ITBO20120346A1 - Gruppo di fresatura per la lavorazione di pannelli di legno o simili - Google Patents

Gruppo di fresatura per la lavorazione di pannelli di legno o simili Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120346A1
ITBO20120346A1 IT000346A ITBO20120346A ITBO20120346A1 IT BO20120346 A1 ITBO20120346 A1 IT BO20120346A1 IT 000346 A IT000346 A IT 000346A IT BO20120346 A ITBO20120346 A IT BO20120346A IT BO20120346 A1 ITBO20120346 A1 IT BO20120346A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting edge
milling
unit according
longitudinal axis
milling unit
Prior art date
Application number
IT000346A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Follega
Original Assignee
Biesse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biesse Spa filed Critical Biesse Spa
Priority to IT000346A priority Critical patent/ITBO20120346A1/it
Priority to DE201310010359 priority patent/DE102013010359A1/de
Publication of ITBO20120346A1 publication Critical patent/ITBO20120346A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C5/00Milling-cutters
    • B23C5/16Milling-cutters characterised by physical features other than shape
    • B23C5/20Milling-cutters characterised by physical features other than shape with removable cutter bits or teeth or cutting inserts
    • B23C5/22Securing arrangements for bits or teeth or cutting inserts
    • B23C5/24Securing arrangements for bits or teeth or cutting inserts adjustable
    • B23C5/2462Securing arrangements for bits or teeth or cutting inserts adjustable the adjusting means being oblique surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C3/00Milling particular work; Special milling operations; Machines therefor
    • B23C3/12Trimming or finishing edges, e.g. deburring welded corners
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C5/00Milling-cutters
    • B23C5/16Milling-cutters characterised by physical features other than shape
    • B23C5/20Milling-cutters characterised by physical features other than shape with removable cutter bits or teeth or cutting inserts
    • B23C5/22Securing arrangements for bits or teeth or cutting inserts
    • B23C5/2295Securing arrangements for bits or teeth or cutting inserts the cutting elements being clamped simultaneously
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C5/00Milling-cutters
    • B23C5/16Milling-cutters characterised by physical features other than shape
    • B23C5/20Milling-cutters characterised by physical features other than shape with removable cutter bits or teeth or cutting inserts
    • B23C5/22Securing arrangements for bits or teeth or cutting inserts
    • B23C5/24Securing arrangements for bits or teeth or cutting inserts adjustable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D5/00Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood
    • B27D5/006Trimming, chamfering or bevelling edgings, e.g. lists

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Milling Processes (AREA)
  • Heat Treatment Of Steel (AREA)
  • Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“GRUPPO DI FRESATURA PER LA LAVORAZIONE DI PANNELLI DI LEGNO O SIMILIâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un gruppo di fresatura per la lavorazione di pannelli di legno o simili.
La presente invenzione trova applicazione particolarmente vantaggiosa nella lavorazione di bordi di finitura di pannelli di legno o simili, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nel settore della bordatura di pannelli di legno o simili, à ̈ noto realizzare una macchina bordatrice del tipo comprendente un dispositivo di alimentazione per avanzare ciascun pannello attraverso una stazione di bordatura, in corrispondenza della quale una unità di bordatura applica un bordo di finitura su una faccia laterale del pannello stesso.
Dal momento che il bordo di finitura presenta una forma sostanzialmente rettangolare e sporge dal pannello superiormente, inferiormente, anteriormente, e posteriormente, il pannello viene avanzato in successione attraverso una stazione di intestatura, in corrispondenza della quale un gruppo intestatore taglia le porzioni del bordo di finitura sporgenti anteriormente e posteriormente, una stazione di refilatura, in corrispondenza della quale un gruppo refilatore taglia le porzioni del bordo di finitura sporgenti superiormente ed inferiormente e conferisce al bordo di finitura un contorno coincidente con il contorno della faccia laterale del pannello, ed una stazione di arrotondatura, in corrispondenza della quale un gruppo di fresatura, comunemente indicato con il termine di “gruppo arrotondatore†, arrotonda il contorno del bordo di finitura.
Generalmente, il gruppo di fresatura comprende un elettromandrino presentante un albero di uscita sul quale à ̈ calettato un utensile di fresatura provvisto di una pluralità di taglienti, che sono distribuiti attorno ad un asse longitudinale dell’elettromandrino, e presentano un raggio di fresatura determinato.
