ITBO20130381A1 - Metodo, utensile e dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura - Google Patents

Metodo, utensile e dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura

Info

Publication number
ITBO20130381A1
ITBO20130381A1 IT000381A ITBO20130381A ITBO20130381A1 IT BO20130381 A1 ITBO20130381 A1 IT BO20130381A1 IT 000381 A IT000381 A IT 000381A IT BO20130381 A ITBO20130381 A IT BO20130381A IT BO20130381 A1 ITBO20130381 A1 IT BO20130381A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profiling
cutting portion
tool
axis
thread
Prior art date
Application number
IT000381A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Landi
Original Assignee
Samp Spa Con Unico Socio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Samp Spa Con Unico Socio filed Critical Samp Spa Con Unico Socio
Priority to IT000381A priority Critical patent/ITBO20130381A1/it
Priority to EP14758657.2A priority patent/EP3022002B1/en
Priority to PCT/IB2014/063228 priority patent/WO2015008264A2/en
Priority to US14/905,947 priority patent/US9751141B2/en
Publication of ITBO20130381A1 publication Critical patent/ITBO20130381A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23FMAKING GEARS OR TOOTHED RACKS
    • B23F23/00Accessories or equipment combined with or arranged in, or specially designed to form part of, gear-cutting machines
    • B23F23/12Other devices, e.g. tool holders; Checking devices for controlling workpieces in machines for manufacturing gear teeth
    • B23F23/1225Arrangements of abrasive wheel dressing devices on gear-cutting machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B53/00Devices or means for dressing or conditioning abrasive surfaces
    • B24B53/06Devices or means for dressing or conditioning abrasive surfaces of profiled abrasive wheels
    • B24B53/075Devices or means for dressing or conditioning abrasive surfaces of profiled abrasive wheels for workpieces having a grooved profile, e.g. gears, splined shafts, threads, worms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)
  • Turning (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“METODO, UTENSILE E DISPOSITIVO PER LA PROFILATURA DI UN UTENSILE DI FINITURAâ€
La presente domanda di brevetto à ̈ relativa ad un metodo, un utensile ed un dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura. In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo, un utensile ed un dispositivo per la profilatura di una mola a vite.
È noto di ravvivare il profilo di una mola a vite mediante degli utensili profilatori a disco, i quali presentano delle porzioni attive di taglio che vengono fatte scorrere a contatto con il filetto della mola stessa. Sono noti anche differenti tipi di utensili profilatori, i quali differiscono tra di loro per forma e dimensioni dei rispettivi profili di taglio e che sono atti a profilare la mola mediante un contatto lineare oppure puntiforme, ovvero con contatto in un’area ridotta e circoscritta. L’operazione di profilatura con contatto lineare à ̈ relativamente veloce tuttavia presenta lo svantaggio di ottenere un profilo lungo il fianco del filetto uguale al profilo dell’utensile profilatore a disco. Mentre, con l’operazione di profilatura con contatto puntiforme si possono ottenere profili variabili sulla sezione assiale del filetto; tuttavia, l’operazione di finitura con contatto puntiforme presenta lo svantaggio di essere relativamente lenta. Inoltre, l’operazione di profilatura con contatto puntiforme richiede la lavorazione di tratti rettilinei con porzioni raggiate di un utensile ottenendo conseguentemente delle lavorazioni locali imperfette.
È noto di sostituire l’utensile profilatore per la realizzazione di operazioni di profilatura differenti (ad esempio per realizzare profilature lineari o puntiformi) oppure mediante utensili con grane di dimensioni differenti (ad esempio per realizzare una sgrossatura oppure una finitura). Tuttavia, i tempi di sostituzione dell’utensile profilatore sono relativamente lunghi e costosi.
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un metodo, un utensile ed un dispositivo di profilatura di utensili di finitura in grado di superare gli inconvenienti sopra descritti.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un metodo, un utensile profilatore ed un dispositivo in grado di effettuare una pluralità di operazioni differenti di profilatura mediante lo stesso utensile profilatore ed in grado di ridurre i tempi di profilatura della mola a vite.
