ITBO20120604A1 - Macchina agricola. - Google Patents

Macchina agricola. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120604A1
ITBO20120604A1 IT000604A ITBO20120604A ITBO20120604A1 IT BO20120604 A1 ITBO20120604 A1 IT BO20120604A1 IT 000604 A IT000604 A IT 000604A IT BO20120604 A ITBO20120604 A IT BO20120604A IT BO20120604 A1 ITBO20120604 A1 IT BO20120604A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bale
agricultural products
agricultural machine
agricultural
transfer apparatus
Prior art date
Application number
IT000604A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Ravaglia
Original Assignee
Gallignani Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gallignani Spa filed Critical Gallignani Spa
Priority to IT000604A priority Critical patent/ITBO20120604A1/it
Priority to EP13191542.3A priority patent/EP2727454B1/en
Priority to ES13191542.3T priority patent/ES2635628T3/es
Priority to DK13191542.3T priority patent/DK2727454T3/en
Publication of ITBO20120604A1 publication Critical patent/ITBO20120604A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D87/00Loaders for hay or like field crops
    • A01D87/02Loaders for hay or like field crops with conveyor belts or conveyor chains, with or without pick-up means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D84/00Haymakers not provided for in a single one of groups A01D76/00 - A01D82/00
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D89/00Pick-ups for loaders, chaff-cutters, balers, field-threshers, or the like, i.e. attachments for picking-up hay or the like field crops
    • A01D89/006Accessories
    • A01D89/007Devices for preparing the picking-up of the windrow
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01FPROCESSING OF HARVESTED PRODUCE; HAY OR STRAW PRESSES; DEVICES FOR STORING AGRICULTURAL OR HORTICULTURAL PRODUCE
    • A01F15/00Baling presses for straw, hay or the like
    • A01F15/08Details
    • A01F15/0825Regulating or controlling density or shape of the bale
    • A01F15/0833Regulating or controlling density or shape of the bale for round balers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01FPROCESSING OF HARVESTED PRODUCE; HAY OR STRAW PRESSES; DEVICES FOR STORING AGRICULTURAL OR HORTICULTURAL PRODUCE
    • A01F15/00Baling presses for straw, hay or the like
    • A01F15/08Details
    • A01F15/10Feeding devices for the crop material e.g. precompression devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01FPROCESSING OF HARVESTED PRODUCE; HAY OR STRAW PRESSES; DEVICES FOR STORING AGRICULTURAL OR HORTICULTURAL PRODUCE
    • A01F15/00Baling presses for straw, hay or the like
    • A01F15/07Rotobalers, i.e. machines for forming cylindrical bales by winding and pressing
    • A01F15/071Wrapping devices
    • A01F2015/0735Combined machines that include a press bale and a wrapping device in a further step, e.g. turning table, not in the same closed pressing chamber

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Storage Of Harvested Produce (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

Titolo: MACCHINA AGRICOLA.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una macchina agricola.
Oggigiorno, e in special modo nelle aree agricole del Nord Europa, per alimentare gli animali à ̈ assai diffuso l'impiego di insilato, ovvero il prodotto di una tecnica di conservazione di erba e foraggio in genere (detta appunto insilamento), che prevede l'acidificazione della massa vegetale a opera di microorganismi anaerobi normalmente presenti nei campi.
Per consentire quindi l'azione dei microorganismi, l'erba viene imballata un giorno dopo il taglio e successivamente fasciata con un numero variabile (tipicamente, fra quattro e sei) di strati di film polimerico (polietilene), per garantire la trasformazione anaerobica.
Il motivo dell'ampio ricorso a tale tecnica nei Paesi freddi, come sopra ricordato, à ̈ dovuto al fatto che nei climi molto piovosi à ̈ difficile avere a disposizione le tre giornate di sole necessarie per una corretta fienagione; va peraltro rilevato come l'insilamento si stia rapidamente diffondendo anche nelle zone più temperate, soprattutto in quei mesi (marzo, aprile, ottobre) in cui le condizioni climatiche si rivelano comunque sfavorevoli al ricorso ad altre tecniche.
Appare quindi evidente come l'attuazione del procedimento sopra descritto, preveda innanzitutto una fase preliminare di taglio dell'erba, dopo la quale à ̈ previsto il ricorso ad un ranghinatore, ovvero una macchina agricola provvista di denti dotati di moto rotatorio di strisciamento sul terreno, al fine di spostare l'erba tagliata trasversalmente alla direzione di avanzamento, raccogliendola e ammucchiandola così lungo file ordinate, dette andane.
Una macchina imballatrice può così percorrere la traiettoria definita dalle andane, raccogliendo l'erba e realizzando la balla (tipicamente cilindrica), che viene successivamente inviata ad un ulteriore dispositivo, preposto alla fasciatura della stessa e al successivo rilascio della stessa sul campo, in attesa del processo di acidificazione compiuto dai microorganismi imprigionati all'interno.
Tale soluzione realizzativa non à ̈ però priva di inconvenienti.
La necessità di compiere in sequenza una pluralità di distinte operazioni, per ognuna delle quali à ̈ richiesto l'intervento di una rispettiva macchina agricola, determina comprensibilmente una considerevole complessità logistica (per il coordinamento fra le varie attività), un costo ingente (sia per il numero di macchine e operatori coinvolti, che per i consumi di carburante impiegati) e in generale un tempo complessivo di lavorazione eccessivamente elevato.
Inoltre, à ̈ opportuno precisare come l'insilamento à ̈ tipicamente effettuato da aziende terziste, dotate delle varie macchine necessarie sopra descritte, che si spostano anche per diverse decine di chilometri (lungo i percorsi stradali urbani ed extra-urbani), per raggiungere i campi nei quali à ̈ richiesto il loro intervento.