Il gruppo di fresatura coopera, inoltre, con un magazzino porta utensili per una pluralità di utensili di fresatura, che presentano raggi di fresatura fra loro differenti, e vengono innestati selettivamente sul citato elettromandrino in funzione dello spessore del bordo di finitura.
Dal momento che la lavorazione di bordi di finitura di spessori diversi comporta la presenza nel magazzino porta utensili di un utensile di fresatura per ciascun raggio di fresatura e la sostituzione dell’utensile di fresatura di volta in volta innestato sull’elettromandrino, le macchine bordatrici note del tipo sopra descritto sono relativamente complesse e costose e presentano cicli produttivi relativamente lunghi.
Scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare un gruppo di fresatura per la lavorazione di bordi di finitura di pannelli di legno o simili che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e che sia di semplice ed economica attuazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo di fresatura per la lavorazione di bordi di finitura di pannelli di legno o simili come rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
le figure da 1 a 3 sono tre sezioni longitudinali di una preferita forma di attuazione del gruppo di fresatura della presente invenzione illustrato in tre differenti posizioni operative;
le figure da 4 a 6 sono tre viste prospettiche schematiche di un primo particolare del gruppo di fresatura delle figure 1, 2, e 3 illustrato in tre differenti posizioni operative;
la figura 7 Ã ̈ una vista prospettica schematica di un particolare delle figure da 4 a 6;
la figura 8 Ã ̈ una vista prospettica esplosa di un secondo particolare del gruppo di fresatura delle figure 1, 2, e 3; e
la figura 9 illustra schematicamente il principio di funzionamento del gruppo di fresatura delle figure 1, 2, e 3.
Con riferimento alle figure 1, 2, 3, e 9 con 1 Ã ̈ indicato, nel suo complesso, un gruppo di fresatura per la lavorazione di bordi 2 di finitura di pannelli 3 di legno o simili.
Il gruppo di fresatura 1 comprende una carcassa 4 tubolare di contenimento al cui interno à ̈ montato un motore elettrico noto e non illustrato presentante un albero 5 di uscita, il quale à ̈ montato per ruotare attorno ad un proprio asse 6 longitudinale, e supporta un primo utensile 7 di fresatura.
Secondo quanto illustrato nella figura 7, l’utensile 7 comprende un mozzo 8 centrale calettato su una estremità libera dell’albero 5, ed una pluralità di settori 9 cilindrici (nella fattispecie sei settori 9), i quali sporgono radialmente verso l’esterno dal mozzo 8, sono uniformemente distribuiti attorno all’asse 6, e sono limitati assialmente, ciascuno, da due rispettive facce 10, 11 di estremità fra loro opposte, e di cui la faccia 10 à ̈ rivolta verso il citato motore elettrico (non illustrato).
Tre settori 9 sono provvisti di rispettivi taglienti 12, i quali sono ricavati in corrispondenza delle relative facce 11, sono uniformemente distribuiti attorno all’asse 6, e presentano un primo raggio R1 di fresatura.
Con riferimento alle figure da 4 a 7, ciascun settore 9 definisce, unitamente a ciascun settore 9 adiacente, un relativo canale 13 di guida, il quale si estende radialmente dalla superficie esterna del mozzo 8, à ̈ radialmente aperto verso l’esterno, ed à ̈ impegnato in maniera scorrevole da un blocco 14 di supporto limitato assialmente da due facce 15, 16 di estremità fra loro opposte, e di cui la faccia 15 à ̈ rivolta verso il citato motore elettrico (non illustrato).
I sei blocchi 14 sono divisi in due gruppi di blocchi 14 ed i blocchi 14 di ciascun gruppo di blocchi 14 sono uniformemente distribuiti attorno all’asse 6.
I blocchi 14 di un primo gruppo di blocchi 14 (nel seguito indicati con 14a) definiscono parte di un secondo utensile 17 di fresatura, il quale comprende, inoltre, per ciascun blocco 14a, un rispettivo tagliente 18, che à ̈ ricavato in corrispondenza della relativa faccia 16, e presenta un secondo raggio R2 di fresatura minore del raggio R1.
I blocchi 14 di un secondo gruppo di blocchi 14 (nel seguito indicati con 14b) definiscono parte di un terzo utensile 19 di fresatura, il quale comprende, inoltre, per ciascun blocco 14b, un rispettivo tagliente 20, che à ̈ ricavato in corrispondenza della relativa faccia 16, e presenta un terzo raggio R3 di fresatura minore del raggio R2.