Secondo la presente invenzione vengono forniti un metodo, un utensile ed un dispositivo secondo quanto licitato nelle rivendicazioni allegate.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica, con alcune parti asportate per chiarezza, di un dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista laterale del dispositivo della figura 1;
- le figure 3, 4, 5 e 6 sono viste in pianta con alcune parti asportate per chiarezza dell’utensile profilatore e del dispositivo secondo la presente invenzione in rispettive differenti configurazioni operative;
- le figure 3A, 4A, 5A e 6A sono gli ingrandimenti IIIA, IVA, VA, VIA delle figure 3, 4, 5 e, rispettivamente, 6;
- la figura 7 Ã ̈ una vista laterale schematica e con parti asportate per chiarezza del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 8 illustra, in scala ingrandita, un dettaglio di una variante dell’utensile profilatore secondo la presente invenzione in una configurazione operativa; e, - la figura 9 à ̈ simile alla figura 8 ed illustra la variante dell’utensile profilatore in un’altra configurazione operativa.
Nelle figure, con 1 à ̈ indicato nel suo complesso un dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura 2. Nelle figure illustrate, l’utensile di finitura à ̈ una mola 2 a vite la quale à ̈ installata su di una macchina rettificatrice ad assi verticali (di tipo noto e non illustrata), à ̈ mobile nello spazio lungo tre assi ed à ̈ girevole attorno ad un asse A. La mola 2 comprende un filetto 3, il quale à ̈ delimitato assialmente da un fianco 4 ed un fianco 5 e presenta una pluralità di spire S. Due spire S adiacenti delimitano un vano 6 del filetto 3.
Secondo quanto illustrato nelle figura 1 e 2, il dispositivo 1 comprende un basamento 7 atto ad essere disposto su di un piano P di appoggio orizzontale, un mandrino 8 (illustrato nella figura 7), il quale à ̈ atto a sostenere e ruotare un utensile profilatore 9 attorno ad un asse C ed un supporto 10, il quale à ̈ interposto tra il basamento 7 ed il mandrino 8. Il supporto 10 à ̈ parzialmente inserito all’interno del basamento 7 ed à ̈ montato girevole attorno ad un asse B perpendicolare al piano P, come verrà spiegato meglio in seguito. L’asse C à ̈ trasversale all’asse B. L’asse C à ̈ parallelo al piano P.
In seguito i termini superiore ed inferiore, verticale ed orizzontale vengono utilizzati con riferimento al piano di appoggio P.
Secondo quanto illustrato nella figura 9, il basamento 7 presenta una cavità 11 interna ed à ̈ delimitato verticalmente da una estremità superiore 12 ed una estremità inferiore 13 atta ad essere disposta a contatto con il piano P. Il dispositivo 1 comprende, inoltre, un sistema di azionamento 14 il quale à ̈ installato all’interno della cavità 11 del basamento 7 ed à ̈ collegato in modo noto al supporto 10 ed à ̈ atto a ruotare il supporto 10 stesso attorno all’asse B. Preferibilmente, il supporto 10 à ̈ atto ad eseguire una rotazione di almeno 210° attorno all’asse B.
Secondo quanto illustrato in dettaglio nella figura 7, il supporto 10 comprende:
una tavola 18, la quale sporge fuori dall’estremità superiore 12 del basamento 7;
un piatto 19, il quale à ̈ montato girevole attorno all’asse B sulla tavola 18; e,
una torretta 20 di sostegno ed azionamento del mandrino 8 fissata sul piatto 19.
La torretta 20 à ̈ fissata sul piatto 19 in una posizione decentrata rispetto all’asse B. La distanza radiale tra la torretta 20 e l’asse B à ̈ tale da permettere l’allineamento, come verrà spiegato meglio in seguito, dell’utensile profilatore 9 con l’asse B stesso.