L'esigenza quindi di spostare per lunghi tratti una pluralità di macchine distinte, innalza ulteriormente le spese e le difficoltà logistiche, con evidenti disagi e aumento dei costi associati, nonché dell'inquinamento atmosferico, dovuto all'alto consumo di carburanti.
In aggiunta, il trascinamento dell'erba tagliata sul suolo, operato dai denti del ranghinatore e necessario alla formazione delle andane, provoca una sorta di "maltrattamento" della stessa, e la perdita di parte di essa lungo il terreno, e determina inevitabilmente il contemporaneo spostamento di terriccio e altre impurità, che si mischiano così all'insilato, provocandone un peggioramento qualitativo.
Infine, giova osservare come qualora la massa di erba sia distribuita al suolo in modo sensibilmente disomogeneo (come peraltro accade di frequente), durante l'avanzamento del ranghinatore sia elevato il rischio di formazione di balle a conformazione conica, invece che cilindrica, a causa della maggiore quantità di erba raccolta e accumulata su un fianco dell'andana rispetto all'altro. Ciò impone alle aziende costruttrici di dotare le macchine di sensori in grado di rilevare tali distribuzioni disomogenee, e di inviare il segnale alla motrice/all'operatore, costringendoli a continue (e disagevoli) deviazioni trasversali della traiettoria di avanzamento rispetto ad una direzione ideale (peraltro, tali deviazioni risultano spesso complesse da eseguire a causa della mole e dell'inerzia della macchina stessa). Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando una macchina agricola che consenta di semplificare le attività di produzione di insilati.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina agricola che riduca i costi connessi alle attività di produzione di insilati.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina agricola che assicuri un abbattimento del tempo di produzione degli insilati.
Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina agricola che assicuri un'elevata affidabilità di funzionamento e un ridotto impatto ambientale.
Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina agricola che consenta la produzione di insilati di elevata qualità, privi di terriccio e altre impurità e senza maltrattamento o deterioramento dell'erba tagliata utilizzata.
Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina agricola che assicuri una corretta formazione della balla, anche qualora l'erba, o altro prodotto agricolo, sia distribuito al suolo in modo disomogeneo.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina agricola che possa agevolmente percorrere i tracciati stradali urbani e extraurbani.
Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina agricola di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da una macchina agricola, per il trattamento di prodotti agricoli preventivamente tagliati, del tipo di erba, grano, mais, fieno, foraggio, e simili, distribuiti in modo casuale su un'area del tipo di un campo, di un terreno agricolo, e simili, caratterizzata dal fatto di comprendere: un apparato di trasferimento dei prodotti agricoli preventivamente tagliati, per il loro accumulo ordinato, durante l'avanzamento di detto apparato di trasferimento, in una zona predefinita, sostanzialmente disposta lungo una direzione di avanzamento; una unità imballatrice dei prodotti agricoli, disposta sostanzialmente a valle di detto apparato di trasferimento e provvista di almeno un raccoglitore dei prodotti agricoli, affacciato e prossimo a detta zona predefinita, per la conseguente formazione di una balla con i prodotti agricoli preventivamente tagliati e accumulati in detta zona; un dispositivo di avvolgimento della balla con una pellicola, affacciato e prossimo a detta unità imballatrice, per la fasciatura sostanzialmente ermetica della balla, con conseguente isolamento dall'esterno.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina agricola secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente la macchina agricola secondo il trovato, in vista prospettica anteriore laterale, vista dall'alto;
la figura 2 illustra l'apparato di trasferimento in vista prospettica posteriore laterale, visto dall'alto;
la figura 3 illustra l'apparato di trasferimento in vista prospettica posteriore laterale, visto dal basso;
la figura 4 illustra l'apparato di trasferimento, visto da dietro;
la figura 5 illustra l'apparato di trasferimento, visto dall'alto.
Con particolare riferimento alle figure citate, à ̈ indicata globalmente con il numero di riferimento 1, una macchina agricola in grado di trattare (secondo le modalità che verranno descritte nelle prossime pagine) prodotti agricoli preventivamente tagliati, del tipo di erba, grano, mais, fieno, foraggio, e simili, e che, a seguito di una preliminare operazione di taglio, si trovano distribuiti in modo causale su un'area del tipo di un campo, di un terreno agricolo e simili.
Più precisamente, nell'applicazione preferita la macchina agricola 1 à ̈ destinata a trattare erba precedentemente tagliata (tipicamente, un giorno prima), in aree quali quelle sopra menzionate di Paesi freddi o comunque interessate da condizioni climatiche di tipo temperato, proponendo così una modalità di gestione e reimpiego dell'erba stessa alternativa alla tradizionale fienagione (irrealizzabile in tali climi, per la mancanza dei necessari prolungati periodi soleggiati).
Secondo il trovato, la macchina agricola 1 comprende innanzitutto un apparato di trasferimento 2 dei prodotti agricoli preventivamente tagliati, in modo tale da realizzarne l'accumulo ordinato (durante l'avanzamento dell'apparato di trasferimento 2 e della macchina 1 stessi), in una zona predefinita sostanzialmente disposta lungo la direzione di avanzamento A dell'apparato di trasferimento 2, effettuando così l'attività nota anche con il termine di "ranghinatura".
