ITBO20130660A1 - Apparato per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone - Google Patents

Apparato per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone

Info

Publication number
ITBO20130660A1
ITBO20130660A1 IT000660A ITBO20130660A ITBO20130660A1 IT BO20130660 A1 ITBO20130660 A1 IT BO20130660A1 IT 000660 A IT000660 A IT 000660A IT BO20130660 A ITBO20130660 A IT BO20130660A IT BO20130660 A1 ITBO20130660 A1 IT BO20130660A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blank
gluing
glue
blanks
dispensing
Prior art date
Application number
IT000660A
Other languages
English (en)
Inventor
Pablo Baroni
Mauro Mazzinghi
Original Assignee
Emmeci Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emmeci Spa filed Critical Emmeci Spa
Priority to IT000660A priority Critical patent/ITBO20130660A1/it
Priority to PCT/IB2014/065325 priority patent/WO2015079341A1/en
Publication of ITBO20130660A1 publication Critical patent/ITBO20130660A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C11/00Component parts, details or accessories not specifically provided for in groups B05C1/00 - B05C9/00
    • B05C11/10Storage, supply or control of liquid or other fluent material; Recovery of excess liquid or other fluent material
    • B05C11/1002Means for controlling supply, i.e. flow or pressure, of liquid or other fluent material to the applying apparatus, e.g. valves
    • B05C11/1015Means for controlling supply, i.e. flow or pressure, of liquid or other fluent material to the applying apparatus, e.g. valves responsive to a conditions of ambient medium or target, e.g. humidity, temperature ; responsive to position or movement of the coating head relative to the target
    • B05C11/1021Means for controlling supply, i.e. flow or pressure, of liquid or other fluent material to the applying apparatus, e.g. valves responsive to a conditions of ambient medium or target, e.g. humidity, temperature ; responsive to position or movement of the coating head relative to the target responsive to presence or shape of target
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • B05C5/02Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work
    • B05C5/0204Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to the edges of essentially flat articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • B05C5/02Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work
    • B05C5/0208Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles
    • B05C5/0212Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles only at particular parts of the articles
    • B05C5/0216Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles only at particular parts of the articles by relative movement of article and outlet according to a predetermined path
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2105/00Rigid or semi-rigid containers made by assembling separate sheets, blanks or webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/50Construction of rigid or semi-rigid containers covered or externally reinforced
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/60Uniting opposed surfaces or edges; Taping
    • B31B50/62Uniting opposed surfaces or edges; Taping by adhesives
    • B31B50/624Applying glue on blanks

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Machines For Manufacturing Corrugated Board In Mechanical Paper-Making Processes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Apparato per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone.
La presente invenzione ha per oggetto un apparato ed un metodo per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di cartone. Nell’ambito delle linee di produzione di scatole di carta o cartone rivestite, è noto l’utilizzo di macchine rivestitrici che ricevono le scatole formate e fogli di carta sbozzati e preincollati ed applicano questi sbozzati di rivestimento alle superfici esterne e, in parte, a quelle interne di corrispondenti scatole.
Pertanto, tali linee di produzione di scatole di cartone rivestite comprendono anche apparato per incollare gli sbozzati di carta destinati a rivestire le scatole di cartone.
L’apparato incollatore è generalmente configurato per distribuire uno strato di colla liquida sull’intera superficie di una delle due facce dello sbozzato di rivestimento.
Un esempio di detta macchina incollatrice è descritta nel documento brevettuale IT1388513 della stessa Richiedente.
Questo apparato incollatore comprende un rullo incollatore rotante, ricoperto da un film di colla liquida distribuita a caldo sullo stesso; il rullo incollatore interagisce con lo sbozzato per trasferire uno strato di colla sulla faccia superiore dello sbozzato stesso.
Tuttavia, tale apparato incollatore presenta alcuni limiti e inconvenienti. In primo luogo, la scatola rivestita con uno sbozzato incollato con questo apparato incollatore si presenta rigido al tatto.
Invece, si vorrebbe rendere le scatole rivestite soffici al tatto, conferendo alle pareti laterali e di fondo delle scatole stesse un “effetto cuscinetto”. Inoltre, la scatola rivestita con uno sbozzato incollato con detto apparato incollatore, quando viene maneggiata, tende a scricchiolare, ovvero a emettere suoni fastidiosi.
Scopo del presente trovato è rendere disponibile un apparato e un metodo per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone che superino gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo del presente trovato mettere a disposizione un apparato e un metodo per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di cartone che consentano di realizzare scatole rivestite che siano particolarmente soffici al tatto.
Inoltre, è scopo del presente trovato mettere a disposizione un apparato e un metodo per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di cartone, che consentano di realizzare scatole rivestite che non scricchiolano quando vengono maneggiate.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un apparato e un metodo per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di cartone che sia particolarmente affidabile e garantisca una elevata qualità di tutte le scatole prodotte.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un apparato e un metodo per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di cartone che consentano un elevato grado di automazione ed efficienza produttiva.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dall’apparato e dal metodo oggetto del presente trovato, che si caratterizzano per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
L’apparato oggetto del presente trovato è un apparato per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone, in una linea di produzione di scatole rivestite.
In generale, la linea comprende: una macchina formatrice di scatole, una macchina rivestitrice, per rivestire le scatole con sbozzati pre-incollati, l’apparato incollatore oggetto del trovato e un dispositivo puntatore.
Operativamente, l’apparato incollatore alimenta al dispositivo puntatore una successione di sbozzati pre-incollati disposti su una superficie piana; la macchina formatrice alimenta al puntatore una successione di scatole; il puntatore accoppia ogni scatola ad un corrispondente sbozzato preincollato, disponendo la scatola con una propria base su una corrispondente base dello sbozzato pre-incollato; l’insieme costituito dallo sbozzato pre-incollato e dalla corrispondente scatola ivi accopiata è alimentato alla macchina rivestitrice, che fornisce in uscita la scatola rivestita.
L’apparato incollatore comprende un nastro di trasporto definente un piano di trasporto per spostare in un verso di alimentazione sbozzati ivi disposti. Inoltre, l’apparato incollatore comprende mezzi incollatori configurati per distribuire colla su una faccia superiore degli sbozzati.