Secondo quanto illustrato nella figura 7, la torretta 20 comprende un motore 23 il quale à ̈ collegato in modo noto e illustrato schematicamente al mandrino 8. Il motore 23 à ̈ atto a ruotare il mandrino 8 attorno all’asse C.
Come illustrato nelle figure, l’utensile profilatore 9 presenta la forma di un disco girevole attorno ad un asse L di rotazione. L’utensile profilatore 9 presenta una sagoma a doppio cono. In particolare, l’utensile profilatore 9 presenta, in sezione assiale, due porzioni di taglio 30 e 31 le quali sono suddivise tra loro da un asse M perpendicolare all’asse L. L’intersezione degli assi L ed M definisce un centro di rotazione R dell’utensile profilatore.
La porzione di taglio 30 Ã ̈ atta ad eseguire una sgrossatura (di tipo noto ed illustrato in modo schematico). La porzione di taglio 31 Ã ̈ atta ad eseguire una finitura (di tipo noto ed illustrato in modo schematico). Ad esempio, la porzione di taglio 30 e la porzione di taglio 31 sono fatte di materiali differenti tra loro, in particolare sono fatte di materiali abrasivi presentanti grane differenti.
Secondo la variante illustrata nelle figure 8 e 9, l’utensile profilatore 109 presenta, in sezione assiale ed in corrispondenza della propria estremità libera, un profilo asimmetrico rispetto all’asse M e delineato da linee spezzate.
L’utensile profilatore 109 presenta in sezione assiale ed in corrispondenza della propria estremità libera, una porzione di taglio 130A, una porzione di taglio 131A ed una porzione 130B di raccordo interposta tra la porzione di taglio 130A e la porzione di taglio 131A. L’utensile profilatore presenta, inoltre, una porzione 131B di supporto adiacente alla porzione di taglio 131A.
La porzione di taglio 130A à ̈ atta a realizzare un contatto lineare relativamente esteso tra l’utensile profilatore 109 ed il filetto 3.
La porzione di taglio 131A Ã ̈ atta ad eseguire un contatto lineare con il filetto 3 inferiore rispetto a quello della porzione di taglio 130A. La porzione di taglio 131A Ã ̈ atta ad eseguire un contatto localizzato lungo il filetto 3.
La porzione di taglio 130A Ã ̈ diamantata. La porzione di taglio 131A Ã ̈ diamantata.
Le porzioni 130B e 131B sostanzialmente definiscono degli appoggi di sostegno e posizionamento per le porzioni di taglio 130A e 131A.
L’angolo β1compreso tra il profilo di taglio 130A e l’asse M à ̈ differente dall’angolo β2compreso tra il profilo di taglio 131A e l’asse M stesso. La proiezione della porzione di taglio 130A sull’asse M à ̈ maggiore della proiezione della proiezione di taglio 131A sull’asse M.
La porzione di taglio 130A Ã ̈ atta ad eseguire una operazione di profilatura differente rispetto a quella della porzione di taglio 131A.
Preferibilmente, il punto di intersezione tra la porzione 130B e la porzione di taglio 131A ricade sull’asse M.
Nella figura 7 à ̈ illustrato un utensile profilatore 9 montato sul mandrino 8. Il mandrino 8 à ̈ atto a disporre il centro di rotazione R dell’utensile profilatore 9 sull’asse B di rotazione del supporto 10. Secondo quanto illustrato nella figura 7 le dimensioni del mandrino 8 e della torretta 20 sono tali da permettere l’allineamento tra il centro di rotazione R dell’utensile profilatore 9 e l’asse B di rotazione del supporto 10. In questo modo l’utensile profilatore 9 rimane allineato con l’asse B di rotazione del supporto 10, qualsiasi sia la posizione angolare del supporto 10 stesso attorno all’asse B.
Il dispositivo 1 comprende, inoltre, un’unità di controllo 35 (di tipo noto ed illustrata in modo schematico) che regola automaticamente la rotazione del supporto 10 mediante il sistema di azionamento 14 sulla base di determinati parametri operativi. Preferibilmente, l’unità di controllo 35 determina la rotazione automatica del supporto 10 attorno all’asse B quando l’utensile profilatore 9 ha terminato la profilatura di un tratto longitudinale determinato della mola 2. L’unità di controllo 35 à ̈ collegata in modo noto ed illustrato schematicamente alla mola 2 al mandrino 8 ed al sistema di azionamento 14.