La macchina agricola 1 comprende inoltre una unità imballatrice 3 dei prodotti agricoli, disposta sostanzialmente a valle dell'apparato di trasferimento 2 e provvista di almeno un raccoglitore 4 degli stessi: tale raccoglitore 4 à ̈ affacciato e prossimo alla zona predefinita sopra menzionata, per poter prelevare i prodotti agricoli stessi, preventivamente tagliati e accumulati nella zona, e, conseguentemente, poter formare una balla (preferibilmente, ma non esclusivamente, di forma cilindrica).
Si precisa che le modalità di formazione della balla possono essere qualsiasi, anche di tipo noto, nel prosieguo della presente trattazione ci si limiterà quindi a fornire minimi dettagli realizzativi in merito.
Inoltre, la macchina agricola 1 comprende un dispositivo di avvolgimento 5 della balla con una pellicola, affacciato e prossimo all'unità imballatrice 3, per ottenere la fasciatura sostanzialmente ermetica della balla stessa, isolandola conseguentemente dall'esterno.
Di fatto quindi, l'apparato di trasferimento 2, l'unità imballatrice 3 e il dispositivo di avvolgimento 5 cooperano per realizzare l'insilamento dell'erba precedentemente tagliata (o di un altro prodotto agricolo), per poter così sfruttare, come à ̈ noto, l'azione di microorganismi anaerobi (racchiusi nella balla fasciata) per provocare trasformazioni chimiche nell'erba e poterla successivamente utilizzare per l'alimentazione animale.
In particolare, secondo una soluzione realizzativa di rilevante interesse pratico, non limitativa dell'applicazione del trovato, l'apparato di trasferimento 2 comprende mezzi di sollevamento e consegna 6 dei prodotti agricoli preventivamente tagliati ad almeno un nastro trasportatore 7 (del tipo a tappeto per esempio), il quale à ̈ disposto, in almeno una configurazione di funzionamento, in modo sostanziale orizzontale (quindi parallelo al suolo) e trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento A: tale nastro 7 può così addurre alla zona predefinita già menzionata, disposta lungo la direzione di avanzamento A stessa, per potervi trasferire e accumulare i prodotti agricoli preventivamente tagliati.
Ancor più particolarmente, i mezzi di sollevamento e consegna 6 comprendono almeno una fila di denti reciprocamente allineati e rotante (quantomeno nella configurazione di funzionamento), attorno ad un primo asse di rotazione B (schematicamente indicato in figura 5), parallelo al nastro 7: durante la loro rotazione i denti possono così raccogliere i prodotti agricoli preventivamente tagliati, sollevarli e consegnarli al nastro 7, disposto affacciato e prossimo alla fila di denti. Per esempio, nella soluzione realizzativa proposta nelle figure allegate, i denti (non illustrati per semplicità) sono mobili in rispettivi interstizi definiti tra una pluralità di distanziali 8 (o lamiere, o fascette) anteriormente vincolati al nastro 7 e allineati lungo il primo asse di rotazione B.
Con riferimento alla soluzione realizzativa preferita, ma non esclusiva, la macchina agricola 1 comprende un trattore (di tipo tradizionale per esempio), provvisto di una unità motrice, e un'intelaiatura di rimorchio 9, che può essere vincolata al trattore e da quest'ultimo trascinata (grazie a rispettive ruote 9a che consentono alla macchina agricola 1 di muoversi lungo la direzione di avanzamento A determinata dal trattore): un operatore (posto nella cabina di comando del trattore) può così trascinare l'intelaiatura 9 lungo l'area prescelta, successivamente al taglio dell'erba, per realizzarne l'insilamento, grazie all'apparato di trasferimento 2, all'unità imballatrice 3 e al dispositivo di avvolgimento 5 supportati dall'intelaiatura di rimorchio 9.
Opportunamente, proprio per consentire l'operazione di raccolta dal suolo, di sollevamento e di consegna al nastro 7, dei prodotti agricoli preventivamente tagliati, tra una presa di potenza 10 connessa all'unità motrice del trattore e l'apparato di trasferimento 2 sono interposti organi di trasmissione meccanica 11 della potenza erogata dall'unità motrice stessa alla fila di denti, per comandare la loro rotazione attorno al primo asse di rotazione B, evitando così il ricorso a complesse trasmissioni oleodinamiche, spesso adottate nel settore industriale di appartenenza del trovato.
Più particolarmente, con ulteriore riferimento alla soluzione realizzativa preferita, ma non esclusiva, gli organi di trasmissione meccanica 11 comprendono una pluralità di alberi intermedi di trasmissione 12, interposti tra la presa di potenza 10 e almeno un'asta di supporto per la fila di denti, in modo tale da ottenere la desiderata trasmissione meccanica della potenza erogata dall'unità motrice ai mezzi di sollevamento e consegna 6.
Proprio per consentire la trasmissione, e in funzione delle specifiche configurazioni e disposizioni dei vari alberi intermedi 12, questi ultimi sono reciprocamente collegati da rispettivi giunti 13 e/o catene di trazione 14, avvolte attorno a rispettive pulegge 15 supportate dagli alberi intermedi 12 e/o coppie coniche 16.
Secondo la soluzione realizzativa proposta nelle figure allegate a scopo esemplificativo e non limitativo dell'applicazione del trovato, l'apparato di trasferimento 2 comprende due nastri trasportatori 7, i quali sono disposti da parti opposte rispetto alla direzione di avanzamento A e, almeno nella configurazione di funzionamento (nella quale sono illustrati in figura 1), sono sostanzialmente orizzontali (paralleli al suolo) e perpendicolari alla direzione di avanzamento A. Ciascun nastro 7 à ̈ quindi affacciato e prossimo ad una pluralità (cinque per esempio) di file di denti, rotanti attorno ad un medesimo rispettivo primo asse di rotazione B, parallelo al corrispondente nastro 7, e ciascuna fila di denti à ̈ supportata da una rispettiva asta, associata all'unità motrice attraverso gli organi di trasmissione meccanica 11.
