ITBO20130229A1 - Apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici - Google Patents

Apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici

Info

Publication number
ITBO20130229A1
ITBO20130229A1 IT000229A ITBO20130229A ITBO20130229A1 IT BO20130229 A1 ITBO20130229 A1 IT BO20130229A1 IT 000229 A IT000229 A IT 000229A IT BO20130229 A ITBO20130229 A IT BO20130229A IT BO20130229 A1 ITBO20130229 A1 IT BO20130229A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
bars
frame
longitudinal axis
motion
Prior art date
Application number
IT000229A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Rupoli
Original Assignee
Schnell Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schnell Spa filed Critical Schnell Spa
Priority to IT000229A priority Critical patent/ITBO20130229A1/it
Priority to EP14732960.1A priority patent/EP2996827A1/en
Priority to PCT/IB2014/061538 priority patent/WO2014184787A1/en
Publication of ITBO20130229A1 publication Critical patent/ITBO20130229A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F27/00Making wire network, i.e. wire nets
    • B21F27/12Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor
    • B21F27/121Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor of tubular form, e.g. as reinforcements for pipes or pillars
    • B21F27/122Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor of tubular form, e.g. as reinforcements for pipes or pillars by attaching a continuous stirrup to longitudinal wires
    • B21F27/124Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor of tubular form, e.g. as reinforcements for pipes or pillars by attaching a continuous stirrup to longitudinal wires applied by rotation

Description

Descrizione
APPARECCHIATURA PER LA REALIZZAZIONE DI GABBIE METALLICHE
PER PALI CONICI
Campo tecnico
La presente invenzione ha per oggetto una apparecchiatura e un metodo per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici, atti a essere impiegati per l’armatura di pilastri di cemento armato per uso strutturale o per il sostegno di altri elementi come cavi, corpi illuminanti e simili.
Arte nota
È noto che per realizzare l’armatura di pali di fondazione, pilastri di cemento armato e simili, vengono impiegate gabbie metalliche, specie di forma cilindrica, costituite da una serie di barre di ferro longitudinali al cui esterno à ̈ posto un filo metallico avvolto a spirale sulle barre stesse, secondo un passo opportunamente prestabilito. Le barre longitudinali sono uniformemente distribuite secondo un opportuno profilo geometrico, usualmente cilindrico; non mancano tuttavia esempi di pali e pilastri di geometria differente, ad esempio asimmetrici, ellittici, prismatici e simili.
Per realizzare tali gabbie metalliche sono impiegate attualmente macchine che consentono di fissare, sia per saldatura che per legatura, la spirale sulle barre longitudinali, predisposte secondo il profilo geometrico voluto. Il brevetto EP 0035477 illustra ad esempio una macchina per realizzare gabbie con avvolgimento a spirale comprendente una flangia motrice e una flangia liberamente girevole portata da un carrello che può muoversi frontalmente alla testa motrice, entrambe le flange essendo predisposte per supportare le barre longitudinali in posizioni predefinite. Per formare la gabbia, le barre vengono poste in rotazione dalle suddette flange, mentre il filo metallico, svolto da una bobina laterale e portato in moto longitudinale, si avvolge progressivamente a spirale attorno alle barre stesse.
Nelle macchine del tipo citato si presenta l’esigenza di realizzare gabbie metalliche di dimensioni e forme diverse, a seconda delle specifiche richieste. A tal fine sono state proposte svariate soluzioni per il supporto delle barre sugli organi rotanti, mediante manicotti o boccole che consentono in sostanza di disporre le barre in posizioni diverse ed in particolare a diverse distanze radiali rispetto all’asse di formazione della gabbia.
Le apparecchiature di tipo noto tuttavia non consentono di realizzare in modo agevole gabbie metalliche di forma diversa dalla cilindrica, in particolare gabbie metalliche di foggia conica, impiegate per l’armatura di pali conici.
In pratica, per realizzare tale tipo di armatura, vengono impiegati metodi manuali o apparecchiature dedicate, dalla struttura assai complessa.
La realizzazione di tali gabbie metalliche risulta pertanto poco flessibile e assai costosa.
Presentazione dell’invenzione
Il compito della presente invenzione à ̈ quello di risolvere i problemi citati, escogitando una apparecchiatura e un metodo in grado di realizzare in modo agevole pali di qualsiasi forma, in particolare sia cilindrica che conica.
Nell’ambito di tale compito, à ̈ ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire una apparecchiatura dotata di una struttura di semplice costruzione, di impiego versatile e sicuro, nonché di costo relativamente economico.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, dall’apparecchiatura per la realizzazione di pali conici di fondazione secondo la rivendicazione 1, nonché dal metodo secondo la rivendicazione 10.
Lo scopo à ̈ raggiunto dall’apparecchiatura secondo l’invenzione, per il fatto che prevede almeno una prima testa di supporto dotata di mezzi di supporto delle barre, e una seconda testa di supporto, allineata alla suddetta prima testa di supporto secondo una direzione longitudinale parallela all’asse longitudinale della gabbia conica da realizzare, recante mezzi di supporto mobili per le barre, azionati da un gruppo di movimentazione radiale.
Più precisamente la prima testa di supporto e la seconda testa di supporto sono entrambe dotate di gruppi rotanti o girevoli attorno al medesimo asse longitudinale, in modo solidale o relativamente alle barre longitudinali. Inoltre la prima testa di supporto e la seconda testa di supporto sono mobili relativamente l’una all’altra nella suddetta direzione longitudinale, parallela all’asse longitudinale della gabbia conica da realizzare e cooperano con mezzi di svolgimento e di unione, ad esempio mediante saldatura, per il fissaggio di un filo metallico svolto a spirale attorno alle suddette barre, allo scopo di formare una gabbia metallica di foggia conica.
