ITBO20130184A1 - Convogliatore rotante. - Google Patents

Convogliatore rotante.

Info

Publication number
ITBO20130184A1
ITBO20130184A1 IT000184A ITBO20130184A ITBO20130184A1 IT BO20130184 A1 ITBO20130184 A1 IT BO20130184A1 IT 000184 A IT000184 A IT 000184A IT BO20130184 A ITBO20130184 A IT BO20130184A IT BO20130184 A1 ITBO20130184 A1 IT BO20130184A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
appendix
main body
rotating conveyor
pin
rotating
Prior art date
Application number
IT000184A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Carrara
Alberto Cavaioni
Daniele Guernieri
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Acma Spa filed Critical Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority to IT000184A priority Critical patent/ITBO20130184A1/it
Publication of ITBO20130184A1 publication Critical patent/ITBO20130184A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/846Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"CONVOGLIATORE ROTANTE"
La presente invenzione à ̈ relativa ad un convogliatore rotante ed in particolare ad un convogliatore rotante destinato ad essere impiegato in impianti di produzione e riempimento di contenitori con sostanze liquide o in polvere per il trasferimento dei contenitori tra due stazioni successive, ad esempio di trasporto o di lavorazione.
Come à ̈ noto, il confezionamento delle summenzionate sostanze viene solitamente effettuato mediante l’utilizzo di appropriate apparecchiature in grado di riempire e chiudere automaticamente una serie di contenitori vuoti trasportati lungo una catena di lavorazione.
Le unità che provvedono alle varie lavorazioni, ad esempio al riempimento del contenitore o alla chiusura dello stesso, sono collegate le une alle altre da dispositivi di trasferimento di tipo lineare od angolare.
I dispositivi di trasferimento noti di tipo angolare, chiamati anche convogliatori rotanti, comprendono, ad esempio, un albero rotante, ad asse di rotazione generalmente verticale, sul quale sono calettati una piattaforma ed un disco, posto al di sopra della piattaforma, e presentante una successione ordinata di sedi periferiche.
Ogni sede periferica à ̈ ricavata nel disco per accogliere, almeno parzialmente, un relativo contenitore disposto appoggiato sulla piattaforma. Il convogliatore presenta, inoltre, una guida esterna fissa denominata sponda, che definisce, con il bordo periferico del disco, un canale di avanzamento dei contenitori.
Il convogliatore ruota attorno all’asse di rotazione dell’albero per trasferire i contenitori lungo un percorso ad arco di cerchio da una stazione di ingresso, ad esempio da un alimentatore lineare, verso una stazione di uscita, ad esempio ad una macchina di riempimento. La sponda mantiene i contenitori alloggiati nelle rispettive sedi evitando che gli stessi, a seguito delle alte velocità di rotazione del convogliatore, vengano proiettati al di fuori delle stesse sedi.
Generalmente, le sedi periferiche del disco sono sagomate in base alla forma dei contenitori che devono accogliere e quando à ̈ necessario operare un cambio di formato dei contenitori trattati, il disco viene sostituito con un disco differente dotato di sedi aventi dimensioni e forma appropriate.
La movimentazione del disco à ̈ laboriosa, faticosa e, sovente, anche pericolosa per l’operatore a causa delle dimensioni e del peso del disco stesso.
Inoltre, in caso di impiego in impianti destinati al riempimentoconfezionamento di contenitori aventi numerosi formati differenti, à ̈ necessaria la realizzazione di un considerevole numero di dischi, ciascuno predisposto al trasporto di un predefinito contenitore. I distinti dischi per i differenti formati comportano un costo di realizzazione molto elevato dell’intero convogliatore rotante.
Inoltre, i dischi, quando non in uso, devono essere opportunamente immagazzinati ed un numero elevato di dischi richiede molto spazio. In questo contesto, compito tecnico precipuo della presente invenzione à ̈ proporre un convogliatore che sia esente dai citati inconvenienti.
Scopo della presente invenzione à ̈ proporre un convogliatore rotante che consenta un rapido cambio del formato delle sedi periferiche. Un altro scopo à ̈ proporre un convogliatore rotante versatile, facilmente adattabile a differenti formati dei contenitori in lavorazione che sia nel complesso maggiormente economico rispetto alle soluzioni note.
