ITBO20130131A1 - Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta. - Google Patents

Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta.

Info

Publication number
ITBO20130131A1
ITBO20130131A1 IT000131A ITBO20130131A ITBO20130131A1 IT BO20130131 A1 ITBO20130131 A1 IT BO20130131A1 IT 000131 A IT000131 A IT 000131A IT BO20130131 A ITBO20130131 A IT BO20130131A IT BO20130131 A1 ITBO20130131 A1 IT BO20130131A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
holes
conveyor according
drum
itself
Prior art date
Application number
IT000131A
Other languages
English (en)
Inventor
Fulvio Pastore
Massimo Sartoni
Lorenzo Selmi
Nicola Viscanti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000131A priority Critical patent/ITBO20130131A1/it
Priority to PCT/IB2014/060182 priority patent/WO2014155317A1/en
Priority to EP14716961.9A priority patent/EP2978324B1/en
Publication of ITBO20130131A1 publication Critical patent/ITBO20130131A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/32Separating, ordering, counting or examining cigarettes; Regulating the feeding of tobacco according to rod or cigarette condition
    • A24C5/322Transporting cigarettes during manufacturing
    • A24C5/326Transporting cigarettes during manufacturing with lateral transferring means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/32Separating, ordering, counting or examining cigarettes; Regulating the feeding of tobacco according to rod or cigarette condition
    • A24C5/322Transporting cigarettes during manufacturing
    • A24C5/327Construction details of the cigarette transport drum