Positivamente, l'apparato di trasferimento 2 comprende una coppia di motori 17 reciprocamente indipendenti per comandare e azionare i nastri 7, e preferibilmente ciascuno di tali motori 17 à ̈ scelto del tipo di motori oleodinamici ed à ̈ associato ad un rispettivo circuito oleodinamico (sia esso del trattore o della macchina agricola 1 secondo il trovato), adducente appunto ad un corrispondente nastro 7.
Inoltre, ciascun motore 17 à ̈ asservito ad una unità di controllo e gestione, provvista di sensori di rilevamento istante per istante della conformazione assunta dalla balla in formazione. Avendo quindi costantemente a disposizione tale informazione, e grazie all'adozione di due motori oleodinamici reciprocamente indipendenti, l'unità di controllo e gestione può autonomamente regolare la velocità di trasferimento con cui sta operando ciascun nastro 7, modificandola opportunamente (e indipendentemente dalla velocità dell'altro) qualora i sensori rilevino che la balla sta assumendo conformazione difforme da quella predefinita, compensando, di conseguenza, eventuali distribuzioni disomogenee al suolo dei prodotti agricoli preventivamente tagliati ed evitando la formazione di accumuli a loro volta disomogenei nella zona predefinita.
Più precisamente, come già osservato l'unità imballatrice 3 à ̈ preposta alla formazione di una balla cilindrica: non appena, a seguito di una distribuzione disomogenea al suolo, la balla inizia ad assumere conformazione conica, i sensori (associati all'unità 3) sono in grado di rilevarlo immediatamente in modo tale da poter comandare la variazione della velocità di almeno uno dei nastri 7 (indipendentemente dalla velocità dell'altro). Modificando la velocità, à ̈ così possibile variare la gittata e più in generale la traiettoria assunta dai prodotti agricoli rilasciati dal nastro 7 nella zona predefinita (evitando per esempio che cadano immediatamente a fianco del nastro 7, e favorendo il loro rilascio anche a maggiore distanza), in modo tale da garantire un accumulo con distribuzione omogenea lungo l'intera larghezza della zona predefinita stessa.
Utilmente, la macchina agricola 1 comprende mezzi di movimentazione 18 di ciascun nastro 7 e delle aste di supporto dei denti in modo reciprocamente indipendente, per provocare la rotazione di ciascuno di essi dalla configurazione di funzionamento, in cui, come si à ̈ visto, sono disposti orizzontalmente per consentire ai mezzi di sollevamento e consegna 6 di prelevare i prodotti agricoli preventivamente tagliati dal suolo, ad una seconda configurazione di riposo, e viceversa.
Nella configurazione di riposo i nastri 7 e le aste di supporto sono disposti sostanzialmente verticalmente e prossimi alla direzione di avanzamento A (e quindi all'unità imballatrice 3 e al dispositivo di avvolgimento 5), per contenere l'ingombro trasversale della macchina agricola 1, consentendone la circolazione sui tracciati stradali urbani ed extra-urbani.
In particolare, tali mezzi di movimentazione 18 comprendono almeno una coppia di martinetti idraulici 19: ciascun martinetto 19 à ̈ articolato, con una sua prima estremità 19a, all'intelaiatura 9, ed à ̈ vincolato, con una sua seconda estremità 19b scorrevole, ad un rispettivo nastro 7.
Giova osservare che à ̈ prevista la possibilità che i mezzi di movimentazione 18 comprendano anche molle di alleggerimento 20, anch'esse interposte tra intelaiatura 9 e rispettivi nastri 7 al fine di ridurre le sollecitazioni imposte alla macchina 1 e ai suoi componenti: per esempio, nella soluzione realizzativa proposta nelle figure allegate a scopo illustrativo e non limitativo, ogni martinetto 19 presenta, affacciata ad ogni suo fianco, una rispettiva molla 20.
Positivamente, l'unità imballatrice 3 comprende una camera 21 di formazione della balla (realizzabile secondo modalità sostanzialmente note), la quale à ̈ provvista di una bocca di immissione dei prodotti agricoli preventivamente tagliati, che à ̈ rivolta verso l'apparato di trasferimento 2, e di una bocca di scarico 21a della balla, richiusa da un rispettivo portellone e affacciata al dispositivo di avvolgimento 5.
Tra la camera 21 e il già menzionato raccoglitore 4, che à ̈ preposto al sollevamento dei prodotti agricoli accumulati lungo la zona predefinita e che può anche essere di tipo noto (e che per esempio può comprendere un albero rotante parallelo e prossimo al suolo, direttamente movimentato dall'unità motrice per mezzo della presa di carico 10 e degli organi di trasmissione 11), utilmente à ̈ interposta almeno una coclea (o una coppia di coclee contrapposte) di convogliamento dei prodotti agricoli verso la bocca di immissione, e una pluralità di coltelli, che sminuzzano i prodotti agricoli preventivamente tagliati, scongiurando il pericolo che fili d'erba eccessivamente lunghi possano entrare nella camera 21, compromettendo il processo ottimale di formazione della balla.
Da parte opposta, a seguito del completamento del processo di formazione della balla, il portellone à ̈ automaticamente azionabile per mettere in comunicazione l'interno della camera 21 con l'esterno, per consentire così l'espulsione automatica della balla stessa e la sua consegna al dispositivo di avvolgimento 5.