Il citato gruppo di movimentazione radiale consente lo spostamento radiale delle barre longitudinali, supportate in corrispondenza di rispettive porzioni dalla prima e dalla seconda testa, avvicinandole o, in alternativa, allontanandole progressivamente, in modo controllato, dall’asse longitudinale della gabbia conica da realizzare, in opportuna relazione di fase alle operazioni di svolgimento e fissaggio del filo metallico di unione della gabbia stessa.
Il gruppo di movimentazione radiale delle barre à ̈ associato alla seconda testa di supporto o, più precisamente, al telaio di supporto della barre, recante i suddetti mezzi di supporto delle barre, rendendoli mobili, appunto, in direzione radiale. A tale scopo il suddetto gruppo di movimentazione radiale comprende un telaio di azionamento, ad esempio a foggia di una corona coassiale al citato telaio di supporto dei manicotti di supporto delle barre, mezzi di azionamento di un moto sostanzialmente assiale e una catena cinematica atta a produrre la trasformazione di tale moto sostanzialmente assiale in un moto radiale dei suddetti manicotti mobili.
La citata catena cinematica collega dunque il telaio di supporto, il telaio di azionamento e i mezzi mobili di supporto delle barre longitudinali, in modo tale che il suddetto moto relativo sostanzialmente assiale venga trasformato in un corrispondente spostamento radiale dei mezzi di supporto mobili delle barre longitudinali, disponendo progressivamente queste ultime secondo una configurazione convergente all’asse longitudinale anzidetto, dunque una configurazione conica secondo i parametri geometrici del progetto.
Tale catena cinematica di collegamento può comprendere, secondo l’invenzione, una prima coppia cinematica, di guida radiale dei mezzi di supporto mobili delle barre, e una seconda coppia cinematica, più propriamente, di trasformazione del suddetto moto sostanzialmente assiale in un moto radiale dei mezzi di supporto mobili, e dunque delle barre longitudinali supportate.
Preferibilmente il telaio di supporto e il telaio di azionamento conformano corone coassiali, disposte entrambe attorno al suddetto asse longitudinale della gabbia metallica in formazione.
In tale caso i citati mezzi di azionamento, preferibilmente un organo attuatore di tipo lineare, possono essere predisposti in una porzione periferica delle suddette corone, e guidati da appositi mezzi di guida, distribuiti perifericamente alle suddette corone.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione la prima coppia cinematica à ̈ realizzata, per ciascuna barra supportata, mediante l’accoppiamento scorrevole di un’asta di collegamento al rispettivo mezzo di supporto mobile a un cannotto di guida, all’interno del quale l’asta à ̈ scorrevole lungo una direzione radiale. In alternativa al cannotto di guida, possono essere previste asole radiali di guida ricavate sul telaio di supporto stesso, all’interno delle quali sono scorrevoli i mezzi di supporto mobili delle barre, articolati all’asta di collegamento suddetta, o a mezzi simili di collegamento.
La seconda coppia cinematica à ̈ preferibilmente realizzata, per ciascuna barra supportata, da un organo di guida a camma, accoppiato ai suddetti mezzi di collegamento, per fungere da guida su un percorso preferibilmente lineare, convergente al suddetto asse longitudinale, in modo da trasformare il citato moto relativo assiale in un moto radiale dei mezzi di supporto mobili. Tale percorso lineare convergente può essere realizzato mediante un’asola a sviluppo lineare, o mezzi equivalenti, convergente all’asse longitudinale anzidetto, lungo la quale la citata asta di collegamento à ̈ articolata e mobile.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, il telaio di azionamento del gruppo di movimentazione radiale può prevedere, in alternativa, un organo centrale di azionamento, ad esempio un manicotto centrale, e un asse centrale coassiale all’asse longitudinale anzidetto, sul quale il manicotto centrale può essere azionato scorrevole dai suddetti mezzi di azionamento, opportunamente predisposti.
In tale caso, la seconda coppia cinematica della catena cinematica anzidetta può essere realizzata, per ciascuna barra longitudinale, mediante un accoppiamento di articolazione tra la rispettiva asta di collegamento, citata in precedenza, e l’organo centrale di azionamento.
Regolando pertanto in modo opportuno il gradiente di spostamento radiale dei mezzi mobili di supporto in funzione della traslazione assiale delle barre, dovuta al moto relativo tra la prima testa e la seconda testa di supporto, Ã ̈ possibile ottenere gabbie coniche di qualsiasi forma e geometria.
Una prerogativa dell’apparecchiatura consiste nel consentire di realizzare agevolmente gabbie coniche, in cui le barre longitudinali di armatura risultano appunto disposte su una superficie almeno parzialmente conica.
A tale scopo l’invenzione prevede preferibilmente che i mezzi di supporto delle barre nella prima testa di supporto, preferibilmente mobile, servano a bloccare le barre longitudinali e dunque a trascinarle sia secondo un moto di traslazione longitudinale, lungo l’asse longitudinale della gabbia in formazione, che secondo un moto di rotazione, per consentire l’avvolgimento del filo metallico di unione della gabbia stessa. Sulla seconda testa di supporto, invece, i rispettivi mezzi di supporto mobili delle barre longitudinali, come i precedenti preferibilmente a foggia di boccole o manicotti orientati parallelamente all’asse longitudinale della gabbia in formazione, offrono un supporto scorrevole per le barre in corrispondenza delle porzioni in cui di volta in volta viene effettuata l’unione con il filo metallico in svolgimento a spirale.
