ITBO930430A1 - Pistola erogatrice di liquidi ad ugelli multipli. - Google Patents
Pistola erogatrice di liquidi ad ugelli multipli. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO930430A1 ITBO930430A1 IT000430A ITBO930430A ITBO930430A1 IT BO930430 A1 ITBO930430 A1 IT BO930430A1 IT 000430 A IT000430 A IT 000430A IT BO930430 A ITBO930430 A IT BO930430A IT BO930430 A1 ITBO930430 A1 IT BO930430A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- liquid
- cylinder
- rotating block
- nozzles
- trigger
- Prior art date
Links
- 239000007788 liquid Substances 0.000 title claims description 42
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 6
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 6
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 6
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 4
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 2
- 206010016717 Fistula Diseases 0.000 claims 1
- 230000003890 fistula Effects 0.000 claims 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 claims 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 5
- 238000005507 spraying Methods 0.000 description 4
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 229910052729 chemical element Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000003111 delayed effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000009931 harmful effect Effects 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 230000004941 influx Effects 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000006199 nebulizer Substances 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B7/00—Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
- B05B7/02—Spray pistols; Apparatus for discharge
- B05B7/08—Spray pistols; Apparatus for discharge with separate outlet orifices, e.g. to form parallel jets, i.e. the axis of the jets being parallel, to form intersecting jets, i.e. the axis of the jets converging but not necessarily intersecting at a point
- B05B7/0892—Spray pistols; Apparatus for discharge with separate outlet orifices, e.g. to form parallel jets, i.e. the axis of the jets being parallel, to form intersecting jets, i.e. the axis of the jets converging but not necessarily intersecting at a point the outlet orifices for jets constituted by a liquid or a mixture containing a liquid being disposed on a circle
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B11/00—Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
- B05B11/01—Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
- B05B11/10—Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
- B05B11/1001—Piston pumps
- B05B11/1009—Piston pumps actuated by a lever
- B05B11/1011—Piston pumps actuated by a lever without substantial movement of the nozzle in the direction of the pressure stroke
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B11/00—Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
- B05B11/01—Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
- B05B11/10—Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
- B05B11/1042—Components or details
- B05B11/1073—Springs
- B05B11/1074—Springs located outside pump chambers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B11/00—Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
- B05B11/01—Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
- B05B11/10—Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
- B05B11/1081—Arrangements for pumping several liquids or other fluent materials from several containers, e.g. for mixing them at the moment of pumping
- B05B11/1084—Arrangements for pumping several liquids or other fluent materials from several containers, e.g. for mixing them at the moment of pumping each liquid or other fluent material being pumped by a separate pump
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B11/00—Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
- B05B11/01—Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
- B05B11/10—Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
- B05B11/1087—Combination of liquid and air pumps
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B7/00—Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
- B05B7/24—Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with means, e.g. a container, for supplying liquid or other fluent material to a discharge device
- B05B7/2402—Apparatus to be carried on or by a person, e.g. by hand; Apparatus comprising containers fixed to the discharge device
- B05B7/2464—Apparatus to be carried on or by a person, e.g. by hand; Apparatus comprising containers fixed to the discharge device a liquid being fed by mechanical pumping from the container to the nozzle
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B7/00—Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
- B05B7/24—Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with means, e.g. a container, for supplying liquid or other fluent material to a discharge device
- B05B7/2402—Apparatus to be carried on or by a person, e.g. by hand; Apparatus comprising containers fixed to the discharge device
- B05B7/2472—Apparatus to be carried on or by a person, e.g. by hand; Apparatus comprising containers fixed to the discharge device comprising several containers
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
- Nozzles (AREA)
- Coating Apparatus (AREA)
Description
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
PISTOLA EROGATRICE DI LIQUIDI AD LIBELLI MULTIPLI
Il presente trovato concerne una pistola eroaatrice di liquidi ad ugelli multipli, in particolare utilizzabile per la pulizia di superfici.
Attualmente nel campo delle attrezzature utilizzate per la pulizia di superfici di vario genere, una delle apparecchiature che rende maggiormente comodo, sicuro ed igienico il lavoro per l'addetto del settore ? la classica pompa erogatrice azionabile manualmente e che comunemente viene chiamata, nel gergo del settore, pistola ne? bulizzatrice (come d'ora in avanti verr? chiamata la pompa erogatrice, per pi? semplicit?, nel presente testo); con tale pistola nebul i'zzatrice quindi vengono erogate sostanze liquide destinate ad attaccare le particelle di sporco disposte sulle superfici da pulire.
