si può modificare il tempo di permanenza di questi ultimi entro la camera 4. Per quanto concerne il tempo di permanenza dei masselli 2 entro la camera 4, in particolare, è sufficiente agire sulla Velocità di rotazione dell'albero cavo 14.
Uno dei vantaggi della presente invenzione consiste nella sua semplicità costruttiva e nei suoi contenuti ingombri che lo rendono pratico ed affidabile. L'impiego del rotore 33 all'interno della camera di riscaldamento 4, in particolare, consente di ridurre gli ingombri e di riscaldare contemporaneamente più masselli 2.
Un altro vantaggio della presente invenzione consiste nella versatilità operativa dell'impianto 1, infatti l'aver previsto un riscaldamento dei masselli 2 principalmente per convezione consente di riscaldare con una certa facilità anche masselli 2 non cilindrici, ad esempio a sezione quadrata o rettangolare o poligonale. Agendo poi sulle resistenze elettriche 13 si possono generare delle zone a temperature differenti così da riuscire a riscaldare correttamente anche masselli 2 di forma non cilidrica.
Un ulteriore vantaggio ancora consiste nella economia gestionale dell'impianto 1 grazie all'impiego di mezzi di riscaldamento 7 di tipo più convenzionale dei forni ad induzione e, comunque, più facilmente gestibili.
Anche rimpiego di una sola porta di accesso 32 come illustrato in figura 4 risulta vantaggiosa poiché consente di ridurre le aperture della camera 4 che possono modificare gli equilibri termici raggiunti al suo interno con i moti ed i flussi convettivi.
Il trovato cosi concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica (2), quali lingotti, billette e simili, da sottoporre a formatura tixotropica, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di introduzione dei masselli (2) allo stato solido entro una camera di riscaldamento (4), riscaldamento dell'aria interna alla detta camera di riscaldamento (4), generazione di moti o flussi convettivi all'interno della detta camera di riscaldamento (4) in modo che i detti masselli (2) vengano riscaldati principalmente per convezione, controllo della temperatura dei detti masselli (2), estrazione di questi ultimi dalla detta camera di riscaldamento (4) una volta che essi hanno raggiunto un determinata temperatura e vi sono stati mantenuti per un predeterminato periodo di tempo necessario a portarli allo stato semisolido o semiliquido, avanzamento o movimentazione dei detti masselli all'interno della detta camera di riscaldamento (4) ad opera di mezzi di avanzamento e posizionamento (3) che li supportano e li muovono tra una zona di introduzione (S) ed una di estrazione (6) degli stessi dalla detta camera di riscaldamento (4).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'aria ambiente della detta camera di riscaldamento (4) viene riscaldata mediante un bruciatore di combustibile fluido (11) il quale genera anche i detti moti o flussi convettivi dell'aria ambiente verso i masselli (2) da riscaldare e verso fori di scarico (12) dei fumi previsti al disopra dei detti masselli (2) ed in sostanziale allineamento verticale con essi.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal Tatto che l'aria ambiente della detta camera di riscaldamento (4) viene riscaldata mediante l'impiego di resistenze elettriche (13) disposte almeno lungo le sue pareti laterali (19).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le dette resistenze elettriche (13) sono parzializzate, ovvero vengono portate a temperature prima differenti via via crescenti poi uguali lungo il percorso compiuto dai detti masselli (2) tra la loro zona di introduzione e quella di estrazione in modo che questi ultimi subiscano prima un riscaldamento fino ad un predeterminato valore poi vengano mantenuti a detto valore di temperatura per un perìodo di tempo prefissato.
  5. 5. Impianto per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica (2), quali lingotti, billette e simili, da sottoporre a formatura tixotropica in conformità col metodo secondo le rivendicazionei da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di avanzamento e posizionamento (3) di una pluralità di detti masselli (2) disposti ed operanti all'intemo di una camera di riscaldamento (4) ed atti a muovere i detti masselli (2) tra una zona di introduzione (5) di detti masselli (2) allo stato solido all'intemo di detta camera di riscaldamento (4) ed una zona di estrazione (6) da quest'ultima di detti masselli (2) portati allo stato semisolido o semiliquido; all'intemo della detta camera di riscaldamento (4) operando mezzi di riscaldamento (7) dell'aria ambiente cooperanti con mezzi di ventilazione forzata (8) della stessa aria ambiente atti a generare flussi convettivi d'aria riscaldata in grado di lambire i detti masselli (2); mezzi rilevatori della temperatura (9) di detti masselli (2) essendo previsti all'intemo di detta camera di riscaldamento (4) ed essendo collegati in uscita a rispettivi ingressi di una unità di controllo e gestione (10) dell'intero impianto (1); la detta unità di controllo e gestione (10) essendo collegata, in uscita, a detti mezzi di avanzamento e posizionamento (3), a detti mezzi di ventilazione forzata (8) ed a detti mezzi di riscaldamento (9) ed in essa essendo memorizzabili i valori di temperatura massima dei detti masselli (2) e di velocità di avanzamento dei detti mezzi di avanzamento e posizionamento (3).