Landscapes

  • Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Belt Conveyors (AREA)
  • Veneer Processing And Manufacture Of Plywood (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta."
La presente invenzione à ̈ relativa ad un convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un convogliatore atto a trasferire sigarette o spezzoni di filtro, ai quali si farà riferimento nel seguito senza che l’invenzione stessa debba perdere in generalità.
Nella descrizione che segue si farà riferimento, senza alcun intento limitativo, ad un convogliatore a tamburo, girevole attorno ad un proprio asse e provvisto perifericamente di una pluralità di sedi angolarmente equidistanziate fra loro, costituite da solcature parallele all’asse medesimo e in grado di trattenere al loro interno degli articoli da fumo che sopraggiungono con moto assiale, esercitando su di essi aspirazione e determinandone un progressivo rallentamento seguito da un arresto.
I tamburi del tipo suddetto sono comunemente utilizzati, per esempio, nelle macchine per l’applicazione di filtri a sigarette, nonché nelle macchine per la produzione di spezzoni di filtro.
Ciascuna sede di tali tamburi à ̈ dotata di una pluralità di fori radiali, ciascuno dei quali presenta una estremità rivolta verso l’esterno dei tamburi stessi e l’altra estremità disposta in comunicazione, internamente ai tamburi e durante il periodo in cui un articolo da fumo deve essere trattenuto a contatto con la sede medesima, con una camera collegata ad una fonte di aspirazione costituita da una pompa aspirante.
Nel corso del funzionamento della macchina in cui à ̈ presente un tamburo di tale tipo à ̈ necessario modificare, anche frequentemente, l’intensità della depressione che viene trasmessa ai fori radiali comunicanti con le citate sedi. L’intensità ottimale di tale depressione varia infatti, per esempio, al variare del tipo di articoli da fumo manipolati, e anche al variare della velocità operativa della macchina. La depressione deve per esempio essere maggiore quando il tamburo ruota con velocità elevata, per contrastare al meglio l’azione della forza centrifuga che agisce sugli spezzoni di sigaretta o di filtro, e minore nel corso dell’avviamento della macchina o nei momenti in cui la velocità operativa della macchina stessa viene ridotta per qualsiasi motivo.
Inoltre, dal momento che à ̈ usuale che tutti i numerosi tamburi di trasporto presenti nella macchina, e non solo quello del tipo sopra citato, facciano capo ad una stessa fonte di aspirazione, se degli articoli da fumo si distaccano per qualche motivo dalle relative sedi in uno o più dei tamburi presenti, i fori che trasmettono aspirazione si trovano improvvisamente in comunicazione con l’ambiente esterno, e danno luogo ad una caduta di depressione che si ripercuote su tutti i fori delle sedi che stanno trattenendo un articolo da fumo, con la possibile conseguenza che la depressione esercitata attraverso i fori diventa insufficiente a trattenere gli altri articoli da fumo.
La regolazione di tale depressione nei tamburi in questione viene usualmente realizzata tramite elementi valvolari comprendenti un otturatore mobile, in particolare di tipo rotante, in grado di essere spostato rispetto a un passaggio per l’aria aspirata per ostruire in misura variabile il passaggio medesimo.
Tali elementi valvolari risultano relativamente poco affidabili, in quanto il loro funzionamento à ̈ fortemente influenzato dalla presenza, nell’aria che li attraversa, di polvere di tabacco o di sostanze frammiste al tabacco quali la sabbia (quando vengono manipolate sigarette), o di polvere di cellulosa unita a polvere di carbone (quando vengono manipolati spezzoni di filtro contenenti carbone attivo). L’inevitabile presenza di tali sostanze, infatti, comporta imbrattamenti e logoramenti delle parti mobili degli elementi valvolari, con la conseguente possibilità che essi si blocchino e diventino inutilizzabili per la regolazione della sopra citata depressione, a volte necessaria in tempi brevissimi.
Scopo della presente invenzione à ̈ realizzare un convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta che non presenti gli inconvenienti descritti con riferimento alla tecnica nota, e che risulti di realizzazione relativamente semplice ed economica.
Secondo la presente invenzione viene fornito un convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista schematica in prospettiva di due macchine per la manipolazione di articoli da fumo;
- le figure 2-4 mostrano tre viste schematiche in pianta di un particolare di una delle macchine della figura 1 in altrettante differenti condizioni di funzionamento;
- le figure 5 e 6 rappresentano due viste in sezione di alcuni particolari della macchina di cui alle figure 2-4; e
- le figure 7 e 8 rappresentano due ulteriori viste in sezione di alcuni particolari della macchina di cui alle figure 2-4.
Con riferimento alla figura 1, con 1 Ã ̈ indicato nel suo complesso un impianto per la manipolazione di articoli da fumo 2 a forma di barretta, in particolare spezzoni di filtro o sigarette.