A proposito di quanto sopra esposto à ̈ opportuno precisare che i taglienti 12, 18, 20 sono limitati assialmente, in corrispondenza delle loro estremità affacciate al citato motore elettrico (non illustrato), da rispettivi piani P1, P2, P3 perpendicolari all’asse 6 e sfalsati longitudinalmente lungo l’asse 6 stesso e, in corrispondenza delle loro estremità opposte, da un unico piano P perpendicolare all’asse 6 e comune ai taglienti 12, 18, 20 stessi (figura 9).
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 3, i blocchi 14b dell’utensile 19 sono mobili radialmente tra una posizione di riposo arretrata ed una posizione operativa estratta sotto la spinta di un dispositivo 21 di azionamento comprendente, per ciascun blocco 14b, una rispettiva molla 22, la quale si estende trasversalmente all’asse 6, ed à ̈ interposta tra il mozzo 8 ed il blocco 14b per spostare, e normalmente mantenere, il blocco 14b stesso nella sua posizione operativa estratta.
I blocchi 14b vengono spostati dalle loro posizioni operative estratte nelle loro posizioni di riposo arretrate contro l’azione delle molle 22 da un cilindro 23 attuatore pneumatico comprendente un pistone 24 tubolare, il quale à ̈ montato sull’albero 5 coassialmente all’asse 6, à ̈ impegnato in maniera girevole dall’albero 5, ed à ̈ accoppiato in maniera assialmente scorrevole all’albero 5 stesso.
Il pistone 24 presenta un piattello 25 anulare, il quale sporge radialmente verso l’esterno dal pistone 24, e definisce, unitamente alla carcassa 4, una camera 26 collegata pneumaticamente con un dispositivo 27 pneumatico ad aria compressa.
Il pistone 24 viene spostato, e normalmente mantenuto, in una posizione di riposo arretrata da una pluralità di molle 28, le quali si estendono parallelamente all’asse 6, sono uniformemente distribuite attorno all’asse 6, e sono interposte tra la carcassa 4 e il piattello 25, e viene spostato dal dispositivo 27 in una posizione operativa avanzata contro la spinta delle molle 28.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 3 e 8, il dispositivo 21 comprende, inoltre, un organo 29 di spinta tubolare, il quale à ̈ montato coassialmente all’asse 6, e comprende, a sua volta, una porzione 30 ristretta estendentesi attorno ad una estremità libera del pistone 24 ed una porzione 31 allargata estendentesi attorno al mozzo 8 dell’utensile 7.
La porzione 31 presenta una pluralità di asole 32 longitudinali, le quali sono distribuite attorno all’asse 6, sono ricavate attraverso la porzione 31 parallelamente all’asse 6, e sono aperte assialmente in corrispondenza di una faccia 33 di estremità dell’organo 29.
L’organo 29 à ̈ accoppiato in maniera angolarmente fissa ed assialmente scorrevole al mozzo 8 tramite una pluralità di perni di trascinamento (non illustrati), i quali sporgono radialmente verso l’esterno dal mozzo 8, e sono impegnati, ciascuno, in una relativa asola 32.
L’organo 29 à ̈ accoppiato, inoltre, in maniera girevole ed assialmente fissa al pistone 24 tramite una coppia di cuscinetti 34 di rotolamento interposti tra il pistone 24 e la porzione 30.
L’organo 29 à ̈ limitato da una superficie interna comprendente una porzione 35 di ingresso di forma troncoconica, la quale converge verso l’asse 6 a partire dalla faccia 33, e coopera con una corrispondente faccia 36 inclinata ricavata su ciascun blocco 14b. A seguito dell’azionamento del dispositivo 27, l’organo 29 viene spostato nella sua posizione operativa avanzata per consentire alla porzione 35 di spostare radialmente i blocchi 14b e, quindi, i taglienti 20 nelle loro posizioni di riposo arretrate.
I blocchi 14a dell’utensile 17 sono mobili radialmente tra una posizione di riposo arretrata ed una posizione operativa estratta sotto la spinta di un dispositivo 37 di azionamento comprendente, per ciascun blocco 14a, una rispettiva molla 38, la quale si estende trasversalmente all’asse 6, ed à ̈ interposta tra il mozzo 8 ed il blocco 14a per spostare, e normalmente mantenere, il blocco 14a stesso nella sua posizione operativa estratta.