Tali pistole sono costituite essenzialmente (vedi ad esempio brevetti EPG -- 262.484 oppure US ? 4.260.079) da una testa di spruzzatura vincolata (ad esempio tramite avvitamento) ad un serbatoio di contenimento del liquido da spruzzare. La testa presenta uh ugello di uscita a potenza e tipo di getto regolabile manualmente dall'operatore. e dotato di un condotto interno di alimentaziona che permette 1?afflusso verso l'ugello del liquido posto all'interno del serbatoio.
Questo afflusso ? controllato dall?operatore per il tramite di una leva o di un grilletto esterno agente a sua volta sulla parte del condotto interna alla testa di spruzzatura atta a regolare il movimento di valvole unidirezionali poste in corrispondenza dell?ugello di uscita e rispettivamente del condotto di afflusso. In pratica a pistola in fase di inizio ciclo si deve operare una serie di spinte del grilletto cos? da determinare un aumento di pressione interna al condotto tale da permettere, da un lato l'apertura della valvola sul condotto cos? da prelevare il liquido dal serbatoio, mentre dall'altro si chiude la valvola dell'ugello in modo tale da riempire di liquido una precamera (di tipo?rigido o flessibile) immediatamente a monte dello stesso ugello.
Quando la precamera ? piena di liquido-si ha che, al rilascio del grilletto, la valvola dell'ugello si porta in una condizione di apertura di quest'ultimo, permettendo cos? il passaggio di una parte del liquido dalla pre? camera all'ugello stesso, cosicch? alla successiva spinta del grilletto si ha la fuoriuscita del liquido dato appunto dalla chiusura della valvola.
La attuali soluzioni per?, pur variando in complessit? nei sistemi interni di alimentazione del liquido all'ugello (molle di azionamento ritardato per l'apertura dell'ugello o sistemi a piu valvole di sicurezza), restano limitate comunque a pistole di tipo singolo o "dedicate". In altre parole l'addetto che si appresta a pulire superfici eterogenee deve essere munito di un corrispondente numero di contenitori singoli muniti della relativa testa erogatrice per ogni tipo di liquido utilizzato, con conseguente notevole ingombro di tutta l'attrezzatura , in quanto quest 'ultima deve essere sempre alla portata dell'operatore, e con relativi alti costi di mantenimento delle stesse pistole.
Attualmente inoltre, anche alla luce delle normative igieniche vigenti, non ? possibile utilizzare una testa erogatrice intercambiabile per pi? serbatoi, in quanto l'eventuale miscelazione di pi? elementi chimici di pul?? zia pu? portare ad effetti dannosi, sia per l'operatore che per l'ambiente, e non accettati dalle autorit? sani-? tar ie
Lo scopo del presente trovato ? quindi quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati attraverso la realizzazione di una pistola erogatrice di liquidi ad ugel li multipli che raggruppi pi? pompe in unico corpo e che permetta l'utilizzo di pi? componenti di pulizia attraverso una semplice selezione in modo comodo, igienico e con ingombro ridotto, mantenendo inalterati quelli che sono i parametri igienico sanitari di sicurezza del settore .
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottor iportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esempi if icativa e non limitativa, in cui :
? la figura 1 illustra la pistola dosatrice in oggetto in una vista laterale schematica con alcune parti ?~ sportate per meglio evidenziarne altre;
la figura S illustra la pistola di cui a figura 1 in una vista frontale anteriore schematica..
Conformemente alle figure dei disegni allegati, la pistola (to satrice di liquidi ? composta nei suoi elementi fondamentali da: una impugnatura 3, un elemento o blocco rotante 6, un gruppo 8 di erogazione di liquidi, dei mezzi 15 di spinta, dei mezzi l? a molla e dei mezzi 17 a valvola.
Entrando pi? nel dettaglio di questi elementi e guai? dando figura 1, l'impugnatura 3 comprende un grilletto 4 fulcrato, in C, alla stessa impugnatura e presentante una porzione attiva 4a interna all'impugnatura 3, ed una porzione esterna 4b azionabile manualmente dall'operatore; la porzione attiva 4a ? costituita da un'asta 4c orizzontale incernierata all'estremit? superiore del grilletto 4. L'impugnatura 3 inoltre ? prevista di un proluncjamento 5 a sezione tubolare entro cui ? poi accoppiabile il suddetto blocco rotante 6?.