Ulteriore scopo à ̈ proporre un convogliatore rotante immagazzinabile, nel complesso, in spazi maggiormente ridotti rispetto alle soluzioni note.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono raggiunti da un convogliatore rotante secondo la rivendicazione 1 e da un impianto per il trattamento di contenitori secondo la rivendicazione 11.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, delle forme di realizzazione preferite ma non esclusive di un convogliatore rotante e di un impianto per il trattamento di contenitori come illustrato negli uniti disegni in cui: - la figura 1 una porzione di un impianto per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere, dotato di una coppia di convogliatori rotanti in accordo con la presente invenzione, in una vista in pianta dall’alto schematica parzialmente a blocchi;
- la figura 2 illustra un convogliatore rotante secondo la presente invenzione in una vista prospettica schematica con alcune parti asportate per maggiore chiarezza;
- la figura 3 illustra il convogliatore rotante di figura 2 in una vista schematica in pianta dall’alto con alcune parti asportate per maggiore chiarezza;
- la figura 4 illustra il convogliatore rotante secondo la presente invenzione in una vista schematica in sezione secondo il piano IV-IV di figura 3.
Con riferimento ai disegni allegati, con il numero 1 Ã ̈ indicato un convogliatore rotante secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1, a titolo puramente esemplificativo, e pertanto non limitativo, con il numero 100 à ̈ indicata una porzione di un impianto per il trattamento di contenitori 2, di tipo sostanzialmente noto, comprendente un convogliatore rotante 1. L’impianto 100 comprende un primo dispositivo 101 trasportatore di avanzamento dei contenitori 2 in un verso V, un dispositivo 102 di lavorazione disposto a valle del dispositivo 101 secondo il verso V ed un terzo dispositivo 103 trasportatore disposto a valle del dispositivo 102.
Un primo convogliatore 1, ruotante in senso antiorario, à ̈ previsto disposto fra il dispositivo 101 ed il dispositivo 102 per il trasferimento dei contenitori dal dispositivo 101 al dispositivo 102. Un secondo convogliatore 1, ruotante in senso antiorario, à ̈ previsto disposto fra il dispositivo 102 ed il dispositivo 103 per il trasferimento dei contenitori dal dispositivo 102 al dispositivo 103. Secondo quanto illustrato in particolare nelle figure da 2 a 4, il convogliatore 1 comprende un gruppo 3 rotante attorno ad un asse R di rotazione ed un albero 4 di supporto del gruppo 3 rotante che si sviluppa secondo l’asse R.
Il convogliatore comprende dei mezzi di movimentazione del gruppo 3 rotante attorno all’asse R di rotazione, schematizzati con un blocco 5, sostanzialmente noti non ulteriormente descritti.
Il gruppo 3 rotante comprende un corpo 6 principale rotante attorno all’asse R di rotazione.
Il corpo 6 principale à ̈ calettato all’albero 4 e trascinato in rotazione dallo stesso.
Il gruppo 3 comprende una pluralità di appendici 7 ciascuna, indipendentemente dalle altre, collegata al corpo 6 e movimentata in rotazione attorno all’asse R dal corpo 6 stesso.
In maggiore dettaglio, il corpo 6 presenta una porzione 8 centrale, ad esempio sostanzialmente discoidale, collegata all’albero 4.
La porzione 8 presenta un profilo 9 periferico o esterno, allontanato dall’albero 4, in corrispondenza del quale le appendici 7 sono associate al corpo 6 principale.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata, il corpo 6 principale presenta una pluralità di bracci 10 che si estendono, preferibilmente radialmente, dalla porzione 8 centrale.
I bracci 10 delimitano, lungo il profilo 9 periferico della porzione 8 centrale, delle zone 11 di aggancio delle appendici 7, come sarà di seguito chiarito.
Nell’esempio illustrato, ogni braccio 10 delimita due zone 11 successive lungo il perimetro della porzione 8 centrale.
Nel seguito à ̈ descritta nel dettaglio una appendice 7 intendendosi le caratteristiche dell’appendice 7 e degli altri componenti del convogliatore descritti in relazione alla stessa replicate per ciascuna appendice 7 del convogliatore 1.
L’appendice 7 presenta un profilo 12 interno, ovvero avvicinato all’asse R di rotazione, ed un profilo 13 esterno, allontanato dall’asse R di rotazione.