I blocchi 14a vengono spostati dalle loro posizioni operative estratte nelle loro posizioni di riposo arretrate contro l’azione delle molle 38 da un cilindro 39 attuatore pneumatico comprendente un pistone 40 tubolare, il quale à ̈ montato sul pistone 24 coassialmente all’asse 6, ed à ̈ accoppiato in maniera assialmente scorrevole al pistone 24 stesso.
Il pistone 40 presenta un piattello 41 anulare, il quale sporge radialmente verso l’esterno dal pistone 40, e definisce, unitamente alla carcassa 4, una camera 42 collegata pneumaticamente con un dispositivo 43 pneumatico ad aria compressa.
Il dispositivo 37 comprende, inoltre, un organo 44 di spinta tubolare, il quale à ̈ montato coassialmente all’asse 6 tra la porzione 31 allargata dell’organo 29 ed il piattello 41, à ̈ impegnato in maniera scorrevole dalla porzione 30 ristretta dell’organo 29, ed à ̈ accoppiato in maniera girevole ed assialmente fissa al pistone 40 tramite una coppia di cuscinetti 45 di rotolamento interposti tra il pistone 40 e l’organo 44 stesso.
L’organo 44 à ̈ accoppiato, inoltre, in maniera scorrevole ed angolarmente fissa all’organo 29 tramite l’impegno di una pluralità di denti 46 sporgenti dall’organo 44 parallelamente all’asse 6 in rispettive cave 47 ricavate attraverso la porzione 31 allargata dell’organo 29 parallelamente all’asse 6 stesso.
Ciascun dente 46 à ̈ limitato da una superficie interna comprendente una porzione 48 di ingresso inclinata, la quale converge verso l’asse 6 a partire da una faccia 49 di estremità del dente 46, e coopera con una corrispondente faccia 50 inclinata ricavata su ciascun blocco 14a per spostare i blocchi 14a. A seguito dell’azionamento del dispositivo 43, l’organo 44 viene spostato in una posizione operativa avanzata per consentire alle porzioni 48 di spostare radialmente i relativi blocchi 14a e, quindi, i relativi taglienti 18 nelle loro posizioni di riposo arretrate.
Il funzionamento del gruppo di fresatura 1 verrà ora descritto a partire da un istante in cui (figure 1, 4, e 9a):
i dispositivi 27 e 43 sono disattivati;
il pistone 24 e, quindi, l’organo 29 di spinta sono disposti nella loro posizione di riposo arretrata sotto la spinta delle molle 28;
i taglienti 20 dell’utensile 19 sono disposti nelle loro posizioni operative estratte sotto la spinta delle molle 22;
il pistone 40 e, quindi, l’organo 44 di spinta vengono spostati dall’organo 29 in una posizione di riposo arretrata; e
i taglienti 18 dell’utensile 17 sono disposti nelle loro posizioni operative estratte sotto la spinta delle molle 38.
In questa condizione operativa, dal momento che i piani P1, P2, P3 sono sfalsati fra loro lungo l’asse 6, i taglienti 20 dell’utensile 19 sono disposti anteriormente sia ai taglienti 18 dell’utensile 17, sia ai taglienti 12 dell’utensile 7 ed eseguono, quindi, la lavorazione di bordi 2 di finitura presentanti un primo spessore S1.
Con riferimento alle figure 2, 5, e 9b, l’attivazione del dispositivo 27 pneumatico comporta lo spostamento del pistone 24 e dell’organo 29 di spinta nella loro posizione operativa avanzata contro la spinta delle molle 28 e, quindi, lo spostamento dei blocchi 14b e dei taglienti 20 nelle loro posizioni di riposo arretrate.
In questa condizione operativa, i taglienti 18 dell’utensile 17 sono disposti anteriormente ai taglienti 12 dell’utensile 7 in modo da eseguire la lavorazione di bordi 2 di finitura presentanti un secondo spessore S2 maggiore dello spessore S1.
Con riferimento alle figure 3, 6, e 9c, l’attivazione del dispositivo 43 pneumatico comporta lo spostamento del pistone 40 e dell’organo 44 di spinta in una posizione operativa avanzata e lo spostamento dei blocchi 14a e, quindi, dei taglienti 18 nelle loro posizioni di riposo arretrate.