Tali boccole mobili possono dunque traslare radialmente per la realizzazione di pali conici con una determinata geometria, e risultare ulteriormente orientabili, ad esempio liberamente, per adattarsi spontaneamente alla conicità della gabbia in formazione.
In alternativa à ̈ anche possibile che le suddette boccole siano rigidamente vincolate ai mezzi di collegamento della catena cinematica anzidetta, essendo disposte attorno all’asse longitudinale di rotazione della testa di supporto secondo una superficie cilindrica. Anche in tale caso esse consentono la realizzazione della conicità desiderata per la gabbia in formazione, grazie al fatto che le barre si possono orientare opportunamente in virtù dei giochi presenti tra gli organi meccanici e/o della elasticità propria. In altre parole, grazie alla capacità dei mezzi di supporto mobili delle barre, di variare progressivamente la distanza radiale dall’asse longitudinale citato, le barre possono essere progressivamente avvicinate o allontanate rispetto al medesimo asse longitudinale a partire da una condizione iniziale di raggio massimo o minimo, rispettivamente, in corrispondenza del bloccaggio operato dalle boccole o mezzi di supporto della prima testa di supporto. Grazie alla traslazione relativa della prima testa di supporto e della seconda testa di supporto, le barre così impegnate vengono portate progressivamente a disporsi secondo la superficie conica desiderata.
Una prerogativa dell’invenzione à ̈ dunque costituita dal fatto che consente di ottenere assai agevolmente il moto radiale dei mezzi di supporto delle barre, necessario alla formazione delle gabbie coniche, grazie alla previsione di un unico organo di azionamento di tipo lineare. In virtù di tale azionamento lineare e, grazie alle trasformazione cinematica operata dalla prima coppia cinematica e della seconda coppia cinematica, interposte tra il telaio di supporto delle barre e il telaio di azionamento anzidetti, à ̈ possibile, infatti ottenere lo spostamento radiale desiderato, per tutte le barre longitudinali previste dal progetto.
Breve descrizione dei disegni
I particolari dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita dell’apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra una vista prospettica anteriore dell’apparecchiatura secondo l’invenzione, in una fase operativa iniziale;
la figura 2 illustra una vista ingrandita di un particolare di figura 1;
la figura 3 illustra una vista prospettica posteriore dell’apparecchiatura secondo l’invenzione, nella medesima fase operativa illustrata in figura 1;
la figura 4 illustra una vista ingrandita di un particolare di figura 3;
la figura 5 illustra una vista prospettica anteriore della medesima apparecchiatura, in una fase operativa finale;
le figure 6 e 7 illustrano una vista ingrandita di rispettivi particolari dell’apparecchiatura illustrata in figura 5;
la figura 8 illustra una vista prospettica posteriore dell’apparecchiatura secondo l’invenzione nella medesima fase operativa illustrata in figura 5;
le figure 9 e 10 illustrano una vista ingrandita di rispettivi particolari dell’apparecchiatura illustrata in figura 8;
le figure 11 e 12 illustrano una vista laterale schematica dell’apparecchiatura in una fase operativa iniziale e finale, rispettivamente;
le figure 13 e 14 illustrano una vista laterale schematica di un particolare dell’apparecchiatura, in una fase operativa iniziale e intermedia, rispettivamente; la figura 15 illustra una vista schematica in prospettiva di una seconda forma di realizzazione dell’apparecchiatura secondo l’invenzione;
le figure 16 e 17 illustrano una vista in prospettiva e di dettaglio della seconda forma di realizzazione dell’apparecchiatura illustrata in figura 15, in diverse fasi operative;
la figura 18 illustra una vista di dettaglio di un particolare della medesima apparecchiatura.
Forme di realizzazione dell’invenzione
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato nell’insieme con 1 l’apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche 2, in particolare per pali conici.
L’apparecchiatura 1 comprende una prima testa di supporto 10 e una seconda testa di supporto 20, ciascuna essendo atta a supportare rispettive porzioni di una pluralità di barre 3 (si veda la figura 1, in particolare).
Più precisamente, ciascuna gabbia metallica 2 in formazione à ̈ ottenuta mediante il fissaggio di un filo metallico 4 avvolto a spirale secondo un passo opportunamente stabilito, attorno a una pluralità di barre 3 disposte attorno a un asse longitudinale A centrale, secondo un profilo trasversale predeterminato. Nel caso particolare di gabbie metalliche 2 destinate alla realizzazione di pali conici, il profilo trasversale anzidetto à ̈ circolare, anche se l’apparecchiatura in oggetto potrebbe essere impiegata per profili differenti, preferibilmente a sezione trasversale decrescente.
La prima testa di supporto 10 e la seconda testa di supporto 20 sono mobili relativamente l’una all’altra in una direzione longitudinale, parallela all’asse longitudinale A della gabbia metallica 2 da realizzare. Tale moto di traslazione longitudinale può avvenire lungo guide longitudinali, ad esempio mediante l’impiego di mezzi volventi predisposti su rotaie vincolate al terreno, per semplicità non rappresentate. Nel caso illustrato, ad esempio, la prima testa 10, che à ̈ azionata mobile lungo la suddetta direzione longitudinale, comprende una intelaiatura 11 sulla quale à ̈ montato un organo di azionamento 12, per la traslazione appunto della prima testa di supporto 10 lungo la suddetta direzione longitudinale. Sempre nell’esempio illustrato, invece, la seconda testa di supporto 20 à ̈ fissa. Può essere ovviamente previsto il contrario, oppure che entrambe le teste siano mobili longitudinalmente, per la realizzazione della gabbia metallica 2.