Secondo la soluzione realizzativa preferita, non esclusiva, il dispositivo di avvolgimento 5 comprende una base di appoggio 22 (parallela al suolo), definita dall'intelaiatura 9 (posteriormente alla camera 21) e munita di rispettivi rulli (e/o cinghie), il cui funzionamento sarà chiarito in seguito. La base 22 à ̈ sormontata da un'incastellatura 23, che comprende un perno 24 girevole attorno ad un secondo asse di rotazione C, ortogonale alla base 22 (e al suolo), e supportante almeno due bracci 25 contrapposti (preferibilmente realizzati in lega di alluminio, per ridurre il peso e quindi le sollecitazioni dei componenti meccanici interessati, in fase di partenza e arresto, e consentire un arresto di emergenza più immediato, in caso di contatto accidentale con l'operatore). Durante la rotazione dei bracci 25 attorno al secondo asse C, rispettivi lembi della già menzionata pellicola si svolgono da almeno due rotoli 26 supportati dai bracci 25 stessi, per fasciare la balla, mentre quest'ultima può rotolare sui rulli (per garantire appunto la fasciatura ottimale e il completo isolamento dall'esterno).
Per contribuire all'ottenimento di una corretta fasciatura (e quindi di un ideale processo di insilamento) si prevede inoltre di dotare il dispositivo 5 di opportuni gruppi tensionatori, in grado di mantenere la tensione della pellicola su valori predefiniti di pre-stiro, per esempio compresi fra 65% e 70% (riducendo così anche il consumo di pellicola).
Il funzionamento della macchina agricola secondo il trovato à ̈ il seguente.
Grazie alla macchina agricola 1, à ̈ possibile come si à ̈ visto trattare erba o altri prodotti agricoli preventivamente tagliati, e lasciati casualmente distribuiti lungo una qualsiasi area del tipo di un campo, di un terreno agricolo, e simili.
Infatti, il trattore può trascinare lungo l'area l'intelaiatura di rimorchio 9, realizzando (in sostanziale contemporaneità) tutte le attività di produzione necessarie all'ottenimento di insilati. Più precisamente, mentre il trattore si sposta lungo la prescelta direzione di avanzamento A, i denti possono sollevare dal suolo l'erba, e consegnarla ai nastri 7 retrostanti, i quali sono dotati di moto trasversale alla direzione di avanzamento A, e rilasciano così l'erba stessa nella zona predefinita, che di fatto à ̈ collocata centralmente, lungo la direzione di avanzamento A. Tutta l'erba originariamente distribuita lungo una porzione dell'area prescelta larga sostanzialmente quanto i nastri 7, viene così accumulata e raccolta dall'unità imballatrice 3, che à ̈ disposta immediatamente a valle dell'apparato di trasferimento 2: in questo modo, con il progressivo avanzamento del trattore lungo l'area prescelta, la macchina agricola 1 raccoglie l'erba e forma con essa una balla.
Una volta completata la formazione della balla, automaticamente viene azionato il portellone, normalmente disposto a chiusura della bocca di scarico 21a, in modo tale da effettuare lo scarico (posteriormente alla camera 21) della balla, che viene collocata sulla base di appoggio 22 e ivi trattenuta da opportuni mezzi di ritegno, che consentono comunque alla balla di rotolare sui rulli a tale scopo predisposti.
Così, mentre la balla rotola su se stessa (e mentre il trattore può continuare ad avanzare, per raccogliere nuova erba tagliata e formare un'altra balla nella camera 21), può azionarsi il dispositivo di avvolgimento 5.
Il perno 24 e con esso i bracci 25 (attorno alla balla) vengono quindi posti in rotazione (ad una velocità per esempio pari a 35 giri/min), per avvolgere così completamente la balla stessa con un numero a piacere (preferibilmente, ma non esclusivamente, compreso fra 4 e 6) di strati di pellicola (realizzata per esempio in polietilene o altro materiale polimerico), fornita da due o più rotoli 26 portati dai bracci 25 stessi.
La balla completamente avvolta può così essere rilasciata al suolo, e per favorire tale attività, si precisa che la base di appoggio 22 può essere resa oscillante e/o dotata di possibilità di sollevarsi e abbassarsi, in funzione delle specifiche esigenze.
Appare quindi evidente come le attività di ranghinatura (ovvero lo spostamento dell'erba tagliata), formazione della balla e successivo avvolgimento della stessa, possano essere efficacemente e agevolmente compiute dalla sola macchina agricola 1, semplificando così grandemente le attività di produzione di insilati e riducendo di conseguenza i costi connessi (grazie alla diminuzione degli apparecchi coinvolti, dei consumi di carburante e di energia in genere, del materiale di legatura, delle ore/uomo richieste, eccetera).
Inoltre, realizzando la sostanziale contemporaneità delle fasi sopra descritte, ed eliminando i tempi morti inevitabilmente presenti ricorrendo ad apparecchi distinti di tipo noto, risultano anche enormemente ridotti i tempi necessari per l'effettuazione dell'insilamento.
La riduzione dei consumi di carburante riguarda evidentemente non solo le attività realizzate nell'area prescelta (grazie appunto al ricorso di una unica macchina agricola 1), ma anche i trasferimenti dal luogo di ricovero della macchina agricola 1 all'area stessa, pertanto il risparmio economico e la riduzione dell'impatto ambientale sono indubbiamente notevoli.
Vantaggiosamente, la movimentazione dell'erba tagliata trasversalmente alla direzione di avanzamento A Ã ̈ affidata a nastri 7 che trasferiscono erba semplicemente sollevata dal suolo, senza quindi dover ricorrere a rastrelli o simili elementi che si muovono strisciando sul terreno, scongiura il pericolo di inceppamenti (per esempio dovuti ad eccessivi accumuli di erba in porzioni localizzate del ranghinatore) e quello di deterioramenti o maltrattamenti dell'erba tagliata (e del suolo).