In questa condizione operativa, i taglienti 12 dell’utensile 7 vengono liberati per eseguire la lavorazione di bordi 2 di finitura presentanti un terzo spessore S3 maggiore dello spessore S2.
Secondo una variante non illustrata, i pannelli 3 sono privi dei relativi bordi di finitura 2 ed il gruppo di fresatura 1 esegue direttamente la lavorazione dei pannelli 3 stessi.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Gruppo di fresatura per la lavorazione di pannelli (3) di legno o simili, il gruppo di fresatura comprendendo un albero di trasmissione (5) montato per ruotare attorno ad un proprio asse longitudinale (6); un primo utensile di fresatura (7), il quale à ̈ accoppiato in maniera angolarmente fissa all’albero di trasmissione (5), ed à ̈ provvisto di almeno un primo tagliente (12) presentante un primo raggio di fresatura (R1); ed un secondo utensile di fresatura (19), il quale à ̈ montato per ruotare attorno al detto asse longitudinale (6), ed à ̈ provvisto di almeno un secondo tagliente (20) presentante un secondo raggio di fresatura (R3) differente dal primo raggio di fresatura (R1); ed essendo caratterizzato dal fatto che ciascun detto secondo tagliente (20) à ̈ mobile trasversalmente al detto asse longitudinale (6) tra una posizione operativa estratta ed una posizione di riposo arretrata; una prima unità di azionamento (21) essendo prevista per spostare radialmente il secondo tagliente (20) tra le dette posizione operativa estratta e posizione di riposo arretrata. 2.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun detto primo e secondo tagliente (12, 20) à ̈ limitato longitudinalmente da un primo piano (P) perpendicolare al detto asse longitudinale (6) e da un secondo piano (P1, P3) parallelo al primo piano (P) stesso; i detti primi piani (P) essendo sostanzialmente complanari fra loro, ed i detti secondi piani (P1, P3) essendo paralleli fra loro e sfalsati assialmente lungo l’asse longitudinale (6) stesso. 3.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il primo utensile di fresatura (7) comprende un corpo utensile (8), il quale porta collegato il detto primo tagliente (12), ed à ̈ conformato in modo da definire, per ciascun detto secondo tagliente (20), un rispettivo canale di guida (13) radiale impegnato in maniera scorrevole dal secondo tagliente (20) stesso. 4.- Gruppo di fresatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la prima unità di azionamento (21) comprende un primo dispositivo attuatore (22) per spostare il secondo tagliente (20) dalla sua posizione di riposo arretrata nella sua posizione operativa estratta ed un secondo dispositivo attuatore (23, 28, 29) per spostare il secondo tagliente (20) dalla sua posizione operativa estratta nella sua posizione di riposo arretrata. 5.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 4, in cui il primo dispositivo attuatore (22) comprende mezzi attuatori elastici atti a spostare, e normalmente mantenere, il secondo tagliente (20) nella sua posizione operativa estratta. 6.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui il secondo utensile di fresatura (19) comprende, per ciascun detto secondo tagliente (20), un rispettivo primo blocco di supporto (14b), il quale porta collegato il secondo tagliente (20), ed à ̈ limitato almeno in parte da una prima faccia (36) inclinata convergente verso il detto asse longitudinale (6). 7.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 6, in cui il secondo dispositivo attuatore (23, 28, 29) comprende un primo organo di spinta (29), il quale à ̈ limitato almeno in parte da una seconda faccia (35) inclinata convergente verso il detto asse longitudinale (6), ed à ̈ mobile parallelamente all’asse longitudinale (6) stesso per consentire alle dette prima e seconda faccia (36, 35) di cooperare fra loro e spostare il secondo tagliente (20) dalla sua posizione operativa estratta nella sua posizione di riposo arretrata. 8.