Nella descrizione che segue si farà riferimento, a titolo esemplificativo e non limitativo, alla produzione di articoli da fumo costituiti da spezzoni 2 di filtro.
Tale impianto comprende una macchina confezionatrice 3, lungo la quale (almeno) un cordone 4 continuo di materiale filtrante avvolto in un nastro di materiale cartaceo viene realizzato in modo di per sé noto, e viene alimentato assialmente attraverso una stazione di taglio 5, in corrispondenza della quale un dispositivo di taglio 6 separa in successione dal cordone 4 stesso degli spezzoni 2 di filtro. Tali spezzoni 2 di filtro vengono erogati assialmente uno dietro l’altro verso un rullo o tamburo 7 ricevitore costituente la sezione di ingresso di una macchina 8 manipolatrice costituita, per esempio, da una macchina combinatrice atta a realizzare spezzoni composti di materiale filtrante costituiti, ciascuno, da più spezzoni di materiale filtrante di tipo differente. Il tamburo 7 à ̈ girevole con moto continuo attorno ad un asse A orizzontale parallelo alla direzione di avanzamento del cordone 4 continuo, ed à ̈ atto ad accogliere dei rispettivi spezzoni 2 di filtro dotati di moto assiale entro delle sedi 9 allungate, angolarmente equidistanziate fra loro e disposte sulla sua superficie cilindrica periferica parallelamente all’asse A. Ciascuna sede 9 à ̈ atta ad accogliere con disposizione assiale e a trattenere mediante aspirazione uno spezzone 2 di filtro. Il tamburo 7 à ̈ atto a cedere in successione gli spezzoni 2 a delle sedi 10 aspiranti periferiche, angolarmente equidistanziate fra loro, di un ulteriore tamburo 11 controrotante rispetto al tamburo 7 stesso, e analogamente tale tamburo 11 cede in successione gli spezzoni 2 a delle sedi 12 aspiranti periferiche, angolarmente equidistanziate fra loro, di cui à ̈ provvisto un tamburo 13 controrotante rispetto al tamburo 11 medesimo. A bordo di tali tamburi 11 e 13, nonché a bordo di ulteriori analoghi tamburi non rappresentati, vengono effettuate sugli spezzoni 2 di filtro delle operazioni volte a dare origine ad un articolo da fumo finito.
Con riferimento alle figure 5-8, il tamburo 7 ricevitore à ̈ definito, in corrispondenza della sua superficie cilindrica, da un mantello 14 sostanzialmente cilindrico cavo.
Ciascuna delle sedi 9 presenti su tale mantello 14 à ̈ dotata di una porzione 15 di ingresso, disposta in corrispondenza della porzione del tamburo 7 assialmente affacciata alla macchina confezionatrice 3, e di una porzione 16 terminale estendentesi fra la porzione 15 di ingresso e l’estremità assiale del tamburo 7 maggiormente distanziata dalla macchina confezionatrice 3 medesima. La porzione 15 di ingresso di ciascuna sede 9 presenta una lunghezza sostanzialmente uguale a quella di uno spezzone 2 di filtro, una dimensione trasversale decrescente, a partire dalla sua estremità di accesso di uno spezzone 2 di filtro, da un valore eccedente quello del diametro di uno spezzone 2 di filtro fino ad un valore sostanzialmente pari a tale diametro, e una profondità preferibilmente eccedente la lunghezza del raggio degli spezzoni 2 di filtro. Tale porzione 15 di ingresso à ̈ definita in modo di per sé noto, su un fianco disposto anteriormente con riferimento al verso di rotazione del tamburo 7, da un bordo inclinato rispetto ad un asse longitudinale di sviluppo della relativa sede 9. La porzione 16 terminale di ciascuna sede 9 presenta una lunghezza analoga a quella della porzione 15 di ingresso, ed à ̈ dotata di una dimensione trasversale costante sostanzialmente pari al diametro di uno spezzone 2 di filtro o approssimante per eccesso il diametro di tale spezzone 2. La porzione 16 terminale di ciascuna sede 9 à ̈ delimitata, in corrispondenza di una sua zona di estremità opposta a quella comunicante con la porzione 15 di ingresso, da un elemento di riscontro 17 solidale alla superficie periferica cilindrica del mantello 14 del tamburo 7.
La porzione 15 di ingresso e la porzione 16 terminale di ciascuna sede 9 sono interessate da rispettive file 18, 19 di fori 20, 21 radiali rispetto al mantello 14, in numero pari a otto per fila nell’esempio rappresentato nelle figure 7 e 8. I fori 20 e 21 presentano rispettive estremità sfocianti in corrispondenza della superficie della relativa sede 9 destinata ad accogliere uno spezzone 2 di filtro.
All’interno del mantello 14 del tamburo 7 ricevitore sono alloggiati in posizione fissa due eiettori Venturi 22 e 23. Un eiettore Venturi, in modo di per sé noto, serve a produrre una depressione utilizzando l’energia cinetica di un getto d’aria, che viene fatto affluire entro il tubo di Venturi presente nell’eiettore stesso a monte della sezione ristretta; nella parte convergente del tubo di Venturi l’aria, trascinata dal getto che provoca una depressione, aumenta la propria energia cinetica che si trasforma nuovamente in energia di pressione nella parte divergente.