Una delle teste di supporto previste, ad esempio la prima testa di supporto 10, può comprendere un gruppo rotante 13 atto a supportare le barre 3 longitudinali nelle posizioni di fissaggio per la formazione della gabbia metallica 2. Tale gruppo rotante 13 à ̈ atto a essere azionato in rotazione da un apposito organo motore 14, attorno all’asse longitudinale A della gabbia metallica 2 in formazione, per portare in rotazione le barre 3 longitudinali durante la formazione della gabbia stessa. In modo del tutto analogo può essere previsto, in alternativa, che siano posti in rotazione gli organi operativi descritti in seguito, per l’avvolgimento del filo metallico 4 e per il relativo fissaggio alle barre 3, in luogo delle barre 3.
Il gruppo rotante 13 comprende una struttura di supporto 15, realizzata ad esempio mediante un organo a disco forato o a crociera, disposto su un piano ortogonale all’asse longitudinale A della gabbia 3 in formazione.
Nel caso illustrato nelle figure, à ̈ previsto un organo a crociera 15 comprendente una pluralità di traverse 16 disposte perpendicolari l’una all’altra o comunque angolarmente distribuite attorno all’asse di rotazione del gruppo rotante 13, reciprocamente accoppiate, in posizione centrale, mediante una corona di giunzione 17. Ad esempio la corona di giunzione 17 può conformare un’asola interna sostanzialmente anulare, atta al fissaggio, in posizioni regolabili perifericamente, di una pluralità di mezzi di fissaggio 18, atti a vincolare rispettivi organi di bloccaggio 19, ad esempio boccole, destinati a ricevere e bloccare, in modo noto, le barre 3 longitudinali opportunamente distribuite in senso circonferenziale. I mezzi di fissaggio 18, a loro volta, possono essere asolati radialmente, per consentire di regolare il posizionamento radiale dei manicotti 19 di inserimento delle barre 3 longitudinali.
Il gruppo rotante 13 à ̈ dunque supportato girevole dall’intelaiatura 11, e azionabile in rotazione su comando dell’organo di azionamento 14 anzidetto, attorno all’asse longitudinale A.
La seconda testa di supporto 20 comprende a sua volta una intelaiatura 21, ad esempio vincolata al terreno, sulla quale à ̈ preferibilmente operativo, in modo noto, un gruppo di svolgimento 22 del filo metallico 4, oltre a un gruppo di unione 23, ad esempio per l’unione mediante saldatura del filo 4 metallico alle barre 3 longitudinali della gabbia 2 in formazione.
La seconda testa di supporto 20 comprende ulteriormente un gruppo, girevole, di movimentazione radiale 30 dei mezzi di supporto delle barre 3 longitudinali, idoneo, in particolare, ma non solo, alla realizzazione di gabbie 2 metalliche di foggia conica.
Il gruppo di movimentazione radiale 30 comprende un telaio di azionamento 31 ad esempio a foggia di corona, associato a un telaio di supporto 32, ad esempio anch’esso a corona, accoppiato all’intelaiatura 21, girevole attorno all’asse longitudinale A. Come anticipato in precedenza, à ̈ possibile prevedere in alternativa, ma in modo del tutto analogo, che per formare la gabbia 2 siano girevoli gli organi operativi 22, 23, al posto del telaio di supporto 32 delle barre 3 longitudinali.
Nel caso illustrato, dunque, la corona di azionamento 31 e la corona di supporto 32 sono disposte parallele e concentriche, oltre che girevoli attorno al medesimo asse longitudinale A (si vedano in particolare le figure 3, 4, 6 e 10).
Più in particolare la corona di azionamento 31 e la corona di supporto 32 sono associate mobili assialmente secondo un moto di traslazione sostanzialmente assiale, di avvicinamento o di allontanamento reciproco. La corona di azionamento 31 e la corona di supporto 32 sono guidate in tale moto relativo sostanzialmente assiale mezzi di guida lineare 33 (fig. 13). Tali mezzi di guida lineare 33 possono comprendere una pluralità di perni di guida 34 vincolati ortogonalmente e perifericamente alla corona di supporto 32 e inseriti scorrevoli all’interno di corrispondenti manicotti di guida lineare 35, disposti perifericamente alla corona di azionamento 31.
La corona di supporto 32, portata girevole all’interno di una corrispondente apertura ricavata nell’intelaiatura 21, à ̈ dunque collegata mediante i mezzi di guida lineare 33 alla corona di azionamento 31. Il moto relativo di traslazione sostanzialmente assiale anzidetto, in sostanza di allontanamento o avvicinamento reciproco della corona di azionamento 31 alla corona di supporto 32, à ̈ realizzato mediante rispettivi mezzi di azionamento, preferibilmente da un unico organo motore 36, applicati alla corona di azionamento 31, e relativi rinvii o per mezzo attuatori lineari. È preferibile, inoltre, che tali mezzi di azionamento 36 lineare siano applicati alla corona di azionamento 31 mediante l’interposizione di mezzi volventi 37 per la guida del moto rotazionale attorno all’asse longitudinale In pratica, il gruppo di movimentazione radiale 30 à ̈ atto a rendere mobile radialmente mezzi di supporto mobili 40 delle barre, recati dalla corona di supporto 32. Preferibilmente tali mezzi di supporto mobili 40 sono a foggia di manicotti o boccole. I manicotti mobili 40 sono dunque atti a essere progressivamente spostati radialmente dall’attivazione del gruppo di movimentazione radiale 30, durante il moto di generazione della gabbia, in modo da generare, nella combinazione dei due moti citati in precedenza, di rotazione delle barre 3 attorno all’asse longitudinale A e di traslazione longitudinale dovuta al moto di traslazione tra le teste 10, 20 lungo il medesimo asse longitudinale, una gabbia conica. Tale gabbia 2 conica ha di conseguenza una conicità corrispondente alla progressiva variazione di diametro, di riduzione o di aumento, imposta ai manicotti mobili 40 dal suddetto gruppo di movimentazione radiale 30.