Quest'ultimo, anch'esso a sezione tubolare, risulta appunto accoppiabile ruotabilmtente al prolungamento 5 tramite relativi mezzi 7, i quali possono essere costituiti, ad esempio, dalle estremit? dei due stessi elementi presentanti rispettivamente un sottosquadro 18 ed un rialzo 19 circonferenziale atti a permettere un accoppiamento scorrevole in rotazione degli stessi. Questi,due elementi possono essere inoltre dotati di un eventuale mezzo anti frizione (cuscinetto o simile) che migliori lo scorrimento tra prolungamento 5 e blocco 6.
Il blocco rotante 6? inoltre pu? essere previsto, sulla propria circonferenza esterna, di mezzi 20 di presa manuale atti a permettere la rotazione dello stesso blocco attorno ad un proprio asse di sviluppo longitudinale X, quale ad esempio una coroneina 21c realizzata in corpo unico con lo stesso.
Il blocco rotante 6 presenta, all'estremit? libera, il suddetto gruppo 8 di erogazione che comprende a sua volta: un tappo di chiusura 9 dell'estremit? del blocco ? ed una serie di ugelli 1 che nel caso illustrato sono quattro, ma il numero degli stessi sulla pistola pu? variare in funzione delle esigenze di pulizia a cui ? destinata la pistola. Ognuno di questi ugelli 1 ? collegato ad un corrispondente cilindro 10 di erogazione, il quale risulta contraffacciabi le, di volta in volta e tramite la rotazione del blocco rotante 6, in corrispondenza dell'estremit? operativa interna del grilletto 4.
Il suddetto tappo di chiusura 9, essendo fissato stabilmente (tramite incollaggio o saldatura) al blocco rotante 6, prevede ognuno degli ugelli 1 del tipo intercambiabile (ad innesto rapido o tramite filettatura con anelli di tenuta, qui non illustrati) sullo stesso tappo, mentre gli. stessi ugelli risultano disposti assialmente scentrati rispetto al corrispondente cilindro 10.
Sempre sul blocco rotante 6 ? presente un gruppo di distribuzione dei liquidi da erogare che comprende un primo condotto 18 ed un secondo condotto 13: il primo 18 ? di tipo rigido ed ? presente per ogni cilindro 10 di erogazione cos? da collegare quest'ultimo al corrispondente secondo condotto 13, di tipo flessibile, di alimentazione di un'relativo liquido da erogare, in quanto collegato con un corrispondente serbatoio 14. In questo caso ogni serbatoio .14 ? indipendente dalla pistola, e pu? essere direttamente supportato dal11operatore tramite appositi agganci ad esempio alla propria cintura o con un apposito cinturone E (qui non pienamente illustrati).
Ritornando al gruppo 8 di erogazione, quest'ultimo ? costituito da un vero e proprio settore cilindrico 86 disposto centralmente rispetto alla sezione del blocco rotante 6 e presentante i suddetti primi condotti 18 dotati, ognuno, di una canale -87 efferente'si nel corrispondente cilindro 10. Ognuno di questi canali 87 ? a sua volta aperto in corrispondenza della parete pi? esterna del tappo 9 (per eventuali esigenze di pulizia) e pu? essere chiuso tramite relativi tappi a tenuta 40.
Ognuno dei secondi condotti 13 flessibili ? innestato coassialmente al primo 18 rigido e si sviluppa per tutta la lunghezza dell'impugnatura 3 in modo da sfociare all'esterno di quest'ultima in.corrispondenza della sua' estremit? inferiore. In questo punto l'impugnatura 3 ? dotata di un doppio innesto'41 per ogni .secondo condotto 13 presente in modo da ottenere un attacco con la restante porzione'di secondo condotto 13 che si collega al relativo serbatoio 14.