I fori 20 e 21 facenti parte, rispettivamente, delle file 18 e 19 presenti nella porzione 15 di ingresso e nella porzione 16 terminale di ciascuna sede 9 sono collegati a rispettive camere 24 e 25 ricavate sulla superficie periferica di una carenatura 26 di forma sostanzialmente cilindrica che costeggia la superficie interna del mantello 14 del tamburo 7 (figure 5-8). Ciascuna delle camere 24 e 25 comunica con una delle zone 27 e 28 a sezione ridotta del condotto interno 22’, 23’ di un rispettivo eiettore Venturi 22, 23. In conseguenza di ciò, quando un getto d'aria proveniente da una fonte 29 di aria compressa viene fatto affluire entro una estremità del condotto interno di ciascuno degli eiettori Venturi 22 e 23, nelle camere 24 e 25 ad essi rispettivamente collegate viene esercitata una aspirazione, la cui entità può essere facilmente regolata modificando, tramite rispettivi elementi valvolari 30, 31 interposti fra la fonte 29 di aria compressa e gli eiettori Venturi 22 e 23, la pressione dell'aria immessa entro gli eiettori Venturi 22 e 23 stessi. Nel corso della rotazione del mantello 14 del tamburo 7 attorno all’asse A, tale depressione si trasmette rispettivamente dalle camere 24 e 25 alle file 18 e 19 di fori 20 e 21 delle sedi 9 quando i fori 20 e 21 stessi si trovano con le proprie estremità interne al tamburo 7 disposte affacciate alle camere 24 e 25, ossia, con riferimento alla figura 1, lungo l’arco B percorso dalle sedi 9 fra la zona in cui esse si trovano allineate assialmente al cordone 4 continuo di materiale filtrante proveniente dalla macchina confezionatrice 3 e la zona di sostanziale tangenza fra il tamburo 7 e il tamburo 11.
Secondo quanto rappresentato nelle figure da 2 a 4, ciascuno spezzone 2 di filtro che proviene dalla macchina confezionatrice 3 imbocca assialmente una sede 9 del tamburo 7, e l’estremità anteriore di tale spezzone 2, durante l’ingresso nella sede 9 stessa, si mantiene in posizione affacciata ad un bordo inclinato anteriore (con riferimento al verso di rotazione del tamburo 7) della porzione 15 di ingresso della sede 9, subendo un energico rallentamento ad opera della fila 18 di fori 20 aspiranti, e completa l’accesso alla porzione 15 di ingresso della sede 9 prima di essere raggiunto dal bordo posteriore della sede 9 medesima, contro il quale esso si appoggia. Il moto assiale dello spezzone 2 di filtro prosegue quindi con il suo passaggio sulla porzione 16 terminale della sede 9, la quale lo frena completamente in modo progressivo grazie all’aspirazione esercitata attraverso la sua fila 19 di fori 21. L’arresto dello spezzone 2 di filtro in posizione perfettamente corretta à ̈ garantito dalla delicatissima entrata in appoggio dello spezzone 2 stesso contro l’elemento di riscontro 17 associato all’estremità della sede 9.
L’entità dell’aspirazione esercitata attraverso i fori 20 e 21 della porzione 15 di ingresso e della porzione 16 terminale delle sedi 9 che percorrono l’arco B può essere scelta, agendo sugli elementi valvolari 30, 31, in maniera tale che quella esercitata in corrispondenza della porzione 15 di ingresso sia maggiore di quella propria della porzione 16 terminale (rapido rallentamento degli spezzoni 9 e arresto relativamente lento), ma à ̈ possibile fare anche la scelta contraria (rallentamento più progressivo degli spezzoni 9 e arresto relativamente rapido). La scelta fra queste opzioni dipende da parametri quali, per esempio, il tipo di articoli da fumo che devono essere manipolati a bordo del tamburo 7 (spezzoni di filtro, sigarette), per ciascuno dei quali può essere preferibile un trattamento particolare che tenga conto della diversa fragilità degli articoli stessi.
Da quanto esposto appare evidente che il tamburo 7 descritto à ̈ in grado di eliminare totalmente gli inconvenienti descritti con riferimento alla tecnica nota.
Infatti, l’aria che viene utilizzata in abbinamento con gli eiettori Venturi 22 e 23 à ̈ del tutto esente da contaminazioni di tabacco, polvere o altre sostanze che possano compromettere le capacità di regolazione della depressione esercitata attraverso i fori 20 e 21 delle sedi 9.
Secondo una variante non rappresentata della presente invenzione, i citati eiettori Venturi 22 e 23 potrebbero essere sostituiti da un unico eiettore Venturi, presentante la propria zona a sezione ristretta collegabile a entrambe le file 18 e 19 di fori 20 e 21. Anche in tale caso, infatti, gli inconvenienti tipici della tecnica nota sarebbero evitati, pur mancando la possibilità di regolare in maniera indipendente la depressione esercitabile attraverso le due file 18 e 19 di fori 20 e 21 delle sedi 9.
Si noti che il convogliatore oggetto della presente invenzione, costituito dal citato tamburo 7 ricevitore, potrebbe essere di tipo differente da quello rappresentato e descritto, e potrebbe anche essere costituito da un convogliatore a cinghia dotato di sedi aspiranti sulla sua superficie di trasporto, oppure potrebbe ruotare attorno ad un asse non orizzontale.