In uso, la mola 2 viene inclinata (Figura 2) rispetto all’asse C del mandrino 8 di un angolo α, il quale à ̈ funzione dell’inclinazione del fianco 4 o 5 del filetto 3 e della geometria dell’utensile profilatore 9.
La mola 2 viene posta in rotazione attorno all’asse A, l’utensile profilatore 9 viene posto in rotazione attorno all’asse C.
La porzione di taglio 30 dell’utensile profilatore 9 viene posta a contatto, azionando in modo noto la mola 2, con un fianco 4 della mola 2 stessa (Figure 3 e 3A).
La mola 2 viene traslata in modo noto per far scorrere la porzione di taglio 30 a contatto con il fianco 4 del filetto 3 per un tratto longitudinale determinato della mola 2 al fine di profilarlo. Mediante traslazioni di tipo noto della mola 2 la porzione di taglio 30 viene fatta scorrere a contatto con il fianco 4 per un numero di corse sufficiente ad eliminare il materiale necessario.
Quindi, la mola 2 viene allontanata, in modo noto, dall’utensile profilatore 9 in modo da allontanare la porzione di taglio 30 dal filetto 3, ed in particolare, in modo da allontanare l’utensile profilatore 9 dal vano 6 del filetto 3.
Successivamente, il supporto 10 viene ruotato attorno all’asse B di almeno 180°. La mola 2 viene avvicinata all’utensile profilatore 9 in modo da disporre la porzione di taglio 30 a contatto con il fianco 5 del filetto 3 (Figure 4 e 4A).
Infine, la mola 2 viene traslata, in modo noto, per far scorrere la porzione di taglio 30 a contatto con il fianco 5 del filetto 3 per un tratto longitudinale determinato della mola 2 al fine di profilarlo.
Mediante traslazioni di tipo noto della mola 2, la porzione di taglio 30 viene fatta scorrere a contatto con il fianco 5 per un numero di corse sufficiente ad eliminare il materiale necessario.
Preferibilmente, la porzione di taglio 30 realizza una sgrossatura del filetto 3.
Le fasi sopra descritte vengono sostanzialmente ripetute portando a contatto la porzione di taglio 31 con i fianchi 4 e 5 del filetto 3. Pertanto, la porzione di taglio 31 viene posta a contatto, azionando in modo noto la mola 2, con un fianco 4 della mola 2 stessa (Figure 5 e 5A).
La mola 2 viene traslata, in modo noto, per far scorrere la porzione di taglio 31 a contatto con il fianco 4 del filetto 3 per un tratto longitudinale determinato della mola 2 al fine di profilarlo.
Mediante traslazioni di tipo noto della mola 2 la porzione di taglio 31 viene fatta scorrere a contatto con il fianco 4 per un numero di corse sufficiente ad eliminare il materiale necessario.
Quindi, la mola 2 viene allontanata, in modo noto, dall’utensile profilatore 9 in modo da allontanare la porzione di taglio 31 dal filetto 3, ed in particolare, in modo da allontanare l’utensile profilatore 9 dal vano 6.
Successivamente, il supporto 10 viene ruotato attorno all’asse B di almeno 180°. La mola 2 viene avvicinata all’utensile profilatore 9 in modo da disporre la porzione di taglio 31 a contatto con il fianco 5 del filetto 3 (Figure 6 e 6A).
Infine, la mola 2 viene traslata, in modo noto, per far scorrere la porzione di taglio 31 a contatto con il fianco 5 del filetto 3 per un tratto longitudinale determinato della mola 2 al fine di profilarlo.
Mediante traslazioni di tipo noto della mola 2, la porzione di taglio 31 viene fatta scorrere a contatto con il fianco 5 per un numero di corse sufficiente ad eliminare il materiale necessario.