Secondo l’invenzione, la colla utilizzata dall’apparato incollatore è colla PSA (Pressure Sensive Adhesive); in particolare, la colla utilizzata dall’apparato incollatore è di tipo sintetico, non di origine animale.
Ciò consente di evitare lo scricchiolamento al tatto della scatola rivestita. Inoltre, secondo l’invenzione, l’apparato incollatore comprende almeno una stazione di incollaggio dotata di almeno un ugello erogatore. L’ugello erogatore è collegato al serbatoio per l’approvvigionamento della colla PSA.
Detto almeno un ugello erogatore è posizionato al di sopra del nastro di trasporto in prossimità del nastro stesso, per erogare la colla PSA su uno sbozzato posizionato su una porzione del nastro di trasporto sottostante l’ugello erogatore stesso.
L’ugello erogatore è configurato per erogare la colla PSA a caldo, ovvero ad elevata temperatura (per esempio circa 180°C).
Tale configurazione permette di evitare che la colla (che è particolarmente viscosa) dia problemi nell’erogazione.
Inoltre, l’ugello erogatore è configurato per erogare la colla su una porzione limitata della faccia superiore dello sbozzato, secondo un tracciato prestabilito.
Ciò consente alla scatola rivestita di generare al tatto un effetto cuscinetto, ovvero una sensazione di morbidezza.
Si osservi che tale tracciato prestabilito di colla sullo sbozzato comprende tratti di colla disposti longitudinalmente (rispetto ad una direzione definita da una coppia di lati paralleli della base dello sbozzato, corrispondente alla direzione di spostamento degli sbozzati lungo il nastro di trasporto) e altri tratti disposti trasversalmente rispetto a tale direzione longitudinale. A tale scopo, preferibilmente, vi è almeno un ugello erogatore avente forma allungata lungo detta direzione trasversale, per rilasciare strisce di colla disposte trasversalmente.
Preferibilmente, tale ugello erogatore comprende un otturatore (preferibilmente conformato a lama) per interrompere l’erogazione della colla (si tenga presente che il movimento relativo tra sbozzato ed ugello erogatore è lungo la direzione longitudinale).
È anche previsto che tale otturatore sia conformato come una lama sagomata, definente indentature, in modo che, in una posizione di chiusura dell’otturatore, porzioni limitate dell’ugello restino selettivamente aperte. Ciò consentirebbe di realizzare, con lo stesso ugello, anche i tratti longitudinali di colla.
In tale caso, in occasione di un cambio formato dello sbozzato, sarebbe in generale necessario sostituire l’otturatore con un altro avente una conformazione diversa, adatta al nuovo formato.
In alternativa, è previsto che l’apparato comprende una prima e una seconda stazione di incollaggio distinte e distanziate lungo la direzione longitudinale; la prima stazione di incollaggio è dedicata all’erogazione delle strisce di colla trasversali e la seconda stazione di incollaggio è dedicata all’erogazione delle strisce di colla longitudinali.
In tal caso, preferibilmente, la seconda stazione di colla ha una pluralità di ugelli mobili trasversalmente in modo indipendente l’uno dall’altro.
Ciò consente di semplificare l’ugello erogatore della prima stazione di incollaggio e facilita il cambio formato.
Preferibilmente, detto almeno un ugello erogatore è mobile verticalmente, in allontanamento e avvicinamento dal nastro di trasporto. Tale movimento verticale viene comandato da un attuatore sincronizzato rispetto al movimento del nastro trasportatore.
Ciò consente di evitare che l’ugello sporchi accidentalmente di colla il nastro trasportatore.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, preferibilmente, l’apparato comprende almeno un sensore posizionato a monte degli ugelli erogatori, per controllare un posizionamento degli sbozzati alimentati dal nastro in avvicinamento agli ugelli erogatori stessi, rispetto a un sistema di riferimento spaziale (per esempio un riferimento solidale a uno degli ugelli erogatori, ovvero all’ugello erogatore, se è soli uno).
Preferibilmente, l’apparato comprende almeno una fotocellula (preferibilmente due o più fotocellule), definente detto sensore.
Una unità di controllo, collegata al sensore e agli ugelli, è configurata per disattivare gli ugelli erogatori stessi in risposta a una rilevazione di un posizionamento errato di un foglio rispetto agli ugelli stessi.
Ciò consente di evitare che, nel caso di un posizionamento errato di un foglio sbozzato, un ugello erogatore sporchi di colla il nastro trasportatore. In tal modo, l’apparato è particolarmente affidabile e garantisce prodotti di elevata finitura.
Preferibilmente, l’unità di controllo è programmata per comandare il nastro trasportatore ad avanzare per far proseguire il foglio sbozzato sotto le stazioni di incollaggio con gli ugelli erogatori disattivati, fino a una zona di evacuazione (per esempio un cassetto), in cui lo sbozzato viene posizionato, per un riutilizzo dello stesso; ciò in risposta del rilevamento di posizionamento errato dello sbozzato.
Preferibilmente, l’unità di controllo, che presiede al controllo del nastro trasportatore, è collegata a sensori preposti a una rilevazione di una posizione dei fogli sul nastro (preferibilmente i sensori sono associati a una struttura di supporto degli ugelli erogatori) ed è programmata per effettuare una successione di arresti del nastro trasportatore, alternate a corrispondenti avanzamenti dello stesso.
Gli arresti del nastro servono per dare il tempo al dispositivo puntatore (posizionato a valle dell’apparato incollatore) di accoppiare una scatola uscente dalla macchina formatrice ad un corrispondente sbozzato preincollato.
Preferibilmente, l’unità di controllo è programmata per effettuare gli arresti del nastro quando le porzioni di nastro posizionate al di sotto degli ugelli erogatori sono prive di sbozzati.
Inoltre, l’unità di controllo è programmata per spostare il nastro trasportatore a una velocità costante.
Ciò assicura che la colla venga distribuita dagli ugelli erogatori sui nastri quando i nastri viaggiano a velocità costante, evitando di erogare la colla sul nastro quando questo decelera o accelera. Ciò rende l’apparato particolarmente preciso, permettendo di depositare la colla in modo particolarmente uniforme.