In figura 1 con 15 sono indicati dei mezzi d? spinta interposti tra l'estremit? attiva del grilletto 4 ed il corrispondente cilindro 10 di erogazione, i quali sono ruotabili con quest'ultimo e hanno il compito, in una .loro configurazione attiva, di far fuoriuscire del liquido dal relativo cilindro 10 verso il corrispondente l'ugello 1. Tali mezzi 15 di spinta sono costituiti, per ogni cilindro 10, da una camera 21 alloggiente lo stelo 22 di un pistoncino 23; quest'ultimo ? dotato, ad una sua estremi? t?, di un primo piattello 24 contraffacciabile alla sud? detta porzione attiva 4a del grilletto 4.
Lo stelo 22 inoltre si sviluppa, all'estremit? opposta, all'interno del corrispondente cilindro 10 entro cui ? disposto un secondo piattello 25 di spinta del liquido, il quale ? solidale allo stesso stelo. In ogni camera 21 inoltre ? presente una molla 16 calzata sullo stelo 22 e ritenuta alle estremit? dal primo piattello 24 e rispettivamente da una parete della stessa camera 21: queste molle 16 permettono, agendo sui mezzi 15 di spinta, una contro reazione opposta a quella effettuata per determinare la fuoriuscita di detto liquido in modo da riportare il grilletto 4 in una posizione non attiva per una nuova spruzzata (come vedremo meglio in seguito). Infine con 17 sono indicati dei mezzi a valvola disposti in corrispondenza di ognuno degli ugelli i presenti e rispettivamente di ognuno dei secondi condotti 13 e con i quali ? possibile in corrispondenza dell'azionamento dei mezzi 15 di spinta, l'afflusso del liquido dal corrispondente serbatoio 14 al relativo cilindro 10.
Questi mezzi 17 a valvola sono costituiti da pi? coppie di valvole 17a e?17b di tipo unidirezionale (il numero ? sempre dipendente dalle camere utilizzate) disposte rispettivamente sul corrispondente ugello 1 (nella zona di collegamento tra lo stesso ed il cilindro 10) e nella parte del rispettivo secondo condotto 13 disposta nell'impugnatura 3, ovvero sul doppio innesto 41 della stessa impugnatura.
Una pistola cos? strutturata quindi pu? essere utilizzata nel seguente modo, partendo da una configurazione della stessa a quattro ugelli 1 e con relativi serbatoi 14 di liquidi diversi gi? collegati ai relativi .condotti.
L'operatore pu?, tramite la coroncina 21c, controllare quale dei cilindri 10 ? in posizione di spruzzo grazie anche ad eventuali sistemi di riferimento posti sulla stessa coroncina. Se il cilindro 10 ? gi? quello corrispondente al liquido da spruzzare, l'operatore agisce sul grilletto 4 per permettere la creazione di una depressione, grazie alle valvole 17a e 17b unidirezionali, tale da far risalire allo stesso liquido il secondo condotto 13, il primo condotto 13, il canale 37 ed arrivare a riempire il corrispondente cilindro 10 (vedi freccia F di fig. 1). Nel momento in cui il cilindro 10 risulta pieno, e quindi vi ? uguaglianza di pressione, il liquido viene premuto sulla valvola 17b dell'ugello 1 che aprendosi fa fuoriuscire all'esterno lo stesso liquido sotto forma'di'getto.
Quest'ultimo ? appunto creato dal grilletto 4 che o? pera una spinta sul primo piattello 34 del pistoncino 33, che a sua volta determina l'avanzamento del secondo piattello 35 all'interno del cilindro 10 e quindi la fuoriuscita del liquido (posizione illustrata in linea discontinua in figura 1). La molla 16 permette un veloce ritorno del grilletto nella posizione di partenza cos? da poter velocemente riprendere il ciclo di spruzzo (posizione illustrata in linea continua in fig. 1).
Ad operazi?ne di spruzzo terminata, l'operatore pu? effettuare una rotazione, in un senso o nell'altro e par? tendo sempre da una posizione di partenza degli ugelli, del blocco rotante 6 per impostarb un nuovo tipo di liquido da spruzzare che verr? effettuata nello stesso modo sopra descritto. .
I serbatoi 14 della pistola potranno essere di tipo a cintura sopra descritto nel caso di numerosi tipi di li? quidi da utilizzare, mentre se i liquidi sono in ftumero basso (due o tre) potranno essere utilizzati piccoli serbatoi applicabili direttamente al disotto dell'impugnatura 3 (illustrati in tratto discontinuo in fig. 1).