Preferibilmente, la porzione di taglio 31 realizza una finitura del filetto 3.
Durante le fasi di profilatura l’utensile profilatore 9 à ̈ mantenuto fisso in una determinata posizione angolare rispetto all’asse B.
Secondo una variante non illustrata, durante le fasi di profilatura il supporto 10 e/o il basamento 7 vengono traslati (in modo noto e non illustrato) in modo da spostare e posizionare relativamente tra loro il mandrino 8 e la mola 2.
Nel caso venga utilizzato un utensile profilatore 109 del tipo illustrato nelle figure 8 e 9, il supporto 10 viene ruotato in modo tale da realizzare un contatto lineare tra il filetto 3 e la porzione di taglio 130A ed un contatto localizzato tra il filetto 3 e la porzione di taglio 131A. Il supporto 10 a tal fine può eseguire delle rotazioni attorno all’asse B fino a 210°. Le fasi di profilatura descritte per l’utensile profilatore 9 rimangono invariate anche per l’utilizzo dell’utensile profilatore 109.
Durante la rotazione del supporto 10 attorno all’asse B il centro di rotazione R dell’utensile profilatore 9 o 109 à ̈ mantenuto sull’asse B.
Da quanto sopra esposto discende che mediante l’utilizzo di un unico utensile di profilatura 9 o 109 à ̈ possibile realizzare più operazioni di profilatura differenti, riducendo sensibilmente i costi di sostituzione dell’utensile di profilatura 9 o 109 stesso.
Inoltre, la possibilità di ruotare il supporto 10 di oltre 180° permette di realizzare automaticamente con lo stesso utensile 109 operazioni di profilatura differente, ad esempio, sgrossatura o finitura. In particolare, utilizzando le due diverse porzioni di taglio 130A o, rispettivamente, 131A dell’utensile profilatore 109 à ̈ possibile ottenere rispettive differenti aree di contatto tra utensile 109 e filetto 3.
Mantenendo il centro di rotazione R dell’utensile profilatore 9 o 109 allineato con l’asse B si semplificano e velocizzano le attività di profilatura nonché si ottimizzano gli spazi per poter profilare l’intera mola 2. In aggiunta, mantenendo il centro di rotazione R dell’utensile profilatore 9 o 109 allineato con l’asse B si evitano posizionamenti fuori centro dei profili di taglio 30, 31, 130A o 131A; pertanto, si evitano errori geometrici del profilo del filetto 3 e si riducono gli ingombri per la filettatura della mola 2.
Infine, grazie al metodo, l’utensile ed il dispositivo sopra descritti à ̈ possibile, utilizzando un unico utensile profilatore 9 o 109, ottenere tratti longitudinali di mola 2 con proprietà di taglio atte alla sgrossatura e un tratto successivo con proprietà di taglio atte alla finitura.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la profilatura di un utensile di finitura (2), in particolare una mola a vite, presentante un primo ed un secondo fianco (4, 5); il metodo comprendendo le fasi di: - disporre una porzione di taglio (30; 31; 130A; 131A) di un utensile profilatore (9; 109) a contatto con il primo fianco (4); - far scorrere la porzione di taglio (30; 31; 130A; 131A) a contatto con il primo fianco (4) per profilarlo; - allontanare la porzione di taglio (30; 31; 130A; 131A) dal primo fianco (4); - ruotare automaticamente l’utensile profilatore (9; 109) per disporre la porzione di taglio (30; 31; 130A; 131A) a contatto con il secondo fianco (5); e, - far scorrere la porzione di taglio (30; 31; 130A; 131A) a contatto con il secondo fianco (5) per profilarlo.