Tale effetto viene ottenuto grazie al fatto che le soste del nastro vengono effettuate quando gli sbozzati sono ad una certa distanza (lungo la direzione longitudinale di avanzamento) rispetto agli ugelli; infatti, negli istanti immediatamente successivi agli arresti, il trasportatore (e quindi anche gli sbozzati posizionati su di esso) deve accelerare.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra un foglio di rivestimento aperto per scatole provvisto di zone trattate con colla attraverso la macchina incollatrice oggetto della presente invenzione, in una vista in pianta dall'alto;
- la figura 2 illustra una parte di una linea di realizzazione di scatole rivestite in cui è inserita la macchina incollatrice oggetto della presente invenzione, in una vista in pianta dall'alto schematica con alcune parti asportate;
- la figura 3 illustra la macchina incollatrice oggetto della presente invenzione in una vista prospettica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 4 illustra la macchina incollatrice di cui a figura 3 in una vista laterale con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
Con riferimento agli allegati disegni, e con particolare riferimento alle figura 1, la macchina incollatrice 100 in oggetto viene utilizzata su linee di produzione di scatole in cartone rivestite con fogli in carta.
In particolare, la macchina incollatrice 100 è utilizzata per distribuire porzioni o tratti di colla sui fogli 1 di rivestimento in forma di sbozzato in carta aperto destinato poi a rivestire scatole in stazioni o macchine cartone disposte a valle della incollatrice.
Si noti che la struttura del foglio 1 illustrato nelle allegate figure è un semplice esempio e non limita l'invenzione in oggetto.
Il foglio 1 di rivestimento, come detto, è realizzato a partire da uno sbozzato, preferibilmente cartaceo, definente una pluralità di ali o lati tra loro collegati ciascuno affacciabile ed accoppiabile a rispettive pareti della scatola (qui non illustrata).
Nello specifico caso, ogni lato dello sbozzato 1 avvolge su entrambe le facce (interna ed esterna) la parete della scatola.
In particolare, lo sbozzato 1 in configurazione piana comprende quattro ali o lati 2 e 3 e quattro lembi 4, 5.
I quattro lati sono prepiegati a formare una falda interna 2a e 3a (connessa alla base centrale 1a dello sbozzato 1 di accoglimento del fondo della scatola) ed una falda esterna 2b, 3b.
I quatto lembi 4, 5 definiscono un parziale prolungamento di due dei lati 2 dello sbozzato 1 (in questo caso i lati 2 di rivestimento delle pareti laterali più lunghe) al fine di rendere il rivestimento completo e continuo sulle pareti della scatola.
La macchina incollatrice 100 comprende un nastro 6 trasportatore che, d'ora in avanti, per semplicità, chiameremo tappeto 6 di movimentazione degli sbozzati 1 lungo un verso A di alimentazione.
La macchina incollatrice 100 comprende una prima stazione 7 (indipendente) di incollaggio disposta al disopra del tappeto 6 e configurata per distribuire colla sullo sbozzato 1 e formare selettivamente sullo stesso sbozzato 1 una prima serie di tratti T.
Si osservi che la prima serie di tratti T sono formati trasversalmente rispetto alla direzione di alimentazione A dalla prima stazione 7 di incollaggio.
La macchina 100 comprende una seconda stazione 8 (indipendente) di incollaggio disposta al disopra del tappeto 6 ed a valle della prima stazione 7 rispetto alla direzione A di alimentazione.
Si osservi che questa seconda stazione 8 di incollaggio è configurata per distribuire colla sullo sbozzato 1 e formare selettivamente sullo stesso sbozzato 1 una seconda serie di tratti T di colla.
In particolare, la seconda serie di tratti T formati dalla seconda stazione 8 di incollaggio sono ottenuti paralleli rispetto al verso A di alimentazione e non coincidenti con la prima serie di tratti T trasversali.
In questa luce, la prima e seconda stazione di incollaggio 7 e 8 sono provviste di organi 9 e 10 di attivazione e disattivazione collegati ad una unità 11 di controllo atta a pilotare la distribuzione di colla in funzione del "pattern" prescelto sullo sbozzato 1 (come vedremo nel seguito della trattazione).
Inoltre, la macchina 100 ha un magazzino 12 di alimentazione di sbozzati 1 disposto a monte del tappeto 6 e provvisto di organi 13 di prelievo e posizionamento dello sbozzato 1 sul tappeto 6.
La macchina 100 comprende anche una unità 14 di visione e verifica della posizione dello sbozzato 1 sul tappeto 6.
Questa unità 14 di visione è posizionata a monte delle due stazioni 7 e 8 di incollaggio per rilevare una posizione degli sbozzati 1 rispetto a un sistema di riferimento spaziale prestabilito (che verrà speficiato meglio nel seguito della trattazione);
L'unità 14 di visione è colegata all'unità 11 di controllo per attivare o disattivare gli organi 9 e 10, in funzione di un rilevamento di una posizione errata dello sbozzato 1 rispetto al sistema di riferimento spaziale.
L'unità 14 di visione, come vederemo può comprendere un sensore.
Preferibilmente l'unità 14 comprende almeno due fotocellule 40, 41.
In questa luce, le due fotocellule 40 e 41 sono configurate per essere regolabile nella loro posizione.
Quindi, questa unità 14 di visione e verifica è collegata alla unità 11 di controllo che pilota gli organi 9 e 10 di attivazione e disattivazione delle due stazioni 7 e 8 di incollaggio.
Preferibilmente, il tappeto 6 ha una motorizzazione 15 pilotata dall'unità 11 di controllo per muovere o fermare il tappeto 6 secondo le modalità di programmazione e verifica delle fasi di incollaggio.
Preferibilmente il tappeto 6 è provvisto di mezzi 16 di suzione agenti sul ramo attivo del tappeto 6 a contatto con gli sbozzati 1: in questo modo lo sbozzato 1 in arrivo dal magazzino 12 mantiene una posizione stabile e ferma durante tutto il suo percorso ed in particolare al disotto delle stazioni di incollaggio 7 e 8.
In questa luce, il tappeto 6 presenta la sua superficie uniformemente forata per permettere l'aspirazione da parte dei mezzi 16 di suzione.
Preferibilmente, la colla utilizzata nelle due stazioni 7, 8 di incollaggio è del tipo denominato "PSA" (pressure sensive adhesive).