Si noti infine che la macchina confezionatrice 3 descritta a titolo di esempio à ̈ atta a realizzare un cordone 4 continuo di materiale filtrante avvolto in un nastro di materiale cartaceo, a suddividerlo in spezzoni 2 e ad alimentare tali spezzoni 2 entro rispettive sedi 9 di un tamburo 7, ma la soluzione della presente invenzione à ̈ perfettamente utilizzabile anche in abbinamento con una macchina confezionatrice 3 atta a realizzare più cordoni 4 continui affiancati di materiale filtrante, nella quale gli spezzoni 2 ricavati dai due cordoni 4 vengono alimentati a sedi 9 di rispettivi tamburi 7 reciprocamente affiancati e preferibilmente controrotanti.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta, provvisto di una pluralità di sedi (9) allungate atte ad accogliere rispettivi articoli da fumo (2) in arrivo con moto assiale nelle sedi (9) stesse ed a trattenerli mediante aspirazione esercitata, relativamente a ciascuna sede (9), attraverso una pluralità di fori (20, 21) aspiranti presentanti rispettive prime estremità sfocianti in corrispondenza di una superficie della sede (9), caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un eiettore Venturi (22, 23) associato al convogliatore (7), e una fonte (29) di aria compressa facente capo ad una estremità del condotto interno (22’, 23’) dell’almeno un eiettore Venturi (22, 23); le seconde estremità dei fori (20, 21) associati alle sedi (9) essendo collegabili ad una zona (27, 28) a sezione ridotta del condotto interno (22’, 23’) stesso.
  2. 2. Convogliatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un tamburo (7) girevole attorno ad un asse (A) e provvisto sulla propria superficie periferica sostanzialmente cilindrica di una pluralità di sedi (9) allungate, angolarmente equidistanziate fra loro e disposte parallele all’asse (A) stesso; ciascuna sede (9) presentando una porzione (15) di ingresso e una porzione (16) terminale e ciascuna porzione (15) di ingresso presentando, a partire dalla sua estremità di accesso di un articolo da fumo (2), una dimensione trasversale decrescente da un valore eccedente quello del diametro di un articolo da fumo (2) fino ad un valore sostanzialmente pari a tale diametro ed essendo definita su un fianco, disposto anteriormente con riferimento al verso di rotazione del tamburo (7), da un bordo inclinato rispetto ad un asse longitudinale di sviluppo della sede (9) stessa.
  3. 3. Convogliatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere due eiettori Venturi (22, 23) facenti capo ad una fonte (29) di aria compressa con una estremità del loro condotto interno (22’, 23’); le seconde estremità dei fori (20, 21) rispettivamente associati alla porzione (15) di ingresso e alla porzione (16) terminale di ciascuna sede (9) essendo collegabili ad una zona (27, 28) a sezione ridotta del condotto interno (22’, 23’) di un rispettivo eiettore Venturi (22, 23).
  4. 4. Convogliatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi valvolari (30, 31) interposti fra la fonte (29) di aria compressa e rispettivi condotti interni (22’, 23’) dei due eiettori Venturi (22, 23).
  5. 5. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che l’aspirazione esercitata attraverso i fori (20) della porzione (15) di ingresso di ciascuna sede (9) presenta una intensità maggiore di quella esercitata attraverso i fori (21) della porzione (16) terminale.
  6. 6. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che l’aspirazione esercitata attraverso i fori (20) della porzione (15) di ingresso di ciascuna sede (9) presenta una intensità minore di quella esercitata attraverso i fori (21) della porzione (16) terminale.
  7. 7. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che una porzione (16) terminale di ciascuna sede (9) à ̈ delimitata, in corrispondenza di una sua zona di estremità opposta a quella comunicante con la porzione (15) di ingresso, da un elemento di riscontro (17).
  8. 8. Convogliatore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'elemento di riscontro (17) Ã ̈ solidale ad una superficie periferica cilindrica di un mantello (14) del tamburo (7).
  9. 9. Convogliatore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che l'elemento di riscontro (17) disposto nella porzione (16) terminale di ciascuna sede (9) Ã ̈ atto a garantire l'arresto dell'articolo da fumo (2) in una posizione corretta a seguito dalla delicatissima entrata in appoggio dell'articolo da fumo (2) stesso contro l'elemento di riscontro (17) stesso.
IT000131A 2013-03-27 2013-03-27 Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta. ITBO20130131A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000131A ITBO20130131A1 (it) 2013-03-27 2013-03-27 Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta.
PCT/IB2014/060182 WO2014155317A1 (en) 2013-03-27 2014-03-26 Conveyor for transferring rod-shaped smokers' articles
EP14716961.9A EP2978324B1 (en) 2013-03-27 2014-03-26 Conveyor for transferring rod-shaped smokers' articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000131A ITBO20130131A1 (it) 2013-03-27 2013-03-27 Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130131A1 true ITBO20130131A1 (it) 2014-09-28