Un ulteriore variante realizzativa per poter migliorare il getto della pistola in oggetto ? illustrata sempre in figura 1 in linea discontinua: sul blocco rotante 6 infatti pu? essere aggiunto un condotto esterno 100 per ognuno dei cilindri 10 presenti (cio? quattro nel caso illustrato), ognuno dei quali collega la camera 16 di alloggiamento del pistoncino 33 con la camera la di uscita del corrispondente ugello 1 posta a valle rispetto alla suddetta valvola 17a. Tale condotto 100 permette il pas? saggio dell'aria generata dall'avanzamento dello stelo 33 del pistone 23 in compressione, in quanto ogni piattello 34 ? dotato di una relativa guarnizione 101 ad anello per la tenuta della camera 16, fino alla suddetta camera la dell'ugello 1 ed in modo quindi da generare una maggiore spinta di uscita del liquido indipendentemente dalla posizione della valvola 17a. In pratica quindi il condotto 100 svolge il compito di accelerare maggiormente l'uscita del liquido, ma permette anche di avere una maggior sicu-' rezza nell'uscita nel caso in cui la valvola l7a avesse un funzionamento, in quel momento, difettoso.
Quindi tale pistola raggiunge gli scopi prefissati grazie ad una buona maneggevolezza di tutto l'insieme pistola - serbatoi; la struttura interna della stessa pistola risulta semplice ed economica, ma allo stesso tempo vi? ? un notevole sicurezza sia nell'utilizzo che nella impossibilit? che pi? liquidi si possano mescolare tra loro, grazie ai condotti indipendenti ed a tenuta. La coroneina permette un facile e veloce cambiamento tra un cilindro e l?altro, applicando eventualmente sulla stessa dei simboli grafici abbinati ad eventuali mezzi di fine corsa realizzabili tra blocco rotante e prolungamento dell'impugnatura.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Pistola dosatrice di liquidi ad 'ugelli (1) multipli, caratterizzata dal fatto di comprendere: una impugnatura (3) comprendente una leva o grilletto (4) presentante una porzione attiva (4a) interna a detta impugnatura (3) ed una porzione esterna (4b) atta ad essere azionata manualmente, ed un prolungamento (5) a sezione tubolare; ? un elemento o blocco rotante (6), a sezione tubolare, ed accoppiato ruotabilmente, mediante relativi mezzi (7), a detto'prolungamento tubolare (5); detto blocco rotante (6) presentando, all'estremit? libera, un gruppo (8) di erogazione comprendente un tappo di chiusura (9) di detta estremit? ed almeno due detti ugelli (1) collegati a corrispondenti cilindri (10) di erogazione; detti cilindri (10) essendo contraffacciabili, di volta in volta e tramite detta rotazione di detto blocco rotante (6), in corrispondenza dell'estremit? operativa interna di detto grilletto (4); detto blocco rotante (6) presentando un gruppo di distribuzione di liquidi comprendente un primo condotto (12) per ogni detto cilindro (10) di erogazione e collegante quest'ultimo ad un corrispondente secondo condotto (13) di alimentazione del relativo detto liquido da erogare e collegato con un corrispondente serbatoio - dei mezzi (15) di spinta interposti tra la detta e? strentit? attiva di detto grilletto (4) ed il cor-rispondente detto cilindro (10) di erogazione, ruotabili con quest'ultimo, ed atti a determinare, in una loro configurazione attiva in corrispondenza dell'azionamento di detto grilletto (4), la fuoriuscita di detto'liquido da detto cilindro (10) verso detto ugello (1); dei mezzi (16) a molla interposti tra detti mezzi (15) di spinta e ognuno di detti cilindri (10) ed agenti sugli stessi mezzi di spinta cos? da determinare una contro reazione opposta a quella effettuata per determinare la fuoriuscita di detto liquido cos? da riportare i detti mezzi (15) di spinta in una configurazione non attiva; - dei mezzi (17) a valvola disposti in corrispondenza di ognuno di detti ugelli (1) e rispettivamente di detto secondo condotto (13) ed atti a permettere, in corrispondenza dell'azionamento di detti mezzi (15) di spinta, l'afflusso del detto liquido dal corrispondente detto serbatoio (14) al relativo detto cilindro (10).