Questa colla viene distribuita a caldo, in quanto ad alta viscosità.
In questa luce, la prima stazione 7 (indipendente) di incollaggio è disposta al disopra del tappeto 6 e comprende almeno una testa erogatrice 17 di colla, comprendente uno o più ugelli 18 di erogazione, di una dimensione almeno pari al tratto trasversale T da formare sullo sbozzato 1 (vedi figure da 2 a 4).
La testa erogatrice 17 è collegata ad un serbatoio 19 di alimentazione della colla per immettere colla quando richiesto.
La testa erogatrice 17 è supportata da un carrello 20 connesso, a sbalzo, ad un telaio 21 portante entrambe le due stazioni di incollaggio 7 e 8 su rispettivi bracci 21a e 21b trasversali rispetto al verso A di alimentazione. Il carrello 20 è provvisto di organi di guida della testa erogatrice 17 lungo un asse verticale Z1 per muovere la testa 17 tra una posizione non operativa sollevata, cioè allontanata dal tappeto 6, ad una posizione operativa abbassata, cioè avvicinata al tappeto 6.
In altre parole, i citati organi 9 di attivazione / disattivazione della prima staizone di incollaggio 7 determinano, in sequenza: abbassamento della testa erogatrice 17 (in presenza dello sbozzato 1); l'attivazione controllata dell'erogazione della colla; la disattivazione dell'erogazione della colla e il sollevamento della testa erogatrice 17.
Preferibilmente gli organi di guida del carrello 20 comprendono una piastra verticale 22 supportante scorrevolmente il carrello 20 di supporto della testa erogatrice 17.
La piastra 22 di supporto ed il carrello 20 hanno un accoppiamento cinematico vite - madrevite 23 connesso ad una motorizzazione 24 per permettere il movimento di abbassamento e sollevamento della testa erogatrice 17 lungo l'asse verticale Z1.
La motorizzazione 24 connessa al gruppo vite - madrevite 23 è collegata agli organi 9 di attivazione / disattivazione della prima stazione 7 di incollaggio.
Preferibilmente, carrello 20 e piastra 22 verticale hanno un accoppiamento tramite guide 25 scorrevoli per mantenere lineare il movimento verticale del carrello 20.
Si osservi che la seconda stazione 8 (indipendente) di incollaggio è supportata dal telaio 21 e comprende almeno due teste erogatrici indipendenti 26.
Preferibilmente (come illustrato nelle figure 2 e 3) la seconda stazione 8 di incollaggio comprende quattro teste erogatrici 26 indipendenti.
In particolare, la seconda stazione 8 è supportata, a sbalzo, sul braccio trasversale 21b del telaio 21 di supporto.
Ogni testa erogatrice 26 presente sulla seconda stazione 8 comprende un ugello erogatore 27 connesso ad un corrispondente carrello 28 indipendente.
Ogni testa erogatrice 26 è collegata ad un serbatoio 26b di alimentazione della colla per immettere colla quando richiesto.
Ogni testa erogatrice 26 è provvista di organi per la sua movimentazione indipendente lungo un asse verticale Z2 ed organi per una sua traslazione indipendente lungo un asse orizzontale X, cioè trasversale alla direzione di alimentazione A dello sbozzato 1.
Preferibilmente, ogni testa erogatrice 26 ha il carrello 28 connesso alla parete verticale di una piastra 29 di supporto per il tramite di un accoppiamento cinematico vite - madrevite 30 connesso ad una motorizzazione 31 per permettere il movimento di abbassamento e sollevamento della testa erogatrice 26 lungo l'asse verticale Z2 (definenti i citati organi di movimentazione verticale).
La motorizzazione 31 connessa al gruppo vite - madrevite 30 è collegato agli organi di attivazione / disattivazione 10 della seconda stazione 8 incollaggio.
Preferibilmente, ogni carrello 28 ed ogni piastra 29 verticale hanno un accoppiamento tramite guide scorrevoli 32 per mantenere lineare il movimento verticale del carrello 28.
Preferibilmente gli organi per la traslazione orizzontale, nei due sensi, delle teste erogatrici 26 comprendono un telaio quadrangolare 33 connessa al braccio 21b del telaio 21 principale e sul lato opposto rispetto alla posizione delle teste erogatrici 26.
Il telaio 33 supporta su ognuno dei propri lati orizzontali una prima ed una seconda coppia sovrapposta di motorizzazioni 34 da cui si dipartono corrispondenti alberi filettati 35 a sviluppo orizzontale verso l'interno del telaio 33 a formare doppie coppie di alberi filettati paralleli e sovrapposti all'interno del telaio 33.
Su ogni albero filettato 35 è avvitabilmente accoppiata una madrevite (non illustrata) ricavata su una parete orizzontale 38 sporgente della piastra 29 di supporto di ognuna delle teste erogatrici 26.
L'attivazione del singolo motore 34, quindi, muove nei due sensi il corrispondente carrello 28 con testa erogatrice 26 lungo l'asse orizzontale X.
Ogni motore 34 è connesso agli organi di attivazione / disattivazione 10 della seconda stazione 8 di incollaggio.
La seconda stazione 8 di incollaggio viene quindi comandata dagli organi 10 di attivazione / disattivazione secondo sequenze comprendenti:
- posizionamento della testa erogatrice 26 lungo un asse verticale Z2; - abbassamento della singola testa erogatrice 26 (in presenza dello sbozzato 1);
- attivazione controllata dell'erogazione della colla;
- disattivazione dell'erogazione della colla;
- sollevamento della testa erogatrice 26;
- riposizionamento in una posizione relativamente all'asse orizzontale X o ritorno in una posizione iniziale con eventuale reinizio della sequenza controllata di erogazione di colla.
Preferibilmente, il magazzino 12 di alimentazione sbozzati 1 al tappeto 6 comprende una unità 13 di prelievo di un singolo sbozzato 1 alla volta da una pila di sbozzati 1 e di rilascio dello sbozzato 1 sul tappeto 6 di movimentazione (vedi figura 1).
Preferibilmente, l'unità 14 di visione e verifica della posizione degli sbozzati 1 sul tappeto 6 comprende anche un portale 39 di passaggio dello sbozzato 1 all'estremità del tappeto 6.