Peraltro, grazie alla scelta di ricorrere a denti preposti al sollevamento dei prodotti agricoli, à ̈ possibile garantire una sorta di filtrazione della stessa, privandola del terriccio che ricade al suolo senza mischiarsi con l'erba, come accade talvolta con le modalità di insilamento note, secondo le quali il terriccio stesso viene rinchiuso a sua volta nella balla avvolta, peggiorandone la qualità (in quanto può sviluppare tossine dannose per l'animale destinato ad essere alimentato con l'insilato).
Non va inoltre dimenticato che il trascinamento al suolo dei ranghinatori noti, determina anche un danneggiamento e/o una perdita dell'apparato fogliare dei prodotti agricoli (con conseguente ulteriore perdita di qualità dell'insilato), imponendo quindi agli addetti di effettuare le operazioni di ranghinatura/formazione delle andane nelle ore meno calde e più umide della giornata (tarda serata ed inizio mattino). Anche tale limite à ̈ superato ricorrendo alla macchina agricola 1 secondo il trovato, in quanto il sollevamento dell'erba non provoca alcun danneggiamento o perdita, lasciando massima libertà di scelta delle ore in cui operare.
Giova inoltre ribadire come il ricorso a organi di trasmissione meccanica 11 della potenza erogata dall'unità motrice (collocata sul trattore), consente di evitare l'adozione di ulteriori organi oleodinamici o elettrici, come viceversa accade talora negli apparecchi agricoli di tipo noto, garantendo maggiore semplicità strutturale e un minor numero di componenti, con evidenti vantaggi. Come si à ̈ visto, la possibilità di movimentare i nastri 7, per portarli dalla configurazione di funzionamento, in cui sono disposti orizzontalmente, alla configurazione di riposo, in cui sono accostati alla camera 21 e disposti sostanzialmente verticalmente, assicura la riduzione dell'ingombro trasversale e permette quindi alla macchina agricola 1 di percorrere agevolmente i tracciati stradali urbani e extraurbani (in quanto rientra nelle sagome definite dal Codice della Strada).
A tale proposito, si osservi come à ̈ previsto di realizzare nastri 7 di lunghezza complessiva pari per esempio a 3,5 metri circa, consentendo quindi di operare, mentre il trattore avanza, su un area di circa 7-8 metri (pari appunto all'ingombro trasversale della macchina agricola 1 quando i nastri 7 sono disposti in configurazione di funzionamento). Ruotando i nastri 7 fino a portarli nella configurazione di riposo, l'ingombro trasversale può essere ridotto fino a 2,5 metri (pari quindi al limite prescritto dal Codice della Strada italiano) mentre l'altezza si mantiene pari o inferiore ai 4 metri (il limite imposto dal Codice della Strada).
La rotazione dei nastri 7 e dei denti, così come la possibilità di altri eventuali altri movimenti ad essi conferita, consente inoltre di superare con maggiore facilità eventuali ostacoli presenti lungo il terreno e/o andane precedentemente formate.
In aggiunta, poiché ciascun nastro 7 à ̈ portato in rotazione da un rispettivo martinetto 19, indipendente da quello preposto alla rotazione dell'altro nastro 7, à ̈ selettivamente possibile mantenere un nastro 7 in configurazione di funzionamento mentre l'altro à ̈ disposto in configurazione di riposo, per facilitare le manovre del trattore a bordo campo e/o per ridurre a piacere la larghezza della striscia di campo o terreno agricolo interessata dall'azione dei denti, in funzione delle specifiche esigenze.
Infine, giova ribadire come qualora la massa di erba sia distribuita al suolo in modo sensibilmente disomogeneo, l'unità di controllo e gestione può variare la velocità di scorrimento di almeno uno dei nastri 7, per assicurare una distribuzione omogenea dei prodotti agricoli nella zona predefinita, e scongiurando così, in modo pratico e agevole (e senza imporre deviazioni trasversali della direzione di avanzamento A, che può mantenersi rettilinea), il pericolo di formazione di balle a conformazione conica, invece che cilindrica, come viceversa può accadere ricorrendo a macchine agricole di tipo noto.
Si à ̈ in pratica constatato come la macchina agricola secondo il trovato, assolva pienamente il compito prefissato, in quanto, l'adozione di un apparato di trasferimento dei prodotti agricoli preventivamente tagliati in una zona predefinita, una unità imballatrice di questi ultimi, e un dispositivo di avvolgimento della balla consente di realizzare una macchina agricola che assicura una semplificazione delle attività di produzione di insilati.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina agricola, per il trattamento di prodotti agricoli preventivamente tagliati, del tipo di erba, grano, mais, fieno, foraggio, e simili, distribuiti in modo casuale su un'area del tipo di un campo, di un terreno agricolo, e simili, caratterizzata dal fatto di comprendere: . un apparato di trasferimento (2) dei prodotti agricoli preventivamente tagliati, per il loro accumulo ordinato, durante l'avanzamento di detto apparato di trasferimento (2), in una zona predefinita, sostanzialmente disposta lungo una direzione di avanzamento (A); . una unità imballatrice (3) dei prodotti agricoli, disposta sostanzialmente a valle di detto apparato di trasferimento (2) e provvista di almeno un raccoglitore (4) dei prodotti agricoli, affacciato e prossimo a detta zona predefinita, per la conseguente formazione di una balla con i prodotti agricoli preventivamente tagliati e accumulati in detta zona; . un dispositivo di avvolgimento (5) della balla con una pellicola, affacciato e prossimo a detta unità imballatrice (3), per la fasciatura sostanzialmente ermetica della balla, con conseguente isolamento dall'esterno.