Più precisamente ciascun manicotto mobile 40 à ̈ atto a ricevere scorrevole longitudinalmente una rispettiva porzione di una barra 3 longitudinale. Occorre considerare che, in fase di formazione della gabbia 2 metallica, ciascuna barra longitudinale 3 risulta bloccata preferibilmente ad una porzione di estremità in corrispondenza di una boccola 19 vincolata in modo fisso al gruppo rotante 13 e supportata scorrevolmente in corrispondenza di una porzione distale ad opera di un manicotto mobile 40 azionabile dal gruppo di movimentazione radiale 30. Il gruppo di movimentazione radiale 30 comprende altresì una catena cinematica 50, atta a trasformare il moto relativo citato di traslazione sostanzialmente assiale del telaio o corona di azionamento 31 rispetto al telaio o corona di supporto 32 nel moto di spostamento radiale anzidetto di ciascun manicotto mobile 40, per la formazione di una gabbia conica di conicità determinata (si vedano le figure 13 e 14, in particolare).
Nel caso illustrato tale catena cinematica 50 à ̈ realizzata mediante una pluralità di componenti, ma ulteriori e differenti realizzazioni sono pure possibili al medesimo scopo, come descritto nel seguito.
Nel caso illustrato, dunque allo scopo della citata trasformazione cinematica, ciascun manicotto 40 à ̈ vincolato a un organo di collegamento 41 mediante una prima coppia cinematica 42. Preferibilmente, l’organo di collegamento 41 à ̈ articolato, a una porzione, ad esempio, di estremità, al rispettivo manicotto mobile 40. L’organo di collegamento 41, ad esempio a foggia di asta, à ̈ guidato in direzione radiale all’asse longitudinale A, mediante la prima coppia cinematica 42, realizzata, ad esempio, da un cannotto di guida, nel quale l’asta 41 risulta inserita scorrevole secondo una direzione di scorrimento radiale. Il cannotto di guida 42 può essere recato dalla corona di supporto 32, ad esempio posteriormente, risultando così interposto tra la corona di azionamento 31 e la corona di supporto 32 stessa.
In alternativa, Ã ̈ possibile prevedere che la prima coppia cinematica 42 sia realizzata mediante apposite fessure radiali di scorrimento ricavate sul telaio di supporto 32 a foggia di disco.
L’asta di collegamento 41 à ̈ ulteriormente vincolata, preferibilmente articolata, a una seconda coppia cinematica 43, atta a convertire il moto di traslazione assiale tra la corona di azionamento 31 e la corona di supporto 32 nello spostamento radiale del manicotto mobile 40, corrispondente alla conicità da realizzare per la gabbia 2, come accennato in precedenza.
Ad esempio la seconda coppia cinematica 43 può essere realizzata mediante mezzi a camma 44, preferibilmente per ciascun manicotto 40, ad esempio conformanti una staffa recata solidale dalla corona di azionamento 31, presentante un percorso di guida, ad esempio un’asola 45, atta a ricevere scorrevole un perno 46 di articolazione all’asta di collegamento 41 anzidetta. Come à ̈ visibile in particolare in figura 13, l’asola 45 di guida può avere vantaggiosamente uno sviluppo preferibilmente rettilineo convergente verso l’asse delle corone 31, 32, in modo da condurre progressivamente il rispettivo manicotto mobile 40 verso una posizione a distanza determinata dall’asse longitudinale A della gabbia in formazione, risultante dal progressivo spostamento assiale tra la prima corona 31 e la seconda corona 32, a sua volta comandato dall’organo di azionamento 36 e guidato dai mezzi di guida lineare 33.
Il funzionamento dell’apparecchiatura secondo l’invenzione, in particolare atta all’impiego per la realizzazione di gabbie metalliche 2 per pali conici, à ̈ comprensibile dalla descrizione che precede.
In una fase iniziale di lavorazione vengono predisposte le barre 3 necessarie, secondo il progetto, alla realizzazione di una gabbia metallica 2 dotata di una determinata conicità. Le barre 3, ad esempio nel numero di dieci, come nel caso illustrato, o in numero differente, vengono inserite e bloccate nelle rispettive boccole 19 della prima testa di supporto 10. In particolare, le estremità delle barre 3 vengono vincolate, mediante appositi mezzi di serraggio, di tipo noto, alle boccole 19 disposte sulla struttura di supporto 15 dell’organo rotante 13 della prima testa di supporto 10.
Ciascuna barra 3 à ̈ inoltre inserita passante attraverso i manicotti mobili 40 recati dalla corona di supporto 32 della seconda testa di supporto 20. Nella fase iniziale di lavorazione la prima testa 10 e la seconda testa 20 sono accostate l’una davanti all’altra (si vedano le figure 1 e 11, in particolare).
Nella medesima fase iniziale i manicotti mobili 40 e le boccole 19 risultano disposti attorno all’asse longitudinale A sostanzialmente alla medesima distanza radiale.
Viene inoltre predisposto il filo metallico 4 da alimentare all’apparecchiatura mediante il gruppo di svolgimento 22 da una rispettiva bobina, non rappresentata, nonché il gruppo di unione 23, per il fissaggio del filo metallico 4 alimentato e avvolto a spirale alle barre 3 longitudinali.