Il portale 39 è disposto, centrato, rispetto al sistema di riferimento spaziale che, di fatto, comprende un asse Y di riferimento operativo definito sul tappeto 6 e correlato e/o coincidente con una posizione determinata delle due stazioni 7, 8 di incollaggio.
Preferibilmente il sistema di riferimento spaziale è correlato o coincidente con la posizione della prima stazione 7 di incollaggio.
Il portale ha due paratie 39a, 39b regolabili di estremità per guidare il posizionamento dello sbozzato 1 sul tappeto 6.
L'unità 14 comprende anche almeno due citate fotocellule 40, 41 di rilevamento della posizione dello sbozzato 1 disposte, ognuna, in corrispondenza di una corrispondente prima e seconda stazione di incollaggio 7, 8.
Si osservi che l'asse Y di riferimento operativo (in questo caso centrale rispetto alla larghezza del tappeto 6), viene regolato in fase di inizio ciclo operativo unitamente alla posizione delle prima e seconda stazione di incollaggio 7 e 8 di incollaggio tramite anche la corrispondente fotocellula 40, 41 di rilevamento disposta in prossimità delle due stazioni 7, 8 di incollaggio ed a monte delle stesse rispetto al verso A di alimentazione. In particolare, la fotocellula 40 per la prima stazione 7 è connessa alla parte più interna del portale 39 di entrata per disporsi in prossimità della testa erogatrice 17.
La fotocellula 41 della seconda stazione 8 di incollaggio è direttamente associata alla parte inferiore del telaio 33 di supporto degli organi di traslazione orizzontale delle teste erogatrici 26.
Si osservi che la posizione delle fotocellule 40, 41 permette di verificare la posizione dello sbozzato 1 prima che lo stesso venga intercettato dalle teste erogatrici 17 e 26 delle due stazioni 7, 8 di incollaggio
Si osservi che le fotocellule 40, 41 sono configurate per inviare un relativo segnale all'unità 11 di controllo in fase di arrivo dello sbozzato 1 (con fermata del tappeto 6 per il controllo ottico).
Se il segnale inviato all'unità 11 di controllo è positivo (posizione corretta), l'unità 11 abilita gli organi di attivazione / disattivazione 9 e 10 delle due stazioni 7, 8 di incollaggio ed attiva nuovamente il tappeto 6 per permettere il passaggio dello sbozzato 1 al disotto della prima stazione 7 di incollaggio che provvede a distribuire la colla secondo il pattern programmato.
Nel successivo avanzamento, lo sbozzato 1 passato attraverso la prima stazione 7 di incollaggio viene fermato al di sotto della seconda fotocellula 41, mentre un seguente sbozzato 1 viene fermato alla prima fotocellula 40 (vedi posizioni di figura 2).
Se entrambi i segnali inviati dalle fotocellule 40 e 41 sono positivi (posizioni corrette e centrate) l'unità 11 di controllo invia il consenso ad entrambe le stazioni 7, 8 di incollaggio per effettuare la distribuzione di colla e contemporaneamente riattiva la movimentazione del tappeto 6. Nel momento in cui una delle fotocellule 40 o 41 invia un segnale di errore (posizione non corretta dello sbozzato), l'unità 11 di controllo inibisce l'attivazione delle due stazioni 7, 8 di incollaggio relativamente a quello sbozzato 1.
In pratica, lo sbozzato 1 viene fatto avanzare al disotto delle stazioni di 7, 8 incollaggio (ferme) ed inviato in una zona 42 di stoccaggio e recupero (se possibile) dello sbozzato 1, oltre passando un puntatore 45.
Il puntatore 45 (qui illustrato schematicamente) è configurato per posizionare una scatola (non illustrata) sullo sbozzato 1, con una base della scatola aderente ad una base 1a dello sbozzato 1.
Per quanto riguarda la programmazione delle teste erogatrici 17 e 26, le stesse grazie ai movimenti verticali (entrambe le stazioni) ed i movimenti trasversali (seconda stazione 8) posso effettuare una distribuzione selettiva e controllata dei tratti di colla secondo spessori S e lunghezze L determinati.
Nell'esempio, non limitativo, di sbozzato di figura 1, i pattern ottenuti sono ricavati grazie alla testa erogatrice 17 della prima stazione 7 che scende in corrispondenza dell'arrivo dell'estremità libera dell'ala 2 per poi toccare e distribuire colla per una lunghezza L ed uno spessore S (inferiore allo sviluppo dell'ala) e poi risalire per definire il tratto T1.
Analogamente la stessa procedure di discesa, distribuzione e risalita avviene all'estremità dell'altra ala 2 dello sbozzato 1 per definire il tratto T2.
La seconda stazione 8 di incollaggio, oltre alla discesa di avvicinamento, alla distribuzione di colla ed alla risalita (che avvengono anche in più step successivi), prevede che le teste erogatrici 26 si dispongano a distanze differenti tra loro.
In particolare, le teste erogatrici 26 più interne definiscono:
- i tratti T3, T4 a fianco dei tratti T1 e T2 (a formare una sorta di "U" sulla parte esterna dell'ala 2, in particolare sulla falda 2b);
- due ulteriori tratti T5 e T6 lungo i bordi dell'ala 2 di testa (sulla falda interna 2a) con un prolungamento sulla base 1a dello sbozzato 1; si osservi che questi due tratti sono allineati ai tratti T3 e T4, ma separati dagli stessi.
Le teste erogatrici 26 più esterne definiscono due tratti T7 e T8 lungo il bordo più esterno delle ali 3 laterali più lunghe dello sbozzato 1, in particolare sulla falda esterna 3b.
Si osservi che il pattern appena illustrato è stato descritto a puro titolo di esempio, in quanto la logica di funzionamento delle stazioni di incollaggio è programmabile per diverse tipologie di pattern.
Si osservi, inoltre, che la prima stazione 7 può prevedere il o gli ugelli 18 provvisti di un otturatore a lama selettrice (non illustrata) per attuare una distribuzione della colla PSA diversificata ed in grado di ottenere anche i tratti T3 e T4 longitudinali del pattern illustrato (utilizzando un ugello di dimensioni correlate alla necessità distribuzione di colla su superficie di maggiore dimensione).