- 2. Pistola 'secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi (7) di accoppiamento sono costituiti dal detto prolungamento (5) tubolare di detta impugnatura (3) e dall'estremit? tubolare del detto blocco rotante (6) presentanti rispettivamente un sottosquadro (18) ed una mensola (19) circonferenziale atte a permettere un accoppiamento scorrevole in rotazione degli stessi; detto blocco rotante (6) essendo previsto,? sulla propria circonferenza esterna, di mezzi (20) di presa manuale ?tti a permettere la rotazione delle?stesso blocco attorno ad un proprio asse longitudinale (X).
- 3. Pistola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi (15) di spinta sono costitu?ti, per ogni detto cilindro (10), da una camera (21) alloggiente lo stelo (22) di un pistoncino (23) dotato, ad una sua estremit?, di un primo piattello (24) contraffacciabile a detta porzione attiva (4a) di detto grilletto (4); detto stelo (22) sviluppandosi, all'estremit? opposta, all'interno del corrispondente detto cilindro (IO) entro cui ? disposto un secondo piattello (25) di spinta di detto liquido solidale allo stesso stelo; in detta camera (21) essendo,prevista urta molla (16) calzata su detto stelo (22), definente i detti mezzi (16) a molla, e ritenuta'alle estremit? da detto primo piattello (24) e rispettivamente da una parete della stessa camera.
- 4. Pistola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo (8) di erogazione comprende un settore cilindrico (26) disposto centralmente rispetto a detto blocco rotante (6) e presentante i detti primi condotti (12), di tipo rigido, dotati, ognuno di una canale (27) efferentesi nel corrispondente detto cilindro (10)
- 5. Pistola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ogni detto second? condotto (13) ? di tipo flessibile e si sviluppa per tutta la lunghezza di detta impugnatura (3) e sfocia all'esterno di quest'ultima in corrispondenza della sua estremit? inferiore.
- 6. Pistola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto tappo di chiusura (9) di detto blocco .rotante (6) comprende i detti ugelli (1) disposti assialmente scentrati rispetto ai corrispondenti detti cilindri (10); detti ugelli (1) essendo del tipo ad innesto.
- 7. Pistola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ? detti mezzi (17) a valvola sono costituiti da coppie di valvole (17a, 17b) d? ti.po unidirezionale disposte rispettivamente sul corrispondente detto ugello (1) e nella parte del rispettivo detto secondo condotto (13) disposta in detta impugnatura (3).
- 8. Pistola secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che ? previsto un condotto (?OO) esterno ad un blocco rotante (6) per ognuno dei detti ugelli (1) presenti e collegante la rispettiva detta camera (Si) alloggiente detto pistone (83) con una rispettiva camera (la) di uscita di detto liquido e presentata dal dett? ugello (1); detta camera (81) essendo dotata d? organi di tenuta (101) disposti almeno in corrispondenza di detto primo piattello (24).
- 9. Fistola secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi..
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT93BO000430A IT1264726B1 (it) | 1993-10-29 | 1993-10-29 | Pistola erogatrice di liquidi ad ugelli multipli. |
| DE69411245T DE69411245T2 (de) | 1993-10-29 | 1994-10-28 | Flüssigkeitssprühpistole mit mehreren Düsen |
| EP94830513A EP0650767B1 (en) | 1993-10-29 | 1994-10-28 | Multiple nozzle liquid spray gun |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT93BO000430A IT1264726B1 (it) | 1993-10-29 | 1993-10-29 | Pistola erogatrice di liquidi ad ugelli multipli. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO930430A0 ITBO930430A0 (it) | 1993-10-29 |
| ITBO930430A1 true ITBO930430A1 (it) | 1995-04-29 |
| IT1264726B1 IT1264726B1 (it) | 1996-10-04 |
Family
ID=11339287