  2. 2. Macchina agricola, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto apparato di trasferimento (2) comprende mezzi di sollevamento e consegna (6) dei prodotti agricoli preventivamente tagliati ad almeno un nastro trasportatore (7) disposto, in almeno una configurazione di funzionamento, sostanzialmente orizzontalmente e trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento (A), detto nastro (7) adducendo a detta zona predefinita disposta lungo la direzione di avanzamento (A), per il trasferimento e l'accumulo in detta zona dei prodotti agricoli preventivamente tagliati.
  3. 3. Macchina agricola, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sollevamento e consegna (6) comprendono almeno una fila di denti reciprocamente allineati e rotante, almeno in detta configurazione di funzionamento, attorno ad un primo asse di rotazione (B) parallelo a detto nastro (7), per la raccolta dal suolo, il sollevamento e la consegna a detto almeno un nastro (7), disposto affacciato e prossimo a detta fila di denti, dei prodotti agricoli preventivamente tagliati.
  4. 4. Macchina agricola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un trattore, provvisto di una unità motrice, e un'intelaiatura di rimorchio (9), trascinabile da detto trattore e supportante detto apparato di trasferimento (2), detta unità imballatrice (3) e detto dispositivo di avvolgimento (5), tra una presa di potenza (10) connessa a detta unità motrice di detto trattore e detto apparato di trasferimento (2) essendo interposti organi di trasmissione meccanica (11) della potenza erogata da detta unità motrice a detta almeno una fila di detti denti, per la loro rotazione attorno a detto primo asse (B).
  5. 5. Macchina agricola, secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti organi di trasmissione meccanica (11) comprendono una pluralità di alberi intermedi di trasmissione (12), interposti tra detta presa di potenza (10) e almeno un'asta di supporto per detta almeno una fila di detti denti, per la trasmissione meccanica della potenza erogata da detta unità motrice a detti mezzi di sollevamento e consegna (6), detti alberi intermedi (12) essendo reciprocamente collegati da rispettivi giunti (13) e/o catene di trazione (14), avvolte attorno a rispettive pulegge (15) supportate da detti alberi intermedi (12), e/o coppie coniche (16).
  6. 6. Macchina agricola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto apparato di trasferimento (2) comprende due di detti nastri trasportatori (7), disposti da parti opposte rispetto a detta direzione di avanzamento (A) e, almeno in detta configurazione di funzionamento, sostanzialmente orizzontalmente e perpendicolari alla direzione di avanzamento (A), ciascuno di detti nastri (7) essendo affacciato e prossimo ad una pluralità di dette file di detti denti, rotanti attorno ad un medesimo rispettivo primo asse di rotazione (B), parallelo al corrispondente detto nastro (7), ciascuna di dette file di detti denti essendo supportata da una rispettiva asta, associata a detta unità motrice attraverso detti organi di trasmissione meccanica (11).
  7. 7. Macchina agricola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto apparato di trasferimento (2) comprende una coppia di motori (17) reciprocamente indipendenti per detti nastri (7), preferibilmente scelti del tipo di motori oleodinamici associati a rispettivi circuiti oleodinamici, ciascuno di detti motori (17) essendo asservito ad una unità di controllo e gestione, provvista di sensori di rilevamento istante per istante della conformazione assunta dalla balla in formazione, per la regolazione indipendente della velocità di trasferimento di ciascuno di detti nastri (7) a seguito di eventuali difformità rispetto alla conformazione predefinita della balla e della conseguente necessità di compensazione di distribuzioni disomogenee al suolo dei prodotti agricoli preventivamente tagliati.
  8. 8. Macchina agricola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di movimentazione (18) di ciascuno di detti nastri (7) e di dette aste di supporto in modo reciprocamente indipendente, per la rotazione da detta configurazione di funzionamento, in cui sono disposti orizzontalmente, ad una configurazione di riposo, in cui sono disposti sostanzialmente verticalmente e prossimi alla direzione di avanzamento (A), per il contenimento dell'ingombro trasversale, e viceversa.
  9. 9. Macchina agricola, secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione (18) comprendono almeno una coppia di martinetti idraulici (19), ciascuno di detti martinetti (19) essendo articolato, con una sua prima estremità (19a), a detta intelaiatura (9), ed essendo vincolato, con una sua seconda estremità (19b) scorrevole, ad un rispettivo detto nastro (7).
  10. 10. Macchina agricola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta unità imballatrice (3) comprende una camera (21) di formazione della balla, provvista di una bocca di immissione dei prodotti agricoli preventivamente tagliati, rivolta verso detto raccoglitore (4) e detto apparato di trasferimento (2), e di una bocca di scarico (21a) della balla, richiusa da un rispettivo portellone e affacciata a detto dispositivo di avvolgimento (5), a seguito del completamento del processo di formazione della balla detto portellone essendo automaticamente azionabile per consentirne l'espulsione automatica e il suo rilascio a detto dispositivo di avvolgimento (5), tra detto raccoglitore (4), preposto al sollevamento dei prodotti agricoli accumulati lungo detta zona predefinita, e detta camera (21), essendo interposta almeno una coclea di convogliamento dei prodotti agricoli verso detta bocca di immissione, e una pluralità di coltelli, per lo sminuzzamento dei prodotti agricoli preventivamente tagliati.