Con un otturatore a lama opportunamente conformato si potrebbe anche ottenere la distribuzione di colla PSA per formare anche i tratti T5 e T6 sempre con l'ugello della prima stazione 7, lasciando alla seconda stazione 8 la sola distribuzione di colla per i tratti T7 e T8.
In sostanza, l'otturatore comprende un attuatore (non illustrato) in grado di muovere l'otturatore tra una posizione di apertura, distanziata dall’ugello, e una posizione di chiusura, in cui l’otturatore occlude almeno un tratto dell’ugello in almeno una parte della sua lunghezza.
In questa luce, preferibilmente, l'otturatore è pilotato dall'unità di controllo per sincronizzarlo in fase con il tappeto.
Preferibilmente, vi possono essere almeno due otturatori attivabili in modo indipendente (e/o in successione) per occludere tratti diversi dell’ugello (ovvero per chiudere un tratto via, via più esteso dell’ugello).
In tal modo è possibile, in una prima fase di occlusione, chiudere un primo tratto dell’ugello e, in una seconda fase di occlusione, chiudere un secondo tratto dell’ugello, in aggiunta o in alternativa alla chiusura del primo tratto..
La presente invenzione mette a disposizione un metodo per incollare sbozzati 1 di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone. Il metodo comprende le seguenti fasi:
- spostamento di una successione di sbozzati 1 sul tappeto 6 di trasporto planare, in un verso A di alimentazione al puntatore 45 configurato per posizionare una scatola sullo sbozzato 1, con una base della scatola aderente ad una base 1a dello sbozzato 1;
- distribuzione di colla su almeno una porzione di una faccia superiore degli sbozzati 1 disposti sul tappeto 6,
Secondo l'invenzione, la colla è colla PSA erogata ad alta temperatura e selettivamente, secondo un tracciato T prestabilito, su una porzione delimitata della faccia superiore dello sbozzato 1, mediante almeno un ugello 18, 27 erogatore posizionato al di sopra del tappeto 6 di trasporto ivi in prossimità, in almeno una stazione 7, 8 di incollaggio.
Preferibilmente, il metodo comprende uno spostamento verticale dell'ugello 18, 27 erogatore, in allontanamento e avvicinamento dal tappeto 6 trasportatore, tra una posizione abbassata, per l’erogazione della colla, e una posizione sollevata, in cui l’erogazione di colla è disattivata.
Preferibilmente, lo spostamento verticale dell'ugello 18, 27 erogatore è sincronizzato rispetto ad una movimentazione del tappeto 6 di trasporto. Ancora preferibilmente, il metodo comprende:
- una rilevazione di una posizione degli sbozzati 1 posizionati sul tappeto 6 a monte della stazione 7, 8 di incollaggio, rispetto ad un sistema di riferimento spaziale prestabilito;
- una disattivazione automatica dell'ugello 18, 27 erogatore, in risposta ad un rilevamento di una posizione errata di uno sbozzato 1 rispetto al sistema di riferimento spaziale.
Si osservi che in caso di rilevamento di una posizione errata di uno sbozzato 1 rispetto al sistema di riferimento spaziale, il tappeto 6 trasportatore viene comandato per avanzare lo sbozzato 1 sotto l'ugello 18, 27 erogatore disattivato, per depositare lo sbozzato 1 in una stazione 42 di scarico da cui può essere prelevato e reintrodotto in alimentazione sul tappeto 6 trasportatore in posizione corretta.
Preferibilmente, la distribuzione della colla sullo sbozzato 1 avviene in due fasi distinte, in successione:
- in una prima fase di incollaggio la colla viene distribuita in strisce trasversali, ortogonali al verso A di avanzamento;
- in una seconda fase di incollaggio la colla viene distribuita in strisce longitudinali, parallele al verso A di avanzamento.
In questa luce, il metodo comprende una fase di regolazione di una posizione trasversale di uno o più ugelli 18, 27 preposti all’erogazione delle strisce longitudinali, per predisporsi all’incollaggio di sbozzati 1 di formati diversi.
Preferibilmente, la prima e la seconda fase di incollaggio sono effettuate in una prima e una seconda stazione 7, 8 di incollaggio, rispettivamente, le quali sono controllate in modo indipendente da corrispondenti assi.
In questa luce, il tappeto 6 effettua una successione di soste alternate a corrispondenti avanzamenti, in cui le soste vengono effettuate quando l'ugello 18, 27 è posizionato sopra una porzione di tappeto 6 libera, priva di sbozzati.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato (100) per incollare sbozzati (1) di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone, comprendente: - un nastro (6) di trasporto definente un piano di trasporto per spostare in un verso (A) di alimentazione sbozzati (1) ivi disposti; - mezzi incollatori configurati per distribuire colla su almeno una porzione di una faccia superiore degli sbozzati (1), caratterizzato dal fatto che comprende almeno un serbatoio (19, 26b) di colla PSA e almeno una stazione (7, 8) di incollaggio avente almeno un ugello (18, 27) erogatore collegato a detto serbatoio (19, 26b) e posizionato al di sopra del nastro (6) di trasporto ivi in prossimità, per erogare colla PSA ad alta temperatura selettivamente, secondo un tracciato prestabilito, su detta faccia superiore degli sbozzati (1) disposti sul nastro (6) complanari al piano di trasporto.
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un ugello (18, 27) erogatore è mobile verticalmente, in allontanamento e avvicinamento dal nastro (6) di trasporto, tra una posizione abbassata, per una erogazione di colla, e una posizione sollevata, in cui detta erogazione di colla è disattivata, in cui un attuatore (24) preposto a detto movimento verticale di detto almeno un ugello (18, 27) erogatore è sincronizzato rispetto ad un motore (15) preposto ad uno spostamento del nastro (6) di trasporto.
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1 o la 2, comprendente: - una unità di visione (40, 41) posizionata a monte di detto almeno un ugello (18, 27) erogatore per rilevare una posizione degli sbozzati (1) rispetto a un sistema di riferimento spaziale prestabilito; - una unità (11) di controllo collegata alla unità di visione per disattivare detto almeno un ugello (18, 27) erogatore, in funzione di un rilevamento di una posizione errata dello sbozzato (1) rispetto a detto sistema di riferimento spaziale.
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 3, in cui l’unità (11) di controllo è collegata al nastro (6) trasportatore per controllarlo, ed è programmata per comandare, in risposta a un rilevamento di posizione errata di uno sbozzato (1) rispetto al nastro (6) di trasporto, un proseguimento dello sbozzato (1) stesso sul nastro (6) di trasporto, con detto almeno un ugello (18, 27) disattivato, fino a una stazione di scarico in cui lo sbozzato (1) viene depositato, per poter riciclare lo sbozzato (1) stesso alimentandolo nuovamente in ingresso all’apparato (100).
  5. 5. Apparato secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente una prima stazione (7) di incollaggio e una seconda stazione (8) di incollaggio distanziate tra loro lungo una direzione di avanzamento degli sbozzati (1) sul nastro (6) di trasporto, in cui la prima stazione (7) di incollaggio comprende almeno un ugello (18) erogatore configurato per depositare tratti di colla disposti trasversalmente sullo sbozzato (1), ortogonalmente alla direzione di avanzamento, e la seconda (8) stazione di incollaggio comprende una seconda pluralità di ugelli (27) erogatori configurati per depositare tratti di colla disposti longitudinalmente sullo sbozzato (1), parallelamente alla direzione di avanzamento.
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 5, in cui la prima stazione (7) di incollaggio è posizionata a monte della seconda stazione (8) di incollaggio, rispetto al verso (A) di alimentazione degli sbozzati (1) sul nastro (6) di trasporto.
  7. 7. Apparato secondo la rivendicazione 5 o la 6, in cui gli ugelli (27) erogatori della seconda stazione (8) di incollaggio sono mobili trasversalmente, rispetto alla direzione di avanzamento degli sbozzati (1) sul nastro (6) trasportatore.
  8. 8. Apparato secondo una qualunque delle rivendicazioni da 5 a 7, comprendente una prima e una seconda motorizzazione (24, 31) collegate alla prima e alla seconda stazione (7, 8) di incollaggio, rispettivamente, e definenti assi indipendenti per controllare gli ugelli (18) erogatori della prima stazione (7) in modo indipendente dagli ugelli (27) erogatori della seconda stazione (8).
  9. 9. Apparato secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una stazione (7, 8) di incollaggio comprende una fotocellula (40, 41) configurata per rilevare una presenza di uno sbozzato (1) ivi in prossimità, e in cui l’apparato comprende una unità (11) di controllo collegata a detta fotocellula (40, 41) e al nastro (6) di trasporto per comandare una successione di soste del nastro (6) trasportatore, alternate a corrispondenti avanzamenti del nastro (6) trasportatore stesso, in modo che gli sbozzati (1) presenti sul nastro (6) trasportatore siano al di fuori di detta almeno una stazione (7, 8) di incollaggio, durante dette soste.
  10. 10. Apparato secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno una stazione (7, 8) di incollaggio comprende una lama di interruzione di un flusso di colla attraverso detto almeno un ugello (18, 27), erogatore mobile tra una posizione di apertura e una di chiusura per attivare e disattivare, rispettivamente, l’ugello (18, 27), erogatore.
  11. 11. Apparato secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente un portale (39) di entrata, configurato per consentire un accesso degli sbozzati (1) al nastro (6) trasportatore e dotato di pareti (39a, 39b) mobili in avvicinamento e allontanamento lungo una direzione trasversale ad una direzione di alimentazione degli sbozzati (1) sul nastro (6) trasportatore, per regolare una luce di passaggio degli sbozzati (1) attraverso le pareti (39a, 39b) stesse.
  12. 12. Metodo per incollare sbozzati (1) di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone, comprendente le seguenti fasi: - spostamento di una successione di sbozzati (1) su un nastro (6) di trasporto planare, in un verso (A) di alimentazione a un puntatore (45) configurato per posizionare una scatola sullo sbozzato (1), con una base della scatola aderente ad una base (1a) dello sbozzato (1); - distribuzione di colla su almeno una porzione di una faccia superiore degli sbozzati (1) disposti sul nastro (6), caratterizzato dal fatto che detta colla è colla PSA erogata ad alta temperatura e selettivamente, secondo un tracciato (T) prestabilito, su una porzione delimitata della faccia superiore dello sbozzato (1), mediante almeno un ugello (18, 27) erogatore posizionato al di sopra del nastro (6) di trasporto ivi in prossimità, in almeno una stazione (7, 8) di incollaggio.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, comprendente uno spostamento verticale di detto almeno un ugello (18, 27) erogatore, in allontanamento e avvicinamento dal nastro (6) trasportatore, tra una posizione abbassata, per l’erogazione della colla, e una posizione sollevata, in cui l’erogazione di colla è disattivata, in cui detto spostamento verticale di detto almeno un ugello (18, 27) erogatore è sincronizzato rispetto ad una movimentazione del nastro (6) di trasporto.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 12 o la 13, comprendente: - una rilevazione di una posizione degli sbozzati (1) posizionati sul nastro (6) a monte di detta almeno una stazione (7, 8) di incollaggio, rispetto ad un sistema di riferimento spaziale prestabilito; - una disattivazione automatica di detto almeno un ugello (18, 27) erogatore, in risposta ad un rilevamento di una posizione errata di uno sbozzato (1) rispetto a detto sistema di riferimento spaziale.
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 14, in cui, in caso di rilevamento di una posizione errata di uno sbozzato (1) rispetto al sistema di riferimento spaziale, il nastro (6) trasportatore viene comandato per avanzare lo sbozzato (1) sotto detto almeno un ugello (18, 27) erogatore disattivato, per depositare lo sbozzato (1) in una stazione (42) di scarico da cui può essere prelevato e reintrodotto in alimentazione sul nastro (6) trasportatore in posizione corretta.
  16. 16. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 12 a 15, in cui la distribuzione della colla sullo sbozzato (1) avviene in due fasi distinte, in successione: - in una prima fase di incollaggio la colla viene distribuita in strisce trasversali, ortogonali a verso (A) di avanzamento; - in una seconda fase di incollaggio la colla viene distribuita in strisce longitudinali, parallele a verso (A) di avanzamento.