  6. 6. Impianto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riscaldamento (7) sono costituiti almeno da un bruciatore di combustìbile fluido (11) costituente anche i detti mezzi di ventilazione forzata (8), la detta camera (4) essendo dotata superiormente di una pluralità di fori di scarico dei fumi (12) disposti in sostanziale allineamento verticale con i detti masselli (2) mossi dai relativi mezzi di avanzamento e posizionamento (3).
  7. 7. Impianto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riscaldamento (7) sono costituiti da resistenze elettriche (13) disposte almeno lungo le pareti laterali (15) della detta camera (4).
  8. 8. Impianto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che le dette resistenze elettriche (13) sono collegate in ingresso a differenti uscite tra loro indipendenti della detta unità di controllo e gestione (10) e sono comandate differentemente, ovvero sono par zi ali zzate, e generano e mantengono zone contigue a differente temperatura lungo i detti mezzi di avanzamento e posizionamento (3).
  9. 9. Impianto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la detta camera di riscaldamento (4) è sostanzialmente cilindrica ad asse verticale ed i detti mezzi di avanzamento e posizionamento (3) sono costituiti da un albero cavo verticale (14) coassiale alla detta camera di riscaldamento (4) e sostenuto superiormente dalla parete (15) delimitante la detta camera di riscaldamento (4) con possibilità di ruotare attorno al proprio asse verticale, il detto albero cavo (14) essendo dotato inferiormente di una flangia (16) continua, ovvero discontinua, di supporto dei detti masselli (2) i quali vengono disposti angolarmente equidistanziati attorno all'asse di rotazione del detto albero cavo (14).
  10. 10. Impianto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riscaldamento (7) sono costituiti almeno da un bruciatore di combustibile fluido (11) costituente anche i detti mezzi di ventilazione forzata (8) e disposto ed operante in corrispondenza dell'estremità superiore di detto albero cavo (14), la detta camera di riscaldamento (4) essendo dotata superiormente di una pluralità di fori di scarico dei fumi (12) disposti in sostanziale allineamento verticale con i detti masselli (2) mossi dai relativi mezzi di avanzamento e posizionamento (3), la detta flangia (16) essendo discontinua e costituita da tuta pluralità di piattelli di supporto (17) complanari disposti secondo direzioni pressoché radiali ed angolarmente distanziate di detto albero cavo (14) ed aventi dimensioni trasversali tali da favorire i fumi generati da detto bruciatore di combustibile fluido (11) a lambire i detti masselli (2).
  11. 11. Impianto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riscaldamento (7) sono costituiti da resistenze elettriche (13) disposte almeno lungo le pareti laterali (19) della detta camera di riscaldamento (4); i detti mezzi di ventilazione forzata (8) essendo disposti ed operando in corrispondenza dell'estremità superiore di detto albero cavo (14); la detta flangia (16) essendo discontinua e costituita da una pluralità di piattelli di supporto (17) complanari disposti secondo direzioni pressoché radiali ed angolarmente distanziate di detto albero cavo (14) ed avendo dimensioni trasversali tali da favorire il movimento dei flussi convettivi d'aria riscaldata a lambire i detti masselli (2) ed a rientrare entro il detto albero cavo (14) attraverso fori radiali (18) del detto albero cavo (14) costituenti i fori di aspirazione dei detti mezzi di ventilazione (8).
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 10 oppure 11, caratterizzato dal fatto che la detta zona di introduzione (5) e la detta zona di estrazione (6) coincidono.
  13. 13. Metodo secondo le rivendicazioni da 1 a 4 ed impianto secondo le rivendicazioni da 5 a 12 e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento agli uniti disegni e per gli accennati scopi.
ITBO940417A 1994-09-23 1994-09-23 Metodo ed impianto per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica quali lingotti, billette e simili, da sottoporre a formatura tixotropica. IT1274912B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940417A IT1274912B (it) 1994-09-23 1994-09-23 Metodo ed impianto per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica quali lingotti, billette e simili, da sottoporre a formatura tixotropica.
US08/531,248 US5665302A (en) 1994-09-23 1995-09-20 Method and equipment for bringing metal alloy ingots, billets and the like to the semisolid or semiliquid state in readiness for thixotropic forming
CA002158688A CA2158688A1 (en) 1994-09-23 1995-09-20 Method and equipment for bringing metal alloy ingots, billets and the like to the semisolid or semiliquid state in readiness for thixotropic forming
EP95830386A EP0703300A1 (en) 1994-09-23 1995-09-21 A method and equipment for bringing metal alloy ingots, billets and the like to the semisolid or semiliquid state in readiness for thixotropic forming
US08/781,687 US5869811A (en) 1994-09-23 1997-01-10 Method and equipment for bringing metal alloy ingots, billets and the like to the semisolid or semiliquid state in readiness for thixotropic forming