Il profilo 12 interno ed il profilo 13 esterno sono raccordati da un primo ed un secondo fianco 14, 15.
L’appendice 7 presenta sul proprio profilo esterno 13 almeno una sede 16 per il contenitore 2.
La sede 16 à ̈ sagomata e dimensionata, in modo sostanzialmente noto, per accogliere e movimentare, durante la rotazione del convogliatore 1, il contenitore 2 attorno all’asse R.
In funzione del formato del contenitore 2 sono previste differenti sedi 16 ricavate in appendici 7 analoghe per quanto riguarda le caratteristiche di aggancio al corpo 6 principale.
In pratica, a differenza delle soluzioni note, i citati bracci 10 delimitano nel corpo 6 principale le zone 10 che non sono destinate ad accogliere i contenitori 2 ma le appendici 7 che a loro volta presentano, sulla propria periferia esterna, le sedi 16 per i contenitori 2.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata, l’appendice 7 comprende una prima porzione 17 ed una seconda porzione 18.
Le porzioni 17 e 18 sono anche indicate come porzione 17 inferiore e porzione 18 superiore considerando una posizione orizzontale di lavoro del gruppo 3 rotante.
L’appendice 7 comprende una coppia di distanziali 19 fra la porzione 17 e la porzione 18 aventi, preferibilmente, sviluppo secondo una direzione parallela all’asse R di rotazione.
Le porzioni 17 e 18 sono fra loro unite, ad esempio, tramiti viti 20. L’appendice 7 à ̈ preferibilmente collegata al corpo 6 principale tramite la porzione inferiore 17.
In altre parole, la porzione 17 inferiore dell’appendice 7 à ̈ impegnata e vincolata al corpo 6 principale come sarà di seguito meglio chiarito.
Nel complesso, ciascuna appendice 7 risulta avere ingombro molto minore rispetto al corpo 6 principale del gruppo 3.
Il convogliatore 1 comprende dei mezzi di collegamento operativamente attivi fra il corpo 6 principale e ciascuna appendice 7 per il fissaggio dell’appendice 7 al corpo 6 principale.
In particolare, i mezzi di collegamento sono operativamente attivi fra il corpo 6 principale e la porzione 17 inferiore di ciascuna appendice Secondo quanto illustrato, i mezzi di collegamento comprendono, per ciascuna appendice 7, primi mezzi di impegno associati al corpo 6 principale e secondi mezzi di impegno ricavati nell’appendice 7, in particolare nella porzione 14 inferiore della stessa.
Con particolare riferimento alla figura 2, i primi mezzi di impegno, descritti in relazione ad una sola appendice 7 per semplicità, comprendono una gola o cavità 21 ricavata nel corpo 6 principale. La gola 21 interessa il profilo 9 periferico della porzione 8 centrale e, preferibilmente, i bracci 10.
I secondi mezzi di impegno comprendono una protrusione 22 dell’appendice 7 destinata ad impegnarsi nella gola 21.
Nella forma di realizzazione illustrata, la protrusione 22 comprende il citato profilo 12 interno dell’appendice 7.
Preferibilmente, la protrusione 22 à ̈ altresì delimitata, almeno in parte, dai fianchi 14 e 15 dell’appendice 7.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata, la protrusione 22 à ̈ parte della porzione 17 inferiore dell’appendice 7.
In pratica, la protrusione 22 à ̈ delimitata da un bordo 12a interno dell’appendice 7 e da almeno parte dei fianchi 14a, 15a della porzione 17.
La gola 21 à ̈ preferibilmente contro sagomata alla protrusione 22 che riscontra la gola 21 stessa quando l’appendice 7 à ̈ collegata al corpo 6 principale.
La protrusione 22, ed in particolare il bordo 12a della stessa, à ̈ preferibilmente prevista nell’appendice 7, da parte opposta rispetto alla sede 16 per il contenitore 2.
La porzione 17 inferiore à ̈ quindi accoppiata nella rispettiva gola 21 del corpo 6 principale tramite la protrusione 22.
Al fine di garantire un preciso posizionamento delle appendici 7 rispetto al corpo 6 principale, i primi mezzi di impegno comprendono un primo riferimento o riscontro 23 nel corpo 6 principale ed i secondi mezzi di impegno comprendono un secondo riferimento o riscontro 24 nell’appendice 7, preferibilmente previsto nella porzione 17 inferiore dell’appendice 7.