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 7, in cui il secondo dispositivo attuatore (23, 28, 29) comprende, inoltre, terzi mezzi attuatori (28) per spostare il primo organo di spinta (29) in una posizione di riposo, in cui il secondo tagliente (20) si sposta nella sua posizione operativa estratta, e quarti mezzi attuatori (23) per spostare il primo organo di spinta (29) dalla sua posizione di riposo in una posizione operativa, in cui il secondo tagliente (20) viene spostato nella sua posizione di riposo arretrata. 9.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 8, in cui i terzi mezzi attuatori (28) sono mezzi attuatori elastici atti a spostare, e normalmente mantenere, il primo organo di spinta (29) nella sua posizione di riposo. 10.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui i quarti mezzi attuatori (23) comprendono un primo attuatore pneumatico agente sul primo organo di spinta (29). 11.- Gruppo di fresatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10 e comprendente, inoltre, un terzo utensile di fresatura (17), il quale à ̈ montato per ruotare attorno al detto asse longitudinale (6), à ̈ provvisto di almeno un terzo tagliente (18), e presenta, per ciascun terzo tagliente (18), un rispettivo secondo blocco di supporto (14a), che porta collegato il terzo tagliente (18), ed à ̈ limitato almeno in parte da una terza faccia (50) inclinata convergente verso il detto asse longitudinale (6). 12.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 11, in cui il terzo tagliente (18) presenta un terzo raggio di fresatura (R2) differente dai detti primo e secondo raggio di fresatura (R1, R3), ed à ̈ mobile trasversalmente al detto asse longitudinale (6) tra una posizione operativa estratta ed una posizione di riposo arretrata. 13.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 12 e comprendente, inoltre, una seconda unità di azionamento (37) comprendente, a sua volta, quinti mezzi attuatori (38) per spostare il terzo tagliente (18) dalla sua posizione di riposo arretrata nella sua posizione operativa estratta e sesti mezzi attuatori (39, 44) per spostare il terzo tagliente (18) dalla sua posizione operativa estratta nella sua posizione di riposo arretrata. 14.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 13, in cui i quinti mezzi attuatori (38) sono mezzi attuatori elastici atti a spostare, e normalmente mantenere, il terzo tagliente (18) nella sua posizione operativa estratta. 15.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui i sesti mezzi attuatori (39, 44) comprendono un secondo organo di spinta (44), il quale à ̈ limitato almeno in parte da una quarta faccia (49) inclinata convergente verso il detto asse longitudinale (6), ed à ̈ mobile parallelamente all’asse longitudinale (6) stesso per consentire alle dette terza e quarta faccia (50, 49) di cooperare fra loro e spostare il terzo tagliente (18) dalla sua posizione operativa estratta nella sua posizione di riposo arretrata. 16.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 15, in cui il secondo organo di spinta (44) presenta una forma tubolare, ed à ̈ montato coassialmente al detto albero di trasmissione (5), ed il primo organo di spinta (29) presenta una forma tubolare, à ̈ montato coassialmente al detto albero di trasmissione (5), e comprende una porzione ristretta (30) impegnata in maniera scorrevole nel secondo organo di spinta (44) ed una porzione allargata (31) disposta all’esterno del secondo organo di spinta (44) stesso. 17.- Gruppo di fresatura secondo la rivendicazione 16, in cui la porzione allargata (31) à ̈ limitata dalla detta seconda faccia (35), e presenta una pluralità di cave (47) distribuite attorno al detto asse longitudinale (6); il secondo organo di spinta (44) presentando, per ciascuna detta cava (47), un rispettivo dente (46), il quale sporge assialmente dal secondo organo di spinta (44), à ̈ impegnato in maniera scorrevole ed angolarmente fissa nella cava (47) stessa, ed à ̈ limitato dalla detta quarta faccia (49). 18.- Gruppo di fresatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 17, in cui i sesti mezzi attuatori (39, 44) comprendono, inoltre, un secondo cilindro attuatore pneumatico (39) per spostare il secondo organo di spinta (44) da una posizione di riposo in una posizione operativa, in cui il terzo tagliente (18) viene spostato nella sua posizione di riposo arretrata.