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 16, comprendente una fase di regolazione di una posizione trasversale di uno o più ugelli (18, 27) preposti all’erogazione di dette strisce longitudinali, per predisporsi all’incollaggio di sbozzati (1) di formati diversi.
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 16 o la 17, in cui la prima e la seconda fase di incollaggio sono effettuate in una prima e una seconda stazione (7, 8) di incollaggio, rispettivamente, le quali sono controllate in modo indipendente da corrispondenti assi.
  19. 19. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 12 a 18, in cui il nastro (6) effettua una successione di soste alternate a corrispondenti avanzamenti, in cui le soste vengono effettuate quando detto almeno un ugello (18, 27) è posizionato sopra una porzione di nastro (6) libera, priva di sbozzati.
IT000660A 2013-11-29 2013-11-29 Apparato per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone ITBO20130660A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000660A ITBO20130660A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Apparato per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone
PCT/IB2014/065325 WO2015079341A1 (en) 2013-11-29 2014-10-15 Apparatus to apply glue to paper blanks designed for covering paper or cardboard boxes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000660A ITBO20130660A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Apparato per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130660A1 true ITBO20130660A1 (it) 2015-05-30

Family

ID=50001087

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000660A ITBO20130660A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Apparato per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20130660A1 (it)
WO (1) WO2015079341A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112721309A (zh) * 2020-12-18 2021-04-30 安徽本色印刷有限公司 一种纸板印刷用涂胶装置
IT201900021912A1 (it) 2019-11-22 2021-05-22 Emmeci Spa Macchina formatrice per formare una scatola

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109968738B (zh) * 2019-04-03 2024-05-24 东莞市浩信精密机械有限公司 一种自动化贴盒机
CN112497839B (zh) * 2020-11-17 2022-09-23 萍乡市时代工艺包装有限公司 一种包装盒生产用自动打胶机及控制方法
CN112848509A (zh) * 2021-02-02 2021-05-28 徐秋花 一种高质量涂胶的纸盒制作生产用涂胶设备
CN116677213B (zh) * 2023-06-21 2024-02-09 深圳长城装饰集团有限公司 一种室外建筑幕墙组件幕墙安装的方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1325802A (en) * 1971-01-29 1973-08-08 A C I Operations Sealing of waxed fibreboard containers
GB2090548A (en) * 1980-12-12 1982-07-14 Akerlund & Rausing Ab A hotmelt applicator
US20030084846A1 (en) * 2001-11-07 2003-05-08 Nordson Corporation Right angle gluer
US20100022375A1 (en) * 2006-07-27 2010-01-28 Water-Line Sa Method for the Production of Packaging Bags Having a Reinforced Base Region and Device for Carrying Out the Method

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1325802A (en) * 1971-01-29 1973-08-08 A C I Operations Sealing of waxed fibreboard containers
GB2090548A (en) * 1980-12-12 1982-07-14 Akerlund & Rausing Ab A hotmelt applicator
US20030084846A1 (en) * 2001-11-07 2003-05-08 Nordson Corporation Right angle gluer
US20100022375A1 (en) * 2006-07-27 2010-01-28 Water-Line Sa Method for the Production of Packaging Bags Having a Reinforced Base Region and Device for Carrying Out the Method

Cited By (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900021912A1 (it) 2019-11-22 2021-05-22 Emmeci Spa Macchina formatrice per formare una scatola
EP3825112A1 (en) 2019-11-22 2021-05-26 EMMECI S.p.A. Forming machine for forming a box
US11535000B2 (en) 2019-11-22 2022-12-27 Emmeci S.P.A. Forming machine for forming a box
CN112721309A (zh) * 2020-12-18 2021-04-30 安徽本色印刷有限公司 一种纸板印刷用涂胶装置

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015079341A1 (en) 2015-06-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20130660A1 (it) Apparato per incollare sbozzati di carta destinati al rivestimento di scatole di carta o cartone
US11021328B2 (en) Packaging machine with transport chain
ITBO20130197A1 (it) Macchina e metodo per formare scatole in carta o cartone
KR102275809B1 (ko) 자동 포장박스 제조용 제함기
US6066080A (en) Method and machine for automatically gluing a heat shrinkable plastic film onto the bottom of an open box
ITBO20080334A1 (it) Macchina per la formazione di scatole.
JPH0825158B2 (ja) 機械加工ステーション、特に切断ステーションに積み重ねたプレート状物品を供給する装置
KR102204672B1 (ko) 물티슈 포장용기의 뚜껑 자동 부착장치
JP2018090308A (ja) 箱詰め装置
JP5922299B2 (ja) 押箔を供給するための送給モジュール
ITBO970155A1 (it) Stazione di alimentazione della pellicola di sigillatura di un nastro alveolato.
EP3705411A1 (en) Machine for placing closing lids on boxes of various sizes containing packaged products, in particular perfumery articles and/or cosmetic products
ITUD20080197A1 (it) Apparecchiatura per il caricamento di un materiale relativamente rigido, ad esempio cartone, e relativo procedimento di caricamento
TWI549866B (zh) 用於製造由紙或紙漿等製成之摺疊或展開的產品坯料,尤其是衛生產品的包裝產品堆疊之設備
JP5694804B2 (ja) 箱詰装置の箱整形装置
ITFI20090259A1 (it) Macchina e metodo per realizzare pile fascettate di stampati
KR20200102875A (ko) 데코타일 연속 포장장치
KR20160124950A (ko) 상자 원지 연결용 접착제 도포 장치
ITMI20130326U1 (it) Unita' mista di applicazione di colla per applicare colla a lamine di materiale semi-rigido per la formazione di scatole.
ITBO20100425A1 (it) Apparato e procedimento per la realizzazione di scatole rivestite a spigolo vivo
IT201800001893A1 (it) Macchina per la preparazione e la distribuzione a disegno di polveri per la produzione di piastrelle e lastre con decori a tutto spessore
JP7114419B2 (ja) 箱詰めシステム
ITUD20090032A1 (it) Procedimento e impianto per la realizzazione di un foglio di mosaico
ITBO20120094U1 (it) Impianto per la realizzazione di un foglio di mosaico
TW201010925A (en) Transporting apparatus for discrete sheets into envelopes and related methods