Il primo ed il secondo riferimento 23, 24 sono conformati per impegnarsi reciprocamente in modo univoco e garantire il corretto posizionamento dell’appendice 7 rispetto al corpo 6 principale.
Si osservi infatti che il posizionamento delle appendici 7 rispetto al corpo determina il corretto e sicuro funzionamento del convogliatore 1 durante le rotazioni attorno all’asse R.
Preferibilmente i riscontri 23, 24 sono metallici in modo da avere tolleranze di costruzione più precise rispetto, ad esempio, a materiali plastici con cui possono essere realizzate le appendici 7 e/o il corpo 6 principale.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 4 si osserva che i di collegamento delle appendici 7 al corpo 6 principale comprendono dei mezzi di bloccaggio a sgancio rapido operativamente attivi fra il corpo 6 principale e le appendici 7.
I mezzi di bloccaggio sono preferibilmente del tipo ad azionamento manuale, senza l’utilizzo di attrezzi, per consentire un rapido smontaggio delle appendici 7 per una loro sostituzione, ad esempio in occasione di un cambio di formato dei contenitori 2 in lavorazione.
Nella forma di realizzazione illustrata ad esempio, per ciascuna appendice 7 i mezzi di bloccaggio comprendono un perno 25 vincolato al corpo 6 principale ed una sede 26 per il perno 25 nella corrispondente appendice 7.
Il perno 25 si sviluppa preferibilmente secondo una direzione parallela all’asse R ed à ̈ disposto in corrispondenza della cavità 21. Il perno 25 à ̈ mobile fra una prima posizione operativa di impegno con l’appendice 7, illustrata nella figura 4 ed una seconda posizione operativa di disimpegno dall’appendice 7 non illustrata.
In particolare, nella prima posizione operativa, il perno 25 à ̈ inserito nella corrispondente sede 26 mentre nella seconda posizione operativa à ̈ estratto dalla stessa.
In tal modo, le appendici 7, considerando i relativi perni 25, sono solidali al corpo 6 principale quando i perni 25 sono nella prima posizione operativa mentre possono essere rimosse o separate dal corpo 6 quando il perno 25 Ã ̈ nella seconda posizione operativa.
Secondo quanto illustrato, i mezzi di collegamento comprendono dei mezzi manuali di azionamento del perno 25 per muoverlo fra la prima e la seconda posizione operativa.
I mezzi manuali di azionamento comprendono, per ciascun perno 25, un corrispondente cannotto 27, coassiale al rispettivo perno 25, al cui interno scorre il perno 25 stesso nel passaggio fra la prima e la seconda posizione operativa e viceversa.
I cannotti 27 sono solidali al corpo 6 principale, in particolare alla porzione 8 centrale dello stesso.
I cannotti 27 presentano una parte 28 emergente dal corpo 6 avente un’estremità 29 avente profilo giacente su un piano trasversale rispetto al piano di giacitura del corpo 6 principale.
I mezzi di azionamento comprendono una leva 30 solidale al corrispondente perno 25 e sviluppantesi secondo una direzione trasversale alla direzione di sviluppo prevalente del perno 25 stesso. La leva 30 à ̈ attestata contro l’estremità 28 del cannotto 26 secondo l’asse R in modo che una rotazione del perno 25 determini uno scorrimento della leva 30 lungo il profilo dell’estremità 29 che, essendo il profilo dell’estremità 29 sghembo rispetto al corpo 6, determina un sollevamento ed un abbassamento del perno 25.
In generale pertanto, le sedi 16 dei contenitori 2 sono amovibili dal corpo 6 principale tramite le rispettive appendici 7.
Vantaggiosamente, i mezzi di azionamento comprendono degli organi, non illustrati nel dettaglio, di bloccaggio del perno nella prima e nella seconda posizione operativa.
L’invenzione come descritta consegue importanti vantaggi.
Il corpo centrale del gruppo rotante à ̈ mantenuto stabilmente collegato all’albero di azionamento e, in particolare in caso di cambio formato, vengono rimosse e sostituite solamente le appendici periferiche. Il gruppo rotante risulta essere modulare ovvero offre la possibilità di selezionare e montare nel convogliatore differenti sedi tramite la sostituzione delle appendici.