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940417A IT1274912B (it) 1994-09-23 1994-09-23 Metodo ed impianto per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica quali lingotti, billette e simili, da sottoporre a formatura tixotropica.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940417A0 ITBO940417A0 (it) 1994-09-23
ITBO940417A1 true ITBO940417A1 (it) 1996-03-23
IT1274912B IT1274912B (it) 1997-07-25

Family

ID=11340021

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940417A IT1274912B (it) 1994-09-23 1994-09-23 Metodo ed impianto per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica quali lingotti, billette e simili, da sottoporre a formatura tixotropica.

Country Status (4)

Country Link
US (2) US5665302A (it)
EP (1) EP0703300A1 (it)
CA (1) CA2158688A1 (it)
IT (1) IT1274912B (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3817786B2 (ja) 1995-09-01 2006-09-06 Tkj株式会社 合金製品の製造方法及び装置
GB9704229D0 (en) * 1997-02-28 1997-04-16 Mckechnie Plc Fastener installing machine
US6474399B2 (en) 1998-03-31 2002-11-05 Takata Corporation Injection molding method and apparatus with reduced piston leakage
US6135196A (en) * 1998-03-31 2000-10-24 Takata Corporation Method and apparatus for manufacturing metallic parts by injection molding from the semi-solid state
US5983976A (en) * 1998-03-31 1999-11-16 Takata Corporation Method and apparatus for manufacturing metallic parts by fine die casting
US6540006B2 (en) 1998-03-31 2003-04-01 Takata Corporation Method and apparatus for manufacturing metallic parts by fine die casting
US5909533A (en) * 1998-04-06 1999-06-01 Dacor, Inc. Electric cooking oven with infrared gas broiler
US6031207A (en) * 1999-01-26 2000-02-29 Harper International Corp. Sintering kiln
US6666258B1 (en) 2000-06-30 2003-12-23 Takata Corporation Method and apparatus for supplying melted material for injection molding
US6742570B2 (en) 2002-05-01 2004-06-01 Takata Corporation Injection molding method and apparatus with base mounted feeder
US6945310B2 (en) 2003-05-19 2005-09-20 Takata Corporation Method and apparatus for manufacturing metallic parts by die casting
US6880614B2 (en) * 2003-05-19 2005-04-19 Takata Corporation Vertical injection machine using three chambers
US6951238B2 (en) * 2003-05-19 2005-10-04 Takata Corporation Vertical injection machine using gravity feed
CA2436114A1 (en) * 2003-07-14 2005-01-14 David Bowman Method and apparatus for preheating and distributing ingots
CN103170606B (zh) * 2011-12-23 2015-08-26 北京有色金属研究总院 双重强制均匀化制备金属浆料的装置及其加工成形方法
CN108254232B (zh) * 2017-12-29 2021-08-17 钢研昊普科技有限公司 一种适用于材料基因组计划的高通量热等静压装置及方法