IT000346A 2012-06-22 2012-06-22 Gruppo di fresatura per la lavorazione di pannelli di legno o simili ITBO20120346A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000346A ITBO20120346A1 (it) 2012-06-22 2012-06-22 Gruppo di fresatura per la lavorazione di pannelli di legno o simili
DE201310010359 DE102013010359A1 (de) 2012-06-22 2013-06-21 Fräsgruppe zur Bearbeitung von Platten aus Holz oder ähnlichem

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000346A ITBO20120346A1 (it) 2012-06-22 2012-06-22 Gruppo di fresatura per la lavorazione di pannelli di legno o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120346A1 true ITBO20120346A1 (it) 2013-12-23

Family

ID=46466633

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000346A ITBO20120346A1 (it) 2012-06-22 2012-06-22 Gruppo di fresatura per la lavorazione di pannelli di legno o simili

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102013010359A1 (it)
IT (1) ITBO20120346A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014105311A1 (de) * 2013-12-17 2015-06-18 Ergosurg Gmbh Verfahren und System zur steuerbaren Verstellung der Abtragsleistung von handgeführten material- und gewebetrennenden Werkzeugen und Effektoren
DE102013226214A1 (de) * 2013-12-17 2015-06-18 Homag Holzbearbeitungssysteme Gmbh Bearbeitungsvorrichtung
ITUA20163744A1 (it) * 2016-05-24 2017-11-24 Fravol Exp S R L Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura
EP3354386B1 (de) * 2017-01-25 2021-01-13 Ledermann GmbH & Co. KG Werkzeugkopf und werkzeugsystem mit einem werkzeugkopf
DE102017123681C5 (de) 2017-10-11 2022-01-27 Leitz Gmbh & Co. Kg Fräswerkzeug zum Bearbeiten von Holz, Holzwerkstoffen, Kunststoffen oder Leichtmetallen
DE202017007479U1 (de) 2017-10-11 2022-01-28 LEITZ GmbH & Co.KG Fräswerkzeug zum Bearbeiten von Holz, Holzwerkstoffen, Kunststoffen oder Leichtmetallen
DE102017124967A1 (de) * 2017-10-25 2019-04-25 Homag Gmbh Werkzeug zur Bearbeitung von Werkstücken
DE102017130891A1 (de) * 2017-12-21 2019-06-27 Homag Gmbh Wechselvorrichtung und Verfahren
DE102022101208A1 (de) 2022-01-19 2023-07-20 Homag Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Bearbeiten eines Werkstücks

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2011614A1 (en) * 2007-07-06 2009-01-07 SCM GROUP S.p.A. Milling apparatus
EP2363259A1 (en) * 2010-03-02 2011-09-07 SCM Group S.p.A. Milling apparatus
DE202010010704U1 (de) * 2010-07-27 2011-11-14 Ledermann Gmbh & Co. Kg Bearbeitungsvorrichtung

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2011614A1 (en) * 2007-07-06 2009-01-07 SCM GROUP S.p.A. Milling apparatus
EP2363259A1 (en) * 2010-03-02 2011-09-07 SCM Group S.p.A. Milling apparatus
DE202010010704U1 (de) * 2010-07-27 2011-11-14 Ledermann Gmbh & Co. Kg Bearbeitungsvorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
DE102013010359A1 (de) 2013-12-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120346A1 (it) Gruppo di fresatura per la lavorazione di pannelli di legno o simili
ES2422588T3 (es) Dispositivo de modelado de cabello
JP2014221166A5 (it)
MX2016001217A (es) Maquina herramienta teniendo varios ensambles de husillos de multiples husillos.
BRPI0620855B8 (pt) máquina de polimento para elementos ópticos
WO2020042435A1 (zh) 滑片、泵体组件、压缩机及具有其的空调器
AU2012379572B2 (en) Continuous disk-type clipper device
CN102649284A (zh) 具有多个主轴和可单独地替换的工具的铣削机
WO2012142188A3 (en) Hydraulic hand-held knockout punch driver
JP6196009B2 (ja) パンチング装置
ITBO20010627A1 (it) Unita' operatrice per la lavorazione di pannelli di legno o simili
ITMO20100050A1 (it) Apparato per fresare
ITVI20080189A1 (it) Testa di taglio e sbordatura da montare su banchi da taglio di lastre in vetro
CN204108432U (zh) 阀体内孔整形装置
WO2020043680A3 (de) Vorrichtung zum spanenden bearbeiten von werkstücken
JP2019025626A (ja) 研削ツール及びエッジの丸み付け加工方法
RU2008131214A (ru) Устройство фиксации шпинделя металлорежущих станков различного назначения
JP2017522470A5 (it)
JP2017522470A (ja) カッターローラ装置及びカッターローラ装置を備えた切削ホイール
CN104289863B (zh) 花键加工方法
ITMO20120076A1 (it) Modulo stozzatore
ITBO20070780A1 (it) Testa operatrice, in particolare per macchine per la lavorazione di componenti di legno o simili
CN208556105U (zh) 一种新型开槽机床
ITBO20110010A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
ITBO20070440A1 (it) Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili