ITBO20120340A1 - Scatola di cartone. - Google Patents

Scatola di cartone. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120340A1
ITBO20120340A1 IT000340A ITBO20120340A ITBO20120340A1 IT BO20120340 A1 ITBO20120340 A1 IT BO20120340A1 IT 000340 A IT000340 A IT 000340A IT BO20120340 A ITBO20120340 A IT BO20120340A IT BO20120340 A1 ITBO20120340 A1 IT BO20120340A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
panels
wall
itself
walls
Prior art date
Application number
IT000340A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Nigelli
Original Assignee
Nigelli Imballaggi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nigelli Imballaggi Srl filed Critical Nigelli Imballaggi Srl
Priority to IT000340A priority Critical patent/ITBO20120340A1/it
Publication of ITBO20120340A1 publication Critical patent/ITBO20120340A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/02Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body
    • B65D5/0281Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body the tubular body presenting double or multiple walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D19/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D19/02Rigid pallets with side walls, e.g. box pallets
    • B65D19/06Rigid pallets with side walls, e.g. box pallets with bodies formed by uniting or interconnecting two or more components
    • B65D19/20Rigid pallets with side walls, e.g. box pallets with bodies formed by uniting or interconnecting two or more components made wholly or mainly of paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/001Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper stackable

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"Scatola di cartone."
La presente invenzione è relativa ad una scatola di cartone.
In particolare la presente invenzione si riferisce a scatole di cartone di dimensione relativamente grande, destinate a contenere una quantità relativamente rilevante di oggetti di qualsiasi genere, costituiti per esempio da frutti, capi di abbigliamento o altro, e previste per essere impilate le une sulle altre, con assenza di coperchio o falde superiori, per essere esposte direttamente sul punto vendita, ed immediatamente utilizzabili.
Le scatole di cartone di tale tipo presenti sul mercato danno origine frequentemente, nel corso della loro utilizzazione, a degli inconvenienti di rilievo.
Un primo di tali inconvenienti consiste nel fatto che quando il numero di oggetti presenti entro le scatole è rilevante, e il peso degli oggetti stessi è notevole, le pareti laterali delle scatole di cartone di tipo noto hanno la tendenza a incurvarsi, bombandosi verso l'esterno, e impartiscono alle scatole stesse una forma che si discosta anche sensibilmente da quella originaria, per esempio parallelepipeda.
Un ulteriore importante inconveniente consiste nel fatto che le scatole di tipo noto, quando vengono impilate le une sulle altre, se contengono oggetti molto pesanti al loro interno hanno la tendenza a collassare verticalmente per carico di punta, arrivando talvolta a sfasciarsi e a riversare al suolo il loro contenuto.
Talvolta, al fine di ridurre o eliminare la portata di tali inconvenienti, viene adottato l’accorgimento consistente nel rinforzare determinate porzioni delle scatole mediante irrobustimenti realizzati in materiale diverso dal cartone, per esempio in legno. Tale soluzione, oltre a risultare relativamente complessa, origina inconvenienti dal punto di vista dello smaltimento (riciclaggio) delle scatole in questione, in quanto la presenza di più materiali differenti nelle scatole obbliga a separare tali materiali e a indirizzarli verso filiere di smaltimento diverse. Scopo della presente invenzione è fornire una scatola di cartone che non presenti gli inconvenienti sopra descritti con riferimento alle scatole di tipo noto.
Secondo la presente invenzione viene fornita una scatola di cartone presentante caratteristiche in accordo con le rivendicazioni allegate. La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi in cui:
- la figura 1 illustra una vista in pianta di uno sbozzato utilizzabile per realizzare la scatola secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra in prospettiva una scatola realizzata utilizzando lo sbozzato della figura 1 ;
- le figure 3-6 illustrano in prospettiva delle porzioni della scatola della figura 2 in differenti fasi di costruzione; e
- la figura 7 rappresenta un pallet validamente utilizzabile in abbinamento con la scatola delle figure 2-6.
Con riferimento alla figura 1 con 1 è indicato nel suo complesso uno sbozzato realizzato in cartone e utilizzabile per fassemblaggio di una scatola mostrata nella figura 2 e indicata nel suo complesso con il numero 2.
Lo sbozzato 1 presenta (figura 1) una porzione inferiore, di forma sostanzialmente rettangolare, dal cui bordo 1 ’ superiore si dipartono quattro pareti, indicate con la, lb, Ic e ld da sinistra a destra, di cui si dirà in seguito. La porzione inferiore dello sbozzato 1 presenta una linea 3 longitudinale di indebolimento sostanzialmente mediana e tre linee 4 trasversali di indebolimento. Tali linee 4 trasversali di indebolimento definiscono (dal basso in figura), unitamente alla linea 3 longitudinale di indebolimento, quattro pannelli 5 rettangolari , disposti nella figura 1 al disotto della linea 3 longitudinale di indebolimento e orizzontalmente affiancati, e quattro pannelli 6 rettangolari, orizzontalmente affiancati e disposti sopra la linea 3 longitudinale di indebolimento stessa.
I pannelli 6 sono fra loro collegati a coppie lungo rispettive linee 4 trasversali di indebolimento, mentre i pannelli 5 sono reciprocamente svincolati e presentano, ciascuno, un lato raccordato alla linea 3 longitudinale di indebolimento medesima.
Ad un lato verticale del pannello 6 disposto a destra nella figura 1 è collegata, in corrispondenza di una linea di indebolimento 7, una ala 8 presentante la stessa lunghezza del lato stesso. Tale ala 8, quando la scatola 2 viene assemblata, viene collegata in modo noto, per esempio mediante nastro adesivo o colla, ad un corrispondente bordo laterale del pannello 6 disposto a sinistra.
Le citate pareti la e le sono uguali fra loro, così come sono uguali fra loro le pareti lb e ld.
Le pareti la e le, come specificato sopra, si dipartono dal bordo 1’, al quale sono collegate tramite una linea indebolita, e più precisamente ciascuna di tali pareti la e le presenta un proprio bordo 9 inferiore collegato al bordo superiore di uno dei citati pannelli 6, che presenta larghezza uguale a quella del bordo 9 inferiore della relativa parete la, le. Le pareti la e le comprendono, a partire dal relativo bordo 9 collegato a un pannello 6, un pannello 10 rettangolare largo come il bordo 9 stesso e presentante una altezza relativamente modesta rispetto alla lunghezza di tale bordo 9, per esempio pari a 1/10 di tale lunghezza. Al bordo 11 superiore di ciascuno di tali pannelli 10 è collegato, tramite una linea indebolita, il bordo inferiore di un ulteriore pannello 12, il quale presenta sostanzialmente la forma di un trapezio isoscele con base maggiore disposta in alto. La larghezza di tali pannelli 12 è minore di quella dei pannelli 10 ai quali essi sono collegati. Al bordo 13 superiore di ciascuno di tali pannelli 12 è collegato, tramite una linea indebolita, il bordo inferiore di un ulteriore pannello 14, il quale presenta sostanzialmente la forma di un rettangolo. La larghezza di tali pannelli 14 è uguale a quella dei pannelli 12 ai quali essi sono collegati.
Le pareti lb e ld, come specificato sopra, si dipartono dal bordo 1’, al quale sono collegate tramite una linea indebolita, e più precisamente ciascuna di tali pareti lb e ld presenta un proprio bordo 15 inferiore collegato al bordo superiore di uno dei citati pannelli 6, che presenta larghezza uguale a quella del bordo 15 inferiore della relativa parete lb, ld. Le pareti lb e ld comprendono, a partire dal relativo bordo 15 collegato a un pannello 6, un pannello 16 rettangolare largo come il bordo 15 stesso e presentante una altezza relativamente modesta rispetto alla lunghezza di tale bordo 15, per esempio pari a 1/10 di tale lunghezza.
Ad una zona mediana del bordo 17 superiore di ciascuno di tali pannelli 16 è collegato, tramite una linea indebolita, il bordo inferiore di un ulteriore pannello 18, il quale presenta sostanzialmente la forma di un rettangolo e larghezza minore di quella del pannello 16. Al bordo 19 superiore di ciascuno di tali pannelli 18 è collegato, tramite una linea indebolita, il bordo inferiore di un ulteriore pannello 20, il quale presenta sostanzialmente la forma di un rettangolo. La larghezza di tali pannelli 20 è uguale a quella dei pannelli 12 ai quali essi sono collegati. A ciascuno dei due bordi 21 laterali verticali di ciascuno di tali pannelli 20 è collegato, tramite una linea indebolita, il bordo laterale verticale di un pannello 22 di forma rettangolare, il quale presenta una altezza eccedente quella dei pannelli 20 (ne sporge verso il basso) ed una largezza tale che la somma delle larghezze dei due pannelli 22 e del pannello 20 fra essi interposto sia maggiore in misura determinata della larghezza dei pannelli 16.
La scatola 2 realizzabile mediante lo sbozzato 1, prescindendo momentaneamente dall’apporto dato dalle citate pareti la, lb, le e ld, presenta forma sostanzialmente parallelepipeda (figura 2), ed è definita inferiormente da una parete 23 di base di forma rettangolare, definita dalle pareti 5 dello sbozzato 1 (adeguatamente collegate fra loro, in modo di per sé noto, per esempio mediante nastro adesivo non illustrato o colla). Da ciascun lato della parete -si protende verso l’alto una rispettiva parete 24, 25, 26, 27 laterale, definita rispettivamente da un pannello 6 dello sbozzato 1, e il complesso definito dalle pareti 24, 25, 26, 27 laterali e dalla parete 23 di base definisce all’ interno della scatola 2 una cavità atta ad accogliere dei prodotti non illustrati (in particolare, per esempio, dei frutti).
Dopo avere assemblato la porzione inferiore della scatola 2 definita dalle pareti 5 e 6, i pannelli 10 vengono fatti ruotare orizzontalmente a squadra attorno ai rispettivi bordi 9, facendoli protendere verso la zona centrale superiore della scatola 2 stessa (figure 3-6), e quindi i pannelli 12 vengono fatti ruotare attorno ai rispettivi bordi 1 1 , ruotandoli verso il basso, fino a portare i bordi 13 sostanzialmente a contatto con le pareti 6 ad essi rispettivamente adiacenti. I pannelli 14 vengono quindi fatti ruotare attorno ai rispettivi bordi 13 fino a disporli verticali ed in contatto con le pareti 6 ad essi adiacenti; in tale situazione, i bordi 28 liberi superiori (si veda la figura 1) dei pannelli 14 risultano disposti in appoggio contro la faccia superiore della parete 23 di base della scatola 2.
Dopo avere manipolato in tale maniera le pareti lb e ld, i pannelli 16 delle pareti la e le vengono fatti ruotare orizzontalmente a squadra attorno ai rispettivi bordi 15, facendoli protendere verso la zona centrale superiore della scatola 2 stessa (figure 4-6), e quindi i pannelli 18 vengono fatti ruotare attorno ai rispettivi bordi 17, ruotandoli verso il basso, fino a portare i bordi 19 sostanzialmente a contatto con le pareti 6 ad essi rispettivamente adiacenti. I pannelli 20 vengono quindi fatti ruotare attorno ai rispettivi bordi 19 fino a disporli verticali ed in contatto con le pareti 6 ad essi adiacenti; in tale situazione, i bordi 29 liberi superiori (si veda la figura 1) dei pannelli 20 risultano disposti in appoggio contro la faccia superiore della parete 23 di base della scatola 2. Contestualmente alla rotazione dei pannelli 20 attorno ai rispettivi bordi 19, anche i pannelli 22 vengono fatti ruotare attorno ai rispettivi bordi 21 verticali (figure 5, 6) fino a disporli inclinati di un angolo sostanzialmente pari a 45° rispetto al pannello 14 ad essi adiacente. In tale situazione, il bordo 30 libero laterale di ciascuno dei pannelli 22 è disposto (figura 6) in appoggio contro il pannello 14 ad esso adiacente facente parte della parete la o le. Uno smanco 31 del pannello 12 di tale parete la o le, in tale situazione, risulta impegnato da una porzione del bordo 30 libero laterale, e tale impegno garantisce che il pannello 22 si mantenga nella posizione appena descritta. Si noti che i pannelli 22 potrebbero essere associati anche solo a una parte delle pareti lb e ld, oppure potrebbero essere associati alle pareti la, le, oppure in parte alle pareti la, le e in parte alle pareti lb, ld.