Successivamente, in opportuna relazione di fase in relazione al passo da realizzare per la suddetta spirale, vengono attivati il gruppo di svolgimento 22, nonché il gruppo di unione 23, l’organo motore 14 per l’azionamento in rotazione delle barre 3 e l’organo di azionamento 12, per operare allo stesso tempo il moto relativo di traslazione lungo la direzione assiale A tra la prima testa di supporto 10 e la seconda testa di supporto 20. In pratica, nel caso esemplificativo illustrato, à ̈ la prima testa 10, alla quale sono vincolate in modo fisso le estremità delle barre 3, a operare il trascinamento delle barre 3 stesse e dunque lo scorrimento assiale di queste attraverso i rispettivi manicotti mobili 40 presenti sulla seconda testa di supporto 20.
Allo stesso tempo vengono azionati in modo opportuno i mezzi di azionamento 36, atti a comandare lo spostamento assiale tra la corona di azionamento 31 e la corona di supporto 32 della seconda testa 20, che la catena cinematica 50 à ̈ atta a trasformare in un corrispondente spostamento radiale dei manicotti mobili 40. Infatti, in relazione alla conicità della gabbia da realizzare, à ̈ possibile ricavare l’entità dello spostamento radiale da imporre ai manicotti mobili 40, in funzione dello spostamento assiale della prima testa di supporto 10 rispetto alla seconda testa di supporto 20. Pertanto à ̈ possibile azionare in modo controllato l’organo attuatore 36 dei mezzi di guida lineare 33, così da ottenere lo spostamento radiale desiderato per i manicotti mobili 40 e dunque per le barre 3 da questi supportate.
In virtù dell’articolazione preferibilmente presente tra l’asta di collegamento 41 e il rispettivo manicotto mobile 40, lo spostamento radiale dello stesso, su comando dell’organo attuatore 36, consente altresì una eventuale inclinazione del manicotto mobile 40 stesso, corrispondente alla conicità da realizzare. In mancanza di tale articolazione, cioà ̈ se l’asta di collegamento 41 à ̈ vincolata in modo rigido al manicotto mobile 40, la disposizione conica delle barre 3 à ̈ comunque consentita in virtù dell’elasticità del materiale metallico con cui sono realizzate le barre 3 e dei giochi presenti negli accoppiamenti meccanici coinvolti. Tale considerazione à ̈ applicabile anche alle boccole 19 portate dalla prima testa 10.
In tale fase di realizzazione, dunque, il filo 4 viene continuativamente avvolto a spirale e fissato attorno alle barre 3, che progressivamente vengono portate dai manicotti mobili 40 in una condizione preferibilmente di convergenza all’asse longitudinale A (si vedano in particolare le figure 5, 8 e 12), ma quanto descritto à ̈ valido ugualmente nel caso si proceda alla realizzazione di una gabbia conica operando la progressiva divergenza delle barre 3 rispetto all’asse longitudinale A.
Una volta completata la gabbia à ̈ dunque possibile rimuoverla dall’apparecchiatura 1, liberando le barre 3, alle rispettive estremità, dai manicotti 19 e dai manicotti mobili 40.
Secondo una diversa forma di realizzazione, illustrata schematicamente nelle figure da 15 a 18, à ̈ possibile prevedere che il telaio di azionamento 310 conformi mezzi di guida centrale, ad esempio un manicotto o un organo corsoio centrale, disposto scorrevole su un asse centrale 330 di guida, coassiale all’asse longitudinale A. Il manicotto centrale 310 à ̈ atto ad essere azionato, in modo simile a quanto descritto in precedenza, secondo un moto relativo di traslazione assiale, rispetto al telaio di supporto 320 delle barre 3, indicato dalla freccia B in figura 15. In modo del tutto simile a quanto descritto in precedenza tale moto relativo di traslazione assiale à ̈ atto ad essere trasformato dalla catena cinematica 500 in un moto radiale controllato dei manicotti mobili 40.
Come à ̈ visibile in figura 16, sull’asse centrale 330 di guida possono essere calettati uno più supporti ausiliari 210, conformati ad esempio a raggiera, atti a supportare le porzioni libere delle barre 3, in fase di formazione della gabbia 2. A tale scopo, la prima coppia cinematica 420 della catena cinematica 500 à ̈ realizzata mediante una pluralità di fessure radiali realizzate sul telaio di supporto 320 a disco. Pertanto i manicotti mobili 40 scorrono radialmente all’interno delle rispettive fessure radiali 420. Come nella forma di realizzazione illustrata in precedenza i manicotti mobili 40 sono articolati a un’asta di collegamento 410 al manicotto centrale 310 guidato dall’asse centrale 330. In tale caso, la seconda coppia cinematica 430 della catena cinematica 500, per la trasformazione del moto assiale del manicotto centrale 310 in moti radiali dei manicotti mobili 40, à ̈ dunque realizzata mediante la sola articolazione dell’asta di collegamento 410 al manicotto centrale 310 stesso.
Lo spostamento assiale del manicotto centrale 310 lungo la direzione assiale B Ã ̈ dunque atta a produrre lo spostamento di ciascun manicotto mobile 40 lungo una rispettiva direzione radiale C.
Il funzionamento di tale forma di realizzazione dell’apparecchiatura secondo l’invenzione à ̈ del tutto simile a quanto descritto in precedenza per la prima forma di realizzazione.
Nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche menzionate in ogni rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensione delle rivendicazioni e di conseguenza essi non hanno alcun valore limitativo sullo scopo di ogni elemento identificato a titolo d’esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1) Apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche (2) per pali conici, dette gabbie (2) essendo costituite da una serie di barre (3) longitudinali, disposte secondo un profilo geometrico circolare predeterminato attorno a un asse longitudinale (A), e rese solidali mediante il fissaggio di almeno un filo metallico (4), avvolto a spirale sulle barre (3) stesse mediante la combinazione di un moto di rotazione attorno ad un asse coincidente con detto asse longitudinale (A) della gabbia (2) in formazione e un moto di traslazione relativamente a dette barre (3), comprendente una prima testa di supporto (10) dotata di una struttura di supporto (13) atta a supportare rispettive porzioni di dette barre (3), una seconda testa di supporto (20) dotata di un telaio di supporto (32, 320), atto a supportare rispettive ulteriori porzioni di dette barre (3), detta prima testa di supporto (10) e detta seconda testa di supporto (20) essendo mobili relativamente l’una all’altra lungo detto asse longitudinale (A) di detta gabbia (2) da realizzare, per produrre detto moto di traslazione, detta struttura di supporto (15) e detto telaio di supporto (32, 320) essendo atti a realizzare attorno a detto asse longitudinale (A) detto moto relativo di rotazione, un gruppo di svolgimento (22) e un gruppo di unione (23) cooperanti con detta prima testa di supporto (10) e/o detta seconda testa di supporto (20) per l’unione di detto filo a dette barre (3) longitudinali, detta apparecchiatura essendo caratterizzata dal fatto che detta seconda testa di supporto (20) comprende un gruppo di movimentazione radiale (30) per dette barre (3), atto a consentire il progressivo posizionamento di dette barre (3) secondo una geometria convergente a detto asse longitudinale (A), detto gruppo di movimentazione radiale (30) comprendendo un telaio di azionamento (31, 310) associato a detto telaio di supporto (32, 320) delle dette barre (3), mezzi di azionamento (36) per azionare tra detto telaio di azionamento (31, 310) e detto telaio di supporto (32, 320) un moto relativo di traslazione assiale lungo detto asse longitudinale (A), mezzi di supporto mobili (40) per le barre (3), essendo recati da detto telaio di supporto (32, 320), e una catena cinematica (50, 500) di collegamento tra detti mezzi di supporto mobili (40), detto telaio di azionamento (31, 310) e detto telaio di supporto (32, 320), per la trasformazione di detto moto relativo di traslazione assiale in un moto radiale rispetto a detto asse longitudinale (A) di detti mezzi di supporto mobili (40) per dette barre (3).
  2. 2) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta catena cinematica (50, 500) di collegamento comprende, per ciascun mezzo di supporto mobile (40), una prima coppia cinematica (42, 420), per la guida radiale di detto mezzo di supporto mobile (40), una seconda coppia cinematica (43, 430), per la trasformazione di detto moto relativo assiale in detto moto radiale, e un organo di collegamento (41, 410) vincolato a detto mezzo di supporto mobile (40) e a detto telaio di azionamento (31, 310).
  3. 3) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta prima coppia cinematica (42) à ̈ realizzata mediante un cannotto di guida vincolato a detto telaio di supporto (32), all’interno del quale à ̈ inserito scorrevole, lungo una direzione radiale al detto asse longitudinale (A), detto organo di collegamento (41) vincolato a detto mezzo di supporto mobile (40).
  4. 4) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta seconda coppia cinematica (43) comprende mezzi a camma vincolati a detto telaio di azionamento (31) e recanti un’asola di guida (45) convergente in modo sostanzialmente lineare verso detto asse longitudinale (A), detto organo di collegamento (41) essendo articolato mobile lungo detta asola di guida (45).
  5. 5) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto organo di collegamento (41) Ã ̈ articolato a detti mezzi di supporto mobili (40).
  6. 6) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto mobili (40) sono conformati a foggia di manicotti recati mobili radialmente da detta seconda testa di supporto (20) mediante l’attivazione di detto gruppo di movimentazione radiale (30).
  7. 7) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto telaio di azionamento (31) e detto telaio di supporto (32) sono entrambi a foggia di corona, disposti coassiali attorno a detto asse longitudinale (A).
  8. 8) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto telaio di azionamento (310) comprende un manicotto centrale disposto scorrevole su un asse centrale (330) coassiale al detto asse longitudinale (A) e collegato a detto telaio di supporto (320), detto telaio di azionamento (310) essendo atto ad essere azionato secondo detto moto relativo di traslazione sostanzialmente assiale (B), e detta seconda coppia cinematica (430) comprendendo l’articolazione di detti organi di collegamento (410) vincolati a detti mezzi di supporto mobili (40) a detto manicotto centrale (310).
  9. 9) Gruppo di movimentazione radiale (30) atto a essere applicato a una testa di supporto (20) di una apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici, comprendente un telaio di azionamento (31, 310) e un telaio di supporto (32, 320), disposti coassiali a un asse longitudinale (A), mezzi di azionamento (36) applicati a detto telaio di azionamento (31, 310) per azionare detto telaio di azionamento (31, 310) e detto telaio di supporto (32, 320) secondo un moto relativo di traslazione assiale, mezzi di supporto mobili (40) per barre (3) longitudinali di detta gabbia (2), recati da detto telaio di supporto (32, 320), e una catena cinematica (50, 500) di collegamento di detti mezzi di supporto mobili (40) a detto telaio di azionamento (31, 310) e a detto telaio di supporto (32, 320), per la trasformazione di detto moto relativo di traslazione assiale in un moto radiale di detti mezzi di supporto mobili (40) per dette barre (3) supportate, in modo da consentire il progressivo posizionamento di dette barre (3) secondo una geometria convergente a detto asse longitudinale (A), per la realizzazione di una detta gabbia metallica (2) conica.