Family

ID=48485252

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000131A ITBO20130131A1 (it) 2013-03-27 2013-03-27 Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2978324B1 (it)
IT (1) ITBO20130131A1 (it)
WO (1) WO2014155317A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20160693A1 (it) * 2016-02-12 2017-08-12 Gd Spa Apparato e metodo per produrre semilavorati destinati a formare parti di articoli da fumo.
IT201900014352A1 (it) * 2019-08-08 2021-02-08 Gd Spa Convogliatore e metodo di allineamento per articoli a forma di barretta
IT201900017195A1 (it) * 2019-09-25 2021-03-25 Gd Spa Tamburo e metodo per la rullatura di articoli di forma a barretta

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3667587A (en) * 1969-04-18 1972-06-06 Molens Ltd Continuous rod making machines
US4562916A (en) * 1983-08-29 1986-01-07 Hauni-Werke Korber & Co. Kg Method and apparatus for transferring cigarettes from two makers into a filter tipping machine
EP0682881A2 (en) * 1994-05-20 1995-11-22 G.D Societa' Per Azioni Unit for transferring cigarette portions from a dual rod cigarette manufacturing machine to a filter assembly machine
EP2361517A1 (de) * 2010-02-25 2011-08-31 HAUNI Maschinenbau AG Vorrichtung und Verfahren zum Überführen stabförmiger Artikel der Tabak verarbeitenden Industrie aus einem Magazin in eine Förderleitung

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3667587A (en) * 1969-04-18 1972-06-06 Molens Ltd Continuous rod making machines
US4562916A (en) * 1983-08-29 1986-01-07 Hauni-Werke Korber & Co. Kg Method and apparatus for transferring cigarettes from two makers into a filter tipping machine
EP0682881A2 (en) * 1994-05-20 1995-11-22 G.D Societa' Per Azioni Unit for transferring cigarette portions from a dual rod cigarette manufacturing machine to a filter assembly machine
EP2361517A1 (de) * 2010-02-25 2011-08-31 HAUNI Maschinenbau AG Vorrichtung und Verfahren zum Überführen stabförmiger Artikel der Tabak verarbeitenden Industrie aus einem Magazin in eine Förderleitung

Also Published As

Publication number Publication date
EP2978324A1 (en) 2016-02-03
EP2978324B1 (en) 2018-10-31
WO2014155317A1 (en) 2014-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9055768B2 (en) High speed object inserter and related methods
JP5438237B2 (ja) ビーズの不均等な移送方法及びユニット
US9232820B2 (en) High speed object inserter and related methods
JP2013247954A (ja) たばこ加工産業の搬送ドラム
ITBO20110419A1 (it) Dispositivo e metodo di rullatura di sigarette con filtro.
ITBO20130131A1 (it) Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta.
ITBO20130239A1 (it) Dispositivo di alimentazione di articoli da fumo in bacchetta in una macchina automatica dell'industria del tabacco.
ITBO20120614A1 (it) Macchina assemblatrice per la produzione di sigarette e relativo metodo di assemblaggio.
ITBO20110512A1 (it) Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici
ITBO980695A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione di un baco di sigaretta provvisto di materiale additivo .
KR101764042B1 (ko) 시가렛 제조방법
KR102430956B1 (ko) 담배 가공 산업의 실질적으로 실린더형 제품들의 제조 방법 및 장치
ITBO20090362A1 (it) Macchina incartatrice di tavolette di prodotti alimentari
ITBO20130262A1 (it) Dispositivo alimentatore di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali di macchine del settore del tabacco.
ITBO20100634A1 (it) Unita' e metodo di alimentazione di elementi additivi a del materiale fibroso in una macchina per la produzione di articoli da fumo
CN105768206B (zh) 用于端面地检查在烟草加工工业的机器中的横轴向地传送的杆状的物件的装置和方法
ITBO20120585A1 (it) Macchina per la realizzazione di sigarette a ventilazione regolabile.
ITBO20110578A1 (it) Convogliatore per il trasferimento di articoli da fumo a forma di barretta.
JP6243437B2 (ja) 通気調節式シガレットを製造するための機械
IT201600104272A1 (it) Tamburo convogliatore e metodo per il trasporto ed il trasferimento di sigarette e/o filtri, semplici o composti per una macchina confezionatrice di prodotti del tabacco
EP3364782B1 (en) Device and method for moving tubular bodies
EP3311680B1 (en) Machine and method for making cigarette filters
CN109770414B (zh) 用于制造加热棒的方法和装置
IT201900014352A1 (it) Convogliatore e metodo di allineamento per articoli a forma di barretta
EP3048907B1 (en) Feed unit for feeding products with reduced longitudinal dimensions in machines of the tobacco industry