Nella figura 7 è rappresentato un pallet 32 validamente utilizzabile in abbinamento con la scatola 2 realizzate in accordo con la presente invenzione. Tale pallet 32 presenta inferiormente due longheroni 33 paralleli fra loro e reciprocamente distanziati di un tratto di lunghezza determinata, che supportano superiormente un pianale 34 realizzato mediante assi 35 di legno parallele fra loro e collegate perpendicolarmente ai longheroni 33 stessi. Le facce inferiori dei longheroni 33 sono dotate, in corrispondenza di ciascuna delle loro estremità longitudinalmente opposte, di un ribassamento 36. Quando si desidera impilare una sull’altra due scatole 2, i quattro ribassamenti 36 vengono vantaggiosamente appoggiati su rispettive porzioni dei pannelli 10, 16 disposti nel modo sopra descritto.
1 pannelli 22, disposti nella posizione angolata sopra descritta, definiscono in corrispondenza degli spigoli 37 laterali della scatola 2 delle incamerature 8 verticali (ossia perpendicolari alla parete 23 di base, come in figura 6), che conferiscono alla scatola 2 stessa una resistenza elevatissima ai carichi di punta applicati dall’alto.
Inoltre, i pannelli 10 e 12 delle pareti la e le e i pannelli 16 e 18 delle pareti lb e ld, ripiegati nelle maniere descritte in precedenza, definiscono (figure 2-6) delle incamerature 39 orizzontali disposte nella porzione alta della scatola 2 (figura 6), che irrigidiscono in maniera sostanziale le pareti 24, 25, 26 e 27 della scatola 2 stessa, impedendo loro di incurvarsi e di bombarsi verso l'estemo sotto la spinta degli oggetti presenti entro la scatola 2 medesima.

Claims (4)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Scatola di cartone presentante una forma sostanzialmente parallelepipeda, definita inferiormente da una parete (23) di base di forma rettangolare e sui quattro fianchi da rispettive pareti laterali (24, 25, 26, 27) collegate con un loro lato a un rispettivo lato della parete (23) di base e collegate reciprocamente a coppie, in corrispondenza di rispettivi bordi laterali, a definire quattro spigoli (37) laterali della scatola (2) stessa; il complesso comprendente le pareti laterali (24, 25, 26, 27) e la parete (23) di base definendo all’ interno della scatola (2) una cavità atta ad accogliere dei prodotti; caratterizzata dal fatto che al bordo superiore di ciascuna delle pareti laterali (24, 25, 26, 27) è collegato un bordo di una ulteriore parete (la, lb, le, ld) costituente un proseguimento della parete laterale (24, 25, 26, 27) stessa; ciascuna ulteriore parete (la, lb, le, ld) essendo ruotata di 180° attorno al relativo bordo verso l interno della scatola (2) in maniera tale da costeggiare parzialmente la superficie, interna alla scatola (2), della parete laterale (24, 25, 26, 27) alla quale l’ulteriore parete (la, lb, le, ld) è collegata.
  2. 2) Scatola di cartone secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che una porzione di ciascuna ulteriore parete (la, lb, le, 1 d) disposta in prossimità del relativo bordo collegato a una parete laterale (24, 25, 26, 27) è definita da almeno due pannelli (10, 12; 16, 18) ripiegati in maniera tale da definire, fra i pannelli (10, 12; 16, 18) e la parete laterale (24, 25, 26, 27), una incameratura (39) sviluppantesi parallelamente al bordo stesso.
  3. 3) Scatola di cartone secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che una porzione di almeno parte delle ulteriori pareti (la, lb, le, ld) è definita da pannelli (22) disposti in maniera tale da definire, in corrispondenza degli spigoli (37) laterali della scatola (2), delle incamerature (8) perpendicolari alla parete (23) di base della scatola (2) stessa.
  4. 4) Scatola di cartone secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto di essere associabile a un pallet (29) sovrapponibile alla scatola (2) stessa; il pallet (29) presentando inferiormente almeno due longheroni (33) paralleli fra loro e reciprocamente distanziati di tratti di lunghezza determinata, che supportano superiormente un pianale (34) realizzato mediante assi (35) di legno parallele fra loro e collegate ai longheroni (33) stessi; le facce inferiori dei longheroni (33) essendo dotate, in corrispondenza di ciascuna delle loro estremità longitudinalmente opposte, di un ribassamento (36).
IT000340A 2012-06-20 2012-06-20 Scatola di cartone. ITBO20120340A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000340A ITBO20120340A1 (it) 2012-06-20 2012-06-20 Scatola di cartone.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000340A ITBO20120340A1 (it) 2012-06-20 2012-06-20 Scatola di cartone.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120340A1 true ITBO20120340A1 (it) 2013-12-21

Family

ID=46466632

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000340A ITBO20120340A1 (it) 2012-06-20 2012-06-20 Scatola di cartone.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20120340A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2465324A (en) * 1944-07-24 1949-03-22 Mian Stanley B De Fiberboard shipping container
FR1358881A (fr) * 1963-06-07 1964-04-17 Saves S P A Caisse démontable en papier, carton ou similaire pour le transport et le stockage de produits potagers ou fruitiers en vrac
FR2694739A1 (fr) * 1992-08-17 1994-02-18 Cave Palettes permettant leur empilement stable, notamment à l'état chargé.
WO2004106171A2 (en) * 2003-05-23 2004-12-09 International Paper Comapny One-piece shipping container with differently contoured inner and outer walls and a quick-lock bottom

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2465324A (en) * 1944-07-24 1949-03-22 Mian Stanley B De Fiberboard shipping container
FR1358881A (fr) * 1963-06-07 1964-04-17 Saves S P A Caisse démontable en papier, carton ou similaire pour le transport et le stockage de produits potagers ou fruitiers en vrac
FR2694739A1 (fr) * 1992-08-17 1994-02-18 Cave Palettes permettant leur empilement stable, notamment à l'état chargé.
WO2004106171A2 (en) * 2003-05-23 2004-12-09 International Paper Comapny One-piece shipping container with differently contoured inner and outer walls and a quick-lock bottom

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101533801B1 (ko) 절첩식 포장상자
ITUB20150469A1 (it) Cartone per l'imballaggio di un articolo e metodo per imballare un articolo utilizzando detto cartone
EP3031739A1 (en) Package box
US20180282016A1 (en) Packing box
US10494138B1 (en) Brace assembly for a container
ITBO20120340A1 (it) Scatola di cartone.
ITUB201613717U1 (it) Imballaggio espositore
US2693902A (en) Carton for packing boxes in units of five
ITBO20120339A1 (it) Scatola di cartone.
US1856729A (en) Fiber shipping case
ITVR20100091A1 (it) Cassa monopezzo pieghevole rinforzata
ITMI20140094U1 (it) Confezionamento per la vendita
KR20180001386U (ko) 포장용 박스
IT202200000569U1 (it) Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore
US1853285A (en) Folding box
WO2008093150A1 (en) Carton tray and lid
IT201600072895A1 (it) Contenitore ad elevata visibilita’
IT201900006896A1 (it) Struttura di contenitore rinforzato
IT202000022834A1 (it) Scatola per prodotti alimentari contenente anche liquidi
IT202100004319U1 (it) Struttura di contenitore rinforzato
ITVR990004A1 (it) Cassa ripiegabile e/o riciclabile in cartone teso ed ondulato.
ITBO20150047U1 (it) Contenitore per la raccolta, l'immagazzinamento, la movimentazione e il trasporto di merci, carichi e simili.
JP6170389B2 (ja) 段ボール製ケース
KR20190066653A (ko) 안정성있게 쌓아 올릴수 있는 박스
IT201900000376A1 (it) Metodo per il confezionamento di piastrelle, e confezione di piastrelle