I perni di fissaggio di ciascuna appendice sono facilmente e rapidamente azionabili pertanto le operazioni di sostituzione sono relativamente veloci.
I riscontri ed i mezzi di impegno previsti nella porzione centrale del corpo principale e nelle appendici determinano il corretto posizionamento delle appendici stesse agevolando le operazioni di sostituzione.
Le appendici sono di per se meno ingombranti dei dischi delle soluzioni note quindi anche in caso di impianto di lavorazione di un numero elevato di formati lo spazio richiesto per l’immagazzinamento delle appendici à ̈ relativamente contenuto. Una opportuna scelta delle appendici consente inoltre di movimentare con il convogliatore rotante diversi formati di contenitore con lo stesso gruppo rotante.
Più precisamente, adottando ad esempio due distinte tipologie di appendici contemporaneamente montate sul corpo principale à ̈ possibile movimentare due distinti tipi di prodotto.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Convogliatore rotante, comprendente: - un corpo (6) principale rotante attorno ad un asse (R) di rotazione; - mezzi di movimentazione di detto corpo (6) principale attorno a detto asse (R) di rotazione, detto convogliatore rotante essendo caratterizzato dal fatto di comprendere ; almeno una appendice (7) presentante sul proprio profilo (13) esterno almeno una sede (16) per un contenitore (2), mezzi (12, 14, 15, 21, 22, 23, 23, 24, 25, 26) di collegamento operativamente attivi fra detto corpo (6) principale e detta appendice (7) per il fissaggio di detta appendice (7) a detto corpo (6) principale.
  2. 2) Convogliatore rotante secondo la rivendicazione 1 in cui detta appendice (7) Ã ̈ collegata ad un profilo (9) esterno di detto corpo (6) principale.
  3. 3) Convogliatore rotante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2 in cui detti mezzi (12, 14, 15, 21, 22, 23, 23, 24, 25, 26) di collegamento comprendono primi mezzi (21, 23) di impegno associati a detto corpo (6) principale e secondi mezzi (22, 24) di impegno ricavati in detta appendice (7).
  4. 4) Convogliatore rotante secondo la rivendicazione 3 in cui detti primi mezzi (21, 23) di impegno comprendono un primo riferimento (23) in detto corpo (6) principale e detti secondi mezzi (22, 24) di impegno comprendono un secondo riferimento (24) in detta appendice (7), detti primo e secondo riferimento (23, 24) essendo conformati per impegnarsi l’uno con l’altro univocamente e previsti per posizionare detta appendice (7) rispetto a detto corpo (6) principale.
  5. 5) Convogliatore rotante secondo la rivendicazione 3 o 4 in cui detti primi mezzi (21, 23) di impegno comprendono una cavità (21) ricavata in detto corpo (7) principale e detti secondi mezzi (22, 24) di impegno comprendono una protrusione (22) di detta appendice (7), detta protrusione (22) essendo prevista per inserirsi in detta cavità (21).
  6. 6) Convogliatore rotante secondo la rivendicazione 5 in cui detta protrusione (22) comprende un bordo (12, 12a) di detta appendice (7) disposto da parte opposta rispetto a detta sede (16) per detto contenitore.
  7. 7) Convogliatore rotante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi (12, 14, 15, 21, 22, 23, 23, 24, 25, 26) di collegamento comprendono dei mezzi (25, 26, 27, 28, 29, 30) di bloccaggio a sgancio rapido operativamente attivi fra detto corpo (6) principale e detta appendice (7).
  8. 8) Convogliatore rotante secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi (25, 26, 27, 28, 29) di bloccaggio a sgancio rapido comprendono almeno un perno (25) associato a detto corpo (6) principale ed una sede (26) per detto perno (25) in detta appendice (7), detto perno (25) essendo mobile relativamente a detto corpo (6) principale fra una prima posizione operativa di impegno in detta sede (26) per detto perno (25) ed una seconda posizione operativa di disimpegno da detta sede (26) per detto perno (25), detta appendice (7) essendo solidale a detto corpo (6) principale quando detto perno (25) Ã ̈ in detta prima posizione operativa e sganciata da detto corpo (6) principale quando detto perno (25) Ã ̈ in detta seconda posizione operativa.