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui l’utensile di finitura (2) à ̈ una mola a vite comprendente un filetto (3) con un primo ed un secondo fianco (4, 5) da profilare; in cui l’utensile profilatore (9; 109) presenta una prima porzione di taglio (30; 130A) atta ad eseguire una prima operazione di profilatura ed una seconda porzione di taglio (31; 131A) atta ad eseguire una seconda operazione di profilatura; il metodo comprendendo le fasi di: - porre la prima porzione di taglio (30; 130A) a contatto con il primo fianco (4) del filetto (3); - far scorrere la prima porzione di taglio (30; 130A) a contatto con il primo fianco (4) del filetto (3) per eseguire la prima operazione di profilatura; - allontanare la prima porzione di taglio (30; 130A) dal primo fianco (4) del filetto (3); - ruotare automaticamente l’utensile profilatore (9; 109) per disporre la prima porzione di taglio (30; 130A) a contatto con il secondo fianco (5) del filetto (3); - far scorrere la prima porzione di taglio (30; 130A) dell’utensile profilatore (9; 109) a contatto con il secondo fianco (5) del filetto (3) per eseguire la prima operazione di profilatura; - porre la seconda porzione di taglio (31; 131A) del disco profilatore a contatto con il primo fianco (4) del filetto (3); - far scorrere la seconda porzione di taglio (31; 131A) sul primo fianco (4) del filetto (3) per eseguire la seconda operazione di finitura; - allontanare la seconda porzione di taglio (31; 131A) dal secondo fianco (5) del filetto (3); - ruotare automaticamente l’utensile profilatore (9; 109) per disporre la seconda porzione di taglio (31; 131A) a contatto con il secondo fianco (5) del filetto (3); e, - far scorrere la seconda porzione di taglio (31; 131A) dell’utensile profilatore (9; 109) a contatto con il secondo fianco (5) del filetto (3) per eseguire la seconda operazione di profilatura.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui la prima operazione di profilatura à ̈ una sgrossatura e la seconda operazione di profilatura à ̈ una finitura.
  4. 4. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l’utensile profilatore (9; 109) à ̈ un disco girevole attorno ad un primo asse (L); in cui la fase di ruotare automaticamente l’utensile profilatore (9; 109) prevede di ruotare l’utensile profilatore (9; 109) attorno ad un secondo asse (M) trasversale al primo asse (L).
  5. 5 Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di ruotare automaticamente l’utensile profilatore (9; 109) prevede di ruotare l’utensile profilatore (9; 109) di almeno 180° attorno ad un secondo asse trasversale al primo asse (L).
  6. 6. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la posizione angolare dell’utensile profilatore (9; 109) rispetto ad un secondo asse trasversale al primo asse (L) à ̈ fissa durante ciascuna fase di far scorrere una porzione di taglio (30; 31; 130A; 131A) a contatto con un fianco (4; 5) del filetto (3).
  7. 7. Utensile profilatore (9; 109) per eseguire il metodo di una delle rivendicazione da 1 a 6 presentante la forma di un disco; in cui l’utensile profilatore (9; 109) presenta un primo asse (L) di rotazione, una prima porzione di taglio (30; 130A) ed una seconda porzione di taglio (31; 131A) atte a profilare l’utensile di finitura (2); in sezione assiale, la prima e la seconda porzione di taglio (30, 31; 130A, 131A) sono suddivise tra loro da un secondo asse (M) perpendicolare all’asse di rotazione (L) dell’utensile profilatore (9; 109); l’utensile profilatore (9; 109) presentando un centro di rotazione (R) definito dall’intersezione di detti primo e secondo asse (L, M).
  8. 8. Utensile secondo la rivendicazione 7, in cui ciascuna porzione di taglio (30; 31; 130A; 131A) presenta una zona atta a realizzare una finitura oppure una sgrossatura; in cui la prima porzione di taglio (30; 130A) e la seconda porzione di taglio (31; 131A) sono asimmetriche rispetto al secondo asse (M).
  9. 9. Dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura (2), in particolare una mola a vite, secondo il metodo di una delle rivendicazioni da 1 a 6 comprendente un supporto (10), il quale à ̈ girevole attorno ad un terzo asse (B), ed un mandrino (8) portautensile, il quale à ̈ installato sul supporto (10) ed à ̈ girevole attorno ad un quarto asse (C); in cui il terzo asse (B) ed il quarto asse (C) sono trasversali, in particolare perpendicolari, tra loro; e ,in cui il supporto (10) esegue una rotazione maggiore di 180° attorno al terzo asse (B).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui l’utensile profilatore (9; 109) in uso à ̈ calzato attorno al mandrino (8) portautensile e presenta un centro di rotazione (R); il supporto (10) ed il mandrino (8) essendo atti a mantenere il centro di rotazione (R) dell’utensile profilatore (9; 109) sul terzo asse (B), qualsiasi sia la posizione angolare del supporto (10) stesso attorno a detto terzo asse (B).
IT000381A 2013-07-19 2013-07-19 Metodo, utensile e dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura ITBO20130381A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000381A ITBO20130381A1 (it) 2013-07-19 2013-07-19 Metodo, utensile e dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura
EP14758657.2A EP3022002B1 (en) 2013-07-19 2014-07-18 Method, tool and device for profiling a finishing tool
PCT/IB2014/063228 WO2015008264A2 (en) 2013-07-19 2014-07-18 Method, tool and device for profiling a finishing tool
US14/905,947 US9751141B2 (en) 2013-07-19 2014-07-18 Method, tool and device for profiling a finishing tool

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000381A ITBO20130381A1 (it) 2013-07-19 2013-07-19 Metodo, utensile e dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130381A1 true ITBO20130381A1 (it) 2015-01-20

Family

ID=49182319

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000381A ITBO20130381A1 (it) 2013-07-19 2013-07-19 Metodo, utensile e dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura

Country Status (4)

Country Link
US (1) US9751141B2 (it)
EP (1) EP3022002B1 (it)
IT (1) ITBO20130381A1 (it)
WO (1) WO2015008264A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2018012151A (ja) * 2016-07-20 2018-01-25 株式会社ジェイテクト ウォームの製造方法
DE102016014180B4 (de) * 2016-11-28 2018-10-11 KAPP Werkzeugmaschinen GmbH Verfahren zum Abrichten einer Schleifschnecke mittels einer Abrichtrolle und Abrichtrolle
CN113953603B (zh) * 2021-09-10 2022-11-04 重庆大学 变齿厚齿轮包络环面蜗杆双面协同磨齿砂轮机构
DE102022108041A1 (de) * 2022-04-04 2023-10-05 KAPP NILES GmbH & Co. KG Verfahren zum Abrichten einer mehrgängigen Schleifschnecke und Abrichtvorrichtung

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19910746A1 (de) * 1999-03-11 2000-09-14 Reishauer Ag Vorrichtung und Verfahren zum Profilieren von Schleifschnecken
DE102006061759A1 (de) * 2006-02-28 2007-08-30 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Verzahnungsschleifmaschine, Verfahren zum Abrichten eines Profilschleifrads und Verfahren zum Schleifen eines Werkstücks
EP2093020A1 (de) * 2008-02-21 2009-08-26 LIEBHERR-VERZAHNTECHNIK GmbH Vorrichtung und Verfahren zur Prototypen- und Kleinserienfertigung von Zahnrädern
US20100304642A1 (en) * 2009-05-29 2010-12-02 Liebherr-Verzahntechnik Gmbh Gear Cutting Machine
US20110268522A1 (en) * 2008-12-22 2011-11-03 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Internal gear grinding machine