  10. 10) Metodo per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici, comprendente le fasi di: a. bloccare una pluralità di barre (3) longitudinali a una prima testa di supporto (10) dotata di mezzi di supporto (19) delle barre (3) girevoli attorno a un asse longitudinale (A), predisponendo dette barre (3) longitudinali secondo un profilo geometrico circolare predeterminato attorno a detto asse longitudinale; b. vincolare in modo scorrevole longitudinalmente la detta pluralità di barre (3) a una seconda testa di supporto (20) dotata di mezzi di supporto mobili (40) girevoli attorno a detto asse longitudinale (A), detta prima testa di supporto (10) e detta seconda testa di supporto (20) essendo allineate lungo detto asse longitudinale (A) di formazione di detta gabbia metallica (2); c. azionare in moto relativo di traslazione lungo detto asse longitudinale (A) detta prima testa di supporto (10) e detta seconda testa di supporto (20) e contemporaneamente d. azionare in rotazione dette barre (3) supportate, attorno a detto asse longitudinale (A) e e. svolgere a spirale e unire un filo metallico (4) attorno a dette barre longitudinali (3) trascinate in detto moto di rotazione e in detto moto di traslazione da detta prima testa di supporto (10) e detta seconda testa di supporto (20); f. in opportuna relazione di fase, attivare un gruppo di movimentazione radiale (30) associato a una detta testa di supporto (20), comprendente un telaio di azionamento (31, 310) e un telaio di supporto (32, 320) coassiali a detto asse longitudinale (A), e recante detti mezzi di supporto mobili (40), per produrre un moto relativo di traslazione assiale tra detto telaio di azionamento (31, 310) e detto telaio di supporto (32, 320), risultante in un progressivo spostamento radiale di detti mezzi di supporto mobili (40), mediante l’interposizione di una catena cinematica (50, 500) di collegamento tra detto telaio di azionamento (31,310), detto telaio di supporto (32, 320) e detti mezzi di supporto mobili (40), così da portare dette barre (3) supportate da detti mezzi di supporto mobili (40) in una corrispondente configurazione conica.
IT000229A 2013-05-17 2013-05-17 Apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici ITBO20130229A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000229A ITBO20130229A1 (it) 2013-05-17 2013-05-17 Apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici
EP14732960.1A EP2996827A1 (en) 2013-05-17 2014-05-19 Apparatus for and method of manufacturing metal cages for conical pillars
PCT/IB2014/061538 WO2014184787A1 (en) 2013-05-17 2014-05-19 Apparatus for and method of manufacturing metal cages for conical pillars

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000229A ITBO20130229A1 (it) 2013-05-17 2013-05-17 Apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130229A1 true ITBO20130229A1 (it) 2014-11-18

Family

ID=48703644

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000229A ITBO20130229A1 (it) 2013-05-17 2013-05-17 Apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130229A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1552159A1 (de) * 1966-12-24 1970-05-14 Zueblin Ag Verfahren und Vorrichtung fuer die kontinuierliche Herstellung von Bewehrungen
US3718797A (en) * 1970-02-21 1973-02-27 Wehrle Werk Ag Lapping machine for the production of reinforcement baskets with bell sleeve
AU546536B2 (en) * 1981-04-02 1985-09-05 Monier Ltd. Producing a tubular cage of wires

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1552159A1 (de) * 1966-12-24 1970-05-14 Zueblin Ag Verfahren und Vorrichtung fuer die kontinuierliche Herstellung von Bewehrungen
US3718797A (en) * 1970-02-21 1973-02-27 Wehrle Werk Ag Lapping machine for the production of reinforcement baskets with bell sleeve
AU546536B2 (en) * 1981-04-02 1985-09-05 Monier Ltd. Producing a tubular cage of wires

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101488689B (zh) 多极电枢的卷线方法及卷线装置
ITTO20080137A1 (it) Apparecchiatura e metodo per avvolgere e terminare nuclei per macchine dinamo elettriche.
EP3127629A1 (en) Device for manufacturing hot-rolled coil spring
ITMC20070150A1 (it) Dispositivo per l' assemblaggio di gabbie metalliche per pali o simili in cemento armato.
US9114896B2 (en) Coiling pipes in spool form and tying said spool
CN205668843U (zh) 一种绞纱精密络筒机的自动伸缩绞纱架
CN101836273A (zh) 线圈绕线装置及线圈绕线方法
DE112016001277T5 (de) Spulenwickelvorrichtung und verfahren zur herstellung einer spule
ITUD20090109A1 (it) Macchina per la realizzazione di gabbie di armatura, dispositivo di saldatura per la realizzazione delle gabbie e relativo procedimento di realizzazione
EP0108040B1 (de) Verfahren zum automatischen Bewickeln eines ringförmigen ferromagnetischen Körpers, Wickelmaschine zur Durchführung dieses Verfahrens und bewickelter Stator
CN104641541A (zh) 卷线装置以及卷线方法
JP5930528B2 (ja) コイルの製造装置及びその製造方法
JP5687981B2 (ja) フィラメントワインディング装置
ITBO20130229A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici
EP2996827A1 (en) Apparatus for and method of manufacturing metal cages for conical pillars
EP3207625A1 (en) Needle winding machine, particularly for winding poles arranged inside a cylindrical surface
US20150273565A1 (en) Hot formed coiling machine
CN110071611B (zh) 一种伺服控制电动机线圈绕组装置
ITBO20110048A1 (it) Metodo e apparecchiatura per realizzare armature per cemento armato
JP2015103807A (ja) 導体を曲げ且つ巻いて超伝導コイルを作る装置及び方法
CN106181555B (zh) 筒形工件分配安放装置
ITUD20130131A1 (it) Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura
ITMI20131579A1 (it) Gruppo spremitore di accompagnamento in una macchina di avvolgimento di film plastico
ITBO20130452A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di gabbie metalliche per pali conici
CN108447680B (zh) 一种特高压槽笼插接模