  9. 9) Convogliatore rotante secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi (25, 26, 27, 28, 29) di collegamento comprendono mezzi (27, 28, 29) manuali di azionamento di detto perno (25) per muoverlo fra dette prima e seconda posizione operativa. 10)Convogliatore rotante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta appendice (7) comprende una prima ed una seconda porzione (17, 18) fra loro sovrapposte secondo detto asse (R) di rotazione, detta appendice (7) essendo collegata a detto corpo (6) principale tramite detta prima porzione (17). 11) Impianto per il trattamento di contenitori comprendente almeno un primo ed un secondo dispositivo (101, 102) di trasporto e/o lavorazione dei contenitori (2) ed un convogliatore (1) rotante operativamente attivo fra detti primo e secondo dispositivo (101, 102), detto impianto essendo caratterizzato dal fatto che detto convogliatore (1) rotante à ̈ del tipo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
IT000184A 2013-04-24 2013-04-24 Convogliatore rotante. ITBO20130184A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000184A ITBO20130184A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Convogliatore rotante.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000184A ITBO20130184A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Convogliatore rotante.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130184A1 true ITBO20130184A1 (it) 2014-10-25

Family

ID=48670653

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000184A ITBO20130184A1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Convogliatore rotante.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130184A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1574307A (en) * 1924-04-07 1926-02-23 U S Bottlers Machinery Co Bottle adapter for bottle-filling machines
US4075086A (en) * 1975-04-04 1978-02-21 Owens-Illinois, Inc. Glass container handling
US5671585A (en) * 1996-05-13 1997-09-30 Fci, Inc. Quick change connection for filling and capping machines
WO2007031239A1 (en) * 2005-09-12 2007-03-22 Lanfranchi S.R.L. Star wheel conveyor for empty plastic bottles or conveyors
EP2138432A2 (en) * 2008-06-17 2009-12-30 Gruppo Bertolaso S.p.A. Star-wheel apparatus for transferring containers

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1574307A (en) * 1924-04-07 1926-02-23 U S Bottlers Machinery Co Bottle adapter for bottle-filling machines
US4075086A (en) * 1975-04-04 1978-02-21 Owens-Illinois, Inc. Glass container handling
US5671585A (en) * 1996-05-13 1997-09-30 Fci, Inc. Quick change connection for filling and capping machines
WO2007031239A1 (en) * 2005-09-12 2007-03-22 Lanfranchi S.R.L. Star wheel conveyor for empty plastic bottles or conveyors
EP2138432A2 (en) * 2008-06-17 2009-12-30 Gruppo Bertolaso S.p.A. Star-wheel apparatus for transferring containers

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20060377A1 (it) Convogliatore rotante.
JP2006321567A (ja) 連続作動包装装置
AU2005234728A1 (en) Device for forming groups of products, for instance for automatic packaging machinery
ITFI20090235A1 (it) " macchina riordinatrice per contenitori e relativo procedimento".
JP2015231369A (ja) たばこ産業における搬送チャネル内のロッド状物品のマスフローを切り換える弁装置
ITPR20090059A1 (it) Apparato, sistema e metodo per manipolare un pacco
US20190105749A1 (en) Rotary Indexing Table And Method For Transporting Objects
TW201605703A (zh) 儲料機構
JP2018507145A5 (it)
ITVR20090171A1 (it) Convogliatore per contenitori, quali bottiglie, da trattare e per contenitori trattati per macchine operatrici del tipo a giostra rotante.
ITPD20080176A1 (it) Apparecchiatura a stella per il trasferimento di contenitori
EP2490948A1 (de) Vorrichtung zum speichern von (zigaretten-)packungen
ITBO20130184A1 (it) Convogliatore rotante.
EP3439993B1 (en) Puck handling device
US9828122B2 (en) Container filling apparatus
SE1050558A1 (sv) Bärlänk samt transportkedja innefattandes ett flertal bärlänkar
ITTO20111238A1 (it) Dispositivo distributore di un gruppo tamburo a vuoto per macchine etichettatrici
IT201800009195A1 (it) Impianto di confezionamento capsule
JP6577321B2 (ja) 模型交換装置
EP3231742B1 (en) Device and method for stacking articles
EP3594140B1 (de) Behandlungsmaschine für behälter
JP6429879B2 (ja) 搬送輪ならびに搬送システム
JP2016533994A5 (it)
ITUB20152731A1 (it) Apparecchiatura per la movimentazione di contenitori
JP4331098B2 (ja) 方向転換装置