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1413661U (it) *
US1919650A (en) * 1931-04-21 1933-07-25 George J Hagan Rotary furnace
US2250868A (en) * 1940-04-03 1941-07-29 Huff Equipment Company Coil-annealing furnace
US2432239A (en) * 1943-06-07 1947-12-09 Clarence B Hoak Annealing furnace
DE1194155B (de) * 1962-02-05 1965-06-03 Heurtey Sa Halbkontinuierlich arbeitender Drehherdofen und Verfahren zur Vorwaermung und Waermebehandlung von Metallprodukten, insbesondere von Bloecken und Walzplatten aus Aluminium oder Aluminiumlegierungen
US4494461A (en) * 1982-01-06 1985-01-22 Olin Corporation Method and apparatus for forming a thixoforged copper base alloy cartridge casing
US4569218A (en) * 1983-07-12 1986-02-11 Alumax, Inc. Apparatus and process for producing shaped metal parts
DE3640325C1 (de) * 1986-11-26 1988-02-04 Ipsen Ind Internat Gmbh Vorrichtung zur Waermebehandlung metallischer Werkstuecke in einer Kohlungsatmosphaere
IT1245080B (it) * 1991-04-19 1994-09-13 Weber Srl Procedimento per l'ottenimento di pressocolati ad alte prestazioni meccaniche mediante iniezione di una lega metallica allo stato semiliquido.
IT1248599B (it) * 1991-05-10 1995-01-19 Bono En S P A Procedimento ed apparecchiatura per la distruzione termica di reflui industriali inquinanti
CH683267A5 (de) * 1991-06-10 1994-02-15 Alusuisse Lonza Services Ag Verfahren zum Aufheizen eines Werkstückes aus einer Metallegierung.
EP0576934B1 (en) * 1992-06-23 1998-09-16 TDK Corporation Calcination furnace
IT1260684B (it) * 1993-09-29 1996-04-22 Weber Srl Metodo ed impianto per la pressocolata in semiliquido di componenti ad alte prestazioni meccaniche a partire da masselli reocolati.
GB2299040B (en) * 1995-03-22 1998-10-28 Honda Motor Co Ltd Method and system for heating ingot for metal injection molding
US5571346A (en) * 1995-04-14 1996-11-05 Northwest Aluminum Company Casting, thermal transforming and semi-solid forming aluminum alloys

Also Published As

Publication number Publication date
IT1274912B (it) 1997-07-25
CA2158688A1 (en) 1996-03-24
US5869811A (en) 1999-02-09
ITBO940417A0 (it) 1994-09-23
US5665302A (en) 1997-09-09
EP0703300A1 (en) 1996-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940417A1 (it) Metodo ed impianto per portare allo stato semisolido o semiliquido masselli in lega metallica quali lingotti, billette e simili, da sot-
CN106170568B (zh) 用于在环底平炉中对细长扁平的金属物料、尤其是轧制铝锭进行热处理的方法和设备
CA2548786C (en) Hot-air circulation furnace
EP2313533B1 (de) Retortenofen mit entkoppelter chargenaufnahme, zur wärmebehandlung von metallischen werkstücken
CN113847799A (zh) 循环升降式烘烤箱
JPH0225701B2 (it)
KR101952825B1 (ko) 코일소둔장치
CN201162067Y (zh) 多晶硅制造炉
CN104520027B (zh) 挤出模具预热装置和方法
US2293813A (en) Furnace construction
US3743261A (en) Furnace and method for heating and compacting powdered metal charges
DE3024709C2 (it)
CN105463565A (zh) 一种石英玻璃熔化炉
KR102286889B1 (ko) 망간강 제품의 열처리 시스템
US2780666A (en) Induction furnace control and method
RU10449U1 (ru) Технологическая печь для тепловой обработки изделий из стекла
CN219233871U (zh) 一种金属棒材热旋锻用加热装置
FI79516B (fi) Ungsanordning foer boejning av glasskivor.
SU939413A1 (ru) Электрическа печь дл отжига заготовок из термостойкого стекла
JPS6021386Y2 (ja) 鍛造物品の熱処理装置
JP2810158B2 (ja) 手許炉
BRPI0611249A2 (pt) método para controlar o desempenho de uma máquina de torrefacão para assar péletes de minério de ferro
AT157520B (de) Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von aus Glas gegossenen Formstücken.
JPH0426433Y2 (it)
US2258642A (en) Apparatus for producing articles from dissolved plastic substances by immersion

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970926