  11. 11. Macchina agricola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di avvolgimento (5) comprende una base di appoggio (22), definita da detta intelaiatura (9) e munita di rispettivi rulli, detta base (22) essendo sormontata da un'incastellatura (23), comprendente un perno (24) girevole attorno ad un secondo asse di rotazione (C), ortogonale a detta base (22), e supportante almeno due bracci (25) contrapposti, durante la rotazione di detti bracci (25) attorno a detto secondo asse (C), rispettivi lembi di detta pellicola svolgendosi da almeno due rotoli (26) supportati da detti bracci (25), per la fasciatura della balla, durante il suo rotolamento su detti rulli.
IT000604A 2012-11-06 2012-11-06 Macchina agricola. ITBO20120604A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000604A ITBO20120604A1 (it) 2012-11-06 2012-11-06 Macchina agricola.
EP13191542.3A EP2727454B1 (en) 2012-11-06 2013-11-05 Agricultural machine
ES13191542.3T ES2635628T3 (es) 2012-11-06 2013-11-05 Máquina agrícola
DK13191542.3T DK2727454T3 (en) 2012-11-06 2013-11-05 Agriculture machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000604A ITBO20120604A1 (it) 2012-11-06 2012-11-06 Macchina agricola.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120604A1 true ITBO20120604A1 (it) 2014-05-07

Family

ID=47471900

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000604A ITBO20120604A1 (it) 2012-11-06 2012-11-06 Macchina agricola.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2727454B1 (it)
DK (1) DK2727454T3 (it)
ES (1) ES2635628T3 (it)
IT (1) ITBO20120604A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9615513B2 (en) 2014-05-08 2017-04-11 Roc S.R.L. Harvester pick-up support
DE102019118737A1 (de) * 2019-07-10 2021-01-14 Claas Saulgau Gmbh Erntevorrichtung
US11272669B2 (en) 2019-10-10 2022-03-15 Cnh Industrial America Llc Draper pickup with crop distribution for agricultural baler
CN111887030A (zh) * 2020-07-15 2020-11-06 江苏大学 一种集成搂草与捡拾打捆的复式作业机

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5404702A (en) * 1994-05-05 1995-04-11 Lewis; Johnny M. Retrofitable wide windrow apparatus
EP0715804A1 (en) * 1994-12-08 1996-06-12 Maasland N.V. A machine for processing crop lying on the soil
FR2742305A1 (fr) * 1995-10-25 1997-06-20 Claas Ohg Presse a balles mobile, pour confectionner des balles de produit de recolte
US5822967A (en) * 1996-06-11 1998-10-20 Vermeer Manufacturing Co. Baler with swing arm bale wrapper
DE102011010663A1 (de) * 2011-02-09 2012-08-09 Michael Halcour Gerätekombination

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5404702A (en) * 1994-05-05 1995-04-11 Lewis; Johnny M. Retrofitable wide windrow apparatus
EP0715804A1 (en) * 1994-12-08 1996-06-12 Maasland N.V. A machine for processing crop lying on the soil
FR2742305A1 (fr) * 1995-10-25 1997-06-20 Claas Ohg Presse a balles mobile, pour confectionner des balles de produit de recolte
US5822967A (en) * 1996-06-11 1998-10-20 Vermeer Manufacturing Co. Baler with swing arm bale wrapper
DE102011010663A1 (de) * 2011-02-09 2012-08-09 Michael Halcour Gerätekombination

Also Published As

Publication number Publication date
DK2727454T3 (en) 2017-09-11
EP2727454B1 (en) 2017-05-31
ES2635628T3 (es) 2017-10-04
EP2727454A1 (en) 2014-05-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106258241B (zh) 秸秆切碎装置及使用该秸秆切碎装置的圆捆机
CN204539964U (zh) 带割前摘穗和秸秆立式横向输送装置前割台的玉米收割机
CN202406536U (zh) 自走式联合割捆机
CN105432226A (zh) 带割前摘穗和秸秆立式横向输送装置前割台的玉米收割机
EP2789223B1 (en) Assembly for the movement and transport of agricultural products
ITBO20120604A1 (it) Macchina agricola.
BR112012010132B1 (pt) Dispositivo de empacotar e método para formar fardos de material de colheita no dispositivo
CN106358609B (zh) 一种秸秆圆捆打捆机
KR20160004128U (ko) 베일 형성을 위한 베일러
KR101170604B1 (ko) 베일러 복합기의 작물 사일리지 래핑기구
KR101228568B1 (ko) 자주식 베일사일리지 제조기
US20150373914A1 (en) Removable and mobile net wrap system
KR101278431B1 (ko) 후륜 조향장치가 구비된 전,후 4륜 구동용 자주식 베일러
US10028438B2 (en) Pickup unit with a windrow conditioning roll for an agricultural baler
CN104186120A (zh) 一种草捆捡拾装置
CN204539992U (zh) 带割前摘穗和秸秆立式横向输出装置的玉米前割台
CN205284261U (zh) 一种设有籽粒破碎和裹膜装置的打捆机
CN204031876U (zh) 一种自走轮式水稻秸秆捡拾打捆机
CA2877632C (en) Conveyer belt apparatus with engaging front arms for gathering bales
CN203624615U (zh) 自动装草装置及包括该装草装置的自动装草系统
CN115553129A (zh) 一种玉米穗茎兼收皮带式圆捆打捆收获机
KR101228567B1 (ko) 쵸핑 사료작물의 베일링 기구
CN206542730U (zh) 秸秆粉碎还田机
CN205284265U (zh) 一种牵引式打捆裹膜一体机
CN210168483U (zh) 牧草收割粉碎打捆包膜联合机