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0328482B1 (de) * 1988-02-12 1993-07-14 Reishauer Ag. Scheibenförmiges, rotierendes Werkzeug zum Profilieren von zylindrischen Schleifschnecken zum Schleifen von Zahnrädern
DE19619401C1 (de) * 1996-05-14 1997-11-27 Reishauer Ag Verfahren, Werkzeug und Vorrichtung zum Profilieren von Schleifschnecken für das kontinuierliche Wälzschleifen
US6491568B1 (en) * 1997-02-21 2002-12-10 Reishauer Ag Profiling methods and apparatus for generation of modified grinding worms
DE19706867C5 (de) * 1997-02-21 2014-12-11 Reishauer Ag Profiliermethoden zur Erzeugung modifizierter Schleifschnecken
DE102007020479B4 (de) * 2007-04-27 2010-10-21 Kapp Gmbh Verfahren und Schleifmaschine zum Profilieren eines Schleifwerkzeugs
ATE553871T1 (de) * 2008-09-04 2012-05-15 Gleason Pfauter Maschf Gmbh Verzahnungsschleifmaschine und verfahren zum abrichten eines schleifwerkzeuges
DE102010023830B4 (de) * 2010-06-15 2015-10-29 Gleason-Pfauter Maschinenfabrik Gmbh Verfahren und Werkzeugmaschine zum Bearbeiten einer Verzahnung, Computerprogrammprodukt und Verzahnung
DE102011120449A1 (de) * 2011-12-07 2013-06-13 Gleason-Pfauter Maschinenfabrik Gmbh Verfahren zum Schleifen von verzahnten Werkstücken und dazu ausgelegte Vorrichtung

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19910746A1 (de) * 1999-03-11 2000-09-14 Reishauer Ag Vorrichtung und Verfahren zum Profilieren von Schleifschnecken
DE102006061759A1 (de) * 2006-02-28 2007-08-30 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Verzahnungsschleifmaschine, Verfahren zum Abrichten eines Profilschleifrads und Verfahren zum Schleifen eines Werkstücks
EP2093020A1 (de) * 2008-02-21 2009-08-26 LIEBHERR-VERZAHNTECHNIK GmbH Vorrichtung und Verfahren zur Prototypen- und Kleinserienfertigung von Zahnrädern
US20110268522A1 (en) * 2008-12-22 2011-11-03 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Internal gear grinding machine
US20100304642A1 (en) * 2009-05-29 2010-12-02 Liebherr-Verzahntechnik Gmbh Gear Cutting Machine

Also Published As

Publication number Publication date
US9751141B2 (en) 2017-09-05
US20160158862A1 (en) 2016-06-09
WO2015008264A3 (en) 2015-07-02
WO2015008264A2 (en) 2015-01-22
EP3022002A2 (en) 2016-05-25
EP3022002B1 (en) 2019-06-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2928786T3 (es) Procedimiento para mecanizar una pieza de trabajo, disposición de herramienta y máquina talladora de dentado
CN102814553B (zh) 数控成形砂轮磨齿机
CN102335843B (zh) 插齿刀齿顶圆弧加工工装夹具
KR101333139B1 (ko) 멀티 턴 테이블 장치
CN204976028U (zh) 一种可伸缩的第四轴旋转工作台
ITBO20130381A1 (it) Metodo, utensile e dispositivo per la profilatura di un utensile di finitura
CA2569965A1 (en) Gear grinding machine, method for dressing threaded grinding wheel and method for grinding work
ITTV20130048A1 (it) Macchina per il taglio di materiale in lastra
WO2015014961A3 (de) Bearbeitungsmaschine mit schwenkbarer werkzeugspindel
BR102014031490A2 (pt) dispositivo e método para o processamento de uma peça de trabalho
US10493593B2 (en) Wheel outer rim fillet dressing device
CN105102163B (zh) 多边形加工装置以及多边形加工方法
ITMI20112076A1 (it) Macchina per la lavorazione di coste di lastre
US20140094097A1 (en) Dual-spindle grinder
CN203956682U (zh) 一种端面外圆双用磨床
ITBO20110096A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
CN205817602U (zh) 一种砂轮修整器
CN104816246A (zh) 增压器滑动轴承的专用磨床夹具
CN104416465A (zh) 新型数控砂轮修整装置
CN205043589U (zh) 直线龙门式复合磨床
CN102950513B (zh) 一种修磨机
CN204735763U (zh) 专用于加工车用换档感力块的机床
TWM456881U (zh) 同動式高圓筒度雙頂針無心磨床
ITBO980356A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione di lastre di vetro e similari .
JP2013013973A (ja) 角鋼管などの開先加工装置