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT93BO000430A IT1264726B1 (it) | 1993-10-29 | 1993-10-29 | Pistola erogatrice di liquidi ad ugelli multipli. |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0650767B1 (it) |
| DE (1) | DE69411245T2 (it) |
| IT (1) | IT1264726B1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2733800B1 (fr) * | 1995-05-04 | 1997-08-01 | Roche Vincent | Dispositif rotatif a plusieurs pompes verticales et a commande de pression unique pour emission de fluides differents par un seul orifice apparent |
| FR2902088B1 (fr) * | 2006-06-12 | 2008-08-15 | Oreal | Dispositif de distribution |
| ITBO20120211A1 (it) * | 2012-04-17 | 2013-10-18 | Ndustriali S R L | Erogatore a spruzzo di prodotti liquidi |
| CN107583777A (zh) * | 2017-10-26 | 2018-01-16 | 德清富源涂装设备有限公司 | 手动喷涂设备 |
| CN111013847B (zh) * | 2019-12-10 | 2021-01-01 | 江苏浪势塑粉有限公司 | 一种飞溅率低的涂料喷涂机的喷枪装置 |
| ES2954131A1 (es) | 2021-11-24 | 2023-11-20 | Valverde David Pagan | Pulverizador multicompartimento |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR958376A (it) * | 1950-03-08 | |||
| BE546389A (it) * | ||||
| DE3009759A1 (de) * | 1980-02-20 | 1982-08-19 | Gerhart 3000 Hannover Daubner | Mehrkammer-handspray-dose mit mehrfachspruehkopf |
| DE3011634A1 (de) * | 1980-03-26 | 1981-10-08 | Gerhart 3000 Hannover Daubner | Mehrkammer handspraydose mit verschliessbaren duesen, oder aushebbaren drehschieber |
| IT8919208A0 (it) * | 1989-01-26 | 1989-01-26 | Ezzovico Lugano Svizzera | Flacone con doppio dispositivo di erogazione di liquidi o paste. |
| JP2890449B2 (ja) * | 1989-04-07 | 1999-05-17 | 東ソー株式会社 | 試薬分注装置 |
| US5152431A (en) * | 1991-06-21 | 1992-10-06 | Sterling Drug, Inc. | Pump apparatus for dispensing a selected one of a plurality of liquids |
-
1993
- 1993-10-29 IT IT93BO000430A patent/IT1264726B1/it active IP Right Grant
-
1994
- 1994-10-28 DE DE69411245T patent/DE69411245T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1994-10-28 EP EP94830513A patent/EP0650767B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1264726B1 (it) | 1996-10-04 |
| EP0650767B1 (en) | 1998-06-24 |
| EP0650767A1 (en) | 1995-05-03 |
| ITBO930430A0 (it) | 1993-10-29 |
| DE69411245T2 (de) | 1998-10-29 |
| DE69411245D1 (de) | 1998-07-30 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US3342419A (en) | Dispensing shower head | |
| US6913209B2 (en) | Single valve ready to use hose end sprayer | |
| AU717420B2 (en) | Pump sprayer | |
| US9381531B2 (en) | Liquid dispenser | |
| BG104366A (bg) | Устройство за освобождаване на вискозни продукти | |
| JPH0354379A (ja) | 加圧洗浄装置 | |
| US4243159A (en) | Pump devices for dispensing fluids | |
| DE69832598D1 (de) | Verbesserte sprühanlage | |
| DK0762989T3 (da) | Forbedret dispenser til flydende produkter | |
| CN101443128B (zh) | 流体产品分配泵 | |
| GB2300452A (en) | Precompression valve for trigger sprayer | |
| US4142654A (en) | Adjustable stroke hand operated liquid dispenser | |
| EP3150287A1 (en) | Trigger-type liquid sprayer | |
| KR950700114A (ko) | 2성분 분배 시스템(Two-component dispensing system) | |
| NO980298D0 (no) | Flerkomponents påstryker for væskeblandinger | |
| JPH07256154A (ja) | 噴霧装置 | |
| ITBO930430A1 (it) | Pistola erogatrice di liquidi ad ugelli multipli. | |
| FR2366878A1 (fr) | Distributeur de fluide | |
| HUP0300513A2 (hu) | Permetező nyílás kézi működtetésű porlasztóhoz | |
| JP2017154818A (ja) | 目詰まり防止スプレー容器 | |
| CA2179888A1 (en) | Trigger type liquid discharge device | |
| DE2732049B2 (de) | Spritzpistole zum Versprühen von Flüssigkeiten, wie Lacken, Impregnierungsstoffen, Schädlingsbekämpfungsmitteln u.a | |
| US1070429A (en) | Pump. | |
| EP0164373A1 (de) | Drallzerstäuberpumpe | |
| RU2257960C2 (ru) | Устройство подготовки высокоскоростной струи жидкости |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19961031 |